Efficienza economica e alimentare dei foraggi aziendali

Documenti analoghi
Piani foraggeri alla luce della nuova PAC

La valorizzazione delle risorse foraggere locali per una gestione più sostenibile ed economica dell allevamento

Sistemi foraggeri dinamici e cantieri di raccolta e conservazione Borreani G., Comino L., Tabacco E.

Le proposte di assistenza tecnica per la valorizzazione del allevamento della Piemontese

Alimenti ad alto valore aggiunto con i sistemi foraggeri dinamici

Erbai di foraggere e cereali autunno-vernini: tecniche di raccolta e insilamento

Diete ad elevata degradabilità della fibra per bovine da latte ad alta produzione.

Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni

Sistemi foraggeri per l azienda zootecnica da latte in Pianura Padana: gestione agronomica e costi. Borreani G., Tabacco E.

AFLATOSSINE: COSA FARE DOPO L EMERGENZA?

LA GESTIONE NUTRIZIONALE DEL BOVINO DA INGRASSO

Il sorgo nella razione di vacche da latte: Esperienze pratiche negli allevamenti del Veneto

Progetto Mi.P.A.F. AREA PADANA : The Dairyland

Sorghi per alimentazione zootecnica: tipologie varietali, esigenze agronomiche, tecnica colturale e modalità di raccolta

Doppi raccolti, opportunità per produrre più energia latte

Silomais e sorgo, conoscere per scegliere nel segno della massima redditività agronomica

Problemi ed opportunità della conversione dalla produzione convenzionale a quella biologica

Gestione e valorizzazione delle risorse foraggere in ambiente montano.

Gli alimenti per animali: classificazione. Il pastone di mais. Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4.

Ottimizzare la raccolta e la conservazione dei prati e degli erbai per ridurre i costi di alimentazione della vacca da latte

Opzioni di Gestione Strategica per Massimizzare la Redditività dell Allevamento da Latte

Calcolo di una razione per bovini da latte

Mauro Spanghero, Dipartimento di Scienze Animali, Università di Udine,

Gli alimenti destinati ai cavalli. Il razionamento (esempi pratici) Principali errori alimentari. Università degli Studi di Padova

Soia: possibile fonte proteica come trinciato integrale

L INTEGRAZIONE ALIMENTARE DELLE BOVINE DA LATTE IN ALPEGGIO: FABBISOGNI E RISPOSTE ANIMALI. A. Tamburini e S. Colombini

I fabbisogni sono espressi in % della SS Fabbisogno della vacca media

Valorizzazione dell analisi degli acidi grassi attraverso il MIR: esempi di alcuni casi pratici

Alimentazione di manzette e manze

CALCOLO DI UNA RAZIONE PER BOVINE DA LATTE. Esempio di calcolo considerando alcuni alimenti tipo e fabbisogni da tabelle

L impronta carbonica del latte e della carne bovina: uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE LATTE CRUDO DI BUFALA

Prove di ottimizzazione dei piani colturali in funzione della stalla

ALIMENTI ZOOTECNICI. Composizione chimica degli alimenti 28/10/2014. Carboidrati Proteine Sostanza organica Lipidi Vitamine. Sostanza secca (SS)

Gestione delle manze nell allevamento moderno

L allevamento ovino da latte.una finestra sul mondo

WORKSHOP SOSTENIBILITA ECONOMICA E SOCIALE DEL MODERNO ALLEVAMENTO DELLA BOVINA DA LATTE. Fiere zootecniche internazionali di Cremona 2016

LACTALIS SCRIVE AI PROPRI CONFERENTI. Potenzialità di un sistema foraggero dinamico. Come valutare la convenienza di un investimento in stalla

Paolo Faverzani. Fa innovazione gestionale è lui l Allevatore Dell Anno 2015

Edizioni L Informatore Agrario

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli

Tecniche di insilamento ottimali e sottoprodotti

Sistemi di allevamento biologici ovini in Sardegna: risultati sperimentali

Sistema foraggero dinamico: una scelta vincente

Periodo dell asciutta e preparto

Tecniche dell alimentazione

Puntare sulla qualità dei foraggi aziendali

Il sistema colturale agro-zootecnico

Formato disponibile: Sacco da 30 kg. ISTRUZIONI PER L USO Somministrare lasciando sempre a disposizione acqua potabile.

