Ottica fisiologica (1): sorgenti e radiometria

Documenti analoghi
Grandezze fotometriche 1

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

Alessandro Farini: Dispense di Illuminotecnica per le scienze della visione

KEY WORDS LA LUCE. Zumtobel. Dario Bettiol Settembre LANGEN FOUNDATION, NEUSS DE ARCHITETTURA: TADAO ANDO JP RENDIMENTO COSTI DI ESERCIZIO

La Polarizzazione della luce

Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

Corso di Fotografia Centro Iniziative Sociali Roberto Borgheresi

DEFINIZIONE DI RADIANZA La radiazione è caratterizzata tramite la Radianza Spettrale, I (λ, θ, φ, T), definita come la densità di potenza per unità di

multistudioformazione LUCE NECESSITA e RISORSA

L intensità è uguale alla potenza per unità di superficie per cui l intensità media è data da:

Fenomeni quantistici

Si intende la risposta di un materiale all esposizione alle radiazioni elettromagnetiche ed in particolare alla luce visibile.

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

La corrente alternata

Richiami. Esercizio 1.1. La radiazione elettromagnetica del corpo nero ha la seguente densità di energia per unità di frequenza

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Ottica fisiologica (2): sistemi ottici

Introduzione ai fenomeni di polarizzazione. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

RADIAZIONE SOLARE PRODUCIBILITA DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

FORMULARIO ELETTROMAGNETISMO

5 Fondamenti di Ottica

L analisi della luce degli astri: fotometria e spettrometria

5 Lenti e Specchi. Formazione immagini Specchi Superfici rifrangenti Lenti sottili Lenti spessi Punti cardinali

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile)

Queste note non vogliono essere esaustive, ma solo servire come linee guida per le lezioni

Cenni di colorimetria Leggi di Grassman. Prof. Ing. Cesare Boffa

I seguenti grafici rappresentano istantanee dell onda di equazione:

Valutazione mediante calcoli

Radiazioni Ottiche Artificiali (ROA) Concetti Generali e Limiti di Esposizione

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi)

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Applicazioni del teorema di Gauss

Rendering ed illuminazione


INTERPRETAZIONE CINEMATICA DELLA DERIVATA

ASPETTI PRATICI E DEFINIZIONI RIGUARDANTI ALCUNE GRANDEZZE FISICHE IN USO IN FOTOMETRIA E RADIOMETRIA

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

Energia meccanica. Lavoro Energia meccanica Concetto di campo in Fisica. Antonio (

Master Class di Ottica. Interferenza

Inquinamento da Campi Elettromagnetici

S 2 S 1 S 3 S 4 B S 5. Figura 1: Cammini diversi per collegare i due punti A e B

LA FORZA...SIA CON TE!

OTTICA TORNA ALL'INDICE

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE IV SEZ. CL INDIRIZZO LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI MATEMATICA

TECNOLOGIE DELLE ENERGIE RINNOVABILI. Radiazione solare

TRASMISSIONE DEL CALORE PER IRRAGGIAMENTO

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S

Energia dalla Luce II. Il Sole La luce solare Misurazione della luce Il calore Trasformazione della luce in calore

Le radiazioni ottiche artificiali: cenni di fisica e grandezze radiometriche e fotometriche. Il Titolo VIII capo V del D.Lgs. 81/08.

descrivere le caratteristiche della sfera utilizzare le formule inerenti. Introduzione

FERRARI LUCI MARIANI PELISSETTO FISICA ELETTROMAGNETISMO E OTTICA IDELSON-GNOCCHI

MICHELSON. Interferometro. A.Guarrera, Liceo Galilei CT

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

LA NATURA ELETTROMAGNETICA DELLA LUCE

Corso di Fisica. Onde Interferenza e Diffrazione. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni a.a.08-09

LA SENSAZIONE DI CALORE E IL BENESSERE TERMICO. Acqua, Luce, Calore: uso e risparmio

