Funzioni: definizioni e tipi. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

Documenti analoghi
Matematica. Funzioni. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Le Funzioni. Modulo Esponenziali Logaritmiche. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

1.4 Geometria analitica

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1

Unità Didattica N 2 Le Funzioni Univoche Sintesi 1

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1

FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

Corso di Analisi Matematica Funzioni di una variabile

FUNZIONI E LORO PROPRIETÀ. V CLASSICO a. s prof. ssadelfino M. G.

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale

Progetto Matematica in Rete - Funzioni - FUNZIONI. f : A B, con A e B insiemi non vuoti, è una legge x A uno e un solo elemento y B

1 Funzioni reali di una variabile reale

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Relazioni e Funzioni n n n n

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

Proprietà delle funzioni. M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler

.y 6. .y 4. .y 5. .y 2.y 3 B C C B. B f A B f -1

Funzioni e grafici. prof. Andres Manzini

Verso il concetto di funzione

Unità Didattica N 2 Le funzioni

MATEMATICA. a.a. 2014/15. 1a. Funzioni (II parte):

Relazione e funzione inversa

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA

Funzione Composta. Il campo di esistenza della funzione composta è costituito dai soli valori di x per i quali la composizione funzionale ha senso.

Proprietà delle funzioni. M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler

Le funzioni reali di una variabile reale

Liceo Classico Statale Vittorio Emanuele II Matematica in analisi

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa

FUNZIONI E LORO PROPRIETA'

Liceo Scientifico A. Romita Programma di Matematica Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Santella Mariagrazia

FUNZIONI ELEMENTARI Funzione retta

05 - Funzioni di una Variabile

Proprietà delle funzioni. M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler

3. Generalità sulle funzioni

1.3. Logaritmi ed esponenziali

Punti nel piano cartesiano

Insiemi di numeri reali

Funzioni reali di variabile reale

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

Funzioni. Capitolo Concetti preliminari. Definizione. Dati due insiemi A e B, si chiama funzione f da A a B, e la si indica col simbolo

Lo studio delle trasformazioni del piano in sé presuppone anche la conoscenza di alcune

PARTE PRIMA DAI GRAFICI ALLE FUNZIONI

Funzione Composta. Date due funzioni g : A B e f : B C si può definire la funzione composta: notazione funzionale y = f (g(x))

Scheda elaborata dalla prof.ssa Biondina Galdi Docente di Matematica

Matematica per l Economia Sottoinsieme L-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Bari 3) FUNZIONI. Giovanni Villani

Teoria degli Insiemi

INTRODUZIONE ALL ANALISI MATEMATICA

Università degli Studi Di Salerno FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE E FISICHE NATURALI. Corso di Analisi Matematica A.A / 2010.

RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI. 1. Relazioni. Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano

FUNZIONI TRA INSIEMI. Indice

Introduzione. Test d ingresso

Coordinate Cartesiane nel Piano

Equazioni e disequazioni goniometriche

Introduzione alla II edizione. Introduzione. Test d ingresso

12/10/05 (2 ore): Esercizi vari sull ellisse, iperbole, parabola. Disequazioni in due variabili. Equazione dell iperbole equilatera. Esempi.

1. Funzioni reali di una variabile reale

Definizioni basilari di funzione.

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto.

Una funzione pari ha il grafico simmetrico rispetto all'asse x. Calcola il dominio e l'immagine della funzione rappresentata nella seguente figura:

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

Coordinate cartesiane nel piano

y = tgx, la funzione reciproca e la funzione inversa di ciascuna di esse risultano rispettivamente avere le seguenti equazioni:

1. FUNZIONI IN UNA VARIABILE

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ

ESERCITAZIONE: ESPONENZIALI E LOGARITMI

ELEMENTI di TEORIA degli INSIEMI

Funzioni reali di variabile reale

x dove fx ( ) assume tali valori si dice punto di massimo o di

2.3. Esercizio. Disegnare il grafico delle seguenti funzioni f(x) = x x, g(x) = max(0, cos(x)), h(x) = min(0, sin(x))

FUNZIONI. }, oppure la

FUNZIONI ELEMENTARI Test di autovalutazione

PROGRAMMA di MATEMATICA

Diario del Corso di Analisi Matematica - a.a. 2014/15

Funzioni funzione univocità relazione univoca variabile dipendente variabile indipendente primo insieme secondo insieme

PIANO CARTESIANO:EQUAZIONI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO. Docente : Varano Franco Antonio.

