Questa viene trasmessa sul canale (wireless o wired). In questo corso, modellizzeremo il canale di trasmissione come un canale Gaussiano bianco

Documenti analoghi
Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Modulazione A.A Alberto Perotti

TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA BASE. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

Modulazioni di ampiezza

Istituzioni di Matematiche Modulo B (SG)

1) Entropia di variabili aleatorie continue. 2) Esempi di variabili aleatorie continue. 3) Canali di comunicazione continui. 4) Canale Gaussiano

TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA BASE

8. Sistemi di Modulazione Numerica in banda-base. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda base

Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini)

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A Alberto Perotti, Roberto Garello

Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK

Funzioni vettoriali di variabile scalare

A.1 Rappresentazione geometrica dei segnali

Conversione Analogico/Digitale

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 18: modulazioni m-psk

Comunicazioni Elettriche Esercizi

2 2 2 A = Il Det(A) = 2 quindi la conica è non degenere, di rango 3.

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi Teoria dei segnali Prof. Giovanni Schembra

Codifica di canale. (dalle dispense e dalle fotocopie) Trasmissione dell Informazione

Pulse Amplitude Modulation (PAM) 2 Scelta delle risposte impulsive dei filtri in trasmissione e ricezione

Analisi dei segnali nel dominio del tempo

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette

un elemento scelto a caso dello spazio degli esiti di un fenomeno aleatorio;

La modulazione numerica

Appunti di Algebra Lineare. Distanze

Esercitazioni di Statistica Matematica A Esercitatori: Dott. Fabio Zucca - Dott. Maurizio U. Dini Lezioni del 7/1/2003 e del 14/1/2003

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali.

LEZIONE 9. k, tenendo conto delle formule che permettono di calcolare il prodotto scalare ed il prodotto vettoriale, otteniamo

Applicazioni lineari tra spazi euclidei. Cambi di base.

Se la funzione è analiticamente invertibile, estratto q, si può ricavare x = x(q).

Gli errori nella verifica delle ipotesi

0.1 Spazi Euclidei in generale

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005

Rette e piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Markov Chains and Markov Chain Monte Carlo (MCMC)

Esercitazione 4 Distribuzioni campionarie e introduzione ai metodi Monte Carlo

01GSZ Tecniche di protezione dell informazione. parte 1

Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio)

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25

Capitolo 7 Strato Fisico- Codici correttori d errore e capacità di canale

Comunicazioni Elettriche anno accademico Esercitazione 1

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

Esercizi sui vettori liberi (i, j, k è una base ortonormale positiva)

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Appunti della lezione sulla Equazione Differenziale delle Onde

Topologia, continuità, limiti in R n

Fondamenti di segnali e trasmissione

LEZIONE 8. Figura 8.1.1

Statistica Inferenziale

(2) se A A, allora A c A; (3) se {A n } A, allora +

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Corso di Trasmissione Numerica (6 crediti) Prova scritta

Complementi di Analisi Matematica Ia. Carlo Bardaro

STATISTICA AZIENDALE Modulo Controllo di Qualità

Distribuzioni campionarie. Antonello Maruotti

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse:

IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA

; r 0 2 m = l 2 (s 2 θ + c 2 θ) = l 2

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Elementi di Teoria dei Sistemi. Definizione di sistema dinamico. Cosa significa Dinamico? Sistema dinamico a tempo continuo

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni. Esercitazioni del corso di. Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Argomenti Capitolo 1 Richiami

Teoria dei Segnali Richiami di analisi matematica; alcune funzioni notevoli

DIFFERENZIAZIONE. Sia f una funzione reale di variabile reale con dominio un intervallo. Se f è derivabile in un punto x 0, allora: f(x) f(x 0 ) lim

Raggiungibilità, Controllabilità, Osservabilità e Determinabilità

Teoria dell informazione

ANALISI DI SERIE TEMPORALI CAOTICHE (1)

1) Codici convoluzionali. 2) Circuito codificatore. 3) Diagramma a stati e a traliccio. 4) Distanza libera. 5) Algoritmo di Viterbi

Laboratorio di Didattica di elaborazione dati 5 STIMA PUNTUALE DEI PARAMETRI. x i. SE = n.

