Analisi statistica e matematico-finanziaria II. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Documenti analoghi
Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

La matematica del CAD. Vettori e Matrici

( ) TEORIA DELLE MATRICI. A. Scimone a.s pag 1

VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI. Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura.

Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone

Il determinante. Calcolo del determinante di matrici particolari. matrici di ordine 2: sia. a11 a A = allora

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

= elemento che compare nella seconda riga e quinta colonna = -4 In generale una matrice A di m righe e n colonne si denota con

1- Geometria dello spazio. Vettori

3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici

Corso di Matematica e Statistica 3 Algebra delle matrici. Una tabella rettangolare: la matrice. Una tabella rettangolare: la matrice

Corso di Fisica I per Matematica

VETTORI GEOMETRICI / RICHIAMI

Capitolo 1 Vettori applicati e geometria dello spazio

Prodotto scalare e ortogonalità

Corso di Matematica Generale M-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Foggia ALGEBRA LINEARE. Giovanni Villani

x, y rappresenta la coppia di valori relativa La rappresentazione nel piano cartesiano dei punti ( x, y ),( x, y ),...,( x, y )

Lezione 8. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 8. A. Iodice. Relazioni tra variabili

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

2 Sistemi lineari. Metodo di riduzione a scala.

Argomenti Capitolo 1 Richiami

Corso di Geometria Lezione II: Spazi vettoriali

Richiami di algebra delle matrici a valori reali

MATRICI E SISTEMI LINEARI

Rette e piani nello spazio

La lunghezza dei vettori e legata alle operazioni sui vettori nel modo seguente: Consideriamo due vettori v, w e il vettore v + w loro somma.

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

x1 + 2x 2 + 3x 3 = 0 nelle tre incognite x 1, x 2, x 3. Possiamo risolvere l equazione ricavando l incognita x 1 x 1 = 2x 2 3x 3 2r 1 3r 2 x 2 x 3

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25

ELEMENTI DI CALCOLO VETTORIALE

Spazi vettoriali euclidei.

Prodotto scalare e prodotto vettoriale. Elisabetta Colombo

Esercizi di Geometria e Algebra Lineare C.d.L. Ingegneria Meccanica

Esercitazioni di Algebra e Geometria

e la lunghezza della proiezione del vettore B sul vettore A. s = A B =A b

Le matrici. Sia K un campo con elemento neutro dell addizione 0 ed elemento neutro della moltiplicazione 1.

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Esercitazione di Analisi Matematica II

EQUAZIONE DELLA RETTA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA

VETTORI NELLO SPAZIO ORDINARIO ,

Definizioni e operazioni fondamentali

Grandezze scalari e vettoriali

Matematica per Analisi dei Dati,

DEFINIZIONE Un vettore (libero) è un ente geometrico rappresentato da un segmento orientato caratterizzato da tre parametri:

Analisi delle componenti principali

Elementi di Algebra Lineare Matrici e Sistemi di Equazioni Lineari

Prodotto scalare. Piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

1 Sistemi di riferimento

MATRICI E VETTORI APPROFONDIMENTO PER IL CORSO DI LABORATORIO DI INFORMATICA SARA POLTRONIERI

ESERCIZI SULLE MATRICI

Esercitazioni di Algebra e Geometria

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori

STATISTICA esercizi svolti su: INTERPOLAZIONE PONDERATA, REGRESSIONE E CORRELAZIONE

Calcolo vettoriale. Versore: vettore u adimensionale di modulo unitario (rapporto tra un vettore e il suo modulo)

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Il calcolo vettoriale. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Geometria Analitica nello Spazio

Ricordiamo brevemente come possono essere rappresentate le rette nel piano: 1) mediante un'equazione cartesiana. = ( p 1

Determinanti. Definizione ed esempi. Definizione ed esempi. Proprietà dei determinanti Rango di matrici

Algebra lineare con R

Rette e piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Calcolo vettoriale. Grandezze scalari: caratterizzate da un valore numerico in una unità di misura scelta (ex: massa, temperatura, ecc)

1 Applicazioni lineari

Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone

Appendice 1. Spazi vettoriali

Operazioni tra matrici e n-uple

GEOMETRIA /2009 II

vettori V Sia inoltre l angolo che il primo vettore deve percorrere per sovrapporsi al secondo. * **

Analisi delle corrispondenze

Lezione 4. Statistica. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it. Università degli studi di Cassino. Lezione 4. A. Iodice. Indici di posizione.

