M.C.D.(3522, 321) = 3 = ( 36) (395) 321

Documenti analoghi
Un po di teoria dei numeri

m = a k n k + + a 1 n + a 0 Tale scrittura si chiama rappresentazione del numero m in base n e si indica

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0.

Giovanna Carnovale. October 18, Divisibilità e massimo comun divisore

TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI

Introduzione alla Crittografia

Algoritmo euclideo, massimo comun divisore ed equazioni diofantee

EQUAZIONI MATRICIALI

Corso PAS Anno ESEMPIO. Per n = 3, Z 3 contiene 3 elementi:

= < < < < < Matematica 1

Metodo dei minimi quadrati e matrice pseudoinversa

Equazioni di Primo grado

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari

1 Multipli di un numero

1 Relazione di congruenza in Z

Congruenze. Trovare la cifra dell unità dei seguenti numeri [3] [6] [5]

Cifratura a chiave pubblica Sicurezza nelle reti di TLC - Prof. Marco Listanti - A.A. 2008/2009

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2010/11 DOCENTE: ANDREA CARANTI

PRIMAVERA IN BICOCCA

Sistemi di equazioni lineari

1 Multipli e sottomultipli. Divisibilità

Esercizio. Sia a R non nullo e siano m, n numeri interi non nulli con m n. Allora a m /a n è uguale a. [1] 1/a n m [2] 1/a m n [3] 1/a n m [4] a n m

Vettori e matrici. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Matematica finanziaria

SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI 1

Esercizi sui sistemi di equazioni lineari.

Note per il corso di Geometria e algebra lineare Corso di laurea in Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni

La storia di due triangoli: i triangoli di Erone e le curve ellittiche

LOGARITMI. Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta; Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA. L uguaglianza: a x = b

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 4, crittografia asimmetrica. Crittografia asimmetrica (a chiave pubblica)

Si dice multiplo di un numero a diverso da zero, ogni numero naturale che si ottiene moltiplicando a per ciascun elemento di N.

Disequazioni - ulteriori esercizi proposti 1

Disequazioni in una incognita. La rappresentazione delle soluzioni

04 - Numeri Complessi

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi)

Rappresentazioni numeriche

Le frazioni algebriche

Precorso di Matematica

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

RADICALI QUADRATICI E NON Applicazione geometrica 1 (lato di un quadrato)

5 Radici primitive dell unità e congruenze del tipo

Lezione 6. Divisibilità e divisori. Teorema di divisione euclidea. Algoritmo delle divisioni successive.

Monomi e Polinomi. Monomio Si dice monomio un espressione letterale in cui figurano solo operazioni di moltiplicazione.

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari

Anno 2. Risoluzione di sistemi di primo grado in due incognite

La divisione esatta fra a e b è l operazione che dati i numeri a e b (con a multiplo di b) permette di trovare un terzo numero c tale che c b = a.

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE

EQUAZIONI E PROBLEMI: GUIDA D'USO

SISTEMI DI 1 GRADO CON DUE EQUAZIONI IN DUE INCOGNITE

Prontuario degli argomenti di Algebra

x 2 + (x+4) 2 = 20 Alle equazioni di secondo grado si possono applicare i PRINCIPI di EQUIVALENZA utilizzati per le EQUAZIONI di PRIMO GRADO.

Seminario Sull Algoritmo R.S.A.

B7. Problemi di primo grado

Appunti di informatica. Lezione 4 anno accademico Mario Verdicchio

1 Definizione di sistema lineare omogeneo.

Equazioni lineari con due o più incognite

DIVISIBILITA, DIVISORI E MULTIPLI. Conoscenze

SISTEMI LINEARI. Prof.ssa R. Schettino Classe II a.s. 10/ 10/ 1111

Introduzione alla crittografia. Il crittosistema RSA e la sua sicurezza

Liceo scientifico Pascal Manerbio Esercizi di matematica per le vacanze estive

Corso di Calcolo Numerico

Sistemi di equazioni di secondo grado

Algebra di Boole Algebra di Boole

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO

LICEO STATALE ENRICO MEDI CON INDIRIZZI:

DISPENSA NUMERI MULTIPLI, DIVISORI, PRIMI, MCD E mcm DEFINIZIONI. Multiplo di un numero

LeLing13: Polinomi e numeri complessi. Divisione di polinomi. L algoritmo di Euclide e le radici multiple. Ēsercizi consigliati: Geoling 15.

