REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO INDUSTRIALE PER LA PRODUZIONE DI SOLFATO DI POTASSIO E CLORURO DI SODIO RICRISTALLIZZATO DALLA KAINITE

Documenti analoghi
Calcolo idraulico dell impianto INDICE

MOTO VARIO ELASTICO NELLE CONDOTTE IN PRESSIONE ESERCIZIO N. 6.A CONDOTTA SEMPLICE CON CONDIZIONI SULLA VELOCITÀ A VALLE

Stazione di pompaggio by-pass

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO INDUSTRIALE PER LA PRODUZIONE DI SOLFATO DI POTASSIO E CLORURO DI SODIO RICRISTALLIZZATO DALLA KAINITE

Giovanna Grossi L ATTENUAZIONE DEL COLPO D ARIETE

Giovanna Grossi PROTEZIONE DAL COLPO D ARIETE

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

Perdite di carico in tubi cilindrici (i.e. correnti in pressione)

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale

PERDITE DI CARICO CONTINUE

1.0. PREMESSA 2.0. DIMENSIONAMENTO DELLA VASCA DI ACCUMULO 1

Effetti dell approssimazione di portata equivalente per una condotta distributrice

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Impianti di distribuzione dell acqua

Relazione Tecnica Specialistica : progetto rete idrica antincendio

Laboratorio di Idraulica Applicata. LIA 2013 Laboratorio di Idraulica Applicata 1

Il pompaggio nelle reti acquedottistiche

MOTO PERMANENTE NELLE CONDOTTE IN PRESSIONE: PERDITE DI CARICO ESERCIZIO N. 7.A

INDICE 1. DESCRIZIONE DELLE POMPE IDROVORE DA FORNIRE DIMENSIONAMENTO MOTORI ELETTRICI... 7

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE

OPERE DI RAZIONALIZZAZIONE E OTTIMIZZAZIONE DELLA RETE DI ADDUZIONE DEL SISTEMA IRRIGUO DEL BASSO MOLISE. Calcoli idraulici

Esercizi sulle Macchine Operatrici Idrauliche

Figura 1. Figura 2. B 170 m s.l.m.

Pompe per liquidi abrasivi Flygt serie H

AC-2 / D-CE SERBATOI POLIFUNZIONALI A MEMBRANA FISSA

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 12 gennaio 2007

L intervento previsto nel presente Progetto Definitivo-esecutivo riguarda la

Esercitazione 3. Esercizio 1

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013

SISTEMI DI CONDOTTE: Aspetti generali

REGIONE BASILICATA COMUNITA MONTANA CAMASTRA - ALTO SAURO (POTENZA)

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale. Colpo d ariete e cassa d aria Esercitazioni

Bilanci macroscopici. Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale

Idrodinamica prova scritta 12/03/ Compito A

- Corso di Costruzioni idrauliche E.A.

ANALISI A MOTO VARIO, MODELLAZIONE NUMERICA E RIPRISTINO DAL DANNEGGIAMENTO DI UNA CONDOTTA IN CALCESTRUZZO A SERVIZIO DI UNA CENTRALE IDROELETTRICA

Scale pressioni IN O.48

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO PROVE DI PORTATA LE ATTREZZATURE DI POMPAGGIO

Calcolo delle perdite di carico

IIL COLLAUDO NELLE CONDOTTE NON IN PRESSIONE

FENOMENI DI MOTO VARIO PRESSIONE

rotazione Protezione marcia a secco 10 /20 mm passaggio libero con tecnologia GID Resinatura di protezione cavo elettrico PRESTAZIONI

DEBEM MB POMPE CENTRIFUGHE ORIZZONTALI.

ESERCITAZIONE 6. massimo della funzione al 10 % della portata masssima (derivata nulla al 10 %): Q 10

COMUNE DI PISA PROGETTO PER LA SISTEMAZIONE FOGNARIA DI PISA NORD-EST [ L O T T O B ]

LE CARATTERISTICHE FUNZIONALI DEGLI IMPIANTI IDROELETTRICI

Relazione Idraulica. 1. Premessa. 2. Derivazione delle acque

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

La Norma Tecnica CEN/TS : 2008 per la sicurezza antincendio con sistemi water mist

DEBEM MB POMPE CENTRIFUGHE ORIZZONTALI.