Alimenti: criteri di valutazione

Incontro tecnico dell Area di lavoro 1 padana - Agroscenari

SETTORE LATTIERO-CASEARIO

Formato disponibile: Sacco da 15 kg ISTRUZIONI PER L USO. Somministrare lasciando sempre a disposizione acqua potabile.

Linea SVILUPPO BV11 UFC

ALIMENTAZIONE DELLE DIVERSE SPECIE PUNTI FONDAMENTALI ABITUDINI ALIMENTARI CAPACITÀ DI INGESTIONE FABBISOGNI NELLE DIVERSE FASI

5. ANALISI DELLA CATENA DEL VALORE. CONDIZIONI ATTUALI E PROSPETTIVE DI SVILUPPO (Stefano Schiavon e Franco Tagliapietra)

L azienda come sistema integrato:

Nuovo approccio alla gestione tecnico-economico-commerciale dell allevamento della vacca da latte nella pianura padana italiana.

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO PROFESSIONALE. TECNICHE DI ALLEVAMENTO VEGETALE E ANIMALE (OPZIONE) (Materia)

Torino, 5 dicembre 2012 Nadia Ansaldi Regione Piemonte - Settore Colture Agrarie

Il latte biologico italiano: analisi del contesto e indicazioni per la crescita Bologna, 2 febbraio 2016

Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Felice ADINOLFI Università di Bologna

La gestione alimentare della capra nella fase di transizione : dall asciutta al picco di lattazione

Ndf, amido, proteina: non solo quantità

Risultati della Ricerca

Un po di sorgo per interrompere la monosuccessione di mais negli allevamenti zootecnici

QUESTIONARIO COSTI E BENEFICI DELLA PRODUZIONE DI BIOGAS

La Filiera, sinonimo di qualità e salute. 16 marzo Mauro D Aveni Ufficio Qualità Coldiretti Torino

La valutazione nutrizionale degli alimenti per i cavalli

Evitare operazioni durante le ore calde e ridurre i tempi morti (attesa in mungitura, in autocattura, separazione, ecc.) Ridurre allo stretto

Gino Magni Bracchitta Mirko Pioneer hi-bred Italia. Le buone conoscenze agronomiche per un biogas fatto bene

IL PRATO STABILE IRRIGUO: Una risorsa da valorizzare. L irrigazione e la fertilizzazione azotata, due elementi chiave nel futuro dei prati

Progetto AQUA: l efficienza alimentare per ridurre l escrezione dell azoto nell allevamento di vacche da latte

Aflatossina nel latte, un problema matematico

Formati disponibili: Sacco da 15 kg COMPOSIZIONE * Fiocchi di granoturco, fiocchi d orzo integrale, fave laminate, pisello proteico fioccato.

Alimenti quali fonti di fibra

Sostenibilità ambientale nell allevamento bovino da latte

LA VALORIZZAZIONE DEL SOLIDO SEPARATO DI LIQUAMI BOVINI NELLA DIGESTIONE ANAEROBICA

Risultati e Buone Pratiche nel settore animale

Giuseppe Ciuffreda L evoluzione del biogas per un agricoltura più sostenibile Seminario - Bologna 6 luglio

LA RICERCA E L INNOVAZIONE PER IL BIOLOGICO

L ALIMENTAZIONE DELLA CAPRA DA LATTE :

L urea nel latte nuovo indice gestionale

Relatore: SAMUELE TRESTINI docente all Università degli Studi di Padova.

