IIS Via Silvestri, 301, sez. associata Liceo scientifico MALPIGHI Anno scolastico 2016/2017

Documenti analoghi
Programma svolto di fisica. a.s I.I.S. via Silvestri 301 classe I E

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE II SEZ. N Prof. Antonio Montalto

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale.

PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE IV SEZ. CL INDIRIZZO LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI MATEMATICA

Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA Prof.ssa Guerrini Claudia

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III F a.s. 2014/2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata

PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I D a. s Insegnante: VALENTINI SERGIO

Liceo Artistico R. Cottini Torino

I LICEO CLASSICO. Le equazioni e le disequazioni di II grado e di grado superiore

Programma svolto nell'a.s. 2016/2017 Disciplina: Matematica. Classe: 4D Docente: Prof. Ezio Pignatelli Programma sintetico.

DISCIPLINA: Matematica CLASSE: 3^ SEZ.: SCIENTIFICO. Alunno/a: Voto proposto dal Consiglio:

I monomi: definizione e determinazione del grado. Operazioni tra monomi. Ricerca del mcm e del MCD tra monomi

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

LICEO SCIENTIFICO STATALE GOBETTI - SEGRE DI TORINO. Anno scolastico Docente: Professor GILITOS LORENZO

Programma di Matematica

PROGRAMMA DI FISICA. a.s.2013/14. classe 1 a C. Docente: Prof.ssa Santa Pellicanò

Programma di Matematica Liceo Scientifico A. Romita Classe: 4G a.s.:2015 / 2016

PROGRAMMAZIONE GENERALE MATEMATICA-INFORMATICA a.s

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38

CLASSE III A (Indirizzo Economico-Sociale) (Prof. PAGLIARIN Andrea)

Liceo Scientifico "Leonardo da Vinci" - RC. Insegnante: Concetta Fiore

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Anno scolastico 2015/ 16 Prof. Pillitteri Stefano MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTO NEL TRIMESTRE

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Programma Didattico Annuale

PROGRAMMA DI FISICA SVOLTO NELLA CLASSE IV D Liceo Linguistico. Anno scolastico 2014/15

Funzioni, equazioni e disequazioni esponenziali. Funzioni, equazioni e disequazioni logaritmiche

Liceo scientifico statale L. B. Alberti

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA. PROGRAMMA DI Matematica. Classe IVB. Anno Scolastico

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA

Programma di Matematica classe III sez. T

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme.

Ripasso della scomposizione di un polinomio in fattori primi, M.C.D. e m.c.m. di polinomi.

STATISTICA I dati statistici La rappresentazione grafica dei dati Gli indici di posizione centrale Gli indici di variabilità

PROGRAMMI - A.S. 2015/16

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

DOCENTE: Lucio De Marcellis

Programma di Matematica IB,a.a.2015/2016

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele

Contenuti del programma di Matematica. Classe Terza

Programma di Fisica e laboratorio

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA MATEMATICA - PIANO DI LAVORO

matematica classe terza Liceo scientifico

Liceo Classico "Dettori" di Cagliari

Programma di Matematica svolto durante l anno scolastico nella classe 2 sez.e

I. T. C. G. E.GUALA - BRA (CN) Programmazione modulare di FISICA a.s. 2009/2010


Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2015/2016 Classe 4 A C Prof. Matteo Bonetti. Esponenziali e logaritmi

FISICA - PROGRAMMAZIONE 2 ANNO SCIENTIFICO

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI DI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI MATEMATICA

Liceo Scientifico Mariano IV d'arborea Oristano. Anno Scolastico Classe 1^B sportivo. Programma svolto di MATEMATICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE " A. EINSTEIN " PALERMO

DIPARTIMENTO MATEMATICA E FISICA LICEO SCIENTIFICO DISCIPLINA: MATEMATICA

ISTITUTO TECNICO NAUTICO SAN GIORGIO. Anno scolastico 2011/12. Classe I Sezione E. Programma di Matematica. Docente: Pasquale Roberta.