ESPONENZIALI E LOGARITMI. chiameremo logaritmica (e si legge il logaritmo in base a di c è uguale a b ).

SISTEMI LINEARI. x 2y 2z = 0. Svolgimento. Procediamo con operazioni elementari di riga sulla matrice del primo sistema: R 2 R 2 3R

LE DISEQUAZIONI LINEARI

ESERCIZI IN PIÙ I NUMERI COMPLESSI

AMBIENTE EXCEL CALCOLO DEL RESTO DELLA DIVISIONE FRA NATURALI

Facoltá di Scienze MM.FF.NN. Corso di Studi in Informatica- A.A

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

LEZIONE 10. S(C,ρ) Figura 10.1

Allenamenti di matematica: Algebra e Teoria dei Numeri

Aritmetica modulare. Aritmetica modulare. Benvenuto nel wikibook: Autore: Dr Zimbu

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 14

Equazioni differenziali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Istituzioni di Matematiche A.A Dott.ssa G. Bellomonte

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO

GRIGLIA DI CORREZIONE Matematica Classe II Scuola Primaria FASCICOLO 1

Per estendere questa definizione ad altri contesti algebrici occorrono un

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

LEZIONE 23. ax 2 + bxy + cy 2 + dx + ey + f

DIVISIBILITA, DIVISORI E MULTIPLI. Conoscenze

La codifica. dell informazione

Matematica Discreta per Informatica. Alberto Albano Marco Burzio

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2015/16 DOCENTE: ANDREA CARANTI

Circonferenze del piano

MATEMATICA LA PARABOLA GSCATULLO

Appunti di Matematica Discreta (19 novembre 2009)

DISEQUAZIONI ALGEBRICHE

Introduzione alla TEORIA DEI NUMERI

Crittografia a chiave pubblica

Ripasso tramiti esempi - Applicazioni lineari e matrici

Esercizi sulla retta. Gruppo 1 (4A TSS SER, 4B TSS SER, 4A AM )

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. Gli Insiemi. Prof. Erasmo Modica A.A.

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2013/14 DOCENTE: ANDREA CARANTI

Transcript:

Capitolo 1 Congruenze Lineari 1.1 Prerequisiti Identita di Bezout: M.C.D.(a, b) = αa + βb con α e β opportuni interi. In altre parole il M.C.D.(a, b) é combinazione lineare di a e b. Quando la combinazione lineare esiste essa non é unica. Esempio Per cui α = 36 e β = 395 M.C.D.(3522, 321) = 3 = ( 36) 3522 + (395) 321 Coppia Preliminarmente introduciamo la nozione di coppia (x, y) e le operazione su questa entitá Somma (x, y) + (t, u) = (x + t, y + u) Esempio (2, 5) + (4, 9) = (6, 14) Prodotto t(x, y) = (tx, ty) Esempio 4(5, 6) = (20, 24) Esempio di calcolo: Si deniscano i parametri α e β per il M.C.D.(3522, 321). posto αa + βb = (α, β) per cui a = 1 a + 0 b = (1, 0) e b = 0 a + 1 b = (0, 1) Seguendo l'algoritmo di Euclide si ha: 3522 = 321(10) + 312 1

