Fabrizia Sarto Il contributo del capitale umano nel consiglio di amministrazione. Aspetti teorici ed evidenze empiriche

Documenti analoghi
Raffaele Fiorentino Il governo strategico delle operations. Processi gestionali, vantaggio competitivo e successo dell azienda

A12 91 QUADERNI DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLE COMUNICAZIONI E DEI MEDIA

QUADERNI DI RICERCA ECONOMICO AZIENDALE: TEORIA E CASI / 8

Antonio Foccillo La rappresentanza e rappresentatività. Art. 19 legge 300/70

MOLECOLE IN PRIMO PIANO LA CHIMICA NELLA VITA QUOTIDIANA

L ALTRA FACCIA DELLA LUNA COLLANA DELLA LIBERA UNIVERSITÀ DEI DIRITTI UMANI

Esercizi di Fondamenti di Sistemi Dinamici

Lineamenti di Corporate Governance

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi

È già iniziata la Terza Guerra Mondiale?

La proiezione ascendente del principio di sussidiarietà verticale

Direttore Massimiliano VISOCCHI Istituto di Neurochirurgia Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma. Comitato scientifico Giuseppe MARANO

Scenari futuri per l ex-deposito ATAC Vittoria a Roma

Teoria e ricerca. Collana del Dipartimento di Scienze dell Educazione e della Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

«I LIBRI» DI ARCHIVIO PENALE

Roberto Russo Monica Rossato I flussi migratori dall Africa e normativa di riferimento

Vincenzo Marinello Eserciziario di statistica economica e contabilità nazionale

Percorsi di sviluppo locale Il litorale della provincia di Roma. a cura di Luigi Mundula

Chiara Riva Essere amici tra idealità e realtà. Prefazione di Bruna Grasselli Carlo Felice Casula

Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. via Raffaele Garofalo, 133 A/B Roma (06)

Direttore. Comitato scientifico. Istituto Superiore di Scienze Religiose Mons. Vincenzo Zoccali di Reggio Calabria

Storia dei metodi e delle forme di rappresentazione

La mediazione delle liti civili e commerciali

Federica Rita Tedesco Furio Panizzi L assistente sociale tascabile

Andrea Longo Andamenti del PIL in Italia e nei Paesi della zona euro: un informazione complementare. Presentazione di Angelina Marcelli

Andrea Loi Introduzione alla Topologia generale

Angelo Riva Comprare e vendere un azienda

Nuova proposta di legge sulla montagna

Accreditamento VALORE P.A. Avviso di selezione e ricerca di CORSI DI FORMAZIONE 2017 di SECONDO LIVELLO TIPO A

Problemi di durabilità delle strutture in acciaio

LEZIONI DI ECONOMIA SANITARIA

CHIMICA È... CULTURA COLLANA DI FONDAMENTI E DIVULGAZIONE DELLA CHIMICA

RISULTATI SURVEY LA GESTIONE DEL RISCHIO COME PRESUPPOSTO PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI DI LUNGO TERMINE

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance

RE-CYCLE HOUSING NUOVI CICLI DI VITA PER L'ABITARE A CURA DI SUSANNA FERRINI

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE

La Chimica nella Scuola

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MISCELLANEE

Vai al contenuto multimediale

Introduzione alle tecnologie informatiche e ai sistemi informativi aziendali

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE

Collana Tarantole 12

I N D I C E CAPITOLO I

Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità. Un introduzione a La Repubblica di Platone

Paolo Capuano La crisi finanziaria internazionale. Il ruolo della funzione di risk management delle banche

INTERNAL AUDIT. Giorgio Ventura CETIF, 22 giugno 2004

Carismi alla prova del tempo

Paola Ombretta Cuneo Benatti Ricerche sul matrimonio romano in età imperiale (I V secolo d.c.)

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO. Scuola di Dottorato in Psicologia Ciclo XXVII S.S.D.: M-PSI/03 M-PSI/05

Nutrizione e benessere nella dieta mediterranea

Antonino Maria Ferro Esercizi di matematica per giovani e giovanissimi

POLITICHE PUBBLICHE E FORMAZIONE. PROCESSI DECISIONALI E STRATEGIE

Book design e copertina: Simona Guerrera

Prof. Roberto Melchiori

CORSO DI FORMAZIONE PER IL COMITATO PARI OPPORTUNITÀ Obiettivi e Programma. Roma, 29 marzo Nilman srl - tutti i diritti riservati

Maurizio d Albora Ezio Tartaglia. Il recesso. a cura dello Studio Carnelutti Napoli

Corso di REVISIONE AZIENDALE

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre

Studiare Economia e Management all Università Parthenope.

