NEGLIGENZA SPAZIALE UNILATERALE (NSU) Manifestazioni cliniche Correlati anatomici Interpretazioni Procedure diagnostiche Trattamento riabilitativo

Documenti analoghi
Riabilitazione della Negligenza Spaziale Unilaterale

LA VALUTAZIONE DEL NEGLECT. C. Reverberi

Presidio Ospedaliero Villa Rosa

VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011

La consapevolezza visiva

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive

scaricato da

LA VALUTAZIONE CLINICA DEL NEGLECT

Ladavas, Berti, Beschin, Bottini, Magnotti, Passamonti, Serino, 1

2. I disturbi dell esplorazione visiva.

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano

RISULTATI DI ALCUNI STUDI SPERIMENTALI SULLA RIABILITAZIONE DELLA DISLESSIA:

Parole di contenuto elementi appartenenti alle classi grammaticali maggiori

LE GRANDI SINDROMI NEUROLOGICHE

TRAUMA CRANICO: ESITI E RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA. Dott. Claudio Vassallo

DISTURBI DELLA CONOSCENZA CORPOREA

LE BASI BIOLOGICHE DEL LINGUAGGIO

Michael Posner SISTEMA

NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali

Facoltà di Psicologia. Corso di Medicina Sociale. Le Malattie Cardiovascolari: Terapia e Riabilitazione. Prof. Plinio Fabiani 3 Novembre 2008

Corso di Laurea in Scienze Motorie A.A Docente: M. Stella Valle

Afasia: Inquadramento comunicativo e trattamento logopedico

Tesi di Laurea specialistica in Neuroscienze Cognitive presso il CsrNC

Epilessia e sindrome epilettica. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali

Evidence Based Speech Therapy

NEGLECT E QUOTIDIANITA ROSSANA FARAVELLI TERAPISTA OCCUPAZIONALE

Funzioni distribuite: Funzioni localizzate: Emisfero non Emisfero dominante:

Neuropsicologia clinica

Corso di Laurea in Educatore dell infanzia A.A Docente: M. Stella Valle

Che cosa è l imagery. imagery?

COSCIENZA, VIGILANZA E ATTENZIONE.

Disturbi delle funzioni cerebrali superiori e integrative

Funzioni simboliche superiori

Obiettivo/i educativi formativi complessivi dell attività formativa

Carmen Piscitelli - Laboratorio L.I.Di.A.

Neurofisiologia delle pseudosincopi un approccio multimetodologico

Disturbi dell equilibrio e della coordinazione

Tom Greenshields ( )

Strumenti dell integrazione. Diagnosi funzionale Profilo dinamico funzionale Piano educativo personalizzato

Due cervelli per una mente

Lo sviluppo neurale e la plasticità

I DISORDINI DELLA CONSAPEVOLEZZA IN AMBITO NEUROPSICOLOGICO

Tesi di Laurea specialistica in Neuroscienze Cognitive presso il CsrNC Anno

Campo visivo. Lesioni alle vie visive producono: cecità ipsilaterale. Emianopsia crociata bitemporale + emianopsia omonima controlaterale

Esistono delle specificità, sia dal punto di vista emotivo, sia dal punto di vista neuropsicologico, nei tumori cerebrali?

Argomenti trattati: Pomeriggio (x chi è sopravvissuto alla mattina ovviamente) Disturbi ortografici e dislessia: è una vera causa? Il sistema visivo;

Abstract presentato al convegno internazionale " La Qualità dell'integrazione scolastica "!

ROMA 12 MARZO GIUGNO 2016

Le malattie retiniche ereditarie

PROBLEMA COMPLESSO. Tipi di neglect legati alle modalità sensoriali. Perché il neglect si somma ai danni motori e sensoriali

SEZIONE DI PSICOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANTROPOLOGICHE Corso podestà Genova Tel Fax

Il cervello: due emisferi, ciascuno suddiviso in quattro lobi: frontale, parietale, temporale e occipitale.

