L importanza della valutazione anamnestica nella contraccezione.

Documenti analoghi
Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto


Come interpretare le alterazioni più frequenti del laboratorio: La Coagulazione

TROMBOFILIE EREDITARIE

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Università degli Studi di Roma La Sapienza I Facoltà di Medicina e Chirurgia

Coagulazione del sangue

Test genetici e trombofilia nel setting della Medicina Generale

Per una Medicina Condivisa. Dott.ssa Elena Fachinat 2 aprile 2011

Gli esami e la contraccezione

Risultati dello studio sull eredo tumori del pancreas in provincia di Ragusa

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide

Bilancia emostatica. Ipercoagulabilità. Ipocoagulabilità. Normale. Trombosi. Emorragie

Premessa circa 2000 test genetici / anno Donne da screenare 3000 circa / anno

L'emostasi. La salvaguardia dell'integrità della circolazione sanguigna è regolata da un complesso sistema di processi fisiologici multifattoriali che

SPECIFICHE TECNICHE DEI SISTEMI DIAGNOSTICI COAGULAZIONE PESCARA, PENNE E POPOLI. LOTTO n 2

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

RACCOMANDAZIONI PER LA RICERCA DELLE ALTERAZIONI TROMBOFILICHE

SINDROMI EMORRAGICHE DEL NEONATO

Tab. VII - Protocollo per le indagini di laboratorio e strumentali consigliate nella gravidanza fisiologica

Prof. A. Volpe Dott.ssa M. Cannoletta Dipartimento Integrato Materno Infantile Policlinico di Modena Università degli studi di Modena e Reggio Emilia

1. Vorresti condividere qualcosa di te? Nickname. Nazionalità. Età. Nazione in cui risiedi attualmente. Sei una studentessa?

Ca endometrio - incidenza

L embolia polmonare: diagnosi e trattamento

PREVENZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI DELLA RIPRODUZIONE PREVENZIONE DEI DIFETTI CONGENITI PREVENZIONE DELLA PREMATURITA

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno

LE FISTOLE UROGENITALI

Screening e fattori di rischio. Dottor Paolo Sarasin

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo.

I programmi di screening oncologici: un modello per la Sanità Pubblica Marco Zappa

Giuseppe Recchia - Direttore Medico Scientifico Malattie Rare Epidemiologia ed Impatto per le Persone, per la Società

Uno strano caso di bassa statura

Comunicato stampa. 14 Salute N Tassi di mortalità ancora in leggero calo. Cause di morte nel Embargo:

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico

SESSUALITÀ E CONTRACCEZIONE

Le varici in gravidanza: gestione della paziente. Andrea Badalassi

Tindaro Iraci. Medicina d iniziativa e informatizzazione: due aspetti essenziali per la Best Practise nello screening del Diabete Mellito di tipo 2

TROMBOFILIA E RISCHIO TROMBOEMBOLICO IN GRAVIDANZA

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA

Cause di Sterilità. Fattore Femminile 14% 33% 18% Fattore Maschile 35% Fattore Misto. Infertilità Inspiegata

IL PARTO INDOLORE NEL PUNTO NASCITA DI VIZZOLO

Infertilità: Cause e Prevenzione

TEST GENETICI PAZIENTI e FAMIGLIARI

Seconda Parte Specifica di scuola - Malattie dell'apparato cardiovascolare - 29/07/2015


LE CAUSE DI MORTE A FERRARA

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni )

IL DIABETE COME FATTORE DI RISCHIO DI DETERIORAMENTO COGNITIVO

Università degli Studi di Pavia

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino)

EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI POLMONARI. Dott.ssa V. Orvieni U.O. Chirurgia Generale Direttore Dott. D. Cacioli Ospedale di Sesto San Giovanni

