L ora dei compiti. Erickson. Come favorire atteggiamenti positivi, motivazione e autonomia nei propri figli. Angelica Moè e Gianna Friso

Documenti analoghi
COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

Progetto: insegnamento e apprendimento della musica emozionale

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso

A CIRCA 6 ANNI, IL BAMBINO E PRONTO PER LA SCUOLA PRIMARIA? La risposta è SI

Le ragioni dell apprendere

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA)

ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

UFFICIO SCOLASTICO PER LA LOMBARDIA. Uff. VIII^ - Formazione e Aggiornamento del Personale della Scuola

IC PACIFICI SEZZE BASSIANO Scuola primaria a.s Organizzazione oraria del Tempo Pieno

della porta accanto OSVALDO

I seminario: Che cos è il tirocinio curricolare?

Soluzioni personalizzate per le Lingue e la Formazione Servizi di Coaching e Counselling SERVIZI PER LE SCUOLE

La valutazione per l apprendimento

METACOGNIZIONE E STILI DI APPRENDIMENTO

Questionario sull autostima

dr.ssa Lorella Gabriele

Vi ringrazio tutti per l'intelligenza, la determinazione, la passione con cui mi sostenete nel compito di Dirigente Scolastico.

Direzione Didattica Pierina Boranga 1 Circolo Belluno

ISCRIZIONI a.s. 2017/18 I.C. di RUBANO SCUOLE PRIMARIE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Lettere e Filosofia. Seminari metodologici propedeutici al tirocinio a.a. 2011/2012.

LE COMPETENZE EMOTIVE DEL DOCENTE

COMUNE DI GAVIRATE Varese

Progetto gioco- sport dei plessi Collodi e Italo Stagno

Istituto Sabin a.s

UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO. Veronica Cadei Gloria Pozzi

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

Tirocinio: Linee guida e spunti di riflessione a conclusione del Bilancio Psicomotorio

CON -PENSARE I DSA BARBERA-con-pensare new.indd 1 11/02/ :52:24

Definizione e campi della Psicologia dell educazione; Le definizioni dell apprendimento per studenti e insegnanti; Le metafore dell apprendimento:

IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA Un sondaggio delle convinzioni di studenti e insegnanti II ELABORAZIONE, Febbraio 2010

IL METODO DI STUDIO. Prof.ssa Donatiello Angela

PNL, un decalogo per la gestione efficace dell aula

Hanno però dato anche sempre spazio ai sogni, al desiderio di cambiare, di contribuire a dare vita ad un mondo diverso.

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

Il libro di testo...questo sconosciuto!!! Guida pratica per affrontarlo al meglio da subito

INTRODUZIONE UN CURRICOLO PER COMPETENZE

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa Nicoletta Businaro

Gestire classi difficili

Protocollo Accoglienza alunni stranieri. delle scuole materne, elementari, medie inferiori e medie superiori del Circondario Empolese Valdelsa

Corso di Aggiornamento Istruttori Minibasket LA SPEZIA 2007 I PRESUPPOSTI DEL MINIBASKET : DALL EMOZIONE AI FONDAMENTALI.

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

PIANO SCUOLA DIGITALE

Strategia formativa e Portfolio

ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO SAN DONA DI PIAVE PROGRAMMAZIONE ANNUALE D ISTITUTO LINGUA INGLESE. Anno scolastico 2014/2015. Classi I II III IV V

PERCHE questi incontri

Servizio per gli Studenti Disabili. Archimede Pitagorico. e la disabilità. Dott.ssa Tatiana Vitali Dott.ssa Rita Mastellari Anno Accademico

GENITORI 8 MARZO 2012

Il ruolo della famiglia nella scelta scolastica. Cristina Cuttica mamma di Alice

Teorie sulla motivazione. Seminario sulle metodologie didattiche innovative Doretta Ardu Russell-Moro

Lezione n 5 L educatore (1)

LA VALUTAZIONE A SCUOLA

L APPRENDIMENTO COOPERATIVO

PERMESSO, SCUSA, GRAZIE

Il Modello Senza Zaino

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

Capire i Disturbi Specifici dell Apprendimento attraverso le mappe concettuali

Progetto IPDA per la Scuola d Infanziad

CONSAPEVOL-MENTE a.s

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE DOCENTI SCUOLA DELL INFANZIA In questa istituzione scolastica docenti e personale ATA collaborano positivamente

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Lo scopo dell autovalutazione non è sanzionatorio o fiscale, ma ha una valenza professionale e progettuale per:

CAPIRE LA MIA DISLESSIA

Cosa si intende per METACOGNIZIONE?