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Via Parini PIOVE DI SACCO - PD

Istituto di Istruzione Secondaria I.I.S. via Silvestri,301. Programma di FISICA

Massa 8 giugno 2016 Gli alunni. L insegnante

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

PROGRAMMA SVOLTO. Classe 1 a C a.s Materia MATEMATICA prof.ssa ANNA GATTO

FISICA - PROGRAMMAZIONE 4 ANNO SCIENTIFICO

PROGRAMMA DI FISICA. ( Prof. Franco Ronconi ) Anno accademico 2006/2007. Corso di laurea in SCIENZE BIOLOGICHE

MATEMATICA. Anno scolastico PROGRAMMI DI MATEMATICA E FISICA CLASSE IV A

MISURE Grandezze fisiche, campioni, unità di misura. Il Sistema Internazionale di Unità di Misura (MKS). Analisi dimensionale.

Classe 3 a D Anno scolastico 2013/2014 Insegnante: prof. Rosaria Leva. Programma di Matematica

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. Galilei a. s. 2016/17 PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA

Funzioni, equazioni e disequazioni logaritmiche

Programma di matematica 3 A

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci - Reggio Calabria Programma di Fisica Classe 1H - A.Sc Prof. Francesco Zumbo

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. FERRARIS

Classe III Aritmetica e Algebra Dati e previsioni Geometria Geometria

A.S. 2015/16 CLASSE IV E ELDA CHIRICO

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Introduzione al concetto di funzione: macchine input - output, tabelle, grafici, formule

IISS Enzo Ferrari, Roma. Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto

LICEO SCIENTIFICO STATALE " A. EINSTEIN " PALERMO

Programma del corso di Fisica a.a. 2013/14 Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche

CONOSCENZE ABILITA Attività Verifiche

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE G.

LA MISURA: IL FONDAMENTO DELLA

LICEO SCIENTIFICO STATALE

Programma di Matematica Anno Scolastico 2012/2013 Classe III G

Anno Scolastico:

Classe 3 Sezione Indirizzo Liceo delle Scienze Applicate

Disciplina FISICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane Classe terza FINALITA CONTENUTI OBIETTIVI MINIMI

PROGRAMMAZIONE III Geometri. ORGANIZZAZIONE MODULARE (Divisa in unità didattiche) MODULO TITOLO DEL MODULO ORE PREVISTE A Richiami di algebra 30

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Programma di Matematica

Transcript:

IIS Via Silvestri, 301, sez. associata Liceo scientifico MALPIGHI Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA Classe 2C MODULO 1 : Richiami su grandezze vettoriali e forze U.D. 1 Il calcolo vettoriale I vettori: grandezze fisiche che si rappresentano con i vettori Le operazioni con i vettori: somma, moltiplicazione di un vettore per un numero, differenza scomposizione lungo due rette : calcolo delle componenti di un vettore. Definizione di seno e coseno di un angolo per il calcolo delle componenti di un vettore U.D. 2 Le forze La somma delle forze La forza peso e la massa Le forze di attrito : attrito radente statico e dinamico La forza elastica e la legge di Hooke MODULO 2 : La cinematica U.D. 1 La velocità e il moto rettilineo uniforme La traiettoria di un punto materiale I sistemi di riferimento Il moto rettilineo La velocità media : equivalenze tra unità di misura della velocità Calcolo della distanza e del tempo Il grafico spazio-tempo e sua lettura Calcolo della posizione e del tempo nel moto uniforme Confronto di due moti rettilinei a partire dalla loro rappresentazione grafica. Esercizi di applicazione. Il grafico velocità-tempo e sua lettura U.D. 2 L accelerazione e il moto rettilineo uniformemente accelerato L accelerazione media Significato di accelerazione negativa Il grafico velocità-tempo e sua lettura Il moto uniformemente accelerato La caduta dei corpi Il moto uniformemente accelerato con partenza da fermo Il moto uniformemente accelerato con velocità iniziale non nulla Lo spazio come area: deduzione della legge del moto accelerato per via grafica. Riconoscimento di caratteristiche del moto dai grafici U.D. 3 Il moto nel piano Il moto circolare uniforme : velocità tangenziale e accelerazione centripeta Il periodo, la frequenza e la velocità angolare

