Rappresentazioni e parametri della funzione di trasferimento

Documenti analoghi
MODELLI A TEMPO CONTINUO IN EQUAZIONI DI STATO. Sistema lineare stazionario a tempo continuo in equazioni di stato. = Cx(t) + Du(t) x(0) = x 0

REGOLATORI PID. Modello dei regolatori PID. Metodi di taratura automatica

Risposta a segnali dotati di serie o trasformata di Fourier. Identificazione della risposta in frequenza. Azione filtrante dei sistemi dinamici

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione. Margine di guadagno e margine di fase

Scomposizione in fratti semplici

Sistemi Elementari. Prof. Laura Giarré

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione

= b ns n + + b 0. (s p i ), l r, A(p i) 0, i = 1,..., r. Y f (s) = G(s)U(s) = H(s) + n i=1. Parte dipendente dai poli di G(s) ( transitorio ).

Parte 7, 1. Prof. Thomas Parisini. Parte 7, 3. Prof. Thomas Parisini. Parte 7, 5 - Risposta allo scalino: I ordine. B) Non strettamente proprio

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

Scomposizione in fratti semplici

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

ANTITRASFORMATA DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA

Stabilità e risposte di sistemi elementari

Risposta temporale: esempi

4 Analisi nel dominio del tempo delle rappresentazioni in

s + 6 s 3, b) i valori di K per i quali il sistema a ciclo chiuso risulta asintoticamente stabile;

Analisi dei Sistemi Lineari e Tempo Invarianti nel Dominio del Tempo

Fondamenti di Automatica

REGOLATORI PID. Modello dei regolatori PID. Realizzazione dei regolatori PID. Metodi di taratura automatica

Controlli Automatici 2

Funzione di trasferimento

1 a PROVA PARZIALE DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ novembre Soluzione

Soluzione nel dominio del tempo

Segnali Canonici e. Risposta di un sistema

Risposta al gradino di un sistema del primo ordine

SEGNALI A TEMPO CONTINUO. Impulso e altri segnali canonici. Trasformata di Laplace. Serie di Fourier. Trasformata di Fourier

Esercitazione 06: Sistemi interconnessi e funzioni di trasferimento

Si considerino i sistemi elettrici RL rappresentati nella seguente figura: L u 1 (t)

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) =

Indice Prefazione Problemi e sistemi di controllo Sistemi dinamici a tempo continuo

Controlli Automatici Compito del - Esercizi

Sintesi diretta. (Complementi di Controlli Automatici: prof. Giuseppe Fusco)

Nome: Nr. Mat. Firma:

Esercizi per il corso di Fondamenti di Automatica I

rapporto tra ingresso e uscita all equilibrio.

(Figura adattata da Modern Control Systems di R. Dorf R. Bishop, Pearson International Ed.)

Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI. Esempi di soluzione per sistemi dinamici LTI TC

Risposta a regime (per ingresso costante e per ingresso sinusoidale)

Controlli automatici e controllo dei processi Docente: Davide M. Raimondo Prova scritta: 01/03/2013 Durata: 3h. Cognome Nome Matricola

Reti nel dominio delle frequenze. Lezione 10 2

RICHIAMI MATEMATICI. x( t)

Azione Filtrante. Prof. Laura Giarré

Scrivere il numero della risposta sopra alla corrispondente domanda. (voti: 2,0,-1, min=14 sulle prime 10) , C = [3 2 2], D =

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale ANALISI ARMONICA

Esercizi per il corso di Fondamenti di Automatica I

Chapter 1. Risposta a segnali canonici. 1.1 Risposta a regime a segnali sinusoidali: risposta in frequenza

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica

Lezione 8. Stabilità dei sistemi di controllo

Esercizi di Controlli Automatici

Stabilità e retroazione

Banda passante e sviluppo in serie di Fourier

Hoze Davidhi Esercitazione di laboratorio #2. Risposta a ingressi canonici di sistemi del primo ordine

CONCETTO DI STABILITÀ NEI SISTEMI DI CONTROLLO. Sistema in condizioni di equilibrio a t = 0. d(t) = 0. u(t) = 0. y(t) = 0. Sistema

ANALISI ARMONICA FUNZIONE DI RISPOSTA ARMONICA

Analisi dei sistemi in retroazione

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU)

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo.