TITOLO IMPARO GIOCANDO PER STAR BENE A SCUOLA

IMPEGNI STUDIO LUN MAR MER

IL LIFE SKILLS TRAINING PROGRAM. Progetto regionale di prevenzione delle dipendenze per la Scuola Secondaria di primo grado

Formazione BES - 2 incontro La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno

TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON

LIBRI A SPASSO TANTI MODI PER CONOSCERE IL LIBRO

Mason, Psicologia dell'apprendimento e dell'istruzione, Il Mulino, Capitolo VI.

CORSO DI FORMAZIONE COMPETENZE PROVE STANDARDIZZATE USR LAZIO

orientamento e formazione degli insegnanti

una prospettiva clinica

Motivazioni ed emozioni

Scuola Media Statale A. Manzoni Viale Marconi BARLETTA. Prof. Picardi Angela Maria

allievo insegnante Oggetto culturale

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

1. Pensi che per imparare bene una lingua straniera si debba essere portati?

OBIETTIVI PRIMO BIENNIO

Parte Generale 2 CONI PG2 Appunti di Teoria e metodologia dell'insegnamento Sportivo. A cura di Cristina Caprile

AREA DISCIPLINARE: matematico-scientifico-tecnologica ARGOMENTO: il numero Insegnante referente : Battistina Di Vora

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti)

DATI PERSONALI LA SCUOLA IN GENERALE. 3. Pensi che la scuola offra delle possibilità per realizzare il tuo futuro? Sì No In parte

LA RICERCA ATTIVA DELLA SCUOLA SUPERIORE. A cura di Roberto Zanardo Scuola Professionale «Lepido Rocco»

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune

La relazione persona-organizzazione: il commmitment. Gianni Maria Strada Corso di sistemi organizzativi

ACCOMPAGNARE VERSO L AUTONOMIA IN UN PROGETTO DI VITA

Il Programma di Arricchimento Strumentale

Studio del caso di una alunna con ritardo cognitivo lieve. Scuola Secondaria di II grado

La didattica per competenze, costruzione di moduli interdisciplinari

Le rubriche di valutazione

AMOS Abilità e motivazione allo studio

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: Lingua Francese a.s

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

Transcript:

Angelica Moè e Gianna Friso L ora dei compiti Come favorire atteggiamenti positivi, motivazione e autonomia nei propri figli Presentazione di Cesare Cornoldi Erickson

Indice Presentazione (C. Cornoldi) 7 Introduzione 9 Capitolo primo Da dove cominciare? 13 Capitolo secondo Motivare ai compiti 21 Capitolo terzo Emozioni e compiti 39 Capitolo quarto Promuovere l autonomia 57 Capitolo quinto L organizzazione 75 Capitolo sesto Sostenere il metodo di studio 93 Conclusione 111 Bibliografia 115 Appendice Strumenti utili per lo studio (a uso dei ragazzi) 119

Presentazione La mia lunga esperienza con i bambini che incontrano difficoltà di apprendimento mi ha portato a constatare quanto significativo possa essere il momento rappresentato dallo svolgimento dei compiti per casa. Bambini che tirano alle lunghe fino a portare alla disperazione i genitori o che si paralizzano di fronte alle consegne più semplici, che a loro sembrano oscure o ambigue. Genitori che investono sui compiti per casa e sullo studio come se si trattasse di aspetti cruciali per i loro progetti di vita sui figli o che vivono un giudizio negativo sul lavoro domestico dei figli come un giudizio sulla loro genitorialità. Insegnanti che assegnano attività per casa senza stimare bene la difficoltà e la complessità o preferiscono vedere i compiti svolti interamente e in modo accurato piuttosto che verificare se siano stati effettivamente svolti dai loro allievi e in autonomia. La situazione può davvero rivelarsi insostenibile e richiede che un momento così significativo del percorso di apprendimento di uno studente sia preso in seria considerazione. Qualche volta mi sono domandato se, soprattutto per le scuole a tempo pieno, non sarebbe meglio abolire i compiti per casa (studio orale compreso). In effetti, se dovessero mantenersi le vischiosità e le inutili sofferenze cui oggi assistiamo, questa sarebbe la soluzione più ragionevole. In particolare durante l attività scolastica pomeridiana, la pratica dello studio potrebbe essere svolta e monitorata a scuola. Abolire del tutto i compiti per casa può essere tuttavia poco realistico e avrebbe lo svantaggio di rinunciare a sviluppare negli studenti una capacità di lavoro completamente autonoma. Come 7

