grandezza in ingresso grandezza in uscita tipo di amplificazione V V di tensione V I di conduttanza I V di resistenza I I di corrente tab.

Documenti analoghi
Bipoli resistivi. (versione del ) Bipoli resistivi

i 2 R 2 i (v -v ) i O v S RID + -

TRANSISTOR BIPOLARE (BJT): AMPLIFICATORE E INTERRUTTORE

Amplificatori operazionali

Circuiti elettrici in regime stazionario

Componenti resistivi

Capitolo III. Transistori bipolari a giunzione

Esercitazione sulle Basi di di Definizione

Diodi. (versione del ) Diodo ideale

Introduzione... 2 Connessione serie-parallelo... 3 Esempio: stadio inseguitore di tensione a BJT... 8 Osservazione: calcolo diretto degli effetti di

Teorema di Thévenin-Norton

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT)

Circuiti di ingresso differenziali

Grafi ed equazioni topologiche

1. DIODO. 1.1 Caratteristica v-i di un diodo a semiconduttore

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015)

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I.

I generatori dipendenti o pilotati e gli amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali

Università degli Studi di Lecce

Dai circuiti ai grafi

$%&'$%()($ * +,* -. )) )/

ESEMPIO DI AMPLIFICATORE A MOSFET A SOURCE COMUNE CON RESISTENZA DI SOURCE

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ing. Elettronica corso di ELETTRONICA APPLICATA RETROAZIONE & OSCILLATORI

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Amplificatori Operazionali

Amplificatori operazionali

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO

DAI CIRCUITI AI GRAFI

La retroazione negli amplificatori

MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 21 LUGLIO 2009 ECONOMIA AZIENDALE

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE

Principio di sostituzione - I

Trigger di Schmitt. e +V t

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 4. a.a

3- Bipoli di ordine zero

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze

Teoria dei Segnali Rumore granulare

IL TRANSISTOR BIPOLARE (BJT)

Dispense del Corso di. Elettrotecnica T-A A.A CdS in Ingegneria Gestionale (L-Z) Prof. P. L. Ribani

Relazioni costitutive e proprietà dei componenti. Reti algebriche

Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine. (versione del ) Circuiti del secondo ordine

V n. =, e se esiste, il lim An

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA

LE FREQUENZE CUMULATE

I simboli degli elementi di un circuito

ESEMPIO DI AMPLIFICATORE A BJT AD EMETTITORE COMUNE CON RESISTENZA DI EMETTITORE

Appunti Sui Transistor A Giunzione Bipolare

ESERCIZIO: RADDRIZZATORE AD UNA SEMIONDA CON CARICO RESISTIVO

1 - Oscillatori: Generalità. Verranno illustrati in questo capitolo due tipi di oscillatori:

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Amplificatori operazionali

Condensatori e resistenze

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza

Complementi sui diodi

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Capitolo V. Amplificatori operazionali

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

STADIO INVERTITORE A BJT... 2 Descrizione del circuito... 2 Punto di lavoro e caratteristica statica ingresso-uscita in tensione...

Il logaritmo discreto in Z p Il gruppo moltiplicativo Z p delle classi resto modulo un primo p è un gruppo ciclico.

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO LA A.A Esame Scritto del 10/12/2004 Soluzione (sommaria) degli esercizi

1 La domanda di moneta

La ripartizione trasversale dei carichi

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

Per calcolare le probabilità di Testa e Croce è possibile risolvere il seguente sistema di due equazioni in due incognite:

Ettore Limoli. Lezioni di Matematica Prof. Ettore Limoli. Sommario. Calcoli di regressione

9.6 Struttura quaternaria

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI

Appendice B Il modello a macroelementi

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

DOMANDE TEORICHE 1 PARTE

Il dimensionamento dei sistemi di fabbricazione

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita

Teoremi su correnti e tensioni

Macchine. 5 Esercitazione 5

Premessa essa sulle soluzioni

I coefficienti di elasticità della domanda: un esposizione algebrico-grafica 1

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3

Generalità. Problema: soluzione di una equazione differenziale alle derivate ordinarie di ordine n: ( )