VISIONE LATERALE DEL CERVELLO

Funzioni simboliche superiori

Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento. Componente comportamentale, vegetativa e ormonale

Rassegna Stampa. Martedì 11 Marzo 2014

L AUTISMO: definizione

APPRENDIMENTO MEMORIA

Modelli dell interazione audio-visiva nella corteccia: meccanismi neurali alla base di fenomeni percettivi illusori

Funzioni attentive e compiti motori

Curriculum Vitae Dr.ssa VALENTINA VARALTA Psicologa

I SISTEMI DI LETTURA E LE DISLESSIE

Oltre le immagini sensoriali: il sistema specchio. Emiliano Ricciardi. I neuroni specchio: matching function

Elena Bortolotti. L area logico-matematica e le difficoltà

Corso base. (Sense and Mind) Metodo SaM. Intervento riabilitativo dei disturbi delle abilità spaziali. Area Psicologia FORMAZIONE PERMANENTE

scaricato da 1

Meccanismi, diagnosi e trattamento dell epilessia farmaco-resistente

The Garden of Earthly Delights, Bosh

Emozione. Emozione. ! DARWIN: molte specie non umane esibiscono manifestazioni affettive simili a quelle osservate negli esseri umani.

LA RIABILITAZIONE DEL NEGLECT. C. Reverberi

SPAN, MILANO 5 FEBBRAIO 2011 LA RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA DEI PROCESSI ATTENZIONALI E DELLE FUNZIONI ESECUTIVE

ASPETTI NEURORADIOLOGICI E NEUROFISIOLOGICI NELLA DCD. Implicazioni nosografiche e patogenetiche

FUNZIONI COGNITIVE LINGUAGGIO

Caratteristiche della Mente, Dinamiche, Generalità sull Ipnosi.

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento

Diagnostica vestibolare strumentale

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro

La rappresentazione dello spazio

IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE NELLA MALATTIA DI PARKINSON

BIAS BISEZIONE LINEE

REQUISITI AUSPICABILI DI BUONA PRATICA PROFESSIONALE PER LO PSICOLOGO CHE OPERA IN AMBITO NEUROPSICOLOGICO


CORSO DI PSICOLOGIA FISIOLOGICA Prof.ssa Roberta Daini

CAA ED AUSILI PER LA RIABILITAZIONE DELLA COMUNICAZIONE NEI DGS UN ESPERIENZA CON IL FACE MOUSE. Dott.ssa Laura Nunberg

Rischio Reale e Rischio Percepito: Il ruolo della comunicazione e delle emozioni

L importanza del profilo funzionale in ambito clinico, scolastico e legale. Christina Bachmann, Centro Risorse, Prato

Dott.ssa Silvia Re Psicologa Psicoterapeuta SC NPI Cuneo-Mondovì

STROKE. Complesso di problemi fisici, psicologici e sociali EPIDEMIOLOGIA

F. Pardo Dir. Centro Io Comunico

Master Neuropsicologia: Valutazione, Diagnosi e Riabilitazione (Sede di Brescia)

La Neuropsicologia nella dimensione diagnostico terapeutica

IL PROFILO LINGUISTICO

Indice. Introduzione. Il razionale sotteso all evoluzione delle Scale WISC Introduzione 3 Bambini e realtà clinica 5. L evoluzione degli strumenti 15

Neurofisiologia dei nuclei della base e del cervelletto

Valutazione del riabilitatore

Percezione dell apparato oculare. Elaborazione corticale del lobo occipitale. Centri corticali del linguaggio. Apparato fonoarticolatorio

Le attività di riabilitazione motoria

Patologie Neuromotorie

NEUROPSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO la memoria

Transcript:

NEGLIGENZA SPAZIALE UNILATERALE (NSU) Manifestazioni cliniche Correlati anatomici Interpretazioni Procedure diagnostiche Trattamento riabilitativo

NSU o neglect = sindrome multicomponenziale Il pz. non percepisce coscientemente, o non reagisce a stimoli presentati nello spazio controlaterale alla lesione cerebrale.

