Sistemi di riferimento piani e trasformazioni

Documenti analoghi
Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone

Grandezze geometriche e fisiche. In topografia si studiano le grandezze geometriche: superfici angoli

( ρ, θ + π ) sono le coordinate dello stesso punto. Pertanto un punto P può essere descritto come

FUNZIONI GONIOMETRICHE

ˆ b, si usa la convenzione di prendere. come verso positivo quello antiorario e come verso negativo quello orario.

ANGOLI E DISTANZE. Capitolo GENERALITÀ

Risoluzioni di alcuni esercizi

1 Distanza di un punto da una retta (nel piano)

Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone

Calcolo vettoriale. Versore: vettore u adimensionale di modulo unitario (rapporto tra un vettore e il suo modulo)

CENNI DI TRIGONOMETRIA

DIPARTIMENTO DI TOPOGRAFIA E FOTOGRAMMETRIA

Lo scopo del posizionamento

Classificazione delle coniche.

1. CONCETTI GEOMETRICI GENERALI

1 Cambiamenti di coordinate nel piano.

COMPLEMENTI DI TOPOGRAFIA 1. COORDINATE PLANIMETRICHE

CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

2. Coordinate omogenee e trasformazioni del piano

(f g)(x) = f(g(x)), (f (g h))(x) = f(g(h(x))) = ((f g) h)(x).

Quadro riassuntivo di geometria analitica

1- Geometria dello spazio. Vettori

Lezione 2 Richiami sui sistemi di riferimento Richiami di trigonometria Vettori Calcolo vettoriale

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

TRIGONOMETRIA E COORDINATE

Copyright Esselibri S.p.A.

Ricordiamo brevemente come possono essere rappresentate le rette nel piano: 1) mediante un'equazione cartesiana. = ( p 1

Principi di trigonometria sferica

CORSO ZERO DI MATEMATICA

II Università degli Studi di Roma

Condizione di allineamento di tre punti

COORDINATE. DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (0227a.pdf) è scaricabile dal sito calvini/scamb/ 27/02/2012

La matematica del CAD. Vettori e Matrici

Teoria generale delle coniche 1 / 17

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25

LEZIONE 27. C = { P = (x, y) x 2 /a 2 y 2 /b 2 = 1 }. C si dice iperbole di semiassi a e b (in forma canonica). L equazione

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Il valore assoluto (lunghezza, intensita )

Calcolo vettoriale. Grandezze scalari: caratterizzate da un valore numerico in una unità di misura scelta (ex: massa, temperatura, ecc)

Geometria analitica: curve e superfici

NOTE DI TRIGONOMETRIA

che ci permette di passare da un sistema di misura all'altro con le:

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione

Corso multimediale di matematica

ELEMENTI DI TOPOGRAFIA

Esercizi Riepilogativi Svolti. = 1 = Or(v, w)

Coordinate e Sistemi di Riferimento

BILATERE e TRILATERE

Spazi vettoriali euclidei.

LE MATRICI NEL PIANO

Corso di Geometria Lezione II: Spazi vettoriali

I numeri complessi. Andrea Corli 31 agosto Motivazione 1. 2 Definizioni 1. 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3

sen ; e sul teorema del coseno. 2

1 Coniche. s (x, y, t ) (1) 1 (x, y, t )F r 2

Vettori. Capitolo Vettori applicati e vettori liberi

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA

5 Un applicazione: le matrici di rotazione

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Scopo della trigonometria è la risoluzione di un triangolo a partire da un numero minimo di informazioni sul triangolo steso che come sappiamo è 3.

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE IIIC. Insegnante Pellegrino Innocenza. Disciplina MATEMATICA

Appunti di Trigonometria per il corso di Matematica di base

LABORATORIO DI MATEMATICA: COORDINATE POLARI ESTENSIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE

Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler)

trasformazioni omogenee

LA GEOMETRIA CON L EQ. PARAMETRICA DI VAG La Retta Cap. II Pag. 1

Universita degli Studi di Roma - "Tor Vergata" - Facolta Ingegneria Esercizi GEOMETRIA (Edile-Architettura e dell Edilizia) CONICHE DI

PROGRAMMAZIONE III Geometri. ORGANIZZAZIONE MODULARE (Divisa in unità didattiche) MODULO TITOLO DEL MODULO ORE PREVISTE A Richiami di algebra 30

GEOMETRIA ANALITICA 1 IL PIANO CARTESIANO

Esercizi di Geometria Affine

In un triangolo un lato è maggiore della differenza degli altri due, pertanto dal triangolo si ha > dividendo per =1.

Prodotto scalare e ortogonalità

LEZIONE 23. ax 2 + bxy + cy 2 + dx + ey + f

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u.

2ALS. Lavoro estivo in preparazione all esame di settembre per gli studenti con debito formativo in Matematica.

