Il progetto di travi in c.a.p Iperstatiche Il sistema equivalente alla precompressione

Documenti analoghi
IL PROGETTO DI TRAVI IN C.A.P. IPERSTATICHE

Il progetto di travi in c.a.p Iperstatiche Il calcolo delle reazioni iperstatiche dovute alla precompressione

LEZIONE N 12 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO IL SISTEMA EQUIVALENTE ALLA PRECOMPRESSIONE (SEP) Uso del sistema equivalente per travi continue

Il progetto di travi in c.a.p Iperstatiche La linea delle pressioni e il cavo concordante

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il progetto a taglio di travi precompresse

Lezione Analisi Statica di Travi Rigide

PROGETTO DI TRAVI IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. Fabrizio Paolacci. Università degli Studi di Roma Tre

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap

Indice I vettori Geometria delle masse

Con riferimento alla trave reticolare rappresentata in figura, determinare gli sforzi nelle aste. Equilibrio alla rotazione intorno a Q :

PROGETTO DI TRAVI IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. Fabrizio Paolacci. Università degli Studi di Roma Tre

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio.

Metodo del cerchio attrito attrito TAYLOR

Elementi di Statica Grafica

La tecnologia del c.a.p. e i tipi di precompressione

Alcune strutture, seppur adeguatamente dimensionate dal punto di vista della resistenza, raggiungono il cedimento per fenomeni di instabilità.

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE L

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA prova del Problema N.1. Problema N.2

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA

Il calcolo in fase elastica delle sezioni composte c.a.- c.a.p.

RELAZIONE DI CALCOLO

Progetto con modelli tirante-puntone 6.5 EC2

Pressoflessione. Introduzione

Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE - A/A Ing. Fabrizio Paolacci

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1

Tesina UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHIETI-PESCARA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA F 1. π/4

ARMATURE SUPPLEMENTARI

Formulazione dell equazione del moto. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Esercizi svolti e proposti Caratteristiche della sollecitazione su sistemi piani di travi

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

Fondamenti di Meccanica Esame del

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi:

ESERCIZI SVOLTI. Travi. 4 Forze in equilibrio e vincoli 4.2 Vincoli e reazioni vincolari 1

La flessione composta, primo e secondo stadio

CENTRO DI TAGLIO E TORSIONE SPURIA IN TRAVI A PARETE SOTTILE ESERCIZIO 1

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili

1) Fare il diagramma delle forze, cioè rappresentare graficamente tutte le forze agenti sul corpo o sui corpi considerati.

Esame di Fisica con Laboratorio Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Università degli Studi di Udine 29 gennaio 2010 Mario Paolo Giordani

6 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. 6.1 Fondamenti teorici

Resistenza dei materiali

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il fuso del cavo risultante e il fuso di Guyon

CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Lezione 3

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO

L Unità didattica in breve

Reazioni vincolari. Sistemi di corpi rigidi. Resistenza dei materiali. Forme strutturali per il design A.A prof.

DIMENSIONAMENTO STATICO CAPRIATA IN LEGNO LAMELLARE

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA

Scienza delle costruzioni - Luigi Gambarotta, Luciano Nunziante, Antonio Tralli ESERCIZI PROPOSTI

BOZZA. Lezione n. 6. Rigidezze e coefficienti di trasmissione

Esercitazione 3 - Calcolo delle azioni interne

I dati di alcuni esercizi sono differenziati secondo il numero di matricola. u rappresenta l ultima cifra del numero matricola.

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici. Prof. Daniele Zaccaria

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi in c.a.p.

PALI in C.A.P. e LAMIERA ZINCATA

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Proprietà elastiche 28/2/2006

Flessione semplice. , il corrispondente raggio di curvatura R del tubo vale:

Uno di questi casi è rappresentato dal cedimento in elementi di strutture soggetti a carichi di compressione che danno luogo ad instabilità elastica

INTRODUZIONE AL CORSO DI CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO (7 CFU) A/A

Prefazione simbologia

Le piastre Precompresse

PROVA DI RECUPERO 11/09/2001

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI MODULO I - Ing. Fabrizio Paolacci - A/A

Le deformazioni nelle travi rettilinee inflesse

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE Strutture lineari piane Strutture lineari spaziali...

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

-Per prima cosa calcolo l area di influenza del pilastro da dimensionare (campito in rosso).

