L allenamento sportivo

Documenti analoghi
L allenamento sportivo è un processo sistematico mediante il. quale si determinano dei cambiamenti nell organismo che

L allenamento sportivo. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Sviluppo fisico ed Accrescimento

L AVVIAMENTO MOTORIO

Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive. La resistenza. Ettore Rivoli. Enna

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin

Principi generali dell allenamento sportivo

XCI Corso Nazionale per Istruttori di Karate. Teorie e Metodologia dell Allenamento. Prof. Alberto Di Mario

CARATTERISTICHE ATLETA ADULTO

Organizzazione spaziale del corpo umano

IL CARICO ALLENAMENTO

Università di Enna Kore Scienze delle Attività Motorie e Sportive. Ettore Rivoli

Preparazione atletica negli sport di combattimento ed elementi metodologici. di Alessandro Straser

PROGRAMMAZIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE 1A

EDUCAZIONE FISICA. Curricolo Scuola Secondaria di Primo Grado CLASSE PRIMA

LA SEDUTA DI ALLENAMENTO PROF. A. DI MUSCIANO

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA

La Forza. 1

STEFANO DELUCA FISIOLOGIA LEGATA AI CARICHI DI LAVORO PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE DA SOVRACCARICO

"Consegna ai gruppi preposti breve ricerca di Scienze Motorie, con mappa concettuale"

Come orientarti. Simbolo Nome Abbreviazione Descrizione Mezzi di allenamento

Testo adottato: In perfetto equilibrio, Del Nista, Parker,Tasselli Ed. G. D Anna

IL RISCALDAMENTO DELLA PALLACANESTRO

LE COMPETENZE DELL ISTRUTTORE

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Principi del carico fisico la forza ed il suo sviluppo programmazione

La resistenza. La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro,

L'allenamento della velocità e della rapidità

Le capacità condizionali

ESEMPI DI METODO A CONTRASTO PER LE BRACCIA PER GIOVANI. Prof. Domenico Di Molfetta

LINEE GUIDA ATTIVITÁ DI BASE

CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE

L ALLENAMENTO SPORTIVO. Principi e criteri per la costruzione dell allenamento

Attività fisica Principi di base.

Attività fisica Principi di base

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE EINAUDI SEZIONE LICEO SCIENTIFICO MURAVERA

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO

I FATTORI DELLA PRESTAZIONE MOTORIO-SPORTIVA

L ALLENAMENTO SPORTIVO

Avviamento, formazione e allenamento delle fasce giovanili A cura di Pasquale Piccardo

Canoa. Scienze Motorie A.A Corso teorico-pratico. Dott. Ramazza Michele Cell Dott.

La seduta di allenamento tecnico tattico. Corso Allenatore di Primo Grado Cremona 02 Dicembre 2012

I.C. 66 MARTIRI - GRUGLIASCO

3 giugno 2014 a cura di Pasquale Piccardo

IL GESTO MOTORIO. Nel processo di apprendimento del gesto motorio concorrono due aspetti fondamentali:

SVILUPPO DELLE CAPACITA COORDINATIVE Tutto l anno scolastico

Come passare dal calcio al running. Huber Rossi

La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley. Carlo Varalda

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSI TERZE

STRUTTURA DELL ALLENAMENTO DI UN ATLETA EVOLUTO E DI ALTO LIVELLO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE 2 A.A. - Indirizzo Professionalizzante

NUOVE FRONTIERE NEL CALCIO

LEZIONE DI ATTIVITA MOTORIE

LA PROGRAMMAZIONE TECNICO\TATTICA

La Preparazione Atletica nel Runner.

LA PREPARAZIONE FISICA: COSA DEVE SAPERE L ALLENATORE

SCUOLA CALCIO PROGRAMMAZIONE TECNICA E FINALITA STAGIONE SPORTIVA 2012/2013

TECNICHE DI SVILUPPO DELLA FLESSIBILITA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE SVOLTA EDUCAZIONE FISICA Scuola Media M.L.KING - IC CALCINAIA

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA

LA PREPARAZIONE ATLETICA: GIOCO - VELA E SPORT VELICO RELATORE MARCO RINALDI

Preparazione fisica 2 livello. Mezzi e metodi di allenamento in uno sport individuale a cura di Pasquale Piccardo

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE R. VALTURIO RIMINI ANNO SCOLATICO 2014/2015

I.I.S. Beccaria sede di Villamassargia Programma di Educazione Fisica per la classe 1^A Anno Scolastico 2015/2016 Docente: prof.