intervenire, allora, per far sì che i compiti per casa si trasformino effettivamente in un attività utile, motivante e formativa? Questo testo fornisce una risposta significativa di cui dovranno tenere conto insegnanti, famiglie e operatori che aiutano gli studenti in difficoltà. In questi anni abbiamo assistito alla situazione paradossale per cui l insegnante si riteneva non responsabile del momento dei compiti per casa e ne scaricava l intero peso sulla famiglia, frequentemente impreparata a sviluppare un rapporto equilibrato sul tema. È vero: l insegnante ovviamente non può intervenire direttamente su quanto accade a casa, ma può creare condizioni ragionevolmente favorevoli. Ad esempio, può darne pochi e veramente fattibili in autonomia da parte dello studente; assegnarli spiegandoli bene e assicurandosi che lo studente li abbia ben scritti, fatti propri, compresi; valorizzarli e dedicare ad essi attenzione quando sono riportati, ecc. E il bambino può essere meglio preparato a organizzarsi nel lavoro domestico con i compiti. In particolare, mi sono reso conto che non è sufficiente contare sull esperienza a scuola e sulla buona volontà degli alunni quando ho visto le numerose difficoltà dei bambini, che uniscono a eventuali pigrizie, frettolosità, incertezze, anche delle specifiche difficoltà di apprendimento. Ringrazio quindi le professoresse Moè e Friso per aver richiamato l attenzione sull aspetto rappresentato dallo svolgimento dei compiti e averci offerto questo importante strumento. Penso che sarà apprezzato da tutti coloro che si dimostrano sensibili alla maturazione dello studente, ammettono l importanza dell autoregolazione e ne riconoscono gli stretti rapporti con la motivazione. Le autrici, infatti, proseguendo un percorso di riflessione avviato da molti anni, hanno attribuito agli aspetti motivazionali una chiave fondamentale per creare uno studente protagonista del proprio processo di apprendimento. Cesare Cornoldi Scuola di Psicologia Università degli Studi di Padova 8

Introduzione Motivare allo studio e rendere piacevole l apprendimento costituiscono importanti sfide educative. A chi tocca e come fare? Certamente gli insegnanti svolgono un ruolo importante nel riuscire ad appassionare e fare interessare i ragazzi alle loro discipline. È dai docenti che i ragazzi traggono insegnamenti non solo concettuali, procedurali o riguardanti specifiche informazioni, ma anche sul significato che la materia può avere e sulla rilevanza di impararla. È noto che i docenti in grado di trasmettere se stessi e la passione per l insegnamento della loro materia favoriscono un vissuto emotivo positivo ed espressioni di motivazione intrinseca nei ragazzi, che se all insegnante piace meno un argomento, questo difficilmente entusiasmerà gli alunni, che le emozioni sviluppate in classe si contagiano e vengono assunte dai ragazzi. L insegnante può quindi essere un importante veicolo di motivazioni ed emozioni. La realtà dei ragazzi non si esaurisce però con i momenti trascorsi in classe. Al rientro a casa trovano altri ambienti e altri compiti di apprendimento. L ambiente familiare, culturale, ricreativo, dello sport, insomma la realtà in cui i ragazzi sono immersi, è particolarmente rilevante nel costruire certe motivazioni, nell indirizzare e specificare valori, identificare obiettivi. Anni di ricerche hanno confermato che il sistema di credenze motivanti (o demotivanti) si costruisce nell ambiente: genitori, figure educative, compagni e insegnanti comunicano un modo di vedere, interpretare, codificare la realtà e dare un significato ai risultati, all impegno, al fatto stesso di imparare. Tali modalità vengono poi assunte dai ragazzi, che a loro volta le trasmetteranno alle future generazioni. 9