Vettori nel Piano e nello Spazio

Soluzioni agli Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento)

Lezioni di Statistica del 15 e 18 aprile Docente: Massimo Cristallo

Metodi Matematici per l Economia anno 2017/2018 Gruppo B

15 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

Coordiante omogenee e proiezioni

Lezione 3. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 3. A. Iodice

Vettori applicati. Capitolo Richiami teorici. Definizione 1.1 Un sistema di vettori applicati Σ è un insieme

(P x) (P y) = x P t (P y) = x (P t P )y = x y.

Appunti sul corso di Complementi di Matematica (modulo Analisi)

Due vettori si dicono opposti se hanno stessa direzione, stesso modulo ma direzione opposte, e si indica con.

2. Coordinate omogenee e trasformazioni del piano

ossia può anche essere localizzato univocamente sul piano complesso con la sua forma polare.

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 2: soluzioni

Sistemi lineari - Parte Seconda - Esercizi

I.T.I.S «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 Tel.: Fax

Statistica Descrittiva Soluzioni 7. Interpolazione: minimi quadrati

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni

Strumenti Matematici

Esercizi di Matematica di Base Scienze biologiche e Scienze e Tecnologie dell Ambiente

LEZIONE 8. k e w = wx ı + w y j + w z. k di R 3 definiamo prodotto scalare di v e w il numero

Vettori e matrici. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato;

La retta nel piano. Supponiamo che la retta r sia assegnata attraverso un suo punto P 0 (x 0, y 0 ) e un vettore v (l, m) che ne indichi la direzione.

che sommato ai vettori v

Transcript:

delle sui delle Analisi statistica e matematico-finanziaria II Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale sulle particolari ali dei dati

Outline 1 sui 2 sulle 3 particolari 4 5 6 ali dei dati delle sui sulle particolari ali dei dati 7

Vettori riga e colonna vettore colonna 1 3 a (5 1) = 4 2 0 trasposizione di un vettore a (5 1) = 1 3 4 2 0 at (1 5) = ( 1 3 4 2 0 ) b (1 5) = ( 10 3 8 7 1 ) b T (5 1) = vettore riga b (1 5) = ( 10 3 8 7 1 ) 10 3 8 7 1 delle sui sulle particolari ali dei dati

Somma ale delle L operazione somma è definita solo tra aventi le stesse dimensioni, ovvero i addendo devono essere entrambi riga (o entrambi colonna) ed avere lo stesso numero di elementi. Poichè a ha dimensioni (5 1) e b ha dimensioni (1 5), la somma a + b non può essere eseguita. somma di colonna È possibile effettuare la somma tra i a e b T, che hanno entrambi dimensioni (5 1). a + b T = 11 6 12 9 1 1 3 4 2 0 + 10 3 8 7 1 = somma di riga È possibile effettuare la somma tra i b e a T, che hanno entrambi dimensioni (1 5). b + a T = (10 3 8 7 1)+ (1 3 4 2 0) = (11 6 12 9 1) sui sulle particolari ali dei dati

prodotto ale delle Dato un vettore colonna c avente per elementi {6, 4, 1}, si definisce prodotto ale 1 6 4 1 3 a c T = 4 2 ( 6 4 1 ) 18 12 3 = 24 16 4 18 8 2 0 0 0 0 Concetto di Matrice La struttura che risulta dal prodotto ale di a per c si definisce matrice di dimensione 5 3, ovvero è caratterizzata da un numero di righe (5) pari al numero di elementi del primo vettore e il numero di colonne (3) pari al numero di elementi del secondo vettore. In generale una matrice di dimensioni n p è una struttura definita da n riga di p elementi incolonnati, o equivalentemente da p di n elementi affiancati. sui sulle particolari ali dei dati

prodotto scalare delle sui Il prodotto ale determina una matrice, il prodotto tra gli elementi di due che ha per risultato un singolo valore (scalare) si definisce prodotto scalare. Il prodotto scalare non può essere applicato a che abbiano un numero di elementi diverso. Si consideri un vettore colonna d con elementi {1, 8, 2} si definisce prodotto scalare c T d: c T d = ( 6 4 1 ) 1 8 = 2 (6 1) + (4 8) + (1 2) = 40 sulle particolari ali dei dati