Si vis pacem. Studi, riflessioni e approfondimenti sull elaborazione dell idea di pace nell antichità greco-romana. a cura di Francesco Minervini

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 10/4/2008

L IMPRESA IN CAMBIAMENTO

Temi di informatica giuridica

Daniele Scubla Esercizi svolti di Metodologie e Determinazioni Quantitative d azienda

Corso di Psicometria Progredito

Estinzione delle società e sorte dei debiti tributari

e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

Vittorio Corsi Il ruolo strategico della selezione e valutazione delle risorse umane. Modelli teorici e metodi applicativi

La corporate governance nelle società quotate Maggio 2010

Partecipazione a progetti di ricerca universitari. Dall AA 15/16

KARL JASPERS: Ragione esistenziale e nichilismo teologico

Il volume è stato sottoposto a peer review.

La Chimica nella Scuola. a cura della

Biblioteca Riccardiana Firenze

L assistente sociale e l assistente sociale specialista

Il Leasing per le Piccole e Medie Imprese

MICROECONOMIA MATEMATICA

MALATTIE DELL APPARATO LOCOMOTORE

Paolo Raviolo Comunicazione digitale, espressione artistica e apprendimento

Qualità e processi di trasformazione dei prodotti ittici

La ricerca strategica al servizio delle politiche economiche e sociali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

STUDI E RICERCHE IN AGRICOLTURA AMBIENTE E TERRITORIO COLLANA DI SCIENZE AGRARIE

Accreditamento VALORE P.A. Avviso di selezione e ricerca di CORSI DI FORMAZIONE 2017 di SECONDO LIVELLO TIPO A

ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI

LA GOVERNANCE NELLE SOCIETA QUOTATE

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO. Rischio, vulnerabilità e resilienza territoriale: il caso delle province italiane

La corporate governance: aspetti generali

La Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) Aggiornamento al (Fonte: ANVUR, )

LO STUDIO DELL ECONOMICITÀ DI UN AZIENDA SANITARIA LOCALE, ATTRAVERSO L ANALISI DEL BILANCIO DI ESERCIZIO ARMONIZZATO

Scienze della Mediazione Linguistica

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende

Marco Di Domizio. Esercizi di Economia ARACNE

Il ricavato dei diritti d autore di questo volume viene donato a

Asseverazioni in Italia

Verso l'unione bancaria: gli effetti sul sistema italiano

Cambiamento Organizzativo! ***!

Introduzione alla programmazione sociale

Transcript:

A13

Fabrizia Sarto Il contributo del capitale umano nel consiglio di amministrazione Aspetti teorici ed evidenze empiriche

Aracne editrice www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it Copyright MMXVI Gioacchino Onorati editore S.r.l. unipersonale www.gioacchinoonoratieditore.it info@gioacchinoonoratieditore.it via Sotto le mura, 54 00020 Canterano (RM) (06) 93781065 ISBN 978-88-548-9823-3 I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: novembre 2016

A mio Padre, nel suo dolce ricordo

Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza. Albert Einstein

Indice 11 Introduzione 17 Capitolo I Gli approcci teorici tradizionali negli studi sul consiglio di amministrazione 1.1. La rilevanza del consiglio di amministrazione nella letteratura di economia aziendale, 17 1.2. Il ruolo del consiglio di amministrazione: tra la funzione di monitoraggio e quella di governo, 22 1.3. Le Best Practices nel funzionamento del consiglio di amministrazione: i limiti degli approcci tradizionali, 35 49 Capitolo II Il ruolo del capitale umano nel governo aziendale 2.1. Il contributo della Human Capital Theory negli studi di corporate governance: le origini del dibattito, 49 2.2. Tassonomie di capitale umano nel consiglio di amministrazione, 58 2.3. Capitale umano ed efficacia nei ruoli di governance, 64 2.4. La relazione tra il capitale umano del consiglio di amministrazione e gli outcome aziendali: una revisione della letteratura, 67 77 Capitolo III Capitale umano del board e performance Un indagine empirica sulle aziende italiane 3.1. Introduzione ed obiettivo d indagine, 77 3.2. La metodologia della ricerca, 82 3.3. I risultati dell indagine, 87 101 Conclusioni 107 Bibliografia 9