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2006/07

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (M-Z) Università di Roma La Sapienza

Esame di Statistica (10 o 12 CFU) CLEF 11 febbraio 2016

Piano cartesiano e Retta

Lunghezza media. Teorema Codice D-ario prefisso per v.c. X soddisfa. L H D (X). Uguaglianza vale sse D l i. = p i. . p.1/27

= (cioè le due terne di numeri direttori ( devono essere ) proporzionali). Tale uguaglianza non è verificata, poiché risulta ρ

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologie. Corso di Statistica Medica. Le distribuzioni teoriche di probabilità.

(5 sin x + 4 cos x)dx [9]

STATISTICA (2) ESERCITAZIONE Dott.ssa Antonella Costanzo

Algebra lineare Geometria 1 11 luglio 2008

Soluzioni di Esercizi di Esame di Segnali Aleatori per Telecomunicazioni

Esercitazione ENS su processi casuali (13 e 14 Maggio 2008)

7. Integrazione delle funzioni di più variabili (II)

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 19: modulazioni m-qam

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 3

Esercitazioni di Statistica Matematica A Lezione 2. Variabili con distribuzione gaussiana

Teoria della probabilità Variabili casuali

RM - riepilogo. Ricostruzione di immagini - Ricostruzione immagini in RM

Soluzioni delle Esercitazioni VIII 21-25/11/2016. = lnx ln1 = lnx. f(t)dt.

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 8. Generalizziamo, considerando due particelle interagenti.

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA

Analisi del moto dei proietti

Appunti ed esercizi di geometria analitica PRIMA PARTE

1 Sistemi di riferimento

Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni

Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti

Analisi degli Errori di Misura. 08/04/2009 G.Sirri

Teoria dei Segnali Densità spettrale di energia e di potenza; campionamento e teorema di Shannon

Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti

Parte V: Rilassamento Lagrangiano

Transcript:

Canale di trasmissione Dati una costellazione M un labeling binario e è possibile associare alle sequenze binarie di informazione u da trasmettere una forma d onda s(t). Questa viene trasmessa sul canale (wireless o wired). In questo corso, modellizzeremo il canale di trasmissione come un canale Gaussiano bianco (Additive White Gaussian Noise, AWGN) 1

AWGN Canale Gaussiano bianco: Lineare e tempo-invariante Risposta in frequenza ideale H(f)=1 Aggiunge rumore Gaussiano bianco n(t) s(t) Canale + r(t) = s(t) + n(t) n(t) 2

AWGN G ( n f ) N /2 0 f G f N ( ) n = /2 0 3

AWGN Fissati due istanti temporali diversi t 1 e t 2 le variabili casuali t n( t ) t 1 1 n( t ) 2 2 sono v.c. Gaussiane Statisticamente indipendenti 4

Problema in ricezione segnale trasmesso u st ( ) rt ( ) = st ( ) + nt ( ) sequenze binarie informazione segnale ricevuto PROBLEMA IN RICEZIONE: dato r(t) recuperare s(t) 5

Problema in ricezione PROBLEMA: dato r(t) recuperare s(t) Primo passo: dividere r(t) in segmenti di durata rt () = ([0]() r t r[1]()... t rn [ ]()... t 6

Problema in ricezione È possibile studiare indipendentemente ogni singolo intervallo? rt () = ([0]() r t r[1]()... t rn [ ]()... t st () = ([0]() s t s[1]()... t sn [ ]()... t n( t) = (n[0]( t) n[1]( t)... n[ n]( t)... rt () = st () + nt () 7

