Distribuzioni e rappresentazioni grafiche

Documenti analoghi
Le rappresentazioni grafiche

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Questionario 1. Sono assegnati i seguenti dati

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 4: Rappresentazioni grafiche

Distribuzioni statistiche

Statistica descrittiva

STATISTICA NOZIONI DI BASE

Le rappresentazioni grafiche

Distribuzione di frequenza e rappresentazioni grafiche

Università degli Studi di Napoli Parthenope. Facoltà di Scienze Motorie a.a. 2010/2011 STATISTICA. Docente: Paolo Mazzocchi

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 2

I principali tipi di grafici

Elementi di Statistica

Fonte: Esempio a fini didattici

Statistica. (Dr. Elvira Di Nardo)

Costruire il grafico di una distribuzione di frequenza

Unità Carattere Modalità

La Statistica: introduzione e approfondimenti

Esercizi Svolti. 2. Costruire la distribuzione delle frequenze cumulate del tempo di attesa

Rappresentazioni grafiche

Esercitazioni di statistica

STATISTICA. La Statistica è la scienza che studia i fenomeni collettivi utilizzando metodi matematici.

La matrice dati. La matrice dati

Lezione n. 1 _Complementi di matematica

L indagine statistica

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 2

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci

Statistica. Campione

Esempi di confronti grafici

5. RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE

Esercitazioni di Statistica

a.a Esercitazioni di Statistica Medica e Biometria Corsi di Laurea triennali Ostetricia / Infermieristica Pediatrica I anno

Parlami un po di te.

Obiettivi Strumenti Cosa ci faremo? Probabilità, distribuzioni campionarie. Stimatori. Indici: media, varianza,

Analisi dei dati. Dr Carlo Meneghini. Sintesi Statistica

Lezione 4. Statistica. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it. Università degli studi di Cassino. Lezione 4. A. Iodice. Indici di posizione.

Lezione 1.3 Corso di Statistica. Francesco Lagona

Statistica del turismo. Indice. 1. Premessa La compilazione di un grafico La rappresentazione di mutabili... 5

SLIDES DEL CORSO DI STATISTICA Prof. E.BALLONE

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica descrittiva II

Sistemi di rappresentazione

UNITA D APPRENDIMENTO. Lo spazio e le figure

Rappresentazioni grafiche per variabili qualitative

SOLUZIONI ESERCITAZIONE NR. 1 Elementi di base, classificazione dei fenomeni statistici, distribuzioni di frequenza e relative rappresentazioni

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva

Statistica Sociale - modulo A

LE MEDIE DI POSIZIONE

La rappresentazione grafica di dati statistici COS E UN GRAFICO? Esistono diversi tipi di grafici DIAGRAMMA A TORTA DIAGRAMMA A TORTA

Istituzioni di Statistica 1 Esercizi su strumenti grafici e funzione di frequenza relativa cumulata

Excel come foglio di calcolo. Altri Grafici con Excel Istogrammi, grafici a torta

STATISTICA (modulo I - Statistica Descrittiva) Soluzione Esercitazione I

Microsoft Excel. Nozioni Avanzate

Esercitazione n 2. Costruzione di grafici

Metodi e tecniche di analisi dei dati nella ricerca psico-educativa Parte III

Gestione e Analisi dei Dati

Esercizi in preparazione all esame di. Laboratorio del corso di Principi di Informatica. Prof.sse M. Anselmo e R. Zizza. a.a.

REGRESSIONE E CORRELAZIONE

Grafici. 1 Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico

Liceo Scientifico A. Volta Spoleto - Classe 1 AL. Lavoro con il foglio di calcolo sulla popolazione residente nel Comune di Spoleto

Statistica. Esplicazione integrato con Appunti. Marco D Epifano

Università di Cassino Corso di Laurea in Scienze Motorie Biostatistica Anno accademico 2011/2012

3) In una distribuzione di frequenza si può ottenere più di una moda Vero Falso

TEORIA E LABORATORIO

Servizio Sviluppo Economico, studi e statistica. Analisi dei redditi dei cittadini di Trento anno d imposta 2014

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 29 Gennaio Dott. Mirko Bevilacqua

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel:

STATISTICA II lezione

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA RELAZIONI/ DATI E PREVISIONI/ MISURA

Statistica. POPOLAZIONE: serie di dati, che rappresenta linsieme che si vuole indagare (reali, sperimentali, matematici)

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - MATEMATICA - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA

Statistica. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16

Probabilità e Statistica

LE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE DELLE DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA

frequenza assoluta Se vogliamo sapere quanti individui hanno acquistato una ricarica con un taglio inferiore a una

