Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo

Documenti analoghi
Fondamenti di Acustica

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 1: Fenomeno sonoro. Ing. Oreste Boccia 1

- hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi

nelcasodigasoliquidi,chenonpossiedonoresistenzaelasticaagli dell onda che si propaga, per cui si parla di onde longitudinali;

Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright 2009.

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa

ELEMENTI DI ACUSTICA 02

FAM. 2. Calcola l intensità media Ī nel caso di un onda piana (longitudinale) e nel caso di un onda sferica ad una distanza di 100m dalla sorgente.

Onde. Perturbazioni dello stato di un corpo o di un campo che si propagano nello spazio con trasporto di energia ma senza trasporto di materia.

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sulle onde meccaniche

Le onde. Definizione e classificazione

Inquinamento acustico

La Fisica del Suono. Roberto Passante. Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Università di Palermo

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Ultrasuoni 7/3/2005

PRESSIONE SONORA. p 2 p

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI SCARICO E LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI RUMORE Rumore aereo e vibrazioni

Fononi e calori reticolari - Testi degli esercizi. Fisica della Materia Condensata

suoni udibili Frequenze fra 20 Hz e Hz

Progetto energetico e del controllo ambientale

Fondamenti di fisica

ENERGIA DI UN ONDA. INTENSITA

PER ESERCITARSI Parte 2. Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica

Onde. ONDA: Perturbazione di una grandezza fisica che si propaga nello spazio.

Il legame fra la velocità la lunghezza d'onda e la frequenza di un'onda è dato dall'equazione:

PRINCIPI DI FISICA DEGLI ULTRASUONI. Renato Spagnolo Torino, 10 Maggio 2012

FONDAMENTI di ACUSTICA APPLICATA

Suono si intende la sensazione psicologica legata all'ascolto.

Modulo di Tecnica del controllo ambientale

Lezioni di acustica Il Fenomeno Sonoro

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche

ELEMENTI DI ACUSTICA 05

Moto armonico e grandezze fondamentali Il moto di un punto P si dice moto periodico se vengono soddisfatte le seguenti condizioni:

Cenni di acustica ambientale. Prof. Ing. Cesare Boffa

ONDE. Propagazione di energia senza propagazione di materia. Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta

Elettricità e Fisica Moderna

Formulario di onde e oscillazioni

Microscopio composto

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde

ELEMENTI DI ACUSTICA

Calcolare il livello di pressione sonora ed il livello di pressione sonora ponderato A per gli spettri di pressione sonora riportati in tabella.

LE ONDE. Le onde. pag.1

Sommario. Massimo Garai - Università di Bologna Giovanni Brero - ACAI - ENBF Confindustria

Principi di acustica

Principali equazioni di acustica

Esercizio svolto n.1. Coefficiente di assorbimento medio: Area equivalente di assorbimento acustico: Livello suono riverberante:

Onde. si definisce onda una perturbazione che si propaga. Non si ha propagazione di materia ma solo di energia

Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di

Appunti della lezione sulla Equazione Differenziale delle Onde

= Pa p rif. p eff. = 10 u rif. = W w rif. = W/m 2 I rif. =???m/s u rif. eff. p 1. = 10log 10. = 10logn + L 1. T c ρ ρc.

IL SUONO E LE GRANDEZZE FISICHE

Guadagno d antenna Come misurarlo?

TENSIOATTIVI E RESPIRAZIONE (1)

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ricezione del suono 21/3/2006

Onde. Perturbazioni dello stato di un corpo o di un campo che si propagano nello spazio con trasporto di energia ma senza trasporto di materia.

Esercitazioni del corso di Meccanica e Onde - Parte 2 v2008p2.1

FAM. T 1) α ν. (e α ν T 1) 2. (con l ipotesi ν > 0) si ottiene

Un immagine digitale. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa

A6.4. Il rischio rumore. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

Valentina Battilocchi, Giulia Lorenzani, Lezione del 13/04/2016, ore

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1

CAPITOLO 1 ELEMENTI DI ACUSTICA APPLICATA E DI PSICOACUSTICA IN RELAZIONE AL FONOINQUINAMENTO

Propagazione del suono in ambienti chiusi. All aperto Al chiuso

MISURA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DI UN TUBO SONORO

Calcolare il livello di pressione sonora ed il livello di pressione sonora ponderato A per gli spettri di pressione sonora riportati in tabella.

