[8.1] [8.1,a] Nel caso di uno spostamento angolare (moto di un pendolo) ξ = (coordinata angolare) [8.1.b]

Documenti analoghi
Oscillazione Moto di una molla

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sull oscillatore armonico

v t v t m s lim d dt dt Accelerazione ist

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO.

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

sedimentazione Approfondimenti matematici

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

Meccanica Introduzione

Il concetto di punto materiale

CINEMATICA. Concetto di moto

Il moto in una o più dimensioni

Scienze e Tecnologie Applicate L. Agarossi - ITIS P. Hensemberger - Monza

Moto di un corpo. Descrizione del moto. Moto in 2 dimensioni. È un moto in 1 Dimensione

Vantaggio temporale. Problemi sul moto rettilineo uniforme. Risoluzione

CINEMATICA DEL PUNTO. CINEMATICA: moto rettilineo

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio.

( x) Soluzione. Si consideri la figura sottostante, che rappresenta la questione geometrica:

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

Generazione di corrente alternata - alternatore

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

Regime lentamente. variabile. Corso di. Teoria dei Circuiti. Corso di. Università degli Studi di Pavia. Facoltà di Ingegneria

Liceo Scientifico Statale G. Galilei DOLO (VE) PARABOLE IN NATURA

Equazioni Differenziali (5)

Regime di capitalizzazione: una famiglia di funzioni fattore di montante che dipende da uno o più parametri.

Fisica Generale A. Dinamica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Cinematica del punto materiale

Corso di Laurea in Disegno Industriale. Lezione 6 Novembre 2002 Derivate successive, derivate parziali e derivate di vettori. F.

Mo# con accelerazione costante. Mo# bidimensionali

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Meccanica. Cinematica

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

CAMPO ROTANTE DI GALILEO FERRARIS.doc pag. 1 di 5

LE ONDE. Un onda è una perturbazione che si propaga trasportando energia ma non materia.

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

Diodi a giunzione p/n.

Outline. La trasformata di Laplace. (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi

Lezione 05 CONDENSATORE Componente che si trova nei modelli elettrici di sistemi biologici (membrane)

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

ESEMPIO 1 Per portare un bicchiere d acqua (forza F=2,5 N) dal tavolo alla bocca (spostamento

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

Elettrotecnica. Regime lentamente variabile. Corso di. Teoria dei Circuiti. Università degli Studi di Pavia. Dipartimento di Ingegneria Elettrica

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

Soluzione. Le componenti del gradiente sono le derivate parziali della funzione: cos y 0 (x 0, y 0 ) domf =R 2. sin y 0 (x x 0 ) + e x 0

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi periodici. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 25 Settembre 2006 Cognome Nome Matricola. y=x 2 =i L

Esercizi aggiuntivi Unità A1

Soluzioni di reti elettriche lineari PAS Introduzione

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia

Trasformazioni di Galileo

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

TRASFORMATE DI LAPLACE

Moto armonico. A.Solano - Fisica - CTF

Riassunto di Meccanica

Insegnamento di Complementi di idrologia. Esercitazione n. 2

MACCHINE ELETTRICHE. - Campo rotante - Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Fisica per scienze ed ingegneria

7. Forze elastiche. Nella figura 1 il periodo è T = 2s e corrisponde ad un moto unidimensionale limitato tra i valori x = 0 ed x = 1.

Proprietà razionali per il prezzo

Termologia. sensibili a T, misurabili e riproducibili. Proprietà: la dilatazione dei solidi e dei liquidi in funzione della temperatura.

UNITA 4. LE DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE.

Impulso di una forza

Matematica Finanziaria. Lezione 3

Nome: Nr. Mat. Firma:

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Introduzione al corso di

Unità didattica 3. Terza unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Sistemi vibranti ad 1 gdl

C2. Introduzione alla cinematica del moto in una dimensione

SESSIONE SUPPLETIVA PROBLEMA 2

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. Dott. Lotti Nevio

Oscillazioni ed onde meccaniche

Per calcolare il tempo di volo considero il moto in direzione x che è un moto uniforme:

Tempo di risposta di un termometro a mercurio

In un punto qualsiasi (P) della traiettoria è definita la direzione tangente t e la direzione perpendicolare n. d dt

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo.

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo.

Analisi delle serie storiche parte IV Metodi di regressione

IL MOVIMENTO. Spazio e tempo Spostamento Legge oraria Velocita Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Esempi di moti in 2-D

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto

Fondamenti di Automatica

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI

Onde. Antonio Pierro. Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete scrivere una a antonio.pierro[at]gmail.com

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti.