CREMONA - 5 NOVEMBRE 2008 VALUTAZIONE DEI FORAGGI LOMBARDI ANALISI CHIMICHE E NIR

Misure per la salvaguardia degli allevamenti

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI

OPTI INGRASSO PER GUADAGNARE NEL SETTORE INGRASSO PROGRAMMA SUINO PESANTE 2016

Silomais e insilati di sorgo nel razionamento della bovina da latte S. Colombini

AZIENDA USL RIETI SERVIZIO VETERINARIO MONITORAGGIO DELLA CONTAMINAZIONE DA AFLATOSSINA M1 NEL LATTE BOVINO NELLA PROVINCIA DI RIETI

ACTION 1 REDUCTION OF NITROGEN EXCRETED IN LIVESTOCK FARMS THROUGH THE APPLICATION OF HIGH N EFFICIENCY RATIONS

La tecnica di somministrazione degli alimenti

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI

La sicurezza alimentare nella filiera del latte bovino: possibilità di applicazione della metodologia HACCP in un allevamento di vacche da latte

Strategie di riduzione delle escrezioni di nutrienti: B) Vacche da latte

Ruolo dell Associazione Allevatori del Piemonte nel progetto BOVILAT

Itinerari tecnici e valutazione della fattibilità per la conversione di allevamenti di bovini da latte - VaLatteBio

Foraggicoltura di precisione per la filiera del Parmigiano-Reggiano

Risultati della Ricerca

Prof. Vincenzo Chiofalo. Consorzio di Ricerca Filiera Carni, Messina

Transcript:

Efficienza economica e alimentare dei foraggi aziendali Comino L., Tabacco E., Borreani G., Università di Torino

Attuali scenari del settore lattiero-caseario KG LATTE PER VACCA 9800 9600 9400 9200 9000 8800 8600 8400 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 ANNI Fonte: ANAFI

Driver dell efficienza produttiva Miglioramento genetico (Shook 2006; Capper et al., 2009) Miglioramento del management (VandeHaar and St-Pierre, 2006) (gestione gruppi produttivi, routine e numero di mungiture, strutture e ambiente) Cambiamento alimentare (Eastrige, 2006)

Milk Yield, kg/lactation DMI, kg/d NE L, Mcal/d 9,500 38 9,000 34 8,500 8,000 7,500 30 25 7,000 6,500 6,000 5,500 5,000 NE L Milk Yield DMI 1,30 NE L (Mcal/kg of DMI) 1,60 22 21 19 17 4,500 15 1975 1980 1985 1990 1995 2005 2015 years (Eastrige, 2006)

Attuali sistemi alimentari nelle aziende da latte NE L (Mcal/kg of DMI) 1,30 1,60 CONCENTRAZIONE DEI NUTRIENTI ENERGIA PROTEINA MODIFICAZIONE DEL SISTEMA ALIMENTAZIONE E FORAGGERO DELLE AZIENDE

Sistemi colturali ricorrenti in Pianura Padana per la produzione di latte 2% 6% 23% 14% silomais I raccolto loglio italico/silomais II raccolto mais granella/pastone foraggere avvicendate prati permanenti 22% altre colture 33% Dati di 112 aziende zootecniche da latte (Progetti FILIGRANA e ECOLATT; Borreani e Tabacco)

Sistemi di alimentazione Aumento della quota di amidi in razione (da 22-24 a 28-30% SS) Diminuzione del rapporto foraggi:concentrati (da 60:40 a 40:60) Maggiori rischi fisiologici (Lechartier and Peyraud 2010; Gencoglu et al., 2010; Ferraretto et al., 2011; Dann et al., 2014) Progressiva riduzione dell efficienza economica legata al reperimento della componente proteica sul mercato

Evoluzione della marginalità economica delle aziende da latte 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 1998 2005 2013 Dati di 10 aziende zootecniche da latte (Progetti ECOLATT e DairySELF; Borreani e Tabacco)