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI

Probabilità cumulata empirica

Verifica termoigrometrica delle pareti

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

CAPITOLO INTRODUZIONE LA LEGGE DI COULOMB PER L ELETTROSTATICA CARICA E CORRENTE ELETTRICA TENSIONE ELETTRICA 4

( ) d R L. = ρ. w D R L. L 1 = -a -3 b + c + d T -2 = -a - c Risolvendo il sistema M 0 = a + b. In generale possiamo dire che

Stage estivo 2004 L. Lucci, A. Giacomini, R. Botti, R. Vaccaro, L. Contiguglia, U. Sassi, M. Battisti Penta

Transistore ad effetto di campo MOS (MOSFET)

Introduzione 2. Problema. I sali presenti nell acqua (all estrazione) causano problemi di corrosione. Soluzione

Transcript:

. Il transstor bpolare a gunzone (BJT)..Introduzone Il transstor bpolare a gunzone (BJT) è probablmente l dsposto ce maggormente a nfluenzato la tecnologa e qund, n modo pù o meno dretto, la stora del nostro secolo. Dalla sua nenzone, ce rsale al 948 presso laborator Bell, molte sono state le erson ce s sono sussegute con modfce e mglore, ce anno portato ad una contnua crescta delle prestazon rspetto al prmo prototpo. Il transstor aea ed a, rspetto a dspost amplfcator a lu antecedent (le alole), un certo numero d antagg (e, ad onor del ero, qualce santaggo) qual l ntegrabltà, l affdabltà, l costo, ecc... I dspost o crcut elettronc amplfcano quando è possble ottenere l controllo d una grande arazone d una grandezza d uscta per mezzo d una pccola arazone d una grandezza n ngresso. In funzone d quale grandezza enga plotata n uscta e d quale sa quella a plotare n ngresso, s dstnguono 4 tp fondamental d amplfcator, secondo lo scema rportato n tab. -: grandezza n ngresso grandezza n uscta tpo d amplfcazone V V d tensone V I d conduttanza I V d resstenza I I d corrente tab. - BJT è l acronmo d Bpolar Juncton Transstor ossa transstor bpolare a gunzone. Questo dsposto nfatt nasce da due gunzon, essendo costtuto da una regone d tpo n (o p) fra due d tpo p (o n) come scematzzato n fgura. Per ognuna delle gunzon a consderata una zona suotata, n fgura non rportata per semplctà, n modo analogo a quanto gà sto nel caso del dodo. La fgura mostra la smbologa ce s adotta per l BJT. n p n - - + + - + EMETTITORE BASE OLLETTORE fgura p n p + - + - + - EMETTITORE BASE OLLETTORE (a) (b) fgura : (a) BJT d tpo pnp, (b) BJT d tpo npn La prma regone ce s ncontra è detta d emetttore, la seconda, posta al centro della struttura, è detta d base, l ultma è detta d collettore. Nello scema d fgura l emetttore è ndduato dal termnale con la frecca.

..Polarzzazone delle gunzon Per poter amplfcare s a necesstà ce l BJT laor nella sua regone atta, e qu rmanere sa per escurson poste ce negate del segnale n ngresso. Per ottenere cò è necessaro qund ce con un segnale d ngresso nullo s sa nella parte centrale della regone atta. I [ma] regone d saturazone I B[ μa] regone atta regone d breakdown 0 fgura 3 regone d cutoff V E [V] crcuto d polarzzazone.3.elemento comune Il segnale n ngresso s applca tra due punt del crcuto l segnale d uscta s prelea da due punt del crcuto essendo l BJT un dsposto a tre termnal necessaramente uno sarà comune tra ngresso ed uscta. Questo elemento determnerà la tpologa d confgurazone crcutale adottata. In funzone delle possbl combnazon d polarzzare delle due gunzon d un transstor, s anno comportament ders del dsposto, ce è possble rassumere secondo la seguente tabella: emetttore-base base-collettore pol. dretta pol. dretta regone saturazone pol. dretta pol. nersa regone atta pol. nersa pol. dretta regone nterdzone pol. nersa pol. nersa regone nterdzone Esamnamo l sgnfcato d ognuna delle regon d funzonamento, partendo dalla pù sgnfcata, ossa la regone atta, per cu la gunzone emetttore-base è polarzzata drettamente, mentre la gunzone base-collettore è polarzzata nersamente (è caro ce, scelte le tenson da applcare al dsposto, non è possble scambare un BJT d tpo npn con uno d tpo pnp).

