Dott. Patrizio Soverina Responsabile Nazionale Area Cronicità SIMG COMEGEN 19 OTTOBRE 2017

Documenti analoghi
Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

La diagnosi di asma nel paziente adulto Legnago Sala Riello AULSS Maggio 2011

Quali novità nelle linee guida della gestione dell asma

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale

Riconoscere, differenziare e trattare l asma U.O. MEDICINA INTERNA OSPEDALE UMBERTO I ENNA AMBULATORIO DI PNEUMOLOGIA DOTT.

CASO CLINICO ANAMNESI

L asma: il punto di vista dell internista. Dott.ssa Lara Francese UO Medicina Interna PO Corato

Si fa presto a dire allergico Asma e riniti allergiche : nuove proposte terapeutiche

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

! " # 15/04/2007 severino aimi 1

Il PDTA BPCO: ruolo dello specialista

Linee guida terapeutiche nelle cure primarie: adattamento delle linee guida alla Medicina Generale. Legnago 11 maggio 2011 Dott.

Università degli studi di Siena Dipartimento di Medicina clinica e Scienze Immunologiche U.O. Malattie Respiratorie e Trapianto Polmonare

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

D.ssa Eleonora Pirrelli MMG Bari Pneumologica 2013

Francesco Angerilli MMG

Farmaci dell apparato respiratorio

CASO CLINICO. La storia di Claudia

Respiro Flegreo : un esempio concreto del ruolo che il MMG può svolgere nell appropriatezza diagnostico-terapeutica

Le malattie ostruttive delle vie aeree

Gestione Appropriata dell Asma Grave

INDICATORI DI AUDIT PER ASMA E BPCO ALCUNE PROPOSTE DI LAVORO

Casa della Salute di San Secondo

Asma bronchiale

per la diagnosi e il trattamento dell asma (per adulti e bambini di età superiore ai 5 anni) Guida Pocket per medici e infermieri revisione 2015

SURVEY AIPO ASMA. Congresso Nazionale della Pneumologia Italiana Bologna, Giugno 2017

Screening e percorso diagnostico della BPCO

BPCO: NUOVE LLGG GOLD E L IMPLEMENTAZIONE IN ITALIA

BRONCHITE CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE. Prof. Giancarlo Tancredi

BPCO Possibili percorsi ambulatoriali in M.G. Gallieno Marri

Diagnosi differenziale tra Asma e BPCO

LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO): UN IMPORTANTE PROBLEMA DI SANITA PUBBLICA

Linee guida nella terapia dell asma. Federica Fumagalli 18 marzo 2006

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo

EPIDEMIOLOGIA DELLA BPCO E ADERENZA AI TRATTAMENTI IN EMILIA-ROMAGNA

LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE. Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini

1. Asma, asma grave e i diversi fenotipi

Esperienze di gestione integrata MMG Distretto-Specialista per le patologie respiratorie croniche Dott. Pietro Scalera UDMG DSS4

Aggiornamenti in BroncoPneumologia 2016

SESSIONE 1. Riconoscere e diagnosticare la BPCO in medicina generale. Lezione di sintesi. Dal sospetto alla diagnosi alla stadiazione di malattia

PDTA Regione Veneto della BPCO. Ospedale Mater Salutis Legnago (VR) Micaela Renoffio, 30 maggio 2015

E una delle maggiori cause di mortalità e morbidità nel modo Entro il 2020 passerà al terzo posto tra le cause di morte (le malattie respiratorie nel

Farmaci dell apparato respiratorio. Farmaci per la tosse Farmaci mucolitici Farmaci per l asma

LA PREVENZIONE DELLA BPCO

PUGLIA-BASILICATA CHEST

I RISULTATI DI SALUTE DELLA MG NELLA GESTIONE DELLA BPCO. Filippo Bove MMG FIMMG NAPOLI

Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER L USO APPROPRIATO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER LA CURA DELLA BPCO AGOSTO 2008

I fenotipi dell asma

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

Provincia che respira Costruzione del PDTA per la BPCO- Asma nella Provincia di Alessandria. CARD 25 maggio 2018 Guglielmo Pacileo

RESPIRO A CASA MIA: IL FUTURO DELLA BPCO TRA TERAPIA, ASSISTENZA E PRESIDI

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2

EPIDEMIOLOGIA, DIAGNOSI e APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA DELLA BPCO

Studi randomizzati controllati, elevato numero di studi. Studi non randomizzati e studi osservazionali. Opinione di un gruppo di esperti