Somma tra delle sui L operazione di somma è definita solo tra che abbiano le stesse dimensioni (stesso numero di righe e colonna). Il risultato della somma di due A e B di dimensioni n p è una matrice delle stesse dimensioni i cui elementi sono la somma degli elementi di posto corrispondente in A e B. A + B = 6 4 1 18 12 3 24 16 4 18 8 2 0 0 0 + 19 15 12 5 9 16 12 0 18 10 16 15 18 9 4 = 25 19 13 23 21 19 36 16 22 28 24 17 18 9 4 sulle particolari ali dei dati

Prodotto tra delle sui Il prodotto tra due è possibile solo se il numero di colonne della prima matrice corrisponde al numero di righe della seconda: poichè A e B sono di dimensioni 5 3, il prodotto A B non è possibile; utilizzando l operatore trasposizione, si possono effettuare i prodotti A T B e A B T A T B = 6 18 24 12 0 4 12 16 8 0 1 3 4 2 0 19 15 12 5 9 16 12 0 18 10 16 15 18 9 4 = 612 444 972 408 296 648 102 74 162 sulle particolari ali dei dati

Matrici rettangolari e quadrate delle Matrice rettangolare X n p = Matrice quadrata X p p = x 1,1 x 1,2... x 1,p x 2,1 x 2,2... x 2,p............ x n,1 x n,2... x n,p x 1,1... x 1,p x 2,1... x 2,p......... x p,1... x p,p sui sulle particolari ali dei dati

Matrici diagonali e scalari delle Matrice diagonale Una matrice quadrata che ha elementi nulli eccetto la diagonale principale si definisce matrice diagonale D p p = d 1,1 0... 0 0 d 2,2... 0............ 0 0... d p,p Matrice scalare Una matrice diagonale che ha tutti gli elementi uguali ad una costante K si definsce matrice scalare K 0... 0 K p p = 0 K... 0............ 0 0... K Esempio matrice diagonale D p p = 3 0... 0 0 4... 0............ 0 0... 2 Esempio matrice scalare Si considerik = 8 K p p = 8 0... 0 0 8... 0............ 0 0... 8 sui sulle particolari ali dei dati

Matrice identità e matrice unitaria delle Matrice identità La matrice identità I è una matrice scalare con K = 1. 1 0... 0 I p p = 0 1... 0............ La matrice identità è tale che 0 0... 1 Matrice unitaria AI = IA = A La matrice unitaria ha tutti gli elementi uguali ad 1. 1... 1 1... 1 U n p =......... 1... 1 1... 1 sui sulle particolari ali dei dati

Trasposizione del prodotto tra delle sui sulle (AB) T = B T A T Esempio trasposizione prodotto tra Si considerino le A e B (A 2 3 B 3 2 ) T = ( 4 7 1 8 6 7 B T 3 2 AT 2 3 = ( 2 7 9 4 1 9 ) 2 4 7 1 9 9 ) 4 8 7 6 1 7 T = ( 66 121 32 101 ( 66 121 = 32 101 ) ) particolari ali dei dati

Prodotto tra una matrice uno scalare delle Il prodotto di una matrice A per uno scalare λ determina una matrice i cui elementi sono gli elementi di A moltiplicati per λ Esempio Sia λ = 2. λa 2 3 = A 2 3 λ = λa = Aλ ( 4 7 1 8 6 7 ) ( 8 14 2 2 = 16 12 14 ) sui sulle particolari ali dei dati