ONDE ELASTICHE (ACUSTICHE-SUONO)

La natura fisica del suono

Fabio Peron. La trasmissione del calore: 3. radiazione termica. Le modalità di scambio del calore. La radiazione termica. Onde e oscillazioni

Effetti di attenuazione sonora nella propagazione

BONIFICA ACUSTICA: RADIAZIONE ACUSTICA. Bonifica acustica_moduloj5_rev_3_10_03

Introduzione all esperienza sul Tubo di Kundt

FENOMENI ONDULATORI FENOMENI ONDULATORI. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

Onde e ottica. Ø Onde. Ø Ottica

Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE)

La propagazione del suono nelle strutture edilizie Modello CEN UNI EN 12534

ONDE ELETTROMAGNETICHE

LA NATURA DEL SUONO. Cos è. il suono? Il suono è una perturbazione in un mezzo elastico che si propaga con velocità definita

Cos è il suono? Perché si verifichi il fenomeno sonoro sono necessari: Fabio Peron. Sorgente. Ricevitore. Mezzo elastico

Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia

Il fenomeno luminoso

CORSO di AGGIORNAMENTO di FISICA

Ascoltare Fourier. Segnali audio. ω o. θ è l angolo di fase

LASER. Proprietà dei fasci laser

Es) Due sorgenti di onde elettromagnetiche interferiscono tra loro. Qual è e in che direzione viene irraggiata l intensità massima

Oscillazione risonante di una colonna d aria e velocità del suono

Lezione 22 - Ottica geometrica

VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA

Fondamenti di Fisica Tecnica Esercitazione Marco Frascarolo, ing, PHD Università degli Studi di Roma Tre Dipartimento di Architettura

MICHELSON. Interferometro. A.Guarrera, Liceo Galilei CT

Riassunto lezione 14

Un immagine. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Rappresentazione numerica energia luminosa. B(x,y) = intensità luminosa in (x,y)

La lezione di oggi. I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento. La resistenza idrodinamica

Bocchi Carlotta matr Borelli Serena matr Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30. Grandezze fotometriche ILLUMINOTECNICA

DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DCPL34

Microscopio composto

Corso:Fisica moderna/calore specifico dei solidi/modello di Debye

ISOLAMENTO ACUSTICO. Prof. Ing. Massimo Coppi

Le grandezze fisiche che caratterizzano un onda sono: frequenza (f), periodo (T), lunghezza d onda (l) e ampiezza.

FENOMENI ONDULATORI G. ROBERTI

Lezione 21 - Onde elettromagnetiche

Transcript:

Esercizi di acustica Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo Esercizio 1 La velocità del suono nell aria dipende dalla sua temperatura. Calcolare la velocità di propagazione di un onda sonora alle temperature di C, 15 C e 3 C. Soluzione esercizio 1: Velocità del suono in aria: c γ P ρ c 331+,6 T C 331+,6 331 m/s c 331+,6 T C 331+,6 15 3 m/s c 331+,6 T C 331+,6 3 39 m/s Esercizio La velocità del suono nei solidi dipende dalla loro deformabilità e quindi da modulo di Young e modulo di Poisson del materiale. Calcolare la velocità di propagazione di un onda sonora longitudinale nell acciaio. Soluzione esercizio : Velocità delle onde longitudinali nei solidi: c L ρ E( 1 υ) ( 1+ υ )( 1 υ ) (E, modulo di Young [Pa]; ν, modulo di Poisson) Acciaio: E 1-9 Pa, ν,3 9 1 (1,3) c L 5875 m/s 78(1+,3)(1,3) 1

Esercizio 3 Qual è la velocità di propagazione di un onda sonora sinusoidale di lunghezza d onda λ,68 m e periodo T, s? Qual è lo spazio x percorso in 5 secondi? Soluzione esercizio 3 Velocità del suono: λ.68 c 3 m/s T. Spazio percorso: x c t 3 5 17 m Esercizio Qual è la lunghezza d onda di una perturbazione sonora che viaggia in aria secca a 15 C con una frequenza di 68 Hz? E il periodo? Soluzione esercizio Velocità del suono: c 331+,6 T C 331+,6 15 3 m/s Lunghezza d onda: c 3 λ,5 m f 68 Periodo: 1 1 T,171 s f 68 Esercizio 5 In quanto tempo una perturbazione sonora che viaggia nell aria alla temperatura di 15 C con una lunghezza d onda di,3 m compie 1 oscillazioni complete? Soluzione esercizio 5 Velocità del suono: c 331+,6 T C 331+,6 15 3 m/s c 3 Frequenza: f 1 Hz λ,3 Tempo impiegato: t 1 s

Esercizio 6 Calcolare il valore efficace della pressione, di un onda sinusoidale con valore massimo di Pa e quello di un onda quadra con lo stesso valore massimo. Soluzione esercizio 6 Pressione efficace dell onda sinusoidale: T 1 1 T sen( ωt)cos( ωt) ωt p [ sen( t) ] dt pmax + T T ω ω per T1 s e ωπ: 1sen(π 1)cos(π 1) π 1 sen(π )cos(π ) 1 pmax p pmax pmax 1 + π π π p eff p max 1,1 Pa Pressione efficace dell onda quadra: p Pa eff Esercizio 7 Calcolare il ritardo temporale tra l onda diretta e quella riflessa da una parete di fondo emessa da una sorgente S e percepita dal ricevitore R. S R m 16 m Soluzione esercizio 7 Tempo di ritardo: s s1 + 16 + 16 3 t t t1,9 s c c c c 3 3