Problema in ricezione Ogni r[n](t) dipende solo da Il correspondente segnale trasmesso s[n](t) Le v.c. di rumore estratte per n t < ( n + 1) Ogni intervallo può essere analizzato indipendentemente rt () = ([0]() r t r[1]()... t rn [ ]()... t 8

Problema in ricezione Ogni intervallo può essere analizzato indipendentemente Concentriamoci sul primo intervallo, per 0 t < rt () = ([0]() r t r[1]()... t rn [ ]()... t 9

Problema in ricezione 0 t < s[0]( t) r[0]( t) = s[0]( t) + n[0]( t) Per semplicità, omettiamo l indice temporale [0] st () rt () = st () + nt () PROBLEMA: dato r(t) recuperare s(t) 10

Problema in ricezione Il segnale trasmesso s(t) certamente appartiene allo spazio dei segnali S Il segnale ricevuto r(t) appartiene a S? dipende da n(t) In generale, n(t) sarà un segnale generico di durata [0,], non appartenente a S: rt () = st () + nt () nt () S In generale si avrà quindi rt () S 11

Problema in ricezione nt () S Sappiamo che Proviamo a proiettare il rumore sui versori della base: B = ( b ) t = 1 () d La -esima proiezione è data dalla: n = 0 n() t b () t dt 12

Proprietà delle variabili casuali n n = 0 n() t b () t dt Sidimostrachequestecomponentin sono Variabili casuali Gaussiane Valor medio E[n ]=0 Varianza σ 2 =N 0 /2 Statisticamente indipendenti tra loro 13

Proprietà delle variabili casuali n n = 0 n() t b () t dt n () t = n b () t S Definiamo n S (t) S : è la porzione di n(t) appartenente a S nt () n() t S 14

Il segnale ricevuto Consideriamo r(t) Sappiamo che rt () S Proiettiamo r(t) sulla base B dello spazio S B = ( b ) t = 1 () d La -esima proiezione è: r = r() t b() t dt 0 15

Il segnale ricevuto Definiamo r () t = rb () t S Ovviamente rt () r() t È la parte del segnale ricevuto che appartiene allo spazio dei segnali S r () t S S 16

Il problema della decisione nello spazio dei segnali r S (t) è una statistica sufficiente per risovere il problema è sufficiente lavorare nello spazio dei segnali S utte le altre (infinite) dimensioni ortogonali non contengono informazione utile, ma solo rumore s.i. Nota importante: dato r(t), è facile da calcolare r () t = rb () t S 17

Il problema della decisione: formulazione vettoriale P2 PROBLEMA: dato r S (t) =s(t)+n S (t) recuperare s(t) I tre segnali appartengono a S Rappresentazione vettoriale da adesso, invece di lavorare con i segnali lavoro con i vettori 18

Il problema della decisione: formulazione vettoriale r () t = s() t + n () t S S r = s + n r = ( r,..., r,..., r ) 1 [ Noto a partire da r(t) ] s = ( s,..., s,..., s ) 1 d [ Ignoto, da stimare ] n= ( n,..., n,..., n ) 1 d d r s n = r() t b() t dt 0 = s() t b() t dt 0 = n() t b() t dt 0 [ Ignoto ] 19

Il problema della decisione: formulazione vettoriale P2 PROBLEMA: dato r S (t) =s(t)+n S (t) recuperare s(t) P3 PROBLEMA: dato r=s +n recuperare s IMPORANE: dato r(t), il vettore r è facile da calcolare (i versori della base sono noti) 20

Criterio di decisione P3 PROBLEMA: dato r=s +n recuperare s In ricezione, dato r vogliamo scegliere il segnale ricevuto sr M Obiettivo: effettuare la scelta giusta: s R = s Sfortunatamente questo non è sempre possibile, a causa del rumore. 21

Criterio di decisione Dato r dobbiamo stabilire un criterio di decisione che determina la scelta di s R Minimizzazione della probabilità di errore sul simbolo (segnale) P () e = P( s s ) S R 22