fgura 4 Per llustrare ora l funzonamento del BJT consderamone uno d tpo npn; l dscorso arrà analogo, ma duale, per l BJT d tpo pnp. Rcordamo ce una polarzzazone dretta faorsce l passaggo d portator maggortar, mentre una polarzzazone nersa faorsce quello de mnortar. Sceglendo le polarzzazon come n fgura, le regon suotate saranno rspettamente: quella d emetttore-base (n polarzzazone dretta) rdotta, mentre quella d base-collettore (n polarzzazone nersa) allargata. Per capre l funzonamento del transstor s propone ora d segure l cammno ce gl elettron fanno per attraersarlo dall emetttore al collettore, attraerso la regone d base. Il dscorso sarà po dentco ma duale per le lacune (ce attraerseranno l BJT dal collettore alla base). Quando l alore della tensone d polarzzazone dretta V BE supera l alore d sogla Vγ, s a un passaggo d elettron dall emetttore alla base, ossa da una regone doe sono portator d maggoranza n una doe dengono portator d mnoranza, sto l drogaggo d tpo p della base. Mentre la regone d emetttore ene usualmente drogata pesantemente n modo da fornre pù elettron possbl per la conduzone, la regone d base è soltamente meno drogata, n modo da dmnure la possble rcombnazone degl elettron ce arrano dall emetttore con le lacune present n base. In effett mnore sarà l numero d elettron ce gungeranno al collettore, pù bassa sarà la corrente. La polarzzazone nersa faorrà ora l passaggo degl elettron, denut portator mnortar, dalla base al collettore. La mnoranza d elettron ce s rcombnano n base crea una corrente I B al termnale. Tale corrente è douta a lacune ce dal crcuto esterno entrano n base (o dualmente da elettron ce escono dalla base e passano al crcuto esterno) per sostture le lacune rcombnates con gl elettron proenent dall emetttore. La corrente I B ce nasce è solo una pccola percentuale (-%) della corrente d collettore I. ò è essenzale per poter utlzzare l BJT come elemento amplfcatore. È ora caro come l termne b-polare nell acronmo del BJT è ndce del fatto ce portator sono sa elettron ce lacune. fgura 5