La misura degli angoli : gradi sessagesimali e radianti La composizione dei moti MODULO 3 : La dinamica U.D. 1 I principi della dinamica Primo principio della dinamica : sistemi di riferimento inerziali e non inerziali Secondo e terzo principio della dinamica Differenza tra massa e peso La caduta libera La discesa lungo un piano inclinato La forza centripeta U.D. 2 L energia Prodotto scalare definizione di lavoro di una forza costante La potenza Energia cinetica e teorema dell energia cinetica L energia potenziale gravitazionale ed elastica Legge di conservazione dell energia meccanica e sue applicazioni Se l energia meccanica non si conserva: energia dissipata in presenza di forze d attrito MODULO 4 : Termologia U.D. 2 la temperatura ed il calore Il termometro : scale termometriche (Celsius, Kelvin e Farhenheit) La dilatazione lineare e volumica Capacità termica e calore specifico Equilibrio termico: calorimetro delle mescolanze e temperatura di equilibrio Calore e lavoro :esperimento di Joule Roma 08/06/2017 L insegnante

IIS Via Silvestri, 301, sez. associata Liceo scientifico MALPIGHI Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA Classe 2E MODULO 1 : Richiami su grandezze vettoriali e forze U.D. 1 Il calcolo vettoriale I vettori: grandezze fisiche che si rappresentano con i vettori Le operazioni con i vettori: somma, moltiplicazione di un vettore per un numero, differenza scomposizione lungo due rette : calcolo delle componenti di un vettore. Definizione di seno e coseno di un angolo per il calcolo delle componenti di un vettore U.D. 2 Le forze La somma delle forze La forza peso e la massa Le forze di attrito : attrito radente statico e dinamico La forza elastica e la legge di Hooke MODULO 2 : La cinematica U.D. 1 La velocità e il moto rettilineo uniforme La traiettoria di un punto materiale I sistemi di riferimento Il moto rettilineo La velocità media : equivalenze tra unità di misura della velocità Calcolo della distanza e del tempo Il grafico spazio-tempo e sua lettura Calcolo della posizione e del tempo nel moto uniforme Confronto di due moti rettilinei a partire dalla loro rappresentazione grafica. Esercizi di applicazione. Il grafico velocità-tempo e sua lettura U.D. 2 L accelerazione e il moto rettilineo uniformemente accelerato L accelerazione media Significato di accelerazione negativa Il grafico velocità-tempo e sua lettura Il moto uniformemente accelerato La caduta dei corpi Il moto uniformemente accelerato con partenza da fermo Il moto uniformemente accelerato con velocità iniziale non nulla Lo spazio come area: deduzione della legge del moto accelerato per via grafica. Riconoscimento di caratteristiche del moto dai grafici U.D. 3 Il moto nel piano Il moto circolare uniforme : velocità tangenziale e accelerazione centripeta Il periodo, la frequenza e la velocità angolare

La misura degli angoli : gradi sessagesimali e radianti La composizione dei moti MODULO 3 : La dinamica U.D. 1 I principi della dinamica Primo principio della dinamica : sistemi di riferimento inerziali e non inerziali Secondo e terzo principio della dinamica Differenza tra massa e peso La caduta libera La discesa lungo un piano inclinato La forza centripeta U.D. 2 L energia Prodotto scalare definizione di lavoro di una forza costante La potenza Energia cinetica e teorema dell energia cinetica L energia potenziale gravitazionale ed elastica Legge di conservazione dell energia meccanica e sue applicazioni Se l energia meccanica non si conserva: energia dissipata in presenza di forze d attrito MODULO 4 : Termologia U.D. 2 la temperatura ed il calore Il termometro : scale termometriche (Celsius, Kelvin e Farhenheit) La dilatazione lineare e volumica Capacità termica e calore specifico Equilibrio termico: calorimetro delle mescolanze e temperatura di equilibrio Calore e lavoro :esperimento di Joule Roma 08/06/2017 L insegnante

