La preparazione fisica nel minirugby

Documenti analoghi
LE CAPACITÁ COORDINATIVE L APPRENDIMENTO MOTORIO

Le capacità coordinative

LE CAPACITA MOTORIE SENSOPERCETTIVE CAPACITA COORDINATIVE CAPACITA CONDIZIONALI MOBILITA ARTICOLARE

In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara. La coordinazione

DRT Umbria Spoleto, 27 ottobre 2013 Corso sul Fondamentale del Tiro DAGLI SCHEMI MOTORI DI BASE ALL ABILITA SPORTIVA

I FATTORI DELLA PRESTAZIONE MOTORIO-SPORTIVA

Le capacità coordinative

SCUOLA CALCIO PROGRAMMAZIONE TECNICA E FINALITA STAGIONE SPORTIVA 2012/2013

LEZIONE 2. Prof. Massimiliano Barduco

Campobasso, 25 settembre 2009

DRT EMILIA ROMAGNA Bologna 8 febbraio 2015 Corso per TECNICO DI BASE 1 modulo. Lo sviluppo degli SCHEMI MOTORI DI BASE

LE COMPETENZE DELL ISTRUTTORE

LE CAPACITA CONDIZIONALI E COORDINATIVE

5 - LE CAPACITA' MOTORIE. Tutte le informazioni in arrivo dagli organi di senso. memoria sensitiva. Il 25% viene filtrato

CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURUGIA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SEDE DI VOGHERA

LA PREPARAZIONE ATLETICA: GIOCO - VELA E SPORT VELICO RELATORE MARCO RINALDI

EDUCAZIONE MOTORIA. Karate Project Noale Settore FORMAZIONE TECNICA

XCI Corso Nazionale per Istruttori di Karate. Teorie e Metodologia dell Allenamento. Prof. Alberto Di Mario

Mauro Pancheri

EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE 2 A.A. - Indirizzo Professionalizzante

OBIETTIVI ATLETICO COORDINATIVI

OPUSCOLO INFORMATIVO SULLA PREPARAZIONE FISICA

Competenze Specifiche Abilità Conoscenze. Riconoscere e denominare le varie parti del corpo.

ESERCITAZIONI DI TENNISTI IN ETAʼ COMPRESA FRA ANNI! a cura di Vittorio Santini"

Le Capacità Motorie. Il loro sviluppo è legato ai processi di crescita e di trasformazione biologico-sessuale e di evoluzione psicologica.

Indicatori Obiettivi di apprendimento Contenuti e attività Competenze

LE CAPACITÀ MOTORIE prof. Antonio Rovida

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

EDUCAZIONE FISICA OTTOBRE

L allenamento sportivo come processo di adattamento: le capacità motorie

Lo sviluppo delle capacità fisiche nella pallavolo Corso Allievo Allenatore Cremona, 12 Aprile 2015 Docente: Luca Feroldi

Durata: 6 settimane CONTENUTI

I.C. 66 MARTIRI - GRUGLIASCO

Le Capacità Motorie Le capacità motorie vengono classificate in: 1. Capacità condizionali 2. Capacità coordinative

PROGRAMMAZIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE 1A

Giovedì 21 Aprile Corso CONI F.I.G.C. Como e Varese. Pianificazione Annuale Didattica

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE SPORTIVE CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

COMPETENZA DISCIPLINARE: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classe: Prima Media

SCUOLA PRIMARIA DI LAVARONE E LUSERNA PIANO ANNUALE CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE TERZA ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE EINAUDI SEZIONE LICEO SCIENTIFICO MURAVERA

L Allenamento specifico della Forza negli Sport da Combattimento: «L esperienza della Squadra Olimpica di Judo»

I PREREQUISITI DELL APPRENDIMENTO MOTORIO

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo. Conoscenza delle parti del corpo su se stessi e sui compagni.

1^ elementare. Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

Corso avanzato per Formatori Nazionali

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin

Corso di Laurea in Educatore dell infanzia A.A Docente: M. Stella Valle

METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO SPORTIVO la Prestazione il Modello Prestativo la Metodologia dell Allenamento

EDUCAZIONE FISICA. Curricolo Scuola Secondaria di Primo Grado CLASSE PRIMA

CORPO, MOVIMENTO E SPORT - CLASSE PRIMA

PALLAVOLO SPORT DI SITUAZIONE. Sport di situazione: richiede capacità di adattamento a situazioni che si modificano rapidamente e continuamente.

