Limiti di funzioni di due variabili

Documenti analoghi
Limite. Se D non è limitato si può fare il limite di f(x) per x che tende

Derivate parziali, derivate direzionali, differenziabilità. a) Calcolare le derivate direzionali e le derivate parziali in (0, 1) di f(x, y) =

ANALISI B alcuni esercizi proposti

Alcuni esercizi: funzioni di due variabili e superfici

Analisi Matematica 1+2

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

Esercizi svolti. g(x) = sono una l inversa dell altra. Utilizzare la rappresentazione grafica di f e f 1 per risolvere l equazione f(x) = g(x).

Funzioni di più variabli: dominio, limiti, continuità

Soluzioni degli esercizi sulle FUNZIONI DI DUE VARIABILI

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Limiti e continuità. Teoremi sui limiti. Teorema di unicità del limite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei limiti

25 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE

Le derivate parziali

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi:

y (b) f(x, y) = y log x sin x (c) f(x, y) = tan y (d) f(x, y) = e x y (f) f(x, y) = cos(x 2 + y 2 )

Mauro Sassetti. Calcolo differenziale ed integrale. per funzioni di due variabili reali.

Tutorato di Analisi 2 - AA 2014/15

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA

ESERCIZI SUI PUNTI DI NON DERIVABILITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Quando non espressamente detto, intendiamo che: f : R R x 0 R è punto di accumulazione per dom(f).

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1

Teorema delle Funzioni Implicite

Argomento 6: Derivate Esercizi. I Parte - Derivate

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE

Analisi Matematica II. Esercizi per le vacanze pasquali

Esercitazione n 6. Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (b)f(x, y) = 4y 4 16x 2 y + x

Equazione della retta tangente al grafico di una funzione

Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod. Analisi prof. B.Bacchelli - a.a. 2010/2011.

Il teorema di Schwarz

(a) Le derivate parziali f x. f y = x2 + 2xy + 3 si annullano contemporaneamente in (1, 2) e ( 1, 2). Le derivate seconde di f valgono.

rapporto tra l'incremento della funzione e l' incremento corrispondente della

STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE. Z x. ln t ln t 2 2 dt. f(x) =

Ingegneria civile - ambientale - edile

Funzioni implicite - Esercizi svolti

Forme indeterminate e limiti notevoli

ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 2006/2007

COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

19 LIMITI FONDAMENTALI - II

Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini)

Soluzioni degli esercizi sulle Formule di Taylor

Teoremi di Fermat, Rolle, Lagrange, Cauchy, de l Hôpital

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

ESAME DI MATEMATICA I parte Vicenza, 05/06/2017. x log 2 x?

Esercizi sulle Funzioni

Prima parte: DOMINIO E INSIEMI DI LIVELLO

0.1 Numeri complessi C

Argomento 6 Derivate

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = tan(2x 2 + 3y 2 )

ANALISI MATEMATICA I-A. Prova scritta del 1/9/2009 TUTTE LE RISPOSTE DEVONO ESSERE MOTIVATE

Derivata di una funzione

Problema ( ) = 0,!

ESERCIZIO SVOLTO N 1 ESERCIZIO SVOLTO N 2. Determinare e rappresentare graficamente il dominio della funzione

Esercizi su dominio limiti continuità - prof. B.Bacchelli. Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3.1, 3.2.

Soluzione di Adriana Lanza

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x.

LICEO SCIENTIFICO QUESTIONARIO QUESITO 1

1 Polinomio di Taylor 1. 2 Formula di Taylor 2. 3 Alcuni sviluppi notevoli 2. 4 Uso della formula di Taylor nel calcolo dei limiti 4

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2012/2013 Analisi Matematica 1

Soluzioni. 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso. z = i i. 3 (2 + i) = i i = i.

Esercizi di Analisi Matematica

2. Calcolare l area della regione Ω contenuta nel primo quadrante, delimitata dalle seguenti curve. : y = x 2 + x γ 2 : y = x 2 γ 3 : y = 1 x 2.

