Measure & Develop Human Capability SEI STRENGTHS REPORT. Edizione Italiana. Data di compilazione: 25 Marzo 2008

Documenti analoghi
GROUP REPORT Sample. Six Seconds

ISTRUZIONI: seleziona il testo sopra riportato, copialo ed incollalo nella tab. incolla e poi descrivi le operazioni che hai compiuto

Information summary: L intelligenza emotiva

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.

Intelligenza Emotiva e Leadership Efficace. Performance Technology Solutions 2014 Tutti i diritti riservati 1

PROGETTO EVOLVE EDUCATION

Progetto di intervento post-valutazione stress lavoro-correlato Gli strumenti della Yale University per il Comune di Scandicci

Con Giulia & Angela ricapitoliamo l intelligenza emotiva

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca

Il cambiamento nelle organizzazioni

TEST QUOZIENTE INTELLIGENZA EMOTIVA

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1

Che cos è Self-Science

LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA DEI NOSTRI FIGLI

Università degli Studi di Roma La Sapienza

LA MISURAZIONE DELL INTELLIGENZA E DELLE PERFORMANCE EMOTIVE

Come gestire lo stress

Come usare i film a scuola

Intelligenza Emotiva Il Business Case

Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale

JEROME SEYMOUR BRUNER

Che cos è l orientamento. A cura di Ufficio Orientamento, Lavoro e Formazione Comune di Pianoro

Promuovere l educazione socio-emotiva a scuola. Annalisa Morganti

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

La formazione mentale del giovane calciatore

Emotional Intelligence Linea SEI Assessment

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA

Come trasformare la competizione in collaborazione;

LA FORMAZIONE A CATALOGO

MyDrive. Report di Profilo 04. gg/mm/aaaa. L.Borgogni - C.Consiglio - R.Cenciotti UTilia All rights reserved

0.1 STATO DI REVISIONE DELLE SEZIONI 0.3 I PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 0.4 COMPATIBILITÀ CON ALTRI PROCESSI DI GESTIONE

Liberare soluzioni. Retail

Gestione della comunicazione emotiva

QUALE RUOLO DEI GENITORI PER L'ORIENTAMENTO SCOLASTICO DEI FIGLI. dott. Stefano Panella

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

Servizi HR. Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono

Innovazione e Direzione delle Imprese AA ORGANIZZARE I PROCESSI DI INNOVAZIONE E L'ORGANIZZAZIONE CREATIVA

Scritto da Paolo Bellagente Martedì 08 Maggio :16 - Ultimo aggiornamento Martedì 03 Luglio :32

22 settembre Gestione dello stress lavoro correlato: meditazione mindfulness e massaggio da ufficio

DANIEL GOLEMAN PETER SENGE. A scuola di futuro. Manifesto per una nuova educazione

A. Luisi Urbino, 8 marzo 2013

QUALI QUALITÀ POSSIEDE IL MEDIATORE FAMILIARE? LE VOSTRE RISPOSTE

PROGRAMMA FORMATIVO CATALOGO CORSI SOFT SKILLS

GENITORI ALLENATORI-EMOTIVI GENITORI ALLENATORI-EMOTIVI GENITORI ALLENATORI-EMOTIVI GENITORI ALLENATORI-EMOTIVI GENITORI ALLENATORI-EMOTIVI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE TESI

INTELLIGENZA EMOTIVA APPLICATA: EMOZIONE ARTE E CREATIVITÀ

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012

Etimologia un movimento, quindi il dirigersi di un soggetto verso un oggetto desiderato, verso uno scopo

Modulo per sviluppare le competenze di leadership

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

INNOVĀRĒ. Centro di Competenza per un territorio migliore

AREA DI COMPETENZA: ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO

Coaching, Talenti e Morfopsicologia

LA MOTIVAZIONE DEI COLLABORATORI

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

ESSERE VOLONTARIO. COSA VUOL DIRE?

