QUESITO 1. Una strada rettilinea in salita supera un dislivello di 150 m con un percorso di 3 km. Quale è la sua inclinazione?

Documenti analoghi
SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0;

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Quesito 1 Si calcoli = = 2 ln3 = ,3. 1 = = = = =ln81. Soluzione 1

ESERCIZI PER LE VACANZE

LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro.

Cosa vuol dire misurare l'area di una figura piana a contorno curvilineo?

I quesiti dal 2008 al 2012 a cura di Daniela Valenti

3. Sia g(x) = 4. Si calcoli l area del triangolo mistilineo ROS, ove l arco RS appartiene al grafico di f(x) o, indifferentemente, di g(x).

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A

CONICHE. Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oxy sia data la conica C di equazione

Esercizi sulle Disequazioni

Introduzione a GeoGebra

1. La funzione f(x) deve avere uno zero in corrispondenza di x=3

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ODINAMENTO Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti scelti nel questionario 1.

Esercizi di Analisi Matematica

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

SIMULAZIONE - VERIFICA DI MATEMATICA L IPERBOLE dovendo essere

Soluzione Punto 1 Si calcoli in funzione di x la differenza d(x) fra il volume del cono avente altezza AP e base il

Problemi sui teoremi di Euclide

COS È UN PRISMA. Due POLIGONI congruenti e paralleli, come basi. È UN POLIEDRO DELIMITATO DA

Corso di ordinamento Sessione straordinaria - a.s ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione

Postulati e definizioni di geometria piana

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA.

4. Funzioni elementari algebriche

La parallela tracciata dal punto medio di un lato di un triangolo a uno degli altri due lati incontra il terzo lato nel suo punto medio.

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 2 CORSO DI ORDINAMENTO x 2, con dominio R (infatti x per ogni ( x) = x 2

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

SIMULAZIONE - 29 APRILE PROBLEMA 1

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

TRIGONOMETRIA E COORDINATE

Elenco Ordinato per Materia Chimica

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è:

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO

Curve e integrali curvilinei: esercizi svolti

SUPERFICI CONICHE. Rappresentazione di coni e cilindri

Le sezioni piane del cubo

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2001 Sessione suppletiva

Si dice parabola il luogo geometrico dei punti del piano, equidistanti da un punto fisso, detto fuoco, e da una retta fissa, detta direttrice.

1B GEOMETRIA. Gli elementi fondamentali della geometria. Esercizi supplementari di verifica

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno FILA A

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 23 novembre 2005

Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione

DERIVATE DELLE FUNZIONI. esercizi proposti dal Prof. Gianluigi Trivia

Verifica classe II liceo scientifico: equazioni, disequazioni, problemi di 2 grado 1

Maturità Scientifica PNI, sessione ordinaria

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 2006/2007 SIMULAZIONE DI II PROVA - A

GEOMETRIA ANALITICA. (*) ax+by+c=0 con a,b,c numeri reali che è detta equazione generale della retta.

Esercizi di Analisi Matematica I

Derivate delle funzioni di una variabile.

10. Quale dei seguenti numeri

Esercizi svolti sui sistemi lineari

Prontuario degli argomenti di Algebra

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione suppletiva 2011, matematicamente.it

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2011

Informatica Grafica. Un introduzione

Le funzioni elementari. Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia... A.A Analisi Matematica - Le funzioni elementari - p.

5 Lenti e Specchi. Formazione immagini Specchi Superfici rifrangenti Lenti sottili Lenti spessi Punti cardinali

esame di stato 2012 seconda prova scritta per il liceo scientifico di ordinamento

Risolvere lo stesso problema ipotizzando che le scarpe siano vendute a 40 il paio e che gli scarponi siano venduti a 90 il paio.

Esercizi sulle affinità - aprile 2009

Teoremi di geometria piana

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 3. Anno Scolastico Classe:... Data:...

TIPI DI TRIANGOLO La classificazione dei triangoli può essere fatta o in riferimento ai lati oppure agli angoli. Sulla base dei lati abbiamo:

Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x x2. 2, x3 +2x +3.

1.2 MONOMI E OPERAZIONI CON I MONOMI

Corso sperimentale- Sessione suppletiva - a.s Soluzione di De Rosa Nicola

DISEQUAZIONI TRIGONOMETRICHE Francesco Bonaldi e Camillo Enrico

descrivere le caratteristiche della sfera utilizzare le formule inerenti. Introduzione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE. Corsi di Laurea in Ingegneria. Luciano BATTAIA, Pier Carlo CRAIGHERO MATEMATICA DI BASE

Indicando con x i minuti di conversazione effettuati in un mese, con la spesa totale nel mese e con il costo medio al minuto:

4. Funzioni elementari

STUDIO DI UNA FUNZIONE

SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI 1

COMPITI DI MATEMATICA PER LE VACANZE

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

x log(x) + 3. f(x) =

Le sezioni coniche: parabole e circonferenze.