ESEMPI DI METODO A CONTRASTO PER LE BRACCIA PER GIOVANI. Prof. Domenico Di Molfetta

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE DEL BIENNIO. Docente: Prof.ssa Bruna Franceschini PREMESSA GENERALE

EDUCAZIONE FISICA. Curricolo Scuola Primaria CLASSE PRIMA

ATTIVITA :attività e movimenti che permettono di percepire,sentire e conoscere il proprio corpo.

PIANI DI STUDIO DI ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE PRIMO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA

Una seduta di allenamento completa per il colpo di testa

EDUCAZIONE MOTORIA. Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

3 giugno 2014 a cura di Pasquale Piccardo

Il calcio a 5 o futsal

PADRONANZA DEL PROPRIO CORPO ED ESPRESSIVITÀ CORPOREA

CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI - 1 Anno - LA PREPARAZIONE FISICA NEL SETTORE GIOVANILE RIFERITA AL BASKET

LE CAPACITÀ MOTORIE: CAPACITA COORDINATIVE E CONZIONALI. Prof. Ermanno Capurro

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSI TERZE

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO SETTORE GIOVANILE SCOLASTICO MINIBASKET MINIBASKET A SCUOLA

Andrea Celani

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO SCIENZE MOTORIE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA Fonte di legittimazione: indicazioni nazionali per il curricolo 2012

1.1 Riconoscere, rappresentare (anche graficamente), denominare le varie parti del corpo

Conoscenze, abilità e competenze CORPO, MOVIMENTO e SPORT PRIMO BIENNIO (CLASSE PRIMA SECONDA ELEMENTARE)

DISCIPLINA : CORPO MOVIMENTO E SPORT CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

LA CAPACITÁ DI ORIENTAMENTO

Campobasso, 15 maggio 2015

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2011/2012

indirizzo

Campobasso, 3 novembre 2014

DIDATTICA DELLE ATTIVITA MOTORIE 1^ PARTE : GINNASTICA EDUCATIVA

Ordine di scuola Ordine di scuola Ordine di scuola. Scuola primaria (5 anno) Traguardo/i Traguardo/i Traguardo/i

La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley. Carlo Varalda

Scuola Calcio Preparazione Atletica Condizionale e Coordinativa

Principi dell allenamento dei giovani. Roberto Cerasaro

R E L A Z I O NE FINALE DEL DOCENTE

Appunti di attività motoria. Preparazione della forza

Diapositiva 1. Diapositiva 2. Diapositiva 3 TEORIA E METODOLOGIA DEL MOVIMENTO UMANO. Classificazione classica. Lezione Capacità Motorie

L'allenamento della velocità e della rapidità

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO COMITATO PROVINCIALE AVELLINO

LA SEDUTA DI ALLENAMENTO

Suoi contenuti sono: I principi dell allenamento

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie Le capacità coordinative Giorgio Visintin.

Università di Enna Kore Scienze delle Attività Motorie e Sportive. Ettore Rivoli

SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO CORPO MOVIMENTO SPORT ANNO SCOLASTICO 2010/2011

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Il riscaldamento nella pallavolo

I FATTORI DELLA PRESTAZIONE

Transcript:

La preparazione fisica nel minirugby 1 liv F.I.R

Sei d accordo con il titolo??? La preparazione fisica intesa come miglioramento diretto delle capacità condizionali ( FORZA - VELOCITA - RESISTENZA ) prevede il suo ingresso solo dall under 15 Per tutte le altre categorie, dall U6 all U14, si può parlare di : FORMAZIONE MOTORIA del giocatore = Sviluppo schemi motori di base + Cap coordinative prima tappa verso una costruzione fisica che avrà il suo culmine con lo sviluppo delle cap. condizionali.

Fasi Sensibili Periodi dell'età infantile, prepuberale e puberale, in cui le diverse capacità motorie presentano una specifica attitudine al miglioramento. Una loro stimolazione in questi periodi ne esalta i processi di sviluppo.

Capacità coordinative 6-14 anni Capacità condizionali Nel rugby c è la necessità e l esigenza di effettuare movimenti coordinati, rapidi ed efficaci. La fase più sensibile al miglioramento di queste capacità va da 6 a 12-14 anni, successivamente il miglioramento sarà supportato anche dall inizio dello sviluppo condizionale La capacità coordinativa dipende dallo sviluppo e dalla maturazione del SNC che elabora e memorizza le informazioni che riceve (sistema di allenamento continua variazione dello stimolo = costringe il SNC a continui adattamenti per ordinare, controllare e modificare il movimento)