Teoria dell immagine

OTTICA E LABORATORIO

Radiazione elettromagnetica

LA CORRENTE ELETTRICA

Strumenti e tecniche di misura per grandezze fotometriche e caratteristiche delle superfici. prof. ing. Luigi Maffei

Università di Roma Sapienza Facoltà di Medicina e Odontoiatria. Ruolo dell illuminazione nell ipovisione. Nicola Pescosolido

ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA 2011

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 14

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

Esperimento sull ottica

Scienze integrate (Biologia con elem.di biologia marina) Prof.ssa Rosa Domestico Lavoro degli alunni della classe IIG a.s.

Grandezza fisica vettoriale che esprime le proprietà dello spazio dovute alla presenza in esso di una o più cariche elettriche.

Esercizi selezionati per l esame scritto del corso di Fotonica. Laser

CONOSCERE LA LUCE. Propagazione nello spazio di un onda elettromagnetica.

Relatività Ristretta e Meccanica Quantistica: alcuni esperimenti cruciali. Lezione 1. Genova, 12,13,19,20 Gennaio 2016

Rappresentazione grafica delle ombre delle figure disegnate

Nome: Cognome: Matricola:

LUCE E OSSERVAZIONE DEL COSMO

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n

Sistemi di unità di misura

Unità Didattica N 32 Propagazione e riflessione della luce

Introduzione alle onde Elettromagnetiche (EM)

LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche

Appunti ed esercizi sulle coniche

Ottica fisiologica (2)

C I R C O N F E R E N Z A...

Richiami sulle oscillazioni smorzate

Nozioni elementari di calcolo differenziale e integrale

FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA

Derivate delle funzioni di una variabile.

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

OTTICA DELLA VISIONE. Disegno schematico dell occhio umano

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

Cinematica Angolare! FONDAMENTI DI BIOINGEGNERIA - ING.FRANCESCO SGRO!

Dalla radiazione elettromagnetica alle celle fotovoltaiche TECHNOTOU R

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

FISICA TECNICA N.O. prof.ssa Cinzia Buratti. (Corso di Laurea in Ingegneria Civile) (Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio)

D. Lgs. 81 del e s.m.i.

LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro.

Transcript:

Ottica fisiologica (1): sorgenti e radiometria Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@dsi.unimi.it http://homes.dsi.unimi.it/~boccignone/giuseppeboccignone_webpage/modelli_percezione.html L occhio che vede luce

L occhio che vede luce Come vedremo uno degli aspetti fondamentali del processo di imaging è che la fisica della riflettanza, che determina i valori di intensità dell immagine, dipende da caratteristiche intrinseche della radiazione elettromagnetica e dei materiali che l assorbono/riflettono geometria di sorgenti di luce, superfici e osservatori Le caratteristiche di interesse della radiazione elettromagnetiche possono essere definite in termini radiometrici L occhio che vede luce

L occhio che vede luce Diffrazione della luce nell atmosfera Generazione di radiazione elettromagnetica che include onde di l fra i 400 e 700 nm Assorbimento e riflessione da parte di oggetti Trasmissione e rifrazione Assorbimento e trasduzione Ottica FISICA: luce e sue caratteristiche GEOMETRICA: leggi elementari della riflessione e rifrazione FISIOLOGICA: fenomeni ottici che si verificano nel funzionamento dell occhio

Ottica fisica: cos è la luce //radiazione elettromagnetica Generazione di radiazione elettromagnetica che include onde di lunghezza d onda fra i 400 e 700 nm Ottica fisica: cos è la luce //radiazione elettromagnetica Rappresentazione quantistica: un flusso di fotoni, piccolissime particelle che trasportano un QUANTO di energia l'energia e la quantità di moto dipendono esclusivamente dalla frequenza!: dove k è il vettore d'onda di modulo k = 2!/", # = 2!! la frequenza angolare e $ = h/2! la costante di Planck ridotta

