Mezzi Trasmissivi TELECOMUNICAZIONI. Disturbi e distorsioni in un collegamento

Documenti analoghi
Profs. Roberto Cusani Francesca Cuomo

7.. Mezzi trasmissivi. Modulo TLC:TRASMISSIONI Mezzi trasmissivi

5. Mezzi Trasmissivi. TELECOMUNICAZIONI per Ingegneria Informatica (secondo anno) canale A-LA Prof. Roberto Cusani

Capitolo 5 Strato Fisico- I mezzi trasmissivi

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Dispersione modale. Dispersione modale

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE

Quarta Esercitazione- Mezzi Trasmissivi. Baccarelli, Cordeschi, Patriarca, Polli 1

Antenne e Collegamento Radio

Sistemi di Telecomunicazione

Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici:

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione

ONDE ELETTROMAGNETICHE

CANALI TRASMISSIVI E ANTENNE. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

INFORMATICA 2015/2016 MEZZI TRASMISSIVI

Antenne e propagazione. 1 Fondamenti TLC

T12 ONDE ELETTROMAGNETICHE E ANTENNE

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE

Sistemi di Telecomunicazione

Modulazioni di ampiezza

Reti di Calcolatori a.a

MODELLI DI CANALI TRASMISSIVI

Lezione 22 - Ottica geometrica

PRINCIPI DI FISICA DEGLI ULTRASUONI. Renato Spagnolo Torino, 10 Maggio 2012

Antenne e Telerilevamento. Esame

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni Progetto di Sistemi di Trasmissione :

9. Sistemi di Modulazione Numerica in banda traslata. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda traslata

Power meter Misure di potenza assoluta Misure di potenza relativa. Misure di potenza. F. Poli. 10 aprile F. Poli Misure di potenza

Metodologie e Risultati. Scuola Superiore di Specializzazione in Telecomunicazioni. Massimo Celidonio Fondazione Ugo Bordoni (FUB)

Trasmissione Dati. Trasmissione Dati. Prestazioni del Sistema. Sistema di Trasmissione Dati

antenna ΔV J b V o O : centro di fase dell antenna

PREMESSA: RELAZIONI TRA SEGNALE DI CORRENTE MISURATO, POTENZA OTTICA, ATTENUAZIONE DELLA FIBRA, LUNGHEZZA DI FIBRA INTERESSATA

Trasmissione di calore per radiazione

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

La luce. Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)

3 Rumore termico [PROAKIS, x6.5]

Reti in fibra ottica. Seconda esercitazione Esercizi sul Progetto di Sistemi di Trasmissione

INTRODUZIONE ALLE RETI. Tipologie di Rete. Perché una rete? Interconnessione di reti

- hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi

La modulazione numerica

PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo

[ dbm] = (3 " 0,2 # 50 " 3) dbm = "10 dbm

UNITA DI MISURA LOGARITMICHE

LASER PRINCIPI FISICI

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO

Informatica. Caratterizzazione del canale I simboli emessi dalla sorgente passano attraverso un canale di trasmissione.

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass (parte 2)

Ottica geometrica. Spettro elettromagnetico

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

PRESSIONE SONORA. p 2 p

Un immagine digitale. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa

Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico. Laura Vallone

Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Ingegnere II sessione, anno 2008 Candidati in possesso della Laurea triennale

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi:

QUADRIPOLI E ADATTAMENTI

DEFINIZIONE DI RADIANZA La radiazione è caratterizzata tramite la Radianza Spettrale, I (λ, θ, φ, T), definita come la densità di potenza per unità di

Ottica fisica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Fondamenti di Acustica

Sorgenti Ottiche, Classificazioni e parametri

Capitolo 5 La trasmissione dell informazione

I esonero di Ottica Geometria a.a compito A

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche

PROBLEMA SU PONTE RADIO SATELLITARE

LARGHEZZA DI BANDA DEL COLLEGAMENTO

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

COMPONENTI OTTICI ATTIVI


Half duplex bidirezionale ma una direzione per volta es. Ricetrasmittenti

IW2CEC RX ATV RX ATV -1-

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

Emissione spontanea Emissione stimolata

TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA

Comunicazioni ottiche Wireless

LE UNITÁ DI MISURA LOGARITMICHE

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Un giunto per fusione viene ottenuto semplicemente fondendo insieme i due tronconi di fibra. Ne risulta una fibra unica senza interruzioni.