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE

Carmelita Scalisi - Maurizio Catania

La buona pratica della raccolta di una anamnesi completa mediante colloquio con il medico di base in relazione alla selezione dei donatori di tessuti

programmi di prevenzione individuale

ALTERAZIONI IATROGENE DEL PARENCHIMA TIROIDEO: STUDIO RETROSPETTIVO E PROSPETTICO DI 468 PAZIENTI

Incidenze e letalità: Ictus

PERCORSO CALCOLOSI PEDIATRICO

[ Percorso formativo ] I corso

I QUANDO E I PERCHE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

scaricato da sunhope.it

Inseminazione Intrauterina: analisi retrospettiva di confronto tra differenti protocolli in termini di percentuale di successo

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

EPIDEMIOLOGIA, PATOGENESI E FATTORI DI RISCHIO DELLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA. PORDENONE, 20 Aprile 2001

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN OSTETRICIA

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

20/04/2015. Retrospettivi Caso-controllo. Prospettici Per Coorte

Il carcinoma della mammella può essere prevenuto?

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale

Raccomandazioni cliniche per i principali tumori solidi: tumori della mammella, del polmone, del colon-retto, della prostata e ginecologici

«I TEST DI COAGULAZIONE PER LE PATOLOGIE EMORRAGICHE E TROMBOTICHE IN ETA` PEDIATRICA»

carcinoma della mammella Prima causa di mortalità nella popolazione femminile in Occidente ( Nord Europa )

Contraccezione ormonale, HRT e rischio tromboembolico

Cosa è l HPV. E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica

2 Corso di alta formazione in

Dieta Tisanoreica e diabete di tipo 2

TROMBOFILIA definizione

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata TUMORE DEL SENO, +27% DI CASI NELLE DONNE UNDER 50 DAL 2000

Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi. Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa

A proposito di. Autoimmunità

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA nel II trimestre 2009

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI DIAGNOSI E PIANO TERAPEUTICO PER IL TRATTAMENTO CON ORMONE DELLA CRESCITA (GH)

LE EPILESSIE E LA GENETICA. Dott. Emanuele Bartolini

Modificazioni del 1 gennaio 2013

10 a Conferenza Nazionale GIMBE

Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: Firenze

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale

TVP ACUTA. per almeno 5 giorni

Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NEI PAZIENTI MOLTO ANZIANI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE: È REALMENTE SICURA?

I tumori ginecologici

Il tumore della mammella e lo screening mammografico in Sicilia

CMACE 2011/RCOG Prevenzione del TEV in gravidanza e rapporti con gli stati trombofilici IL PUNTO DI VISTA DELL INTERNISTA

Un proge)o sostenuto da

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA)

ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA I

-5% -10% -15% -20% -25% -30%

Transcript:

L importanza della valutazione anamnestica nella contraccezione. G. Morgante, C. Mangani, A. Delia, MC Musacchio, V. De Leo Dipartimento di Pediatria, Ostetricia e Medicina della Riproduzione Università degli Studi di Siena In Italia si è registrato, negli ultimi vent anni, un progressivo e costante incremento della diffusione degli estroprogestinici. Tuttavia, nel confronto con gli altri paesi europei, l Italia occupa una delle ultime posizioni. E interessante notare però che, mentre altri stati europei, partiti prima del nostro, hanno ormai raggiunto una fase di sostanziale plateau, il trend nel nostro paese continua ad essere in crescita, lasciando prevedere nel tempo un allineamento sulle altre posizioni europee. L azione contraccettiva dell estroprogestinico orale si esercita attraverso un meccanismo d azione centrale ed uno periferico. A livello centrale si realizza una modificazione dei normali meccanismi di feed-back dell asse ipotalamo-ipofisi-gonadi con conseguente inibizione dello sviluppo del follicolo dominante e blocco dell ovulazione. A livello delle strutture periferiche dell apparato genitale femminile, l estroprogestinico agisce sull endometrio determinandone la riduzione dello spessore e sulla cervice uterina provocando l ispessimento del muco cervicale. Oltre alla funzione contraccettiva, è ormai ben documentato in letteratura un effetto protettivo della pillola, nel senso di una riduzione di rischio, nei confronti di tutta una serie di patologie maligne e benigne come cancro dell ovaio e dell endometrio, cancro del colon retto, PID, patologia benigna della mammella, endometriosi sintomatica, cisti ovariche funzionali, anemia. Tuttavia la presenza di alcune condizioni patologiche a rischio può rappresentare una controindicazione assoluta o relativa o essere comunque motivo di particolare attenzione o monitoraggio per una contraccezione di tipo estroprogestinico. Da 1