Le funzioni reali di variabile reale

Ottavio Serra Esercizi di calcolo 2 Funzioni invertibili

Matematica I, Funzione inversa. Funzioni elementari (II).

Funzioni Esercizi e complementi

ESPONENZIALI E LOGARITMI. chiameremo logaritmica (e si legge il logaritmo in base a di c è uguale a b ).

Esercizi svolti. g(x) = sono una l inversa dell altra. Utilizzare la rappresentazione grafica di f e f 1 per risolvere l equazione f(x) = g(x).

Liceo Classico D. Alighieri A.S Studio di Funzione. Prof. A. Pisani. Esempio

GEOMETRIA ANALITICA : FORMULARIO. y 2. + y 1

3^C - Funzioni. Determina il campo di esistenza della funzione y= x x 3 x 5 0 x 5

RELAZIONI e CORRISPONDENZE

FUNZIONI ALGEBRICHE PARTICOLARI

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

L INSIEME DEI NUMERI REALI. DEFINIZIONE DI INSIEME NUMERICO L insieme numerico è un insieme i cui elementi sono numeri reali.

Soluzione di Adriana Lanza

Matematica Capitolo 1. Funzioni. Ivan Zivko

LICEO SCIENTIFICO STATALE. Matematica. Programma svolto. Testo di riferimento: M. Bergamini - G. Barozzi - A. Trifone

Piano cartesiano e Retta

- le disequazioni di grado superiore al secondo: disequazioni biquadratiche, binomie e trinomie

ESERCIZI SU FUNZIONI. La funzione f è una corrispondenza biunivoca? La funzione f è continua e derivabile in x=0?(motivare le risposte).

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 3 livello, Servizi Socio Sanitari Modulo n.1: Insiemi numerici e funzioni MATEMATICA

Transcript:

Funzioni: definizioni e tipi

Definizione di funzione Dati due insiemi non vuoti A e B, si dice funzione o applicazione da A a B una relazione che associa ad ogni elemento dell insieme A uno ed un solo elemento dell insieme B. Per indicare che f è una funzione tra A e B si scrive: f : A B (e si legge effe, funzione da A a B) Se x è un generico elemento di A, il suo corrispondente y di B si indica con f(x) e si chiama immagine di x: y = f(x) (e si legge effe di x) l insieme A viene chiamato dominio o insieme di definizione o insieme di esistenza o campo di esistenza. il sottoinsieme di B, formato dalle immagini di tutti gli elementi del dominio, si chiama codominio della funzione e si indica con f(a). In generale è f(a) B.

Tipi di funzione: iniettiva, suriettiva Una funzione si dice iniettiva quando ad elementi distinti dell insieme A corrispondono elementi distinti dell insieme B f(x) iniettiva x 1 x 2 f(x 1 ) f(x 2 ) La funzione della figura a sinistra è iniettiva ma non suriettiva. L insieme A è il dominio, il sottoinsieme di B contenente gli elementi {1,2,3,4} associati ad elementi di A, rappresenta il codominio di f(x) Una funzione si dice suriettiva quando ogni elemento dell insieme B è immagine di almeno un elemento dell insieme A f(x) suriettiva y B x A: f( x) y La funzione della figura a sinistra è suriettiva ma non iniettiva L insieme A è il dominio, l insieme B è il codominio di fx).

Tipi di funzione: biunivoca o biiettiva, non iniettiva e non suriettiva Una funzione si dice biunivoca (o biiettiva) quando è sia iniettiva che suriettiva, cioè quando ad ogni elemento dell insieme A corrisponde uno ed un solo elemento dell insieme B e viceversa f(x) biunivoca viceversa x A! y B: f( x) y La funzione della figura a sinistra è biunivoca L insieme A è il dominio, l insieme B è il codominio di f(x) e x A La funzione della figura a sinistra: NON è iniettiva perché gli elementi distinti b, c dell insieme A hanno la stessa immagine 2. NON è suriettiva perché non tutti gli elementi dell insieme B ( 4, 5 ) sono immagine di un elemento dell insieme A L insieme A è il dominio, il sottoinsieme di B contenente gli elementi {1,2,3} associati ad elementi di A, rappresenta il codominio di f(x).