La gestione proattiva della BPCO: un paradigma per migliorare aderenza e l impatto della malattia

Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata

DIAGNOSI, PRESA IN CARICO, APPROPRIATEZZA E OSPEDALIZZAZIONI Alberto Rocca, Direttore Unità Operativa di Pneumologia, Ospedale Bellaria di Bologna

PERCORSOO INTERAZIENDALE DEL PAZIENTEE CON BPCO

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

Esperienze regionali di PDTA nelle patologie respiratorie (strategie di scelta della terapia/device)

Dott. F. Coni. Dirigente medico II livello SC Pneumologia Responsabile servizio di Broncoscopia

Gestione della Cronicità IL RUOLO della MG in Regione Campania il Progetto Agire

Trattamento della BPCO: LAMA- LAMA/LABA-ICS/LABA quando e perchè

Progetto QuADRO Qualità, Audit, Dati, Ricerca e Outcome

Cosa chiede l Associazione Pazienti BPCO al Farmacista? Dottor Albino Sini

Dai dati alla clinica: il progetto QuADRO in Regione Campania

La cronicità IN ITALIA:

Caso clinico. F. Boni

PROTOCOLLO D INTESA SCUOLA-REGIONE COME COMPORTARSI

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma

POPULATION HEALTH MANAGEMENT PER LA BPCO. 5 Convegno Nazionale. Milano, 23 maggio Valeria D. Tozzi, Università Bocconi

L asma bronchiale In Pediatria

raccolta dati dai propri data base pazienti secondo un set di indicatori

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna

BPCO i punti essenziali

Equity audit nei percorsi assistenziali: l'esempio del PDTA BPCO nella ASL RME. Anna Maria Bargagli

L identificazione del paziente con BPCO

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

PROGRAMMA. 1. IMAGING IN BRONCOPNEUMOLOGIA PEDIATRICA Ecografia toracica Rx torace La TAC e Nozioni di radioesposizione La RMN

Come migliorare il management della BPCO? L esperienza di un audit clinico nella medicina generale Siciliana Gianluca Trifirò

RES PI RO maggio 2019 FIRENZE. La gestione delle malattie respiratorie nel setting della medicina generale. Grand Hotel Mediterraneo

PROGRAMMA BLENDED - ACCADEMIA NAZIONALE SPIROMETRIA_1_logo

La terapia dell Asma Bronchiale: Classificazione di gravità ed obiettivi di trattamento

UFFICIO STAMPA & RASSEGNA STAMPA a cura di RASSEGNA STAMPA SIAIP

L asma bronchiale. Gianni Cadario

Percorso di gestione primo - secondo livello della BPCO

Asma. Dott. Lorenzo Tartagni. Università Politecnica delle Marche Corso di Laurea in Infermieristica Pediatria generale e specialistica

Modulo 7. L importanza della corretta terapia inalatoria dell asma allergico

Progetto respiro Flegreo : la spirometria in medicina generale, l esperienza, la metodica i risultati.

Le patologie ostruttive asma e bpco

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE:

Le ricadute economiche della BPCO Claudio Jommi

Transcript:

Il ruolo del mmg nella gestione globale dell asma bronchiale e L ASMA GRAVE Dott. Patrizio Soverina Responsabile Nazionale Area Cronicità SIMG Area Cronicità SIMG Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie COMEGEN 19 OTTOBRE 2017

Limiti della gestione clinica dell Asma in Medicina Generale Prevalente gestione del problema in fase acuta Insufficiente approfondimento diagnostico - risposta operativa centrata sulla prescrizione del farmaco Più attenzione ai sintomi ed ai dati di laboratorio che al controllo complessivo della malattia sul lungo periodo o alla prevenzione Mancanza di programmazione gestionale long term Scarsa attenzione alla Qualità di Vita del paziente

Indicatori di qualità per la gestione dell asma in MG Prevalenza di patologia tra i propri assistiti in linea con i dati epidemiologici Inquadramento diagnostico basato su accertamenti appropriati Prescrizione di una terapia razionale Accettabile numero di complicanze Impostazione del piano di follow up Attenzione alla QdV del paziente 2010 PROGETTO LIBRA www.ginasma.it 3

RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E RAPPORTI CON LO SPECIALISTA