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1

Liberare soluzioni per il ricambio generazionale

MASTER MENTAL COACHING PER LO SPORT

I processi direzionali

COMUNICAZIONE D IMPRESA

Formazione autoguidata del presidente di zona

PNL, un decalogo per la gestione efficace dell aula

Materiale di formazione ad uso esclusivo della farmacia, non destinato al consumatore. Riproduzione vietata INTELLIGENZA EMOTIVA AL LAVORO

CONSAPEVOL-MENTE a.s

LE COMPETENZE EMOTIVE DEL DOCENTE

High Return on Engagement. Analytics Report. per SAMPLE PROJECT

Gestire la differenza nelle organizzazioni: dalla teoria alla pratica


Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

OPQ Profilo OPQ. Sales Report. Nome Sig. Sample Candidate. Data 23 settembre

Information Summary: La Leadership

Il modello dell influenza sociale

L Intelligenza Emotiva nel lavoro

IL MIO STILE NEGOZIALE. Test di autodiagnosi

Quali competenze per i nostri figli? Una riflessione fra storie personali e progetti di vita

MOTIVAZIONE AL LAVORO

CICLO DI MANAGEMENT. Tre giornate per aumentare la consapevolezza e il governo delle competenze di gestione e sviluppo delle risorse umane

Focus della quarta settimana - Sviluppare una nuova consapevolezza e accettazione

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti

CORSO ON LINE: PACCHETTO FORMATIVO BACK OFFICE (Area Tematica): BACK OFFICE CODICE CORSO: 68_003bo

PER UN MANAGER STRATEGICO

ADDETTO ALLA VENDITA. Durata: 132 ore

Noi non siamo un ricettacolo passivo di pulsioni nascoste ma costruiamo ATTIVAMENTE la nostra realtà

L ORIENTAMENTO COME LIFE SKILLS

Master PNL Sistemica

Leader consapevole. 3 giornate

Capacità di trasformare un esperienza dolorosa o stressante in un apprendimento.

Corso di aggiornamento per insegnanti. TRAPANI giugno 2006

Ambito di contenuto. Poesia FARE POESIA

TUOI SOGNI 6 7 agosto 2016

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso

Sintesi di alcune domande: l allungamento dell età lavorativa

Raffaele Cammarota Il tuo viaggio è ORA

CATALOGO FONDO FORTE AVVISO 1/2016

PUBLIC SPEAKING Obiettivi Temi trattati Metodologia di lavoro Durata

COME FAR CRESCERE LA PROPRIA MARCA?

COACHING PRESENTAZIONE SERVIZIO BOCCONI ALUMNI ASSOCIATION

Emozioni e stati d animo

Information Summary Affiancare un Venditore - Tecniche e Strumenti -

Transcript:

Measure & Develop Human Capability v SEI STRENGTHS REPORT Edizione Italiana Report personale di Sample Report Data di compilazione: 25 Marzo 2008

Sezione 1: Introduzione L Intelligenza Emotiva (IE) può essere definita come la capacità di creare relazioni ottimali con se stessi e con gli altri, in particolare rappresenta l insieme delle competenze che ci consentono di far dialogare la parte razionale del nostro cervello con quella emozionale Spesso si ritiene che le emozioni siano qualcosa di inutile, si tende a confonderle con l irrazionalità e pensare che una decisione efficace possa essere presa solo razionalmente. In realtà gli studi sull IE hanno dimostrato che le emozioni non solo sono informazioni ma, se integrate all interno delle nostre decisioni, impattano positivamente e significativamente sulla self efficacy individuale. Essere intelligenti emotivamente ci aiuta, infatti, ad essere più inclini alla gestione deirapporti con le persone, ad affrontare cambiamenti e sfide in modo propositivo, a prendere decisioni in linea con le nostre emozioni e ad essere protagonisti della propria vita e delle proprie azioni. Questi sono solo alcuni spunti per comprendere quanto le emozioni siano importanti nella nostra vita; a seguire potrete approfondire meglio non solo la conoscenza del SEI ASSESSMENT ma anche scoprire ed analizzare quali siano le vostre migliori abilità emotive. Partendo dai vostri punti di forza infatti avrete la possibilità di strutturare ed intraprendere un percorso focalizzato sulla crescita personale e professionale. PAGINA 2

