Il volume: A. Cerioli M.A. Milioli M. Riani Esercizi di statistica parte I, Uni.nova, Parma, 2006

Documenti analoghi
Il volume: A. Cerioli M.A. Milioli M. Riani Esercizi di statistica parte I, Uni.nova, Parma, 2006

Statistica A-K (anno 2014) Lucidi sui NI proiettati a lezione non presenti nel libro di testo

STATISTICA A K (63 ore)

ESERCIZI CORRELAZIONE

x, y rappresenta la coppia di valori relativa La rappresentazione nel piano cartesiano dei punti ( x, y ),( x, y ),...,( x, y )

Classi di spesa Frequenza Sino a >

Esercizi riepilogativi (dai compiti dell A.A. 2001/02 IV canale)

Statistica Descrittiva Esercitazione 3. Indici di variabilità

Prova scritta del modulo di Statistica I (6 CFU) Cognome Nome Matr. Firma

Esame di Statistica Seconda Prova Parziale Cognome Nome Matricola

Tema d esame del 15/02/12

STATISTICA A-K (2014) Soluzione esercizi da svolgere prima settimana

STATISTICA (I modulo - Statistica Descrittiva) Esercitazione I 24/02/2006

Esercizio 2: voto e ore dedicate allo studio

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5

Prova Pratica di Statistica I+II - Prof. M. Romanazzi

Nuovo Ordinamento Esame di Statistica I 24 giugno 2002 Cognome docente: J. Mortera / P. Vicard Nome

3.1 Classificazione dei fenomeni statistici Questionari e scale di modalità Classificazione delle scale di modalità 17

Esercizio 1 Nella seguente tabella sono riportate le lunghezze in millimetri di 40 foglie di platano:

Statistica. Esercitazione 3 9 maggio 2012 Coefficiente di variazione. Serie storiche. Connessione e indipendenza statistica

Dispensa di Statistica

Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea in Servizio sociale. Compito di Statistica del 7/1/2003

STATISTICA esercizi svolti su: INTERPOLAZIONE PONDERATA, REGRESSIONE E CORRELAZIONE

docente: J. Mortera/P. Vicard Nome

Probabilità e Statistica Prova del 29/07/2016 Traccia E TEORIA Università degli Studi di Verona Laurea in Informatica e Bioinformatica A.A.

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 4

ESERCIZI DI RIEPILOGO 1

STATISTICA A K (60 ore)

ESERCIZI PROBABILITA I

Fonte:

Prefazione Ringraziamenti

Giorno n. clienti di attesa

Compiti tematici dai capitoli 2,3,4

Statistica di base per l analisi socio-economica

Corso di Laurea: Diritto per le Imprese e le istituzioni a.a Statistica. Statistica Descrittiva 3. Esercizi: 5, 6. Docente: Alessandra Durio

Esame di Statistica A-Di Prof. M. Romanazzi

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Lezione 10: Interpolazione lineare Corso di Statistica Facoltà di Economia Università della Basilicata. Prof. Massimo Aria

1/4 Capitolo 4 Statistica - Metodologie per le scienze economiche e sociali 2/ed Copyright 2008 The McGraw-Hill Companies srl

Facoltà di ECONOMIA Università di Pavia 20 Aprile 2004 Prova scritta di Analisi dei dati MODALITÀ A

Esercitazione II Statistica e Calcolo delle Probabilità (con soluzioni)

La variabilità. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali

Carta di credito standard. Carta di credito business. Esercitazione 12 maggio 2016

Prova d esame di Statistica - II canale - 10 CFU

Esercizi di statistica descrittiva. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena / 30

Variabilità. ..senza variabilità non ci sarebbe la statistica

Indici di variabilità relativa

ESERCIZI: riportare lo svolgimento dell esercizio e commentare il risultato

Ringraziamenti dell Editore

Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze Politiche. Laurea: Scienze Sociologiche Laurea: Vecchio Ordinamento

Presentazione dell edizione italiana Prefazione xix Ringraziamenti xxii Glossario dei simboli xxiii