Esercizio 8 Una sorgente sonora sferica omnidirezionale ha una potenza sonora pari a 1 W. Calcolare l intensità acustica a 1 e m, supponendo di essere in campo lontano. Soluzione esercizio 8 1 W Intensità acustica: I W 1 π r π 1,7958 W/m I W 1 π r π,1989 W/m Grandezze acustiche: potenza, intensità, pressione, livelli Esercizio 9 Si determini la potenza emessa da una sorgente sonora omnidirezionale S che si trova in aria a 15 C sapendo che il livello di intensità acustica nei punti di una superficie di raggio m centrata in S (campo lontano) è pari a 7 db. Determinare anche la densità di energia in tale punto. Soluzione esercizio 9 Intensità: L I 1 1 1 1 I 1 1 1 1,1 W/m 7 Potenza: W I π r,1 π 5,65 1 - W Densità di energia: I,1 D,91 1-8 J/m 3 c 3

Esercizio 1 Calcolare il livello di intensità sonora per un onda acustica che viaggia nell aria a C con un livello di pressione sonora pari a 1 db. Soluzione esercizio 1 Velocità del suono: c 331 +,6 T 331+,6 331 m/s C Densità dell aria: 73 73 ρ 1,9 1,9 1.9 kg/m 3 73 T K Pressione sonora (efficace): L p 1 p 1 1 1 1 Pa eff Intensità: p eff I ρ c 1,9 331 9,3679 W/m Livello di intensità sonora: 9,3679 L I 1 lg 99, 7 99,7 db 1 1 Esercizio 11 Determinare il livello di pressione sonora noto il livello di intensità di 1 db, sapendo che l impedenza acustica è pari a Pa s/m. Soluzione esercizio 11 Intensità: L I 11 1 1 1 1 I 1 1 1 1,1 W/m Pressione efficace: I z,1 p eff 6,36 Pa Livello di pressione sonora: 6,36 L p lg 11 db 1 5

Esercizio 1 Determinare il livello medio di pressione sonora tra i seguenti livelli: 7, 7, 8, 66 db. Soluzione esercizio 1 Pressione media: Lp1 Lp Lp 3 Lp 1 1 1 1 1 1 + 1 + 1 + 1 ( + + + ) p1 p p3 p p medio 1,995 1 - Pa Livello di pressione medio: 1 pmedio 1,995 1 Lp lg 1 lg 75,7 75,7 db p 1 ( ) Esercizio 13 Esprimere in db le pressioni sonore di: mpa mpa mpa mpa Esercizio 1 Individuare il livello di pressione sonora di un suono che presenta una pressione efficace di,1 N/m. Esercizio 15 Individuare il livello di potenza di una sorgente sonora che presenta una potenza di 3x1 - W. Esercizio 16 Esprimere il livello risultante approssimato della composizione dei seguenti suoni incoerenti dati in db: + 6 + 6 3 + 5 5 + 5 + 53 + 56 5 + 8 + 3 + 6 + 11 + 8 6 + 63 Esercizio 17 Quanti suoni incoerenti uguali è necessario sommare per ottenere un aumento di 7 db? Esercizio 18 Una sorgente sonora emette un livello di potenza di 7 db. Quante sorgenti dello stesso tipo sono necessarie per ottenere un livello globale di 8 db? Esercizio 19 Se un onda sferica ha un livello di pressione di 6 db a 1 m dalla sorgente, quale sarà il livello a 5m in campo libero senza l assorbimento dell aria? 6

Esercizio Determinare la potenza in W di una fonte sonora assunta come puntuale se il livello di pressione sonora a 1m dalla stessa è pari a 95 db. Esercizio 1 A m da una sorgente sonora il livello di pressione è pari a 9 db. Quale livello si avrà a 16m dalla stessa sorgente considerata come puntuale? Esercizio Un onda sferica ha un livello di pressione di 6 db a 1 m dalla sorgente, quale sarà il livello a 5m in campo libero senza l assorbimento dell aria? Esercizio 3 La pressione sonora misurata a 1 m da una sorgente è. Pa. Calcolare il livello di potenza sonora Lw della sorgente. Spettri sonori e curve di pesatura Esercizio Determinare il livello globale di pressione in un punto distante 15m da una fonte sonora puntuale omnidirezionale con il seguente spettro di emissione in W. Frequenza [Hz] 15 5 5 1 potenza 5x1-3x1 - x1-1x1-3x1-5 1x1-5 Esercizio 5 Determinare il livello di intensità sonora in un punto distante 5 m da una pista automobilistica con un livello di potenza emessa di 1 db a 1 Hz in un giorno con temperatura dell aria 15 C e 7%di umidità dell aria. Esercizio 6 Determinare il livello di intensità sonora in un punto distante 1 m da una martello pneumatico con un livello di potenza di 8 db a 1 Hz in un giorno con temperatura dell aria 15 C e 7%di umidità dell aria. Esercizio 7 Dati i seguenti spettri sonori, definire i valori del livello pesato A. f 15 5 5 1 db 55 5 5 65 6 5 f 15 5 5 1 db 75 75 7 55 5 5 Curva di pesatura A f 15 5 5 1 pesatura -16,1-8,6-3, +1, +1, 7