Fisica Applicata (FIS/07) Architettura

N09 (Quesito Numerico)

Soluzione degli esercizi del Capitolo 1

I - Cinematica del punto materiale

Teoria dei segnali. Unità 2 Sistemi lineari. Sistemi lineari: definizioni e concetti di base. Concetti avanzati Politecnico di Torino 1

Meccanica Applicata alle Macchine compito del 15/4/99

3 Cinematica. La descrizione del moto dipende dal sistema di riferimento in cui viene studiato.

Transcript:

U n i v e r s i à d e g l i S u d i d i C a a n i a - C o r s o d i s u d i o i n I n g e g n e r i a I n f o r m a i c a - D i p a r i m e n o d i F i s i c a e s r o n o m i a MOI OSCILLOI - Moo armonico semplice Simple rmonic Moion (SHM) Uno dei più imporani esempi di moo periodico è il Moo armonico semplice in cui qualche grandezza fisica varia con legge di ipo sinusoidale Una paricella si muove di moo armonico semplice quando il suo sposameno è dao in funzione del empo dalla relazione: ξ ξ ξ sin π [8.1] ξ ( ) ampiezza periodo / 3/ Osservazione imporane La variabile ξ indica uno sposameno generico rispeo all origine del sisema di coordinae scelo Nel caso di uno sposameno reilineo (moo di una massa aaccaa ad una molla) ξ = (coordinaa lineare) sin π [8.1,a] - + Nel caso di uno sposameno angolare (moo di un pendolo) ξ = (coordinaa angolare) sin π [8.1.b] prof. Filippo Falciglia FISIC I hp://www.dmfci.unic.i/users/falciglia/ Diaposiive proieae nell.. 14/15 cap 8 pag 5 di 51

U n i v e r s i à d e g l i S u d i d i C a a n i a - C o r s o d i s u d i o i n I n g e g n e r i a I n f o r m a i c a - D i p a r i m e n o d i F i s i c a e s r o n o m i a MOI OSCILLOI - Moo armonico semplice () Consideriamo una massa puniforme m la cui posizione sia individuaa da una sola funzione scalare dal empo e la sua legge oraria sia del ipo [8.1.a]: [8.1.a] sin π [m] (>) = ampiezza (o elongazione massima) è la lunghezza del segmeno O o del segmeno OC O ( = ) = cenro di oscillazione ( = - ) = puno di inversione del moo C ( = +) = puno di inversione del moo [s] = periodo (inervallo di empo in cui avviene un'oscillazione complea) La funzione sin è periodica: cioè il valore della funzione all'isane è lo sesso che all'isane successivo ' = + O C ( ) ( ) () sin sin rigonomeria sin () def 1 = f = frequenza (s -1 Hz): numero di oscillazioni nell unià di empo [8.] def = pulsazione o frequenza angolare (rad s -1 ) [8.3] Un'oscillazione al secondo (1Hz) corrisponde ad una frequenza angolare di rad s -1 Osservazione imporane La frequenza angolare si indica con per disinguerla dalla velocià angolare (Sforunaamene lo sesso simbolo si usa per la velocià angolare nel moo circolare. Nel moo circolare uniforme la velocià angolare è uguale alla frequenza angolare, ma nel moo non uniforme la velocià angolare non è cosane. La frequenza angolare nel moo armonico semplice è invece cosane per definizione) prof. Filippo Falciglia FISIC I hp://www.dmfci.unic.i/users/falciglia/ Diaposiive proieae nell.. 14/15 cap 8 pag 6 di 51

U n i v e r s i à d e g l i S u d i d i C a a n i a - C o r s o d i s u d i o i n I n g e g n e r i a I n f o r m a i c a - D i p a r i m e n o d i F i s i c a e s r o n o m i a MOI OSCILLOI - Moo armonico semplice (3) vendo definio la frequenza e la frequenza angolare l'equazione oraria del moo armonico semplice si può scrivere in re modi equivaleni: O C in s π sin π sin [8.4] Dall'nalisi Maemaica (eoria della risoluzione delle equazioni differenziali) si sa che la [8.4] è una soluzione paricolare delle equazioni del moo armonico (equazioni differenziali lineari del secondo ordine, in cui la derivaa seconda della variabile dipendene è proporzionale all'opposo della variabile dipendene) e che la soluzione generale è in realà una combinazione lineare di funzioni sin e cos, cioè: C D in cos s [8.5] dove i coefficieni C e D sono delle cosani che dipendono dalle condizioni iniziali Dall'nalisi Maemaica si sa, inolre, che la [8.5] si può ahe scrivere: cos [8.6] ( +) = fase [rad] = fase iniziale [rad] Se all isane iniziale (=) la paricella si rova in puno qualsiasi = si può immediaamene verificare che: () cos cos arccos [8.7] prof. Filippo Falciglia FISIC I hp://www.dmfci.unic.i/users/falciglia/ Diaposiive proieae nell.. 14/15 cap 8 pag 7 di 51