Ruolo del MMG Identificazione dei soggetti con diagnosi sospetta, case-finding Identificazione dei fattori scatenanti e delle comorbilità (anche con il supporto dello specialista) impostazione della terapia (scelta dei farmaci e del device più adatto al paziente) in assenza di indicazione specialistica monitoraggio clinico Invio allo specialista per gli esami di primo livello( spirometria, test di reversibilità, test di broncoreattività) per la conferma o meno del sospetto clinico per la valutazione allergologica per l inquadramento della gravità clinica per eventuale diagnosi differenziale nel caso di pazienti con asma grave in caso di insufficiente controllo della malattia per rivalutazione diagnostico-terapeutica (follow-up) nei casi di difficile gestione per gli esami di secondo livello ( spirometria globale, walking test, test cardiorespiratorio, emogasanalisi, polisonnografia, rinoscopia e laringoscopia a fibre ottiche, egds,ecc.) 2011 PROGETTO LIBRA www.ginasma.it 5

LA DIAGNOSI

FENOTIPI PIU COMUNI Asma allergico: e il fenotipo piu comune, che spesso esordisce durante l infanzia e si associa ad una storia personale e/o familiare di malattie allergiche come eczema, rinite allergica o allergie ad alimenti o farmaci. L esame citologico dell espettorato indotto spesso rivela un infiammazione di tipo eosinofilico. I pazienti con questo fenotipo di solito rispondono bene al trattamento con corticosteroidi inalatori (ICS). Asma non allergico: il profilo citologico dell espettorato di questi pazienti puo essere di tipo neutrofilico, eosinofilico o contenere solo poche cellule infiammatorie I pazienti con asma non allergico spesso rispondono meno bene ai corticosteroidi inalatori (ICS). Asma ad insorgenza tardiva: in alcuni adulti, soprattutto donne, l asma compare per la prima volta in eta adulta. Questi pazienti sono tendenzialmente non allergici, e spesso necessitano di alte dosi di ICS o sono relativamente refrattari al trattamento con corticosteroidi. Asma con persistente limitazione al flusso aereo: alcuni pazienti con asma presente da molto tempo sviluppano una persistente limitazione al flusso aereo che si ritiene dovuta al rimodellamento della parete delle vie aeree. Asma associato a obesita : alcuni pazienti con asma e obesita 2011 PROGETTO LIBRA www.ginasma.it 7

GINA 2015 Cosa sappiamo dell asma? L asma è un malattia cronica comune e potenzialmente grave che può essere controllata ma non curata L asma è causa di sintomi come il respiro sibilante, la dispnea (respiro corto), la costrizione toracica e la tosse, che possono variare nel tempo nella loro comparsa, frequenza ed intensità I sintomi sono associati ad un flusso espiratorio variabile, ovvero la difficoltà nell espellere l aria fuori dai polmoni a causa di: Broncocostrizione (restringimento delle vie aeree) Ispessimento della parete delle vie aeree Aumento del secreto mucoso I sintomi possono essere scatenati o peggiorati da fattori come infezioni virali, allergeni, fumo di tabacco, esercizio fisico e stress

Diagnosi di asma Anamnesi ed insieme dei sintomi Esame obiettivo Prove di funzionalità respiratoria Spirometria Test di reversibilità Test di provocazione bronchiale aspecifico Indagini per identificare i fattori di rischio Altre indagini 2011 PROGETTO LIBRA www.ginasma.it 9

Tracciati spirometrici tipici Volume Normale Flusso Progetto Mondiale ASMA 2011 FEV 1 Asma (dopo BD) Asthma (prima di BD) Normale Asma (dopo BD) Asthma (prima di BD) 1 2 3 4 5 Tempo (secondi) Volume Nota: ogni FEV 1 rappresenta la più alta delle tre misurazioni riproducibili GINA 2015 Global Initiative for Asthma

ESAME OBIETTIVO L esame obiettivo del torace nei pazienti asmatici risulta spesso normale. Il reperto auscultatorio patologico piu frequente e rappresentato da sibili o ronchi espiratori, ma spesso puo essere assente o manifestarsi solo con l espirazione forzata. Tali reperti possono inoltre essere assenti durante attacchi gravi a causa dell importante riduzione del flusso aereo (il cosiddetto torace silente ), ma in queste situazioni si riscontrano di norma altri segni di insufficienza respiratoria. 2011 PROGETTO LIBRA www.ginasma.it 11

ESAME OBIETTIVO (2) Sibili al respiro possono essere presenti anche in caso di disfunzione delle vie aeree superiori, broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), infezioni respiratorie, tracheomalacia o inalazione di corpo estraneo. Crepitii e sibili inspiratori non sono tipici di asma. La rinoscopia puo evidenziare la presenza di segni di rinite allergica o poliposi nasale. 2011 PROGETTO LIBRA www.ginasma.it 12

