TRIBUNALE DI BENEVENTO

Documenti analoghi
TRIBUNALE DI BENEVENTO

- che il G.E. Dott. Michele Cuoco il giorno 19/06/2009, previo. giuramento, incaricava me sottoscritto stimatore nella causa:

TRIBUNALE ORDINARIO DI BENEVENTO SEZIONE ESECUZIONE IMMOBILIARE

TRIBUNALE ORDINARIO DI BENEVENTO SEZIONE ESECUZIONE IMMOBILIARE

TRIBUNALE DI BENEVENTO SEZIONE ESECUZIONI IMMOBILIARI PROCEDIMENTO N. R.G.E. 36/2011

Studio di ingegneria C.da Casone Romano Castelnuovo della Daunia ( FG ) tel TRIBUNALE DI LUCERA RELAZIONE PERITALE

TRIBUNALE DI BENEVENTO SEZIONE ESECUZIONI IMMOBILIARI

Procedura Esecutiva n 26/06 Lotto 001

ESECUZIONE IMMOBILIARE N 81/04

Oggetto: TRIBUNALE DI LUCERA - CAUSA CIVILE n. 54/09 R.G. Quesito del sig. Giudice: Rediga, il perito, tante relazioni di stima quanti sono i lotti

TRIBUNALE DI FIRENZE RELAZIONE DI CONSULENZA TECNICA D UFFICIO

TRIBUNALE CIVILE DI PALERMO SEZIONE ESECUZIONI IMMOBILIARI

Onorevole Tribunale di Sondrio

TRIBUNALE DI TRAPANI

TRIBUNALE DI SPOLETO

TRIBUNALE CIVILE DI PALMI 27/05 R.G.E., 52/05 R.G.E.

RELAZIONE DI CONSULENZA TECNICA D UFFICIO

TRIBUNALE ORDINARIO DI BENEVENTO SEZIONE ESPROPRIAZIONE IMMOBILIARE

TRIBUNALE DI AREZZO. RELAZIONE TECNICA E PERIZIA DI STIMA ESECUZIONE IMMOBILIARE n

TRIBUNALE ORDINARIO DI BENEVENTO. Procedimento esecutivo n. 239/2004. Creditore procedente: ***** rappresentato e difeso dall'avv. ********(Benevento)

PERIZIA TECNICA SUPPLEMENTARE

TRIBUNALE DI ASCOLI PICENO CANCELLERIA ESECUZIONI IMMOBILIARI UFFICIO DEL GIUDICE UNICO SEDE CENTRALE R. G. ES. N.RO 19/05

ALLEGATO N.1

Esecuzione Forzata Moleti Leopoldo contro Caliri Domenico

1.PREMESSA. 2 2.IDENTIFICHI ESATTAMENTE I BENI PIGNORATI. 2 3.INDICARNE I DATI CATASTALI ED I CONFINI

TRIBUNALE DI PESCARA

RELAZIONE TECNICA Stima beni immobili

TRIBUNALE DI VIGEVANO. Esecuzione Immobiliare

T R I B U N A L E D I F O R L I

Perizia dell'esperto ex art. 568 c.p.c. Geom. Palmieri Giovanni, nell'esecuzione Immobiliare 318/2014 del R.G.E.

TRIBUNALE DI BUSTO ARSIZIO. PROCEDURA DI ESECUZIONE IMMOBILIARE promossa da. CREDIT MANAGEMENT BANK SPA con sede in Verona in Piazzetta Monte n.

TRIBUNALE ORDINARIO DI BENEVENTO

TRIBUNALE DI LODI CIVILE. Esecuzione Forzata. promossa da: N. Gen. Rep /13. Giudice Dr. BELVEDERE Custode Giudiziario Rag.