ABERRAZIONI OCULARI MONOCROMATICHE E FILM LACRIMALE

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Comunicazioni Elettriche II

Grandezze radiometriche

Il fenomeno luminoso

RETI DI CALCOLATORI. Lezione del 20 maggio

Prestazioni di un collegamento. Concetti generali

Esercizi selezionati per l esame scritto del corso di Fotonica. Laser

TRASMETTITORI E RICEVITORI

Connessione ad Internet

LA RIFRAZIONE E LA RIFLESSIONE DELLA LUCE. IV^C 2016/2017 Lepore Gianluca Ianniciello Antonio

TELECOMUNICAZIONI I: I MEZZI DI COMUNICAZIONE. INTRODUZIONE... pag.2

SEGNALE ANALOGICO. Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo

Onde elettromagnetiche (e dintorni)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: / / Pag. di

LE FIBRE OTTICHE. Indice generale

ANTENNE. Funzionamento, parametri, applicazioni, misure. (B. Preite) mercoledì 8 febbraio Corso di Compatibilità Elettromagnetica

SEGNALI STAZIONARI: ANALISI SPETTRALE

Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi svolti e da svolgere. 1) A quanto corrisponde su base decimale un guadagno di 31 db? (Risp: = )

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Ultrasuoni di 2 livello secondo EN 473

Transcript:

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e delle Telecomunicazioni Università degli Studi di Roma La Sapienza Mezzi Trasmissivi TELECOMUNICAZIONI Disturbi e distorsioni in un collegamento Il segnale ricevuto r(t) può differire dal segnale trasmesso s(t) a causa di Distorsione di natura lineare Ritardo nel tempo Attenuazione di potenza Alterazioni della forma d onda del segnale (filtraggio di canale) Distorsione di natura non lineare Somma di disturbi di natura casuale (rumore) Somma di altri segnali indesiderati

Modello simbolico di un collegamento 3 Segnale trasmesso s(t) limitato in banda da B a B S s(t) H(f) Filtro di ricezione Passabasso da B a B E(f) r(t) D W S Potenza Trasmessa Canale n(t) r(t) = s(t)*h(t) *e(t)+n(t)*e(t) Componente utile del segnale ricevuto, di potenza W R Componente di rumore del segnale ricevuto, di potenza W N Rapporto segnale/rumore : SNR = d W W R N Misure Logaritmiche Di Potenza 4 W watt Potenza assorbita: misurata in Watt W mw Potenza assorbita: misurata in milliwatt Misura logaritmica delle potenze: db riferito al Watt: W dbw = 0 log 0 (W watt /watt) dbm riferito al milliwatt: W dbm = 0 log 0 (W mw /mwatt) Potenza in mw: 0 00 000 Potenza in dbm: 0 0 0 30 Misura logaritmica di rapporto di potenze (numero puro): R= W / W R db = 0 log0 R