Ottica fisica: cos è la luce //radiazione elettromagnetica Ottica quantistica se si trascurano gli effetti quantistici Elettrodinamica di Maxwell Ottica fisica: cos è la luce //radiazione elettromagnetica Rappresentazione ondulatoria della radiazione elettromagnetica: sovrapposizione dei due campi oscillanti, il campo elettrico ed il campo magnetico, introdotta da James Clerk Maxwell. Il campo elettrico è tanto più intenso quanto maggiore è la densità di carica Non esistono cariche magnetiche Un campo magnetico variabile genera un campo elettrico Un campo elettrico variabile (corrente elettrica) genera un campo magnetico D (induzione elettrica) H (campo magnetico) P (polarizzazione) M (magnetizzazione)

Ottica fisica: cos è la luce //radiazione elettromagnetica: il raggio di luce Ottica fisica: cos è la luce //radiazione elettromagnetica: il raggio di luce

Ottica fisica: cos è la luce //il raggio di luce: fronti d onda piana Onda piana elettromagnetica caso particolare di Equazione di d Alembert Ottica fisica: cos è la luce //il raggio di luce: fronti d onda piana Equazione di d Alembert La soluzione dell equazione ci dà la funzione di propagazione dell onda: è la combinazione lineare di due soluzioni:

Ottica fisica: cos è la luce //il raggio di luce: fronti d onda piana Ad un certo istante l onda è descritta da una funzione y = f(x);un certo punto dell onda (y M ) abbia coordinata x 0 Dopo un tempo t l onda si è spostata di v t, e l ampiezza massima si trova nel punto x 1 =x 0 +v t, quindi si ha Onda trasversale Asse y: direzione dello spostamento del punto Asse x: direzione di propagazione y M = f(x 0 ) = f(x 1 - v t) descrizione unidimensionale La funzione che descrive in generale l onda propagante in direzione +x è y = f(x v t) Se l onda si propaga in direzione x negativa si ha, y = f(x + v t) Ottica fisica: cos è la luce //il raggio di luce: fronti d onda piana Assumendo che l'onda: si propaghi nella direzione positiva delle x la fase ad un tempo fissato t è costante in ogni piano perpendicolare alla direzione di propagazione, si ottiene l'onda piana, una funzione armonica rispetto al tempo: In 3D k vettore d'onda,direzione di prop. # frequenza angolare A ampiezza

Ottica fisica: cos è la luce //il raggio di luce: fronti d onda piana Descrizione dell onda sinusoidale (caso 1D) Forma generale con costante k (detta numero d onda) (dim. rad/m) Introducendo la pulsazione = v k (rad/s) si ha la forma più usata y = A sin(k (x v t)) A è l ampiezza massima dell onda V è la velocità di propagazione è la fase dell onda (argomento della funzione seno) Più in generale: dove la costante di fase specifica le condizioni iniziali dell onda La distanza tra due punti equivalenti dell onda definisce la lunghezza d onda che corrisponde ad una variazione di fase di un angolo giro Ottica fisica: cos è la luce //il raggio di luce: fronti d onda piana Descrizione dell onda sinusoidale (caso 1D) velocità di fase frequenza pulsazione numero d onda, k

Ottica fisica: cos è la luce //Principio di Huygens Tutti i punti di un fronte e raggio F(t) possono essere considerati sorgenti puntiformi di onde sferiche secondarie aventi la stessa frequenza dell'onda principale. Dopo un tempo %t la nuova posizione del fronte F(t + %t) sarà la superficie di inviluppo di queste onde secondarie onda sferica onda piana spiega riflessione, rifrazione e diffrazione Ottica fisica: cos è la luce //radiazione elettromagnetica: lo spettro visibile