Ruolo del MMG Rivalutazione periodica del controllo della malattia, anche in previsione di procedure programmate (somministrazione di m.d.c., anestesia generale..) ad esempio con questionari (ACT), o con altri indicatori (es: consumo di farmaci, di steroidi sistemici..) disponibili sul database elettronico dell aderenza alla terapia della tecnica di utilizzo degli inalatori della spirometria almeno una volta l anno per i pazienti in buon controllo più spesso in pazienti con frequenti riacutizzazioni o scarso controllo (±3 mesi) quando non sia possibile : misurazione periodica del PEF 2011 PROGETTO LIBRA www.ginasma.it 14

Ruolo del MMG Self-management plans, incoraggiamento e supporto del paziente nell autogestione della malattia Educazione (informazioni sull asma, counseling antifumo, training sull uso degli inalatori ) Sorveglianza Sui fattori scatenanti/comorbilità Sugli effetti collaterali della terapia Rapido adattamento della terapia in caso di riacutizzazione e valutazione della necessità di ricovero 2011 PROGETTO LIBRA www.ginasma.it 15

Ruolo del MMG in sintesi Saper diagnosticare i pazienti affetti da Asma Rapporto con lo specialista pneumologo (o allergologo, o orl o gastroenterologo) Impostare la terapia antiasmatica, sia nelle fasi di stabilità che di riacutizzazione della patologia Monitoraggio e verifica del controllo della patologia asmatica Educazione sanitaria del paziente asmatico Prevenzione del rischio futuro, sorveglianza dei fattori scatenanti e degli effetti collaterali della terapia

STADIAZIONE Fonte: ISAYA 1998-2000 10/11/2017 GSK - Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università degli Studi di Verona 17

Gestione graduale-farmacoterapia Diagnosi Controllo dei sintomi e fattori di rischio (incluso la funzionalità respiratoria) Tecnica inalatoria e aderenza terapeutica Preferenze del paziente Sintomi Riacutizzazioni Effetti collaterali Soddisfazione del paziente Funzionalità respiratoria Farmaci per asma Strategie non farmacologiche Trattamento dei fattori di rischio modificabili STEP 5 FARMACI DI CONTROLLO DI PRIMA SCELTA STEP 1 STEP 2 Bassa dose di ICS STEP 3 Bassa dose ICS/LABA STEP 4 Dose medio/alta ICS/LABA Ricorrere ad un trattament o aggiuntivo per es: anti-ige Altre opzioni di controllo Considerare bassa dose di ICA Antagonista del recettore dei leucotrieni (LTA) Bassa dose di teofillina Dose medio-alta di ICS Aggiungere tiotropio# Bassa dose di ICS+LTRA Altra dose di ICS + (o + teofillina) LTRA (o + teofillina) Aggiungere tiotropio# Aggiungere bassa dose di OCS FARMACI AL BISOGNO SABA secondo necessità SABA secondo necessità o bassa dose di ICS/Formoterolo** RICORDARSI DI. Fornire una educazione guidata di auto gestione (auto monitoraggio + piano d azione scritto + controllo regolare).. Trattare i fattori di rischio modificabili e comorbidità, per es.: fumo, obesità, ansia.. Informare sulle terapie non farmacologiche e le strategie per es.: attività fisiche, perdita di peso, evitare sensibilizzanti quando possibile.. Considerare terapia step-up se sintomi non controllati, esacerbazioni o rischi, ma prima controllare le diagnosi, la tecnica inalatoria, e l aderenza.. Considerare la terapia step-down se i sintomi sono controllati per 3 mesi + basso rischio per iacutizzazioni. La cessazione di ICS non è consigliata. GINA 2015, Box 3-5 (1/8) Global Initiative for Asthma

GRAVITA DELL ASMA E possibile valutare la gravita dell asma quando il p. assume il trattamento di controllo regolare da alcuni mesi.

GRAVITA DELL ASMA (2) Asma lieve e l asma ben controllato con il trattamento previsto dallo Step 1 o dallo Step 2, cioe con il solo farmaco d emergenza al bisogno, o con un trattamento di controllo a bassa intensita come ICS a bassa dose, antagonisti dei recettori leucotrienici o cromoni. Asma moderato e l asma ben controllato con il trattamento previsto dallo Step 3, cioe ICS/LABA a bassa dose.