Piano Lauree Scientifiche

Coordinate Cartesiane nel Piano

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

Matematica e Statistica

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3)

ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 7. DERIVATE. A. A L. Doretti

5 Fondamenti di Ottica

Liceo G.B. Vico Corsico

Svolgimento di alcuni esercizi del libro Matematica di Angelo Guerraggio

Esercizi di Analisi 2. Nicola Fusco (Dipartimento di Matematica e Applicazioni, Università Federico II, Napoli) 1. Successioni e Serie di Funzioni

.y 6. .y 4. .y 5. .y 2.y 3 B C C B. B f A B f -1

FUNZIONI ELEMENTARI Esercizi risolti

Transcript:

www.matefilia.it Scuole italiane all estero (Americhe) 008 Quesiti QUESITO 1 Una strada rettilinea in salita supera un dislivello di 150 m con un percorso di 3 km. Quale è la sua inclinazione? Detto α l angolo formato da AC (percorso in salita) con l orizzontale AB, e detto BC il dislivello, risulta: sen(α) 150 0.05, α arcsin(0.05).87 5 3000 L inclinazione è di circa 5. Osserviamo che la pendenza è data da tgα BC, ed è AB AB AC BC 996.5 Pertanto: tgα BC 150 0.05006 5 %: la pendenza è di circa il 5 %. AB 996.5 QUESITO Si provi che fra tutti i cilindri inscritti in un cono circolare retto ha volume massimo quello la cui altezza è la terza parte dell altezza del cono. Scuole italiane all estero (Americhe) 008 1/ 5 www.matefilia.it

Indicata con x la distanza della base superiore del cilindro dal vertice del cono si ha: V(cilindro) πr h π FG (h x) Troviamo FG, raggio del cilindro, in funzione di x: Quindi: AH: FG VH: VF, r: FG h: x, FG x r h x r V(cilindro) π ( h ) Tale volume è massimo se lo è: π r (h x) x (h x) h y x (h x), con 0 x h Il problema è di facile soluzione con l uso delle derivate, proponiamo un metodo elementare. Ricordiamo che se a + b costante il prodotto di due potenze di a e b è massimo quando le basi sono proporzionali agli esponenti. Nel nostro caso: ax e bh-x. Quindi x (h x) è massimo se: x h x 1, x h x, x 3 h. Per tale valore di x l altezza del cilindro è: h x 1 3 h. Il cilindro di volume massimo è quindi quello la cui altezza è un terzo dell altezza del cono. QUESITO 3 Quale significato attribuisci al simbolo ( n )? Esiste un k tale che (1 k k ) ( 1 k 3 )? Il simbolo ( n ) indica le combinazioni di n oggetti a k a k, con n numero naturale non nullo k e k numero naturale non superiore ad n. Risulta: ( n k ) C n,k n(n 1) (n k + 1) k! n! k! (n k)! ( n n k ) ( 1 k ) ( 1 ) se kk-3: impossibile, oppure, essendo (1 k 3 k ) ( 1 ), se 1-kk-3, k15/. 1 k Siccome k deve essere intero, non esiste alcun valore di k che risolve il problema. Scuole italiane all estero (Americhe) 008 / 5 www.matefilia.it

QUESITO 4 Si diano esempi di funzioni i cui grafici presentino due asintoti verticali e un asintoto orizzontale. La funzione f(x) x x (x 1)(x+1) x 1, funzione razionale fratta in cui il grado dl numeratore è uguale al grado del denominatore, ammette gli asintoti verticali x1 e x-1 e l asintoto orizzontale y1. Il suo grafico è il seguente: Un altro esempio è la funzione: g(x) 1 + 1 + 1, che ha gli asintoti verticali x0 e x1 e x x 1 l asintoto orizzontale y1. Il suo grafico è il seguente: QUESITO 5 Si calcolino il numero delle soluzioni dell equazione: x x k al variare di k R. Il problema equivale a trovare il numero delle intersezioni fra la curva di equazione y x x e la retta di equazione y k. Scuole italiane all estero (Americhe) 008 3/ 5 www.matefilia.it

Il grafico di y x x si ottiene dal grafico della parabola di equazione y x x confermando la parte positiva e ribaltando rispetto all asse x la parte negativa. La parabola ha vertice in ( 1 ; 1 ), taglia l asse x nei punti di ascissa 0 ed 1 ed ha la 4 concavità verso l alto. Il grafico di y x x e della retta yk sono i seguenti: L equazione ha quindi: soluzione se k > 1 e k 0 4 4 soluzioni se 0 < k 1 (di cui due coincidenti per k 1 ). 4 4 QUESITO 6 Quante diagonali ha un poligono di 008 lati? Il numero delle diagonali di un poligono di n lati è uguale a n(n 3). Per n008 si ha: n(n 3) 008 005 01300 Dimostrazione diretta della formula Da ogni vertice escono n-3 diagonali; i vertici sono n, quindi n(n-3) diagonali; ma in tal modo ogni diagonale è contata due volte (una diagonale congiunge due vertici non adiacenti), quindi il numero totale delle diagonali è appunto n(n 3). QUESITO 7 Dati nel piano cartesiano i punti di coordinate reali P(x, x ) e Q(x, 4 x ) si determini, al variare di x, l insieme dei punti Q la cui ordinata è minore dell ordinata di P. Dobbiamo risolvere la disequazione: 4 x < x. Dobbiamo risolvere il sistema: Scuole italiane all estero (Americhe) 008 4/ 5 www.matefilia.it

4 x 0; x { 4 x < x ; x > 4; x < or x > Quindi: x < oppure < x (possibili ascisse di Q). QUESITO 8 La regione R delimitata dal grafico di y 1 x, dall asse x e dalla retta x è la base di un solido S le cui sezioni, ottenute tagliando S con piani perpendicolari all asse x, sono tutte triangoli equilateri. Si calcoli il volume di S. Rappresentiamo la regione R: La sezione è un triangolo equilatero di lato DE f(x) 1 x, e la sua area A(x) è quindi Area(sezione) DE 3 3 144x 4 4 36x 3 Il volume V(S) è quindi dato da: b A(x)dx a 36x 3dx 0 36 3 [ 1 x ] 36 3() 7 3 u 3 14.708 u 3 V 0 Con la collaborazione di Angela Santamaria Scuole italiane all estero (Americhe) 008 5/ 5 www.matefilia.it