Distribuzioni di due variabili aleatorie

Documenti analoghi
Variabili aleatorie: parte 1. 1 Definizione di variabile aleatoria e misurabilitá

PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE

Variabili casuali multidimensionali

Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca a.a. 2009/2010.

Statistica. Esercitazione 4 17 febbraio 2011 Medie condizionate. Covarianza e correlazione

Calcolo delle Probabilità

I VETTORI GAUSSIANI E. DI NARDO

Calcolo delle Probabilità 2

Variabili casuali multidimensionali

COPPIE DI VARIABILI ALEATORIE

Indici di posizione e dispersione per distribuzioni di variabili aleatorie

STATISTICA DESCRITTIVA BIVARIATA

Dispensa di Statistica

PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE

Statistica. Esercitazione 4 15 maggio 2012 Connessione. Medie condizionate. Covarianza e correlazione

Esame di AM2 & EAP (270/04) a.a. 2009/10

STATISTICA esercizi svolti su: INTERPOLAZIONE PONDERATA, REGRESSIONE E CORRELAZIONE

Esercitazioni di Statistica

Modelli probabilistici variabili casuali

Capitolo 12. Suggerimenti agli esercizi a cura di Elena Siletti. Esercizio 12.1: Suggerimento

II Appello di Calcolo delle Probabilità Laurea Triennale in Matematica 2016/17

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (M-Z) Università di Roma La Sapienza

Variabili aleatorie discrete. Giovanni M. Marchetti Statistica Capitolo 5 Corso di Laurea in Economia

Distribuzione Gaussiana o Normale. 1 Distribuzione Normale come limite della Binomiale

Esercizi Svolti. 2. Costruire la distribuzione delle frequenze cumulate del tempo di attesa

Metodi Matematici per la Gestione del Rischio - Esercizi

Analisi delle corrispondenze

Compiti tematici capp. 5,6

Esame di Statistica (10 o 12 CFU) CLEF 11 febbraio 2016

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Esercizi su variabili aleatorie discrete

Esercitazione: La distribuzione NORMALE

Variabili casuali. - di Massimo Cristallo -

MATEMATICA FINANZIARIA RISCHI: RAPPRESENTAZIONE E GESTIONE (CENNI)

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

SCHEDA DIDATTICA N 7

Metodi Matematici Probabilità e Statistica. Correzione Compitino del

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA SEDE DI DESENZANO dg STATISTICA MEDICA.

Statistica. Esercitazione 3 9 maggio 2012 Coefficiente di variazione. Serie storiche. Connessione e indipendenza statistica

Lezione n. 1 (a cura di Irene Tibidò)

Statistica Esercitazione. alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione

0 z < z < 2. 0 z < z 3

Esercizi su distribuzioni doppie, dipendenza, correlazione e regressione (Statistica I, IV Canale)

I appello di calcolo delle probabilità e statistica

Ripasso segnali e processi casuali. Trasmissione dell Informazione

IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA

Statistica descrittiva I. La frequenza

Esercitazioni di statistica

Soluzioni di Esercizi di Esame di Segnali Aleatori per Telecomunicazioni

Esercitazioni del corso: RELAZIONI TRA VARIABILI

Esercitazione del

Y M F Calcolare X e darne un adeguata interpretazione;

Variabili aleatorie. 13 aprile Definizione di variabile aleatoria e misurabilitá. (R, B) é una funzione aleatoria se

Statistica Analisi bidimensionale La dipendenza in media. alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica

1 4 Esempio 2. Si determini la distribuzione di probabilità della variabile casuale X = punteggio ottenuto lanciando un dado. Si ha immediatamente:

Probabilità e Statistica per l Informatica Esercitazione 4

Matematica Applicata L-A Definizioni e teoremi

Cognome e Nome:... Corso di laurea:...