La fgura 5 mostra l erso conenzonale delle corrent ce sono nella drezone delle lacune. Tenuto conto de ers d percorrenza, qund de segn, la somma delle corrent dorà essere nulla n rspetto delle legg d Krcoff, qund IE = IB + I (eq. -)..4.Esemp d cure caratterstce: confgurazone a base comune (B) Introducendo la trattazone del BJT s è fatto rfermento alla polarzzazone d fgura 5, n cu s è scelto d porre l termnale d base a massa. osì facendo le tenson d polarzzazone delle battere sono entrambe rferte al nodo d base, l quale rsulta comune sa al crcuto d emetttore (crcuto d ngresso) sa al crcuto d collettore (crcuto d uscta). In questo modo, rsultando la base comune a due crcut, l tpo d confgurazone ce ne consegue ene detta a base comune. Le caratterstce d ngresso sono cure ce stablscono l legame fra tensone e corrente del crcuto d ngresso, parametrzzate dalla tensone d uscta. Le caratterstce d uscta nece, sono cure ce stablscono l legame fra tensone e corrente del crcuto d uscta, parametrzzate dalla corrente d ngresso..4.. aratterstca d ngresso Per analzzare la caratterstca d ngresso del BJT confgurato a base comune, consderamo lo scema d fgura 6a, n cu è polarzzata la sola gunzone emetttore-base. In questo caso samo nelle condzon gà rcaate per l dodo n quanto la regone d collettore è come non esstesse sto ce non rsulta collegata. S rpropone qund con la fgura 6b la cura caratterstca d fgura, con I=I B =I E e V=V BE. (a) (b) fgura 6: (a) scema del crcuto d ngresso d un BJT d tpo npn, (b) caratterstca d ngresso Le cure della fgura 6b sono noltre parametrzzate dalla V B. Infatt maggore è quest ultma e maggore sarà la polarzzazone nersa sulla gunzone e, d conseguenza, pù facle sarà l passaggo degl elettron (carce mnortare) dalla base al collettore...4.. aratterstca d uscta Per analzzare la caratterstca d uscta del BJT confgurato a base comune, consderamo lo scema d fgura n cu è polarzzata la sola gunzone base-collettore. In questo caso, col termnale d emetttore aperto, l unca corrente ce crcolerà sarà quella d saturazone nersa douta a sol portator mnortar generat termcamente. Tale corrente è detta comunemente I B0 (ossa corrente fra collettore e base B col termnale d emetttore aperto o=open ).

(a) (b) fg. -: (a) scema del crcuto d uscta d un BJT d tpo npn, (b) caratterstca d uscta In effett, consderando lo scema completo del BJT, con entrambe le polarzzazon come da fg., la I sarà data dalla somma d I B0 con la corrente I E proenente dall emetttore parzalmente rdotta per la rcombnazone n base d una pccola percentuale d elettron. Per tener conto d questo fenomeno la I E ene moltplcata per un coeffcente α ce (graze a passagg tecnologc n fase d realzzazone del BJT ce rducono l fenomeno della rcombnazone n base), è molto prossmo all untà (alor tpc sono compres fra 0.9 e 0.99). La I sarà qund: I = I + I α E B0 (eq. -) Il parametro α, funzone del processo tecnologco adottato e qund derso a seconda del tpo d transstor ce s scegle, defnsce così la parte d portator ce, nettat dall emetttore, rescono a superare la base senza rcombnars. Vsto l alore d α molto prossmo all untà, ed l alore molto basso d I B0, potremo rtenere alde, n molte crcostanze, le approssmazon: I I E, (eq. -3) α I I E (eq. -4) Analzzamo ora la caratterstca d uscta del BJT confgurato a base comune, consderamo lo scema completo con entrambe le polarzzazon dretta (emetttore-base) ed nersa (baseemetttore). Abbamo gà notato come le caratterstce d uscta, sono cure ce stablscono l legame fra tensone e corrente del crcuto d uscta, parametrzzate dalla corrente d ngresso. NOTA: In effett l eq. 5- e le equazon da essa derate, algono con l tpo d polarzzazone adottata: dretta per emetttore-base, nersa per base-emetttore. onsderando nece una polarzzazone d base-collettore generca, doremo sostture l termne I B0 dell eq.5- con V V l termne sto per l dodo, ossa: I = η I T 0 e - (dall eq. 4-), operando le sosttuzon: V B =V, I B0 =I 0. osì facendo appare edente come la corrente d uscta I sa funzone della tensone d uscta V B e della corrente d ngresso I E : è questo l moto della parametrzzazone d cu s è detto delle caratterstce d uscta. Analzzano l andamento della I n funzone d V B : la I è somma de termn αi E ed I B0. Il termne della corrente d emetttore sarà presente solo se la gunzone base-collettore presenta una zona suotata, qund un campo elettrco ce faorsce lo spostamento degl elettron ce sono portator mnortar dalla base al collettore. Tale campo sarà presente con V B nullo e s ncrementerà con la polarzzazone nersa, ossa con V B crescente: n entramb cas alla frazone α della corrente d emetttore sarà possble qund formare la corrente