Sezione 2: Il modello di Six Seconds Il questionario SEI - Six Seconds Emotional Intelligence test - misura e interpreta i dati relativi all Intelligenza Emotiva della persona. Il modello teorico su cui il SEI ASSESSMENT si fonda è il modello Six Seconds, costruito in ambito internazionale sulla base degli studi dei due fondatori del costrutto Intelligenza Emotiva: Jack Mayer e Peter Salovey (membro dell advisory board di Six Seconds). Il modello indaga l Intelligenza Emotiva dividendola in tre macro aree: Self Awareness (riguarda la consapevolezza di sé, in particolare delle proprie reazioni ed emozioni) Self Management (riguarda la gestione di se stessi e, in particolare, l utilizzo intenzionale e accurato delle emozioni) Self Direction (l attenzione è rivolta alle capacità relazionali attraverso l analisi dell empatia e della capacità di scegliere consapevolmente) Come mostrato nell immagine sotto, le tre aree di competenza comprendono al loro interno ulteriori sottocompetenze grazie alle quali è possibile determinare e specificare ulteriormente le abilità e le caratteristiche che utilizziamo con maggiore frequenza ed intensità per operare le nostre scelte. PAGINA 3

Sezione 3: Il tuo SEI Strengths Report Il SEI STRENGTHS REPORT ha l obiettivo di offrire feedback e spunti di riflessione per supportare le persone nello sviluppo dei punti di forza della propria Intelligenza Emotiva. Siamo convinti, infatti, che un buon punto di partenza per allenare la propria IE sia rappresentato dallo sviluppo di quelle aree nelle quali già ci distinguiamo brillantemente poiché è proprio grazie ad esse che si trae l energia necessaria per mettere in atto cambiamenti significativi. All interno di queste pagine troverai, quindi, una sintesi delle tue tre aree di forza insieme alla spiegazione del loro significato e delle applicazioni che queste competenze hanno nella vita quotidiana. LE TUE AREE DI FORZA I tuoi tre punteggi più alti sono: 1. Perseguire obiettivi eccellenti 2. Esercitare l'ottimismo 3. Trovare la motivazione intrinseca Alcune domande: Come queste competenze impattano sulla tua vita professionale? e su quella personale? Ci sono delle situazioni in cui ritieni che questi tuoi punti forti possano essere per te un problema? Ci sono situazioni in cui ritieni che questi punti di forza siano da te poco utilizzati o troppo utilizzati? Le tre competenze sopra riportate saranno descritte ed approfondite nelle pagine che seguono. PAGINA 4

Il primo punto di forza : Perseguire obiettivi eccellenti Definizione Perseguire Obiettivi Eccellenti significa saper definire gli obiettivi a lungo termine che guideranno le nostre azioni, attraverso l individuazione dei propri valori. Approfondimento Definendo il proprio obiettivo eccellente si è in grado di stabilire con maggiore efficacia le cose da fare e gestire più facilmente i processi decisionali. Così come le priorità personali modellano le proprie scelte quotidiane, così gli obiettivi eccellenti modellano le proprie scelte a lungo termine. La capacità e la determinazione nel perseguire obiettivi eccellenti agisce significativamente su tutte le altre abilità che concorrono a caratterizzare il Quoziente Emotivo (QE). Definendo il proprio obiettivo eccellente si è in grado di stabilire con maggiore efficacia le cose da fare e gestire più facilmente i processi decisionali. Così come le priorità personali modellano le proprie scelte quotidiane, così gli obiettivi eccellenti modellano le proprie scelte a lungo termine. Chiarire a se stessi i propri obiettivi e verso cosa ci si vuole muovere fa acquisire validità ed importanza al perché migliorare l Intelligenza Emotiva. Benefici - Prendere decisioni ottimali per il proprio team di lavoro, per la famiglia, per il gruppo o per la comunità sociale. - Rafforzare lo sviluppo delle altre competenze dell EQ. - Fissare obiettivi a lungo termine. - Stimolare e attirare gli altri. - Sentirsi integri, sani e completamente attivi. Applicazioni Verificare continuamente se ci si sta allontanando o muovendo verso i propri obiettivi eccellenti è necessario perché le energie migliori della persona non vengano disperse o portino a decisioni povere. Occorre considerare infatti che ogni decisione presa (nei propri pensieri, sentimenti ed azioni) ci allontana o ci avvicina agli altri. Un obiettivo eccellente rende la vita significativa, perciò, è importante perseguire i propri obiettivi ed aiutare anche gli altri a realizzarli. PAGINA 5

