L Arte del comunicare in Ginecologia ed Ostetricia

Documenti analoghi
LE PROVE DA SOLE NON PRENDONO DECISIONI

Come migliorare la comunicazione. Il counselling

LA COMUNICAZIONE. Change Torino-

Bioetica e Medicina narrativa. Nuove prospettive di cura 24 maggio Medicina narrativa: un nuovo strumento di cura

Dott.ssa G.Gamberini AUSL Rimini

I NUOVI PERCORSI DI CURA LA POSIZIONE DI SLOW MEDICINE

Competenze avanzate di comunicazione e di counselling sistemico per infermieri

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare

Accompagnare al cambiamento

Aspetti relazionali e comunicativi

Il punto di vista dell ostetrico-ginecologo e dell ostetrica

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Essere Donna oltre la malattia oncologica

Stefania Bazzo, PhD. Università degli Studi di Trieste

Spunti, esempi, logiche del comunicare nelle organizzazioni La comunicazione in azienda

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

Il pediatra che vorrei

IL SUPPORTO ALLA POPOLAZIONE

quello che quello che il P. pensa

Tappe essenziali nella proposta di diagnosi prenatale SAPERE PER SCEGLIERE

La nascita colora la vita. sinergie e collaborazioni fra mondo educativo, sociale e sanitario

Affettività e Sessualità Sessualità, affettività, intimità: perché?

IL RUOLO DELL ASSOCIAZIONISMO

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.

1-7 ottobre 2012 Settimana dell Allattamento Materno

ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza - Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati

IL GRUPPO NELL APPROCCIO DI COMUNITA

Servizi di sostegno alla funzione

OBIETTIVI TRASVERSALI E STRATEGIE

TABAGISMO NELLE DONNE. Carla Dazzani Bologna 4 novembre 2014 Regione Emilia Romagna

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

Il lavoro di rete in consultorio e il counselling psicologico

Il ruolo dell ostetrica nel percorso nascita territoriale

La dimensione spirituale nella fase terminale della vita

Educazione Terapeutica. Definizione

RELAZIONE GRUPPO DI LAVORO PERCORSO NASCITA GIUSTA NOTA DDG. N DEL 10 APRILE 2015

LA FIGURA PROFESSIONALE DELL OSTETRICA

Consultori familiari

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

IN FORMA. Corso di Formazione per Volontari

La presenza di bambini e ragazzi: parlare di malattia e di inguaribilità. Come proteggere nel comunicare. Prof.ssa Pia Massaglia

IL COUNSELLING PER LA PROMOZIONE DI STILI DI VITA SALUTARI MOTIVAZIONE E CAMBIAMENTO IL MODELLO TRANSTEORICO: STADI, STRATEGIE E INTERVENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO TRICESIMO - PROGETTAZIONE FORMATIVA

Pratica clinica 3. Esercitarsi nel counselling ; raccogliere una storia clinica.

Lo Status dell Area Professionale Ostetrica. Dott.ssa Barbara Mazzucato

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016

AMBULATORIO DI MEDICINA INTEGRATA PER LA SALUTE DELLA DONNA

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 3

2572 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 44 del OBIETTIVO GENERALE

L importanza della comunicazione

STRUMENTI E TECNICHE DELLA CAA. reciprocamente Cooperativa Sociale Il Cerchio Italia

Giorgio Bert Silvana Quadrino. Le basi del counselling sistemico

ASL PROVINCIA BERGAMO DISTRETTO BERGAMO Servizio Vaccinazioni Area Professionale Infermieristica Ostetrica

La salute riproduttiva delle Donne Aspetti sanitari, sociali e demografici. Centralità dei consultori e ruolo dell ostetrica nel percorso nascita

1. Analisi dei fabbisogni formativi come sistema in progress

D.ssa Jessica Bertolani Dal ruolo tradizionale docente ad uno più articolato tutor, coach, counselor

COMUNICAZIONE. Nell ambito del sistema salute si tende. sempre di più a seguire modelli di. tipo olistico

FRA PARLARE E COMUNICARE. Dott.ssa Alessia La Barbera Dott. Luciano Rombi

insoddisfacente per il raggiungimento di specifici obiettivi di salute NOC (RISULTATI)

Dott.ssa Ombretta Franco

La Comunicazione sempre più processo fondamentale per istituzioni, organizzazioni, realtà private, ecc.