Ottica fisica: radiometria //Un po di geometria Radiante (simbolo rad): è l'unità di misura degli angoli del Sistema Internazionale di unità di misura. Tale misura rappresenta il rapporto tra la lunghezza di un arco di circonferenza spezzato dall'angolo, e la lunghezza del raggio di tale circonferenza cerchio = 2! rad Ottica fisica: radiometria //Un po di geometria steradiante (simbolo sr): l'unità di misura del Sistema Internazionale per l'angolo solido, il corrispondente tridimensionale del radiante. Lo steradiante è definito come l'angolo solido, con vertice al centro di una sfera di raggio R, che sottende una calotta sferica di area pari a quella di un quadrato di lato R. area di una sfera = 4!R 2, area della calotta sottesa dall'unità di angolo solido = R 2, l'intera sfera sarà sottesa da un angolo solido di misura 4! sr. sorgente (angolo solido sotteso da ) (areola ridotta) (areola)

Ottica fisica: radiometria //Grandezze radiometriche Energia radiante (radiant energy): è l'energia trasportata da un qualunque campo di radiazione elettromagnetica viene indicata con Qe l'unità di misura nel SI è il joule (J) Flusso radiante (radiant flux): è la potenza della radiazione (cioè l energia radiante per unità di tempo). È una grandezza associata alla posizione e alla direzione; è considerata la grandezza radiometrica fondamentale, sulla base della quale sono definite tutte le grandezze successive viene indicato con Pe o con & = l'unità di misura nel SI è il watt (W) Ottica fisica: radiometria //Grandezze radiometriche Densità di energia radiante spettrale (spectral radiant energy): l'energia radiante per unità di intervallo di lunghezza d onda l'unità di misura nel SI è il joule x nanometro Densità di flusso radiante spettrale (spectral radiant flux): è il flusso radiante per unità di intervallo di lunghezza d onda l'unità di misura nel SI è il watt x nanometro

Ottica fisica: radiometria //Grandezze radiometriche Distribuzione spettrale della luce del sole {Q(!)d!} Ottica fisica: radiometria //Grandezze radiometriche Corpo nero: un oggetto (ideale) che assorbe tutta la radiazione elettromagnetica incidente e quindi non ne riflette né trasmette alcuna energia apparendo in prima approssimazione nero Non riflettendo assorbe dunque tutta l'energia incidente e, per la conservazione dell'energia, re-irradia tutta la quantità di energia assorbita (coefficiente di emissività uguale a quello di assorbività e pari ad uno) Lo spettro (intensità o densità della radiazione emessa in funzione della lunghezza d'onda) di un corpo nero è uno spettro dalla caratteristica forma a 'campana' (più o meno asimmetrica e più o meno schiacciata) dipendente unicamente dalla sua temperatura T I temperatura di colore, di una certa radiazione luminosa, la temperatura che dovrebbe avere un corpo nero affinché la radiazione luminosa emessa da quest'ultimo appaia cromaticamente più vicina possibile alla radiazione considerata Distribuzione spettrale della luce del sole in termini di radiazione di corpo nero (5000 K circa)

Ottica fisica: radiometria //Grandezze radiometriche: Intensità radiante Intensità radiante alla sorgente (radiant intensity): è il flusso radiante emesso da una sorgente puntiforme in una certa direzione per unità di angolo solido I ( watts / steradian ) sorgente (angolo solido sotteso da ) (areola ridotta) (areola) Ottica fisica: radiometria //Grandezze radiometriche: Irradianza Irradianza o irradiamento o densità di flusso/potenza radiante (irradiance): è il flusso radiante incidente su una superficie per unità di area, ovvero la potenza di una radiazione ricevuta l'unità di misura nel SI è il watt al metro quadrato (W/m 2 ) ( watts / m 2 ) irradianza spettrale sorgente (angolo solido sotteso da ) (areola ridotta) (areola)

