Approccio naturale alla diagnostica e alla cura. Dott Cristian Testa

Documenti analoghi
REAZIONI AVVERSE ALIMENTARI SINDROME DEL COLON IRRITABILE

DIETA DI ELIMINAZIONE

Il servizio di screening per le intolleranze alimentari

Il corretto percorso per la Diagnostica delle Allergie Alimentari: il punto di vista del pediatra di famiglia. Introduzione

Ipersensibilità alimentare

ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E DIAGNOSTICI DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI

Allergie, ipersensibilità, reazioni avverse ai cibi, intolleranze

Cosa causa una reazione allergica?

Il Sapore della Vera Piadina Romagnola

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

ALLERGIE O INTOLLERANZE ALIMENTARI?

TEST IN VIVO I TEST CUTANEI

INFORMAZIONI NUTRIZIONALI DEI PRODOTTI IN VENDITA SUL SITO WEB

Classificazione Coombs and Gell. Ipersensibilità: Tipo I, II, III e IV

INTOLLERANZE ALIMENTARI

Allergie alimentari: cosa sappiamo, cosa non sappiamo

ALLERGIE e INTOLLERANZE. Dr. Franco Rebesan

Attualità nella Clinica delle Ipersensibilità Alimentari. Dott. Enrico Solerio

INFORMAZIONI NUTRIZIONALI DEI PRODOTTI IN VENDITA SUL SITO WEB

Come formulare un menù corretto per tutta la famiglia

Dott. Angelo Ferrari Direttore Sanitario - Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d'aosta

CONGRESSO NAZIONALE AAIITO

PRESTAZIONI PER SOCI FAP ACLI CHECK-UP DONNA

6.5.4 ALLERGIA AI LEGUMI

«La Dieta Mediterranea nella prevenzione delle allergie ed intolleranze alimentari»

DREAM: lotta all AIDS e alla malnutrizione

ALLERGIE E INTOLLERANZE ALIMENTARI

CONOSCERE LA CELIACHIA

Libro unico degli ingredienti a disposizione della gentile clientela.

ANAFILASSI DA ESERCIZIO FISICO. Master II Livello in Emergenze Pediatriche. Università degli Studi di Roma La Sapienza

INFORMAZIONI NUTRIZIONALI DEI PRODOTTI IN VENDITA SUL SITO WEB

Schema settimanale di Alimentazione Detox senza Glutine

screening INTOLLERANZE ALIMENTARI

TABELLE DIETETICHE PER INTOLLERANZA AL GLUTINE ED ALLE PROTEINE DEL LATTE VACCINO

Percorso clinico assistenziale. Allergia al lattice. Dr. M. MORDACCI

Valutazione del rischio. Concetto di rischio Autocontrollo Allergie e intolleranze alimentari Avvelenamento alimentare da cause diverse

s. 1970s. 1950s-1960s

INFORMAZIONI NUTRIZIONALI DEI PRODOTTI IN VENDITA SUL SITO WEB

CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI (contenuto medio in 100 g di prodotto) Proteine g 10,8 Carboidrati g 54,7 Lipidi g 7,28 Valore Energetico kcal/100g 328

Dott. Alfredo Marotta Bussolengo (VR) IL BLOG DI IPPOCRATE

Lucia Fransos Responsabile Alimentazione Fuori Casa AIC Piemonte Valle d Aosta

Oasi di Galbusera Bianca

MENÙ BANC H ETTI. Autunno - Inverno 2017/2018 Primavera - Estate 2018

RICETTE STEINER MENU INVERNALE

GLUTEN FREE DAYS 2015 ROMA

ALLERGICAMENTE: DAGLI ESPERTI, UNA GUIDA PER CONOSCERE LE ALLERGIE E SAPERE QUANDO ANDARE DALL ALLERGOLOGO.

SCHEDA TECNICA BURRO BIOLOGICO DI CENTRIFUGA PANI 1000 g

Le allergie alimentari

Ufficio Stampa e Rassegna Stampa a cura di: RASSEGNA STAMPA. Bernardini (SIAIP): uovo ottimo alimento in età pediatrica, ma attenzione alle allergie

Descrizione prodotto: Monoporzione a base di melanzane ricoperte da un crumble al burro ed Emmental, surgelata. Prodotto finito di riferimento

CELIACHIA: definizione ed epidemiologia. Roberto Luchetti U.O.C. Gastroenterologia & Epatologia A.C.O. San Filippo Neri ROMA

PATRIMONIO CULTURALE IMMATERIALE DELL UMANITA

Il Sapore della Vera Piadina Romagnola

Aggiornamento agosto 2011 PROSPETTO GRAMMATURE PER GLI ASILI NIDO

REAZIONI AVVERSE AGLI ALIMENTI

EUROFINS CHEMICAL CONTROL S.r.l.