Generali CLASSIFICAZIONE DELLE CAP. COORDINATIVE Secondo Meinel le capacità coordinative generali costituiscono la destrezza sportiva, Possono essere cosi classificate in : Apprendimento motorio: Capacità d imparare, assimilare e acquisire movimenti, da quelli più semplici a quelli più complessi.(andare IN BICI ) Consente di modificare il proprio comportamento motorio attraverso l apprendimento di nuove gestualità con l utilizzo di mezzi di lavoro (esercitazioni, giochi, situazioni). Controllo motorio : Capacità di controllare i movimenti per raggiungere esattamente lo scopo previsto dal gesto da compiere. La capacità di controllo motorio permette al bambino di controllare il movimento al fine di realizzare un proprio progetto motorio precedentemente stabilito. Adattamento e trasformazione : Capacità di cambiare, trasformare ed adattare i movimenti appresi ad improvvisi mutamenti delle condizioni esterne, per permettere di raggiungere sempre ed in ogni modo il risultato motorio previsto. Questa capacità permette al bambino di adattare, trasformare e correggere il proprio progetto motorio in situazioni che possono cambiare durante lo svolgimento dell azione motoria per sostituirlo con uno più efficace. Nel rugby la variabilità delle situazioni fa si che questa capacità coordinativa sia presente quasi continuamente durante le fasi di gioco. Tale meccanismo prevede inoltre una buona capacità di anticipazione motoria che si struttura in sinergia con questa capacità coordinativa generale. Le tre capacità coordinative generali sono strettamente collegate fra di loro attraverso un circuito circolare.

Speciali Capacità di coordinazione segmentarla o di combinazione e accoppiamento dei movimenti : permette di coordinare adeguatamente tra loro i movimenti dei segmenti del corpo stesso (es: coordinazione segmentaria braccia/gambe nella corsa). Capacità di orientamento spazio-temporale: consente di modificare la posizione e il movimento del corpo nello spazio e nel tempo, in riferimento ad un campo di azione definito (es: presa al volo della palla, metrizzazione ). Capacità di anticipazione e trasformazione : in base ai cambiamenti della situazione che sono stati percepiti o previsti mentre si sta eseguendo un'azione, di adattarne il programma alle nuove esigenze (es: giochi di squadra, adattarsi continuamente con i compagni e gli avversari). Capacità di equilibrio: consente di mantenere in equilibrio il corpo o di recuperare la posizione desiderata dopo ampie sollecitazioni e spostamenti. ( ricevere e reagire ad un placcaggio ) Capacità di ritmo: rende organizzabili gli impegni muscolari di contrazione-decontrazione secondo un ordine cronologico ed un particolare adattamento ritmico. ( corsa ) Capacità di fantasia: permette di applicare con intelligenza e originalità il gesto motorio. Un ruolo importante è dato dall'assunzione delle informazioni, attraverso gli analizzatori: tattile, visivo, vestibolare, acustico e cinestesico, che assume importanza diversa secondo la disciplina sportiva praticata. Le informazioni da parte degli analizzatori sono indispensabili alla realizzazione dei processi nervosi.

Principi metodologici per l allenamento delle capacità coordinative Mai in condizioni di affaticamento! Prima come sfida individuale e poi con sfida con i compagni Senza voler vedere dei risultati in poco tempo

LA MULTILATERALITA Èuna strategia dell allenamento giovanile indispensabile per uno sviluppo motorio e somatico armonioso, propone la molteplicità delle attività in maniera motivante, è un fondamento della preparazione giovanile che indica un completo sviluppo delle funzioni di base e può consentire di eliminare le limitazioni che una specializzazione precoce può procurare -multilateralità estensiva: adozione di un numero considerevole di proposte motorie in riferimento agli schemi motori e abilità più significative. -multilateralità orientata: adozione di una grande quantità di proposte con particolare riferimento agli schemi motori e abilità più significative per la propria disciplina sportiva -multilateralità specializzata: adozione di una gran quantità di proposte, strutturando continuamente varianti significative rispetto agli schemi motori e alle abilità della disciplina sportiva praticata

Capacità abilità Capacità: tratti stabili e duraturi che, per la maggior parte, sono determinati geneticamente e che sottendono l esecuzione di abilità individuali. Abilità: capacità di realizzare una prestazione con la massima certezza, il minimo dispendio di energia, od il minimo tempo; si sviluppa come risultato dell esercizio. (Apprendimento motorio e prestazione, R. A. Schmidt, C. A. Wrisberg, SSS Roma) Abilità aperte (open skill): abilità in ambiente imprevedibile o mutevole, che richiede a chi la esegue di adattare i suoi movimenti in risposta alle proprietà dinamiche dell ambiente. Abilità chiuse (closed skill): abilità in ambiente prevedibile o stabile, che consente a chi la esegue di pianificare in anticipo i suoi movimenti.