Corrispondenza La legge rappresentata nella figura a sinistra non è una funzione perché non ne soddisfa la definizione, infatti: all elemento b dell insieme A sono associati più elementi ( 2, 3 ) dell insieme B. l elemento d dell insieme A non è associato ad alcun elemento dell insieme B. La legge non è una funzione ma prende il nome di corrispondenza

Funzioni numeriche Nel caso in cui gli insiemi A e B siano insiemi di numeri, la funzione si chiama funzione numerica e gli elementi di A e B vengono chiamati variabili. Una generica funzione numerica si indica con y = f(x) (forma esplicita) o con F(x;y) = 0 (forma implicita) x è detta variabile indipendente ed appartiene al dominio y è detta variabile dipendente ed appartiene al codominio se x ed y sono numeri reali la funzione si dice funzione reale di una variabile reale. In tutte le funzioni reali, ad ogni coppia di numeri associati corrisponde un punto nel piano cartesiano. L insieme di tali punti genera una curva che prende il nome di grafico della funzione.

Grafico di una funzione reale Consideriamo come esempio la funzione: y = 3 x La funzione è biunivoca

Grafico di una funzione reale Consideriamo come esempio la funzione: y = x 2 X y = x 2 Y 0.. 0 1.. 1-1. 2.. 4-2. x.. x 2 La funzione non è biunivoca x y 0 0 1 1-1 1 2 4-2 4-1 1

Grafici delle funzioni con moduli: y = f(x) Quando una funzione è contenuta in un modulo per disegnarla basta disegnare la funzione senza modulo poi riportare sopra l'asse delle x la parte che si trova sotto l'asse. Per esempio consideriamo la funzione y = x 2-1 Prima disegniamo il grafico della funzione y = x 2-1 Poi rovesciamo la parte che si trova sotto l'asse delle x portandola sopra l'asse (simmetria assiale rispetto all'asse x)

Funzioni inverse Se f: A B è biunivoca, possiamo definire la relazione inversa che si indica con il simbolo f -1. Tale relazione associa a ogni y B la sua controimmagine x A f -1 : y x f: x y Data una funzione y = f(x) come si fa a trovare la sua inversa x = f -1 (y)? Ecco le regole da seguire: 1 - per prima cosa dobbiamo vedere se la funzione è invertibile. Quindi verifichiamo che la funzione sia biunivoca. Se essa lo è allora si potrà trovare la funzione inversa; 2 - se la funzione non è biunivoca, andiamo a vedere se essa è iniettiva. Se la funzione è iniettiva (ma non suriettiva dato che essa non è biunivoca) allora la funzione è invertibile a condizione che restringiamo l'immagine ad un intervallo opportuno; 3 - se la funzione non è iniettiva essa non è neppure invertibile e dunque non possiamo trovare l'inversa della funzione data.

Funzioni inverse e grafico Se la funzione y = f(x) è biunivoca passiamo a trovare la sua inversa. Attraverso opportuni passaggi algebrici occorre passare da una funzione dove la x è la variabile indipendente e la y la variabile dipendente ad una funzione nella quale la y è la variabile indipendente e la x è la variabile dipendente. Vediamo ora alcuni esempi di calcolo di funzioni inverse: dopo aver controllato che la funzione sia univoca e suriettiva basta scambiare fra loro le x e le y e poi esplicitare la y: La funzione y = x 3 è biunivoca. Scambiamo fra loro la x e la y x = y 3 Ora esplicitiamo in funzione della y ed otteniamo la funzione inversa y 3 x La funzione disegnata in rosso è la funzione inversa. Ora osserviamo il grafico della funzione inversa f -1 : esso è SIMMETRICO rispetto alla bisettrice del 1 e del 3 quadrante del grafico di f che, nell'immagine abbiamo indicato in azzurro.

