VALORI E DISIMPEGNO MORALE IN UN CAMPIONE DI ADOLESCENTI CON DISTURBO DEL COMPORTAMENTO DIROMPENTE (DCD)

Documenti analoghi
IL DISIMPEGNO MORALE

Fattori di rischio nella Etiopatogenesi del Disturbo da Comportamento Dirompente

La regolazione emotiva nel Coping Power Program. Lisa Polidori, Pietro Muratori

WORKSHOP COMPETENZE ORIENTATIVE E COSTRUTTI SIGNIFICATIVI NEL PROCESSO DI ORIENTAMENTO. I costrutti nell orientamento I VALORI

Educazione e promozione dello sviluppo morale a scuola

IL VALORE DEI VALORI

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1

La percezione del fenomeno mafioso in relazione al disimpegno morale e valoriale in due gruppi di adolescenti siciliani

Comportamento prosociale

SNADIR. Corso di formazione Sviluppo sociale

CHC: MODELLI E STRUMENTI 22/04/2017. La nuova classificazione Quali sono le novità? Implicazioni nella nostra pratica clinica quotidiana

VALUTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO SOCIALE 3_ questionari. Rilevazione dei problemi di disregolazione emotiva

L ATTACCAMENTO COME PROSPETTIVA PER LA COMPRENSIONE DELL ADHD

Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo, relazionale tipico e atipico SCARTA

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune

La relazione tra l'immagine di sé e il disimpegno morale in un gruppo di adolescenti dell'area penale nella provincia di Teramo

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

Università degli Studi di Enna Kore. Corso di Studi in Servizio Sociale Insegnamento di Psicologia sociale

Confronto fra gruppi: il metodo ANOVA. Nicola Tedesco (Statistica Sociale) Confronto fra gruppi: il metodo ANOVA 1 / 23

Le relazioni tra i gruppi

JOURNAL CLUB 8 Maggio Marco Armando, Maria Pontillo Protocollo UHR/Esordi Psicotici

INFORMAZIONI PERSONALI

FORMARSI AGGIORNARSI CONDIVIDERE. Lavoriamo in classe

Curriculum Vitae Elvira De Santis. Piazza ospedale Maggiore 3, Italia

Coping Power applicato in classi di scuola primaria

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

UNA PROSPETTIVA SOCIO-COGNITIVA Apprendimento,pensiero e ragionamento

WORKSHOP: L INTERVENTO SULLE PROBLEMATICHE DI AGGRESSIVITA E CONDOTTA A SCUOLA: TRAINING SUL COPING POWER SCUOLA

SCUOLA DI PSICOTERAPIA COGNITIVA DIRETTORE: FRANCESCO MANCINI. SEDE DI GROSSETO Responsabile Sede: Dr. Andrea Gragnani

7. Valori e comportamenti a rischio

NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali

Le ragioni dell apprendere

Pagina Psicologia clinica Psicologia clinica

DISTURBI CHE SI MANIFESTANO PER L A PRIMA VOLTA DURANTE L INFANZIA E L ADOLESCENZA

LA FAMIGLIA ADOTTIVA DI FRONTE ALL ABUSO: l esperienza degli operatori delle équipes adozioni

L esperienza dei genitori: dinamiche emotive e familiari

Coordinamento pedagogico di adolescenti con disturbi dello spettro autistico. Elena Clò Analista del Comportamento, BCBA

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.

LA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA. Claudio Pensieri Istituto di Filosofia dell Agire Scientifico e Tecnologico UCBM

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

La promozione del benessere e del pensiero positivo Il ruolo delle convinzioni di efficacia

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E CONFINI DIAGNOSTICI:

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

Fattori di rischio per l adesione al fondamentalismo violento

IMPARARE A IMPARARE. Prof. Cesare Cornoldi

LA DEPRESSIONE POST - PARTUM

Processi educativi e motivazionali nello sport

VERONA, GIUGNO 2016

LA DISMENSIONE TRAUMATICO-DISSOCIATIVA NEL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO

Linee guida SINPIA; ADHD: diagnosi e terapie farmacologiche. Approvazione CD: 24 Giugno 2002

Lo sviluppo psicologico dall'adolescenza all'età adulta: fattori di protezione e di rischio. L'autonomia emotiva in adolescenza

Sviluppo e gestione della sessualità nel Disturbo dello Spettro Autistico

P I E T R O M U R A T O R I

EPIDEMIOLOGIA DEL DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITÀ

ROMA, MAGGIO 2017

La ricerca in psicologia di comunità. La valutazione

Psicometria. 9-Analisi fattoriale confermativa vers. 1.0

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

Percezione di occupabilità nei neolaureati: un modello di mediazione moderata

Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è. diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione

Leon Festinger, 1957

una prospettiva clinica

L INTERVENTO SULLE PROBLEMATICHE DI AGGRESSIVITA E CONDOTTA A SCUOLA: TRAINING SUL COPING POWER SCUOLA

L. Benedetto, A. Gagliano, E. Germanò, G. Ilardo M. Ingrassia, A. Rando, M.P. Scerra, R. Siracusano. Università degli Studi di Messina

Premessa e obiettivi. dell individuo nella loro pienezza e totalità. ORGANIZZAZIONE STRATEGICA. Risorse Umane POTENZIALE

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso

SARZANA MAGGIO 2015 X CONGRESSO NAZIONALE IDAI-AIRIPA: LE NUOVE PRATICHE DI INTERVENTO PER L ADHD

INDICE. Prefazione alla prima edizione italiana (Giovanni M. Ruggiero, Diego Sarracino) Prefazione alla seconda edizione (Albert Ellis) Prefazione

MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE

La Ricerca per la Psicoterapia e la Psicoterapia per la Ricerca

Paradigma costruttivista Fondamenti

La ricerca-azione partecipativa

SEMINARIO DI AVVIO DELLA RETE ADHD

Corso di aggiornamento I disturbi dello spettro autistico: percorso di teacher training. Periodo: Febbraio-Aprile 2017

Ersilia Menesini, Bullismo che fare? Prevenzione e strategie d intervento nella scuola Firenze

L INTERVENTO NEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO

LE MOTIVAZIONI ALLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA

UFFICIO SCOLASTICO PER LA LOMBARDIA. Uff. VIII^ - Formazione e Aggiornamento del Personale della Scuola

Disturbi specifici dell apprendimento e sindrome delle apnee ostruttive in sonno in età pediatrica: studio caso-controllo

TEC Test of Emotion Comprehension (Test di Comprensione delle Emozioni)

Significatività statistica e clinica Ordine degli Psicologi della Sardegna Cagliari 15 febbraio 2013

BULLISMO E CYBERBULLISMO. A cura della Dott.ssa Annamaria Nigro Psicologa Clinica

L amicizia tra bambini. Floriana La Femina Lasino, 22 marzo 2010

Fondamenti di Psicologia dello sviluppo. Prof.ssa Rosalba Larcan

La soddisfazione lavorativa

Uno sguardo verso il futuro. Conferenza locale salute mentale R.Pioli, G.Rossi Brescia

PSICHIATRIA E NEUROSCIENZE:

Prof G. Trovato. Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

Sezione di Psicologia e Scienze dell Educazione

Il COMPORTAMENTO nell OTTICA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE COMPORTAMENTALE. Dipartimento di Psicologia, Facoltà di Psicologia. Università di Parma

EMME 4 RSA. Master Middle Management Model per le Residenze Sanitarie Assistenziali

Sergio Melogno CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA

DISLESSIA E GLI ALTRI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Terapie psico-sociali nel Disturbo da Deficit di Attenzione / Iperattività (DDAI)

UN ESEMPIO DI RICERCA NELL AMBITO DELLE TECNOLOGICE COMPENSATIVE: IL LIBRO PARLATO PER RAGAZZI DISLESSICI

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTERCULTURALI SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Il Social Information Processing: un modello per lo studio delle relazioni tra pari. Anna Di Norcia

Università degli Studi di Padova

Transcript:

Lecce, 25-26 Giugno 2016 VALORI E DISIMPEGNO MORALE IN UN CAMPIONE DI ADOLESCENTI CON DISTURBO DEL COMPORTAMENTO DIROMPENTE (DCD) LAURA RUGLIONI PSICOLOGA, PSICOTERAPEUTA Al di là delle Nuvole- Servizio per la diagnosi e trattamento dei Disturbi del Comportamento in età evolutiva- IRCCS Stella Maris- Calambrone-Pisa

Scopo dello studio Indagine della relazione tra Valori, Disimpegno Morale (MD) e Comportamenti Aggressivi e Delinquenziali in un campione di adolescenti con Disturbo della Condotta (DC).