Programmazione LA CONCATENAZIONE DEGLI ESERCIZI DI FORZA : LA MIA SEQUENZA LOGICA DELLE SCELTE NEL CORSO DELL ANNO. Programmazione.

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La forza. Giorgio Visintin

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2016/2017. n. ore settimanali:2_

Programmazione Annuale Allenamenti Gioco Calcio

Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali

LE CAPACITÀ MUSCOLARI

INDIRIZZO ALBERGHIERO E RISTORAZIONE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE EDUCAZIONE FISICA/SCIENZE MOTORIE A.S. 2015/ 2016

LINEE GUIDA ATTIVITÁ DI BASE

Allenamento della forza muscolare nei giovani. Guido Brunetti IUSM Roma SdS CONI Club Scherma Roma

SCHEDA TECNICA N 1 CORSA LENTA O DI DURATA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

S.S.D. CALCIO TUSCIA. Categ. Esordienti. Io la palla, i compagni e gli avversari in superioritá e in inferioritá numerica

CLASSIFICAZIONE DEGLI SPORT (Prof. Dal Monte)

METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO

L Allenamento specifico della Forza negli Sport da Combattimento: «L esperienza della Squadra Olimpica di Judo»

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA FOGGIA

Campobasso, 25 settembre 2009

Studio sugli effetti delle combinazioni di lavoro fisico e lavoro tecnico tattico. Prof. Marco Mencarelli

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Il calcio a 5 o futsal

Consigli di allenamento per gli atleti della categoria Master

CORSO NAZIONALE PER ESPERTI IN PREPARAZIONE FISICA Napoli, settembre 2012

Le Capacità Motorie. Il loro sviluppo è legato ai processi di crescita e di trasformazione biologico-sessuale e di evoluzione psicologica.

Corso per Istruttori regionali FIDAL Firenze 11/9/2012. Appendice lezione MEZZOFONDO. Claudio Pannozzo

Collettivi: vincere il maggior numero di partite! Chiunque scende in campo, bambino o adulto che sia, lo fa per VINCERE.

Fisiologia legata al carico di lavoro

IPSIA I. PORRO DI PINEROLO PROGRAMMAZIONE CURRICULARE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI NELL A.S

L'ALLENAMENTO ( CONTENUTO ) Rappresenta l'attività motoria e sportiva che l'istruttore propone concretamente ai propri giocatori, i attraverso la qual

La flessibilità in rapporto con il Metodo DORN - BREUSS. Prof. Alessandro Margheritini

Liceo G. Galilei Trento

ALLENARE L ADOLESCENTE

L apprendimento ed il Perfezionamento della tecnica nella pallavolo. Problemi, mezzi, metodi ed esperienze pratiche

A.S B Liceo Linguistico PROGRAMMA SVOLTO. Scienze motorie e Sportive

LE CAPACITA MOTORIE SENSOPERCETTIVE CAPACITA COORDINATIVE CAPACITA CONDIZIONALI MOBILITA ARTICOLARE

Obiettivi generali. Contenuti. Educazione fisica (Sport, educazione corporea)

Transcript:

L allenamento sportivo

La definizione di allenamento Allenamento significa ricercare in modo pianificato e mirato lo sviluppo delle capacità di prestazione fisica: nuotare più velocemente, lanciare più lontano, saltare più in alto. Perché questo incremento di prestazioni avvenga, è necessario che l organismo si adegui continuamente agli stimoli che modificano il suo equilibrio interno.

Un equilibrio instabile Se stimoli che producono fatica si ripetono nel tempo e sono di intensità sufficiente, l organismo reagisce alla fatica con degli adattamenti che producono delle modificazioni organiche.