Under 6-8 Under 9-10 Under 11-12 Under 13-14 Under 15-16 Cap Coordinative Schemi motori di base Multilateralità Cap Coordinative Multilateralità Rapidità e agilità in forma ludica Cap coordinative in situazioni dinamiche Disequilibrio in forma ludica Inizio core stability e rinforzo cintura add/lomb in forma ludica Rapidità e agilità in forma ludica Cap coordinative in situazioni dinamiche più complesse Disequilibrio/ propriocezione Incremento core stability e rinforzo cintura add/lomb Rinforzo cingolo scapolare Rapidità e agilità ricerca del RITMO Cap coordinative in situazioni dinamiche più complesse specifiche rugby Disequilibrio/pro priocezione Incremento core stability e rinforzo cintura add/lomb Incremento rinforzo cingolo scapolare Rapidità, agilità e velocitàdifferenziazione Frequenza/Ampiez za

Specializzazione Capacità condizionali Impostazione allo sviluppo delle capacità condizionali Sviluppo Abilità generali FORMAZIONE MOTORIA = Sviluppo schemi motori di base + Cap coordinative

Obiettivi motori: Metodo operativo: U6-U8 schemi motori di base capacità coordinative multilateralità rapidità/agilità proporre esercizi sotto forma di gioco, con pallone da rugby o con palloni differenti ( MULTILATERALITA ) Proporre percorsi in cui siano stimolate le capacità coordinative gli esercizi devono essere svolti in velocità e devono sviluppare gli schemi motori di base: correre, saltare, lanciare, afferrare, arrampicarsi, rotolarsi, ecc..

Obiettivi motori: Metodo operativo: U9-U10 capacità coordinative multilateralità velocità/rapidità/agilità mobilità articolare proporre esercizi e giochi in regime di velocità, con pallone da rugby e/o attrezzi differenti gli esercizi devono tendere a potenziare tutti gli schemi motori di base e soprattutto le capacità coordinative esercizi combinati di forza ed equilibrio in modo ludico (es: giochi di lotta)

Obiettivi motori: U11-U12 capacità coordinative in situazioni dinamiche velocità/rapidità/agilità - mobilità articolare Core stability Disequilibrio e propriocettività Metodo operativo: gli esercizi devono mirare al miglioramento e al consolidamento di tutto ciò che è stato appreso nei cicli precedenti Si possono proporre esercizi per lo sviluppo della forza (incremento accompagnato dallo sviluppo e cambiamento biologico) specialmente per la muscolatura profonda e posturale

U13-U14 Obiettivi motori: capacità coordinative in situazioni dinamiche velocità/rapidità/agilità mobilità articolare Core stability Disequilibrio e propriocettività Rinforzo cingolo scapolare Metodo operativo: gli esercizi devono mirare al miglioramento e al consolidamento di tutto ciò che è stato appreso nei cicli precedenti Si possono proporre esercizi per lo sviluppo della forza (incremento accompagnato dallo sviluppo e cambiamento biologico) Utilizzare i riscaldamenti per rapidità, agilità, core stability

U15-16 Obiettivi motori: capacità coordinative in situazioni dinamiche velocità/rapidità/agilità mobilità articolare Core stability Disequilibrio e propriocettività Rinforzo cingolo scapolare Esercizi di forza a carico naturale Impostazione uso manubri e bilanciere Metodo operativo: gli esercizi devono mirare al miglioramento e al consolidamento di tutto ciò che è stato appreso nei cicli precedenti Si possono proporre esercizi per lo sviluppo della forza (incremento accompagnato dallo sviluppo e cambiamento biologico) Utilizzare i riscaldamenti per rapidità, agilità, core stability

MOBILIZZAZIONE E PROPRIOCETTIVITA DELLA COLONNA ISOMETRIA ADDOMINALE E DORSALE

RINFORZAMENTO LOMBARE (CATENA POSTERIORE) ROTAZIONE (CATENA LATERALE)

DISEQUILIBRIO

Qualche video U15-16 Aa inf Busto andature tecnica sollevamenti

Un testo scaricabile gratuitamente: http://www.regione.fvg.it/rafvg/export/sites/default/rafvg/culturasport/sport/allegati/libro_schemi_motori_di_base_2006.pdf

Grazie per l attenzione e buon lavoro! g.vigna@federugby.it

Problematiche riscontrate ingresso Accademia ( u17 ) Percezione e Controllo del proprio corpo inadeguata Mobilità Articolare non curata Capacità Coordinative non curate Abilità di Corsa non curata Cultura del Potenziamento Muscolare quasi Inesistente Ritmo di allenamento nel gioco non allenante Volume di lavoro (ore/anno) troppo basso