qui la necessità di eseguire un accurata valutazione anamnestica e clinica al fine di individuare e quantificare un eventuale rischio. La categoria di donne con maggiore rischio di carcinoma della mammella sono quelle con storia familiare positiva per questo tumore, soprattutto se è stata colpita la madre, una sorella, la nonna, una zia o due parenti di primo grado in età giovanile (<50 anni). Questi carcinomi familiari, dovuti a predisposizione ereditaria, rappresentano comunque solo il 5% dei carcinomi mammari. La ricerca di marker genetici per identificare le portatrici di maggior rischio nell ambito di famiglie con numerosi casi di carcinoma mammario è stato rivolto soprattutto allo studio delle modificazioni nell espressione dei geni BRCA1 e BRCA2. Mutazioni nell espressione di tali geni sono state ritrovate anche nelle donne con anamnesi familiare di carcinoma ovarico. Inoltre i cancri della mammella associati a mutazioni del BRCA1 sono spesso più indifferenziati e a cattiva prognosi. Dalla letteratura sembra ormai acclarato che i contraccettivi orali (CO) non causano un aumento significativo del rischio di cancro della mammella nelle donne che non hanno una predisposizione genetica. Al contrario, i CO riducono in maniera significativa il rischio di carcinoma dell ovaio. La riduzione è evidente anche nei soggetti con predisposizione familiare (BRCA1 e BRCA2). E stato calcolato che su 25.000 donne, i CO causano un eccesso di tumore della mammella pari a 1 caso nelle utilizzatrici tra 16-19 anni, e di 72 casi nelle donne che assumono CO tra 40-44 anni. Alla sospensione, l aumento del rischio persiste solo nelle donne con predisposizione ereditaria, mentre si annulla nelle donne con familiarità negetiva. Nella stessa popolazione la comparsa di carcinoma dell ovaio si riduce da 350 casi diagnosticati per anno a 175 tanto da ipotizzare, in maniera provocatoria, un futuro utilizzo del CO come chemioprevenzione del cancro ovarico. 2

Altro importante capitolo è rappresentato dalla valutazione anamnestica del rischio trombotico. L incidenza del tromboembolismo venoso (TVP) nelle giovani donne aumenta in presenza di alcune trombofilie congenite caratterizzate da deficit di inibitori della coagulazione (antitrombina III, proteina C, proteina S) e da una alterazione funzionale della proteina C associata alla mutazione del fattore V (fattore V di Leiden) che comporta la resistenza alla proteina C attivata (APC resistenza).la presenza della mutazione del fattore V di Leiden è osservabile dal 3 al 7% della popolazione nord- e centro-europea e dei bianchi americani, e dal 20 al 40% degli individui con TVP. Il processo della coagulazione è caratterizzato da un delicato equilibrio tra meccanismi attivatori ed inibitori regolati da una serie di fattori procoagulanti (piastrine, fibrinogeno, fattore VII, trombina, PAI, a2-antiplasmina) e fattori anticoagulanti (u-pa, t-pa, fattore XII, fibrina, plasminogeno, ATIII, proteina C, proteina S). La proteina C attivata è in grado di rallentare la risposta coagulativa attraverso tre meccanismi principali: 1) l inibizione della formazione di trombina, 2) l inibizione del processo infiammatorio locale 3) mediante un azione fibrinolitica indiretta. L inibizione della trombosi avviene in quanto la proteina C attivata (APC) inattiva il fattore V attivato (Va) e il fattore VIII attivato (VIIIa), responsabili della formazione di trombina. La proteina C attivata inibisce il processo infiammatorio bloccando l attivazione, l adesione e l aggregazione delle piastrine; inibendo il rilascio di materiale vasoattivo e proinfiammatorio, aumentando la permeabilità endoteliale. L attivazione della fibrinolisi da parte della proteina C attivata avviene mediante legame con il PAI ( inibitore dell attivatore del plasminogeno). L anamnesi positiva di episodi di tromboembolismo ricorrente senza un apparente causa scatenante in soggetti di età <40 anni sembra sia dovuto nel 23% è dall APC resistenza, 3