321 = 312(1) + 9 312 = 9(34) + 6 9 = 6(1) + 3 6 = 3(2) + 0 e quindi M.C.D.(3522, 321) = 3, esprimendo i resti si ha: r 1 = 312 = a + b( 10) r 2 = 9 = b + 312( 1) r 3 = 6 = 312 + 9( 34) r 4 = 3 = 9 + 6( 1) Scrivendo con le notazioni di coppia otteniamo 312 = a + b( 10) = (1, 0) + (0, 1)( 10) = (1, 10) 9 = b + 312( 1) = (0, 1) + (1, 10)( 1) = ( 1, 11) 6 = 312 + 9( 34) = (1 10) + ( 1, 11)( 34) = (35, 384) 3 = 9 + 6( 1) = ( 1, 11) + (35, 384)( 1) = ( 36, 395) Quindi l'identitá di Bezout cercata è la seguente 3 = ( 36)3522 + (395)321 1.2 Equazioni lineari diofantee L'equazione ax + by = c con a, b, c Z e non nulli, viene detta equazione lineare diofantea, e possiede una sola soluzione intera (x, y) se e solo se il massimo comun divisore di a e b divide c 1.3 Congruenze lineari Denizione Sia n un intero positivo ssato, si dice relazione di congruenza modulo n la realzione denita in Z nel modo seguente: a b (mod n) Se e solo se a b = nh per un certo intero h, ovvero a b (mod n) se e solo se n (a b) L'insieme dei numeri congrui ad a modulo n é detta classe di equivalenza di a e é indicata con [a] oppure ā, in tale classe vi sono tutti e soli gli interi che hanno 2

lo stesso resto di a nella divisione con n. [a] = {x/x = a + kn, k Z} 1.4 Risoluzione di congruenze lineari Si vogliono trovare tutti i numeri interi x che soddisfano una relazione di congruenza del tipo ax b (mod n) dove a, b, m sono numeri interi. Tale congruenza viene detta congruenza lineare. La seguente proposizione ci dice tutto sulla risoluzione di tale congruenza. Proposizione La congruenza ax b (mod n) ammette soluzioni se e solo se d = MCD(a, n) divide b. La proposizione che segue permette di stabilire il numero di soluzioni. Proposizione Sia ax b (mod n) una congruenza tale che sia d b dove d = MCD(a, n). Indicata con x 0 una soluzione, tutte e sole le soluzioni sono del tipo x 0 + hm con h Z, dove m = n/d tra queste, le soluzioni x 0, x 0 + n, x 0 + 2n,..., x 0 + (d 1)n sono tutte non congruenti fra loro e ogni altra é congruente ad una di queste. Quindi la congruenza ammette esattamente d soluzioni non congruenti modulo n. Esercizio 1.Risolvere la seguente congruenza lineare: 6x 3 (mod 15) É una congruenza lineare con a = 6, b = 3, n = 15. Sia d = MCD(a, n) = MCD(6, 15) = 3. d b pertanto la congruenza ha soluzioni e ne ha esattamente d = 3 non equivalenti (ossia non congruenti modulo 15). Cerco una soluzione x 0 nel modo seguente: x 0 deve soddisfare l'equazione diofantea 6x 0 + 15y = 3, per un certo y Z. Dividendo per d = 3 ottengo 2x 0 + 5y = 1 e posso trovare una coppia di interi che soddisno tale equazione con l'algoritmo di Euclide: 5 = 2 2 + 1 2 = 1 2 + 0 Pertanto 1 = 5 1 2 2, ossia x 0 = 2, y = 1 /'e una soluzione di 2x 0 +5y = 1. Quindi una soluzione della congruenza é x 0 = 2 13 (mod15). Le altre soluzioni sono x 1 = x 0 + n d x 2 = x 0 + 2 n d = 13 + 15 3 = 13 + 15 3 = 13 + 5 = 18 3 (mod 15) = 13 + 10 = 23 8 (mod 15) 3