Diagrammi asintotici di Bode: esercizi. Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s): s 2. s(s 30)(1+ s

CORSO di Elettronica e Automazione

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE

Sistemi differenziali 2 2: esercizi svolti. 1 Sistemi lineari Stabilità nei sistemi lineari

Prova scritta di Controlli Automatici e sistemi elettrici lineari

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1

Controlli Automatici T. Analisi Armonica. Parte 5 Aggiornamento: Settembre Prof. L. Marconi

Controlli Automatici 2 22/06/05 Compito a

Reti nel dominio del tempo. Lezione 7 1

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

Soluzione degli esercizi del Capitolo 13

06. Analisi Armonica. Controlli Automatici. Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti

Diagrammi di Nyquist o polari

CORSO di AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

REGOLATORI STANDARD PID + _ +

Esercizi sul luogo delle radici

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale REGOLATORI STANDARD PID

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

01. Modelli di Sistemi

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica. CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica

I CONTROLLORI PID. Sono controllori molto utilizzati in applicazioni industriali. Elaborazione del segnale di ingresso attraverso 3 blocchi:

Lo studio dell evoluzione libera nei sistemi dinamici

STABILITÀ DEI SISTEMI Metodo di Bode e Nyquist

Prova scritta di Controlli Automatici e sistemi elettrici lineari

Introduzione ai sistemi dinamici

MODELLO COMPLETO PER IL CONTROLLO. D r (s) U(s) Y (s) d m (t): disturbi misurabili. d r (t): disturbi non misurabili

Soluzione degli esercizi del Capitolo 7

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo ANALISI ARMONICA

CONTROLLO IN RETROAZIONE

La trasformata di Laplace

TEORIA DEI SISTEMI ANALISI DEI SISTEMI LTI

CORSO di AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

Fondamenti di Controlli Automatici

08. Analisi armonica. Controlli Automatici

Prof. SILVIA STRADA Cognomi LF - PO

Rappresentazione grafica delle funzioni di trasferimento: diagramma di Nyquist

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada 16 Luglio 2014

Fondamenti di Automatica. Unità 2 Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI

Transcript:

FUNZIONE DI TRASFERIMENTO Definizione e proprietà Rappresentazioni e parametri della funzione di trasferimento Risposta allo scalino Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 1

DEFINIZIONE E PROPRIETÀ Definizione e interpretazioni Sistema lineare e stazionario (u 2 R m, x 2 R n, y 2 R p ) _x(t) = Ax(t) + Bu(t) y(t) = Cx(t) +Du(t) Trasformazione di Laplace sx(s) ; x(0) = AX(s) +BU(s) Y (s) = CX(s) +DU(s) + X(s) = (si ; A) ;1 BU(s) +(si ; A) ;1 x(0) Y (s) = ; C(sI ; A) ;1 B + D U (s) +C(sI ; A) ;1 x(0) Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 2

Funzione di trasferimento G(s) = C(sI ; A) ;1 B + D? rappresentazione ingresso uscita (esterna) Y (s) = G(s)U (s) antitrasformata ) movimento forzato y f Funzione di trasferimento e risposta all impulso? u(t) = imp(t) ) U (s) = 1 Z t y(t) = g y (t ; )u( )d 0 L[y(t)] = Y (s) = G(s) funzione di trasferimento = trasformata di Laplace della risposta all impulso Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 3

Struttura della funzione di trasferimento Elementi di (si ; A) ;1 : funzioni razionali in s? denominatore di grado n di '(s)? numeratore dell elemento (j i): polinomio di grado al più n ; 1? combinazione lineare attraverso C e B; if D 6= 0 then numeratore di grado n? eventuali cancellazioni ) funzione razionale con denominatore di grado < n Sistemi SISO ( = 1) G(s) = N G(s) D G (s) = s + ;1s ;1 + :::+ 1 s + 0 s + ;1s ;1 + :::+ 1 s + 0? grado relativo = grado(den) ; grado(num)? iff grado(num) > grado(den) then sistema improprio Poli e zeri (reali o complessi coniugati a coppie)? ^s zero: N G (^s) = 0? ^s polo: D G (^s) = 0 () autovalore di A)? sistemi MIMO: ^s polo se annulla il denominatore di almeno una delle funzioni razionali Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 4

Invarianza della funzione di trasferimento Trasformazione di stato _^x(t) = ^A^x(t) + ^Bu(t) y(t) = ^C ^x(t) + ^Du(t) ^A = TAT ;1 ^B = TB ^C = CT ;1 ^D = D + ^G(s) = ^C(sI ; ^A) ;1 ^B + ^D = CT ;1 ; si ; TAT ;1 ;1 TB + D = C ; st ;1 IT ; T ;1 TAT ;1 T ;1 B + D = C(sI ; A) ;1 B = G(s) Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 5