d collettore. Tale corrente comunque arà un alore costante all ulterore aumento d V B, saturando appunto al alore αi E. Quando nece V B arà alor negat, restrngerà la barrera d gunzone fno a ce, superato l alore d sogla Vγ, s arrerà alla polarzzazone dretta ance per questa gunzone e gl elettron n base, portator mnortar, non potranno pù raggungere l collettore. Il termne αi E non potrà pù dare un contrbuto alla I. Questo andamento è scematzzato n fg., n cu le cure sono parametrzzate con I E : a maggor alore d essa corrsponderà un pù alto alore d saturazone della I. fg. -.5.Effetto early Le cure rportate n fg.5-7 n effett presentano un andamento ce non satura ad un precso alore d I al crescere d V E, ma anno tendenza ad aere una pendenza a a crescente all aumentare della I E. ò è douto ad un fenomeno denomnato effetto EARLY, dal nome d colu ce per prmo l a analzzato. In effett cò ce accade è ce al crescere d V E aumenta la polarzzazone nersa della gunzone base-collettore, ce a come conseguenza un aumento della zona suotata, ce s estende n parte nella regone d base ed n parte n quella d collettore. ò comporta ce la regone d base ce gl elettron deono attraersare n percolo d rcombnazone con le lacune dmnusce, qund dmnusce l numero d elettron ce s rcombnano, e ne corrsponde un aumento della corrente. Un altro parametro mportante ce defnsce le caratterstce pecular d ogn BJT è β. Esso s defnsce dal rapporto d due corrent (qund admensonale come è α): β = I I B (eq. -5) Dalle equazon 5., 5.4 e 5.5 con opportun passagg matematc s rcaa una relazone fra due coeffcent α e β: α β = α (eq. -6) Il alore numerco d β è legato, così come ale per α, a process d realzzazone tecnologca del BJT. Valor tpc per esso anno da 50 a 00 (ance se non è raro troare transstor con alor d β ance maggor)..6.studo del BJT medante l crcuto equalente: l transstore come quadrupolo Per lo studo del comportamento del transstore ne è spesso utle una rappresentazone n termn d crcuto equalente. Esso ene qund sto come quadrupolo con una porta d ngresso cu competono tensone e corrente, ed una porta d uscta cu competono tensone e corrente, secondo lo scema proposto n fgura. J.M. Early, Proc. IRE, 40, 40 (95)

fgura 7: rappresentazone scematca d un transstore come quadrupolo In funzone del tpo d legame ce ene proposto tra segnal d ngresso ed uscta, la rappresentazone può essere fatta n termn d resstenze, ammettenze, numer pur. Una possbltà è, ad esempo, trattare le corrent d ngresso ed uscta come arabl ndpendent, mentre le tenson d ngresso ed uscta come arabl dpendent. In questo caso legam tra arabl ndpendent e arabl dpendent aranno dmenson d ammettenze y. S a qund: = = y y + y + y o, n rappresentazone equalente ma n termn matrcal: y = y y y Altra possbltà è, ad esempo, data dallo sceglere come arabl ndpendent ed mentre come arabl dpendent ed. In tal caso coeffcent della matrce d legame anno dmenson ce possono essere sa d mpedenze, sa d ammettenze, sa numer pur. Per questa ragone tal coeffcent engono defnt brd (ybrd) ed ndcat con la lettera : = = + + o, n rappresentazone equalente ma n termn matrcal: = Nello studo de transstor lo scema equalente soltamente adottato è quello ce fa rcorso all uso de parametr brd. Applcando tale scematzzazone alle tre possbl confgurazon per crcut a transstor, emetttore comune (E), base comune (B), collettore comune (), s anno tre dstnte possbltà d defnzone del set de parametr brd. S adotta qund la conenzone d porre due pedc d dentfcazone de parametr, l prmo col sgnfcato d desgnare l tpo d legame: (nput) ossa tra le due grandezze d ngresso o (output) ossa tra le due grandezze d uscta