I bisogni di salute di genere con particolare riferimento al parto e alle scelte consapevoli sulla maternità. Modena 1 marzo 2006

Achille Langella, Davide Natale, Nicoletta Scaltriti, Valeria Campanella

Curricolo di LINGUE STRANIERE

Comunicazione e gestione del rischio attraverso la partecipazione della popolazione

IL RUOLO DELLA CLEFT CRANIOFACIAL NURSE: LA PRESA IN CARICO DELLE FAMIGLIE E IL COORDINAMENTO DEGLI SPECIALISTI

CODICE ETICO DEONTOLOGICO PER I SOCI ISCRITTI ALLA FAIP COUNSELING

Lo psicologo scolastico tra scuola e società

Lo spazio linguistico italiano. Elena Nuzzo Trento, 20/12/2010

Sesso, per 4 ragazze su 10 la prima volta è senza precauzioni

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

"La valorizzazione della rete fra gli operatori commerciali" "La comunicazione attraverso i social network"

Percorso di inserimento al Nido

Profilo educativo. POF Triennale Allegato 5

Corso di OSTETRICIA (CLASSE L/SNT1) - ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O

Strumenti e pratiche per l'orientamento: il consiglio orientativo. Dina Guglielmi Dipartimento di Scienze dell Educazione Università di Bologna

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA

I Centri per le Famiglie dell Emilia-Romagna e il CpF del Comune di Forlì

Gestione della classe e problematiche relazionali

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

Laurea Specialistica Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione - Infermieristiche e ostetriche. La riunione periodica

La Fondazione Angelo Custode Onlus è l ente gestore che promuove l azione della rete dei Consultori familiari della Diocesi di Bergamo.

Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari

Università degli Studi di Perugia. Dipartimento di Medicina Sperimentale. Centro Sperimentale per la Promozione della Salute e l Educazione Sanitaria

Il colloquio professionale nella relazione d aiutod

Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale Cosenza

Comunicare al pubblico. Giancarlo Sturloni, Master in Comunicazione della Scienza, SISSA Trieste, 8 novembre 2010

L IMPEGNO DI COSTA CROCIERE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

the star Quality PA Diritto del bambino al gioco 3 lezione C. Pesce Metodi e didattiche delle attività Motorie e Sportive

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

PROGETTO DI APPRENDIMENTO

Nascere a. Incontri aperti per conoscere il percorso in Ospedale. Caterina Masè Ospedale Santa Chiara -Trento

PROGETTAZIONE CURRICOLARE

Rete della Solidarietà Ospedale San Camillo Forlanini. Roma, 19 marzo 2015

Competenze disciplinari. L alunno: 1) Ascolta, comprende ed esegue la consegna data. 3) Utilizza strumenti e procedure su indicazione

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

CODICE DELLE PARI OPPORTUNITÀ TRA UOMO E DONNA

Transcript:

L Arte del comunicare in Ginecologia ed Ostetricia S I L V A N A Q U A D R I N O I S T I T U T O CHANGE-TORINO W W W. C O U N S E L L I N G. I T

Pubertà Inizio dell attività sessuale

Progetto riproduttivo Non attesa Non desiderata Gravidanza Desiderata realizzata non realizzata

Gravidanza Preparazione al parto Test e controlli Rischio materno Decorso regolare Rischio fetale Decisione informata sulle modalità del parto

Momenti difficili Gravidanza a rischio Interruzione Malattia Menopausa

I compiti del professionista Informare Promuovere comportamenti sicuri/positivi Parlare di rischi Comunicare diagnosi Orientare Affiancare Facilitare scelte informate

