Spettri e banda passante

Documenti analoghi
Banda passante e sviluppo in serie di Fourier

Azione Filtrante. Prof. Laura Giarré

Controlli Automatici T. Analisi Armonica. Parte 5 Aggiornamento: Settembre Prof. L. Marconi

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo.

I diagrammi di Bode. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Controlli Automatici L

Funzione di trasferimento

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale ANALISI ARMONICA

Margini di stabilità. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Controlli Automatici L

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale DIAGRAMMI DI BODE

# MODELLI APPROSSIMATI DI SISTEMI DINAMICI

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica

Stabilità e risposte di sistemi elementari

Margini di stabilità. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. Controlli AutomaticiL. Schema a blocchi di un sistema di controllo

Controlli Automatici T. Analisi del sistema in retro e Funzioni di sensitività. Parte 8 Aggiornamento: Settembre Prof. L.

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo. DIAGRAMMI DI BODE

ANALISI DEI SISTEMI IN RETROAZIONE E FUNZIONI DI SENSITIVITA

Diagrammi asintotici di Bode: esercizi. Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s): s 2. s(s 30)(1+ s

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo ANALISI ARMONICA

08. Analisi armonica. Controlli Automatici

Diagrammi Di Bode. Prof. Laura Giarré

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

Introduzione al Corso

Analisi dei sistemi in retroazione

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica. CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica

s + 6 s 3, b) i valori di K per i quali il sistema a ciclo chiuso risulta asintoticamente stabile;

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

Banda passante dei sistemi retroazionati

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione

Sistemi Elementari. Prof. Laura Giarré

06. Analisi Armonica. Controlli Automatici. Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti

Risposta temporale: esempi

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) =

CONTROLLO NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo. RETI CORRETTRICI

Controllo in retroazione: Analisi e Sensitività. Prof. Laura Giarré

Controlli Automatici T Introduzione al Controllo

Risposta a segnali dotati di serie o trasformata di Fourier. Identificazione della risposta in frequenza. Azione filtrante dei sistemi dinamici

RETI CORRETTRICI. Regolatori standard Alcune strutture standard di regolatori reti correttrici anticipo o ritardo 1 polo ed uno zero reali

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Filtri analogici. Filtri analogici

SCHEMI DI CONTROLLO DEL MOTO

REGOLATORI PID. Modello dei regolatori PID. Metodi di taratura automatica

Controlli Automatici T Schemi di controllo avanzati

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon

Stabilità dei sistemi in retroazione. Diagrammi polari e teorema di Nyquist

Esercizio 1. (s 1) (s 0.5)(s 1) G(s) 28. p1 = -0.5 (sx) p2 = -1 (sx) Tipo: g=0. G(0) = 56 = 20log10(56) ~ 35 db

Nome: Nr. Mat. Firma:

STABILITÀ DEI SISTEMI Metodo di Bode e Nyquist

La stabilità di un sistema non dipende dal segnale d ingresso, ma dipende solo dalla f.d.t. del sistema. Stabilità BIBO (Bound Input Bounded Output)

Filtri passivi Risposta in frequenza dei circuiti RC-RL-RLC

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Risposta in frequenza

Fondamenti di Controlli Automatici

Risposta al gradino di un sistema del primo ordine

Analisi dei sistemi retroazionati

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione. Margine di guadagno e margine di fase

Controlli Automatici 2 22/06/05 Compito a

(Figura adattata da Modern Control Systems di R. Dorf R. Bishop, Pearson International Ed.)

Controlli Automatici T Regolatori PID

rapporto tra ingresso e uscita all equilibrio.

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015

Banda passante di un sistema lineare

COMPORTAMENTO DI UN SISTEMA IN REGIME SINUSOIDALE

Controlli Automatici LA Analisi di sistemi di controllo Funzioni di sensitività Stabilità e Prestazioni Errori a regime e tipo di sistema

MODELLO COMPLETO PER IL CONTROLLO. D r (s) U(s) Y (s) d m (t): disturbi misurabili. d r (t): disturbi non misurabili

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici

FILTRI ANALOGICI L6/1

Parte 7, 1. Prof. Thomas Parisini. Parte 7, 3. Prof. Thomas Parisini. Parte 7, 5 - Risposta allo scalino: I ordine. B) Non strettamente proprio

Soluzione nel dominio del tempo

Compito di Fondamenti di Automatica - 13 luglio 2006 Versione A Esercizio 1A. Dato lo schema seguente (operazionali ideali)