TRIBUNALE CIVILE DI BOLOGNA GIUDICE DELL ESECUZIONE * * * PROCEDIMENTO DI ESECUZIONE IMMOBILIARE * * * PREMESSA

IDENTIFICAZIONE DEL BENE

quale perito estimatore dei beni immobiliari facenti. parte della procedura esecutiva, accettato l incarico considerava i

TRIBUNALE DI MARSALA

TRIBUNALE DI PESARO SEZ. DISTACCATA DI FANO

TRIBUNALE DI TEMPIO PAUSANIA Provincia di Olbia Tempio. Relazione di Consulenza Tecnica D uffico Esecuzione Immobiliare n. 48/2012

TRIBUNALE DI MODENA. Sezione Civile: Ufficio Esecuzioni Immobiliari. Giudice Delegato: Dr. Michele Cifarelli ESECUZIONE IMMOBILIARE N. 483/2014 R.G.E.

RELAZIONE DI CONSULENZA TECNICA per il TRIBUNALE DI ANCONA UFFICIO ESECUZIONI IMMOBILIARI

Esecuzione Forzata promossa da: De Nicola Anna

- TRIBUNALE DI PISA-

Esecuzione Forzata Unicredit S.p.A. contro

TRIBUNALE DI MILANO II SEZ. CIVILE PROIMEL IMPIANTI S.A.S. DI LAMBERTI FELICE & C. FALLIMENTO R.G. N 980/2013. Giudice Delegato Dr.

CONSULENZA TECNICA UFFICIO Architetto Stefano Barbazza

Tribunale di Pordenone PROCEDURA DI ESECUZIONE IMMOBILIARE

Relazione di stima. Consulente Tecnico d Ufficio. Architetto Andrea Brignolo

TRIBUNALE DI ORVIETO UFFICIO ESECUZIONI IMMOBILIARI Esecuzione n. 9/10 G.E. dott. F. Bonato. Contro: (omissis) Promossa da: AQUILANTI S.P.A.

TRIBUNALE DI NAPOLI RELAZIONE DI PERIZIA TECNICA. DISPOSTA DALL ILL.MO G.E. Dr. Posteraro NELLA CAUSA

TRIBUNALE DI BENEVENTO

TRIB U N AL E DI ROMA

TRIBUNALE DI CATANZARO. Ufficio Esecuzioni Immobiliari

TRIBUNALE DI MONZA FALLIMENTI. Fallimento IMMOBILIARE PORRINETTI SRL in Liquidazione

Esecuzione Forzata Banca Nazionale del Lavoro spa (Avv. Marco Giaretta) + Ma.stel di Stella Mario (Avv. Roberto Atzeni) contro srl

RELAZIONE DI CONSULENZA TECNICA D UFFICIO

Registro Generale Esecuzione N. 532/2013 promossa da: UNICREDIT SPA TRIBUNALE DI MONZA

TRIBUNALE DI SONDRIO

Arch. Mirco Carlin Padova - via dei Rogati, 34 - tel. fax TRIBUNALE ORDINARIO DI PADOVA G.E. DR.

PERIZIA DI STIMA. Beni in ARSIERO (VI) -Via Scalini, n.7 Lotto UNICO

Esecuzione Immobiliare BANCA NAZIONALE DEL LAVORO contro ELMANNOUNI ABDELLAH e JARRAH RACHIDA

TRIBUNALE DI LECCE SEZIONE COMMERCIALE. Esecuzione Immobiliare. N. Rep. Gen. 524/2015

Locale commerciale sito ad Avellino alla via Ferriera n.11

ESEMPI DI RICHIESTE DI LIQUIDAZIONE DI ONORARI E SPESE PER INCARICHI DI ESPERTO E C.T.U.

RELAZIONE DI PERIZIA ESTIMATIVA ==== 000 === Alloggio in Sestriere Via Monte Rotta n. 12

*** TRIBUNALE DI NAPOLI SEZIONE ESECUZIONI IMMOBILIARI RELAZIONE DI CONSULENZA TECNICA D UFFICIO ***

TRIBUNALE DI FROSINONE ESECUZIONE IMMOBILIARE N. 01/11 PROMOSSA DA BANCA RELAZIONE DEL CONSULENTE TECNICO D UFFICIO

TRIBUNALE DI BENEVENTO SEZIONE ESECUZIONI IMMOBILIARI PROCEDIMENTO N. 35/13 R.G.E.