Criterio di decisione P3 PROBLEMA: dato r=s +n recuperare s Supponiamo di ricevere un dato r=ρ R d decidiamo di scegliere s R M tale che P S (e) sia minima Criterio di decisione C1 s = arg min P( s s r ρ) R = R s i M 23

Criterio a minima distanza si dimostra che si ottiene un criterio a minima distanza Euclidea C3 2 dato r = ρ scelgo s = arg min d ( ρ s ) R s M E i i 24

Criterio a minima distanza Esempio: Costellazione di due segnali (m =2) in una dimensione (d =1) M={s 1 =(-1) s 2 =(+1)} Supponiamo di ricevere r=ρ=(0.2) Calcoliamo la distanza Euclidea dai due segnali della costellazione: d 2 E(ρ,s 1 )=1.44 d 2 E(ρ,s 2 )=0.64 Criterio ML: s d s 2 = arg min ( ρ ) R s M E i i Scegliamo s R =s 2 25

Criterio a minima distanza Esempio: Costellazione di quattro segnali (m =4) in due dimensioni (d =2) M={s 1 =(1,0) s 2 =(0,1) s 3 =(-1,0) s 4 =(0,-1) } Supponiamo di ricevere r= ρ=(-0.5, 0.2) Calcoliamo la distanza Euclidee dai quattro segnali della costellazione: Criterio ML: d 2 E(ρ,s 1 )=2.29 d 2 E(ρ,s 2 )=0.89 d 2 E(ρ,s 3 )=0.29 d 2 E(ρ,s 4 )=1.69 s d s 2 = arg min ( ρ ) R s M E i i Scegliamo s R =s 3 26

Regioni di Voronoi Questo criterio di decisione associa ad ogni vettore un segnale ricevuto s M R d ρ R Possiamo introdurre la Regione di Voronoi (decisione) associata al segnale s i { ρ d } V( s ) = R : s = s i R i ( ) V s i = Insieme di tutti i vettori ricevuti che implicano la scelta s R = s i 27

Regioni di Voronoi Insieme dei vettori ricevuti che implicano la scelta s R = s i Quando scegliamo s R = s i? Quando M d ρ R è più vicino a s i che a tutti gli altri segnali di V s R d s d s s M d 2 2 ( i) = { ρ : E( ρ, i) E( ρ, ) } 28

Regioni di Voronoi Esempio Costellazione binaria antipodale Regioni di Voronoi = due semi-assi ( α ) ( +α ) 29

Regioni di Voronoi Esempio Costellazione 4-PSK Regioni di Voronoi = quattro quadranti s 1 a s 0 a s 2 s 3 30

Criterio basato sulle regioni di Voronoi NOA: Se riceviamo ρ V( s i ) certamente scegliamo sr = si Il criterio a minima distanza r = s = d s 2 dato ρ scelgo arg min ( ρ ) R s M E i i È equivalente ad un criterio basato sulle regioni di Voronoi C4 dato r = ρ se ρ V( s) scelgo s R = s 31

Ricevitore nello spazio dei segnali (con integratore) Dato il segnale ρ(t) ricevuto, il ricevitore deve svolgere tre operazioni: 1. Data ρ(t) calcolare le componenti 2. Dato il vettore ρ =( ρ 1,, ρ,,ρ d ) applicare il criterio ML per scegliere il segnale ricevuto s = d s (oppure s = s con ρ V( s) ) R 2 arg min E( ρ ) s M = ρ() tb() tdt 3. Dato s R risalire al vettore di informazione binario invertendo il labeling binario u = e 1 ( s ) R R ρ s R R 0 M (questo nel primo intervallo tra 0 e, parleremo dopo degli intervalli successivi) 32

Ricevitore nello spazio dei segnali (con integratore) 1. Data ρ(t) calcolare le componenti ρ = ρ() tb() tdt 0 Si può effettuare con questo schema: b () t ρ() t 0 dt ρ 33