Lezioni di Statistica del 15 e 18 aprile Docente: Massimo Cristallo

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 3

Esercitazione del

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Esercitazioni di Statistica

Esercizi su distribuzioni doppie, dipendenza, correlazione e regressione (Statistica I, IV Canale)

Esercizi Svolti. 2. Costruire la distribuzione delle frequenze cumulate del tempo di attesa

Esplorazione dei dati. Lucidi e dataset tratti da Turini - Analisi dei Dati, Dip. Inf. Unipi

Corso di Laurea in Amministrazione Aziendale Complex Learning. Statistica per l azienda (T) SECS-S/01 a. a. 2017/2018

Probabilità e Statistica Prova del 16/09/2016 Traccia A TEORIA Università degli Studi di Verona Laurea in Informatica e Bioinformatica A.A.

ESERCIZI: riportare lo svolgimento dell esercizio e commentare il risultato

Prova d esame di Statistica - II canale - nuovo ordinamento Dott.ssa C. Conigliani - 22/06/2004 Compito A

PROVA SCRITTA DI STATISTICA. cod CLEA-CLAPI-CLEFIN-CLELI cod CLEA-CLAPI-CLEFIN-CLEMIT. 5 Novembre 2003 SOLUZIONI MOD.

Esercizi di Matematica Finanziaria

TRACCIA DI STUDIO. Indici di dispersione assoluta per misure quantitative

Esame di Statistica (10 o 12 CFU) CLEF 11 febbraio 2016

ESAME. 9 Gennaio 2017 COMPITO B

tabelle grafici misure di

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base

MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema 1) 5 Aprile 2013

b) E necessario formulare delle ipotesi per calcolare l intervallo di confidenza ottenuto al punto a? (motivare brevemente la risposta):

Variabilità e Concentrazione Esercitazione n 02

Esercitazioni di statistica

COGNOME E NOME MATR. ANALISI DEI DATI PER IL MARKETING febbraio I

FACOLTÀ DI ECONOMIA Prova scritta di Statistica II Perugia, 27 gennaio 2006 COGNOME NOME

REGRESSIONE E CORRELAZIONE

Matricola: Corso: 1. (4 Punti) Stimare la variazione del reddito quando il prezzo del prodotto finale raddoppia.

Esercitazioni di Statistica per Biotecnologie. Francesca Pizzorni Ferrarese

Statistica Descrittiva Soluzioni 6. Indici di variabilità, asimmetria e curtosi

Corso di Statistica (canale P-Z) A.A. 2009/10 Prof.ssa P. Vicard LA VARIABILITÀ

STATISTICA (modulo I - Statistica Descrittiva) Soluzione Esercitazione I

Capitolo 3 Sintesi e descrizione dei dati quantitativi

R - Esercitazione 6. Andrea Fasulo Venerdì 22 Dicembre Università Roma Tre

Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze Politiche

Laboratorio di Statistica 1 con R Esercizi per la Relazione. I testi e/o i dati degli esercizi contassegnati da sono tratti dai libri consigliati

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II

Statistica - Esercitazione 1 Dott. Danilo Alunni Fegatelli

Statistica Un Esempio

Esercitazione 1.3. Indici di variabilità ed eterogeneità. Prof.ssa T. Laureti a.a

La matrice delle correlazioni è la seguente:

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 5

Esempio sulla media geometrica

Esercizi in preparazione all esame di. Laboratorio del corso di Principi di Informatica. Prof.sse M. Anselmo e R. Zizza. a.a.