nel 3% da deficit di proteina C, in un altro 3% da deficit di proteina S, nel 2% da deficit di ATII, nel 19% da difetto di protrombina, MTHFR mutante e difetto di cistationina beta sintetasi. Le manifestazioni cliniche della trombofilia ereditaria sono rappresentate da trombosi venose profonde agli arti inferiori, embolie polmonari, tromboflebiti dei vasi superficiali. La diagnosi si effettua mediante lo screening per la APC resistenza con test molecolari per le mutazioni del fattore V di Leiden. La profilassi con anticoagulanti orali a lungo termine è consigliata per questi soggetti che possono essere esposti ad ulteriori situazioni di rischio trombotico come la gravidanza, interventi chirurgici e la prolungata immobilità postoperatoria ed è raccomandata per coloro che hanno avuto un episodio trombotico permanente. In realtà il tromboembolismo venoso profondo è un effetto collaterale raro di tutti i contraccettivi orali combinati. Il bilancio complessivo tra benefici e rischi rimane favorevole con tutte le formulazioni disponibili. Non vi è pertanto alcuna ragione perché una donna che assuma un qualsiasi tipo di EP debba interromperne l assunzione. Sulla base di una attenta valutazione scientifica, è stato trovato che le donne che assumono EP contenenti desogestrel o gestodene in combinazione con 30 mcg di EE hanno un lieve incremento del rischio di tromboembolia venosa rispetto a quelle che assumono EP contenenti levonorgestrel combinati con pari dosi di EE. Per le formulazioni contenenti desogestrel o gestodene combinati con 20 mcg di EE i dati epidemiologici non suggeriscono un rischio inferiore a quelle contenenti 30 mcg di EE. Vi è un incremento del rischio di tromboembolia venosa durante il primo anno in cui una donna utilizza qualsiasi contraccettivo orale per la prima volta. L impatto dell incremento del rischio derivante dall assunzione di formulazioni della terza generazione dovrebbe 4

pertanto essere maggiore nel primo anno d uso. Di ciò dovrebbe tenersi conto quando un contraccettivo orale viene prescritto ad una donna per la prima volta. Un corretto iter diagnostico di primo livello dovrebbe prevede prima della prescrizione di CO ad una donna, la valutazione anamnestica di assenza di familiarità per trombofilia ed una anamnesi patologica remota e prossima negativa per episodi trombotici. In tal caso oltre alla richiesta degli esami ematochimici basali (emocromo con formula, glicemia, azotemia, SGOT,SGPT, bilirubina totale e frazionata, uricemia, colesterolo, trigliceridi, esame urine) e di un assetto coagulativo (PT, PTT, fibrinogeno), potrebbe essere utile, ma non indispensabile, un dosaggio funzionale delle proteine anticoagulanti naturali (ATIII, proteina S, proteina C, APC resistenza). Nel caso di una donna che presenti familiarità per episodi tromboembolici e trombofilia eredofamiliare e/o con anamnesi patologica remota e prossima positiva per pregressi eventi di tromboembolismo venoso sarebbe opportuno richiedere anche: test biochimici che indaghino la fibrinolisi come il dosaggio immunoenzimatico di t-pa e PAI-1; dosaggio plasmatico di omocisteina e fattore II; test genetici come la mutazione del gene del fattore V di Leiden, la mutazione G20210A del gene della protrombina, la mutazione C677T del gene della MTHFR in omozigosi, il polimorfismo 4G/5G del gene per il PAI-1. In considerazione di quanto detto, è comunque di fondamentale importanza, eseguire un processo di personalizzazione della pillola, tenendo conto dell anamnesi familiare, della storia clinica e mestruale, valutando il dosaggio estrogenico migliore (medio, basso, minimo), il tipo di progestinico da associare e la durata di assunzione del contraccettivo orale. 5