Il tuo percorso Prova a rispondere a queste due domande così da personalizzare la tua visione rispetto a questa competenza: 1.Qual è il valore che guida le tue scelte e la tua vita? 2.Credi di avere un obiettivo a lungo termine? Se sì, quale? Livello di Efficacia PAGINA 6

Il secondo punto di forza : Esercitare l'ottimismo Definizione L ottimismo è la capacità di comprendere che esiste un alternativa alle proprie scelte, una soluzione ai problemi di tutti i giorni. Non vuol dire credere che andrà sempre tutto bene ma, piuttosto, che possiamo avere un ruolo nel determinare la nostra vita. Approfondimento L ottimismo permette alle persone di vedere oltre il presente e di prendere consapevolezza del futuro. In questo modo le persone sono in grado di incrementare il numero di scelte disponibili. Una prospettiva ottimistica consente un analisi ed un processo decisionale maggiormente produttivo. L ottimismo non è un concetto distante e inafferrabile, ma un abilità gestibile, migliorabile, a lungo studiata dalla comunità scientifica e, come mostrano i risultati delle ricerche, determinante nell incremento della performance individuale e di gruppo. Gli ottimisti, infatti, costruiscono relazioni interpersonali importanti, sono più abili nell esercitare una leadership efficace su chi li circonda e dimostrano più flessibilità aprendosi a nuove opportunità grazie ad una maggiore capacità di innovazione. Benefici - Formare relazioni più positive con gli altri. - Ridurre l impatto emotivo spiacevole degli insuccessi. - Aumentare la gratificazione proveniente dai successi. - Rafforzare la capacità di affrontare con elasticità le situazioni critiche. - Influenzare la propria vita prendendo possesso del proprio futuro. Applicazioni L ottimismo permette l assunzione delle proprie responsabilità riguardo agli errori e alla capacità di trovare le soluzioni ai problemi. Questa abilità permette a se stessi e agli altri di vedere al di là delle scelte ovvie, in modo da poter generare ulteriori possibilità. L ottimismo aiuta ad gestire più efficacemente sentimenti di disperazione e frustrazione, i quali potrebbero interferire con altri sentimenti maggiormente piacevoli. In altre parole, l ottimismo aiuta a superare le avversità e contribuisce al conseguimento della salute e della felicità. Le ricerche hanno potuto evidenziare 2 caratteristiche fondamentali di questa abilità emotiva: l ottimismo può essere trasferito e può essere migliorato alla pari di ognuna delle altre competenze che compongono il costrutto Intelligenza Emotiva. PAGINA 7

Il tuo percorso Prova a rispondere a queste due domande così da personalizzare la tua visione rispetto a questa competenza: 1.Quando ti accade qualcosa di spiacevole cosa pensi e cosa fai? 2.Da uno a dieci quanto ritieni di essere ottimista? Livello di Efficacia PAGINA 8

Il terzo punto di forza : Trovare la motivazione Definizione La motivazione intrinseca rappresenta la capacità di ricercare dentro di sè le leve motivazionali che ci spingono all azione, l energia personale piuttosto che quella proveniente dall esterno. Approfondimento Non c è nulla di sbagliato nel cercare di guadagnare una ricompensa (che sia essa tangibile o intangibile) ma occorre avere ben chiaro in mente che la motivazione durevole deve essere alimentata da una spinta interna. Occorre inoltre sottolineare che la motivazione estrinseca tende a rendere le persone dipendenti dagli altri, mentre la motivazione intrinseca sviluppa ed utilizza spinte e forze che provengono dall interno, in linea con i nostri valori personali. Le emozioni sono la chiave per identificare, intercettare e sviluppare le nostre motivazioni interiori. Benefici - Effettuare scelte coerenti con i propri valori. - Ascoltare gli altri senza essere influenzato. - Sfruttare la propria energia per raggiungere gli obiettivi. - Aumentare la propria efficacia personale. - Avere il controllo del processo. Applicazioni La Motivazione Intrinseca è un abilità che consente all individuo un maggior impegno, il raggiungimento dei risultati, una maggiore indipendenza, nonché collaborazione e interdipendenza con le altre persone. Se si utilizza la Motivazione Intrinseca non si avverte il bisogno di ricevere lodi e ricompense dagli altri, perciò si spende meno tempo a ricercare il consenso generale e si riesce, con maggiore efficacia, a non perdere di vista la propria meta. Trovare la Motivazione Intrinseca permette quindi di mantenere un costante focus su ciò che si fa e sul perché lo si sta facendo. Spesso i ritmi dell attività quotidiana ci fanno perdere di vista cosa ci spinge, quali sono i nostri obiettivi e qual è la strada che ci permette di raggiungerli. Ritrovare in noi le risposte ai perché ci può aiutare ad affrontare con più serenità e determinazione la nostra attività. PAGINA 9