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez Indicatori di dispersione

La regressione lineare. Rappresentazione analitica delle distribuzioni

Statistica descrittiva in due variabili

Istituzioni di Statistica


L A B C di R. Stefano Leonardi c Dipartimento di Scienze Ambientali Università di Parma Parma, 9 febbraio 2010

Transcript:

Il volume: A. Cerioli M.A. Milioli M. Riani Esercizi di statistica parte I, Uni.nova, Parma, 2006 contiene una raccolta di temi d esame di statistica descrittiva, adeguati per la preparazione dell esame di Statistica Analisi dei dati. Di seguito si riportano alcuni ulteriori esercizi per autovalutazione. ESERCIZIO 1 (16 punti) Si conosce la seguente matrice dei dati riferita a 10 impiegati ed ai fenomeni X=sesso ed Y=stipendio mensile (in euro): Impiegati X Y A M 1350 B M 1420 C F 1230 D M 1510 E F 1360 F F 1400 G F 1210 H F 1330 I M 1400 L F 1350 i) Si costruisca la corrispondente tabella a doppia entrata, considerando le seguenti classi per il reddito: 1200-1300, 1300-1500, 1500-1600. ii) Si calcolino separatamente per i maschi e per le femmine (a partire dalla matrice dei dati) lo stipendio mensile medio e lo scostamento quadratico medio. Si commentino i quattro valori ottenuti. iv) Si calcoli la media dello stipendio e la si commenti. v) Si calcoli la moda dello stipendio e la si commenti. vi) Si calcoli la mediana dello stipendio e la si commenti. Esercizio 2 (15 punti) Un associazione di consumatori, per valutare la puntualità dei voli in partenza da un importante aeroporto internazionale, ha rilevato il ritardo (in minuti) con cui sono decollati i voli di linea in una determinata settimana. La tabella seguente riporta la corrispondente distribuzione di frequenze. Ritardo (in minuti) dei voli in partenza Frequenze Sino a 5 126 5 15 420 15 30 233 30 60 94 60 120 24 Oltre 120 (in media 185) 3 i) Si calcoli la media aritmetica e la si commenti. ii) Si calcoli la mediana e la si commenti. Si calcoli il novantacinquesimo percentile e lo si commenti.

iv) Motivando adeguatamente la risposta, si dica se i valori degli indici calcolati al punto i) sono uguali a quelli che sarebbero stati ottenuti partendo dalla matrice dei dati originaria (cioè contenente le informazioni sui ritardi dei singoli voli in partenza), anziché dalla distribuzione di frequenze. ESERCIZIO 3 (15 punti) Nella seguente tabella sono riportati per 4 ipermercati dell area di Milano il fronte espositivo (in metri) relativi ai detergenti per la casa (X) e il numero di referenze (Y), fonte: Mark up. Ipermercato X Y Auchan 48 178 Carrefour 70 222 Ipercoop 80 192 Esselunga 70 159 i) Si determini il fronte espositivo per referenza di ciascun ipermercato. ii) Si scriva l espressione della media aritmetica del fronte espositivo per referenza e la si calcoli. Si scriva l espressione scostamento quadratico medio del fronte espositivo per referenza e lo si calcoli. iv) Si illustri il significato degli indici calcolati ai punti ii) e. ESERCIZIO 4 (15 punti) Nella seguente tabella sono riportati i rendimenti, in quintali per ettaro, di una certa varietà di frumento, per 100 appezzamenti di terreno: rendimenti n. di appezzamenti 54-58 16 58-62 23 62-66 25 66-70 21 70-74 15 100 i) Si calcolino i quartili dei rendimenti per gli appezzamenti di terreno ii) Si commenti il significato del terzo quartile dei rendimenti dei terreni. Si costruisca il box-plot. iv) Si illustrino tutte le informazioni che si possono trarre dalla suddetta rappresentazione. ESERCIZIO 5 (14 punti) Nella seguente matrice dei dati, riferita a 7 famiglie, sono riportate le variabili: Spesa annua (in euro) per la partecipazione a spettacoli e manifestazioni culturali; Reddito mensile (in migliaia di euro) del capofamiglia: Famiglia Spesa annua (in euro) per spettacoli e manifestazioni culturali Reddito mensile (in migliaia di euro) del capofamiglia A 200 1,9 B 420 4,0 C 250 2,5 D 70 1,6 E 180 2,2 F 300 2,8 G 100 1,5

