MODULO 1: ALGORITMI DI CALCOLO NUMERICO

Documenti analoghi
(Accoglienza, visite guidate,...) 4. Totale 66. Materiale didattico:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE INFORMATICA CLASSE QUINTA

Disciplina: Sistemi e reti Classe: 5A Informatica A.S. 2015/16 Docente: Barbara Zannol ITP: Alessandro Solazzo

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S.O.S C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: SISTEMI E RETI PROF.

Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari

Programma di SISTEMI e RETI e Laboratorio

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA

Numeri naturali ed operazioni con essi

MATERIA: SISTEMI E RETI

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO

PROGRAMMA DI MATEMATICA CONTENUTI.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Linee di programmazione

algebra: insiemi numerici N e Q +, proprietà operazioni e calcolo linguaggio degli insiemi

COMPETENZE al termine della scuola secondaria di 1 grado (dalle Indicazioni Nazionali)

Curricolo verticale MATEMATICA

PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Classe 1 ^C - Liceo Linguistico. Docente: Mario Donno. Obiettivi specifici della disciplina

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA 2016/2017

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE INFORMATICA CLASSE TERZA

MATEMATICA classe PRIMA

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA Classe 1BT A. S. 2015/2016

ALGEBRA CLASSE III A.S. 2016/2017 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Indirizzamento in IPv4 (parte II)

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO FABRO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE II SECONDARIA I GRADO

UDA MATEMATICA. Progettazione per unità di apprendimento. Percorso di istruzione di primo livello primo periodo didattica PROF:...

COMPETENZE U.D.A. ABILITA CONTENUTI _ Saper operare con il sistema di numerazione decimale.

Componenti della competenza. Competenza MATEMATICA PRIME. Calcolo scritto

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

Piano annuale di lavoro anno scolastico classe quinta Corsi Giunti Scuola Annarita Monaco PROGETTAZIONE DIDATTICA.

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª)

LICEO SCIENTIFICO "LEONARDO DA VINCI" - RC PROGRAMMA DI INFORMATICA A.S. 2015/16 - CLASSE: I R - Indirizzo Scienze applicate Prof Miritello Rita

Protocollo dei saperi imprescindibili ORDINE DI SCUOLA: LICEO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI MATEMATICA-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s /14

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Via Mameli, Olbia SS Tel Fax

Docente: Ferreri Luciana

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

PERCORSO FORMATIVO DI MATEMATICA

U. A. 1 GLI INSIEMI CONOSCENZE

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2016/2017. Classe e Indirizzo 1^B AFM n. ore settimanali: 4 Monte orario annuale: 132

REGISTRI D'ESAME CODICE ESAME CORSO DI LAUREA NOME DEL CORSO LAUREA CFU

SISTEMI OPERATIVI, RETI, INTERNET

MATEMATICA CLASSE QUINTA

LICEO STATALE G. MAZZINI A.S Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Matematica Matematico

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE 1^

Architettura di rete. Modelli di Riferimento: TCP/IP e OSI. Modello di riferimento OSI. Modelli di riferimento. architettura di rete

X MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO matematica GARUTI RITA BERTATO ANNA

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Programmazione Dipartimento Area Scientifica T. Rossi A.S. 2015/2016

MATERIA Matematica. ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO : DENOMINAZIONE Insiemi numerici fondamentali

ISTITUTO LICEALE S. PIZZI PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA LICEO SCIENTIFICO

Servizio Nazionale di Valutazione a.s. 2009/10

Obiettivi Cognitivi OBIETTIVI MINIMI U.D.0: INSIEME N conoscere il concetto di numero naturale;

PROGRAMMA DI MATEMATICA

MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA MATEMATICA CONCORRENTI DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: MATEMATICA COMPETENZA DISCIPLINE tutte

MATEMATICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

NUMERI SCUOLA SECONDARIA I GRADO

Comprensivo 1 Frosinone Secondaria 1 grado Aldo Moro MATEMATICA CLASSE PRIMA

3. 3. Livelli di partenza (pre-requisiti e modalità di osservazione concordate per la rilevazione)

Mediatori didattici. 1) Insiemi ed elementi di un insieme Rappresentazione degli insiemi Sottoinsiemi Operazioni con gli insiemi

PIANO DI LAVORO E DI ATTIVITA DIDATTICA. Classe Sezione Materia. Prima A Matematica. Docente. Antonella Cervi. Anno scolastico 2014/2015

Allegati dpr 89/2010 e d.m. 211/2010

Liceo Scientifico "C. CATTANEO" PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 2 LSA SEZ. B e D

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Matematica. LIBRO DI TESTO Matematica multimediale.azzurro con TUTOR vol.1

Programmazione Disciplinare: Sistemi e reti Classe: Terza A INF.

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Classi: Prime IA; IB; IC; ID; IE; IF Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Programma di matematica classe I sez. E a.s

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia.

Esempio di Patto Formativo per la classe terza

Secondo anno modulo recupero

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE TERZA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE

ISISS U.Foscolo Teano a.s.2015/2016

PROGRAMMAZIONI DI MATEMATICA

SCIENZE MATEMATICHE. Finalità educative Area scientifico-tecnologica

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2016/2017. classe 3A TMO n. ore settimanali: 3 monte orario annuale: 99

MATEMATICA COMPLEMENTI DI MATEMATICA

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Laboratori Tecnologici ed Esercitazioni

PIANO di LAVORO CLASSE 3 D

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO UNITA 1 I NUMERI

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi quarte Sezione A Architettura

Reti Informatiche Edizione N

I.T.I. E. MAJORANA SOMMA VESUVIANA PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Programma svolto di Matematica Classe: 5^A MM

- Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 FIOCCO ELIO MANNELLI MARIA GRAZIA OCCHINO SEBASTIANO-PASELLO DIANA

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE G.