SVILUPPI DI TAYLOR Esercizi risolti

b x 2 + c se x > 1 determinare a, b e c in modo che f sia continua in R, determinare a, b e c in modo che f sia anche derivabile in R

ESERCITAZIONI PER ESAMI DI ANALISI MATEMATICA

Soluzione di Adriana Lanza

ESAME DI MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE 14 GIUGNO 2016 FILA A

Esercitazioni di Analisi Matematica FUNZIONI CUBICHE. Effettuare lo studio completo delle seguenti funzioni di terzo grado intere:

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

ESERCIZIARIO SULL'APPLICAZIONE DELLE DERIVATE

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri

Limiti. Lezione per Studenti di Agraria Università di Bologna. (Università di Bologna) Limiti 1 / 24

( ρ, θ + π ) sono le coordinate dello stesso punto. Pertanto un punto P può essere descritto come

Esercitazioni di Matematica

y x y x A (x 1,y 1 ) = (c, f(c)) B(x 2,y 2 ) = (c+h, f(c+h)) m =

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

13 LIMITI DI FUNZIONI

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni

Esercizi di Analisi Matematica I

Facoltà di Architettura Valle Giulia Corso di Laurea Specialistica Quinquennale U.E. 1 CALCOLO INTEGRALE PER LE FUNZIONI DI UNA VARIABILE

R. Capone Analisi Matematica Calcolo Differenziale Funzioni di due variabili

AM210 - Analisi Matematica 3: Soluzioni Tutorato 1

Esercizi 2. e xy x + y = 0. definisce una ed una unica funzione implicita x = φ(y) nell intorno di (0, 0), se ne calcoli

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima.

1 Distanza di un punto da una retta (nel piano)

--- Domande a Risposta Multipla --- Numeri, Frazioni e Potenze

21 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE

LIMITI - ESERCIZI SVOLTI

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica Parte di Analisi 6 e 10 aprile 2017

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Variazione di una funzione

Metodi Matematici per l Economia anno 2017/2018 Gruppo B

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1949 Settembre, matematicamente.it Settembre 1949, primo problema

Transcript:

Limiti di funzioni di due variabili Definizione 1 Sia f : A R 2 R e x 0 = (x 0, y 0 ) punto di accumulazione di A. Diciamo che se e solo se Diciamo che se e solo se f(x) = f(x, y) = L x x 0 (x,y) (x 0,y 0 ) ε > 0 δ > 0 : x U δ (x 0 ) \ {x 0 } f(x) L < ε. f(x) = f(x, y) = + (o ) x x 0 (x,y) (x 0,y 0 ) K > 0 δ > 0 : x U δ (x 0 ) \ {x 0 } f(x) > K (o f(x) < K). Esercizio. Dimostrare con la definizione di ite che f(x, y) = 1 x + y = +. Dobbiamo mostrare che l insieme delle soluzioni della disequazione: contiene intorni sferici di (x 0, y 0 ) = (0, 0), cioè che f(x, y) > K, con K > 0 (1) (x, y) U δk (0, 0) 1 x + y > K, (con raggio δ K dipendente eventualmente da K). Risolvendo la (1) si trova la striscia S = {(x, y) : 1 K x < y < 1 K x} (deitata dalle parallele alla bisettrice del secondo e quarto quadrante y = ± 1 K x). Posto δ K = 1 2K, si ha che U δ K S K > 0. 1

1 K δ K = 1 1 2K K Esercizio. Calcolare i seguenti iti: sin(xy) a. sin x sin y ; ln(1 + x 2 + y 2 ) b. sin( x 2 + y 2 ) ; c. x 2 2xy + y 2 e x y ; 1 x 2 + 3xy + 2y 2 d. (x,y) ( 2,1) x 2 xy 6y 2. a. Si tratta di una forma di indecisione t 0 sin t t = 1, possiamo riscrivere così la funzione: [ 0 0]. Ricordando il ite notevole sin(xy) sin x sin y = sin(xy) x y 1 1 1 = 1, quando (x, y) (0, 0). xy sin x sin y [ b. Ancora una forma di indecisione 0 0]. Ricordando la relazione di asintotico ln(1 + t) t + o(t) per t 0, si ottiene: ln(1 + x2 + y 2 ) sin( x 2 + y 2 ) = x2 + y 2 x 2 + y 2 = (x2 + y 2 ) 1 2 = 0. 2