10

Introduzione Nel corso degli ultimi decenni le ricerche sugli assetti di governo, ed in particolare sulle caratteristiche e il funzionamento del consiglio di amministrazione (di seguito CdA), hanno fortemente animato il dibattito accademico dell arena internazionale. Fin dai suoi arbori la letteratura sul CdA ha sostenuto l imprescindibile ruolo giocato dall organo di governo nel condizionare in maniera significativa l andamento aziendale, influenzandone la performance sotto il profilo economico e non. Allo stesso modo, la comunità finanziaria ha spesso annoverato il fallimento del CdA come meccanismo di governance tra le principali cause alla base degli scandali finanziari di società come Enron e Parmalat che, facendo emergere casi di illeciti societari, hanno suscitato il proliferarsi di riforme ed interventi legislativi. A tal proposito a partire dagli anni 2000, infatti, i policy makers hanno tentato di introdurre nelle società quotate (e non) regole e procedure con l obiettivo di assicurare l efficace espletamento della governance aziendale a garanzia degli investitori. Nonostante la crescente attenzione della comunità scientifica e finanziaria nei confronti del contributo del CdA nell andamento delle aziende, il suo funzionamento e la sua composizione restano ad oggi però ancora un open issue. Numerose ricerche, infatti, prevalentemente a carattere empirico, hanno tentato di comprendere i driver dell efficace compimento dei ruoli di governo e di monitoraggio, ma hanno lasciato spazio a risultati spesso contrastanti ed inconcludenti. In particolare, le ricerche, condotte prevalentemente nei paesi industrializzati, si sono concentrate sull analisi di variabili strutturali, indagando misure come la dimensione del board, la CEOduality, la presenza di amministratori indipendenti o di comitati, 11

12 Introduzione nel principale tentativo di apprezzare l esistenza di una possibile relazione tra questi aspetti ed alcune misure della performance aziendale. I risultati a cui sono giunti, dimostrandosi spesso incompleti ed inconcludenti, hanno portato le ricerche successive ad abbracciare approcci teorici alternativi, nonché a focalizzare l attenzione verso processi ed aspetti più di natura soft. A tal proposito, la scarsa univocità di risultati ha messo in luce diversi punti di debolezza. In primo luogo, la ricerca ha mostrato difficoltà nel cogliere un legame diretto tra aspetti di composizione/struttura del CdA ed la performance aziendale, per lo più in virtù della presenza di variabili di natura contingente, quali fattori interni (p.e. struttura organizzativa) o esterni (caratteristiche aziendali, congiunture di settore e macro-economiche). Inoltre, si osserva come la maggior parte della letteratura di main stream abbia considerato esclusivamente variabili di natura hard, come la sovrapposizione di ruoli o la struttura del board, tralasciando invece il fatto che il CdA è un organo composto da persone, dotate di valori e credenze differenti che possono influire sui suoi processi e sul suo funzionamento. Infine, giova rimarcare che gli studiosi hanno spesso privilegiato un approccio teorico piuttosto che un altro, ritenendo quindi che il board fosse in grado di compiere i suoi diversi ruoli di governance non in maniera complementare, ma in maniera alternativa La letteratura ha quindi evidenziato la necessità di studiare il CdA come organo e gruppo decisionale, utilizzando quindi variabili di composizione alternative a quelle il cui potere predittivo nei confronti del reale comportamento dell organo di governo si era spesso dimostrato limitato. In tal senso, da un lato, si sono fatti largo nuovi approcci che hanno considerato il comportamento dei membri del CdA, concentrando la loro attenzione quindi sui processi dell organo collegiale, dall altro, sono emersi differenti filoni teorici che hanno affrontato lo studio del board indagando il ruolo cruciale giocato da variabili di carattere soft, come le competenze ed il background formativo dei consiglieri, nell efficace espletamento delle attività e dei ruoli di governance.