RAPPRESENTAZIONI E PARAMETRI DELLA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO Forme fattorizzate G(s) = Q i (s + z i) Q i (s2 +2 i ni s + 2 ni ) s g Q i (s + p i) Q i (s2 +2 i! ni s +! 2 ni ) G(s) = Q i (1 + is) Q i (1 + 2 is= ni + s 2 = 2 ni ) s g Q i (1 + T is) Q i (1 + 2 is=! ni + s 2 =! ni )? : costante di trasferimento? g: tipo? ;z i 6= 0: zeri reali? ;p i 6= 0: poli reali? ni > 0: pulsazioni naturali delle coppie di zeri complessi coniugati?! ni > 0: pulsazioni naturali delle coppie di poli complessi coniugati? i (j i j < 1) smorzamenti delle coppie di zeri complessi coniugati? i (j i j < 1) smorzamenti delle coppie di poli complessi coniugati? : guadagno? i 6= 0: costanti di tempo degli zeri reali? T i 6= 0: costanti di tempo dei poli reali Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 6

= Q i z i Q i p i Q Q i 2 ni i!2 ni = Q i i Q i T i Q Q i!2 ni i 2 ni i = 1 z i T i = 1 p i Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 7

Guadagno Sistema asintoticamente stabile: G(s) (g = 0, T i > 0, i > 0)? ingresso costante u ) U (s) = u=s y = t!1 lim y(t) = lim sg(s) u s!0 s = lim s!0 s ; C(sI ; A) ;1 B + D u s = G(0)u = (;CA ;1 B + D)u? = G(0) = y=u (guadagno statico) Guadagno generalizzato = lim s!0 sg G(s) Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 8

Derivatore ideale g < 0 (asintotica stabilità) ) y = 0? G(s) = s: derivatore ideale Integratore G(s) = 1 s ) A = 0, CB = 1 _x(t) = u(t) y(t) = x(t) Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 9

Costanti di tempo Poli reali ;p i = ;1=T i, ingresso impulsivo ) uscita = combinazione lineare dei modi t j e ;t=t i, j = 0 1 ::: i ; 1 ( i : molteplicità)? i modi si estinguono tanto più velocemente quanto più i poli sono lontani dall origine del piano complesso (costanti di tempo piccole) Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 10

Pulsazione naturale e smorzamento Coppia di poli complessi coniugati a = ;! n b =! n p1 ; 2 Im jw n 1 x 2 -xw n w n q 0 Re?! n : modulo dei poli 8 = 1 reali e coincidenti nel punto ;! n >< 0 < < 1 a parte reale negativa? = cos (): = 0 a parte reale nulla >: ;1 < < 0 a parte reale positiva = ;1 reali e coincidenti nel punto! n Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 11

? sistema con solo una coppia di poli complessi coniugati ( = 1): risposta all impulso y(t) = p! n 1 ; 2 e;! nt sin! n t p1 ; 2 modo si estingue tanto più velocemente quanto più è elevato il valore di! n > 0 Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 12

RISPOSTA ALLO SCALINO Sistemi dinamici sollecitati con segnali costanti per lunghi periodi di tempo? scalino unitario (attenzione linearizzazione) Sistemi del primo e del secondo ordine? funzione di trasferimento di un sistema di ordine qualunque = somma di funzioni di trasferimento di sistemi del primo o del secondo ordine? risposta = buona approssimazione di quella di sistemi di ordine più elevato Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 13

Valore iniziale e finale Sistema asintoticamente stabile (m n) G(s) = ms m + m;1s m;1 + :::+ 0 n s n + n;1s n;1 + :::+ 0? valore iniziale della risposta allo scalino y(0) = lim = s!1 s ms m + m;1s m;1 + :::+ 0 8 < : 1 n s n + n;1s n;1 + :::+ 0 s 0 m < n m n m = n? m < n, y(0) = 0 _y(0) = s!1 lim s (sy (s) ; y(0)) = lim = s!1 s2 ms m + m;1s m;1 + :::+ 0 8 < : 1 n s n + n;1s n;1 + :::+ 0 s 0 m < n ; 1 m n m = n ; 1 Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 14

Risposta ad altri segnali canonici Ingresso u(t): segnale canonico L[y(t)] = Y (s) = G(s)U (s) = G(s)L[u(t)] Trasformata di Laplace dell integrale Z t G(s)L 0 u( )d = G(s) U (s) s = L[y(t)] s = L Z t 0 y( )d? risposta alla rampa = integrazione della risposta allo scalino? risposta alla parabola = doppia integrazione della risposta allo scalino Trasformata di Laplace della derivata (u(0 ; ) = 0, y(0 ; ) = 0) G(s)L du(t) dt = G(s) ; su (s) ; u(0 ; ) dy(t) = sl[y(t)] = L dt + y(0 ; ) = L dy(t) dt? risposta all impulso = derivazione della risposta allo scalino Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 15