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

LA RISPOSTA ARMONICA DEI SISTEMI LINEARI (regime sinusoidale) S o (t)

Capitolo. Stabilità dei sistemi di controllo. 8.1 Generalità. 8.2 Criterio generale di stabilità. 8.3 Esercizi - Criterio generale di stabilità

a.a. 2015/2016 Docente: Stefano Bifaretti

Controlli Automatici T Introduzione al progetto nel dominio della frequenza

2a(L) Sia dato un processo P(s) descrivibile mediante la funzione di trasferimento:

Fondamenti di Automatica

Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali

Analisi dei Sistemi Lineari e Tempo Invarianti nel Dominio del Tempo

Controlli Automatici T Esempi di progetto

Corso di laurea in Informatica. Regolatori. Marta Capiluppi Dipartimento di Informatica Università di Verona

Tracciamento dei Diagrammi di Bode

ANTITRASFORMATA DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA

Lezione 12. Azione filtrante dei sistemi dinamici. F. Previdi - Automatica - Lez. 12 1

CONTROLLO IN RETROAZIONE

Esercizi di Controlli Automatici

Indice Prefazione Problemi e sistemi di controllo Sistemi dinamici a tempo continuo

Invert. a PWM. abc. Figura 1: Schema azionamento

RISONANZA. Fig.1 Circuito RLC serie

Diagrammi di Bode. Esempio: j. 1+ s. 1+j ω. Diagrammi di Bode: ω Diagramma dei moduli. Ampiezza [db] Diagramma delle fasi.

Controlli Automatici Compito del - Esercizi

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale RETI CORRETTRICI

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE

Lezione 20. Controllo del moto

Sintesi diretta. (Complementi di Controlli Automatici: prof. Giuseppe Fusco)

Tracciamento dei Diagrammi di Nyquist

Transcript:

Banda passante - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Controlli Automatici L Spettri e banda passante DEIS-Università di Bologna Tel. 5 2932 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi Esempio: Altoparlante magnetico Banda passante - 2 N S N Funzione di trasferimento del sistema (dall ingresso, all uscita ): Induttanza bobina Resistenza bobina Costante di forza bobina Massa del cono Costante elastica sospensione Coefficiente attrito cono nell aria Costante velocità cono/ potenza acustica Mappa poli/zeri: Zero nell origine Poli meccanici Polo elettrico Banda passante - 3 2 Bode Diagram Magnitude (db) -2-4 -6-8 9 Phase (deg) -9-8 - 2 3 4 5 6 La presenza dello zero nell origine mette in luce che le componenti continue non vengono trasferite (senso fisico) Le frequenze elevate non vengono trasferite (senso fisico)

Banda passante - 4 Il sistema esaminato risulta essere un passa banda, ovvero solo le armoniche comprese in un certo intervallo frequenziale vengono trasferite in uscita senza attenuazione in ampiezza (a meno di una costante) e con sfasamenti trascurabili Curva normalizzata Magnitude (db) Phase (deg) 5-5 - -5-2 9 45-45 -9-35 -8 Bode Diagram 2 3 4 banda passante Banda passante: intervallo di frequenze in cui il diagramma di Bode delle ampiezze è compreso tra (in generale compreso in una fascia ampia centrata sul valore massimo) Classificazione sistemi Banda passante - 5 Ogni sistema dinamico agisce sullo spettro delle frequenze in ingresso in modo selettivo. Molti sistemi di interesse fisico possono essere classificati in base la tipo di azione filtrante Passa Basso Passa Alto Banda passante Banda passante Passa Banda Banda passante - 6 Elimina Banda Banda passante Banda passante 2

Alcuni casi significativi: Sistemi del primo ordine: Si può facilmente verificare che la pulsazione in cui il diagramma vero interseca la striscia corrisponde con la pulsazione di rottura Banda passante - 7 Sistemi del secondo ordine reali: La banda del sistema dipende dalle costanti di tempo congiuntamente. Nel caso di separazione delle scale dei tempi e lecito attendersi che la banda coincida con l inverso della costante di tempo più lenta (polo dominate). sistemi del secondo ordine reali Banda passante - 8 Dalla definizione di banda: Avendo definito Caso polo dominante: Caso poli coincidenti Ci aspettiamo che:. sistemi del secondo ordine reali Banda passante - 9.95.9.85.8.75.7 La banda passante risulta essere una funzione quasi lineare di (con costante di proporzionalità che dipende dalla posizione reciproca delle due costanti di tempo).65.6..2.3.4.5.6.7.8.9 Doppia scala dei tempi (dinamica dominante ) Dinamiche equivalenti ( ) 3