Serie ES4. Elettropompe sommerse da 4. Catalogo tecnico

Esercizi di Esame.mcd (1/8)

E.CONSULT S.R.L. Ingegneria Idraulica Ambientale Rimini INDICE

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI BE E PROVINCIA DEL V.C.O. S.U.E. LAMA GANGCHEN. Previsione generale strumento urbanistico esecutivo

STAZIONE DI SOLLEVAMENTO OTTAGONALE PER ACQUE CHIARE (SOL1 O 200 P ) *********************************

Maurizio Giugni Titolo della lezione Centrali di sollevamento. Gli impianti elevatori nei sistemi acquedottistici

CONCETTI BASE DI IDRAULICA

POLITECNICO DI TORINO

RETI DI DISTRIBUZIONE DEI FLUIDI

INDICE. Premessa... 13

US 73 HE/103 HE. Tenuta meccanica in silicio indipendente dal senso di rotazione Resinatura di protezione cavo elettrico PRESTAZIONI

STORACELL ST 120-1E..

Dimensionamento rete aria compressa. Impianti Industriali

Corso di Formazione Pompaggio nei sistemi di fognatura Rimini, 5 novembre 2015

Impianti. Stazioni di sollevamento per acque reflue

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 29 gennaio olio. acqua. γ o = 8.0 kn/m 3. γ = 9.8 kn/m3. Cognome. Nome Matricola Docente TEMA 1

SCHEDA 1 PORTATA DI UNA CONDOTTA

TUBI TRAFILATI A FREDDO PER CIRCUITI OLEODINAMICI

POMPE DA DRENAGGIO PER LOCALI INTERRATI POMPE DA DRENAGGIO PER LOCALI INTERRATI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO ESECUTIVO

5. Esercitazione 5: Dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale

GEOTECNICA LEZIONE 5 STATO TENSIONALE IN PRESENZA DI MOTI DI FITLRAZIONE 1- D. Ing. Alessandra Nocilla

4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale

Perdite di energia per frizione di sali fusi ad alta temperatura

Laboratorio di Impianti Chimici

Macchina a regime periodico

1 PREMESSA pag CARATTERISTICHE DELLA RETE IDRICA pag FABBISOGNO IDRICO... pag VERIFICHE IDRAULICHE... pag. 4

SBS POMPE SOMMERGIBILI Acque chiare poco cariche 50 Hz CAMPO DI IMPIEGO APPLICAZIONI VANTAGGI. Portata max: 18 m 3 /h

N, N4. Pompe centrifughe ad aspirazione assiale normalizzate EN 733

ACQUEDOTTICA ELETTROPOMPE

Formulario corso vapore

Sistemi radianti a pavimento a basso spessore e bassa inerzia: tipologie e caratteristiche

CORRENTI IN PRESSIONE. Si devono risolvere le equazioni indefinite del moto: Navier, Continuità, Stato, Termodinamica, con condizioni al contorno

Pozzetti fognatura E T N IE B M A

Idraulica e Idrologia: Lezione 16 Agenda del giorno

Istruzioni per volumetriche serie

Impianto idraulico (2 parte)

Fissata una riserva pari a 12 ore, dimensionare il volume del serbatoio cittadino.

Facoltà di Ingegneria, Architettura e delle Scienze Motorie Università di Enna Kore. GLI ACQUEDOTTI ESTERNI Impianti di sollevamento

FLOWX3 F3.20 Sensore di flusso a rotore per sistemi ad elevata pressione CARATTERISTICHE PRINCIPALI APPLICAZIONI PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

( pi + σ ) nds = 0 (3)

Paolo Dell Anna Ufficio Tecnico. Hotel Excelsior PESARO 25 gennaio 2016

MINI POMPE A DOPPIA MEMBRANA PER ARIA E GAS

RELAZIONE DI CALCOLO

2.3 ALLACCIAMENTI ACQUEDOTTISTICI

STABIL TWIN ECO TUBI CORRUGATI IN PP AD ALTO MODULO PER SISTEMI DI CANALIZZAZIONI INTERRATE DIAMETRO INTERNO (DN/ID) a norma: UNI EN

PROGETTO ESECUTIVO. Opere di competenza del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali

Transcript:

SITO MINERARIO DI REALMONTE (AG) REALMONTE CAPO ROSSELLO REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO INDUSTRIALE PER LA PRODUZIONE DI SOLFATO DI POTASSIO E CLORURO DI SODIO RICRISTALLIZZATO DALLA KAINITE PROGETTO PRELIMINARE DELLE OPERE DI PRESA ACQUE DI MARE E SCARICO SALAMOIE A SERVIZIO DELL'IMPIANTO INDUSTRIALE All.1.4. Dimensionamento di massima e verifica delle condotte e degli impianti di sollevamento Palermo: 18.03.2016 Italiana Sali Alcalini S.p.A. Dott. Chim. Francesco Lanzino Codice Elaborato: ITKSMR_PS_PC1.4 Redatto da:

Indice 1. PREMESSA... 2 2. SCELTA DEL TRACCIATO... 3 3. DIMENSIONAMENTO DELLE CONDOTTE... 6 4. DIMENSIONAMENTO IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO OPERA DI PRESA ACQUA DI MARE... 11 5. ORGANI DI ATTENUAZIONE DEI FENOMENI DI MOTO VARIO RELATIVAMENTE ALL IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO OPERA DI PRESA ACQUA DI MARE... 13 6. DIMENSIONAMENTO IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO OPERA DI SCARICO SALAMOIA... 16

1. PREMESSA La società ITALKALI S.p.a. intende realizzare un impianto industriale per la produzione di solfato di potassio e cloruro di sodio ricristallizzato dalla Kainite, approvvigionamento dalla Miniera di Realmonte. La scelta del giacimento di Realmonte è stata definita sia per la dislocazione del giacimento vicino al mare e sia per utilizzare le strutture portuali esistenti a Porto Empedocle. I processi di produzione del solfato di potassio e del cloruro di sodio derivano da un ciclo di separazione della Kainite dal salgemma che la accompagna anziché per flottazione sfruttando la sensibile differenza dimensionale tra il salgemma e la langbeinite in cui viene trasformata la kainite. Un elemento fondamentale del processo messo a punto da Italkali è l impiego di acqua di mare, quale acqua di processo. Si è previsto pertanto la dislocazione in aera costiera dell impianto industriale, che utilizzerà il processo messo a punto potendo scaricare in mare i residui delle lavorazioni, cioè salamoie. A tal fine è stato predisposto un Progetto preliminare delle opere di presa acque di mare e scarico salamoie a servizio dell impianto industriale. La lavorazione richiesta prevede lo scarico liquido di circa 1.550.000 mc/anno di salamoia limpida. In definitiva, si è previsto il dimensionamento della condotta di presa acqua di mare e della condotta di scarico salamoia, e dei relativi impianti di sollevamento, con una portata massima pari a 60 l/s. 2

2. SCELTA DEL TRACCIATO Il tracciato delle due condotte è stato individuato in quello più breve, ottenuto seguendo le strade comunali, trazzera e mulattiere. Tale soluzione è stata realizzata sulla scorta di considerazioni economiche (minimizzazione dei costi di esproprio) ed idrauliche. Il funzionamento idraulico della condotta di scarico, delle acque di salamoia, verrà principalmente a gravità. La salamoia sarà immessa nella condotta di scarico a mezzo di un impianto di sollevamento. Le acque di mare, verranno aggottate con una condotta di presa all impianto industriale posta in vicinanza della costa a ponente di Capo Rossello nel Comune di Realmonte. Il tracciato delle due condotte prevede le seguenti caratteristiche (Figura 1): Massima quota topografica dell impianto industriale 72,00 m s.l.m.m. Lunghezza del tracciato delle condotte a terra 2524.15 m Lunghezza del tracciato della condotta di scarico sottomarina 840.84 m Quota opera di scarico -8,00 m s.l.m.m. Lunghezza del tracciato della condotta di presa sottomarina 1285.35 m Quota opera di presa -15,00 m s.l.m.m. Per il dimensionamento del diametro delle condotte si è tenuto conto di diversi aspetti idraulici ed economici. Si è posto che la velocità della condotta di scarico e della condotta di presa devono rispettare due limiti: non troppo bassa per evitare un ristagno nelle tubazioni che provoca un riscaldamento (soprattutto nei mesi estivi), generando bolle d aria; non troppo elevata, allo scopo di preservare le condotte da eccessivi fenomeni di vibrazione e di limitare gli effetti del colpo d ariete. 3

Figura 1 Tracciato delle condotte Inoltre, si è scelto di realizzare le due condotte in progetto con tubazioni in PEAD conforme alla norma UNI 7611, riguardante le caratteristiche del materiale. Inoltre, 4

garantiscono: un elevata resistenza agli urti (es. colpi d ariete); elevata resistenza alla corrosione; buona resistenza meccanica alle basse temperature (0 ); atossicità e facilità di giunzione. Questo materiale presenta sugli altri i seguenti vantaggi: a) leggerezza, hanno peso specifico 0.945+0.65 g/cm 3 contro i 7.8 g/cm 3 dell'acciaio. La leggerezza comporta una seconda economia nelle spese di trasporto e di posa e semplifica le tecnologie di movimentazione. b) facilità e conseguente rapidità di posa in opera: dovute alla maneggevolezza dei tubi e alla loro lunghezza di fabbricazione (fino 12m) generalmente maggiore di quella di altri materiali; alla facilità di collegare per saldatura i tubi fra loro o con tubi di altro materiale; alla facile lavorabilità con poche attrezzature; c) eccellente resistenza chimica in condizioni ambientali largamente variabili. d) basso coefficiente di scabrezza che influisce favorevolmente sulla perdita di carico e rende difficile la formazione di incrostazioni e di depositi solidi lungo le pareti; e) ottimi isolanti f) elevata resistenza alla abrasione provocata da sostanze abradenti presenti in elevate concentrazioni nelle acque di scarico. g) proprietà meccaniche soddisfacenti per il normale impiego dei tubi. 5

