Sicilia, tour gastronomico sui Monti Sicani

Documenti analoghi
Formaggi dei Nebrodi, il gusto che nasce tra le bellezze dei parchi. Pecorino e ricotta infornata: eccellenze dei Nebrodi.

PF Salame montanaro gr. 400/700 K 0,4-0, PF Salame delle 3 Rose gr. 400/700 K 0,4-0, PF Salame tipo felino KG 1 K

Materia prima locale, caratteristiche qualitative e della particolarità del gusto, rispetto della stagionalità.

Denominazione: Raboso, marca trevigiana, indicazione geografica tipica. Vendemmia: Metà ottobre. Grado alcolico: 12% Vol. Formato bottiglia: 750 ml.

Parmareggio, oggi come allora, rispetta le fasi della lavorazione che ripete le cadenze della tradizione, offrendoti un prodotto accuratamente

ATLANTE DEI PRODOTTI TIPICI AGROALIMENTARI DI PUGLIA REGIONE PUGLIA ASSESSORATO RISORSE AGROALIMENTARI UNIONE EUROPEA

Regali Costanzo più buoni per tutti.

Fratelli Sanna Azienda Agricola Biologica Sant Anna Strada Prov.le 34 di Murlo Loc. Collemalamerenda Monteroni d Arbia Siena - Italy tel 0577

B.ta PODIO (Lo Puy dei Foresti) SAN DAMIANO MACRA (CN) Piemonte - ITALY AZIENDA AGRICOLA. Puy LOCALE DEGUSTAZIONE

Bresaola Punta d Anca I.G.P. Bresaola Punta d Anca J gg. DesCrizione: prodotto ottenuto dalla fesa ricavata da coscie di bovino

Febbraio Classe terza A: L ARANCIA

Salumificio Aliprandi S.p.A. Via Mandolossa, Gussago (BS) Tel. 030/ Fax 030/

Degustazione di idromele

MILKCOOP Catalogo Prodotti

Montébore, il formaggio raro del Piemonte.

Via B. Buozzi 14/C Fabriano (AN) Tel Fax mail:

Tenuta di Gramineta. Di Toscana la Natura e l Amore

Formaggi di alta qualità! Scoprite come nasce un gusto unico

Programma. Sabato 1 Ottobre 15:00-22:00 Domenica 2 Ottobre 10:00-20:00 INGRESSO GRATUITO

OGGETTO DELLA FORNITURA

L arte della salumeria italiana

Specialità. di mare. Tonno all olio d oliva Prima scelta Yellowfin

L attività del Consorzio del Prosciutto Toscano

Il Salumificio Lombardo

Un mondo di dolcezza all insegna della Nocciola Piemonte Tonda Gentile I.G.P.

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente

le Salse Le Salse Professionali in secchiello

I NOSTRI PRODOTTI. QUALITÀ E TRADIZIONE.

a portata di mano... Tutto il meglio per la ristorazione

Una grande flotta. Per garantire tutta la bontà dei prodotti Nostromo dal mare alla tavola.

Regione: Trentino-Alto Adige

L amore per le cose buone

Riepilogo Prodotti DESCRIZIONE PRODOTTO

IN COLLABORAZIONE CON ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI LOMBARDIA. Piemonte - Cuneo - Moretta Novembre da lunedì 21 a venerdì 25

Vassoi e scatole Costanzo: festeggiare insieme con gusto.

Antipasti. Ostriche e Prosecco 10,00 Antipasto Misto di Mare 12,00 Antipasto Misto di Terra 9,00 Piccola Degustazione Di Formaggi 8,00

Vassoi e scatole Costanzo: festeggiare insieme con gusto.

Tabelle dietetiche in vigore nell anno scolastico

Notturno Siciliano. EVENTO: Goodesign The Natural Circle Milano Design Week + Expo DATA: 14.04_

Il gusto dell'amicizia

DAL CUORE DEL PARMIGIANO REGGIANO NASCE UNO SNACK UNICO

Ristorante "Dal Falco",

A T T A N A S I O. Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2011

the Italian Talent Fiore Crudo

Olio Extra Vergine di Oliva DOP Monti Iblei

Il cioccolato tipologie

TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE

PRESENTAZIONE DELL AZIENDA

MENU SCOLASTICI E GRAMMATURE

«Il gusto che fa salute» Store Un Network per l internazionalizzazione

IL NOSTRO LATTE, UNA STORIA DI FAMIGLIA

Abbazia delle Tre Fontane LA BIRRA E I LIQUORI

ANALISI DI UN INTERVENTO DI ESCo SOLARE IN AMBITO PRODUTTIVO: IL CASEIFICIO LA BARONIA

I Formaggi del Margaro

In che stagione si raccoglie? Inverno, autunno. Di che colore é? Giallo-Arancio. Varietà: Avana, Paternò Satsuma, Com'è la pianta? Dove cresce?