i) Si costruisca la corrispondente matrice degli scostamenti standardizzati. ii) Si illustri il significato degli scostamenti standardizzati ottenuti per la famiglia B. Si confronti la variabilità della spesa annua per spettacoli e manifestazioni culturali con quella del reddito mensile del capofamiglia. ESERCIZIO 6 (14 punti) I supermercati di una regione sono stati classificati in base allo spazio sugli scaffali, in metri, riservato al cibo per animali (X) e all ammontare delle vendite settimanali, in migliaia di euro, (Y): X \ Y 1 1 2 2 4 Totale 2 8 4 0 12 2 5 6 8 4 18 5 10 2 6 4 12 10 20 0 6 2 8 Totale 16 24 10 50 i) Si calcolino le medie parziali di Y. ii) si commenti il significato dell ammontare medio delle vendite quando lo spazio sugli scaffali è minore di 2. Si riportino le medie ottenute al punto precedente in un grafico opportuno. iv) Si ricavi la media generale dell ammontare delle vendite settimanali a partire dalle medie parziali calcolate al punto i). ESERCIZIO 7 (15 punti) La tabella seguente riporta la serie annuale del reddito mensile di un individuo, dal 1995 al 2000. Reddito (euro) 1995 1175 1996 1190 1997 1205 1998 1220 1999 1250 2000 1310 i) Si calcoli la serie dei numeri indice a base fissa (base 1995=100). ii) Si calcoli la serie dei numeri indici a base mobile. Si calcoli il valore del tasso medio di variazione annuale dello stipendio e lo si commenti. iv) Conoscendo la serie dei numeri indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati (FOI), si calcolino i valori deflazionati del reddito mensile. v) Si commenti il valore ottenuto per il 1999. FOI 1995 100 1996 103,9 1997 105,8 1998 107,7 1999 109,5 2000 112,2

ESERCIZIO 8 (16 punti) Un azienda vinicola commercializza due diverse etichette di vino, uno rosso ed uno bianco. Le variazioni percentuali rispetto all anno precedente dei prezzi delle due etichette di vino sono risultate le seguenti: Anno Variazioni % prezzi vino rosso Variazioni % prezzi vino bianco 2000 2001 +3,3% +2,5% 2002 +7,6% +6,4% 2003 +1,8% +0,2% 2004 +2,9% +3,1% i) Si calcolino le serie storiche dei numeri indici a base fissa dei prezzi delle due etichette di vino, con base 2000 = 100. ii) Si illustri l interpretazione dei numeri indici calcolati nel 2004. Sapendo che il fatturato dell etichetta di vino rosso è triplo rispetto a quello dell etichetta di vino bianco, si determini la corrispondente serie storica dei numeri indici composti dei prezzi, con base 2000 = 100. iv) Si illustri l interpretazione del numero indice composto calcolato nel 2004. v) Si calcoli il tasso medio annuo di variazione dei numeri indici composti e lo si commenti. ESERCIZIO 9 (12 punti) Le variazioni percentuali rispetto all anno precedente del prezzo di una marca di caffè sono risultate le seguenti: Anno Variazioni % 1999 2000 +2,5% 2001 +4,8% 2002 1,7% 2003 +0,9% i) Si determini la serie storica dei numeri indici a base fissa del prezzo della marca di caffè, con base 2000 = 100. ii) Si illustri l interpretazione del numero indice calcolato nel 2003. iv) Si calcoli il tasso medio annuo di variazione del prezzo della marca di caffè nell intero periodo considerato (1999-2003). Si commenti il significato dell indice calcolato al punto. ESERCIZIO 10 (13 punti) La seguente tabella riporta la serie storica del fatturato, in migliaia di euro, di una panetteria e la serie storica dei numeri indici dei prezzi al consumo riferiti al pane, con base 2000 = 100 (Fonte: ISTAT).