Sistemi del secondo ordine c.c.: Banda passante - Il concetto di banda, così come definito, si applica solo per sufficientemente elevati Magnitude (db) 6 4 2-2 -4 Bode Diagram 5 45 Phase (deg) -45-9 -35 4 35 3 25 2 5 5..2.3.4.5.6.7 zoom M R -8-4.5 4 3.5 3 2.5 2.5.5.45.5.55.6.65.7.75 δ. sistemi del secondo ordine c.c. Banda passante - Calcoli analoghi a quelli fatti per il doppio polo reale portano a definire la banda come: dove.4.3.2. La banda, per i valori di.9 per cui e definita, risulta essere proporzionale al.8 valore di con costante di proporzionalità che dipende.7 praticamente linearmente da.6.5.55.6.65.7.75.8.85.9.95 δ Spettri di segnali filtrati da sistemi lineari Banda passante - 2 Dalla definizione di funzione di risposta armonica, l uscita a regime di un sistema lineare asintoticamente stabile con funzione di risposta armonica, forzato da un ingresso con spettro frequenziale, è un segnale temporale il cui spettro : ha le stesse componenti frequenziali di quello in ingresso (non vengono aggiunte frequenze non presenti nello spettro di ingresso); ha un andamento che è quello dello spettro di ingresso modulato dall andamento della funzione di risposta armonica ( ). regime di Fourier di Fourier 4

Banda passante - 3.8.6.4.2 -.2 -.4 -.6 -.8.8.6.4.2 -.2 -.4 -.6 -.8-2 3 4 5 6 7 8-2 2 22 23 24 25 26 27 28 29 3 Banda passante - 4 Interpretazione nel dominio della frequenza della proprietà bloccante degli zeri: regime di Fourier ingresso di Fourier uscita Effetto di una coppia di zeri sull asse immaginario Caso zero nell origine Banda passante - 5 regime di Fourier ingresso di Fourier uscita 5

Banda passante - 6 In realtà è facile rendersi conto che la proprietà dello spettro del segnale di uscita di essere quello del segnale di ingresso modulato dalla funzione di risposta armonica non vale solo per il segnale a regime ma bensì per l andamento completo. Dominio Temporale Laplace Frequenze Spettro di Banda passante - 7.9.8.8.6.4.7.6.5.4.3.2.2..2.4.6.8.2.4.6.8 2 25 7.2.4.6.8.2.4.6.8 2 Time (sec) 2 6 5 5 4 3 2 5 2 4 6 8 2 4 6 2 Banda passante - 8.9.8.8.6.4.7.6.5.4.3.2.2..2.4.6.8.2.4.6.8 2 25.2.4.6.8.2.4.6.8 2 Time (sec) 7 2 6 5 5 4 3 5 2 2 4 6 8 2 4 6 2 6

Banda passante - 9.9.8.8.6.4.7.6.5.4.3.2.2..2.4.6.8.2.4.6.8 2 25 7.2.4.6.8.2.4.6.8 2 Time (sec) 2 6 5 5 4 3 5 2 2 4 6 8 2 4 6 2 Banda passante - 2 Con riferimento all esempio visto in precedenza riguardo la proprietà bloccante degli zeri: di Fourier ingresso trasformata di Fourier uscita N.B.: l uscita è solo asintoticamente nulla (proprietà bloccante degli zeri). L andamento del transitorio è governato dalle componenti spettrali della funzione di risposta armonica del sistema. Banda passante - 2 Relazione tra larghezza banda e risposta al gradino (tempo di assestamento) Sistemi del primo/secondo ordine reali: Dall analisi della risposta al gradino sappiamo che sistemi del primo ordine sistemi del secondo ordine Dall analisi in frequenza, e in particolare dall analisi della banda passante di un sistema del primo/secondo ordine, sappiamo che la banda passante e uguale (proporzionale) a ( ). Quindi: Per un sistema del primo/secondo ordine, il tempo di assestamento e inversamente proporzionale alla banda passante del sistema. 7

Banda passante - 22 Determinazione sperimentale funzione di risposta armonica Sistemi del secondo ordine c.c.: Dall analisi della risposta al gradino sappiamo che Dall analisi in frequenza, e in particolare dall analisi della banda passante di un sistema del secondo ordine c.c., sappiamo che la banda passante, per quei valori di per cui e definita ( ), e proporzionale a. Quindi: Per un sistema del secondo ordine c.c con, il tempo di assestamento e inversamente proporzionale alla banda passante del sistema. 8