Sistemi colturali di aziende zootecniche prima e dopo la conversione ai sistemi dinamici 17% 8% 15% 6% 54% 3% 1% 32% 33% 11% 19%

Azioni fondamentali per la valorizzazione sistemi dinamici Mais granella sì No Mais pastone integrale no sì Medica fieno (stadio avanzato) sì no Medica insilata (stadio precoce) no sì Loglio italico fieno (stadio avanzato) sì no Loglio italico insilato (stadio precoce) no sì Acquisto colture in campo no sì

Sistemi colturali di aziende zootecniche prima e dopo la conversione ai sistemi dinamici Produzione di sostanza secca 18 16 14 12 t DM/ha + 8.3% 10

Sistemi colturali di aziende zootecniche prima e dopo la conversione ai sistemi dinamici Produzione di energia e proteina Nel/ha 120000 100000 80000 60000 + 13.8% 2500 2000 PG kg/ha + 55.5% 40000 1500 20000 1000 0 500 0

Sistemi colturali di aziende zootecniche prima e dopo la conversione ai sistemi dinamici Concentrazione di energia e proteina 1,800 1,600 Mcal/kg ss + 10% 1,400 1,200 1,000 0,800 0,600 0,400 14 12 PG % + 43% 0,200 0,000 10 8 6 4 2 0

Sistemi colturali di aziende zootecniche prima e dopo la conversione ai sistemi dinamici Silomais Medica Loglio italico PG (% ss) 6.6 14.9 8.0 Silomais Medica Loglio italico PG (% ss) 6.4 20.1 8.9 NDF (%ss) 35.9 48.5 59.0 NDF (%ss) 38.4 41.3 49.1 DIG S.O. 0.733 0.615 0.635 DIG S.O. 0.722 0.748 0.801

Sistemi colturali di aziende zootecniche prima e dopo la conversione ai sistemi dinamici ENL (Mcal/ kg s.s.) Loglio italico Medica Silomais 0,000 0,500 1,000 1,500 2,000 prima dopo

Sistemi di alimentazione di aziende zootecniche prima e dopo la conversione ai sistemi dinamici kg t.q. kg ss kg t.q. kg ss Silomais 30.0 10.5 6.0 2.1 Medica insilata 14.0 6.0 Loietto insilato 6.5 2.6 Loietto fieno 1.2 1.1 Medica fieno 1.0 0.9 Pastone 10.0 6.0 Mias farina 4.5 4.0 1.5 1.3 Soia f.e. 5.0 4.5 2.8 2.5 Cotone seme 1.0 0.9 1.0 0.9 Melasso canna 1.0 0.7 1.0 0.7 Integrazione 0.5 0.5 0.5 0.5 Sostanza secca totale 22.98 22.62 Proteina grezza %ss 15.6 15.6 Mcal/kg ss 1.696 1.694 Rapporto foraggi:concentrati 0.45 0.88

Sistemi di alimentazione di aziende zootecniche prima e dopo la conversione ai sistemi dinamici 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% prima Sostanza Secca autoprodotta acquistata dopo

Sistemi di alimentazione di aziende zootecniche prima e dopo la conversione ai sistemi dinamici 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% ENERGIA autoprodotta acquistata

Sistemi di alimentazione di aziende zootecniche prima e dopo la conversione ai sistemi dinamici 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% PROTEINA autoprodotta acquistata

Efficienza economica prima e dopo la conversione ai sistemi dinamici 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0%

Conclusioni SISTEMI FORAGGERI DINAMICI: Aumentano le produzioni di proteina, energia e sostanza secca Aumentano la concentrazione dei nutrienti degli alimenti autoprodotti Consentono di aumentare la quota di foraggi e diminuire i concentrati senza ridurre la concentrazione energetica delle razioni Mantengono elevate produzioni con minor rischi fisiologici Consentono di ridurre la dipendenza delle aziende dalla volatilità dei mercati Aumentano la sostenibilità economica

GRAZIE PER L ATTENZIONE!