Anno Fatturato (migliaia di ) N.i. dei prezzi al consumo per il pane (base 2000) 2000 162 100 2001 168 104,5 2002 169 107,6 2003 171 110,2 i) Si determini la corrispondente serie storica del fatturato deflazionato della panetteria (ai prezzi del 2000). ii) Si commenti il valore calcolato per l anno 2003. iv) Si calcoli il tasso medio annuo di variazione del fatturato a prezzi correnti. Si calcoli il tasso medio annuo di variazione del fatturato a prezzi costanti. v) Si commentino in termini comparati i risultati ottenuti ai punti e iv). ESERCIZIO 11 (15 punti) La seguente tabella riporta la serie storica, dal 2002 al 2006, della retribuzione (in euro) percepita da un lavoratore dipendente, il signor XY. Anno Retribuzione signor XY ( ) 2002 20.500 2003 20.700 2004 21.200 2005 21.400 2006 21.700 i) Si illustri che cosa significa deflazionare la retribuzione del signor XY. ii) Si descrivano sinteticamente i passaggi della corrispondente procedura di calcolo. Disponendo delle variazioni percentuali rispetto all anno precedente dell indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e di impiegati (indice FOI) determinate dall ISTAT: Anno Variazioni % rispetto all anno precedente dell indice FOI (fonte: ISTAT) 2002 2003 +2,5% 2004 +2,0% 2005 +1,7% 2006 +2,0% si determini la retribuzione del signor XY ai prezzi costanti del 2002. iv) Si commentino i risultati ottenuti.

ESERCIZIO 12 (12 punti) La seguente serie storica riporta i profitti/perdite (in miliardi di lire) dell Alitalia, nel periodo 1994 2003: anni 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 Y -288 1,3-1.217 438 408 0-935 -1.756 178-775 i) Si calcolino le medie mobili di 5 termini dei profitti/perdite dell Alitalia. ii) Si rappresentino in un unico grafico la serie storica originaria e le medie mobili ottenute al punto precedente, commentando il risultato ottenuto. Si dica quale altra metodologia si potrebbe applicare per individuare il trend dei profitti/perdite dell Alitalia. ESERCIZIO 13 (17 punti) La seguente tabella riporta, a cadenza biennale, la serie storica delle quantità estratte di idrocarburi (in milioni di tonnellate) in Italia dal 1984 al 1998: Anno Idrocarburi estratti (milioni di tonnellate) 1986 15,4 1988 18,3 1990 18,3 1992 18,6 1994 19,8 1996 19,7 1998 19,1 i) Adottando un opportuna scala dei tempi, si calcolino i parametri della funzione interpolante lineare che esprime la quantità di idrocarburi estratti in funzione del tempo. ii) Si illustri il significato dei parametri calcolati al punto precedente con riferimento alla serie storica degli idrocarburi. Si determini la bontà di adattamento di tale funzione interpolante lineare. iv) Si spieghi il significato dell indice ottenuto al punto precedente nel caso in esame. v) Si calcoli la stima della quantità di idrocarburi estratti nel 2004. vi) Si dica, con opportune motivazioni, se tale stima può essere ritenuta attendibile oppure no. ESERCIZIO 14 (15 punti) Nella seguente tabella sono riportati i numeri indici a base fissa con base 2000=100 del numero di brevetti per invenzioni depositate presso la Camera di Commercio di Parma nel periodo 2000-2004: anni n. i. base 2000=100 2000 100 2001 136,2 2002 118,8 2003 166,7 2004 143,5 i) Sapendo che il numero di brevetti depositati nel 2000 è stato pari a 69, si ricavi la corrispondente serie storica del numero di brevetti (senza cifre decimali). ii) Si calcolino i parametri della funzione interpolante lineare del numero di brevetti in funzione del tempo. Si illustri il significato dei parametri nel caso in esame. iv) Si valuti la validità del modello ottenuto.

