Riappropriazione: la parola chiave

Documenti analoghi
Riappropriazione: la parola chiave

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

Lettura e comprensione

Compiti di realtà: la parola chiave

DENOMINAZIONE: Romanzo naturalista e verista

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

Percorso di istruzione di 3 periodo Modulo n. 1 Neoclassicismo e Romanticismo: Foscolo, Leopardi, Manzoni (Italiano)

Titolo dell unità formativa di apprendimento: Il comune di Padova, nel Medioevo e oggi 1. Competenze chiave di cittadinanza

PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSI:_QUARTE. Moduli Titolo del modulo Ore

Modulo n 1 Materie: Italiano

Competenze disciplinari (tabella B del POF)

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMA PREVENTIVO

Scuola secondaria di 1 grado. Scheda della programmazione disciplinare. Situazione di partenza

Porto Torres crocevia del multiculturalismo nel tempo SCHEDA DI PROGETTAZIONE MODULARE IN VERTICALE

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 2As. Insegnante Paderni Pierangela. Disciplina ITALIANO

Relazione finale del docente

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da RGQ) Rev.01 del 25/05/2011

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATERIA PAM 7.5 VALENZA FORMATIVA DELLA DISCIPLINA IN VISTA DEL PROFILO IN USCITA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE DI INSEGNAMENTO A043-A050 SIMONE CASINI LINEE PROGRAMMATICHE. Mercoledì 11 febbraio 2015 (ore 14:30-18:30)

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PROGETTO CINEMA: I FILM IN SALA

MATERIA: LINGUA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO PROF. NICOLETTA FERRARI

Strumenti per l analisi del testo poetico

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

CORSO DI DISEGNO (4 cfu)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE BENEDETTO CROCE PALERMO

Prof. Fortunato DAMIANO

Griglia di progetto per la definizione di un curriculum di storia

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale

PROGETTO CONTINUITA Anno scolastico

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

PROGETTO DI EDUCAZIONE FINANZIARIA PER SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI

Sceneggiare un unità di lavoro LIM centrata sullo studente

ESAMI DI STATO PROGRAMMA SVOLTO

MODULO INTERDISCIPLINARE 1 TECNICHE DI SCRITTURA

ITALIANO CLASSE III A. S. 2017/2018

RELAZIONE FINALE. Allegato A DEL DOCENTE CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE V ASA

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

REGIONE CAMPANIA ASSESSORATO ALL ISTRUZIONE ENTE PREMIO CIMITILE BORSA DI STUDIO LETTURA E SCRITTURA CREATIVA LA FIABA PIU BELLA IL RACCONTO PIU BELLO

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

Relazione Finale. sul progetto

I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto Angolo via Cittadini, MILANO

CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI. Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

Strategia del WebQuest

PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

LICEO STATALE A. VOLTA Colle di Val D Elsa Sezione Scientifica e Classica

Linee guida per la progettazione delle sperimentazioni

Programmazione annuale a.s. 2010/2011

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Programmazione disciplinare

PIANO DI LAVORO - Classe Terza Anno Scolastico

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

ANNO SCOLASTICO PROF. MARIA PITIMADA MATERIA: STORIA CLASSE 1^C DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

Noi, ragazzi di oggi, noi

MY LAB STORIA e LETTERATURA. La piattaforma di apprendimento online per uno studio multimediale, interattivo e cooperativo

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA

La progettazione a ritroso. ADi materiale elaborato da Silvia Faggioli a partire da materiale prodotto da Paola Varonesi

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO APPLICATO

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Percorso Incontri FOCUS

PER COMPETENZE. Maurizio Muraglia Manfredonia 11 marzo 2016

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A. TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv.

LeggiAmo. Progetto curricolare I.C. 3 Gadda - Scuola Primaria San Gaetano. Classe IV Sezione B Insegnante Chiara Arditi

PROGRAMMA PREVENTIVO

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO ANNO SCOLASTICO 2016/201 DISCIPLINA: ITALIANO e STORIA DOCENTE: Camanzi Sara CLASSE: VT PROFILO DELLA CLASSE

DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI

Lo studio di caso Un percorso tra fonti e manuali

Riappropriarsi del tempo per riappropriarsi di sé. Guida per l insegnante

U.A. disciplinare di RELIGIONE (Atti degli apostoli) Testo: Luce del mondo, 2. LDC

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro Obbligo di frequenza

I T A L I A N O. Classe V

PROGETTO DI EDUCAZIONE FINANZIARIA PER SCUOLE PRIMARIE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Classi 3 Linguistico. Sapere (A2,B1)

Evoluzione storico giuridica dei diritti riconosciuti alla persona

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

Maurizio Muraglia Marsala INSEGNARE PER COMPETENZE

Transcript:

Riappropriazione: la parola chiave La riappropriazione è una strategia di lettura del testo finalizzata alla riscoperta del senso che lo studio della letteratura può avere per l arricchimento non solo disciplinare ma innanzitutto formativo degli studenti, collegando la letteratura al vissuto. In opposizione a un approccio esclusivamente attualizzante del testo letterario, il gruppo di lavoro ha declinato la riappropriazione come capacità di mettere a confronto l immaginario storico del testo con l esperienza e l immaginario attuale degli studenti, marcando la distanza e la continuità tra presente e passato. Il lettore-studente deve essere messo in grado di percorrere questa distanza, così da individuare le questioni chiave che interessano il proprio vissuto e che, in epoche diverse, hanno trovato risposte differenti. 1