Si tratta, in particolare, del modo con cui si spiegano i propri risultati e le difficoltà (di chi è la colpa? è mancanza di impegno o di capacità? è il caso? è l ambiente?), della visione delle proprie competenze e capacità (sono innate o acquisibili? si può sempre migliorare o c è un limite?), del valore dato all impegno (come mero esercizio e zelo o come strumento per sviluppare le proprie competenze e affinare abilità), del valore dato alle discipline (come semplici strumenti o come modi per ampliare vedute, conoscenze, possibilità), del perché e del per chi si studia (per non deludere, per fare bella figura o per sé, perché lo si ritiene importante e ci fa stare bene?), dell importanza di essere autonomi e di scegliere trovando sempre le modalità migliori per affrontare i compiti, da quelli che l insegnante richiede a quelli che la vita proporrà. In questo contesto il ruolo dei genitori è rilevante, poiché sono i primi che fin da quando i bimbi ancora non frequentano la scuola possono trasmettere motivazioni, emozioni, atteggiamenti fondamentali per la costruzione della motivazione. Inoltre, sono loro, molto spesso, ad accompagnare nei compiti che usualmente gli insegnanti assegnano, indicando modalità per affrontarli, ma anche e soprattutto sottolineando il valore di apprendere, attraverso la trasmissione di emozioni e di motivazioni intrinseche: interesse, importanza, senso di competenza, percezione di miglioramento. Le proposte di riflessione e operative che troverete in questo libro sono quindi animate da due necessità parallele che i ragazzi avvertono e che genitori e educatori possono soddisfare: 1. sostenere motivazioni funzionali all apprendimento e un vissuto emotivo caratterizzato principalmente da senso di sfida, speranza, piacere anziché da incertezza, ansia, rabbia; 2. promuovere modalità di studio e di pianificazione efficaci che facciano sentire competenti e artefici del proprio apprendimento. Il volume è pensato per i genitori, ma rivolto ai ragazzi che, tramite i loro «accompagnatori verso il futuro», possono acquisire motivazioni, emozioni, autonomia e capacità di pianificare e affrontare lo studio. L impianto è metacognitivo, cioè volto a stimolare o comunque avviare delle riflessioni, partendo dalla realtà tipica di ciascuno, dalle 10

fragilità, ma anche e soprattutto dai punti di forza. Ci può essere il caso del ragazzo che non riesce a cominciare, o si interrompe continuamente, o quello di chi vive lo studio con eccessiva preoccupazione. A volte, a essere troppo agitati sono i genitori. In altre circostanze si scopre che tali incertezze emotive e cali di motivazione sono secondari a difficoltà nell affrontare il testo scritto o nel pianificare. Capita spesso che i ragazzi, infatti, si ritrovino a fare i compiti «all ultimo momento» o la sera tardi. Queste e tante altre situazioni possono originare conflittualità o esacerbare situazioni di per sé critiche, soprattutto quando la prestazione scolastica è più stentata o comunque come spesso accade potrebbe essere migliore. A tutti i ragazzi alle prese con i compiti e con il compito di «motivarsi e appassionarsi allo studio» porgiamo il nostro affetto e la nostra attenzione, rivolgendoci ai genitori perché li incoraggino e siano in grado di trasmettere loro la bellezza di imparare e il senso di sfida di fronte alle innegabili difficoltà, superate le quali può esserci quella soddisfazione per la conquista che è altamente motivante e piacevole e che costituisce il motore per affrontare con rinnovata energia ogni futura richiesta. In una prospettiva di apprendimento permanente, tali capacità di motivarsi, rimotivarsi, emozionarsi risultano sempre più cruciali. Forza, allora, genitori e poi ragazzi motivatevi ed emozionatevi, facendo, riflettendo, trovando le migliori spinte per un apprendimento di successo. Struttura del libro e suggerimenti per la lettura Il libro si sviluppa attraverso gli aspetti motivazionali, emotivi e dell autonomia, per poi passare a quelli strategici, legati alla pianificazione e alle strategie di studio. Si completa poi con l indicazione di esercizi rivolti ai ragazzi e mirati a stimolare un approccio allo studio efficace (si veda l Appendice). Prima di iniziare un percorso utilizzando i materiali presenti in questo libro, il suggerimento è quello di testare le competenze e le convinzioni già esistenti per comprendere quali sono i punti forti, su cui fare leva, e quelli più deboli, da incrementare nel metodo di studio. 11