TRIBUNALE DI PESARO Ufficio Esecuzioni Immobiliari

CONSULENZA TECNICA D'UFFICIO per l'udienza del 11 LUGLIO

Come già osservato, inoltre, per tenere conto di talune condizioni e modalità incidenti sulla

TRIBUNALE ORDINARIO DI LUCERA UFFICIO ESECUZIONI IMMOBILIARI ~ ~ FASCICOLO DEL LOTTO UNICO ~ ~

TRIBUNALE ORDINARIO DI CHIETI SEZIONE CIVILE ESPROPRIAZIONI IMMOBILIARI GIUDICE DELL ESECUZIONE : DOTT. NICOLA VALLETTA

RELAZIONE TECNICA DI STIMA

FAC-SIMILE DI ISTANZA DI LIQUIDAZIONE DELLA NOTULA DELLO STIMATORE. Ill.mo Sig. Giudice dell'esecuzione immobiliare n. promossa da.

RELAZIONE ED ALLEGATI

TRIBUNALE DI BRESCIA PERIZIA DI STIMA

TRIBUNALE DI NAPOLI 5 Sezione Civile Reparto Esecuzione Immobiliari. Tribunale di Napoli

TRIBUNALE CIVILE DI GENOVA UFFICIO ESECUZIONI IMMOBILIARI. G.E. Dott. M. TUTTOBENE. ESECUZIONE R.E. n 547/2008 ***** Procedura promossa da:

TRIBUNALE CIVILE DI REGGIO CALABRIA SEZIONE ESECUZIONI IMMOBILIARI. G.E. Dott. Giancarlo GIUSTI. BANCA di ROMA CONTRO XXXXXXXXXX

TRIBUNALE DI FROSINONE ESECUZIONE IMMOBILIARE N.323/12 PROMOSSA DA BANCA POPOLARE DI BERGAMO S.P.A. CONSULENZA TECNICA D'UFFICIO SOMMARIO

Tribunale di Benevento PROCEDURA DI ESECUZIONE IMMOBILIARE

TRIBUNALE DI NAPOLI V SEZIONE CIVILE

TRIBUNALE DI VICENZA FALLIMENTI

TRIBUNALE DI LARINO RAPPORTO DI STIMA ESECUZIONE IMMOBILIARE N 61/2016. DOBANK SpA. omissis. Giudice Dott. RINALDO D ALONZO.

Esecuzione Immobiliare BANCA POPOLARE DI VICENZA contro -

TRIBUNALE ORDINARIO DI VELLETRI. Esecuzione Immobiliare N 159/2007

L Esperto estimatore L esperto che attraverso l adozione di principi, metodi e criteri formula giudizi di valore

TRIBUNALE DI PESARO - sez. distaccata di Fano -

TRIBUNALE DI VOGHERA PROCEDURA ESECUTIVA IMMOBILIARE N 226/09 PROMOSSA DA DEUTSCHE BANK MUTUI S.P.A. CONTRO. omissis ********************************

Tribunale Ordinario di Benevento

Beni in ALTAVILLA VICENTINA Via Risorgimento Località Case dalla Pozza Lotto UNICO

TRIBUNALE DI MESSINA II SEZIONE CIVILE. Esecuzione Forzata. Condominio Les Roches Noires. contro. Costa Claudia, Costa Dario, Guerrera Nunzia

------TRIBUNALE DI MILANO 3 SEZIONE CIVILE - ESECUZIONI IMMOBILIARI G.E. DOTT.SSA ANNA FERRARI

TRIBUNALE CIVILE DI BOLOGNA GIUDICE DELL ESECUZIONE * * * PROCEDIMENTO DI ESECUZIONE IMMOBILIARE. Promosso da: Contro * * * PREMESSA

PERIZIA DI STIMA Procedura n.136/2013 E.I.