Elio Novembre; Francesca Mori SODc Allergologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Anna Meyer Dipartimento di Pediatria Firenze

Università degli Studi di Milano Scuola di Specializzazione in Scienza dell Alimentazione

Scheda Tecnica Prodotto Finito Nuovo Cestino Italiano Pag. 1 di 6

Nella cucina della Locanda ogni menu prende forma da quello che offre il territorio e la stagionalità:

INTOLLERANZE ALIMENTARI E OBESITA

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6

GLUTILE.IT - ABC DEGLI ALIMENTI PER IL CELIACO. Patate Purè istantaneo Malto d orzo. Riso in chicchi Patatine confezionate Bulgur

Comune di San Giovanni in Fiore Provincia di Cosenza ******

Disbiosi intestinali e intolleranze alimentari..nel bambino

Elenco degli allergeni

La questione allergeni Milva Spadoni. «Viaggio tra le novità in ristorazione scolastica» Reggio Emilia 12 nov 2016

SENSIBILITA AL GLUTINE NON CELIACA (GLUTEN SENSITIVITY) Maria Teresa Bardella

LA PIRAMIDE ALIMENTARE. Copyright 2017 Madegus s.r.l. vietata la copia e la riproduzione con ogni mezzo

prezzo al litro o al Kg. % IVA Prodotto richiesto note prezzo unitario Aceto bianco confezione da lt.1 (prezzo al litro)..

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6

Allergia da alimenti. Cause. Manifestazioni cliniche

Menu Le Tentazioni della Terra 55. Menu Le Tentazioni del Mare 65

Come si progetta un menù scolastico?

"#%' (! ) * ( ) & ' + * & '(, ( "##% -.! 0 ( "##$."1 ((2 ( ( + * ( "/ ! 8 ( 6.16"1 31 6#1 & '6/1 9 ( 661 :

Comune di San Giovanni in Fiore Provincia di Cosenza ******

Allergia/intolleranza alimentare: Federica Fumagalli Asl 2 Savona 23/05/2015

VARIAZIONI MORFOLOGICHE CELLULARI NELLA DIAGNOSI DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno

AZZIMO FARRO INTEGRALE

INTOLLERANZE ALIMENTARI: RESOCONTO DELL ESPERIENZA TRIENNALE IN CANTON TICINO

CONOSCERE LA CELIACHIA

Sformato di verdure patate, fagiolini, uovo, odori,burro, farina, latte, parmigiano, pangrattato,

Consigli alimentari per il pasto a casa

CITTA di ORTONA. Medaglia d oro al valor civile PROVINCIA DI CHIETI RICETTARIO MENU CON GRAMMATURE PER FASCE D ETA

CONOSCERE LA CELIACHIA

INFORMAZIONI NUTRIZIONALI DEI PRODOTTI IN VENDITA SUL SITO WEB

L influenza delle risposte di sensibilizzazione dell intestino agli alimenti.

Cosa spiega le differenze nei consumi

Intolleranze e allergie alimentari in MG: una patologia di tendenza

INFORMA. la nuova linea foglietti ingredienti di prima qualità. fibre. senza lievito. ricchi di. Con olio di riso

ERBORISTERIA - Tecniche Nuove Parma, 23 Settembre Settembre 2012 GEK srl Slide 1 di 58

Le allergie alimentari

Menu Le Tentazioni della Terra 50. Menu Le Tentazioni del Mare 60

INFANZIA PRIMARIAA E SECONDARIA

Azienda ULSS 12 veneziana Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione

Transcript:

Approccio naturale alla diagnostica e alla cura Dott Cristian Testa

Ipersensibilità ad antigeni (allergeni) ambientali relativamente innocui Dopo che una persona è stata sensibilizzata, sensibilizzata l esposizione all allergene causa reazioni di diversa natura

ANTICORPO ANTIGENE

5 classi: IgM, IgG, IgA, IgD, IgE Le IgG rappresentano il 75% degli anticorpi del sangue, risposta anticorpale secondaria. Le IgA sono presenti sulle mucose, nella saliva e nelle lacrime Le IgE sono responsabili dei fenomeni allergici