GRAVITA DELL ASMA (3) Asma grave e l asma che necessita del trattamento previsto dallo Step 4 o 5,cioe ICS/LABA ad alta dose per impedire che l asma grave diventi incontrollato o rimanga incontrollato nonostante questo trattamento.

ASMA GRAVE La ERS (Societa Respiratoria Europea)/ ATS (Societa Toracica Americana) Task Force per l asma grave hanno stabilito che la definizione di asma grave dovrebbe essere riservata a quei pazienti con asma refrattario e per quei pazienti in cui la risposta al trattamento delle comorbidita e incompleta.

EPIDEMIOLOGIA

Prevalenza di asma in Italia in Medicina Generale al dicembre 2009 Prevalenza di asma 5,49% 6,64% 6,10% 8% 7% Uomini Donne Totale 6% 5% 4% 3% 2% 1% 0% >=15 15-34 35-44 45-54 55-64 65-75 75-84 >=85 Età (anni) Cazzola et al, Respiratory Medicine 2011 2011 PROGETTO LIBRA www.ginasma.it 24

PROGETTO PREMABA Cooperativa Comegen Napoli Coordinatori Scientifici del Progetto G.Arpino - G.Piccinocchi - P.Soverina Centro Elaborazione Dati - C.E.D. M.Laringe - A.Tozzoli Centri Specialistici U.O.S.C. - Fisiopatologia Respiratoria A.O. A.CARDARELLI - Napoli F.De Michele - C.Cavaliere Divisione di Pneumologia CLINIC CENTER - Napoli F.De Blasio Centro Interdipartimentale di Ricerca in Farmacoeconomia e Farmacoutilizzazione (C.I.R.F.F.) FACOLTA DI FARMACIA - Università Federico II di Napoli E.Novellino A.Citarella ASTRA ZENECA

Indagine spontanea sul territorio napoletano volta a migliorare il controllo della B.P.C.O. e dell ASMA PROGETTO PREMABA PREvenzione-Monitoraggio- Appropriatezza B.P.C.O. - ASMA

Disegno e Popolazione dello Studio ricerca spontanea c/o l ambulatorio del MMG partecipazione di tutti i Soci Comegen 2008 ca.142.000 pazienti - 99 MMG 2009 ca.168.000 pazienti - 128 MMG 2010 166.059 pazienti - 124 MMG utilizzo di un programma di ausilio QUICK B.P.C.O. ed ASMA articolazione in moduli

Prevalenza per Asma e BPCO dati Comegen relativi all osservazione di fine studio Asma pari all 9,52% BPCO pari al 5,64% nella popolazione adulta napoletana dati Istat nazionali e dati della letteratura Europea e Mondiale dal 5 al 7% per Asma dal 3,5 al 5,5% per BPCO stimata nella popolazione generale

PROGETTO ASMA GRAVE 19 OTTOBRE 2017 PATECIPAZIONE DEI MMG SOCI COMEGEN INVIO PZ SOSPETTI AMBULATORIO A CARDARELLI PROF.FAUSTO DE MICHELE 2011 PROGETTO LIBRA www.ginasma.it 29

ANALISI DATA BASE COMEGEN PER ASMA GRAVE 19 ottobre 2017 NON ESISTE CODICE ICD-IX PER ASMA GRAVE CRITERI DI INCLUSIONE PER LO STUDIO: Tutti i pazienti che abbiano avuto almeno 5 prescrizioni di salbutamolo in un anno e contemporaneamente ICS+LABA. 2011 PROGETTO LIBRA www.ginasma.it 30

RISULTATI DELL ANALISI DATA BASE COMEGEN ( OTT.2017) N. TOTALE ASMATICI = 7131 ASMATICI GRAVI(SOSPETTI)=482 INVIO AD AMBULATORIO DEDICATO AORN A.CARDARELLI C/O DIVISIONE DI FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA DIRETTA DAL PROF. FAUSTO DE MICHELE 2011 PROGETTO LIBRA www.ginasma.it 31

ASMATICI ASSISTITI DAI MMG COMEGEN SOCI COMEGEN( 2017) 138 PZ ASMATICI 7131 IN MEDIA 52 PZ PER MEDICO PZ ASMATICI GRAVI 482 IN MEDIA 3 PZ PER MEDICO 2011 PROGETTO LIBRA www.ginasma.it 32

Grazie per l attenzione ZZZZZZZZZZZZZ