CONDENSATI DI BOSE-EINSTEIN E SUPERFLUIDI

Documenti analoghi
OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) +q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi)

Forme differenziali e campi vettoriali: esercizi svolti

S 2 S 1 S 3 S 4 B S 5. Figura 1: Cammini diversi per collegare i due punti A e B

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

Dinamica del corpo rigido

Attrito statico e attrito dinamico

Fenomeni quantistici

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

Appunti ed esercizi sulle coniche

5.4 Larghezza naturale di una riga

EQUAZIONE DELLA RETTA

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia

Energia meccanica. Lavoro Energia meccanica Concetto di campo in Fisica. Antonio (

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Circonferenze del piano

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI

C I R C O N F E R E N Z A...

Integrali multipli - Esercizi svolti

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

Stabilitá idrostatica

Dinamica Rotazionale

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Punti nel piano cartesiano

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

Il momento d inerzia Consideriamo un corpo in movimento rotazionale: m 1, m 2 r 1, r 2 = particelle elementari = raggi di rotazione delle particelle e

Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza

Robotica industriale. Richiami di statica del corpo rigido. Prof. Paolo Rocco

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

04 - Numeri Complessi

Geometria delle Aree. Finora ci si è occupati di determinare le sollecitazioni che agiscono su sezioni di elementi monodimensionali

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ CALCOLO LETTERALE \ MONOMI (1)

Capitolo 6. La distribuzione normale

a) compressione adiabatica fino alla pressione p 2 = kg/cm 2 ;

Richiami. Esercizio 1.1. La radiazione elettromagnetica del corpo nero ha la seguente densità di energia per unità di frequenza

QUANTITA DI MOTO Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006

Stati di aggregazione della materia. Luca Stanco - Fisica 2015/16 Corso di Laurea in Igiene Dentale - Lezione 5

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Funzioni di secondo grado

Coordinate e Sistemi di Riferimento

DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0;

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE LS

STATICA DEI FLUIDI (Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Michele Sorce)

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti).

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ.

Equazioni Polinomiali II Parabola

3 Geometria delle masse e momento di 2 ordine 3.3 Ellisse centrale d inerzia e nocciolo centrale d inerzia

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa

Laboratorio di Ottica e Spettroscopia

Spin. La hamiltoniana classica di una particella di massa m e carica q in presenza di un potenziale elettromagnetico (Φ, A) si scrive.

Esercizi svolti sulla parabola

Esercizi sulle affinità - aprile 2009

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di MATEMATICA CLASSI TERZE TECNICO settore TECNOLOGICO

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Esercizi sulla retta. Gruppo 1 (4A TSS SER, 4B TSS SER, 4A AM )

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

Anno 2. Poligoni inscritti e circoscritti: proprietà e teoremi sui poligoni principali

I seguenti grafici rappresentano istantanee dell onda di equazione:

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale.

La struttura della materia

Chimica. Lezione 1 La materia

La circonferenza nel piano cartesiano

Il campionamento e l inferenza. Il campionamento e l inferenza

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente?

Le imprese nei mercati concorrenziali

Soluzioni. 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso. z = i i. 3 (2 + i) = i i = i.

Trasformatore monofase

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi

Esercizi svolti. risolvere, se possibile, l equazione xa + B = O, essendo x un incognita reale

ARROTONDANDO FIGURE CON TRIANGOLI EQUILATERI

Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero

LA FORZA...SIA CON TE!

Funzioni goniometriche

CON L EUROPA INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO Fondi Strutturali Europei Programmazione FSE PON "Competenze per lo sviluppo" Bando 2373

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

Elettromagnetismo. Applicazioni della legge di Gauss. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Anno 2. Circonferenza e retta: definizioni e proprietà

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

Derivate delle funzioni di una variabile.

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

Simmetrie e invarianze nel mondo dei costituenti elementari

ESPONENZIALI E LOGARITMI. chiameremo logaritmica (e si legge il logaritmo in base a di c è uguale a b ).

PRESSIONE ATMOSFERICA

Calcolo della deformazione a rottura di un tirante metallico

L intensità è uguale alla potenza per unità di superficie per cui l intensità media è data da:

Transcript:

CONDENSATI DI BOSE-EINSTEIN E SUPERFLUIDI Consideriamo un fluido in una scatola. Questo è un insieme di tanti piccoli costituenti che supponiamo per semplicità essere identici. Dalla meccanica quantistica sappiamo esistere il dualismo onda-corpuscolo che afferma che la lunghezza d onda λ caratteristica di una particella è inversamente proporzionale al suo momento p dove la costante di Planck è il coefficiente di proporzionalità: (1) λ = h p. Fintanto che la distanza media tra le particelle d è d λ la meccanica quantistica può essere ignorata e per descrivere il sistema è sufficiente la teoria cinetica classica. Tuttavia, siccome il momento medio risulta essere in prima approssimazione funzione crescente della temperatura T (2) p (mk B T ) 1/2, dove m è la massa della singola particella e k B la costante di Boltzmann, a parità di densità nel sistema si può avere d λ per temperature sufficientemente basse. Siccome la densità n risulta essere legata alla distanza media tra le particelle come n d 3 allora la natura quantistica si rivela importante in un fluido quando vale (3) k B T n2/3 h 2 m. Occorre ricordare che le particelle in natura possono essere bosoni o fermioni e questi sono contraddistinti da proprietà di simmetria diametralmente opposte. Senza entrare nei particolari è sufficiente ricordare che a causa del principio di esclusione di Pauli due fermioni non possono occupare lo stesso stato quantistico mentre due o più bosoni sì. Questo ha un fondamentale impatto a basse temperature perchè le particelle si sentono diversamente: due funzioni d onda bosoniche possono sovrapporsi mentre due fermioniche no. Per avere uno condensato, cioè uno stato dove tutti gli atomi sono nello stesso livello energetico, è quindi necessario considerare un sistema composto da bosoni a temperature al di sotto di una temperatura critica T c detta temperatura di condensazione. Riporto Figure 1. Rappresentazione qualitativa del dualismo onda-corpuscolo in un gas. 1

2 CONDENSATI DI BOSE-EINSTEIN E SUPERFLUIDI Figure 2. Rappresentazione qualitativa di un gas a basse temperature per un sistema bosonico ed un sistema fermionico. Sistema Statistica Densità (cm 3 ) Temperatura critica (K) Elettroni nei metalli classici Fermi 10 23 1-25 4 He liquido Bose 10 22 2.17 3 He liquido Fermi 10 22 2 10 3 Gas alkalini bosonici Bose 10 15 10 7 10 5 Gas alkalini fermioni Fermi 10 12 10 6 Table 1. Caratteristiche di condensazione in vari sistemi. in tabella 1 gli ordini di densità e temperatura critica necessari ad avere condensazione (anche attraverso il meccanismo di coppie di Cooper per i fermioni) in diversi sistemi. È bene precisare che tutte le particelle massive scoperte finora sono fermioniche. Tuttavia, alcuni sistemi riportati in tabella sono considerati bosonici poichè composti da un numero pari di fermioni come per esempio 4 He liquido (composto da 2 protoni, 2 neutroni e 2 elettroni). Questa assunzione non è valida nei casi in cui sia energeticamente conveniente lo scambio di uno dei singoli componenti della particella con un altro di un altra particella: a questo punto la natura fermionica del sistema si manifesta e impedisce la condensazione. 1. L equazione di Gross-Pitaevskii In uno stato condensato (nell ipotesi di temperatura T 0) la funzione d onda totale del sistema Ψ può essere scomposta in prima approssimazione come un prodotto delle funzioni d onda di singola particella ψ perché tutti i componenti sono nello stato fondamentale e le correlazioni tra le particelle sono praticamente nulle. (4) Ψ(x 1, x 2,..., x N, t) = N i=1 ψ(x i, t) N

CONDENSATI DI BOSE-EINSTEIN E SUPERFLUIDI 3 Sappiamo che l evoluzione della funzione d onda di singola particella è regolata dalla nota equazione di Schrödinger ψ(x, t) (5) i t = 2 2m 2 ψ(x, t) + V ext (x, t)ψ(x, t), dove V est rappresenta un eventuale potenziale esterno che agisce sulla particella. In questo caso tuttavia ogni particella interagisce anche urtando con le altre e quindi dobbiamo includere un termine di accoppiamento aggiuntivo nell equazione. Siccome le temperature sono basse è buona norma considerare solo gli urti binari utilizzando la sezione d urto di scattering dell autofunzione di forma s della funzione di particella singola. Questo porta ad introdurre un potenziale medio efficace (6) V eff (x, t) = 4πa s 2 m ψ(x, t) 2, dove a s è detta lunghezza di scattering di onda-s ed è una quantità che dipende dalla specie bosonica considerata. Includendo questo termine si ottiene l equazione di Gross-Pitaevskii ψ(x, t) (7) i = 2 t 2m 2 ψ(x, t) + 4πa s 2 m ψ(x, t) 2 ψ(x, t) + V ext (x, t)ψ(x, t) che regola la dinamica del condensato. Trascurando per semplicità da qui in poi il potenziale esterno, l equazione può essere scritta in forma adimensionale (8) i t ψ + 2 ψ ψ 2 ψ = 0, introducendo le seguenti trasformazioni: (9) t t = t x x = x 2m m ψ ψ = 4πa s 2 ψ 2. Trasformazioni di Madelung e proprietà superfluide L equazione di Gross-Pitaevskii può essere espressa in formulazione fluidodinamica attraverso la trasformazione di Madelung (10) ψ(x, t) = ρ(x, t)e iφ(x,t), dove ρ e φ sono funzioni a valori reali. Applicando la trasformazione all equazione adimensionale e separando la parte reale dalla parte immaginaria si ottiene il seguente sistema: (11) Ponendo t φ + 2 ρ ρ ( φ) 2 ρ = 0, t ρ + (ρ 2 φ) = 0. (12) v = 2 φ, si osserva che la seconda equazione non è altro che l equazione di continuità per un fluido avente densità ρ che ammette compressibilità. Applicando ora l operatore divergenza alla prima equazione e utilizzando la relazione tra v e φ si ricava (13) t v + 1 ( 2 2 ) ρ 2 v2 = (2ρ) +. ρ

