BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

Documenti analoghi
ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE

1 L estrazione di radice

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

Richiami di aritmetica(2)

TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

I RADICALI QUADRATICI

Prof.ssa Laura Salvagno

I coefficienti delle incognite sono proporzionali fra loro ma NON coi termini noti, e il sistema è dunque IMPOSSIBILE (si dice anche: INCOMPATIBILE).

Esercizio. Sia a R non nullo e siano m, n numeri interi non nulli con m n. Allora a m /a n è uguale a. [1] 1/a n m [2] 1/a m n [3] 1/a n m [4] a n m

Lezione 39: la legge di Ohm e i circuiti elettrici

CORSO ZERO DI MATEMATICA

= 300mA. Applicando la legge di Ohm su R4 si calcola facilmente V4: V4 = R4

04 - Numeri Complessi

Vettori e matrici. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

ESERCIZI IN PIÙ I NUMERI COMPLESSI

DIVISIBILITA, DIVISORI E MULTIPLI. Conoscenze

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione:

Introduzione alla TEORIA DEI NUMERI

Derivate delle funzioni di una variabile.

IL CIRCUITO ELETTRICO RESISTENZE IN PARALLELO

Richiami di aritmetica

ESPONENZIALI E LOGARITMI. chiameremo logaritmica (e si legge il logaritmo in base a di c è uguale a b ).

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA

a b a : b Il concetto di rapporto

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it

Rappresentazioni numeriche

Metodo di Gauss-Jordan 1

Probabilità 1, laurea triennale in Matematica I prova scritta sessione estiva a.a. 2008/09

Regola del partitore di tensione

COSTRUZIONE DI UN VOLTMETRO A DIVERSE PORTATE; MISURA DELLA RESISTENZA INTERNA E VARIAZIONE DELLA PORTATA DI UN VOLTMETRO

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n

C I R C O N F E R E N Z A...

Elezioni comunali Esempi di attribuzione dei seggi

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI

Lezioni di Microeconomia

Esempi di attribuzione dei seggi

11.4 Chiusura transitiva

Funzione esponenziale

L indagine statistica

EQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO DISEQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO

Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo. Calcolo Combinatorio

EQUAZIONI MATRICIALI

I seguenti grafici rappresentano istantanee dell onda di equazione:

Integrale e derivata Integratore e derivatore - Un analisi grafica Matematica Elettronica

Anno 3 Rette e circonferenze

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari

LOGARITMI. Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta; Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA. L uguaglianza: a x = b

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n

FRAZIONI GENERATRICI E NUMERI PERIODICI

DIVISIBILITA, DIVISORI E MULTIPLI. Conoscenze

Probabilità. Ing. Ivano Coccorullo

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Esercizi sui sistemi di equazioni lineari.

1. NUMERI ED OPERAZIONI SUI NUMERI. a b a b a b a b

Soluzione dei sistemi lineari con metodo grafico classe 2H

Quadro riassuntivo di geometria analitica

SULLA RAPPRESENTAZIONE DECIMALE DEI NUMERI

SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI 1

PROPORZIONI 6 : 3 10 : 5 8 : 4 42 : 21...

quadrilatero generico parallelogramma rombo rettangolo quadrato

Insiemi numerici La retta numerica. Numeri naturali. Numeri interi. Blocco per appunti Quaderno teoria Quaderno esercizi

La funzione di Hilbert e i numeri di Betti tra Algebra e Geometria

Potenze - Monomi - Polinomi - Operazioni tra Polinomi - Quadrato e Cubo del Binomio - Quadrato del Trinomio

STATISTICA DESCRITTIVA. Elementi di statistica medica GLI INDICI INDICI DI DISPERSIONE STATISTICA DESCRITTIVA

Prontuario degli argomenti di Algebra

B6. Sistemi di primo grado

SCOMPOSIZIONE IN FATTORI PRIMI:

CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU RESISTENZE IN SERIE E PARALLELO Docente: Claudio Melis

Le quattro operazioni fondamentali

DAC Digital Analogic Converter

Rapporti e proporzioni

L operazione inversa dell elevamento a potenza è l estrazione della radice quadrata

Appunti ed esercizi sulle coniche

Semiprimi e fattorizzazione col modulo

a + 2b + c 3d = 0, a + c d = 0 c d

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc

Funzioni Pari e Dispari

Lezioni di Ricerca Operativa 2 Dott. F. Carrabs

RADICALI QUADRATICI E NON Applicazione geometrica 1 (lato di un quadrato)

Analisi. Calcolo Combinatorio. Ing. Ivano Coccorullo

Diagrammi a blocchi 1

Geometria Superiore Esercizi 1 (da consegnare entro... )

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE

INDICE. Vista Libretto Livello Digitale 2. Importazione di dati da strumento 3. Inserisci File Vari 5. Compensazione Quote 5.