1 Eventi. Operazioni tra eventi. Insiemi ed eventi. Insieme dei casi elementari. Definizione di probabilità.

Variabili aleatorie continue: la normale. Giovanni M. Marchetti Statistica Capitolo 6 Corso di Laurea in Economia

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Analisi delle corrispondenze

Esame di Teoria dei Segnali A Ing. Informatica, Elettronica e Telecomunicazioni. 12 luglio 2004

1 Esercizi tutorato 1/4

Distribuzione Gaussiana (Distribuzione ib i normale) l)

Variabile casuale Normale

1) Entropia di variabili aleatorie continue. 2) Esempi di variabili aleatorie continue. 3) Canali di comunicazione continui. 4) Canale Gaussiano

Densità di probabilità del prodotto di due variabili casuali distribuite uniformemente

Corso di Laurea in Informatica Calcolo delle Probabilità e Statistica (269AA) A.A. 2016/17 - Prima prova in itinere

ANALISI STATISTICHE BIVARIATE. Tabelle di contingenza

Statistica ARGOMENTI. Calcolo combinatorio

X Vincita (in euro) Tabella 1: Vincite

Scheda n.3: densità gaussiana e Beta

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

Localizzazione di una esplosione

Distribuzioni di Probabilità

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (A-O) Università di Roma La Sapienza CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA ESAME DEL 8/04/2016

Esercizi di Calcolo delle Probabilità

STATISTICA (modulo I - Statistica Descrittiva) Soluzione Esercitazione I

Vedi: Probabilità e cenni di statistica

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica

Statistica. Capitolo 6. Variabili Aleatorie Continue e Distribuzioni di Probabilità. Cap. 6-1

Calcolo delle Probabilità e Statistica, Ingegneria Civile e A&T e Informatica I prova finale a.a. 2016/17

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5

1 Alcuni risultati sulle variabili Gaussiane multivariate

1 quartile. 2 quartile. 3 quartile. 1 percentile. 99 percentile. 5 percentile. 95 percentile. 10 percentile. 90 percentile.

Modelli Log-lineari Bivariati

Project Scheduling: PERT. Il PERT ha potenzialità superiori rispetto a quelle di un semplice mezzo per la pianificazione ed il controllo.

Statistica Esercitazione. alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione

Fin qui si sono considerate le variabili casuali ciascuna per proprio conto. Ora consideriamo la possibilità di relazioni tra variabili.

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali

Note sulla probabilità

Alcune v.a. discrete notevoli

Lezione 8. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 8. A. Iodice. Relazioni tra variabili

MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE. le ipotesi del modello di regressione classico, stima con i metodi dei minimi quadrati e di massima verosimiglianza,

Esercizi di statistica

ES.2.3. è pari ad 1. Una variabile aleatoria X che assume valori su tutta la retta si dice distribuita

Econometria. lezione 2. Probabilità. Econometria. lezione 2. AA Paolo Brunori

2.3.1 Generazione di numeri pseudocasuali con distribuzione uniforme

Transcript:

Statistica e analisi dei dati Data: 6 Maggio 206 Distribuzioni di due variabili aleatorie Docente: Prof. Giuseppe Boccignone Scriba: Noemi Tentori Distribuzioni congiunte e marginali Consideriamo due variabili aleatorie discrete X e Y. Siamo interessati all evento congiunto {X = } {Y = } e alla probabilitá di tale evento o probabilitá congiunta P XY ({X = } {Y = }) = P XY (X =, Y = ) = p XY (, ) Nel caso discreto la congiunta si puo scrivere in forma tabellare. Un esempio di p. congiunta di due VA che possono assumere valori X = {0,, 2}, Y = {0, } é riportato in Figura. Figura : La distribuzione congiunta P XY ({X = } {Y = }) scritta esplicitamente in forma tabellare. Nell ultima colonna a destra e nell ultima riga in basso (i margini) sono riportati i valori ottenuti sommando su ciascuna colonna fissata la riga i, P Y (Y = i) = p (, = i), e su ciascuna riga fissata la colonna j, P X (X = j) = p ( = j, ). P X e P Y rappresentano le distribuzioni di probabilitá marginali. Dalla probabilitá congiunta possiamo inferire la probabilitá di qualsiasi evento di interesse che riguarda le VA X, Y. Ad esempio, P XY (X + Y > ) = P XY (, ) + P XY (2, ) + P XY (2, 0) = 0.2 + 0 + 0. = 0.3