c. Ancora la forma di indecisione intorno di t = 0, per ottenere: [ 0 0]. Ricordiamo che e t 1 t in un (x y)2 x y = (x y) = 0. d. Sostituendo le coordinate del [ punto ( 2, 1) nella funzione si ottiene nuovamente la forma di indecisione 0 0] : entrambi i polinomi a numeratore e a denominatore contengono un fattore che si annulla in quel punto. Infatti, osserviamo che: x 2 + 3xy + 2y 2 = x 2 + 2xy + xy + 2y 2 = (x + y)(x + 2y), e analogamente, essendo y = 3y + 2y e 6y 2 = ( 3y)(2y): x 2 xy 6y 2 = (x 3y)(x + 2y). Perciò: (x + y)(x + 2y) (x 3y)(x + 2y) = (x + y) (x,y) ( 2,1) (x 3y) = 1 5. Coordinate polari inr 2 Dovendo calcolare un ite: f(x, y), (x,y) (x 0,y 0 ) spesso può essere utile il cambio di coordinate: { x = x0 + ρ cos θ y = y 0 + ρ sin θ con ρ R + θ [0, 2π) dove (x(ρ, θ), y(ρ, θ)) (x 0, y 0 ) ρ 0 e θ [0, 2π). In questo modo ci si riconduce al calcolo del ite: f(x(ρ, θ), y(ρ, θ)) = f(ρ, θ). ρ 0,θ [0,2π) ρ 0,θ [0,2π) Esercizio. Calcolare i seguenti iti, utilizzando le coordinate polari (centrate in un opportuno polo (x 0, y 0 )). ln(1 + x 2 + y 2 ) a. sin( x 2 + y 2 ) ; 3

(y 1) 2 sin(πx) b. (x,y) (2,1) (x 2) 2 + (y 1) 2 ; sin(x 2 y) c. x 2 + y 2 ; d. ln[1 + 2 sin(x 2 + y 2 )] 2 4(x 2 + y 2. ) a. In coordinate polari centrate nell origine si ottiene: ln(1 + ρ2 ) sin ρ = ρ2 ρ = 0, con ρ 0, θ. b. Centrando le coordinate polari in (x 0, y 0 ) = (2, 1), si deve calcolare: (ρ sin θ)2 sin(2π + πρ cos θ) (ρ cos θ) 2 (ρ sin θ) 2 = (sin 2 θ sin(πρ cos θ)) = (π sin 2 θ cos θρ) = 0. L ultimo ite va a 0 indipendentemente dal valore di θ, perché dato dal prodotto di una quantità - π sin 2 θ cos θ, dipendente da θ - che si mantiene itata al variare di θ, e di una quantità - ρ - infinitesima al tendere di ρ a 0. c. Passando in coordinate polari rispetto all origine si ha: sin(ρ3 sin 2 θ cos θ) ρ 2 = (ρ sin 2 θ cos θ) = 0, anche in questo caso il ite non dipende dall angolo θ, per le stesse ragioni date al punto precedente. d. Con le coordinate polari centrate in (0, 0) si ottiene: 2 ln[1 + (2 sin ρ2 )] 4ρ 2 = 2 2 sin ρ2 4ρ 2 = 1, indipendentemente da θ. Teorema 1 (Unicità del ite) Se esiste il ite x x0 f(x) = L, allora è unico. conseguenza (non esistenza del ite): se lungo due cammini diversi r 1 (t) e r 2 (s) - entrambi passanti per x 0 in corrispondenza rispettivamente di t = t 0 4