v) Si commenti il significato dell indice ottenuto al punto precedente nel caso in esame. ESERCIZIO 15 (15 punti) E stato rilevato per 6 famiglie l ammontare della spesa annua (in euro) per l acquisto di due generi di largo consumo: latte fresco e biscotti. Famiglia Spesa annua per l acquisto di latte fresco ( ) Spesa annua per l acquisto di biscotti ( ) A 105 65 B 190 130 C 80 160 D 120 90 E 240 220 F 60 50 i) Si calcoli il coefficiente di correlazione lineare tra la spesa per l acquisto di latte fresco e quella per l acquisto di biscotti. ii) Si commenti il significato dell indice ottenuto a punto precedente nel caso in esame. Si tracci il diagramma di dispersione (in termini di valori originari). iv) Si dica se le informazioni che fornisce il diagramma ottenuto al punto precedente sono in accordo con il valore del coefficiente di correlazione. v) Si dica perché, dal punto di vista logico, nel problema in esame il calcolo del coefficiente di correlazione è preferibile all adattamento di una retta di regressione ESERCIZIO 16 (16 punti) Nella tabella che segue sono riportate le serie storiche del tasso di indebitamento delle famiglie, in percentuale, (X) e del fabbisogno di energia elettrica, in migliaia di megawatt, (Y) in Italia nel periodo 1998 2002 (fonte: Mark up e Il Mondo): anni X Y 1998 27,8 279 1999 31,1 286 2000 32,6 299 2001 32,6 305 2002 35,1 311 i) Conoscendo il valore dei seguenti indici: COV(X,Y) = 26,82 VAR(X) = 5,73 VAR(Y) = 140,80 si calcoli il coefficiente di correlazione lineare tra le due serie storiche. ii) Si illustri il significato del coefficiente calcolato al punto precedente nel caso in esame. Si dica, motivando la risposta, quali trasformazioni di ciascuna serie storica sarebbe opportuno introdurre. iv) Si calcoli il coefficiente di correlazione sui dati trasformati. v) Si illustri il significato del coefficiente calcolato al punto iv) nel caso in esame. vi) Si confrontino i risultati ottenuti ai punti i) e iv). ESERCIZIO 23 (17 punti) Con riferimento a 9 aziende dei settori della moda e del lusso, si sono considerate le seguenti variabili, relative ai risultati consolidati alla prima metà del 2004: X = fatturato, in milioni di euro Y = utile operativo, in milioni di euro

Z = indebitamento finanziario netto, in milioni di euro La matrice di varianza/ covarianza tra le variabili è risultata la seguente: X Y Z X 212.939 Y 36.333 6.619 Z 184.431 31.316 177.227 i) Si determini la matrice di correlazione tra le variabili. ii) Si commentino i valori ottenuti nel caso in esame. Volendo spiegare l utile operativo, si individui la miglior variabile esplicativa. iv) Si calcoli la corrispondente retta di regressione (in termini di scostamenti dalla media). v) Si commenti il significato del coefficiente di regressione della retta individuata al punto iv). vi) Si valuti la validità del modello ottenuto. vii) Si commenti il significato dell indice ottenuto al punto precedente nel caso in esame. ESERCIZIO 17 (16 punti) Nella che segue viene riportata la serie storica del totale dei cosiddetti crediti problematici che gravano sul sistema finanziario italiano (in milioni di euro). Tempi Totale dei crediti problematici Giugno 2001 63,0 Dicembre 2001 64,3 Giugno 2002 64,5 Dicembre 2002 66,9 Giugno 2003 69,3 Dicembre 2003 71,9 Giugno 2004 74,0 i) Assumendo come unità temporale il semestre, si calcolino i parametri della funzione interpolante lineare del totale dei crediti problematici in funzione del tempo. ii) Si illustri il significato dei parametri ottenuti al punto precedente con riferimento alla serie storica in esame. Si valuti la bontà di adattamento del modello ottenuto. iv) Si commenti il significato dell indice ottenuto al punto precedente con riferimento alla serie storica in esame. v) Senza ripetere i calcoli, si ricavino dal precedente modello i valori dei parametri della funzione interpolante in cui l unità temporale è l anno, mostrando tutti i passaggi effettuati.