La donna non è l unico interlocutore La coppia La famiglia Il bambino

Quando c è di mezzo un bambino Ciclo di vita della donna Ciclo di vita della coppia Progettualità individuale Progettualità di coppia Focalizzazione sulla salute/benessere della madre Focalizzazione sulla salute del feto VALORI E IDEOLOGIE del professionista, della donna, della coppia, delle famiglie di appartenenza

Quando si parla di scelte Le conoscenze scientifiche del professionista I valori (del professionista, della donna, della sua famiglia) Le emozioni (del professionista, della donna, della sua famiglia) COMPETENZA PROFESSIONALE ETICA GIUSTA DISTANZA COMPETENZA COMUNICATIVA

Dall informazione alla promozione di comportamenti favorevoli I messaggi del professionista devono essere PERTINENTI: adeguare ciò che diciamo alla situazione e alla relazione in cui la comunicazione si situa CHIARI: evitare l ambiguità, l oscurità dei termini e delle espressioni, mantenere un filo ordinato nell esposizione, non parlare troppo (Paul Grice) ACCETTABILI all interno del sistema di riferimento del destinatario Traducibili in comportamenti SOSTENIBILI

Silvana Quadrino Istituto CHANGE www.counselling.it

Silvana Quadrino Istituto CHANGE www.counselling.it Per esempio

La promozione di comportamenti positivi e la qualità della comunicazione I comportamenti e le scelte di stile di vita dipendono da Convinzioni Abitudini Timori Pregiudizi Priorità Informazioni Importanza percepita Fattibilità

La donna parte da Informazioni che ha raccolto in vari modi Esperienze personali o familiari Convinzioni, tradizioni, abitudini Timori e paure Priorità...sue, del suo partner, dei familiari significativi Il professionista vuole Dare informazioni importanti e utili per la donna Farle comprendere le situazioni di rischio, i vantaggi e gli svantaggi di determinati comportamenti Orientarla a scegliere ciò che è più vantaggioso per la sua salute Evitare che faccia scelte svantaggiose o pericolose

Dall informazione alla scelta informata Informazioni essenziali nel presente (cosa è indispensabile che sappia ADESSO) Attivazione della BILANCIA DECISIONALE (facilitazione della suddivisione delle informazioni in aspetti di rischio / aspetti di vantaggio ) Completamento delle informazioni relative al futuro (rischi e vantaggi nel DOPO) Esplorazione dei fattori che ostacolano o rallentano la decisione Facilitazione PROFESSIONALE della decisione

Un primo elemento di qualità della comunicazione Per Sapere cosa l altro sa già (o crede di sapere) Esplorare il suo mondo (abitudini,obiettivi, priorità..) Individuare i fattori ostacolanti Individuare e valorizzare le risorse esistenti Condividere gli obiettivi di salute Concordare percorsi di salute/di cura

Dalla comunicazione in uscita DOMANDE! alla comunicazione a due vie Istituto CHANGE- Torino www.counselling.it

Da INSISTERE Invece di Aggiungere informazioni Eccedere in indicazioni e consigli Minimizzare e rassicurare troppo a rendere possibile Chiedere quali informazioni ha già Esplorare le soluzioni tentate Esplorare difficoltà e ostacoli Chiedere cosa potrebbe aiutare a superare gli ostacoli 18

Primo passo: LEGITTIMARE parte di ciò che la donna afferma ( in effetti ) Terzo passo: APRIRE alle esigenze e alle difficoltà della donna ( cosa vorrebbe sapere ancora cosa la può aiutare.. cosa può rendere difficile..) Secondo passo: RIDEFINIRE le convinzioni e gli obiettivi del professionista ( io ci tengo a dirle che ) Silvana Quadrino Istituto CHANGE www.counselling.it ISTITUTO CHANGE - TORINO www.counselling.it

Attenzione Equilibrio Rispetto Professionalità Silvana Quadrino Istituto CHANGE www.counselling.it ISTITUTO CHANGE - TORINO www.counselling.it