3 Attenuazione di un collegamento (/) 5 Segnale in ingresso sinusoidale alla frequenza f0: con potenza W S =A /. s(t)=a cos( π f 0 t) All uscita di un canale LP con funzione di trasferimento H(f) ottengo: H(f 0 ) A cos( π f 0 t+ arg[h(f 0 )]) con potenza W R = H(f 0 ) A / La potenza è ridotta di un fattore W S / W R =/ H(f 0 ) Si definisce quindi attenuazione del collegamento A(f 0 ) alla frequenza f 0 il valore A(f 0 ) = / H(f 0 ) Attenuazione di un collegamento (/) 6 Misura logaritmica dell attenuazione del collegamento A(f 0 ) (Decibel): A db (f 0 ) = 0 log 0 A(f 0 ) La potenza ricevuta è legata a quella trasmessa da: ovvero con W R dbm (f 0 ) = W S dbm (f 0 ) - A db (f 0 ) (potenze misurate in milliwatt) W R dbw (f0) = W S dbw (f) - A db (f 0 ) (potenze misurate in watt) A db (f 0 )=0 log 0 (/ H(f 0 ) ) = 0 log 0 (/ H(f 0 ) )

4 Rumore in un collegamento 7 Rumore, di natura termica,ha potenza W N (Watt) proporzionale alla larghezza di banda B(Hz) del filtro di ricezione, ossia W N =FKT o B (watt) dove F è il fattore di rumore del ricevitore (F ), K è la costante di Bolzmann (K =.38x0-3 J / Kelvin), T o è la temperatura di lavoro del ricevitore (T o = 90 Kelvin). Il rapporto segnale-a-rumore a valle del filtro di ricezione è quindi: SNR WR = FKT B o SNR db = W R F +74 0log dbm db 0 B Hz KT o = -74 dbm/hz Sensibilità di un ricevitore e Margine di sistema 8 Sensibilità di un ricevitore: minima potenza ricevuta che consente di realizzare la desiderata qualità del collegamento (rapporto segnale/rumore o probabilità di errore). Si misura normalmente in dbm (S dbm ). Ad esempio, la sensibilità di un Ricevitore GSM è -05 dbm Guadagno di sistema: la massima attenuazione sopportabile nel collegamento A db G S db = W s dbm S dbm Margine di sistema: massima attenuazione supplementare sopportabile, es. precipitazioni piovose in un collegamento radio. M S = G S db - A db

5 Collegamento fisico Collegamenti Radio segnale elettrico di uscita 9 segnale elettrico di ingresso d raggio elettromagnetico Terreno Circuito equivalente Segnale elettrico di ingresso s(t) A(f) Segnale elettrico di uscita r(t) Attenuazione Relazioni tra le potenze 0 Osservazione: la banda W occupata dal segnale modulato intorno alla frequenza portante f p e piccola rispetto alle variazioni di A(f). Quindi A(f) può ritenersi (circa) costante nella banda del segnale modulato. W R (f ) A(f ) Relazione tra le potenze: 8 3 0 m/s (velocità della luce) f p f f ) / A( ) W ( f ) =W ( f W = W / A( f ) W = W A( f ) R f frequenza portante λ c / f = lunghezza d'onda p c R S p RdBm SdBm p db S p

6 Guadagno d antenna (/3) Supponiamo che un antenna trasmittente sia posta in O. Sia R un punto di coordinate polari (d, θ, ϕ ) a distanza d (m) dall antenna. La sfera su cui giace R ha superficie 4πd. Sia P TOT (Watt) la potenza totale irradiata dall antenna. Sia P R =P R (d, θ, ϕ ), la quota parte della potenza irradiata dall antenna che transita attraverso una superficie di area S (m ) centrata intorno ad R. d R S O θ ϕ Guadagno d antenna (/3) Def: Un antenna si dice isotropa se irradia la stessa quantità di potenza in tutte le direzioni (θ, ϕ) dello spazio con -π/ θ π/, 0 ϕ π Quindi, se l antenna trasmittente è isotropa abbiamo che P R (d, θ, ϕ ) =P R (d)= S P TOT /(4 π d ) (Watt) per ogni valore di θ, e di ϕ essendo P TOT (Watt) la potenza totale irradiata dall antenna. P R (d, θ, ϕ ), la quota parte della potenza irradiata dall antenna che transita attraverso una superficie di area S (m ) centrata intorno ad un punto a distanza d, visto sotto le direzioni θ, ϕ.