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI VENEZIA. Esecuzione Immobiliare n. 148/11. promossa da CEREAL LOMBARDA SPA. contro SAVIETTO STEFANO

a) individui l esperto, con ogni estremo catastale e ogni utile ed ulteriore elemento descrittivo e di riconoscimento, nonché, occorrendo, con idoneo

riformulato dall art. 36 del T.U. 380/01, dei lavori realizzati in assenza dell atto autorizzativo

PERIZIA ESTIMATIVA (rev.01)

Transcript:

TRIBUNALE DI BENEVENTO SEZ. ESECUZIONI IMMOBILIARI GIUDICE: Dott. Michele Cuoco ESECUZIONE IMMOBILIARE n.124/10 R.G.E. UNICREDIT CONSUMER FINANCING BANK s.p.a.. contro XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX Beni oggetto di valutazione: Immobili siti nel Comune di Campolattaro (BN) Fg.12 part.lla 1389 sub.4 GIUDICE : dott. Michele Cuoco C.T.U.: geom. Vittoria Ucci 1

Ill.mo Dott. Michele Cuoco, Giudice dell esecuzione immobiliare presso il Tribunale Ordinario di Benevento. Premessa ed incarico Premesso che. - in data 25 novembre 2010, la S.V. Ill.ma nominava me sottoscritta, geom. Vittoria Ucci, iscritta al n 1406 dell Albo del Collegio de i Geometri della provincia di Benevento, Consulente Tecnico d Ufficio nella procedura promossa dalla Unicredit Consumer Financing Bank spa contro la sig.ra xxxxx xxxxxxx xxxxxxx nata a xxxxxx il xxxxxx residente in xxxxxx; - espletato il giuramento di rito, venivano posti i seguenti quesiti: provveda il perito con riferimento all immobile oggetto di pignoramento (Comune di Campolattaro (Bn) Fg.12 part.lla 1389 sub 4): a) alla esatta individuazione dei beni oggetto del pignoramento, con esatta indicazione di almeno tre confini ed alla formazione, ove opportuno, di uno o più lotti per la vendita, identificando i nuovi confini e provvedendo, previa autorizzazione del giudice, ove necessario, alla realizzazione del frazionamento, allegando alla relazione estimativa i tipi debitamente approvati dall Ufficio tecnico Erariale ; b) all esatta elencazione ed individuazione dei beni componenti il lotto, mediante indicazione della tipologia di ciascun immobile, della sua ubicazione (città, via, numero civico, piano, eventuale numero interno), degli accessi, dei confini e dei dati catastali, delle eventuali pertinenze e accessori, degli eventuali millesimi delle parti comuni, indicando anche il contesto in cui essi si trovano, le caratteristiche e la destinazione della zona e dai servizi da essa offerti, le caratteristiche delle zone confinanti. Con riferimento al singolo bene, verranno indicate eventuali dotazioni condominiali (es. posti macchina comuni, giardino ecc.), la tipologia del bene, l altezza interna utile, la composizione interna, la superficie netta, il coefficiente utilizzato ai fini della determinazione della superficie commerciale medesima, l esposizione, le condizioni di manutenzione, le caratteristiche strutturali del bene,nonché le caratteristiche interne di ciascun immobile, precisando per ciascun elemento l attuale stato di manutenzione e - 2