3. DIMENSIONAMENTO DELLE CONDOTTE Definita la quota a cui posizionare la vasca di scarico pari a +72,00 m s.l.m.m., per quanto riguarda la condotta di scarico, e la quota finale di scarico pari a -8,00 m s.l.m.m. si è individuato il tracciato più breve e si è fatto uso del seguente schema idraulico (Figura 2). Si è previsto di installare un impianto di sollevamento, ricadente all interno dell area di produzione, avente la funzione di agevolare il deflusso delle salamoie verso il punto di scarico a mare aperto su una batimetria di circa -8,00 m s.l.m.m.. Lo schema idraulico di riferimento della condotta di scarico è il seguente: Tratt a terra ughea 188074 Tratt a are ughea 109605 Figura 2 Schema idraulico della condotta di scarico 6

Per la condotta di presa, definita la quota di presa a largo sulle batimetriche a -15,00 m s.l.m.m. è stato messo il tracciato della condotta sottomarina di aspirazione e della condotta di mandata all impianto di produzione dove sarà realizzato, ed è stato adoperato il seguente schema idraulico di riferimento della condotta di scarico (Figura 3): Tratt a terra ughea 188074 Tratt a are ughea 130000 Figura 3 Schema idraulico della condotta di presa 7

Fissate le quote relativamente alle due condotte si è determinato il diametro della condotta, tracciando la piezometrica e verificando il corretto funzionamento idraulico della condotta sia per la condotta di scarico sia per la condotta di presa. Nella figura sottostante è rappresentato il profilo longitudinale La scelta del diametro per le due condotte è stato determinato a seguito di calcoli riguardanti le perdite di carico e il corretto funzionamento idraulico. Il diametro scelto della condotta di scarico e della condotta di presa è un tubo in PEAD DN 450. Con tale diametro la piezometrica non interseca il tracciato ed è molto distante dal profilo garantendo il corretto funzionamento in termini di sovrappressioni e di velocità del fluido all interno della condotta, sia per la condotta di presa sia per la condotta di scarico. Per la valutazione delle perdite di carico J si utilizza la formula di Dacy Weisbach con coefficiente λ calcolato mediante la formula di Colebrook White con valore di ε pari a 0,004 mm, determinato in funzione delle caratteristiche della tubazione scelta in PEAD. L lunghezza della tubazione [m] D diametro della tubazione [m] v 2 velocità del fluido [m/s] Re numero di Reynolds J perdite di carico unitarie [m/m] H perdite di carico totali H = J L (Darcy Weisbach) (Colebrook White) D[mm] λ J[m/m] 450 0,0156 0,000687 Determinazione di β e J 8

Figura 4 Profilo longitudinale della condotta di scarico 9

Figura 5 Profilo longitudinale della condotta di scarico acqua di mare 10

4. DIMENSIONAMENTO IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO OPERA DI PRESA ACQUA DI MARE La scelta della pompa adeguata deve essere condotta in funzione della curva caratteristica dell impianto a disposizione. Tale curva nasce dalla necessità di determinare l andamento della prevalenza manometrica H m in funzione della variazione della portata Q. Noto infatti il legame: H m = H g + JL è possibile determinare il valore di J attraverso la formula di Dacy Weisbach per la condotte circolari: con λ espresso mediante la formula di Colebrook White: Noti i valori di progetto: H g = L s = 72,00 m 2524,15 m si procede a tabellare H m in funzione della portata Q: Q[m3/h] Q[m3/s] J[m/m] Hm[m] 0 0 0,00000000 72,00 18 0,005 0,00000477 72,01 36 0,01 0,00001910 72,05 54 0,015 0,00004297 72,11 72 0,02 0,00007639 72,19 90 0,025 0,00011936 72,30 108 0,03 0,00017188 72,43 126 0,035 0,00023395 72,59 144 0,04 0,00030557 72,77 162 0,045 0,00038674 72,98 180 0,05 0,00047745 73,21 198 0,055 0,00057772 73,46 216 0,06 0,00068753 73,74 11