IIS Via Silvestri, 301, sez. associata Liceo scientifico MALPIGHI Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA Classe 4E MODULO 1: Oscillazioni e onde meccaniche U.D.1: onde meccaniche Il moto armonico: legge oraria dell oscillatore armonico Caratteristiche delle onde meccaniche: onde trasversali e longitudinali La rappresentazione matematica delle onde armoniche: ampiezza, lunghezza d onda, periodo e frequenza dell onda U.D.2: Il suono Le onde sonore Le caratteristiche dell onda sonora: altezza, timbro, intensità Il fenomeno dell eco L interferenza di onde sonore La diffrazione e il principio di Huygens L effetto Doppler MODULO 2 : Ottica geometrica Raggio luminoso e velocità della luce Indice di rifrazione Le leggi della riflessione: specchi piani Le rifrazione e le sue leggi: effetti legati alla rifrazione Rifrazione attraverso una lastra a facce piane e parallele La riflessione totale e l angolo limite Fenomeno della dispersione della luce e prisma di Newton MODULO 3 : Ottica fisica Il principio di Huygens-Fresnel L esperienza delle due fenditure di Young Interferenza delle onde luminose e lunghezza d onda della luce La diffrazione Diffrazione da una fenditura e relazione fra distanza delle frange e lunghezza d onda MODULO 4: CARICHE ELETTRICHE E CAMPI ELETTRICI U.D.1: cariche elettriche e loro interazioni Fenomeni elettrostatici elementari Induzione elettrostatica ed elettroscopio: esempi di carica di un conduttore per induzione Interpretazione dei fenomeni di elettrizzazione. Analisi quantitativa della forza d interazione elettrica: legge di Coulomb

Legge di Coulomb nel vuoto e nella materia U.D.2: Il campo elettrico Il concetto di campo elettrico Analogie e differenze tra forza elettrica e forza gravitazionale Campo elettrico generato da una carica puntiforme: calcolo del campo generato da una distribuzione di cariche Rappresentazione del campo mediante le linee di forza Flusso del campo elettrico Teorema di Gauss Campi elettrici generati da distribuzioni di carica con particolari simmetrie Distribuzioni di carica con simmetria sferica: il guscio sferico e la sfera carica Distribuzioni di carica con simmetria cilindrica: il filo carico Distribuzione piana di carica: lamina sottile indefinitamente estesa U.D.3: Il potenziale elettrico Energia potenziale elettrica di un sistema di cariche Lavoro del campo elettrico e conservatività della forza di Coulomb Calcolo dell energia potenziale elettrica di un sistema di cariche puntiformi Potenziale elettrico e differenza di potenziale Potenziale di una carica puntiforme Superfici equipotenziali: perpendicolarità tra linee di campo e superfici equipotenziali Deduzione del campo elettrico dal potenziale La circuitazione del campo elettrico U.D.4: Proprietà elettrostatiche di un conduttore Campo elettrico all interno di un conduttore in equilibrio elettrostatico Potenziale di una sfera conduttrice carica Capacità di un conduttore Condensatori: il campo elettrico di un condensatore piano Capacità di un condensatore: effetto di un dielettrico sulla capacità MODULO 5: CORRENTE ELETTRICA CONTINUA Corrente elettrica nei conduttori metallici: intensità di corrente Resistenza elettrica e leggi di Ohm Dipendenza della resistività dalla temperatura La potenza nei conduttori Circuiti con resistori: connessioni in serie ed in parallelo Risoluzione di un circuito elettrico elementare (con un unico generatore): le due leggi di Kirchhoff Forza elettromotrice e generatore reale di tensione: la resistenza interna di un generatore Roma 8 Giugno 2017 L insegnante