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

Microsoft Excel Lezione 3

ESERCIZI DI RIEPILOGO 1

LE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE DELLE DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA

I GRAFICI CON IL FOGLIO DI CALCOLO DI OPENOFFICE. SCHEDA 1 INSERIMENTO

Cartografie tematiche: principi e modalità di realizzazione. Mauro Giovanni Univ. di Trieste

INFORMATICA 11-Foglio di calcolo-grafici

Microsoft Excel Nozioni avanzate

Rappresentazione dei dati statistici

UNITA N 4 RACCOGLIERE INFORMAZIONI E RAPPRESENTARE DATI

PARTE PRIMA Elementi di statistica per la ricerca sociale

I diversi tipi di caratteri e le rappresentazioni grafiche più appropriate. Dr. Simone Celant.

PROCEDURA MAPPATURA SINISTRI

Rappresentazioni grafiche

Ministero della Pubblica Istruzione UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL VENETO DIREZIONE DIDATTICA STATALE VIGONZA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI DONGO curricolo verticale per la scuola primaria Area di apprendimento: MATEMATICA

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI

1/4 Capitolo 4 Statistica - Metodologie per le scienze economiche e sociali 2/ed Copyright 2008 The McGraw-Hill Companies srl

Elementi di statistica

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II

Modulo di Statistica e Tecnologia (Dott. Giorgio Poletti

UNITA D APPRENDIMENTO. Spazio e figure OBIETTIVI DISCIPLINARI

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

x i. Δ x i

Transcript:

Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it

Outline 1 Distribuzioni unitarie e di frequenza 2 3 4 5

Outline 1 Distribuzioni unitarie e di frequenza 2 3 4 5

Distribuzione unitaria [1/2] Data una tabella di dati: Nome Sesso Altezza Peso Caio M 178 80 Tizia F 167 58 Ogni riga (record) descrive il profilo di ogni unità del collettivo Ogni colonna riporta la distribuzione unitaria semplice dei caratteri oggetto di studio

Distribuzione unitaria [2/2] Distribuzione unitaria semplice: elenco delle modalità osservate (valori), unità per unità, nel collettivo preso in esame se si considerano più caratteri, la distribuzione viene detta unitaria multipla

Frequenza assoluta [1/2] Frequenza assoluta: data una modalità, numero di volte in cui questa è presente in un collettivo viene calcolata contando le occorrenze dei valori nelle unità Data la variabile X che può assumere k modalità distinte x 1, x 2,..., x k, sapendo che: la modalità x 1 è presente n 1 volte la modalità x 2 è presente n 2 volte... n j (j = 1,..., k) sono le frequenze assolute. n 1 + n 2 + + n k = k j=1 n j = n (con n cardinalità del collettivo)

Frequenza assoluta [2/2] Frequenza assoluta semplice: carattere discreto: frequenze come numeri naturali carattere continuo: modalità come intervalli continui di valori per calcolare le frequenze se il carattere è ordinabile, è opportuno ordinare prima di calcolare le frequenze

Frequenza relativa [1/4] La frequenza assoluta non permette di confrontare valori tra collettivi distinti Per questo è necessario calcolare le frequenze relative f j : f j = n j n = n j k j=1 n per j = 1,..., k j La somma delle frequenze relative è pari a 1: k f 1 + f 2 + + f k = f j = 1. Deriva quindi che 0 f j 1 j=1

Frequenza relativa [2/4] Dalle frequenze assolute Alle frequenze relative

Frequenza relativa [3/4] Distribuzioni di frequenza: sconnesse carattere qualitativo sconnesso carattere qualitativo nominale rettilinee carattere qualitativo ordinabile seriazioni caratteri quantitativi

Frequenza relativa [4/4] Ricapitolando: dove p j rappresentano le frequenze percentuali ottenute moltiplicando le f j 100 (Ma cosa succede in Calc o Fogli Google?)

Frequenze e raggruppamenti in classi Problema di rappresentazione di caratteri quantitativi (discreti o continui) che presentano numerose modalità: raggruppamento in classi classi esatte esaustive (tutti i valori coperti) disgiunte (intersezione nulla tra le classi) numero di classi e ampiezza scelta arbitraria classi di pari ampiezza classi di uguale numerosità

Scelta arbitraria delle classi Stabilite in base a conoscenze aggiuntive sul campione Ad esempio ISTAT ha definito le seguenti classi per le fasce d età: 11-15: al di sotto dell età legale 16-17: minorenni 18-24: giovani 25-44: giovani adulti 45-64: adulti 65-74: giovani anziani >74: anziani