2 Distribuzioni di due variabili aleatorie Figura 2: Un evento continuo A = {(, ) a X b, c Y d} Per distribuzioni discrete é utile talvolta semplificare la notazione: P XY ({X = i} {Y = j}) = p XY (i, j) = p i,j Notiamo che la congiunta é normalizzata, i,j p i,j = i j p i,j =. Nella tabella riportata in Figura abbiamo anche riportato, a margine, i valori ottenuti sommando su ciascuna colonna fissata la riga i, P Y (Y = i) = p (, = i), e su ciascuna riga fissata la colonna j, P X (X = j) = p ( = j, ). L insieme dei valori P X (X = j) e P Y (Y = i) definiscono rispettivamente le probabilitá marginali di X e Y : P X () = p XY (, ) P Y () = p XY (, ) Si noti che P X e P Y sono normalizzate, P X() =, P Y () =. I concetti introdotti sono ovviamente generalizzabili a VA continue. Se X e Y sono VA (continue o discrete) la finzione di ripartizione congiunta é definita come F XY (, ) = P XY (X, Y ) e per essa valgono tutte le proprietá definite per le funzioni di ripartizione di una singola variabile aleatoria. Nel caso continuo, F XY (, ) é (assolutamente) continua se esiste la funzione densitá di probabilitá congiunta f XY (, ) (non negativa e integrabile) tale che dove f XY (, )dd = e F XY (, ) = f XY (, )dd f XY (, ) = ( (F XY (, ))) 2 F XY (, ) In altri termini la probabilitá congiunta nel caso continuo é definita come prob(, A) = P (a X b, c Y d) = b d a c f XY (, )dd

Distribuzioni di due variabili aleatorie 3 Figura 3: Le figure a), b) e c) sono tre possibili rappresentazioni grafiche di una generica densitá congiunta prob(, ): a) la rappresenta come un volume sul supporto bidimensionale, ; b) come una mappa a livelli; c) come una mappa dove il colore é il valore di probabilitá assunto in ciascun punto (, ) (il nero indica probabilitá nulla). La figura d) mostra le due distribuzioni marginali di, rispetto alla congiunta ottenute accumulando i valori della congiunta sull asse e sull asse. Inoltre: sará la densitá marginale rispetto a X, e f X () = f(, )d f Y () = f(, )d la densitá marginale rispetto a Y. Una rappresentazione grafica di congiunte e marginali nel caso continuo é riportato in Figura 3. Si noti che la funzione di ripartizione marginale F X () é per definizione P X (X ). Esplicitamente, nel caso continuo: F X () = P X (X ) = F XY (, + ) = [ + Esempio. Sia data la densitá congiunta continua: { 6e 2 3 per > 0, > 0 f XY (, ) = 0 altrimenti ] f X,Y (u, v)dv du = f X (u)du