Equazioni lineari con due o più incognite

Metodo alternativo per il calcolo delle divisioni.

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

Somma di numeri floating point. Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi

Esame di INFORMATICA (*) Operazioni Aritmetiche: Somma. Lezione 3. Operazioni Aritmetiche: Somma. Operazioni Aritmetiche: Somma

Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo. Calcolo Combinatorio

Numeri decimali, rapporti e proporzioni

Teoremi limite. Enrico Ferrero. 27 febbraio 2007

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari

Soluzioni 28 a Gara Città di Padova (6 Aprile 2013)

1 Relazione di congruenza in Z

Esperimento sull ottica

ANTITRASFORMATA DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA

Il linguaggio della Matematica: Insiemi e operazioni

Transcript:

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA Paolo Cattaneo Generalizzazione della successione di Fibonacci Bollettino dell Unione Matematica Italiana, Serie 3, Vol. 2 (1947), n.1, p. 52 56. Zanichelli <http://www.bdim.eu/item?id=bumi_1947_3_2_1_52_0> L utilizzo e la stampa di questo documento digitale è consentito liberamente per motivi di ricerca e studio. Non è consentito l utilizzo dello stesso per motivi commerciali. Tutte le copie di questo documento devono riportare questo avvertimento. Articolo digitalizzato nel quadro del programma bdim (Biblioteca Digitale Italiana di Matematica) SIMAI & UMI http://www.bdim.eu/

P. CATTANEO Oeneralizzazione délia successione di Fibouacci. Nota di PAOLO CATTAISTEO (a Padova). Santo. - Si studiano le successioni congrue con quelle dei numeri interi e tali che ogni elèmento è la somma dei due precedenti 1. Consideriamo la successione (1)..., C 4, C 3, C 2, G j 3 CQ J C 1} C2J C Z) C 4, C- J CQ J C 7 J... nella quale ogni elèmento è la somma dei due precedenti, nelle quali cioè, qualunque sia l'indice fo, vale la relazione 2. Si ha la successione di Fibonacci ( ] ) quando c 2 = 1, c 2 = 2 e si considerano soltanto gli elementi con indice positiyo. Noi perö chiameremo, più semplicemente, di FIBONACCI Tintera successione (1) (col legame (2) e quando c x = 1, c 2 = 2). G-li elementi di taie successione inrece, che con c h, li indicheremo con f h ; essa è..., 13, «8, 5, - 3,2, 1,1,0, f 0 = 1,1, % 3, 5, 8,13, 21, 34, 55, 89, 144,... È noto ( 2 ) che, se r <c 1, vale la formula E <r (3) /;==. inpltre, col metodo d'induzione compléta, si dimostra ovviamente che (3') /_ r = (-i)-./;_ 8 e che (4) F r =2 i f< = fr + S-2, (4') kf-,^-iy.fr-. ( 1 ) La presente J^ota, oltre ad esporre molti risultati nuovi, serve di Eettifica dell'altra «Sui numeri di FIBONACCI» (aprile giugno 1943 del JBollettino dell'u.m.1.) ( 2 ) v. a pag. 96 la parte II. del vol. 1. dell'enciclopedia di Matematiche Elementari (Hoepli, 1932).

GENEKALIZZA2IONE DEUJA SUCCESSIONS DI FtBOKACCl 53 3, Nelle succession! più generali eonsiderate nel N. 1, qualunque sia h, vale la formula ( 3 ) (ö) c A / h _ 3 c, -»- /^, c 2, ch'è pure dimostrabile facilmente. Dalla (5) si ha poi (6) 2- c,= (f_ t -H ƒ_, H- / 0 + Fr- t )..c x + (/_, + / 0 H- JPV»). c 2 = 4. Se gli elementi délia (1) sono legati dalla relazione (2) e se uno d'essi è la misura délia sezione auréa del segmento misurato dall'elemento successiyoj lo stesso accade per due elementi consecutivi qualsiansi. Infatti, se fo-t-k s, quando q (h) eq. r (k; k h) } si ha q (k) eq. r (s; s k ); e viceversa. Chiameremo aurea una taie successione e porremo al lor a c h = a h. In tal çaso abbiamo (7) Dalle (5) e (3') si ha tosto (8) a, = l (2. /;_, -4-/,._ 2 +- ƒ _, V5) a, ed (8') a_,. = g (2. ƒ_<,., -t-/l (r4. t) /L (r4. M VB) a, = ( - 1)-+' g (2 f r+1 - f, - U V6) o v 5. Bssendo 1 1,_ ed s. (V'5-1)< 1, ( 3 ) Se la (1) è una progressione aritmetica, geometrica o armonica^ "valgono, rispettivamente, le formule : c r = ( r l).c 2 (r-2).c i ;c r = c/- i :c/- 2 ;c r = (c i c 2 ):[(r-l)c 1 (r

