C3. Rette parallele e perpendicolari - Esercizi

Documenti analoghi
C7. Circonferenza e cerchio - Esercizi

La somma degli angoli interni di un triangolo è uguale a un angolo piatto (180 ).

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Le sezioni piane del cubo

TIPI DI TRIANGOLO La classificazione dei triangoli può essere fatta o in riferimento ai lati oppure agli angoli. Sulla base dei lati abbiamo:

CONOSCENZE 1. gli elementi e le caratteristiche

1B GEOMETRIA. Gli elementi fondamentali della geometria. Esercizi supplementari di verifica

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Assumendo 1 u = 1 cm, calcola il perimetro e l area del quadrilatero ABCD.

Problemi sui teoremi di Euclide

ALCUNE LINEE GUIDA PER LA DIMOSTRAZIONE DEI TEOREMI

1/6. Esercizi su Circonferenza/retta e circonferenza/circonferenza. Dimostrazioni. Ipotesi. Tesi. Dimostrazione. Ipotesi. Tesi.

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

Teoremi di geometria piana

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA

LINEE SEMPLICI INTRECCIATE. Colora di giallo le linee semplici, di verde quelle intrecciate.

Postulati e definizioni di geometria piana

CIRCONFERENZA E CERCHIO

C I R C O N F E R E N Z A...

Unità Didattica N 23 Rette parallele

Test di autovalutazione

Circonferenza e cerchio

Lezione 3. Angoli al centro e angoli alla circonferenza

Don Bosco, A.S. 2013/14 Compiti per le vacanze - 2A

La parallela tracciata dal punto medio di un lato di un triangolo a uno degli altri due lati incontra il terzo lato nel suo punto medio.

Don Bosco, A.S. 2013/14 Compiti per le vacanze - 1C

istituto superiore g. terragni olgiate comasco

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due.

Problema Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo.

ELEMENTI DI EUCLIDE, LIBRO VI: Le figure simili e le proporzioni in geometria

336 GEOMETRIA: ESERCIZI SUL CAPITOLO 3

Confrontare angoli Indica, colorando il quadratino, quali sono gli angoli retti tra quelli che vedi qui sotto.

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

1 I solidi a superficie curva

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO: CENNI DI TEORIA ED ESERCIZI

Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza

rappresenta la distanza del centro O dalla corda.

Disegno in quadretti le parti da calcolare; se capisco quanto vale un quadretto è fatta.

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO FINALE. Esercizio n.1

Repetitorium trigonometriae - per immagini

il discriminante uguale a zero; sviluppando i calcoli si ottiene che deve essere

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

CIRCONFERENZA E CERCHIO

Angoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed

GEOMETRIA. Il perimetro del triangolo equilatero costruito sulla diagonale di un quadrato avente il lato che misura 6 cm è uguale a:

Geogebra. Numero lati: Numero angoli: Numero diagonali:

Appunti di geometria del piano

1. conoscere i concetti fondamentali della geometria sintetica del piano (poligoni, circonferenza

Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa.

Teorema di Pitagora. Triangoli con angoli di 45, 30 e 60. Eserciziario con soluzioni. - 1

In un triangolo rettangolo, il lato più lungo misura 15 cm e uno degli altri due lati misura 12 cm. Qual è la lunghezza del terzo lato?

I TRIANGOLI Un triangolo è un poligono con tre lati e tre angoli.

Poligoni inscrivibili e circoscrivibili Unità 1

N. Domanda Risposta. 7 L'angolo è una figura piana delimitata da: due semirette con l'origine in comune

Introduzione a GeoGebra

Parte Seconda. Geometria

Il problema di Novembre Costruire un quadrilatero in cui le bisettrici di due angoli opposti (di vertici A e C) siano parallele.

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A , Esercizi di Geometria analitica

CIRCONFERENZA E CERCHIO. Parti di una circonferenza

I solidi. Un solido è una parte di spazio delimitata da una superficie chiusa. I solidi delimitati da poligoni vengono chiamati poliedri.

In un triangolo qualsiasi, la semiretta che, uscendo dal vertice di un angolo, lo divide in due parti uguali prende il nome di: a) mediana

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione suppletiva

Esercizi per le vacanze estive.

Le figure geometriche

Esercitazione per la prova di recupero del debito formativo

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto - 3^ Divisione. BANCA DATI MATEMATICA II^ IMMISSIONE Concorso VFP4 2012

Un poligono può avere tre, quattro, cinque o più lati. Il vertice è il punto d incontro di due lati; i vertici si indicano

Come si indica un punto? Un punto si indica (distingue) con una lettera maiuscola dell alfabeto italiano.