Funzioni inverse e grafico Consideriamo la funzione y = x 2. La funzione data è la funzione di una PARABOLA avente il vertice nell'origine degli assi cartesiani. Essa non è iniettiva e di conseguenza non e' invertibile. Tuttavia, se facciamo delle restrizioni, possiamo renderla invertibile e calcolarne la funzione inversa. Ad esempio, se consideriamo il vertice e metà della parabola la funzione diventa iniettiva e quindi invertibile. cambiamo fra loro la x e la y x = y 2 esplicitiamo la y -y 2 = -x cambiamo di segno y 2 = x estraiamo la radice y x per poterla considerare come funzione inversa consideriamo per es. solamente il radicale positivo y x

Funzioni pari Una funzione si dice pari se cambiando di segno la x, la funzione non cambia di segno. In formula: f ( - x ) = f ( x ) In pratica significa che una funzione pari è simmetrica rispetto all'asse y. Un esempio di funzione pari è dato da y = x 2 Per le funzioni pari basterà costruire solo metà grafico e disegnare poi il simmetrico rispetto all'asse delle y (simmetria assiale).

Funzioni dispari Una funzione si dice dispari se cambiando di segno la x, anche la funzione cambia di segno. In formula: f ( - x ) = - f (x) In pratica significa che una funzione dispari è simmetrica rispetto all origine. Un esempio di funzione dispari è dato da y = x 3 Per le funzioni pari basterà costruire solo metà grafico e disegnare poi il simmetrico rispetto all origine (simmetria centrale).

Funzioni periodiche Una funzione si dice periodica se dopo un certo intervallo (periodo) si ripete. In formula: f ( x + T ) = f (x) con T (T > 0) periodo. Un esempio semplice di funzione periodica è dato da y = sen x di periodo 2. Infatti sen(x+2k )= sen (x). Per le funzioni periodiche basterà costruire il grafico solo per un periodo e poi ripeterlo sia a destra che a sinistra.

Funzioni crescenti e decrescenti Si dice che la funzione y = f(x) è crescente nell' intervallo [a, b] se per tutti i punti dell'intervallo [a,b], da x 1 <x 2 segue f(x 1 ) < f(x 2 ) cioè una funzione è crescente quando spostando il punto sulle x verso destra il punto sulle y si sposta verso l'alto. Si dice che la funzione y = f(x) è decrescente nell' intervallo [a, b] se per tutti i punti dell'intervallo[a,b], da x 1 < x 2 segue f(x 1 ) > f(x 2 ) cioè una funzione è decrescente quando spostando il punto sulle x verso destra il punto sulle y si sposta verso il basso.

Funzione monotòna Un funzione y = f(x) è monotòna in un intervallo se, in tale intervallo, essa è sempre crescente oppure è sempre decrescente. Se una funzione non è monotòna nel suo dominio è possibile, nei casi più comuni, effettuare una suddivisione del dominio in opportuni intervalli in ciascuno dei quali la funzione sia monotòna. Tali intervalli si chiamano intervalli di monotonìa Una funzione monotòna (in senso stretto) in un insieme D è una funzione biunivoca ed è pertanto invertibile.

Funzioni limitate, massimi e minimi assoluti Sia y = f(x) l equazione di una funzione di dominio D e codominio C = f(d) f si dice limitata in D se l insieme C è limitato f si dice illimitata superiormente se C è illimitato superiormente f si dice illimitata inferiormente se C è illimitato inferiormente Si dice estremo superiore di f, l estremo superiore dell insieme C Si dice estremo inferiore di f, l estremo inferiore dell insieme C Si dice massimo assoluto di f, il massimo (se esiste) dell insieme C Si dice minimo assoluto di f, il minimo (se esiste) dell insieme C

Sia: y = 2 x D = R C = (0; + ) 0 C perché non esiste alcun valore di x tale che 2 x = 0. L estremo inferiore di y = 2 x è 0. L estremo superiore è +. Sia: y = -x 2 D = R C = (- ; 0] 0 C L estremo inferiore di y = -x 2 è -. L estremo superiore è 0. Visto che 0 C, il massimo di y = -x 2 è 0 Sia: y = sen(x) D = R C = [-1; 1] -1 e 1 appartengono al codominio Il minimo di y = senx è -1. Il massimo y = senx è 1.