Raccontare il denaro La letteratura del passato dialoga con il presente. Attraverso la rappresentazione del denaro il romanzo occidentale è riuscito a delineare l'identità dei propri personaggi, le caratteristiche di un'epoca, i valori individuali e di tutta la comunità. Lavorando in modo collaborativo si sono passati in rassegna alcuni romanzi del Novecento e della contemporaneità, con l obiettivo di elaborare un percorso didattico che solleciti la classe a riappropriarsi dei testi mettendoli a confronto col vissuto. 2

Gli obiettivi disciplinari e formativi Riflettere sull evoluzione del rapporto tra uomo e denaro a partire dalla fine dell Ottocento ad oggi Confrontare l immaginario storico del testo con il vissuto degli studenti Stabilire dei nessi tra il passato e le contemporaneità Approfondire un tema-chiave della letteratura dell Ottocento, del Novecento e degli anni Zero Comprendere e analizzare testi letterari e non letterari Operare confronti tra testi e saperi diversi e contestualizzarli (interdisciplinarietà) Lavorare in gruppo Preparare la Prima Prova dell Esame di Stato 3

Destinatari e tempi di realizzazione Classi Quinte di ogni indirizzo scolastico Per i tempi di realizzazione si rimanda alla tabella 4

Gli strumenti Testi letterari: Giovanni Verga, da I Malavoglia Luigi Pirandello, da Il fu Mattia Pascal Italo Svevo, da La coscienza di Zeno Alberto Moravia, da La noia Paolo Volponi, da Le mosche del capitale Walter Siti, da Resistere non serve a niente I materiali aggiuntivi per la fase seminariale (immagini, spezzoni di film, canzoni, ecc.) sono stai resi disponibili sulla piattaforma WeSchool, dove verranno caricati anche i documenti proposti dai ragazzi o frutto di sollecitazioni emerse durante le varie fasi del lavoro. 5

Modalità e finalità del lavoro Il lavoro di riappropriazione verte su alcuni nuclei tematici (elencati nella slide successiva), rintracciati nei testi presi in esame. La vitalità di questi temi nell immaginario di oggi viene indagata e verificata accostando ai testi letterari brani e articoli d attualità, canzoni, spezzoni di film e di serie tv (da The Wolf of Wall Street di Martin Scorsese del 2013 alla serie tv Billions del 2016) che affrontano da punti di vista differenti i temi emersi dalla ricognizione sul testo letterario. La classe viene divisa in sei gruppi. Ciascuno dei gruppi analizzerà l evoluzione e l attualità di uno dei motivi in cui viene declinato il grande tema letterario del denaro. Punto di partenza dell analisi sarà sempre la concretezza del testo letterario: tutti i gruppi di lavoro in primo luogo analizzeranno i testi da un punto di vista narratologico e stilistico. E al testo letterario si tornerà alla fine del lavoro di riappropriazione, per reinterpretarne il significato e valorizzarne la persistenza alla luce della nuova consapevolezza maturata nel percorso svolto insieme.

Temi da affrontare nei sei gruppi di lavoro, in cui è stata suddivisa la classe GRUPPO 1 ETICA E DENARO GRUPPO 2 IL RISCHIO: GIOCO D AZZARDO E GIOCO DI BORSA GRUPPO 3 DENARO E RAPPORTI AFFETTIVI. AMICIZIA E AMORE GRUPPO 4 LA FAMIGLIA: IL DENARO UNISCE O SEPARA? GRUPPO 5 RAPPORTO FRA DENARO E IDENTITA INDIVIDUALE GRUPPO 6 COME LA LETTERATURA RAPPRESENTA L EVOLUZIONE DEL SISTEMA ECONOMICO

La struttura del percorso FASE ATTIVITÀ/CONTENUTI METODOLOGIE TEMPI 1.1 1. 2 Introduzione del percorso, presentazione delle attività e degli strumenti di lavoro (piattaforma) Recupero delle conoscenze pregresse sul concetto di denaro Lezione frontale Brainstorming 1 ora 2.1 Presentazione e contestualizzazione dei testi Lezione frontale 2.2 Composizione dei gruppi da parte del docente, spiegazione dei ruoli (condotta docenti e allievi), consegna dei materiali, spiegazione e consegna della griglia di valutazione del processo Lezione frontale 2 ore 3 Lavoro di gruppo: 5 testi Lavoro di gruppo 6 ore 4 Restituzione 5 Attività seminariale di approfondimento: analisi e commento di altri documenti presentati sia dal docente che dagli studenti Relazione orale dei singoli gruppi,che si confrontano condividendo esiti e modalità del lavoro Lezione partecipata 2 ore 4 ore 6 Elaborazione di un testo a scelta fra tipologia A, B, D Verifica scritta 3 ore 8

Prove e proposte di verifica Restituzione orale del lavoro di gruppo Creazione di una mappa concettuale da caricare sulla piattaforma per ogni gruppo Produzione di un testo (tipologia A, B, D) Valutazione - Valutazione di processo del lavoro di gruppo - Valutazione finale tramite l elaborazione di un testo, pensato per esercitare le competenze di scrittura in vista della prova d esame. 9