Caratteristiche della risposta allo scalino Parametri di sistema asintoticamente stabile ( > 0)? valore di regime y1: valore dell uscita a transitorio esaurito y1 = n 0 g < 0? valore massimo y max : massimo valore assunto dall uscita Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 16

? sovraelongazione massima percentuale S%: ampiezza, in percentuale, della sovraelongazione massima rispetto al valore di regime S% = 100 y max ; y1 y1? tempo di massima sovraelongazione T M : primo istante in cui y = y max? tempo di salita T s : tempo richiesto perché l uscita passi per la prima volta dal 10% al 90% del suo valore di regime? tempo di ritardo T r : tempo necessario perché l uscita raggiunga la prima volta il valore 0:5y1? tempo di assestamento T a : tempo necessario perché la differenza tra l uscita e il valore di regime y1 rimanga definitivamente al di sotto di %, cioè l uscita sia nell intervallo [(1 ; 0:01)y1 (1+0:01)y1] Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 17

Sistemi del primo ordine Sistema strettamente proprio (T > 0) G(s) = 1+Ts? uscita y(t) = 1 ; e ;t=t t 0? parametri caratteristici y1 T s T r T a5 T a1 ' 2:2T ' 0:7T ' 3T ' 4:6T Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 18

Sistema proprio (T > 0) G(s) = (1 + s) 1+Ts? uscita y(t) = 1+( ; 1)e ;t=t t 0? tempo di assestamento j1 ; j T a = T ln 0:01 Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 19

Sistemi del secondo ordine Sistema con solo poli reali (poli distinti) G(s) = (1 + T 1 s)(1 + T 2 s) T 1 > T 2 > 0? risposta y(t) = 1 ; T 1 e ;t=t1 + T 2 e ;t=t 2 T 1 ; T 2 T 1 ; T 2 t 0? risposta per T 1 = 2, T 2 = 1 Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 20

? parametri caratteristici y1 T s T r T a5 T a1 ' 3:36T ' 1:68T ' 4:74T ' 6:64T? T 1 T 2 (t ' 4 5T 2 ) y(t) ' (1 ; e ;t=t1 ) Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 21

Sistema con solo poli reali (poli coincidenti) G(s) = (1 + Ts) 2 T > 0? risposta y(t) = 1 ; e ;t=t ; tt e;t=t t 0 qualitativamente non diverso dal precedente (valori espliciti dei parametri) Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 22

Sistema con poli reali e uno zero G(s) = (1 + s) (1 + T 1 s)(1 + T 2 s) T 1 6= T 2 6=? risposta y(t) = 1 ; T 1 ; e ;t=t1 + T 2 ; e ;t=t 2 T 1 ; T 2 T 1 ; T 2 t 0? < 0 (sottoelongazione o risposta inversa)? risposta per T 1 = 2, T 2 = 1 Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 23

? T 1 > T 2? risposta per T 1 = 2, T 2 = 1 Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 24

? ' T 1 T 2 y(t) ' 1 ; e ;t=t 2 t 0? risposte per T 1 = 1, T 2 = 0:05, = 0:92 (linea continua: sistema esatto; linea tratteggiata: sistema approssimato) Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 25

? T 1 > > T 2? risposta per T 1 = 2, T 2 = 1? ' T 2 y(t) ' 1 ; e ;t=t 1 t 0 Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 26

? T 1 > T 2 > > 0? risposta per T 1 = 2, T 2 = 1 Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 27

Sistema con solo poli complessi coniugati G(s) =! 2 n s 2 +2! n s +! 2 n! n > 0 jj < 1? risposta y(t) = 1 ; p 1 p 1 ; 2 e;! nt sin! n t 1 ; 2 +arccos()! Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 28

? istanti di stazionarietà(0 < < 1) t k = k! n p 1 ; 2 k 2 N + y(t k ) = 1 ; (;1) k e ;k=p 1; 2 + y max = 1 +e ;=p 1; 2 T M =! n p1 ; 2 S% = 100e ;=p 1; 2 Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 29

? risposta? parametri caratteristici y1 S% T M stima di T a 100e ;=p 1; 2! n p 1 ; 2 ; 1! n ln0:01 Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 30

Sistema con poli complessi coniugati e uno zero G(s) =!2 n (1 + s) s 2 +2! n s +! 2 n = ~ G(s) +s ~ G(s) + " # " ~ y(t) = L ;1 G(s) + L ;1 s s ~G(s) s # = ~y(t) + d~y(t) dt Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 31