Elenco degli obblighi

Gli alimenti e la piramide alimentare

La tradizione sulla buona tavola

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri

ESPERIENZE DI PRODUZIONE E COOPERAZIONE IN VALLE SERIANA

SETTIMANA 1 MENU ESTATE

Elenco degli obblighi

PESASUR. Pesca y Salazones del Suroeste s.a.

FORMAGGI DELLA TUSCIA VITERBESE MODALITA DI OTTENIMENTO DELLA LICENZA D USO DEL MARCHIO COLLETTIVO TUSCIA VITERBESE

MENU PIZZERIA. Pizze stagionali. Pizzalonga (formato speciale 100x30cm ; 50x30cm)

PANE IN CASA A LEVITAZIONE NATURALE

l antico uliveto TENUTA 100 TORRI

Documento non definitivo

BREVE PROFILO DELLA SOCIETÀ

INIZIO CORSO 2a EDIZIONE: 16 MARZO 2015

Il Ristorante diffuso organizza corsi di cucina e visite guidate in aziende del territorio


Il buffet in hotel è sempre bello, ma il vostro era un sogno!

Prodotti genuini buoni come fatti in casa

COMARCONS.a.S. oltre cento anni di qualità e competenza. prodotti alimentari conservati. di GIUSEPPE MARINO & C.

ATTIVITA MINI E MICRO-VOLLEY 2015/2016 GIOCHI E PERCORSI

~ RELAZIONE C A D E M A R T O R

La Casa del Biscotto s.n.c. & C.

Menù Festa 1 BUFFET: Patate Fritte, L ISOLA DEL FORNAIO: Tramezzini Diversamente Farciti. Torta Evento

1 LE MIE TORTE FRESCHE

La Storia. Crediamo sia opportuno raccontarvi sinteticamente la nostra storia di Comunità Terapeutica presente in Sassari, regione La Crucca.

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA PARMA MERCATO DI PARMA. Listino dei prezzi all'ingrosso. IVA esclusa

Il Pescato dei Ciclopi. Il Gusto di un Mare Protetto Parte da Slow Fish il Tour on the road dell Area Marina Protetta Isole Ciclopi

IN COLLABORAZIONE CON: Costruzioni Meccaniche e Tecnologia SpA. Piemonte - Cuneo - Moretta Febbraio da lunedì 15 a Sabato 20

Castello di Radda. Chianti Classico DOCG magnum 1,5 lt in cassa legno Base d asta: 36,00

ALLEGATO 4. Limiti di Contaminazione Microbica

Ogni mese stupisci i tuoi clienti con una proposta alternativa di birra alla spina.

Le Piante Officinali ed Aromatiche, opportunità di crescita e sviluppo per le aziende agricole

Sapori e Tradizioni d Abruzzo

La stagione indicata è quella di produzione italiana INDICE PRODOTTI NORMALIZZATI IN SEDE CEE

CONDIZIONI DI VENDITA: Parmigiano Reggiano D.O.P stagionato dai 12/14 mesi. IN PROMOZIONE

NIDI D'INFANZIA DI VIA SATTA, SEZIONE SPERIMENTALE DI VIA BARBAGIA E SEZIONE PRIMAVERA DI VIA BERLINGUER DEL COMUNE DI SASSARI

OFFERTA EDUCATIVA a.s. 2014/2015

Alzaro della Fontana Amarone della Valpolicella Class. Vitigni Corvina Veronese 60% Rondinella 30% Molinara 10%

Data n. Azienda. Indirizzo Comune N telefono. N iscrizione CCIAA N fax. Non Conformità rilevate Gravi n Riferimento punto Piano di Controllo:

L AUTENTICO COTTO TRIESTINO

ALBERTO MARCOMINI PRESENTA

Menù Estivo 2016 Giugno - Settembre

KATIA STRADIOTTO 6 SEMINARIO S.A.T.A. CAPRINI E OVINI

SICILIA: DA TRAPANI A CATANIA settembre 2016

Transcript:

Sicilia, tour gastronomico sui Monti Sicani Con questo articolo inizia la collaborazione Giovanni Puccio, appassionato enotecario a Sciacca e profondo conoscitore del territorio siciliano. Lo seguiamo in questa scampagnata sui Monti Sicani di Giovanni Puccio Monti Sicani Venerdì 4 luglio decidiamo con tutta la mia ciurma (Giovanni, Rosalia, i tre gemelli(ni) di 6 anni, e Andrea 18 mesi, approfittando della chiusura dell Enoteca, per ricercare un po di refrigerio verso i Monti Sicani, fra Santo Stefano di Quisquina (a 650 750 metri sul livello del mare) e Cammarata (tra 700 800 metri):andiamo a trovare il collega Sommelier e anche Chef Salvo Mangiapane che da giorni ha preso in gestione, con la moglie Anna, il Ristorante Camping Village Luce di Luna, proprio sotto il monte Cammarata. Quasi attaccato a Cammarata vi è il Comune di San Giovanni Gemini che si può considerare una continuità di Cammarata, in quanto divisi solo da una strada. pag. 1