Il cerchio e la circonferenza

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: tecnico della grafica

ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA 2011

ESERCIZI PER LE VACANZE

Trigonometria. Parte della matematica che si occupa di studiare le relazioni tra i lati e gli angoli di un triangolo

Liceo G.B. Vico Corsico

7DQJHQWL /H]LRQH7DQJHQWL

APPUNTI DI MATEMATICA GEOMETRIA \ GEOMETRIA EUCLIDEA \ GEOMETRIA DEL PIANO (1)

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea LAVORI ESTIVI

Kangourou Italia Gara del 21 marzo 2013 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta della secondaria di secondo grado

I vertici e i lati di ogni poligono vengono detti rispettivamente vertici e spigoli del poliedro.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE. Corsi di Laurea in Ingegneria. Luciano BATTAIA, Pier Carlo CRAIGHERO MATEMATICA DI BASE

LA MATEMATICA DEI POLIEDRI REGOLARI

2B GEOMETRIA. Isoperimetria, equivalenza e calcolo delle aree. Esercizi supplementari di verifica

Con carta e forbici alla scoperta del paese Geometria

5. Spiegare perché la somma di due lati di un triangolo sferico è maggiore del terzo lato.

COMPITI DI MATEMATICA PER LE VACANZE

Vertici opposti. Fig. C6.1 Definizioni relative ai quadrilateri.

Considerazioni sull uso del compasso per l acquisizione di concetti geometrici di Luciano Porta

Esercizi svolti sulla parabola

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011

CORSO DI RECUPERO DI MATEMATICA PER ALUNNI CLASSI TERZE CON GIUDIZIO SOSPESO

Author: Ing. Giulio De Meo. Geometria Euclidea

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004 Sessione suppletiva

ABCD è un parallelogrammo 90. Dimostrazione

1) TEOREMA: OGNI TRIANGOLO E INSCRIVIBILE/CIRCOSCRIVIBILE IN/AD UNA CIRCONFERENZA

Id. GEOMETRIA Un triangolo equiscomponibile ad un quadrato che ha i lati congruenti all'altezza del triangolo è:

Transcript:

C3. Rette parallele e perpendicolari - Esercizi ESERCIZI CON COSTRUZIONI E GRAFICI 1) Disegna la retta passante per A perpendicolare alla retta r contando i quadretti. 2) Disegna la retta passante per A perpendicolare alla retta r contando i quadretti. 3) Disegna la retta passante per A perpendicolare alla retta r contando i quadretti. Esercizi C3-1

4) Disegna la retta passante per A perpendicolare alla retta r con riga e compasso. 5) Disegna la retta passante per A perpendicolare alla retta r con riga e compasso. 6) Disegna la retta passante per A perpendicolare alla retta r con riga e compasso. 7) Determina la proiezione del punto A sulla retta r contando i quadretti. Esercizi C3-2

8) Determina la proiezione del punto A sulla retta r contando i quadretti. 9) Determina la proiezione del punto A sulla retta r contando i quadretti. 10) Determina la proiezione del punto A sulla retta r con riga e compasso. 11) Determina la proiezione del punto A sulla retta r con riga e compasso. Esercizi C3-3

12) Determina la proiezione del punto A sulla retta r con riga e compasso. 13) Trova un segmento congruente ad AB tale che la sua proiezione sulla retta r sia il segmento A B. 14) Trova un segmento congruente ad AB tale che la sua proiezione sulla retta r sia il segmento A B. 15) Dire quale segmento rappresenta la distanza di A da r, AB, AC o AD? Esercizi C3-4

16) Dire quale segmento rappresenta la distanza di A da r, AB o AC? 17) Disegna la retta passante per A parallela alla retta r contando i quadretti. 18) Disegna la retta passante per A parallela alla retta r contando i quadretti. 19) Disegna la retta passante per A parallela alla retta r contando i quadretti. Esercizi C3-5

20) Disegna la retta passante per A parallela alla retta r con riga e compasso. 21) Disegna la retta passante per A parallela alla retta r con riga e compasso. 22) Disegna la retta passante per A parallela alla retta r con riga e compasso. 23) Data la seguente figura completa al posto dei puntini. Esercizi C3-6

Gli angoli e sono alterni interni. Gli angoli e sono alterni interni. Gli angoli e sono alterni esterni. Gli angoli e sono alterni esterni. Gli angoli e sono coniugati interni. Gli angoli e sono coniugati interni. Gli angoli e sono coniugati esterni. Gli angoli e sono coniugati esterni. 24) Data la seguente figura completa al posto dei puntini. Gli angoli e sono alterni interni. Gli angoli e sono alterni interni. Gli angoli e sono alterni esterni. Gli angoli e sono alterni esterni. Gli angoli e sono coniugati interni. Gli angoli e sono coniugati interni. Gli angoli e sono coniugati esterni. Gli angoli e sono coniugati esterni. 25) Sapendo che r ed s sono parallele tagliate dalla trasversale t, dire se gli angoli indicati sono congruenti o supplementari. α e β sono α e γ sono Esercizi C3-7

α e γ sono α e α sono δ e β sono δ e β sono δ e β sono δ e γ sono δ e γ sono δ e α sono 26) Sapendo che r ed s sono parallele tagliate dalla trasversale t, dire se gli angoli indicati sono congruenti o supplementari. DHG ˆ e CGH ˆ sono DHG ˆ e FGC ˆ sono ˆ DHG e ˆ AHE sono ˆ DHG e ˆ DHA sono DHA ˆ e FGC ˆ sono DHA ˆ e FGB ˆ sono DHG ˆ e BGH ˆ sono ˆ FGB e ˆ AHE sono 27) Trova tutti gli angoli in figura in funzione di α. Esercizi C3-8