Non è un deficit sensoriale primario Può manifestarsi per diverse modalità sensoriali (visiva, somato sensoriale, acustica) Può manifestarsi nella fase di esecuzione del movimento (ipocinesia direzionale, neglect motorio) Può essere un disturbo di tipo rappresentazionale quindi interessare un livello immmaginativo Può interessare più spazi o sistemi di riferimento ( spazio frontale, spazio altitudinale, personale, peripersonale, extrapersonale) Può presentare dissociazioni Può presentare fenomeni associati (estinzione, emianopsia, anosognosia, allochiria, fenomeni somatoparafrenici,)

CORRELATI ANATOMICI L emisfero più frequentemente interessato è il destro - Lobo parietale inferiore - Aree frontali - Giro temporale superiore - Aree sottocorticali (talamo, gangli della base)

MANIFESTAZIONI CLINICHE La sintomatologia può essere: - difettiva (mancata o ritardata risposta, omissioni) - produttiva (perseverazioni sugli stessi stimoli, somatoparafrenia, misoplegia)

Estinzione e neglect Estinzione e neglect sono due fenomeni indipendenti. L estinzione è presente solo quando l informazione è simultanea. L estinzione può riguardare più modalità sensoriali. La valutazione dell estinzione si avvale di prove convenzionali e prove più ecologiche (prestazioni in compiti bi-manuali). Il recupero dell estinzione tattile sembrerebbe avere effetti sulla quotidianità e una ricaduta positiva sul recupero funzionale.

Emianopsia e neglect EMIANOPSIA Se la stimolazione avviene solo a sin. il pz. non vede Stimol. solo a dx il pz. vede Stimol.simultanea il pz. vede solo a dx Errori di omissioni Maggior consapevolezza Alla stimolazione bi-modale il pz. dà tutte risposte negative NEGLECT Se la stimolazione avviene solo a sin il pz. vede Stimol. solo a dx il pz. vede Stimol. simultanea il pz. vede solo a dx Errori di sostituzione Minor consapevolezza Alla stimolazione bimodale il pz.dà risposte varie

Anosognosia e neglect (anosognosia: non consapevolezza dovuta a disordini neuropsicologici, può essere indagata mediante scale negazione: meccanismo inconscio o parzialmente conscio appartenente alla sfera emotiva) Consapevolezza emergente: il pz. vede le sue difficoltà solo se posto di fronte all evidenza dei propri errori Consapevolezza dichiarativa, esplicita, cognitiva: il pz. dice di avere dei problemi e li descrive Consapevolezza anticipatoria o progettuale: vede il problema è in grado di descriverlo, comprende le limitazioni future in relazione al reinserimento sociolavorativo

PERCHE INTERESSARSI AL NEGLECT? Elevata incidenza del disturbo (circa 30% - 40% in fase acuta, 20% dopo tre mesi dall ictus). Ripercussioni negative nella vita quotidiana. Relativa stabilità nel tempo della sintomatologia. Fattore prognostico negativo per il recupero funzionale in pazienti emiplegici. Necessità di considerare le implicazioni che il neglect può avere sul programma riabilitativo motorio.

INTERPRETAZIONI Teorie attenzionali (Heilman 77, Kinsbourne 70) : risulterebbe danneggiata l abilità di distribuire l attenzione nello spazio tale da determinare un iperattenzione a dx e un ipoattenzione a sx. Teorie rappresentazionali (Bisiach, Luzzatti 78) : alterazione della rappresentazione spaziale circoscritto alla parte di spazio controlaterale alla lesione emisferica. Teorie motorie o intenzionali: deficit nell attivazione del programma motorio con gli arti controlesionali o con gli occhi (Heilman e coll. 85).