Ottica fisica: radiometria //Grandezze radiometriche: Radianza Radianza (surface radiance): è il flusso radiante emesso da una sorgente estesa per unità di angolo solido e per unità di area proiettata su un piano normale alla direzione considerata l'unità di misura nel SI è il watt allo steradiante per metro quadrato (W/(sr m 2 )) (watts / m 2 steradian )! '! L è la radianza (W m -2 sr-1 );! '! " è la potenza (W);! '! # è l'angolo compreso tra la normale alla superficie e la direzione specificata;! '! A è la superficie emittente (m 2 );! '! " è l'angolo solido (sr). Dipende dalla direzione e dalle proprietà di riflettanza della superficie Ottica fisica: radiometria //Grandezze radiometriche: Radianza La radianza è particolarmente utile per quantificare la quantità di luce emessa o riflessa radianza spettrale

Ottica fisica: radiometria //Grandezze radiometriche: Radianza La radianza è particolarmente utile per quantificare la quantità di luce emessa o riflessa da una sorgente che verrà ricevuta da un dato sistema ottico rivolto verso la sorgente e caratterizzato da un determinato diametro angolare; l'angolo solido considerato equivale all'apertura del sistema ottico. (watts / m 2 steradian )! '! L è la radianza (W m -2 sr-1 );! '! " è la potenza (W);! '! # è l'angolo compreso tra la normale alla superficie e la direzione specificata;! '! A è la superficie emittente (m 2 );! '! " è l'angolo solido (sr). Essendo l'occhio un sistema ottico, la radianza fornisce una buona stima della luminosità apparente di un oggetto. Ottica fisica: radiometria //Grandezze radiometriche Per lo studio della percezione della luce e del colore, le grandezze radiometriche più importanti sono l'irradianza e la radianza. La radianza è importante per i seguenti motivi: viene conservata nella propagazione nei sistemi ottici, a meno di perdite per assorbimento; è indipendente dalla distanza; è correlata alle modalità di collezione della luce da parte dell'occhio umano, degli strumenti ottici (radiometri, esposimetri, luminanziometri) delle telecamere e delle fotocamere. Infatti Irradiamento Luminanza <- immagine! Radianza scena

Intensità radiante, irradiamento e radianza Intensità radiante Irradiamento Legge dell inverso del quadrato per sorgenti puntiformi Radianza (sorgenti puntiformi ) Ottica fisica: radiometria // Grandezze radiometriche spettrali Come visto sopra, ognuna di queste grandezze può essere considerata anche spettralmente, cioè lunghezza d'onda per lunghezza d'onda. Esempio: Radianza spettrale! Le(") [Watt"sr -1 "m -3 ] Radianza [Watt"sr -1 "m -2 ] In tal caso all'unità di misura va aggiunta l'unità di misura della lunghezza d'onda. per esempio, se si sceglie come unità di lunghezza il nanometro (nm) l'irradianza spettrale ha unità di misura W/m 2 nm, oppure se si sceglie come unità il metro, W/m 3.

Ottica fisica: radiometria //Grandezze radiometriche in sintesi Ottica fisica: //Radiometria e fotometria Energia radiante Flusso radiante Intensità radiante Irradiamento Radianza Grandezze Radiometriche Grandezze Fotometriche Energia luminosa (lumen/sec) Flusso luminoso (lumen) Intensità luminosa Illuminamento (lux = lumen m 2 ) Luminanza (candele m 2

Ottica fisica: //Radiometria e fotometria Ad ogni grandezza radiometrica corrisponderà una grandezza fotometrica che è la rispettiva grandezza radiometrica valutata secondo la risposta del sistema visivo umano. Radiometria Energia radiante Flusso radiante Intensità radiante Irradiamento Radianza V(") La funzione di efficienza luminosa fotopica spettrale relativa Fotometria Energia luminosa (lumen/sec) Flusso luminoso (lumen) Intensità luminosa Illuminamento (lux = lumen m 2 ) Luminanza (candele m 2 ne discuteremo più avanti... Ottica fisica: radiometria //Grandezze radiometriche vs fotometriche