Prodotto tra delle Il prodotto di una matrice A per uno scalare λ determina una matrice i cui elementi sono gli elementi di A moltiplicati per λ ( 4 7 1 (A 2 3 B 3 2 ) = 8 6 7 A n p B p n = P n n ) 2 4 7 1 9 9 Proprietà del prodotto tra ( 4 7 1 Siano A = 8 6 7 AB BA ABC = (AB)C = A(BC) (A T + B)C = (A T C) + (BC) = ( 66 32 121 101 ), B = 2 4 ( ) 7 1 3 8, C = 2 18 9 9 ) sui sulle particolari ali dei dati

Traccia di una matrice delle sui La traccia di una matrice quadrata è la somma degli elementi della diagonale principale ( 66 32 tr(p 2 2 ) = 121 101 Proprietà della traccia tr(a + B) = tr(a) + tr(b) tr(a) = tr(a T ) tr(ab) = tr(ba) p tr(x p p ) = x ii i=1 ) = 66 + 101 = 167 sulle particolari ali dei dati tr(aa T ) = tr(a T A) = n i=1 mj=1 a 2 ij

Determinante di una matrice delle Ciascuna matrice quadrata è identificabile attraverso un singolo valore detto determinante Determinante di una matrice 2 2 det(x 2 2 ) = det x 11 x 22 x 21 x 12 ( ) x11 x 12 = x 21 x 22 Determinante per matrice 3 3 Determinante di una matrice 2 2 ( ) 66 32 det = 121 101 (66 101) (121 32) = 6666 3873 = 2794 sui sulle particolari ali dei dati

Inversa di una matrice delle sui Teorema Sia A una matrice quadrata con determinante diverso da zero, allora esiste ed è unica la matrice B tale che AB = BA = I La matrice B rappresenta la matrice inversa si A e si indica con B = A 1 Proprietà della matrice inversa (k A) 1 = k 1 A 1 (AB) 1 = B 1 A 1 det(a) = det(a) 1 sulle particolari ali dei dati

Un vettore v = [x, y] avente punto di applicazione nell origine degli assi O, è un segmento orientato avente per estremi O ed il punto P di coordinate (x, y). Caratteristiche di Le caratteristiche distintive di un vettore sono intensità (norma): ovvero la lunghezza del vettore direzione: individuata dalla retta passante per gli estremi (OP ) del vettore verso: la semiretta con origine in O e passante per P Rappresentazione di in R 2 Si considerino i seguenti : v 1 = [7, 3], v 2 = [5, 5] e v 3 = [3, 7]. delle sui sulle particolari ali dei dati

La norma di un vettore La norma (lunghezza di un vettore v è data dalla radice quadrata della somma dei quadrati degli elementi di v ) p v = [v 1, v 2,..., v p] = v i 2 i=1 delle sui sulle Calcolo della norma di Con riferimento ai v 1 = [7, 3], v 2 = [5, 5] e v 3 = [3, 7] le norme sono v 1 = 7 2 + 3 2 = 7.61 v 2 = 5 2 + 5 2 = 7.07 v 3 = 3 2 + 7 2 = 7.61 Rappresentazione di in R 2 particolari ali dei dati

Vettori collineari Due si dicono collineari se sono caratterizzati da uguale direzione, anche se da intensità differente. Considerando i v 2 = [5, 5] e v 4 = [8, 8] delle sui sulle particolari ali dei dati

Vettori con norma unitaria delle Vettore di norma unitaria Il verrore di lunghezza unitaria si definisce versore e identifica una direzione. Una direzione identifica infiniti, pertanto quello cui si fa riferimento è il versore. Per ottenere il versore u corrispondente al vettore v è necessario dividere ciascuno degli elementi di v per v. Con riferimento ai v 1 = [4, 1], v 2 = [3, 3.5] e v 3 = [1, 3.5], i corrispondenti unitari (versori sono) u 1 = [ 4 4.12, 1 ] = [0.97, 0.24] 4.12 u 2 = [ 3 4.61, 4.61 3.5 ] = [0.65, 0.76] u 3 = [ 1 3.64, 3.64 3.5 ] = [0.27, 0.96] Rappresentazione di in R 2 sui sulle particolari ali dei dati