U n i v e r s i à d e g l i S u d i d i C a a n i a - C o r s o d i s u d i o i n I n g e g n e r i a I n f o r m a i c a - D i p a r i m e n o d i F i s i c a e s r o n o m i a MOI OSCILLOI - Moo armonico semplice (4) Nel grafico soosane sono rappresenae re curve del ipo [8.6] per re valori di = curva [] = () = cos ( ) passane per (,) cioè la massa m all'isane zero si rova in y = = - /3 rad (= - 6 ) curva [-6] = () = cos ( - ) passane per (, ) cioè la massa m all'isane zero si rova in y = cos = + /4 rad (= + 45 ) curva [45] = () = cos ( - ) passane per (, ) : + -6 cioè la massa all'isane zero si rova in y.77 posizione - /4 / 3/4 empo N..: l variare di la curva rasla: verso desra per < verso sinisra per > prof. Filippo Falciglia FISIC I hp://www.dmfci.unic.i/users/falciglia/ Diaposiive proieae nell.. 14/15 cap 8 pag 8 di 51

U n i v e r s i à d e g l i S u d i d i C a a n i a - C o r s o d i s u d i o i n I n g e g n e r i a I n f o r m a i c a - D i p a r i m e n o d i F i s i c a e s r o n o m i a MOI OSCILLOI - Moo armonico semplice (5) Derivando rispeo al empo la [8.6] si calcola la velocià v della massa che si muove di moo armonico semplice cos sin cos d d v v() d d Derivando rispeo al empo la [8.8] si calcola l accelerazione a della massa che si muove di moo armonico semplice [8.8] dv d a a() d d sin cos [8.9] iassumendo la [8.6], [8.8] e [8.9]: [8.6] = () = cos ( + ) [8.8] v = v() = - sin ( + ) [8.9] a = a() = - cos ( + ) in paricolare dalle [8.6] e [8.9] si ha: a = - cos ( +) = - [ cos ( +)] = - e quindi generalizzando a [8.1] CEISIC DEL MOO MONICO SEMPLICE: L accelerazione è (isane per isane) proporzionale all opposo della posizione prof. Filippo Falciglia FISIC I hp://www.dmfci.unic.i/users/falciglia/ Diaposiive proieae nell.. 14/15 cap 8 pag 9 di 51

U n i v e r s i à d e g l i S u d i d i C a a n i a - C o r s o d i s u d i o i n I n g e g n e r i a I n f o r m a i c a - D i p a r i m e n o d i F i s i c a e s r o n o m i a MOI OSCILLOI - Moo armonico semplice (6) Confroniamo in un grafico (per = ) le re funzioni: [8.6] [8.8] [8.9] () cos v v() sin a a() cos cos v sin a cos / 3/ = cos v = - sin a = - cos / 3/ prof. Filippo Falciglia FISIC I hp://www.dmfci.unic.i/users/falciglia/ Diaposiive proieae nell.. 14/15 cap 8 pag 1 di 51

U n i v e r s i à d e g l i S u d i d i C a a n i a - C o r s o d i s u d i o i n I n g e g n e r i a I n f o r m a i c a - D i p a r i m e n o d i F i s i c a e s r o n o m i a MOI OSCILLOI - Moo armonico semplice (7) icordando un elemenare relazione di rigonomeria la [8.6], si può scrivere = cos ( +) = [(cos ) (cos ) - (sin ) (sin )] = [ cos ] cos - [ sin ] sin dalla [8.7] si ha che: cos = ( = posizione iniziale) se all isane iniziale (=) la paricella ha una velocià v = v, dalla [8.8] si può immediaamene verificare che perano la [8.6], si può scrivere: prof. Filippo Falciglia FISIC I hp://www.dmfci.unic.i/users/falciglia/ sin sin v() v v v v () cos sin In maniera analoga ahe le [8.8] e [8.9] si possono scrivere in funzione delle condizioni iniziali e della pulsazione iassumendo: le equazioni del moo armonico semplice possono essere espresse in funzione delle condizioni iniziali ( = posizione iniziale e v = velocià iniziale) della pulsazione (o evenualmene del periodo o della frequenza ) () v v() a a() [ cos sin cos v v v sin cos sin [8.11] Diaposiive proieae nell.. 14/15 cap 8 pag 11 di 51 ]