Introduzione 13 Con riferimento a quest ultimo filone, giova rimarcare che lo studio del contributo delle competenze e del background dei consiglieri nel funzionamento del board pone le sue basi teoriche nella Teoria del Capitale Umano, elaborata negli anni 60 da Schultz e Becker, ma per la prima volta applicata agli studi sul CdA nel 2003, all interno del seminal paper di Hillman e Dalziel (2003) 1. Secondo gli autori, il Board Capital può definirsi quale somma del capitale umano e sociale che i membri di un CdA possiedono in virtù della loro formazione e delle loro precedenti esperienze. Gli studiosi sostengono che il capitale fornito dai membri di un board rappresenterebbe la precondizione della sua efficacia e costituirebbe la proxy più adatta per apprezzare l abilità dell organo di governo di compiere tutti i suoi ruoli e le sue attività, dal monitoraggio al ruolo di servizio. Sulla stregua di questo nuovo approccio interpretativo e partendo quindi dall assunto che sono la qualità ed il profilo professionale dei consiglieri, e non il loro ruolo, ad influire sul funzionamento del CdA, la letteratura si è recentemente prodigata nell approfondire il contributo del capitale umano nel board, indagandone i riflessi per gli outcome aziendali, quali la performance economico-finanziaria, le scelte strategiche e la comunicazione d impresa, soprattutto mediante ricerche a carattere empirico. Nonostante il proliferarsi di tali studi, la letteratura si mostra però ancora lacunosa nel fornire una sistematizzazione circa il reale contributo che il capitale umano fornisce al CdA. Lo scenario appena descritto rende quindi stimolante l approfondimento della tematica in questione sia sotto il profilo teorico che operativo. Invero, è compito della letteratura di corporate governance analizzare i limiti degli approcci tradizionali negli studi sul CdA ed approfondire il contributo fornito dalle ricerche sul Board Capital. Partendo da questa premessa, il presente lavoro si propone di colmare questo gap, privilegiando sul piano 1 A.J. HILLMAN, T. DALZIEL, Boards of directors and firm performance: Integrating agency and resource dependence perspectives, «Academy of Management Review», 2003, Vol. 28(3), pp. 383-396.

14 Introduzione metodologico diverse prospettive di osservazione. Il lavoro infatti abbina l inquadramento teorico del consiglio di amministrazione e del contributo del capitale umano nel governo aziendale, ad una ricerca empirica sulle implicazioni per la performance aziendale del capitale umano posseduto dai membri del CdA, analizzando un campione di aziende italiane appartenenti al comparto high-tech. A tal fine, l elaborato si sviluppa lungo tre capitoli nell ambito dei quali si prendono in considerazione gli aspetti che hanno maggiormente caratterizzato il dibattito scientifico in tema di CdA, sia nel contesto italiano che nell arena internazionale. Il primo capitolo è di carattere introduttivo e si propone di ripercorre gli approcci tradizionali negli studi sul board, con particolare riferimento alle teorie dominanti ed alle condivise best practices. Il secondo capitolo prende le mosse dai limiti degli approcci tradizionali per compiere un analisi in chiave storica della letteratura sul ruolo del capitale umano negli studi di economia aziendale, ed in particolare nell ambito della corporate governance. La sezione procede fornendo una disamina delle tassonomie di capitale umano del CdA, nonché una rassegna delle ricerche empiriche che hanno approfondito i vantaggi e le implicazioni del board capital per il compimento dei ruoli del CdA e per la performance aziendale. La sezione conclusiva sistematizza quanto evidenziato nelle parti precedenti, fornendo una ricerca empirica sul ruolo del capitale umano nel CdA delle aziende italiane appartenenti al settore high-tech e sui relativi riflessi per gli outcome aziendali. L autrice intende esprimere la propria sincera gratitudine nei confronti del Prof. Riccardo Viganò, da sempre guida illuminante nel percorso scientifico. Un ringraziamento particolare va inoltre ai colleghi tutti del Gruppo Viganò e del Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni dell Università degli Studi di Napoli Federico II, per l entusiasmo, gli stimoli ed il costante supporto. Un grazie speciale va a suo Marito, sua Madre e sua Sorella, per la pazienza infinita ed il supporto incondizionato.

Introduzione 15 Un ringraziamento particolare va infine a chi non c è più: al Prof. Enrico Viganò, nel ricordo indelebile dei suoi insegnamenti, ed a suo Padre che, trasmettendole i più profondi valori di onestà, rispetto ed amore incondizionato, l ha resa la persona che oggi è. Resta ferma, naturalmente, la responsabilità unica di chi scrive per il contenuto del testo.