per gli impianti - la loro rispondenza alla vigente normativa e, in caso contrario, i costi necessari al loro adeguamento: c) alla verifica della regolarità dei beni sotto il profilo urbanistico, indicando in quale epoca fu realizzato l immobile, gli estremi del provvedimento autorizzatorio, la rispondenza della costruzione alle previsione del provvedimento medesimo, eventuali modifiche e gli estremi degli atti autorizzativi. In caso di esistenza di opere abusive, il perito provvederà all indicazione dell eventuale sanabilità ai sensi della L.47/85 ed alla luce degli attuali strumenti urbanistici e dei relativi costi, assumendo le opportune informazioni presso gli uffici comunali competenti ovvero gli oneri economici necessari per l eliminazione dell abuso (ove non sanabile). d) All identificazione catastale dell immobile, previo accertamento dell esatta rispondenza dei dati specificati nell atto di pignoramento con le risultanze catastali, eseguendo le variazioni che fossero necessarie per l aggiornamento del catasto, acquisendo la relativa scheda ovvero predisponendola ove mancante; provveda, in caso di difformità o mancanza di idonea planimetria del bene,alla sua correzione o redazione. e) All indicazione dello stato di possesso degli immobili, precisando se occupati da terzi ed a che titolo, ovvero dal debitore. Ove essi siano occupati in base ad un contratto di affitto o locazione, verifichi la data di registrazione, e la scadenza del contratto, la data di scadenza per l eventuale disdetta, l eventuale data di rilascio fissata o lo stato della causa eventualmente in corso per il rilascio; f) Alla specificazione dei vincoli ed oneri giuridici gravanti sul bene, distinguendo e indicando in sezioni separate quelli che resteranno a carico dell acquirente e quelli che saranno invece cancellati o regolarizzati dalla procedura; g) Ad acquisire ogni informazione concernente: - l importo annuo delle spese fisse di gestione o manutenzione (es. spese condominiali ordinarie); - eventuali spese straordinarie già deliberate ma n on ancora scadute; - eventuali spese condominiali scadute non pagate negli ultimi due anni anteriori alla data della perizia ; - eventuali cause incorso - la individuazione dei precedenti proprietari nel ventennio e alla elencazione di ciascun atto di acquisto,con indicazione dei suoi estremi (data, notaio, data e numero di 3

registrazione e trascrizione) e ciò anche sulla scorta di eventuale relazione notarile; h) Alla valutazione complessiva dei beni, indicando distintamente e in separati paragrafi i criteri di stima utilizzati, le fonti delle informazioni utilizzati per la stima, il calcolo delle superfici per ciascun immobile, con indicazione dell immobile, della superficie commerciale del valore al mq., del valore totale; esponendo altresì analiticamente gli adeguamenti e correzioni della stima, precisando tali adeguamenti in maniera distinta per lo stato d uso e manutenzione, lo stato di possesso, i vincoli ed oneri giuridici non eliminabili dalla procedura, nonché per eventuali pese condominiali insolute, il valore finale del bene, al netto di tali decurtazioni e correzioni; i) Nel caso si tratti di quota indivisa, fornisca altresì la valutazione della sola quota, tenendo conto della maggior difficoltà di vendita per le quote indivise; precisi infine se il bene risulti comodamente divisibile, identificando, in caso affermativo, le parti che potrebbero essere separati in favore della procedura; In tale occasione, la S.V.I., nel rinviare la procedura all udienza del 1/04/2011, mi assegnò come termine per il deposito della C.T.U., 45 giorni prima dell udienza suddetta per inviare copia della relazione ai creditori procedenti o intervenuti e ai debitori e per consegnare la stessa in Cancelleria. Svolgimento delle operazioni di consulenza Tanto premesso, la sottoscritta effettuava uno studio preliminare della situazione dei beni in oggetto: 1) consultando e procurandosi presso l UTE di Benevento copia del Foglio di mappa n 12 del Comune di Campolattaro (BN) nonché le planimetrie e le visure catastali relative agli immobili pignorati; 2) consultando, presso la Conservatoria RR.II. di Benevento le eventuali trascrizioni e iscrizioni; 3) effettuando un sopralluogo agli immobili oggetto di pignoramento; Pertanto, la sottoscritta C.T.U. in evasione al mandato conferitole, si pregia di riferire quanto segue. 4