Hm (m) 89,00 88,80 88,60 88,40 88,20 88,00 87,80 87,60 87,40 87,20 87,00 86,80 Curva caratteristica dell'impianto Curva caratteristica 0 50 100 150 200 250 Q(m 3 /h) Figura 6 Curva caratteristica de ipiat sevaet pera di presa acqua di are Partendo dai dati di progetto: Q=216,00 m 3 /h H m =65.3m il diagramma collinare, estratto dal catalogo Lowara relativo alle pompe LSN, consente di determinare che la categoria appropriata è: LSN 125-100-250 La tabella di prestazione idrauliche associata a tale categoria permette di costruire la curva caratteristica della pompa che, sovrapposta alla curva di funzionamento dell impianto, consente di individuare il punto di funzionamento. Tale punto di funzionamento corrisponde ad un altezza H= 86,70 m e una portata pari a 60 l/s. 12

5. ORGANI DI ATTENUAZIONE DEI FENOMENI DI MOTO VARIO RELATIVAMENTE ALL IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO OPERA DI PRESA ACQUA DI MARE Al fine di proteggere la condotta dal fenomeno del colpo d ariete, si posiziona una cassa d aria dopo il gruppo motore-pompa, preceduto da una valvola di non ritorno. La cassa d aria viene collocata a valle della pompa nel senso del flusso ascendente in derivazione sulla condotta elevatoria e permette di far avvenire il processo di moto vario solo nel tratto camera-condotta. La cassa d aria è un recipiente di forma cilindrica contenente nella parte superiore aria in pressione. L aria presente nella cassa consente di trasformare l energia cinetica della colonna liquida in energia elastica. Trascurando la deformabilità delle pareti della condotta e la comprimibilità del liquido, si considera esclusivamente il fenomeno di oscillazione di massa. Per affrontare il problema si ricorre alla trattazione di Evangelisti, che si ritiene valida per escursioni di carico inferiori della metà del sovraccarico che si avrebbe in assenza di camera e in caso di arresto brusco dell alimentazione: c {Z max, Z min < 0.5 v0 } g Dati di dimensionamento: D = 368,2mm 2 πd ω = = 0.1064m 4 L = 1880,74m v m 0 = 0.56 s 3 Q = 0.06 m s 2 H g = 72.0 m (prevalenza geodetica) Y s = 72.00 + 2.00 + 10.33 = 84.33 m (carico statico assoluto in corrispondenza della cassa d aria) 13

ε ρ c = 1200m D ε s 1+ s E (celerità) Si assume Z max =34.52 m di colonna d acqua 1200 0.5 0.56 = 34.52m 9.81 Le perdite di carico valgono H ( n) = J n L = 0.00069 2524.15 1. 74m 0 = Quindi: z h max 0 Z = Y H 0 = Y max ( n) s s = 34.52 = = 0.41 84.33 1.74 84.33 = 0.021 Dall abaco di Evangelisti relativo a camera d aria senza smorzamento e trasformazione adiabatica (n=1.41) si ricava: σ = 0.08 (caratteristica dell impianto) Dallo stesso abaco si ricava: z min =0.32 Z min =0.32x84.33=27.21 Dalla relazione caratteristica dell impianto 2 0 Lω σ = 2 vs gu Y s si ricava: U 2 2 ( 0,64) 3 ωlv0 0,0314 879 = = 0, 69m 2gσY 2 9.81 0.08 68.73 = s s Si assegna alla cassa d aria un volume pari a: U utile =1.3xU max 14

Con: U 1 1 Y n 1,41 s 84.33 = U.69 0. 91 max s = = Ys Z min 84.33 27.21 0 m 3 Quindi U utile = 1.181m 3 In definitiva, in un calcolo di prima approssimazione per quanto riguarda il dimensionamento della cassa d aria è stato previsto un volume pari a 2,90 m 3 che garantisce il corretto funzionamento del sistema di sollevamento dalle possibili sovrappressioni che si possono verificare. 15

6. DIMENSIONAMENTO IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO OPERA DI SCARICO SALAMOIA La scelta della pompa adeguata deve essere condotta in funzione della curva caratteristica dell impianto a disposizione. Tale curva nasce dalla necessità di determinare l andamento della prevalenza manometrica H m in funzione della variazione della portata Q. Noti i valori di progetto: H g = 6,00 m Q= 60,00 l/s il diagramma collinare, estratto dal catalogo Flygt relativo alle pompe N, consente di determinare che la categoria appropriata è: N 3153 La pompa sommergibile scelta garantisce la inintasabilità ovvero la capacità della pompa di operare senza che si verifichino interruzioni del pompaggio a causa del bocco o ostruzione della girante. 16