geometrica della somma tra Somma tra Dati due v 1 = [x 1, y 1 ] e v 2 = [x 2, y 2 ] il vettore risultante dalla somma v 1 + v 2 corrisponde alla diagonale maggiore del parallelogramma avente per lati v 1 e v 2. Con riferimento ai v 1 = [4, 1], v 2 = [3, 3.5] e v 3 = [1, 3.5], i corrispondenti somma sono v 1 + v 2 = [7, 4.5] v 2 + v 3 = [4, 7] Rappresentazione della somma di in R 2 delle sui sulle particolari ali dei dati

geometrica della differenza tra Differenza tra Dati due v 1 = [x 1, y 1 ] e v 2 = [x 2, y 2 ] il vettore risultante dalla somma v 1 v 2 corrisponde alla diagonale minore del parallelogramma avente per lati v 1 e v 2. Con riferimento ai v 1 = [4, 1], v 2 = [3, 3.5] e v 3 = [1, 3.5], i corrispondenti somma sono v 1 v 2 = [1, 2.5] v 2 v 3 = [2, 0] Rappresentazione della differenza di in R 2 delle sui sulle particolari ali dei dati

geometrica del prodotto scalare tra Dati due v 1 = [x 1, y 1 ] e v 2 = [x 2, y 2 ] il prodotto scalare è proporzionale alla proiezione ortogonale del vettore v 1 sul vettore v 2 delle sui Il prodotto scalare tra tra Il prodotto scalare è proporzionale al coseno dell angolo θ formato tra i due. cos(θ) = vt 1 v 2 v 1 v 2 da cui Rappresentazione della proiezione di v 1 su v 2 sulle particolari ali dei dati v T 1 v 2 = cos(θ) v 1 v 2 da cui deriva il fatto che, se v 1 e v 2 sono perpendicolari, θ = 90 o, dunque cos(θ) = cos(90 o ) = 0 allora v T 1 v 2 = 0

Proiezione ortogonale di un vettore...graficamente si consideri il vettore x = [5, 4] delle sui sulle particolari ali dei dati

Proiezione ortogonale di un vettore...graficamente si vuole proiettare il vettore x sull asse U passante per il punto (11, 1). delle sui sulle particolari ali dei dati

Proiezione ortogonale di un vettore...graficamente per effettuare la proiezione di x sull asse U occorre calcolare il versore v dell asse U; il versore è v = [0.995, 0.0905] delle sui sulle particolari ali dei dati

Proiezione ortogonale di un vettore...graficamente coordinata α della proiezione ortogonale sull asse U del vettore x si ottiene moltiplicando il vettore da proiettare per il versore v dell asse U, delle sui sulle particolari ali dei dati

Proiezione ortogonale di un vettore...graficamente coordinata α della proiezione ortogonale sull asse U del vettore x si ottiene moltiplicando il vettore da proiettare per il versore v dell asse U, delle sui sulle particolari ali dei dati

Proiezione ortogonale di un vettore...graficamente avendo ottenuto α, è ora possibile calcolare il vettore ˆx che rappresenta l immagine di x sull asse U delle sui sulle particolari ali dei dati

Proiezione ortogonale di un vettore Ciascun asse individua una direzione nello spazio; poichè ciascuna direzione identifica infiniti di diversa intensità si fa riferimento al versore che ha norma (intensità ) pari ad 1. Dunque tutti i punti che giacciono su un asse U che ha per versore v avranno come coordinata un multiplo di v. Questo perchè a ciascuno dei punti su U corrisponde un vettore di direzione identificata dall asse U di versore v. Sia ˆx la proiezione ortogonale del vettore x sull asse U di versore v. ˆx = αv Determinare α, la coordinata sull asse La proiezione di x su U deve essere ortogonale, quindi il vettore differenza (x ˆx) deve essere ortogonale all asse U, di conseguenza (x ˆx) deve essere ortogonale a v. Due sono ortogonali se il loro prodotto scalare è nullo, il vincolo è quindi (x ˆx) T v = 0 da cui, facendo alcuni passaggi, si ha x T v ˆx T v = 0 x T v αv T v = 0 poichè ˆx = αv e ˆx T = αv T allora essendo v un versore, v T v = 1, quindi x T v α = 0 = α = x T v che rappresenta la coordinata di x sull asse U di versore v. dunque la coordinata α della proiezione ortogonale sull asse U del vettore x si ottiene moltiplicando il vettore da proiettare per il versore v dell asse U. La coordinata α sarà dunque una combinazione lineare (somma ponderata) di x α = x T v = [5, 4] [ 0.995 0.905 ] = 5 0.995 +4 0.905 = 8.595 }{{}}{{} peso peso delle sui sulle particolari ali dei dati