TEOREMA DI BETTI E LINEE DI INFLUENZA (prof. Elio Sacco)

FINALE: PROVA 1: + = PROVA 2: + =

Corso di Tecnica delle Costruzioni I e II Prof. Ing. Antonio Formisano

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

21 - La scrittura diretta delle equazioni di congruenza - Parte II

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Calcolo strutturale dell albero a gomito di un motore motociclistico

Flessione deviata. A B t mm A 1. x 50 mm y mm x mm y mm

E data la sezione inflessa di c.a. di dimensioni B=30 cm, H=60 cm, con semplice armatura (As=25 cm 2 ).

DIAGRAMMI DELLE SOLLECITAZIONI

Meccanica del punto materiale

Analisi di un edificio in muratura

1 Equilibrio statico nei corpi deformabili

LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale

A3-Relazione tecnica generale

Lezione 33- Le travi ad una campata II

Sollecitazioni delle strutture

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa

ESEMPIO 1: metodo dello J polare e metodo delle due forze

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE Sezione geotecnica SPINTA DELLE TERRE

Sommario 1 VOLUME CAPITOLO 1 - Matrici 1 VOLUME CAPITOLO 3 - Geometria delle masse 1 VOLUME CAPITOLO 2 - Notazione indiciale

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 15 luglio 2009

i i i i = = 39000*5, *0, *5, = =

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

18 - I coefficienti fondamentali

Materiali ceramici. Resistenza ai carichi assiali ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE

Transcript:

Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Cemento Armato Precompresso A/A 2016-17 Il progetto di travi in c.a.p Iperstatiche Il sistema equivalente alla precompressione

Il sistema Equivalente alla Precompressione La valutazione delle caratteristiche della sollecitazione nelle travi in c.a.p. può essere condotta, in alternativa all applicazione diretta della formula di Navier per la pressoflessione, utilizzando il concetto di sistema equivalente alla precompressione. Quest ultimo costituisce un sistema di forze staticamente equivalenti alla precompressione che dipende solamente dalla geometria del cavo e dallo sforzo normale N.

Il sistema Equivalente alla Precompressione Per capire bene il concetto di sistema equivalente alla precompressione immaginiamo di isolare il cavo e di applicare una forza di pre-trazione al cavo. In assenza di calcestruzzo non ci sarebbe equilibrio. In realtà il cavo risulta in equilibrio con il calcestruzzo e applica quindi a quest ultimo una serie di forze distribuite o concentrate normali e tangenziali in grado di sollecitare il calcestruzzo in maniera da opporsi alle sollecitazioni provocate dai carichi esterni. In figura sono illustrate le forze che il cls applica al cavo Reazioni applicate dal cls al cavo P n N P t N Reazioni che il cavo applica al cls N Pn p n N p t

Il sistema Equivalente alla Precompressione Detto R il raggio di curvatura locale del cavo, la presenza di una trazione N in esso genera come noto una pressione p n e una componentetangenziale p t : dove f c il coefficiente d attrito cavo-guaina

Il sistema Equivalente alla Precompressione Le reazioni che il cavo applica alla trave in calcestruzzo sono costituite da una coppia di forze orizzontali N n e verticali V nelle testate e un sistema di forze distribuite verticali p y orientate verso l alto e orizzontali p x agenti lungo l asse della trave. P n cosα 0 P t sinα 0 y p n p t P n sinα 0 α 0 P t cosα 0 x

Il sistema Equivalente alla Precompressione Normalmente si trascurano le componenti verticali delle forze distribuite in quanto l angolo α 0 considerato piccolo, sicché il sistema di forze equivalenti diviene:

Il sistema Equivalente alla Precompressione La legge di variazione di p y dipende dalla legge di variazione del raggio di curvatura locale R e dall andamento dello sforzo normale N. Trascurando le perdite d attrito lungo il cavo si ha che N=cost e conseguentemente p y dipenderebbe solamente dalla forma del cavo. Nel caso generale, N varia con la seguente legge, dove f c il coefficiente d attrito guaina-cavo :

Il sistema Equivalente alla Precompressione Normalmente l andamento del cavo viene considerato di forma quadratica e dunque con curvatura R costante; in tal caso p y dipende solamente dall andamento di N. Utilizzando come sistema di riferimento quello con origine nella mezzeria del cavo e con asse x tangente al cavo in quel punto, l equazione del cavo la seguente. Equazione Parabola (cavo) α 0 y L f x α 0

Il sistema Equivalente alla Precompressione e

Il sistema Equivalente alla Precompressione Nel caso in cui il cavo subisca anche una brusca variazione della tangente in un punto (cuspide), detto α l angolo che le tangenti alla cuspide formano tra loro, per l equilibrio il conglomerato dovrà esercitare sul cavo una forza concentrata F pari a 2N sin (α/2).