P. CATTANEO si ha, com'erà preredibile. Si osservi inoltre che lim a r = oo e lim a_ r = 0. r = oo r ~oo g 7i V5-l\ V5-t-l e che (10) 2 r! = 2, sa,. î 2 h 6. Qualunque sia la successione (1) con gli elementi positiri e legati dalla (2), la serie è convergente. Infatti. essendo quindi si ha JL _J_ 1 fl 1 \. dondè si vede che la serie considerata è convergente, con la somma compresa fra Applicando tale risultato alla successione di FIBOI^ACCI, si ottiene per somma 2,3... Osserviamo infine che, posto si trova ovviamente, X " X X

DELLA SUCCES SIONE Bi FIBONAOCI 55 7* Dalla (7), indicando con A la parte razionale della potenza (Vö-f- l)'*" 1 e con B* V5 la parte irrazionale, si ha Confrontando tale forinula con la (8), si ha quindi 2 f,._ 3 -+- ƒ,._, -+- /;_, V 6 = (A -h B V'5) : 2» ; Eioordando la (3), si ha tost o di qui E(r:2) ( r _ ^\ E{r:2) 8, Com? è noto, lo sviluppo di 9(\D-Ï~1) in frazione continna è (1 ; 1, 1, Ij 1,...) e Ie sne ridotte sono tjh, ftlfl, f$lf%,~>, frlfr-i,»'- Tale risultato è evidente per le due prime ridotte ed aniinesso ~vero fino alla ridotta erresima, essa lo è anche per la ridotta successiva (quindi sempre). Infatti la legge di formazione delle ridotte e la (2) danno -±J = _ = In modo analogo si diniostra che, più in generale, data la frarzione continua (h; k, 1,1,1,...), con hek numeri naturali qualsiansi, se consideriamo le due successioni del tipo definito dal N. 1, la ridotta erresima è p r ;C[,.* La frazione continua (0; jfc, Ar, 1, 1^ 1?...) = l:(fe; fc, 1, 1, 1,...) lia invece per ridotta erresima q r^jp r^lt

56 p. 9. Le differenze priine degli element! d'una successions dï FIBONACCI formano esse pure una successione di FIBOÎSTACCI :..., 21, 13, 8, 5, 3, 2, - 1, 1, 0, 1, 1, 2, 3, 5, 8,......, 34, 21, 13, 8, 5, -3, 2, 1, 1,0, 1, ï, 2, 3,... e lo stesso pu6 affermarsi délie successioni formate dalle differenzedi qualsiasi ordine! In generale una successione (l) è riprodotta da tutte le successioni formate con le differenze se i suoi elementi sono legati da una relazione c h ± x = c h -+- c h _ +t, con h variabile e t costante. Infatti, considerando successivamente, dâ sinistra a destra, tuttele differenze fra gli elementi délia successione (1), si ha la successione c h + t (h= oo,..., 3, 2, 1, 0, 1, 2, 3,...,'oo), ossia la (1) stessa. Nei casi studiati finora si ha t = 1. Se t = 0? si ha c h + x =: 2. c k e si hanno ie progressioni geometriche di quoziente 2. Se t 1, si ha il caso banale di tutti gli elementi milli. Se t > 1> possono prendersi ad arbitrio i t elementi c^c 2i c 3,...,c (.. G-li elementi che seguono sono dati dalle relazioni c< t = c l -\-c t _^Y,c 3 = = c 2 f- c f4 _ 2î c 4 = c z -+ c^+3,...; gli elementi precedenti sono dati dalle relazioni c, = c 0 -+- c t, CQ C^-*- c t - x, c^ = c_ 2 -H C ( _ 2,... Se t è un numero negativo u, si possono prendere ad arbitrio gli t* H- 1 elementi c 0, c n c 2,..., c, (. Qli elementi che precedono c 0 sono dati dalle relazioni c u = c u^x -4- c_ 1,c tt _ l = c M _ s -+-c_ 8, c tt _ 8 ="c w _ 3 H-c_ 8,...; quelli che Tengono dopo c n sono dati dalle relazioni c u+1 = c M -*-