Classi di pari ampiezza [1/3] Per la costruzione delle classi di pari ampiezza di un carattere si procede come segue: ordinare le modalità (ordinamento crescente) individuare gli estremi inferiore x min e superiore x max calcolare la differenza d tra estremo superiore e inferiore scegliere il numero di classi k calcolare l ampiezza della classe a: a = x max x min k = d k

Classi di pari ampiezza [2/3] Dato l esempio: Volendo suddividere in k = 3 classi: a = 3000 600 3 = 2400 3 = 800

Classi di pari ampiezza [3/3] La prima classe viene quindi identificata con i seguenti estremi: [600, x min + a = 600 + 800 = 1400] In maniera analoga si costruiscono le altre 2 classi

Classi di uguale numerosità Per la costruzione delle classi di uguale numerosità di un carattere si procede come segue: ordinare le modalità (ordinamento crescente) scegliere la numerosità n j calcolare il numero di classi k = n n j ricostruire l ampiezza delle classi

Outline 1 Distribuzioni unitarie e di frequenza 2 3 4 5

Frequenza cumulata di una distribuzione [1/3] Si applica ai caratteri qualitativi ordinabili o ai caratteri quantitativi Permette di calcolare la percentuale di unità statistiche al di sotto di una certa soglia Formalmente: Frequenza cumulata assoluta N j Rappresenta la somma consecutiva delle frequenze assolute n j con modalità del carattere X non superiore ad una certa soglia N j = n 1 + n 2 + + n j

Frequenza cumulata di una distribuzione [2/3] Detto in altri termini: per ogni j, N j rappresenta il numero delle unità del collettivo il cui carattere assume un valore non superiore a x j dato un carattere X con k modalità ordinate in senso crescente, per ogni classe j abbiamo: N j = n 1 + n 2 + + n j è la frequenza assoluta cumulata F j = f 1 + f 2 + + f j è la frequenza relativa cumulata P j = p 1 + p 2 + + p j è la frequenza percentuale cumulata

Frequenza cumulata di una distribuzione [3/3]

Outline 1 Distribuzioni unitarie e di frequenza 2 3 4 5

e territoriali Serie temporale o storica: sequenza dei valori assunti da una variabile, nello stesso aggregato territoriale, in tempi diversi seriestoriche.istat.it Serie territoriale: sequenza dei valori assunti da una variabile nello stesso momento in diversi aggregati territoriali sitis.istat.it

Outline 1 Distribuzioni unitarie e di frequenza 2 3 4 5

Grafici per distribuzioni di dati Vantaggi: visualizzazione immediata delle caratteristiche di una distribuzione confronto tra diverse distribuzioni visualizzazione di andamenti, relazioni e valori anomali semplice divulgazione delle informazioni E necessario identificare la rappresentazione grafica più adatta per una distribuzione di dati!

Criteri per la costruzione di un grafico Cosa tenere in considerazione: fenomeno oggetto di studio misura associata alla variabile in esame (nominale, ordinale o cardinale) tipologia della distribuzione di frequenza (unitaria, non unitaria o in classi) Linee guida da seguire: chiarezza accuratezza proporzionalità

Criteri per la costruzione di un grafico Il grafico deve sempre avere: una intestazione caratteri e legenda unità di misura fonte

per dati qualitativi [1/5] Grafici a barre (orizzontali o verticali)

per dati qualitativi [2/5] Diagrammi circolari (o grafici a torta)

per dati qualitativi [3/5] Diagrammi in coordinate polari

per dati qualitativi [4/5] Cartogrammi

per dati qualitativi [5/5] Pictogrammi a figure ripetute

per dati quantitativi [1/4] Istogrammi (per dati quantitativi continui) Per gli istogrammi con classi di diversa ampiezza deve essere calcolata la densità della classe j: d j = f j a j

per dati quantitativi [2/4] Diagrammi a canne d organo (per dati quantitativi discreti)

per dati quantitativi [3/4] Diagrammi cartesiani (per serie storiche)

per dati quantitativi [4/4] Poligono delle frequenze (per le frequenze cumulate)

Outline 1 Distribuzioni unitarie e di frequenza 2 3 4 5

Openoffice Calc Strumento open-source gratuito per l organizzazione, l elaborazione e la visualizzazione dei dati LibreOffice Calc (scaricalo qui) Breve guida introduttiva per Calc Sul libro sono presenti esercitazioni svolte utilizzando Excel In Calc sono presenti tutte le funzionalità descritte e utilizzate Esercitazione con Calc

Fogli Google [1/4]

Fogli Google [2/4]

Fogli Google [3/4]

Fogli Google [4/4]

Dove studio questi argomenti? Capitolo 7 del libro!