Il sistema Equivalente alla Precompressione: Esempio 1 (Dalle dispense)

Il sistema Equivalente alla Precompressione: Esempio 1

Il sistema Equivalente alla Precompressione: Esempio 1 SOLUZIONE 1. FORMULA DI NAVIER

Il sistema Equivalente alla Precompressione: Esempio 1 SOLUZIONE 2. SISTEMA EQUIVALENTE ALLA PRECOMPRESSIONE In alternativa possibile applicare il metodo del sistema equivalente alla precompressione. A tale scopo necessario valutare il sistema di forze equivalenti alla precompressione e le relative caratteristiche della sollecitazione per ogni sezione. Note le caratteristiche della sollecitazione si può determinare la tensione utilizzando di nuovo la formula di Navier.

Il sistema Equivalente alla Precompressione: Esempio 1 SOLUZIONE 2. SISTEMA EQUIVALENTE ALLA PRECOMPRESSIONE Poichè il cavo rettilineo, non presente alcun carico distribuito, mentre sono presenti solo forze di estremità. Nella generica sezione agiranno quindi lo sforzo di precompressione N e il momento di trasporto M=Nxe. Tale risultato del tutto equivalente a quello ottenuto prima con l applicazione diretta dell equazione di Navier. Ciò dimostra come i due approcci siano alternativi.

Il sistema Equivalente alla Precompressione: Esempio 1 SOLUZIONE 2. SISTEMA EQUIVALENTE ALLA PRECOMPRESSIONE

Il sistema Equivalente alla Precompressione: Esempio 2 (Dalle dispense)

Il sistema Equivalente alla Precompressione: Esempio 2 SOLUZIONE 1. FORMULA DI NAVIER

Il sistema Equivalente alla Precompressione: Esempio 2 SOLUZIONE 2. SISTEMA EQUIVALENTE ALLA PRECOMPRESSIONE

Il sistema Equivalente alla Precompressione: Esempio 2 SOLUZIONE 2. SISTEMA EQUIVALENTE ALLA PRECOMPRESSIONE

Il sistema Equivalente alla Precompressione: Esempio 2 SOLUZIONE 2. SISTEMA EQUIVALENTE ALLA PRECOMPRESSIONE

Il sistema Equivalente alla Precompressione: Esempio 3 SOLUZIONE Si consideri la trave in c.a.p. con cavo rettilineo inclinato indicata il figura. Si calcoli la tensione massima in mezzeria al lembo inferiore e 0 f α e 0 2 L Il sistema equivalente alla precompressione può essere determinato considerando il punto angoloso in mezzeria, con angolo la cui tangente vale Tan α = 2f/L

Il sistema Equivalente alla Precompressione: Esempio 3 SOLUZIONE 1. FORMULA DI NAVIER e 0 f e α e 0 L eccentricità in mezzeria vale: e = f e 0 Di conseguenza la tensione al lembo inferiore vale: σ i = N/A + N e/w i =N/A + N f/wi N e 0 /Wi

Il sistema Equivalente alla Precompressione: Esempio 3 SOLUZIONE 2. SISTEMA EQUIVALENTE ALLA PRECOMPRESSIONE N N e 0 e 0 F La forza concentrata in mezzeria, considerando angoli piccoli vale: F = 2N sin(f/l) 2N f/l Sicché il momento massimo in mezzeria risulta essere pari a : M = F/2 L - N e 0 = N (f - e 0 )

Il sistema Equivalente alla Precompressione: Esempio 3 SOLUZIONE 2. SISTEMA EQUIVALENTE ALLA PRECOMPRESSIONE N N e 0 e 0 F La tensione massima in mezzeria al lembo inferiore della sezione risulta essere quindi: σ i = N/A N (f - e 0 )/W i che risulta essere identica a quella ricavata con la formula di Navier considerando il momento dato dalla sola eccentricità dello sforzo normale N