4 Distribuzioni di due variabili aleatorie Calcolare P XY ( 2, 2 3): P XY ( 2, 2 3) = = 6 2 Calcolare la densitá marginale f X : f X () = e 2 d 3 2 e 3 d = 6 2 3 2 [ 2 e 2 = (e 2 e 4 )(e 6 e 9 ) = 0.0003 0 f XY (, )d = = 6e 2 3 [e 3 ] 0 = 6 3 e 2 ( 0) = 2e 2 0 6e 2 3 dd ] 2 [ ] 2 3 e 3 3 6e 2 3 d = 6e 2 e 3 d = 0 Calcolare la CDF congiunta: Ripetendo i calcoli precedenti si ottiene F XY (, ) = 0 0 6e 2u 3v dudv = ( e 2 )( e 3 ). Probabilitá condizionata Nel caso discreto, osservato un valore di Y =, e data la distribuzione congiunta P XY (X, Y ) é possibile definire la probabiitá condizionata di X Y = nello stesso modo in cui avevamo definito la probabilitá condizionata di eventi: P X Y (X Y = ) = P XY (X, Y = ) P Y (Y = ) dove P Y (Y = ) > 0 ed é ricavabile per marginalizzazione da P XY (X, Y ). Esempio 2. Considerando l esempio iniziale di Figura, possiamo calcolare P X Y (X Y = ) P X Y (X = 0 Y = ) = P XY (X=0,Y =) P Y (Y =) = 0.2 0.4 = 0.5 P X Y (X = Y = ) = P XY (X=,Y =) P Y (Y =) = 0.2 0.4 = 0.5 P X Y (X = 2 Y = ) = P XY (X=2,Y =) P Y (Y =) = 0 0.4 = 0 Figura 4: Probabilitá condizionata calcolata nell Esempio 2 (la linea rossa serve solo a guidare l occhio) Nel caso continuo la densitá condizionata é definita come:

Distribuzioni di due variabili aleatorie 5. In termini di CDF: f X Y ( ) = f XY (, ) f Y () F X Y ( ) = f XY (u, )du f XY (u, )du Figura 5: Rappresentazione grafica della densitá condizionata prob(x Y = ): questa é interpretabile come il profilo che si ottiene tagliando la densitá congiunta in Y = Se X e Y sono indipendenti valgono le seguenti P XY (, ) = P X ()P Y () In generale (nei casi discreto e continuo): f XY (, ) = f X ()f Y () F XY (, ) = F X ()F Y () Piú precisamente si dice che X e Y sono statisticamente o marginalmente indipendenti. Un caso immediato é giá stato visto alla fine dell Esempio dove F XY (, ) = ( e 2 )( e 3 ) Si puó facilmente verificare che F X () = ( e 2 ) e F Y () = ( e 3 ), pertanto F XY (, ) = F X ()F Y (). Nell esempio, dunque X e Y sono indipendenti, ed é il motivo per cui l integrazione doppia risulta agevole essendo separabile su e. Riportiamo infine, in Figura 6 un esempio notevole: la distribuzione Normale bivariata che si puó scrivere come [ )( ( µ f(, ) = 2πσ σ ρ 2 e 2( ρ 2 ) σ )2( 2ρ ( µ)( µ µ ) ] 2 σσ σ

6 Distribuzioni di due variabili aleatorie dove ρ = cov(x,y ) σ σ é il coefficiente di correlazione fra le variabili X e Y che vedremo piú avanti. Quando ρ = 0 allora X e Y sono indipendenti e la Normale bivariata é semplicemente il prodotto N ( µ, σ )N ( µ, σ ) di due Normali univariate. Tuttavia anche nel caso piú generale di ρ 0 marginali e condizionate sono sempre distribuzioni Normali. Figura 6: Un caso notevole: per una distribuzione Normale bidimensionale, marginali e condizionate sono ancora distribuzioni Normali (unidimensionali) 2 Valore atteso e varianza Affrontiamo il problema di calcolare valore atteso e varianza per distribuzioni congiunte di VA X e Y. Per brevitá notazionale considereremo il caso continuo, ma i risultati sono estendibili immediatamente al caso discreto. Data la densitá congiunta f XY (, ), il suo valore atteso é: µ = E[X] = f XY (, )dd = dove si é usata la definizione di densitá marginale di Y. Analogamente µ = E[Y ] = f Y ()d d f XY (, )d = f X ()d In generale, se abbiamo una variabile aleatoria Z = g(x, Y ) funzione di X e di Y, di densitá congiunta f XY, avremo che: µ z = E[Z] = g(, )f XY (, )dd

Distribuzioni di due variabili aleatorie 7 Noti i valori di aspettazione µ e µ, le rispettive varianze sono var(x) = ( µ ) 2 f XY (, )dd = ( µ ) 2 f X ()d Analogamente: var(y ) = ( µ ) 2 f Y ()d