4 CONDENSATI DI BOSE-EINSTEIN E SUPERFLUIDI Sfruttando la proprietà del calcolo vettoriale (14) (v ) v = 1 2 v2 + ( v) v e ricordando che il secondo termine a secondo membro è nullo poiché v è un gradiente si ottiene ( 2 2 ) ρ (15) t v + (v ) v = (2ρ) +. ρ Quest ultima relazione non è altro che l equazione di Bernoulli per un fluido irrotazionale con l aggiunta di un termine di pressione chiamato pressione quantistica. Di conseguenza un condensato regolato dall equazione di Gross-Pitaevskii non è altro che un fluido senza viscosità, cioè un superfluido, comprimibile e irrotazionale. 3. I vortici quantizzati Il fatto che il fluido sia irrazionale non esclude però che ci siano delle strutture a vortice al suo interno. È possibile misurare la circuitazione della velocità lungo un generico cammino γ chiuso nello spazio tridimensionale (16) C = v dl = 2 φ dl = 2 φ. γ Pertanto se la fase della funzione d onda ha un salto durante il cammino su γ allora la circuitazione è diversa da zero e all interno del cammino la vorticià è non nulla. Affinché il campo ψ sia continuo su tutto il cammino deve valere (17) φ = 2π n, con n Z da cui ne consegue che la vorticià è quantizzata. Inoltre, dal teorema della divergenza (18) C = v dl = v dσ = 2 φ dσ = 0 γ= Σ Σ ci si accorge che se la circuitazione è diversa da zero allora il dominio Σ avente come contorno γ deve necessariamente essere non semplicemente connesso, cioè contenere delle singolarità al suo interno. Per capire la natura di queste singolarità consideriamo per semplicità una funzione d onda bidimensionale ψ(x, y, t) che al tempo t 0 possiede una particolare condizione di simmetria circolare attorno all origine: la densità dipende solo dalla componente radiale e la fase solo da quella angolare. Attraverso il passaggio a coordinate polari x = r cos θ (19) y = r sin θ questo significa (20) ψ(x, y, t 0 ) ψ(x, y) = f(r) e ig(θ). Affinché il campo sia continuo percorrendo un giro attorno all angolo θ deve valere per esempio { g(θ) = n θ + θ0 (21) g, con n Z (θ) = n ovvero abbiamo scelto che la funzione di fase g abbia la particolare condizione di essere costantemente crescente, decrescente o uniforme (vedi figura 4). Ricordando che γ

CONDENSATI DI BOSE-EINSTEIN E SUPERFLUIDI 5 Figure 3. Passaggio da coordinate cartesiane a coordinate polari. Figure 4. Rappresentazione qualitativa di tre casi della famiglia di funzioni g(θ). l operatore gradiente in coordinate polari è (22) = r e r + 1 r si ottiene che la velocità del fluido è θ e θ, (23) v = 2 g = 2 1 g r θ e θ = 2n r e θ e la circolazione attorno all origine su una generica circonferenza S è 2π 2π (24) C = v dl = r v θ dθ = 2n dθ = 4π n. S 0 Siccome questo risultato vale per una qualsiasi circonferenza di raggio r è possibile prendere raggi via via più piccoli. Notiamo che la velocità è infinita solo per r 0 ed è proprio in questo unico punto che si trova la singolaritá (infatti anche la fase stessa non è definita nell origine). Queste singolarità sono dette vortici quantizzati e si presentano come dei punti su un piano e come delle linee nello spazio. Inoltre, in tre dimensioni queste linee devono necessariamente chiudersi formando o anelli oppure terminando ai bordi del sistema. 0