7 Guadagno d antenna (3/3) 3 Si dice Guadagno d antenna G(θ, ϕ) la funzione G ( θ, ϕ ) P R (d, θ, ϕ ) / [P TOT /(4 π d ) S] (Watt) -π/ θ π/, 0 ϕ π che descrive il modo in cui un antenna trasmittente irradia la potenza nelle varie direzioni ( θ, ϕ) dello spazio. Il Guadagno d antenna è una funzione non negativa Un antenna isotropa presenta un guadagno costante in tutte le direzioni G ( θ, ϕ ) =, θ, ϕ ; Un antenna si dice direttiva nella direzione θ 0, ϕ 0 se presenta un guadagno molto elevato in tale direzione G (θ0, ϕ 0 ) >> e G (θ, ϕ ) << altrove ll guadagno d antenna è espresso in unità logaritmiche (db) Attenuazione di spazio libero (/) 4 WS WR = GT ( θ, ϕ) S 4π d GR ( θ, ϕ ) SE = π 4 f / c E θ d ϕ θ ϕ S E Area efficace G G T R ( θ, ϕ) = guadagno dell'antenna trasmittente ( θ ', ϕ ') = guadagno dell'antenna ricevente ( 4π ) d W f S p A( f p ) = W c G ( θ, ϕ) G ( θ, ϕ ) R T R

8 Attenuazione di spazio libero (/) 5 Misura logaritmica dell attenuazione introdotta dal collegamento: A( f ) = 3,4 + 0log d + 0log db 0 Km 0 L attenuazione introdotta dal collegamento dipende da la distanza fra le antenne Attenuazione dello spazio libero la frequenza portante utilizzata il guadagno dell antenna trasmittente (attitudine dell antenna trasmittente ad amplificare il segnale trasmesso nella direzione del collegamento) il guadagno dell antenna ricevente (attitudine dell antenna ricevente ad captare il segnale ricevuto nella direzione del collegamento). f MHz G TdB G RdB Tipologie di collegamenti radio 6 In visibilità: Distanza fra le antenne inferiore a un valore massimo dipendente dall altezza delle antenne. Assenza di ostacoli fra le antenne. NON in visibilità: Riflessioni sugli strati alti dell atmosfera nella gamma HF. Riflessione e diffrazione da ostacoli terresti (palazzi, terreno, ecc.) Ulteriori cause di attenuazione: Presenza di ostacoli, fissi o mobili (cammini multipli). Presenza di pioggia. Questo effetto cresce al crescere della frequenza portante, a partire da circa 3 GHz.

9 Fibra Ottica: caratteristiche fisiche (/3) core Una fibra ottica è costituita da un cilindro dielettrico (cuore, o core) circondato esternamente da una corona circolare (mantello, o cladding) costituita da un altro materiale dielettrico. Grandezze fisiche e parametri geometrici della fibra: a raggio del cuore (m) cladding b raggio esterno del mantello (m) n = c / v indice di rifrazione del cuore n = c / v indice di rifrazione del mantello dove c=3 x0 8 m/s è la velocità della luce nel vuoto, v la velocità della luce nel cuore, v la velocità della luce nel mantello. n n 7 Fibra Ottica: caratteristiche fisiche (/3) 8 Una fibra ottica impiegata come mezzo trasmissivo tra una sorgente ed una destinazione di un collegamento di telecomunicazioni opera sotto le seguenti condizioni: Tipicamente, si ha b 0 a n >n, b>>a n.0 n a.4 λ / ( π n ) (condizione di monomodo) n dove λ (m) è la lunghezza d onda della radiazione luminosa che viaggia nella fibra.