Sopralluogo Descrizione delle operazioni: Il giorno 04 del mese di febbraio 2011 alle ore 11.00, come da comunicazione spedita, a mezzo raccomandata, in data 28/01/2011, alla sig.ra xxxxxx xxxxxxx xxxxxxxx e al legale del creditore procedente (Avv. G. De Simone), la sottoscritta, si recava sul luogo oggetto di pignoramento per dare inizio alle operazioni peritali. Nessuno dei convocati era presente sul luogo. L immobile appariva chiuso e nessuno rispondeva alle numerose suonate di campanello. Pertanto, la sottoscritta, dopo aver atteso per circa un ora, decideva di inviare nuova convocazione. Il giorno 17 del mese di febbraio 2011 alle ore 11.00, come da seconda comunicazione, spedita a mezzo raccomandata in data 07/02/2011, alla sig.ra xxxxxx xxxxxxx xxxxxxxx e, via fax, al legale del creditore procedente (Avv. G. De Simone ) la sottoscritta, si recava per nuovamente sul luogo oggetto di pignoramento per dare inizio alle operazioni peritali. Anche al secondo sopralluogo nessuno dei convocati era presente. Pertanto, in data 21 febbraio 2011, la sottoscritta inoltrava la richiesta al Giudice dell Esecuzione per la nomina di un custode giudiziario al fine di procedere all accesso coatto. Il giorno 09 maggio 2011, alle ore 10.00, così come da accordi intercorsi con il custode dell immobile, avv. Simona Schipani, nominata dal G.E. dott. M. Cuoco in data 08/03/2011, abbiamo iniziato le operazione peritali presso l immobile in oggetto sito in Campolattaro in c/da Iadanza Nicodemo. Nel corso del sopralluogo si procedeva all ispezione generale e particolareggiata dell immobile nonché ad una accurata documentazione fotografica dei luoghi. Così come riportato nel verbale delle operazioni peritali, nei locali visionati (che rappresentano solo ¼ dell intero immobile) non era possibile repertare l accesso alla soffitta riportata in planimetria (che evidentemente trovasi in altra parte dell immobile). Il sopralluogo terminava alle ore 11.10 con la chiusura e la firma del verbale da parte dei presenti. 5

RISPOSTA AI QUESITI a) esatta individuazione dei beni oggetto del pignoramento con esatta indicazione di almeno tre confini ed alla formazione, ove opportuno,di uno o più lotti per la vendita,identificando i nuovi confini e provvedendo, previa autorizzazione del giudice,ove necessario, alla realizzazione del frazionamento, allegando alla relazione estimativa i tipi debitamente approvati dall Ufficio tecnico Erariale La sig.ra xxxxxx xxxxxxx xxxxxxxx, nata a xxxxxx il xxxxxx risulta essere proprietaria, con proprietà 1/1, del Fg. 12 part.ll a 1389 sub.4 del Comune di Campolattaro (BN). Confini: La part.lla 1389 sub.4 Fg.12 Comune di Campolattaro (BN), confina con la part.lla 1388, con la part.lla 71, ambedue del Foglio 12 del Comune di Campolattaro, con un lato con la strada comunale Olivella. Dati catastali foglio Part Cat. classe Superf. rendita. Unità 12 1389 A/2 6 3.5vani E.271.14 b) esatta elencazione ed individuazione dei beni componenti il lotto, mediante indicazione della tipologia di ciascun immobile, della sua ubicazione (città,via, numero civico, piano, eventuale numero interno), degli accessi,dei confini e dei dati catastali,delle eventuali pertinenze e accessori, degli eventuali millesimi delle parti comuni, indicando anche il contesto in cui essi si trovano, le caratteristiche e la destinazione della zona e dai servizi da essa offerti, le caratteristiche delle zone confinanti. Con riferimento al singolo bene, verranno indicate eventuali dotazioni condominiali (es. posti macchina comuni, giardino ecc.), la tipologia del bene, l altezza interna utile, la composizione interna, la superficie netta, il coefficiente utilizzato ai fini della determinazione 6