Ipersensibilità alimentare Allergie alimentari IgE dipendenti IgE non-dipendenti? Intolleranze alimentari Johansson SGO, Hourihane JO B, Bousquest J et al. Allergy 2002; 56: 813-824

Misurazione diretta degli anticorpi IgE circolanti

Järvinen K.-M. et al. Concurrent cereal allergy etc. Clin Exper Allergy. 2003; 33: 1060

100% prevalence 75% RAST Prick Patch 50% 25% 0% Wheat Barley Rye Oats Milk Egg Majamaa H et al. Wheat allergy: diagnostic accuracy etc. Allergy 1999; 54: 851-856

Spesso positive a prick o patch test Coinvolgono meno del 3% della popolazione Reazione scatenata in pochi minuti Risposta tutto o niente Reazione a organo singolo Stabili per tutta la vita Gli antiinfiammatori sono efficaci

change in severity score 4 3 Egg / milk containing Egg / Milk Free 2 1 0-1 -2 p<0.00 5-3 -4 START FINISH START FINISH Atherton DJ, Soothill JF, Sewell M, Wells RS. Antigen-avoidance diet in atopic eczema. Lancet 1978; I: 401-403

December 1994 March 1995

Ma se le allergie Ig-E mediate corrispondono solo a meno del 5% dei casi di ipersensibilità??????

Ipersensibilità alimentare Allergie alimentari IgE dipendenti IgE non-dipendenti? Intolleranze alimentari Johansson SGO, Hourihane JO B, Bousquest J et al. Allergy 2002; 56: 813-824

Immediata: ALLERGIA Nascosta: INTOLLERANZA

Non determinabili con test immunologici tradizionali. Risposta proporzionale alla dose. dose Risposta ritardata ( fino a 3 giorni ). Molto comune ( stimate 20% pop ) Multisistemica e malessere generalizzato L eliminazione dell alimento può dare tolleranza. Meccanismi poco noti Antinfiammatori non efficaci. Adapted from Breneman J.C. Immunol & Allergy Practice,1991; 13: 12-16

Alcuni sintomi: Asma, Riniti, orecchie tappate Celiachia, Crohn s, Costipazione, I.B.S. Eczema, Orticaria, D. Herpetiformis Cefalea, Emicrania, iperattività Tachicardia, Aritmie Enuresi, Sindrome Nefrotica Cistiti Non-batteriche Somatizzazioni astenia, sonno non riposante

Intolleranze alimentari: alimenti più comuni Yoghurt Caffe uova burro arachidi limone Thè farro farina patate latte orzo avena mais frutta lievito aglio formaggi altri Nanda R, James R, Smith H, Dudley CRK, Jewell DP. Gut, 1989 ; 30: 1099 1104

100 avena obesità farina 90 mais Peso in kg sovrapeso 80 70 BMI normale 60 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 settimane

40 Diagnosis Giorni in ospedale 0 20 10 Visite domiciliari 0 12 6 Farmaci utilizzati 0 30 15 85 19 19 83 19 82 19 1 19 8 80 19 79 19 78 19 77 19 76 19 75 19 4 19 7 84 Controlli medici 0 etc. Radcliffe MJ. In Brostoff and Challacombe, ed. Food Allergy and Intolerance 1987; 806-822

P<0.001 30 P<0.00 1 25 P<0.00 3 P<0.00 1 SCORE 20 15 Mean ± SE 10 5 0 Original Diet Test Diet Mean of active challenges Mean of placebo challenges Boris M and Mandel FS. Foods and additives are common causes of ADHD. Ann Allergy, 1994; 72: 462

CARNE: tutte consentite. Evitare Uova. PESCE: tutto consentito. Evitare crostacei e molluschi. LATTICINI: da evitare. VERDURA: evitare pomodoro, patata, melanzana e soya. FRUTTA: evitare agrumi. CEREALI: consentito solamente riso. CONDIMENTI: olio di oliva, di semi di girasole sale.

Fase eliminazione: 15 giorni di dieta stretta. Fase di controllo: introduzione degli alimenti in maniera selettiva. Segnalazione dei sintomi riscontrati. Fase di controllo: introduzione combinata degli alimenti. Segnalazione dei sintomi riscontrati.

Potential mechanisms for the emerging link be tween obesity and increased intestinal permeability. Intestinal permeability alteration and autoimmunity: a novel point of view Tight junctions, intestinal permeability, and celiac disease and type 1 diabetes paradigms. Small intestinal permeability in dermatological disease.

Persorpzione