Il Castello di Cammarata Cammarata, piccolo paese alle pendici del monte omonimo, la vista si perde fra continue catene montuose e nel mezzo immense tenute che vengono destinate alla coltivazione dei foraggi e al pascolo del bestiame. Sviluppato è l allevamento di bovini e ovini che dalle loro produzioni di latte si ottengono ottimi e speciali formaggi, sia freschi che stagionati. Andiamo a trovare una vecchia conoscenza, la Salumeria Scibetta a San Giovanni Gemini dove al timone è ora passato il figlio Francesco il quale, assieme alla gentilissima mamma, ci inizia a fare assaggiare le sue ultime stagionature di salumi. In un ambiente particolarmente curato, i muri sono rivestiti interamente in pietra del luogo, dove vengono esposti i salumi che vanno ad ultimare la stagionatura, pronti per la vendita. Iniziamo ad apprezzare la Lonza, ricavata dalla trinca intera disossata del maiale, legata con il tradizionale spago. Interessante la loro versione dello Speck, ottenuto dalle cosce fresche del maiale, disossate e scelte singolarmente, dopo la salatura con aromi naturali, vengono avviati alla stagionatura e affumicatura con legni di ginepro. Il Capicollo o Coppa, ottenuto dalla parte superiore del lombo del maiale disossato, viene stagionata legandola con lo spago alle tipiche canne. Il Capicollo si presenta con la sua inconfondibile venatura di grasso che gli conferisce maggiore morbidezza, con profumi gradevoli che ricordano le grotte di stagionatura. pag. 2

Scibetta produce salumi ed insaccati di diverse forme, particolarmente allegorico il salame a forma di maialino. Francesco Scibetta si lascia andare sui progetti che a breve periodo andrà a realizzare, confidandoci che per migliorare ulteriormente la sua produzione, intende investire sulla lavorazione e stagionatura della propria produzione, che già si trova ad ottimi livelli. Siamo davanti a produzioni di nicchia, che grazie alla scrupolosa scelta della materia prima e una tecnica di lavorazione e stagionatura perfezionata in decenni di attività, conferiscono alla loro produzione piacevolezza e complessità, lasciano al palato una lunga persistenza aromatica che fa la differenza. In un bancone a parte, vengono esposti ottimi formaggi del luogo, prodotti nel raggio di un chilometro sempre fra Cammarata e Santo Stefano, in particolare assaggiamo due versioni del Pecorino Siciliano semistagionato, la prima pepata solo esternamente conferendo alla buccia il tipico colore scuro e trasferendo al formaggio maggiore complessità aromatica, senza essere piccante. La seconda, prodotta dal Caseificio Rizzico Matteo, leggermente più stagionato del primo con delle piccole occhiature, quest ultimo più intenso al gusto, con apprezzabili note evolutive date solo da qualche mese in più di stagionatura, davvero interessanti. In bella mostra anche le caciotte lavorate a mano e legate una ad una, prodotte sia nella versione classica che nella versione affumicata. pag. 3

La Fattoria Giambrone Sempre a Cammarata, il Caseificio Giambrone, oltre a produrre i formaggi tipici del luogo, ha avviato un allevamento di bufala, ottenendo delle mozzarelle con una particolare lavorazione che li rende leggermente più sode e con meno presenza di liquido rispetto alla più famosa mozzarella di Bufala Campana. Oltre ad essere particolarmente apprezzata in questo periodo estivo, è una mozzarella che può essere lavorata in cucina in svariati modi, utilizzandola anche nelle preparazioni con pasta fillo, suggeriamo di provarla all interno di una variante delle Arancine Siciliane e in particolare sulle pizze cotte nel forno a legna. In questi monti le produzioni dei formaggi affidati a mastri casari che da generazioni si tramandano tecniche e segreti nella lavorazione, sono il completamento di un territorio che da sempre è particolarmente legato alla produzione di formaggi che meritano di essere apprezzati. Salumi Salumificio Scibetta Via A. Meli n.7 San Giovanni Gemini Tel. 0922.900517 francescoscibetta@live.it pag. 4

Formaggi Caseificio Rizzico Matteo Contrada Minaga San Giovanni Gemini Tel. 347.7868572 Mozzarella di bufala Azienda agricola Giambrone Marco Contrada Passo Barbiere Cammarata Tel./fax 0922 900621 mail@fattoriagiambrone.it pag. 5