f (forward) ossa una grandezza d uscta rspetto ad una grandezza d ngresso r (reerse) ossa una grandezza d ngresso rspetto ad una grandezza d uscta l secondo pedce con l sgnfcato d desgnare l tpo d confgurazone crcutale: e (emtter) aldo per la connessone ad emetttore comune b (base) aldo per la connessone a base comune c (collector) aldo per la connessone a collettore comune Nel caso partcolare della tpologa del crcuto ad emetttore comune, per la quale: be ; b ; ce ; c s a: be = eb + re c = feb + oe ce ce eq. 7 Dalla defnzone stessa de parametr brd può essere rcaato l crcuto equalente d un transstore. Nel caso della tpologa ad emetttore comune, ad esempo, per la quale algono le relazon rportate nella eq. 7, la tensone d ngresso be è par alla somma delle tenson e b ed re ce, ce formano percò delle tenson poste n sere. La corrente d uscta c è par nece alla somma delle due corrent fe b ed oe ce, ce formano percò l parallelo d corrent. fgura 8.6.. Stado amplfcatore con BJT n confgurazone E È d seguto rportato lo scema d uno stado amplfcatore con BJT n confgurazone ad emetttore comune (E)

Fgura 9 Dalla legge d Krcoff applcata alla magla (d polarzzazone) d uscta del BJT s a: V = I R + V equazone utle per traccare la retta d carco sul grafco delle caratterstce d uscta del transstore. Il punto d laoro può essere determnato grafcamente dall ntercetta d questa retta con le cure caratterstce del transstore una olto noto l alore d corrente I B. Quest ultmo può essere faclmente rcaato: V VBE I = B S è posto l trmmer R al posto della resstenza d polarzzazone d base per consentre d ararne l alore ed aere un rscontro sulle caratterstce spermental d funzonamento del crcuto..6.. Anals tramte lo scema equalente a parametr brd b B R E o R e oe R c R o β b 0 E A ttolo d esempo, s ogla determnate l alore d amplfcazone A dello stado sapendo ce: per l transstore: e =.5kΩ, fe =70, oe =5μS, re =0 R =0kΩ, R u =R //R o =4.7kΩ Per rsolere l crcuto s potzza ce alle frequenze d laoro condensator sano de corto crcut. qund A = con alor numerc propost denta: o b = e R = feb = + oer + oe R o = o = o fe e R R + oe R fe e A 90

... Scema completo In questa confgurazone è stata aggunta una capactà E n parallelo alla resstenza d emetttore R E, n tal modo l effetto della resstenza lo s ottene quando lo s desdera ossa per polarzzazone statca, mentre per le frequenze d laoro tale resstenza è opportunamente cortocrcutata dalla capactà. Per studare tale crcuto è utle rcorrere allo scema equalente per l transstor, per cu, alle frequenze d nteresse, denta: R s B b o R b e oe R c R o β b 0 E A ttolo d esempo, s determnno alor d amplfcazone n tensone, A, n corrente, A, la resstenza d uscta Ru dello stado sapendo ce: per l transstore: e =3kΩ, fe =50, oe =50μS, re =0 R =0kΩ, R u =R //R o =4.7kΩ Per rsolere l crcuto s potzza ce alle frequenze d laoro condensator sano de corto crcut (n questo caso qund la resstenza RE sarà by-passata da un corto). Per le component ncremental R ed R sono n parallelo, così come lo sono R ed R o. La resstenza d ngresso R dello stado è qund R = R // R // e. kω qund: = R + R s R be = 0. 8 Rs + R

be b = e la conduttanza totale collettore-emetttore G ce è par a: Gce = oe + + R Ro qund: fe o b A = = 49 Gce Per le corrent: 0 = o A = o Ro 69 La resstenza d uscta R u, defnta come la resstenza sta a cap della resstenza d carco R o, guardando erso l amplfcatore: R u =R c // oe =3.3kΩ