e s = s 0 - si ottengono valori diversi del ite x x0 f(x), allora tale ite non esiste: f(r 1 (t)) = L 1 t t 0 con r 1 (t) x 0 se t t 0, f(r 2 (s)) = L 2 s s 0 con r 2 (s) x 0 se s s 0 e L 1 L 2, allora f non ammette ite per x x 0. Esercizio. Dimostrare che non esiste x 2 + y 2. x Cerchiamo due cammini che arrivino a (0, 0), lungo cui f(x, y) sia sempre definita (cioè i cammini non devono uscire dal dominio di f) e tenda a due iti diversi. primo cammino: asse x (y = 0). Restringo f a tale retta e faccio muovere il punto sulla retta (x, 0) verso l origine, mandando x 0: x2 f(x, 0) = x 0 x = x = 0. secondo cammino: ne cerco uno lungo cui il ite non sia nullo. Poiché la direzione critica è quella dell asse y (x = 0, esterno al dominio della funzione), provo a giungere nell origine con direzione tangente a tale asse; per esempio, scegliendo la parabola x = y 2, ottengo y 0 f(y2, y) = y4 + y 2 y 2 = (y 2 + 1) = 1 0. Questo risultato dà la tesi richiesta. Esercizio. a. Calcolare x 2 y x 4 + y 2 lungo tutte le rette passanti per l origine. b. Dimostrare che tale ite non esiste. 5

a. Restringo la funzione alle rette per l origine (x, y = mx) e mando il punto sulla retta verso l origine, facendo tendere x 0: f(x, mx) = mx x 0 x 2 + m 2 = { 0 m 2 = 0 se m 0 0 x 2 = 0 = 0 se m = 0. Pertanto la funzione ha ite uguale a 0 lungo tutte le rette. b. Il risultato ottenuto al punto precedente non basta però a garantire l esistenza del ite della funzione nell origine: infatti, si può dimostrare che tale ite non esiste, ad esempio muovendosi verso (0, 0) lungo la parabola di equazione y = x 2 : f(x, x 0 x2 ) = x2 x 2 x 4 + x 4 = 1 2 0. nota. Ci si potrebbe domandare: Ma perché dovrei tentare proprio con una parabola? E perché quella lì e non un altra? Un motivo potrebbe venire dall osservare che, scegliendo proprio il cammino di equazione y = x 2, si fa in modo che a numeratore e denominatore appaiano monomi dello stesso grado, che semplificandosi danno una costante, non nulla, come risultato del ite. Il che, in altre parole, significa che a occhio si intuisce o si sospetta che la parabola porterà ad avere un ite diverso da quello ottenuto lungo le rette. Oppure, se proprio si brancola nel buio, passare alle coordinate polari può essere di aiuto. Vediamo in questo caso quali informazioni si possano carpire, con questo secondo metodo: ρ cos f(ρ, 2 θ sin θ θ) = ρ 0 ρ 0 ρ 2 cos 4 θ + sin 2 θ = 0 sin 2 θ, il che ci dice che lungo tutte le direzioni individuate da valori della coordinata angolare tali che sin θ 0 il ite è zero; mentre la direzione critica, lungo cui avventurarsi nella ricerca di un eventuale cammino che dia un ite diverso da zero è quella per cui sin θ si annulla. Quindi è ragionevole provare ad avvicinarsi all origine lungo cammini non rettilinei, ma che giungono in (0, 0) lungo quella direzione, cioè lungo curve la cui tangente nell origine sia l asse delle x (che corrisponde agli angoli con seno nullo). Continuità Definizione 2 Sia f : A R 2 R, x 0 A. Diciamo che f è continua in x 0 se x x 0 f(x) = f(x 0 ). 6

Esercizio. Sia f :R 2 R la funzione, definita a tratti da: f(x, y) = Stabilire dove è continua. { (x+y) 2 x 2 +y 2 se (x, y, ) (0, 0) 0 se (x, y) = (0, 0) In ogni punto del piano diverso dall origine la funzione, in quanto composizione di funzioni continue (rapporto di polinomi con il denominatore sempre non nullo), è continua. Per quanto riguarda la continuità nell origine, va verificata con la definizione: la funzione è continua se vale l uguaglianza f(x, y) = f(0, 0) = 0. Calcoliamo il ite: (x + y) 2 x 2 + y 2 = ρ2 (cos 2 θ + sin 2 θ) ρ 2 = g(θ), il valore del ite dipende dall angolo e varia al variare di esso; per esempio g(0) = 1 e g( π 4 ) = 2, perciò non esiste il ite di f nell origine (in particolare non può essere uguale a f(0, 0)). La funzione è continua inr 2 \ {(0, 0)}. Esercizio. Stabilire se la funzione f(x, y) = { x sin y x 2 +y 2 se (x, y) (0, 0) 0 se (x, y) = (0, 0) è continua nell origine. Deve valere, perché f sia continua in (0, 0), l uguaglianza Calcolo: f(x, y) = f(0, 0) = 0. x sin y ρ cos θ sin(ρ sin θ) = x 2 + y 2 ρ sin(ρ sin θ) = (ρ cos θ) sin θ ρ sin θ = 1 (ρ cos θ sin θ) = 0, θ. 7