della superficie commerciale medesima, l esposizione, le condizioni di manutenzione, le caratteristiche strutturali del bene,nonché le caratteristiche interne di ciascun immobile, precisando per ciascun elemento l attuale stato di manutenzione e - per gli impianti - la loro rispondenza alla vigente normativa e, in caso contrario, i costi necessari al loro adeguamento: Caratteristiche immobile part.lla 1389 sub.4 del Fg.12 Comune di Campolattaro (BN), Ubicazione : Comune di Campolattaro (BN) in c/da Iadanza Nicotemo accesso: dalla via comunale Olivella millesimi condominiali delle parti comuni: non sono presenti tabelle millesimali tipologia del bene: l appartamento è situato al primo piano della palazzina e al piano superiore si trova una soffitta cui si accede attraverso una botola rappresentata graficamente sulla planimetria ma non visibile nell appartamento. altezza interna utile: primo piano m.2.80 e mansarda parte più alta 2.50 m. parte più bassa 0.50 m. composizione interna: disimpegno, ingresso, cucina, camera da letto e bagno; soffitta non abitabile. superficie netta: circa 66 mq al primo piano e circa 54 mq al piano superiore adibito a soffitta non abitabile condizioni di manutenzione: mediocre caratteristiche strutturali: l edificio è stato realizzato con portanti in cemento armato, i solai realizzati con travetti in cemento armato e laterizi forati. Le tramezzature sono state realizzate con laterizi forati di cm.8. stato di manutenzione per gli impianti: pessimo 7

c) verifica della regolarità dei beni sotto il prof ilo urbanistico, indicando in quale epoca fu realizzato l immobile, gli estremi del provvedimento autorizzatorio, la rispondenza della costruzione alle previsione del provvedimento medesimo, eventuali modifiche e gli estremi degli atti autorizzativi. In caso di esistenza di opere abusive, il perito provvederà all indicazione dell eventuale sanabilità ai sensi della L.47/85 ed alla luce degli attuali strumenti urbanistici e dei relativi costi, assumendo le opportune informazioni presso gli uffici comunali competenti ovvero gli oneri economici necessari per l eliminazione dell abuso (ove non sanabile). Il fabbricato è stato costruito con Concessione Edilizia n 563 del 1982 richiesta dal sig. xxxxxx e con Concessione Edilizia in Sanatoria n 855/2001, con pratica di condono 459/2001, richiesta sempre da xxxxxx. d) identificazione catastale dell immobile, previo accertamento dell esatta rispondenza dei dati specificati nell atto di pignoramento con le risultanze catastali, eseguendo le variazioni che fossero necessarie per l aggiornamento del catasto, acquisendo la relativa scheda ovvero predisponendola ove mancante; provveda, in caso di difformità o mancanza di idonea planimetria del bene, alla sua correzione o redazione. I dati presenti nell atto di pignoramento coincidono con le risultanze catastali. e)all indicazione dello stato di possesso degli immobili, precisando se occupati da terzi ed a che titolo, ovvero dal debitore. Ove essi siano occupati in base ad un contratto di affitto o locazione,verifichi la data di registrazione, e la scadenza del contratto,la data di scadenza per l eventuale disdetta, l eventuale data di rilascio fissata o lo stato della causa eventualmente in corso per il rilascio; Il fabbricato oggetto di pignoramento è disabitato. f) specificazione dei vincoli ed oneri giuridici gravanti sul bene, distinguendo e indicando in sezioni separate quelli che resteranno a carico dell acquirente e quelli che saranno invece cancellati o regolarizzati dalla procedura; 8