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017

Transcript:

ISISS U.Foscolo sede Sparanise INFORMATICA STRUTTURA DIDATTICA Classe QUINTA Indirizzi LICEO SCIENTIFICO N ore settimanali 2 Prove d esame S/O Prof. Criscuolo MODULO 1: ALGORITMI DI CALCOLO NUMERICO della radice quadrata. La generazione di numeri pseudo casuali. Il calcolo approssimato di pi-greco col metodo Monte Carlo. del numero e. del seno di un angolo con Taylor. della radice di una equazione: metodo di bisezione. Le equazioni differenziali risolte col metodo di Eulero. Comprendere le basi del calcolo numerico. Acquisire il concetto di numeri pseudocasuali. Saper utilizzare le funzioni di libreria. Ripercorrere nella storia la ricerca del valore di π. Saper risolvere il problema della moneta di Buffon. Utilizzare i polinomi di Maclaurin e di Taylor per approssimare la funzione sen(x). Conoscere i concetti fondamentali sul calcolo approssimato Conoscere i concetti fondamentali sui metodi di discretizzazione. babilonese per il calcolo della radice quadrata. alternativodi Newton. Generare i numeri pseudo casuali con l algoritmo LCG. Utilizzare il metodo di Monte Carlo per il calcolo approssimato per il calcolo di sen(x). bisezione. del punto centrale. dei rettangoli. dei trapezi. Cavalieri-Simpson. Eulero e del punto centrale.

MODULO 2: APPLICAZIONI TECNICO-SCIENTIFICHE IN VBA L ambiente visuale di VBA per Excel. Le variabili e le condizioni. I cicli in VBA. Il perfezionamento dell interfaccia grafica. Applicazioni della statistica. Applicazioni della matematica. La crittografia. Conoscere l ambiente di programmazione Visual Basic for Applications per Excel. Comprender e le differenze tra l uso della modalità progettazione e della modalità esecuzione. Conoscere la struttura di una subroutine VBA. Comprender e i concetti di programmazione attraverso VBA. Conoscere e applicare le istruzioni di comunicazione con l utente. Comprender e l importanza del commento del codice. Saper sfruttare gli elementi grafici del linguaggio. Comprender e l utilità degli elementi del foglio elettronico in VBA. Creare macro in VBA per Excel. Editare, testare e collaudare un programma in VBA per Excel. Utilizzare gli elementi tipici del linguaggio:variabili, costanti, cicli, funzioni predefinite. Utilizzare i principali controlli grafici. Far coesistere elementi del foglio di lavoro in VBA. matematica. statistica. cifratura.

MODULO 3: PRINCIPI TEORICI DELLA COMPUTAZIONE Analisi degli algoritmi. Complessità asintotica e notazione O- grande. La complessità dei problemi. Conoscere il concetto di qualità di un algoritmo. Individuare i parametri di qualità di un algoritmo. Definire la complessità asintotica di un algoritmo. Conoscere la notazione O-grande. Definire la complessità asintotica di un problema. Definire il passo base. Calcolare la complessità temporale di un algoritmo. Classificare gli algoritmi in base alle classi di complessità. Imparare a confrontare gli algoritmi. Determinare la complessità mediante l istruzione dominante. Saper classificare i problemi. Individuare i problemi non computabili. Conoscere le classi di complessità P,NP e NPC.

MODULO 4: FONDAMENTI DI NETWORKING Introduzione a Networking; Il trasferimento dell informazione: moltiplicazione e commutazione; L architettura a strati ISO- OSI e TCP-IP. Conoscere gli elementi fondamentali di una rete; Conoscere tipologie di rete; Apprendere il concetto di protocollo; Apprendere tecniche di moltiplicazione; Apprendere le tecniche di commutazione; Comprendere il concetto di architettura stratificata; Conoscere i compiti dei livelli ISO-OSI e TCP-IP. Classificazioni di reti in base alla tipologia; Riconoscere i dispositivi di rete; Saper classificare le reti in base all uso dei mezzi trasmessivi; Classificare le tecniche di trasferimento dell informazione; Saper collocare le funzioni ai diversi livelli protocollari; Saper confrontare il modello ISO-OSI con il modello TCP- IP.

MODULO 5: INTERNET E IL PROTOCOLLO TCP/IP Il TCP/IP e indirizzi IP. Configurare un PC: IP statico e dinamico. Sviluppo di Internet e del protocollo TCP/IP. Il confronto tra i livelli ISO/OSI e TCP/IP. I 4 strati del modello TCP/IP e le loro funzioni. La struttura degli indirizzi IP. Differenze tra indirizzamento pubblico e privato. Assegnazione statica e dinamica degli indirizzi. La messaggistica ICMP. Il protocollo ARP/RARP. Funzioni degli indirizzi IP riservati. Scomporre una rete in sottoreti. Definire reti con maschere di lunghezza variabile. Aggregare più reti in una supernetting. Assegnare staticamente gli indirizzi IP. Utilizzo di ARP per ottener gli indirizzi MAC. Configurare manualmente un PC. Configurare automaticamente un PC con il DHCP. Visualizzare lo stato di un PC. Il funzionamento del protocollo DHCP.