Ricevitore nello spazio dei segnali (con integratore) 2. Dato il vettore ρ=( ρ 1,,ρ, ρ d ) applicare il criterio ML per scegliere il segnale ricevuto R 2 arg min E( ρ ) s M s R M s = d s (oppure s = s con ρ V( s) ) R ρ 01 ρ decisore a minima distanza s R ρ d 1 (Regioni di Voronoi) 34

Ricevitore nello spazio dei segnali (con integratore) 3. Dato s R risalire al vettore di informazione binario invertendo il labeling binario u = e 1 ( s ) R R s R e 1 () uv R 35

Ricevitore nello spazio dei segnali (con integratore) Il ricevitore complessivo si può quindi realizzare con lo schema seguente, che chiameremo ricevitore nello spazio dei segnali con integratore: b () 1 t 0 ρ() t b () t b () t b b () t d () 1 t 0 0 dt dt ρ 10 ρ decisore a minima distanza (Regioni di Voronoi) s R e 1 () uv R 0 dt ρ d 1 36

Esempio Data la costellazione: M = { s () t =+ VP (), t s () t = VP ()} t 1 2 Disegnare il ricevitore e spiegare in base a cosa viene presa la decisione (valor medio del segnale ricevuto) 37

Filtro adattato Metodo alternativo per calcolare le componenti di ρ(t) : ρ = ρ() tb() tdt Consideriamo un filtro con risposta all impulso 0 f () t = b ( t) Scriviamo l espressione dell uscita del filtro quando l ingresso è il segnale ricevuto ρ(t) 38

Filtro adattato Uscita del filtro con risposta all impulso : + + y() t ρ( τ) f ( t τ) dτ ρ( τ) b ( t τ) dτ = = + Consideriamo ora l uscita y(t) del filtro nell istante t= + yt ( ) ρ( τ) b( τ) dτ ρ( τ) b( τ) dτ ρ = = = = (il dominio di b e [0,]) f( t) = b ( t) 0 39

Filtro adattato Schema alternativo per calcolare le componenti di ρ(t) mediante il filtro adattato: b ( t) ρ () t yt () y ( ) = ρ 40

Ricevitore nello spazio dei segnali (con filtro adattato) Il ricevitore complessivo si può quindi realizzare con lo schema seguente, che chiameremo ricevitore nello spazio dei segnali con filtro adattato: b( t) 1 b ( t) 0 ρ 1 ρ 0 decisore a ρ ( t ) b ( t) b ( t) ρ ρ minima distanza s R e 1 () vu R (Regioni b ( t) bd ( ) 1 t ρ d ρ d 1 di Voronoi) 41

Ricevitori ed asse dei tempi Il filtro adattato consente di calcolare le componenti ρ del vettore ρ non solo per il primo intervallo, ma per ogni intervallo [n,(n+1)[ generico: È sufficiente campionare l uscita y(t) del filtro adattato: Con frequenza R=1/ Negli istanti t=(n+1) 42

Ricevitore nello spazio dei segnali (con filtro adattato) Il ricevitore ML con filtro adattato, valido per ogni intervallo di simbolo, si può quindi realizzare con lo schema seguente: R = 1/ t = ( n+ 1) b( t) 1 b ( t) 0 ρ 1 ρ 0 decisore a ρ ( t ) b ( t) b ( t) ρ ρ minima distanza s R e 1 () uv R (Regioni b ( t) b d ( ) d 1 t ρ d ρ d 1 di Voronoi) 43

Esempio Data la costellazione: M = { s () t =+ VP (), t s () t = VP ()} t 1 2 Disegnare la forma d onda trasmessa corrispondente alla sequenza 101010 Disegnare il filtro adattato In assenza di rumore disegnare l uscita del filtro adattato Mostrare che campionando negli istanti di campionamento t=(n+1) si ottiene esattamente il simbolo trasmesso 44