Elenco sintetico delle formalità part.lla 1389 sub.4 del Fg.12 Comune di Campolattaro Trascrizione del 22/1/2007 reg. particolare n 665 reg. generale 962 Pubblico ufficiale Castaldo Luigi Atto tra vivi-compravendita Iscrizione del 22/1/2007 reg. particolare n 130 reg. generale 963 Pubblico ufficiale Castaldo Luigi Ipoteca volontaria derivante da concessione a garanzia di mutuo Trascrizione del 06/09/2010 reg. particolare n 74 34 reg. generale 10275 Pubblico ufficiale Tribunale Rep 814 del 29/03/2010 Atto esecutivo-verbale di pignoramento immobile g) acquisire ogni informazione concernente: - l importo annuo delle spese fisse di gestione o manutenzione (es. spese condominiali ordinarie); - eventuali spese straordinarie già deliberate ma n on ancora scadute; - eventuali spese condominiali scadute non pagate negli ultimi due anni anteriori alla data della perizia ; - eventuali cause in corso - la individuazione dei precedenti proprietari nel ventennio e alla elencazione di ciascun atto di acquisto,con indicazione dei suoi estremi(data,notaio,data e numero di registrazione e trascrizione),e ciò anche sulla scorta di eventuale relazione notarile; non vi è notizia di spese condominiali gravanti sul immobile in oggetto. Proprietari nel ventennio Particella 1389 sub.4 Fg.12 del Comune di Campolattaro (BN) proprietari: 9

In data 10/03/1982 con atto del Notaio Lombardi Francesco il sig. xxxxxx nato a xxxxxx il xxxxxx vende al sig. xxxxxx nato a xxxxxx il xxxxxx del terreno in Campolattaro. Il sig. xxxxxx costruisce un immobile e successivamente in data 11/01/2007 con atto del notaio Castaldo Luigi vende a xxxxxx xxxxxxx xxxxxxxx nata a xxxxxx il xxxxxx un appartamento in Campolattaro c/da Nicodemo Iadanza. h) valutazione complessiva dei beni, indicando distintamente e in separati paragrafi i criteri di stima utilizzati, le fonti delle informazioni utilizzati per la stima, il calcolo delle superfici per ciascun immobile, con indicazione dell immobile,della superficie commerciale del valore al mq., del valore totale; esponendo altresì analiticamente gli adeguamenti e correzioni della stima, precisando tali adeguamenti in maniera distinta per lo stato d uso e manutenzione, lo stato di possesso, i vincoli ed oneri giuridici non eliminabili dalla procedura, nonché per eventuali spese condominiali insolute, il valore finale del bene, al netto di tali decurtazioni e correzioni; Valore del bene stimato per la vendita Tenuto debitamente conto dell insieme citato di parametri intrinseci ed estrinseci relativi al bene in esame, sulla scorta di informazioni assunte relativamente a concrete trattative, atti pubblici, andamento del mercato immobiliare in intorno zonale, circostante quello di dislocazione dell immobile, la sottoscritta ritiene che il più probabile valore di mercato possa essere: - il fabbricato Fg. 12 part.lla 1389 del Comune di Campolattaro (BN) di proprietà della sig.ra xxxxxx xxxxxxx xxxxxxxx L appartamento al primo piano 600 Euro/mq 600,00 E/mq x 66 mq = 39.600,00 Euro (trentanovemilaseicento Euro) Soffitta non abitabile 25% valore di mercato del primo piano Euro 150 E/mq 150,00 E/mq x 54 mq = 8.100,00 Euro (Ottomilacento Euro) 10

i)nel caso si tratti di quota indivisa, fornisca altresì la valutazione della sola quota, tenendo conto della maggior difficoltà di vendita per le quote indivise; precisi infine se il bene risulti comodamente divisibile,identificando, in caso affermativo, le parti che potrebbero essere separati in favore della procedura; Non trattasi di quota indivisa FOTO 11

13/09/2011 Il C.T.U. Geom. Vittoria Ucci 12