PROCEDURE DIAGNOSTICHE BIT (Behavioural Inattention Test, Wilson 87 ) batteria composta da 15 tests di cui 6 tests convenzionali e 9 tests ecologici -prove esplorative (aumento densità degli stimoli, presenza di distrattori, ordine casuale),copia di disegni, bisezione di linee -descrizione di immagini, comporre n. telefonici, lettura di un menù, copiare indirizzi, ecc. Prove rappresentazionali (Test delle piazze Bisiach Luzzatti) Prove di giudizio percettivo (illusione dell area di Wundt-Jastrow) Prove di lettura (parole, non parole, frasi) Descrizione di una stanza, ricerca di oggetti (neglect extrapersonale) Fluff test (neglect personale) Batteria Zoccolotti, Antonucci 92 (neglect personale ed extrapersonale)

RIABILITAZIONE il recupero di una corretta esplorazione spaziale ha ripercussioni positive anche su altri comportamenti Processi volontari (TOP DOWN): richiedono risorse attentive e controllo volontario da parte del pz. Processi automatici (BOTTOM UP): non richiedono controllo volontario, né consapevolezza da parte del pz. in quanto utilizzano stimolazioni sensoriali o motorie; determinano un cambiamento automatico del comportamento del pz.

TRATTAMENTO RIABILITATIVO Condizionamento delle modalità di esplorazione attraverso ancoraggio (Diller e coll. 1977, 1980) Presa di coscienza del deficit attraverso il conflitto mediante un approccio cognitivo (Cubelli, De Tanti) Tecniche rappresentazionali (Smania) Condizionamento delle modalità di esplorazione con direzione da dx verso sin.attraverso sfondo in movimento, risposta optocinetica (Pizzamiglio e coll. 92) Occlusione occhio destro Attivazione motoria attiva e passiva nello spazio controlesionale (Robertson e al.) Tecniche di attivazione mediante utilizzo di un cicalino portatile Stimolazioni termiche vestibolari Stimolazione vibratoria sui muscoli cervicali controlaterali alla lesione associata alle metodiche tradizionali (Karnath 95, Shindler e coll. 2002) Prismi (deviazione di 10 verso dx)

Metodo Diller (teoria attenzionale) I principi base sono: La comprensione del problema da parte del pz. L utilizzo di ausilii esterni come facilitazione (ancoraggio visivo e/o uditivo) Un controllo nella velocità di esecuzione del compito Un feed-back della prestazione del soggetto Un incoraggiamento dello scanning abituale nella direzione da sinistra a destra

Il metodo Diller prevede: Compiti di esplorazione visuo-spaziale mediante scanner Compiti di ricerca, confronto, lettura, copia di stimoli Utilizzo di programmi computerizzati (PONG, TNP) Aspetti negativi: - un miglioramento ai tests, ma scarsa generalizzazione in situazioni di vita quotidiana - trattamento a lungo termine??

Approccio cognitivo (Cubelli, De Tanti) Stimola la presa di coscienza del deficit attraverso il conflitto : il paziente viene stimolato ad utilizzare le informazioni che provengono dallo spazio non negletto come segnali guida per esplorare lo spazio negletto. Il training prevede quindi l utilizzo di ausilii interni (interazione di compiti esplorativi con compiti cognitivi concomitanti). Il training è finalizzato ad automatizzare il comportamento e a migliorare l autonomia attraverso l autocorrezione prima e la prevenzione dell errore poi. Aspetti negativi: difficile utilizzo nella vita quotidiana

Traning di immaginazione (teorie rappresentazionali) Compiti di immaginazione finalizzati al recupero di una rappresentazione mentale dello spazio controlaterale alla lesione - descrizione di ambienti, percorsi da punti di vista diversi Compiti di immaginazione motoria visuo-motoria - spiegazione verbale di movimenti necessari alla realizzazione di un puzzle

Adattamento prismatico (Rossetti et al. 1998; Farnè e coll. 2002; Pisella e coll. 2002)

Indicazioni per favorire il recupero del pz. con neglect anche durante FKT Verbalizzare e far verbalizzare al pz. gli ordini in modo da catalizzare la sua attenzione; Lavorare allo specchio Proporre, quando è possibile attività bi-manuali, Stimolazione costante a sin. Graduare le difficoltà Stimolare la consapevolezza Considerare le implicazioni che un disturbo come il neglect può avere nel trattamento neuro-motorio