Il tuo percorso Prova a rispondere a queste due domande così da personalizzare la tua visione rispetto a questa competenza: 1.Di cosa hai bisogno per sentirti motivato? 2.Quando raggiungi un obiettivo qual è la prima cosa che dici a te stesso? Livello di Efficacia PAGINA 10

Sezione 4: Background Teorico Il questionario SEI è basato sul modello d Intelligenza Emotiva di Six Seconds, creato per aiutare le persone ad utilizzare efficacemente le emozioni nella vita quotidiana e professionale. Il modello consiste di otto abilità fondamentali divise in tre aree: Self Awareness, Self Management e Self Direction. Lo sviluppo di queste tre aree aiuta ad incrementare la propria conoscenza di sé, a prendere consapevolezza delle proprie scelte e a divenire socialmente responsabile. Inoltre si raggiunge un maggior livello di energia personale, si prendono decisioni efficaci, si gestiscono le proprie reazioni in maniera appropriata ed aumenta la produttività. La maggior parte delle persone hanno sentito il termine -Intelligenza Emotiva- intorno al 1995 con la pubblicazione del best seller di Daniel Goleman -Emotional Intelligence: Why It Can Matter More Than IQ-. In questo lavoro Goleman ha esposto la tesi secondo la quale fattori come la consapevolezza di sé, la capacità di gestirsi e l empatia determinano il successo personale e professionale di ciascun individuo. Egli ha attinto dal lavoro di numerosi ricercatori ed autori di spicco che stavano già da tempo lavorando per definire e misurare le abilità dell Intelligenza Emotiva. Nel libro di Goleman viene dedicato un intero capitolo al programma di sviluppo dell Intelligenza Emotiva di Six Seconds chiamato Self Science. Per aiutare le persone a mettere in pratica la teoria dell Intelligenza Emotiva, Six Seconds ha infatti sviluppato un modello in tre parti. Il modello si rifà al lavoro di Peter Salovey, Ph.D. (uno dei membri dell advisory board di Six Seconds), e di Jack Mayer, Ph.D. che per primi hanno definito il QE (Quoziente Emotivo) come un concetto scientifico. Il modello unisce le scoperte scientifiche in una struttura pratica, utilizzabile e facile da ricordare. PAGINA 11

Sezione 5: Il Passo Successivo Il SEI è uno strumento di autovalutazione in grado di fornirti un istantanea del tuo livello di EQ al momento in cui esegui il test. Riflettendo su questi risultati prova a rispondere alle seguenti domande: - Ti riconosci nei risultati emersi dal SEI? - Riesci a sfruttare i tuoi punti di forza in casi di stress o ansia? - Utilizzi i tuoi punti di forza per risolvere le situazioni complesse? - Come ti potrebbero aiutare ad essere più flessibile e creativo in situazioni critiche? Conclusioni Ci auguriamo che lo Strengths Report ti abbia aiutato a comprendere meglio la tua sfera emotiva. Per saperne di più sul modello Six Seconds visita il sito www.6seconds.it Per continuare ad esplorare la tua Intelligenza Emotiva ed avere informazioni sugli strumenti Six Seconds contattaci all indirizzo sei@6seconds.it Congratulazioni per aver scelto di esplorare la tua Intelligenza Emotiva e arricchire la tua vita personale e professionale. - Joshua Freedman, Massimiliano Ghini MBA, & Anabel Jensen, Ph.D. Autori del SEI Strengths Report PAGINA 12