Esercizio Risolvere le seguenti congruenze lineari: 1.5 Risultati 6x 5 (mod 9) 4x 16 (mod 10) 3x 2 (mod 11) Proposizione Se ac bc (mod n) e se c é relativamente primo con n allora a b (mod n). Proposizione Se ac bc (mod n) posto d = MCD(c, n) e m = n/d allora a b (mod m). Proposizione Se a b (mod n) e d n allora a b (mod d). Proposizione Se a b (mod n) e a b (mod d) allora a b (mod mcm(n, m). Proposizione Se a é relativamente primo con n allora la congruenza ax b (mod n) ammette un'unica soluzione. Proposizione Per ogni numero primo p e ogni x e y in Z vale la seguente congruenza (x + y) p x p + y p (mod p) Teorema (Piccolo teorema di Fermat) se a é un intero e p un primo allora Corollario Se MCD(a, p) = 1 allora a p a (mod p) a p 1 1 (mod p) Teorema di Wilson Se p é un intero e p un primo allora (p 1)! 1 (mod p) Teorema inverso Se (n 1)! 1 (mod n) allora n é primo. Funzione di Eulero Per ogni n si indica ϕ(n) il numero degli interi positivi minori di n e primi con n Teorema: Per ogni p primo accade che ϕ(p) = p 1 Teorema: Per ogni p primo accade che ϕ(p h ) = p h p h 1 Teorema: La funzione di Eulero è moltiplicativa cioè ϕ(ab) = ϕ(a)ϕ(b) 4

Esempi: ϕ(7) = 7 1 = 6 ϕ(2 5 ) = 2 5 2 4 ϕ(2 6 3 5 ) = ϕ(2 6 )ϕ(3 5 ) =... Teorema di Eulero: Per ogni n e a tale che MCD(a, n) = 1 accade che a ϕ(n) 1 (mod n) Si noti che il teorema di Eulero é una generalizzazione del teorema di Fermat. 1.6 L'algoritmo RSA L'algoritmo RSA é stato descritto nel 1977 da Ron Rivest, Adi Shamir e Len Adleman al MIT; le lettere RSA vengono proprio dalle iniziali dei cognomi. Nel 1983 l'algoritmo fu brevettato negli Stati Uniti dal MIT (brevetto 4.405.829). Il brevetto é scaduto il 21 settembre 2000. Fatto abbastanza rilevante è che RSA é computazionalmente impegnativo, soprattutto per quanto riguarda una eventuale realizzazione hardware. Di conseguenza un attuale buon utilizzo é quello di sfruttare RSA per codicare un unico messaggio contentene una chiave segreta, tale chiave verrá poi utilizzata per scambiarsi messaggi tramite un algoritmo di cifratura a chiave segreta (ad esempio DES). RSA é basato sulla fattorizzazione in numeri primi. Il suo funzionamento é il seguente: 1. Si scelgono a caso due numeri primi p e q, l'uno indipendentemente dall'altro 2. Si calcola il loro prodotto N = pq, chiamato modulo (dato che tutta l'aritmetica seguente é modulo n) 3. Si sceglie poi un numero e (chiamato esponente pubblico) coprimo con b = ϕ(n), cioé MCD(e, ϕ(n)) = 1 4. Si calcola il numero d (chiamato esponente privato) tale che de 1 mod ϕ(n), l'inverso di e modulo ϕ(n) 5. La chiave pubblica é (N, e), mentre la chiave privata é (N, d). Codica del mittente a cui é nota la chave pubblica (N, e): il numero m da inviare diviene c m e mod N quindi invia c al destinatario. Decodica del destinatario a cui é nota la chiave privata (N, d) e c ricevuto dal mittente m c d mod N ESEMPIO p = 5, q = 11 N = pq = 55 5

b = ϕ(n) = ϕ(55) = (5 1)(11 1) = 40 Scelgo e = 3 poiché MCD(3, 40) = 1 Scelgo d tale che 3d 1 mod 40, per cui d = 27 La chiave pubblica é (55, 3), mentre la chiave privata é (55, 27), solo la chiave pubblica verrá trasmessa ad un mittente. Codica del mittente a cui é nota la chave pubblica (55, 3): il numero 7 da tramette diviene c 7 3 mod 55 quindi invia c = 13 al destinatario. Decodica del destinatario a cui é nota la chiave privata (55, 27) e c = 13 ricevuto dal mittente m 13 27 mod 55, per cui m = 7 La forza dell'algoritmo é che per calcolare p, q da N il costo computazionale é alto se si utilizzano p e q dell'ordine di 512 o 1024 bit. 6