la media aritmetica media semplice: µ = 1 n n i=1 x i media per dati organizzati in frequenze: µ = 1 n media per frequenze relative: µ = n x i n i i=1 n i=1 x i n i n delle sui sulle particolari ali dei dati

Definizione di varianza La varianza un indice che misura la variabilità di una variabile X rispetto alla media aritmetica. In particolare la varianza σ 2 data dalla media dei quadrati degli scarti (delle modalità dalla media) delle sui sulle σ 2 = (x 1 µ) 2 + (x 2 µ) 2 +... + (x n µ) 2 n = 1 n (x i µ) 2 n i=1 per dati organizzati in frequenze = particolari ali dei dati σ 2 = (x 1 µ) 2 n 1 + (x 2 µ) 2 n 2 +... + (x k µ) 2 n k = n 1 + n 2 +... + n k = 1 k (x i µ) 2 n i n i=1

Misura del legame delle Le componenti della variabile doppia X e Y possono essere caratterizzate da diversa posizione e variabilità, risulta in genere che µ x µ y e σ x σ y Volendo misurare le variazioni congiunte delle modalità di X ed Y, si fa riferimento alla versione standardizzata delle variabili, data da Z x = X µ x σ x e Z y = Y µ y σ y questo per escludere dalla misura del legame gli effetti della differente media e varianza (essendo µ x µ y e σ x σ y ) sui sulle particolari ali dei dati

lineare di Pearson ρ delle L indice corrispondente alla media aritmetica del prodotto delle modalità standardizzate delle variabili si definisce coefficiente di lineare di Pearson ρ ed dato da ρ xy = 1 n (z x,i z y,i ) = 1 n ( xi µ x n n σ i=1 i=1 x y ) i µ y σ y Con piccole trasformazioni si ottiene la presente formalizzazione ρ xy = 1 n n i=1 (x i µ x)(y i µ y) σ xσ y = σxy σ xσ y La quantità al numeratore si definisce covarianza: essa corrisponde alla media del prodotto degli scarti delle modalità di X e Y dalle rispettive medie. La covarianza misura la contenporanea variazione di X e Y con riferimento alle loro medie. sui sulle particolari ali dei dati

Tabella individui variabili delle Si considerino p variabili quantitative osservate su un collettivo di n unità statistiche. La corrispondente matrice di dati A a 1,1 a 1,2... a 1,p A n p = a 2,1 a 2,2... a 2,p............ a n,1 a n,2... a n,p esempio A 5 3 = 25 19 13 23 21 19 36 16 22 22 24 17 18 9 4 sui sulle particolari ali dei dati

Calcolo del vettore delle medie delle p variabili Utilizzando il prodotto ale è possibile ottenere il vettore delle medie a 1,1 a 1,2... a 1,n m = A T p n u n 1 = a 2,1 a 2,2... a 2,n............ a p,1 a p,2... a p,n = 1 n (a 1,1+ a 1,2 +... a 1,n ) 1 n (a 2,1+ a 2,2 +... a 2,n )............ 1 n (a p,1+ a p,2 +... a p,n) esempio 25 23 36 22 18 19 21 16 24 9 13 19 22 17 4 } {{ } 17.8 24.8 15 } {{ } m 3 1 A T 3 5 1/5 1/5 1/5 1/5 1/5 = } {{ } u 5 1 = µ 1 µ 2... µ p 1 n 1 n... 1 n = (25+23+36+22+18) 5 (19+21+16+24+9) 5 (13+19+22+17+4) 5 = delle sui sulle particolari ali dei dati