28) Sapendo che l angolo indicato è 103 determina le ampiezze di tutti gli angoli in figura. 29) Determina le ampiezze di tutti gli angoli in figura in funzione di α sapendo che il triangolo è isoscele. 30) Sapendo che BAC è isoscele con base BC e che BCD è isoscele con base BD determina l ampiezza di ˆ BCA, ˆ BCDe ˆ CDB in funzione di α. 31) Determina le ampiezze di tutti gli angoli in figura sapendo che il triangolo è isoscele. Esercizi C3-9

32) Determina le ampiezze di tutti gli angoli in figura sapendo che r è la bisettrice di ˆ BCA. 33) Sapendo che BAC è isoscele con base BC e che BCD è isoscele con base BD determina l ampiezza di ˆ BCA, ˆ BCDe ˆ CDB sapendo che α=136. 34) Conoscendo gli angoli indicati in figura determinare tutti gli altri. 35) Sapendo che ABC è un triangolo equilatero e che BCD è rettangolo isoscele determinare l ampiezza del angolo ACD. Esercizi C3-10

36) Trova l ampiezza degli angoli interni di un pentagono. 37) Determina l ampiezza dell angolo α. 38) Trova l ampiezza degli angoli interni di un esagono. 39) Determina l ampiezza dell angolo α. 40) Trova l ampiezza degli angoli interni di un ottagono. 41) Determina l ampiezza dell angolo α. 42) Trova l ampiezza degli angoli interni di un decagono. 43) Determina l ampiezza dell angolo α. Esercizi C3-11

DIMOSTRAZIONI 44) Dato l angolo ottuso α = ABC ˆ si costruiscano gli angoli ABD ˆ e EBC ˆ retti esterni all angolo convesso ABC ˆ. Si dimostri che l angolo EBD ˆ e l angolo α = ABC ˆ sono supplementari. 45) Sia ABC un triangolo isoscele di base AB. Sia D AB. Si tracci la retta t passante per D perpendicolare ad AB (non passante per C) e si traccino la retta r passante per A e C e la retta s passante per B e C. Si dimostri che la retta t incontra la retta r e la retta s in due punti E ed F equidistanti da C. 46) Dato un triangolo isoscele ABC si tracci la retta r parallela ad AB passante per C e si tracci la retta s passante per AC. Si dimostri che la retta r è la bisettrice dell angolo formato dalla retta s e dalla retta passante per B e C. 47) Dato un triangolo isoscele ABC si prolunghi il lato AC dal lato di C di un segmento CE. Si dimostri che la bisettrice dell angolo BCE ˆ è parallela al lato AB. 48) Dato un triangolo ABC si conducano le bisettrici agli angoli ABC ˆ e BAC ˆ che si incontrano in un punto O. Si tracci la retta parallela ad AB passante per O, che interseca i lati AC e BC rispettivamente in D ed E. Si dimostri che DE AD+BE. 49) In un triangolo ABC la bisettrice dell angolo esterno avente vertice A è parallela al lato BC. Si dimostri che il triangolo ABC è isoscele e dire qual è la base e quali sono i lati obliqui. 50) Dato un triangolo isoscele di base AB si traccino la retta r passante per A parallela a BC, la retta s passante per B parallela ad AC e la retta t passante per C parallela ad AB. Si dimostri che il triangolo formato dalle rette r, s e t è isoscele. 51) Dato un triangolo rettangolo ABC retto in C si traccino le bisettrici degli angoli esterni ad A e B. Tali bisettrici si incontrano in D. Si traccino la retta r passante per A e C, la retta s passante per B e C e la retta t passante per D parallela ad AB. La retta r e la retta t si incontrano in E mentre la retta s e la retta t si incontrano in F. Si dimostri che EF EA+BF. 52) Dato un triangolo ABC si consideri il punto medio M di AB. Si tracci l asse di simmetria del segmento AM che interseca il lato AC in D. Si dimostri che se DM è parallelo a BC allora ABC è isoscele. 53) Dato un triangolo ABC isoscele di base AB si traccino gli assi del segmento AB (che passa per M AB) e l asse del segmento AM che interseca il lato AC in D. Si dimostri che MD è parallelo a BC. 54) Dato un triangolo ABC equilatero si tracci una retta parallela ad AB che intersechi AC e BC in M ed N rispettivamente. Si dimostri che il triangolo CMN è equilatero. 55) Dato il triangolo ABC si tracci la parallela ad AB passante per C e su essa si fissi un punto D tale che CD CB. Si dimostri che BD è parallela ad AC oppure BC è parallela ad AD. 56) Dato un triangolo isoscele ABC sulla base AB si prolunghi il segmento BC di un segmento CD BC. Si dimostri che l angolo BAD ˆ è retto. 57) Dato un angolo ABC ˆ si tracci la bisettrice dell angolo e su di essa si prenda un punto D. Si traccino le proiezioni E ed F di D sui lati dell angolo. Si dimostri che DF DE. Esercizi C3-12