Gli adattamenti Sono molto specifici e dipendono dal: tipo di lavoro dal carico dagli intervalli tra un impegno e l altro dalla durata dai gruppi muscolari impegnati

La dinamica Stimolo Stimolo Adattamento Miglioramento della prestazione

La supercompensazione F = fatica R= recupero S= supercompensazione

Caratteristiche del carico allenante Il carico di allenamento è lo stimolo a cui si sottopone l organismo durante l allenamento. Caratteristiche del carico: Intensità: rappresenta la grandezza dello stimolo. È importante quantificarla, perché se l allenamento non raggiunge un livello minimo d intensità, non viene stimolato l adattamento. Quantità: rappresenta la somma degli stimoli cui si sottopone l organismo in un allenamento: per esempio, quanti kilometri si percorrono o quanti kilogrammi si sollevano.

Gli obiettivi dell allenamento Con l allenamento si migliorano: le capacità fisiche: le capacità organico-muscolari di forza, resistenza, rapidità e flessibilità; le capacità psichiche: gli aspetti legati alla conoscenza di se stessi, all autocontrollo e alla forza di volontà; le capacità e abilità coordinative: le capacità tecniche; le capacità cognitive: le conoscenze degli aspetti tecnici e tattici del proprio sport e del processo d allenamento.

Principi per l allenamento sportivo 1/2 Intensità: per essere efficace, un allenamento deve essere stimolante e raggiungere un intensità minima. Individualizzazione: bisogna adeguare il carico di allenamento al proprio livello di esperienza, condizione fisica e voglia di fare. Continuità: allenarsi con costanza, evitando lunghi periodi d inattività. Varietà: variare le attività per rendere meno monotono e più stimolante l allenamento.

Principi per l allenamento sportivo 2/2 Tempi di recupero: fare attenzione ai tempi di recupero tra un esercizio e l altro e tra un allenamento e l altro; se troppo brevi possono condurre in fretta alla fatica, mentre se troppo lunghi possono stimolare l organismo in modo insufficiente. Progressività: incrementare le capacità accrescendo gradualmente il carico di lavoro (kilogrammi da sollevare, velocità, minuti da correre, ampiezza o frequenza dei movimenti). Inattività: non dimenticare che le capacità di prestazione acquisite velocemente si perderanno con la stessa rapidità, mentre quelle acquisite lentamente regrediranno con maggiore gradualità.

Schema riassuntivo: l allenamento sportivo

La seduta di allenamento Il riscaldamento: rappresenta la parte introduttiva della lezione o dell allenamento. Consiste nel preparare l organismo al lavoro. La parte principale: varia nella sua durata a seconda della quantità e dell intensità degli esercizi. Il defaticamento o fase di ripristino: la fase che termina la seduta di allenamento. Serve a facilitare il ritorno alla fase di equilibrio delle funzioni fisiologiche e organiche sollecitate dall attività.

Obiettivi del riscaldamento Aumentare la temperatura corporea Migliorare la disponibilità generale alla prestazione Migliorare le capacità coordinative Trovare la concentrazione prima di una gara Richiamare alla mente gli schemi motori che saranno utilizzati nell attività Prevenire gli infortuni

Effetti del riscaldamento Con l aumento della temperatura corporea: Le reazioni biochimiche vengono accelerate L adattamento circolatorio è più rapido e aumenta così il trasporto di ossigeno Aumenta il flusso sanguigno Aumenta la cessione di O 2 da parte dell emoglobina Migliora il rendimento muscolare Viene facilitata la trasmissione degli impulsi nervosi

Tipi di riscaldamento Esistono due tipi di riscaldamento. Il riscaldamento generale è indicato per tutte le attività. Comprende esercizi di mobilità attiva, di allungamento muscolare e di scioltezza articolare, oltre ad azioni di marcia e corsa. Il riscaldamento specifico varia a seconda dello sport: tiri a canestro ed entrate in terzo tempo per un giocatore di pallacanestro, corsa a zig zag e colpi di testa sul posto per un calciatore, sollevamento di carichi leggeri per l attività in palestra.

Principi applicativi Accordo tra contenuto e carattere del riscaldamento e parte principale dell allenamento Ripetere gli esercizi più volte Ritmo dapprima lento, poi sempre più veloce Ricercare l ampiezza dei movimenti Non forzare Rispettare un ordine logico di lavoro

Schema riassuntivo: la seduta d allenamento