Calcolo della matrice delle medie delle p variabili delle A partire da m, vettore delle medie, si ottiene la matrice delle medie, utile alla successiva operazione di centratura. 1 M n p = 1 n 1 m T 1 p = 1... ( µ 1 µ 2... µ p ) = 1 = µ 1 µ 2... µ p µ 1 µ 2... µ p............ µ 1 µ 2... µ p esempio 1 1 1 1 1 } {{ } 1 5 1 ( 24.8 17.8 15 ) = }{{} m T 1 3 24.8 17.8 15 24.8 17.8 15 24.8 17.8 15 24.8 17.8 15 24.8 17.8 15 } {{ } M 5 3 sui sulle particolari ali dei dati

Centratura della matrice Sottraendo alla matrice dei dati A e la matrice delle medie M si ottiene la matrice dei dati centrati X. X n p = A n p M n p = = = a 1,1 a 1,2... a 1,p a 2,1 a 2,2... a 2,p............ a n,1 a n,2... a n,p µ 1 µ 2... µ p µ 1 µ 2... µ p............ µ 1 µ 2... µ p (a 1,1 µ 1 ) (a 1,2 µ 2 )... (a 1,p µ p) (a 2,1 µ 1 ) (a 2,2 µ 2 )... (a 2,p µ p)............ (a n,1 µ 1 ) (a n,2 µ 2 )... (a n,p µ p) esempio 25 19 13 23 21 19 36 16 22 22 24 17 18 9 4 } {{ } A 5 3 24.8 17.8 15 24.8 17.8 15 24.8 17.8 15 24.8 17.8 15 24.8 17.8 15 } {{ } M 5 3 = = 0.2 1.2 2 1.8 3.2 4 11.2 1.8 7 2.8 6.2 2 6.8 8.8 11 } {{ } X 5 3 delle sui sulle particolari ali dei dati

Matrice di devianza e codevianza Una volta ottenuta la matrice centrata X, è possibile, attraverso il prodotto di X per la sua trasposta, ottenere la matrice di devianza e codevianza.tale matrice avrá elementi della diagonale principale le devianze); gli elementi extra-diagonale le codevianze. X T p n X n p = = x 1,1 x 1,2... x 1,n x 2,1 x 2,2... x 2,n............ x p,1 x p,2... x p,n x 1,1 x 1,2... x 1,p x 2,1 x 2,2... x 2,p............ x n,1 x n,2... x n,p dev(x 1 ) codev(x 1, X 2 )... codev(x 1, X p) codev(x 2, X 1 ) dev(x 2 )... codev(x 2, X p)............ codev(x p, X 1 ) codev(x p, X 2 )... dev(x p) esempio 0.20 1.80 11.20 2.80 6.80 1.20 3.20 1.80 6.20 8.80 2.00 4.00 7.00 2.00 11.00 } {{ } X T 3 5 182.8 16.8 140 16.8 130.8 107 140 107 194 } {{ } V 3 3 = 0.2 1.2 2 1.8 3.2 4 11.2 1.8 7 2.8 6.2 2 6.8 8.8 11 } {{ } X 5 3 = delle sui sulle particolari ali dei dati

Matrice di varianze e covarianze delle A questo punto è immediato definire la matrice di varianze e covarianze Σ. Per fare questo si consideri la matrice diagonale come una matrice quadrata (stesso numero di righe e di colonne) i cui elementi extradiagonali sono nulli. In particolare si faccia riferimento alla matrice U di dimensione (p p) i cui elementi diagonali siano tutti uguali a 1 n. U = 1 0 0 0 n 0 1 n... 0............ 0 0... 1 n Utilizzando la matrice U è possibile ricavare la matrice Σ di dimensioni p p a partire da quella di devianze e codevianze X T X precedentemente ottenuta. σ 2 X σ 1 (X1,X 2 )... σ (X1,Xp) X T σ XU = VU = Σ = (X2,X 1 ) σx 2... σ 2 (X2,Xp)............ σ (Xn,X1 ) σ (Xn,X2 )... σxp 2 sui sulle particolari ali dei dati