U n i v e r s i à d e g l i S u d i d i C a a n i a - C o r s o d i s u d i o i n I n g e g n e r i a I n f o r m a i c a - D i p a r i m e n o d i F i s i c a e s r o n o m i a MOI OSCILLOI - Considerazioni su Moo armonico semplice È imporane non confondere la LEGGE OI con la IEOI! LEGGE OI = () = MX cos ( ) = () = MX cos ( ) = cos ( ) / 3/ = () = MX cos ( ) = cos ( ) IEOI f(,y,z) = y = f(, z) - + prof. Filippo Falciglia FISIC I hp://www.dmfci.unic.i/users/falciglia/ Diaposiive proieae nell.. 14/15 cap 8 pag 1 di 51

Universià degli Sudi di Caania - Corso di sudio in Ingegneria Informaica - Diparimeno di Fisica e sronomia EMODINMIC - Calori specifici dei gas ideali Per i gas ideali a emperaure ordinarie, sperimenalmene, è sao rovao: gas ideali c c P MONOOMICI He, Ne, r, vapori di Na, vapori di Hg, ecc. IOMICI H, CO, NO 3 5 5 7 5 3 7 5 [9.41] alri IOMICI e POLIOMICI O, F, Cl, r, NO CO, NH 3, CH 4 prof. Filippo Falciglia FISIC I hp://www.dmfci.unic.i/users/falciglia Diaposiive proieae nell.. 14/15 cap 9 pag 6 di 69

Universià degli Sudi di Caania - Corso di sudio in Ingegneria Informaica - Diparimeno di Fisica e sronomia EMODINMIC - Cosani ed unià di misura Come già viso (cap. 9 - slide 4 e 43) l'unià di misura del lavoro, del calore e dell'energia inerna è il joule [J] Esisono, e sono aor oggi adoperae, alre unià di misura al di fuori del Sisema Inernazionale caloria [cal] Caloria [Cal] o grande caloria [Cal] o kilocaloria [kcal] liro amosfera [ am] 1 am = (1-3 m 3 ) (1.135 1 5 Pa) 11.3 J 4. cal nome alro nome simbolo faori di conversione caloria piccola caloria cal 1 cal = 4.1868 J Caloria grande caloria Cal 1 Cal = 4186.8 J 1 Cal = 1 cal [9.4] kilocaloria kcal 1 kcal = 4186.8 J 1 kcal = 1 cal 1 kcal = 1 Cal liro amosfera l am 1 l am = 11.35 J 1 l am = 4, cal 1 l am = 4, 1-3 Cal La cosane universale dei gas (o cosane del gas ideale) assume valori differeni a secondo delle unià di misura adoperae unià di misura adoperae joule caloria Caloria 8.314 J/mol K 1.986 cal/mol K 1.986 Cal/kmol K [9.43] kilocaloria 1.986 kcal/kmol K liro amosfera.81 l am / mol K prof. Filippo Falciglia FISIC I hp://www.dmfci.unic.i/users/falciglia Diaposiive proieae nell.. 14/15 cap 9 pag 61 di 69

Universià degli Sudi di Caania - Corso di sudio in Ingegneria Informaica e Ingegneria Eleronica - Diparimeno di Fisica e sronomia EMODINMIC - Diagrammi -S (4) appresenazione nel piano (,S) una rasformazione isocora reversibile icordiamo la [1.3]: Q ds In una rasformazione isocora d e quindi si può scrivere: Q ds Q cos S cos C S S d 1 ds d 1 ds ln ln 1 S S ln ln 1 S S ln ln S S e e e e S S essendo n > e c > e generalizzando si ha: (S) e SS [1.35] Nel piano (,S) una rasformazione isocora reversibile è rappresenaa da una funzione esponenziale crescene prof. Filippo Falciglia FISIC I hp://www.dmfci.unic.i/users/falciglia Diaposiive proieae nell.. 15/16 cap 1 - pag 61 di 85