Capitolo secondo Motivare ai compiti Con «motivazione» si intende qualsiasi spinta che porti o accompagni ad affrontare un compito o a perseguire un obiettivo. La motivazione è movimento, ma è anche attrazione. In tale accezione vi possono essere comportamenti non motivati e motivazioni che rimangono latenti, non traducendosi in azioni. È molto probabile, però, che se c è una motivazione, questa alimenti desideri, aspettative e investimento di tempo, fino a tradursi in effettivi comportamenti. Esistono molte teorie motivazionali. Alcune si focalizzano sui bisogni innati e imprescindibili, altre fanno leva su convinzioni, valori, obiettivi oppure enfatizzano l importanza di alcuni elementi, quali la percezione di competenza. Tutte richiamano anche la componente emotiva. Ciò che ci attira e il raggiungimento di traguardi importanti per noi sono sempre accompagnati da un vissuto emotivo che spesso si concretizza in soddisfazione e piacevolezza, ma che può comportare sfumature anche meno piacevoli. In questo contesto approfondiremo due teorie motivazionali che hanno dato luogo a ricerche nell ambito dei compiti e delle relazioni ragazzi-genitori-compiti. Si tratta di quelle riguardanti: il valore: perché fare i compiti? la percezione di competenza: sono capace? posso riuscire? Ragazzi (e genitori) sono spesso in difficoltà perché non capiscono il senso di studiare certi argomenti, non assegnano il giusto valore (non solo strumentale) alle discipline o non sanno come fare. Ricordate la favola della volpe e l uva? Poiché pur 21

Benedetti compiti... 26 2014, A. Moè e G. Friso, L ora dei compiti, Trento, Erickson

Traccia di riflessione Secondo lei, i compiti vengono assegnati per rinforzare conoscenze già un po padroneggiate o per promuoverne di nuove? È solo l insegnante che può stabilire quando assegnare i compiti e in quale quantità? I genitori devono trovare del tempo da dedicare ai compiti dei propri figli? Secondo lei, è meglio correggere gli errori o lasciare che i ragazzi vadano a scuola con un compito eseguito in modo sbagliato? Provi a pensare a qualche situazione recente in cui non ha saputo come reagire di fronte ai compiti di suo figlio.! Da ricordare! È importante che i ragazzi si confrontino il più possibile da soli con i compiti che l insegnante, e non i genitori, dovrebbero correggere. Il genitore può svolgere l importante ruolo di motivare e sostenere emotivamente, non perché «deve», ma in quanto «lo vuole» e comprende che è importante (per le ragioni che illustreremo in seguito). Inoltre, conta più la qualità del supporto fornito che non la quantità di tempo dedicata (dai genitori) ai compiti. 2014, A. Moè e G. Friso, L ora dei compiti, Trento, Erickson 27

I tempi dello studio 86 2014, A. Moè e G. Friso, L ora dei compiti, Trento, Erickson

Traccia di riflessione Secondo lei, la reazione della madre di Roberta è giustificata dalla situazione? Come pensa reagirebbe al suo posto? Come cercherebbe di risolvere il problema? Che consigli darebbe a sua/o figlia/o se si trovasse in una situazione del genere?! Da ricordare! I genitori possono facilitare l organizzazione: aiutando il figlio a dividere i compiti più complessi in «step», cioè in piccoli passi più brevi e facili da svolgersi; suggerendo strategie di studio (si veda anche il capitolo sesto), come ad esempio il fare attenzione alla divisione in paragrafi: ogni paragrafo ha in genere un idea centrale da cogliere; attenzione anche alle parole scritte in corsivo o grassetto: di solito sono parole importanti; incoraggiando a individuare modalità per meglio fissare i contenuti: in ogni materia ci sono alcuni dati, nomi, conoscenze da memorizzare; avendo capito a cosa si riferiscono, si tratta di non dimenticarli (lo sforzo di ricordare richiede tempo, non basta avere capito!); abituando i ragazzi a darsi il giusto tempo per esercitarsi nell esporre oralmente l argomento, organizzando un piccolo discorso con 3-4 parole chiave. Non è semplice riuscire a organizzarsi tenendo conto di tutte le sfaccettature dello studio: comprensione, ricordo, esposizione. Comunque vadano le cose è importante premiare il loro impegno, quando si presenta, anche se non coronato da successo. È deludente lo sforzo che passa inosservato! 2014, A. Moè e G. Friso, L ora dei compiti, Trento, Erickson 87