Matrice di varianze e covarianze delle sui sulle particolari esempio 182.8 16.8 140 16.8 130.8 107 140 107 194 } {{ } V 3 3 0 1/5 0 1/5 0 0 0 0 1/5 } {{ } U 3 3 = 36.56 3.36 28 3.36 26.16 21.4 28 21.40 38.8 } {{ } Σ 3 3 ali dei dati

Matrice standardizzata delle Per ottenere la matrice dei dati standardizzati Z di dimensione n p i cui elemento generico z ij = a ij µ j, i = 1,..., n; j = 1,..., p. Avendo già ottenuto la matrice dei dati centrati X è σ j necessario moltiplicare ciascuno degli elementi di tale matrice per 1 σj. Si ricorre anche in questo caso ad una matrice diagonale: la matrice è D di dimensione (p p) i cui elementi diagonali sono tutti uguali a σ 1, j = 1,..., p. j D = 1 σ 1 0... 0 0 1 σ2... 0............ 0 0... 1 σp Utilizzando la matrice D è possibile ricavare la matrice Z di dimensioni n p: post-moltiplicando D ad X si ottiene a 11 µ 1 a 12 µ 2 a... 1p µp σ 1 σ 2 σp a 21 µ 1 a 22 µ 2 a... 2p µp Z = XD = σ 1 σ 2 σp............ a n1 µ 1 a n2 µ 2 anp µp... σ 1 σ 2 σp sui sulle particolari ali dei dati

Matrice standardizzata delle sui esempio 0.2 1.2 2 1.8 3.2 4 11.2 1.8 7 2.8 6.2 2 6.8 8.8 11 } {{ } X 5 3 0.03 0.23 0.32 0.30 0.63 0.64 1.85 0.35 1.12 0.46 1.21 0.32 1.12 1.72 1.77 1 36.56 0 0 0 1 26.16 0 0 0 1 38.8 = } {{ } D 3 3 } {{ } Z 5 3 sulle particolari ali dei dati

Matrice di delle lineare di Pearson che caratterizza una coppia di variabili è definito come la media aritmetica dei prodotti delle modalità standardizzate. Pertanto, avendo calcolato Z, matrice standardizzata, risulta agevole ottenere la matrice di : R = Z T ZU = 1 ρ 1,2... ρ 1,p ρ 2,1 1... ρ 2,p............ ρ p,1 ρ p,2... 1 In particolare gli elementi diagonali di tale matrice sono r jj = 1 [( ) 2 ( ) 2 ( ) 2 ] a1,j µ j a2,j µ j an,j µ j + +... + = n σ j σ j σ j 1 n ( ) 2 1 aij µ j n i=1 σ j 2 }{{} = σ2 j σ j 2 = 1 sui sulle particolari ali dei dati varianza σ 2 j

Matrice di delle sui Gli elementi extra-diagonali sono r kj = 1 [( ) ( ) ( ) ( ) a1,k µ k a1,j µ j a2,k µ k a2,j µ j + +... + n σ k σ j σ k σ j covarianza σ kj { }} { 1 n ( ) ( ) ( ) ( )] ai,k µ k ai,j µ j an,k µ k an,j µ j n i=1 + = = σ k σ j σ k σ j = σ kj = ρ kj coefficiente di lineare tra le variabili k e j σ k σ j sulle particolari ali dei dati

Matrice di delle sui esempio R = 0.03 0.23 0.32 0.03 0.30 1.85 0.46 1.12 0.30 0.63 0.64 0.23 0.63 0.35 1.21 1.72 1.85 0.35 1.12 U 0.32 0.64 1.12 0.32 1.77 0.46 1.21 0.32 3 3 = }{{} 1.12 1.72 1.77 Z T }{{} 3 5 Z 5 3 1 5 0.54 3.72 = 0.54 5 3.36 5 0 0 1 0.11 0.74 0 1 5 0 = 0.11 1 0.67 3.72 3.36 5 0 0 1 0.74 0.67 1 }{{} 5 ( Z T ) }{{}}{{} Z U R 3 3 3 3 3 3 sulle particolari ali dei dati