DCD DOP DC: tra i DCD espressione sintomatologica più aggressiva e con condotte delinquenziali

IMPORTANZA DEI VALORI (Knafo and Schwartz, 2003) I valori sono riferimenti ideali che guidano la vita di ogni persona, (Rokeach, 1973). Sono le convinzioni circa le modalità ideali alle quali dovrebbe approssimarsi la condotta e rappresentano ciò che spinge a concepire qualcosa come socialmente o personalmente desiderabile. Il sistema valoriale stesso dell individuo, d altra parte può prevedere l investimento in valori socialmente accettabili, che prevedono condotte di cooperazione e affiliazione o al contrario investire in valori di autoaffermazione e dominazione rispetto all altro, quali rango, potere e successo (Swartz, 1991). I valori si differenziano sulla base dello scopo espresso (Schwartz, 1992), e se afferma l esistenza di dieci tipi rintracciabili in tutte le culture. Questi sono: Potere, Successo, Stimolazione, Edonismo, Autodirezione,Universalismo,Benevolenza,Tradizione,Conformismo,Sicurezza

Struttura Prototipica dei Sistemi Valoriali Umani (Schwartz, 1992) APERTURA AL CAMBIAMENTO Auto- Direzione Universalismo AUTOTRASCENDENZA Stimolazione Benevolenza Edonismo Conformismo Tradizione Successo Sicurezza AUTOAFFERMAZIONE Potere CONSERVATORISMO 5

Disimpegno Morale (Bandura, 1986) processo cognitivo basato su complessi ed articolati meccanismi psicologici che permette di svincolarsi da attitudini morali interiorizzate

Ridefinizione della condotta riprovevole -Giustificazione Morale -Etichettamento eufemistico -Confronto Vantaggioso Spostamento o diffusione responsabilità personale -Dislocamento di responsabilità -Diffusione di Responsabilità Distorsione delle conseguenze -Distorsione delle Conseguenze Azione sulla vittima -Deumanizzazione -Attribuzione di colpa

Scarso investimento in valori che conducono al rispetto per l altro (Lochman & Dodge, 1994; Crick & Dodge, 1994). Funzionamento Morale e Comportamento antisociale Studio precedente ha dimostrato che i soggetti con DBD hanno caratteristiche per cui considerano positivamente il raggiungimento di valori legati ad AUTOAFFERMAZIONE, e Apertura al Cambiamento e negativamente valori legati a Auto- TRASCENDENZA e CONSERVATORISMO (Caprara a Pastorelli, 1995)

Metodo Campione 138 adolescenti italiani Età media 14,87 103 da Public High School (Control Group ) 35 Al di là delle Nuvole a fine trattamento (Clinic Group)

Procedure Inclusion Criteria for clinic sample DSM-IV: DC; DOP made by K-SADS (Chambers, 1985) WISC-III (Wechsler, 2006): IQ >85 CBCL: punteggio EXT >63 No Psychotic status or Neurological Disorders

Strumenti Portrait Values Questionnaire-PVQ (Schawartz et al., 2001). Valutazione dell investimento valoriale Moral Disengagement (Bandura et al., 1996). Valuta la propensione all utilizzo di meccanismi di MD Youth Self-Report-YSR (Achenbach e Rescorla, 2000). Valutazione delle condotte aggressive e delinquenziali

Autoaffermazione Apertura al cambiamento Auto. trascendenza.24.15ɨ -.37 -.08.42 Moral Disengagement R 2.31 Modello su campione ridotto: Controllo per clinico e non clinico.31.12 Comp. Delinquenzia li.25 Comp. Aggressivi R 2.30 R 2.29 Conservatoris mo -.23 Chi-Square Test of Model Fit Value 16.799 Degrees of Freedom 13 P-Value 0.2086 CFI 0.980 RMSEA (Root Mean Square Error Of Approximation) Estimate 0.050 90 Percent C.I. 0.000 0.111 Probability RMSEA <=.05 0.447 SRMR (Standardized Root Mean Square Residual) Value 0.071

Riflessioni Quale terapia per diminuire l impatto delle variabili implicate Effetti della terapia di gruppo >Autoregolazione >Abilità di Perspective Taking >Abilità di Problem Solving Quali effetti hanno sulla tipologia di valori e sui meccanismi di MD?

Abilità specifiche/ Ipotesi di lavoro future Problem Solving per far emergere conseguenze negative sull altro Implementare la consapevolezza nell aggressore sulla propria condotta (come la definisce moralmente e come la definiscono gli altri attraverso interviste ai pari) Aumentare l identificazione in ruoli positivi (appartenenza a gruppi POSITIVI ) Attività incentrate sulla COMPASSION (ACT) incentrate sul trovare aspetti positivi degli altri e ridurre il BIAS di ostilità e sedare obiettivi di VENDETTA

Limiti Necessità di uno studio longitudinale Campione clinico poco numeroso Individuare sottotipi più specifici del campione e vedere come cambiano le variabili oggetto di studio ( ad esempio chi ha tratti psicopatici elevati non dovrebbe aver bisogno di ricorrere a MD, poiché ha scarso senso di colpa?)

In uno studio successivo. MD as predictor of CU Traits (under review) Personal Values And Moral Disengagement promote Aggressive and rule breacking behaviours in DBD Internatiounal Journal of Offender therapy and comparative criminology Luglio 2015