IIS Via Silvestri, 301, sez. associata Liceo scientifico MALPIGHI Anno scolastico 2016/2017 MODULO 1: GONIOMETRIA PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA Classe 4E U.D. 1 Le funzioni goniometriche La misura degli angoli: gradi sessagesimali e radianti Conversione dalla forma decimale alla forma sessagesimale e viceversa Definizione delle funzioni seno e coseno Prima e seconda relazione fondamentale della goniometria Rappresentazioni grafiche della sinusoide, cosinusoide, tangentoide, cotangentoide Secante e cosecante Grafici delle funzioni goniometriche e trasformazioni geometriche: dilatazioni, contrazioni, ampiezza e periodicità, traslazioni Invertibilità delle funzioni goniometriche su restrizioni del dominio: funzioni arcosenx, arcosx, arctgx, arcotgx U.D. 2 Le formule di trasformazione Formule di addizione e sottrazione degli archi Formule di duplicazione Formule di bisezione Formule parametriche Angoli associati e riduzione al primo quadrante U.D. 3 Le equazioni e disequazioni goniometriche Equazioni goniometriche elementari e ad esse riconducibili Equazioni goniometriche lineari omogenee e non omogenee Equazioni goniometriche di secondo grado o superiore, intere e fratte Disequazioni goniometriche elementari e ad esse riconducibili Disequazioni goniometriche lineari omogenee e non omogenee Disequazioni goniometriche di secondo grado o superiore, intere e fratte MODULO 2: TRIGONOMETRIA Teoremi fondamentali e applicazioni della trigonometria alla geometria Primo e secondo teorema sui triangoli rettangoli (con dimostrazione) Risoluzione dei triangoli rettangoli Teorema della corda (con dimostrazione): proprietà di triangoli inscritti e circoscritti ad una circonferenza Poligoni regolari inscritti in una circonferenza Teorema dei seni (con dimostrazione) Teorema di Carnot o del coseno Area di un triangolo Applicazioni della trigonometria alla fisica: calcolo della risultante di due forze calcolo del lavoro di una forza

MODULO 3 : Esponenziali e logaritmi U.D. 1 Esponenziali Potenze ad esponente reale La funzione esponenziale:definizione e proprietà U.D. 2 Logaritmi Definizione di logaritmo e funzione logaritmica come funzione inversa della funzione esponenziale. Grafici di logaritmi con basi reciproche Campo di esistenza della funzione logaritmica e studio di alcuni domini di funzioni contenenti esponenziali e logaritmi Proprietà dei logaritmi Cambiamento di base U.D.3 Equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche Equazioni esponenziali elementari e ad esse riconducibili Equazioni esponenziali risolubili con uso di una incognita ausiliaria Equazioni logaritmiche Disequazioni esponenziali e logaritmiche di vario tipo (risolubili con sostituzione di variabile, contenenti valori assoluti) Modulo 4: CALCOLO COMBINATORIO Disposizioni semplici e disposizioni con ripetizione Permutazioni semplici e permutazioni con ripetizione Combinazioni semplici e combinazioni con ripetizione Coefficienti binomiali Identità ed equazioni con i coefficienti binomiali MODULO 5: CALCOLO delle PROBABILITA Ripasso di calcolo combinatorio: Permutazioni, combinazioni e disposizioni semplici Definizione classica di probabilità Eventi compatibili ed incompatibili: operazioni tra eventi Probabilità totali La probabilità ed il modello ad estrazioni da un urna Probabilità composta. Eventi indipendenti Probabilità condizionale :il modello del diagramma ad albero Il teorema di Bayes per la determinazione di probabilità condizionali: se l evento è accaduto o se l evento deve accadere MODULO 6:TRASFORMAZIONI Le trasformazioni geometriche Le isometrie (dirette e indirette): traslazione, simmetria centrale, simmetrie assiali Le dilatazioni e compressioni lungo l asse x e lungo l asse y Grafici deducibili di curve note (funzioni esponenziali, logaritmiche, goniometriche) per trasformazioni Roma, 8 Giugno 2017 L insegnante Diana Maggio