0 Fibra Ottica: caratteristiche fisiche (3/3) 9 n θ θ n Sia θ l angolo di incidenza del raggio luminoso rispetto alla normale alla superficie di separazione cuore/mantello. Se è verificata la condizione di riflessione totale θ > arcsin ( n n ) allora il raggio luminoso incidente alla superficie di separazione cuore/mantello è totalmente riflesso all interno del cuore e il raggio luminoso si propaga lungo l asse della fibra, subendo, eventualmente, riflessioni multiple. / Collegamenti in Fibra Ottica 0 Circuito fisico DIODO LED o LASER FIBRA OTTICA FOTORIVELATORE tensione di ingresso θ θ tensione di uscita Circuito equivalente Segnale potenza segnale Elettrico Convertitore ottica Convertitore elettrico s(t) (volt) Elettro-ottico w(t) (watt) Elettro-ottico r(t) (volt) 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Fibra Ottica: caratteristiche fisiche (/3) La luce emessa ha uno spettro di emissione molto stretto, centrato intorno ad una lunghezza d onda compresa tra 0,8 e,8 micron. L attenuazione in db/km presenta un minimo in corrispondenza di alcuni intervalli di lunghezze d onda (finestre). attenuazione (db/km) 00 db/ Km 0 0. I II III 0.5.5 λ (µm) Caratteristiche di dispersione temporale in una fibra (/) Dispersione temporale: un impulso luminoso applicato all ingresso si presenta in uscita con una durata temporale maggiore potenza ottica ingresso potenza ottica uscita t t Dispersione modale: Se il cuore della fibra ha un raggio a elevato si propagano più onde (modi), ciascuna con diversa velocità di propagazione. Per evitare questa dispersione si usano fibre di piccolo diametro, chiamate MONOMODO Dispersione cromatica: Il diodo generatore distribuisce l energia luminosa su più lunghezze d onda, λ,λ,.. propagazione. Poco sensibile in seconda finestra. Per ridurre questa dispersione si usano sorgenti a banda molto stretta, quasi monocromatiche (LASER invece che LED)

Caratteristiche di dispersione temporale in una fibra (/) La dispersione temporale (sec.) è proporzionale alla lunghezza del collegamento in accordo a 3 = τ d km dove, per il caso di sola dispersione cromatica τ = 0,06 nsec/km per i laser e τ =,5 nsec/km per i led. La massima dispersione tollerabile è ( τ d km ) T bit Quindi la Massima frequenza binaria f b utilizzabile, per un collegamento di d Km è f b = T bit τ ns / km d Km ( Gbit / sec) Caratteristiche di impiego di una fibra 4 Le fibre attualmente impiegate sono monomodo, e dunque presentano solo dispersione cromatica. Si utilizza la terza finestra. minore attenuazione, dell ordine di 0,5 db/km maggiore dispersione cromatica, dell ordine di τ = 0,06 nsec/km per i laser, e di τ =,5 nsec/km per i led Frequenze binarie di trasmissione raggiungibili in una fibra monomodo, in terza finestra. f b = T bit τ ns / km d Km ( Gbit / sec) LED LASER d(km) (Mb/s) (Mb/s) 4 50.0 083.3 8 5.0 04.7 5 3.3 555.6 30 6.7 77.8 60 3.3 38.9 0.7 69.4 40 0.8 34.7

3 Esercizi Un collegamento a ponte radio analogico lungo [km] lavora alla frequenza di [GHz]. Trasmettitore e ricevitore utilizzano due antenne paraboliche uguali con guadagno G = 30 (db). Sapendo che il trasmettitore lavora con una potenza PT = 0 [W], calcolare: 5 a) la potenza PT in dbm e in dbw; b) la lunghezza d onda λ; c) l attenuazione dello spazio libero; d) la potenza PR in dbm: e) la potenza PR del ricevitore. f) la potenza PR del ricevitore in db e dbm Esercizi () 6 Si dato un collegamento in fibra ottica monomodale con WT assegnata, III finestra, laser, L Km, dispersione cromatica per km τ= 0.05 ns/km. Dimensionare la lunghezza della fibra in modo che transiti un segnale binario di fb=00mb/s. Si richiede che la probabilità di errore sul bit non superi Pb=0-9.