Quindi f è continua nell origine. Esercizio. Per le seguenti funzioni ( ) 1 f 1 (x, y, ) = arctan x 2 + y 2 e f 2 (x, y) = arctan e y x, stabilire: a. insieme di definizione; b. insieme di continuità; c. la funzione può essere estesa con continuità sui punti di frontiera dell insieme dove è continua? - f 1 è definita sur 2 \ {(0, 0)} e ivi continua. Nell origine potrà essere estesa con continuità attribuendole il valore del suo ite per (x, y) (0, 0), qualora esso esista: f 1 (x, y) = arctan( 1 ρ 2 ) = π 2 θ. Poiché il ite esiste, si può estendere con continuità la funzione anche nell origine, definendo la funzione estesa: f 1 (x, y) = { f1 (x, y) se (x, y) (0, 0) π 2 se (x, y) = (0, 0) - f 2 è definita per x 0, cioè sur 2 \{(0, y) : y R}, dove è anche continua. Sia (0, y 0 ) un punto di frontiera dell insieme di definizione della funzione, allora: (x,y) (0,y0 ) arctan e y x = { arctan(± ) = ± π 2 se y 0 > 0, x 0 ± arctan( ) = π 2 se y 0 < 0, x 0 ± Infine: arctan e y x = arctan e tan θ = g(θ). Quindi f 2 non ammette ite in alcun punto dell asse delle ordinate: non vi può essere estesa con continuità. 8

Derivate parziali Definizione 3 Sia f : A R 2 R, (x 0, y 0 ) A. Le derivate parziali di f nel punto (x 0, y 0 ) sono definite da: f x (x 0, y 0 ) = x f(x, y) f(x 0 + h, y 0 ) f(x 0, y 0 ) (x,y)=(x 0,y 0 ) = h 0 h f y (x 0, y 0 ) = y f(x, y) f(x 0, y 0 + h) f(x 0, y 0 ) (x,y)=(x 0,y 0 ) = h 0 h (qualora tali iti esistano finiti). Definizione 4 f si dice derivabile in (x 0, y 0 ) se ammette in quel punto entrambe le derivate parziali. Esercizio.Calcolare le derivate parziali di f(x, y) = xe x2 y in tutti i punti in cui esistono. Deriviamo rispetto a x, con le note regole di derivazione, trattando y come una costante: f x (x, y) = y(e x2 + 2x 2 e x2 ), (x, y) domf = {(x, y) : y 0} Analogamente procediamo per la derivata rispetto a y: f xex2 (x, y) = y 2, (x, y) domf \ {(x, 0)}. y Per i punti dell asse delle ascisse, verifichiamo la derivabilità di f con la definizione: f(x, h) f(x, 0) f(x, 0) = y h 0 h xe x2 h = h 0 h { 0 se x = 0 = se x 0 Dunque f y esiste in {(0, 0)} domf \ {(x, 0)}. 9

Esercizio. Calcolare le derivate parziali nell origine di f(x, y) = 5 y 3 sin 2 x. Se si calcolano le derivate con le regole di derivazione e si cerca di valutarle nell origine, si ottengono delle forme di indecisione. Usiamo allora la definizione: e f(h, 0) f(0, 0) f x (0, 0) = = h 0 h f(0, h) f(0, 0) f y (0, 0) = = h 0 h 5 0 sin 2 h = 0 = 0, h 5 h3 0 = 0 = 0. h 10