UNITÀ I1-3 LE INTERSEZIONI

Lez. 3 Vettori e scalari

Lezione 5 Geometria Analitica 1

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

GEOMETRIA ANALITICA

LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO

Geometria analitica: rette e piani

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani

FUNZIONI GONIOMETRICHE

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari

Nucleo concettuale : IL NUMERO

Argomenti Capitolo 1 Richiami

LE COORDINATE CARTESIANE

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

GEOMETRIA B Esercizi

POLIGONALI APERTE ORIENTATE ESERCIZI. A 2 (X A3 = +186,54 m Y A3 = +149,65 m) A 2 (X A4 = +272,65 m Y A4 =+166,47 m)

1 Cambiamenti di riferimento nel piano

CONICHE. Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oxy sia data la conica C di equazione

Limite. Se D non è limitato si può fare il limite di f(x) per x che tende

Capitolo 1 - Elementi di trigonometria

trasformazione grafico Cosa si deve fare Esempio goniometrico

Politecnico di Torino Facoltà di Architettura. Raccolta di esercizi proposti nelle prove scritte

Svolgimento prova di esame anno 2004

1 Preliminari sugli angoli

Transcript:

OLITECNICO DI TORINO Sistemi di riferimento piani e trasformazioni er tradurre i problemi geometrici in problemi di calcolo rappresentiamo le grandezze geometriche (normalmente misurate) in equazioni. er fare questo è necessario assegnare un sistema di riferimento. La rappresentazione analitica dell'ente geometrico dipende dalla geometria del sistema di riferimento; una sua scelta oculata può mettere in luce alcune peculiarità o particolari proprietà della grandezza che si studia. SISTEMI DI RIFERIMENTO IANI I sistemi di riferimento piani si possono dividere in: Cartesiano ortogonale: è costituito da una coppia di rette orientate ortogonali fra loro sulle quali è fissata un'origine. Un punto è individuato nel riferimento R(O,X,) con le coordinate cartesiane cioè le lunghezze con segno delle proiezioni ortogonali O 1 e O 2 (fig.4). Viene spesso utilizzato nella fase di restituzione cartografica o nella fase di calcolo. Raramente viene utilizzato in fase di misura. olare: è costituito da un polo e da una semiretta orientata con origine nel polo, sulla quale è fissata un'unità di misura. Un punto è individuato in un riferimento R(O,ρ,ϑ) tramite la distanza ρ (lunghezza del tratto O) e l'angolo di direzione ϑ (fig.7). er come sono costruiti alcuni strumenti topografici, viene spesso usato come naturale riferimento nelle operazioni di misura. Fig.7. Sistemi di riferimento. Il passaggio tra i due sistemi si effettua mediante semplici relazioni trigonometriche e geometriche:

OLITECNICO DI TORINO 1. Da olare a Cartesiano: X = ρ sen ϑ = ρ cos ϑ 2. Da cartesiano a olare: 2 2 ρ X X ϑ arc tan Siccome le operazioni di misura e quelle di calcolo e restituzione dell'elaborato cartografico normalmente non sono eseguite negli stessi sistemi di riferimento, occorre eseguire le trasformazioni dirette e inverse tra questi. I prolemi della trasformazione tra sistemi nascono anche in quanto molto spesso è necessario riferire l'elaborato, rappresentato in un riferimento puramente locale, in un sistema globale (quale ad esempio il sistema di coordinate nazionale). Vengono trattati in seguito alcuni problemi geometrici di trasformazione, rimandando ai capitoli successivi le trasformazioni che fanno uso di sistemi geografici e cartografici. Si analizzano in particolare i seguenti casi: traslazione rotazione intorno all'origine rototraslazione senza variazione di scala (trasformazione congruente) rototraslazione con variazione di scala isotropa (trasformazione affine particolare) Traslazione: Supponiamo di voler eseguire la trasformazione da un sistema locale (O', x, y) ad uno globale (O, X, ) e che gli assi di detti sistemi siano tra loro paralleli. I parametri geometrici necessari alla trasformazione risultano essere 2 e precisamente le traslazioni delle origini dei due sistemi (a, b). Con riferimento alla figura 8 risulta: Trasformazione da sistema locale a sistema globale: X = x + a = y + b

OLITECNICO DI TORINO Trasformazione da sistema globale a sistema locale x = X - a y = - b Fig. 8. Traslazione Rotazione intorno all'origine: Supponiamo di voler eseguire la trasformazione da un sistema globale (O, X, ) ad uno locale (O, ') e che gli assi di detti sistemi siano tra loro ruotati. er eseguire la trasformazione è necessaria la conoscenza di un solo parametro e precisamente la rotazione α (la minima rotazione oraria che deve compiere L'asse del sistema globale per sovrapporsi all'asse ' del sistema locale). Con riferimento alla figura 9 risulta: α = ϑ - ϑ' X = ρ sen ϑ = ρ cos ϑ X ' = ρ sen ϑ' ' = ρ cos ϑ' θ α θ' ρ ' X Fig.9. Rotazione intorno all'origine er la trasformazione da sistema globale a sistema locale risulta: X ' = ρ sen (ϑ - α) = ρ senϑ cosα - ρ cosϑ senα = X cosα - senα ' = ρ cos (ϑ - α) = ρ cosϑ cosα + ρ senϑ senα = X senα + cosα

OLITECNICO DI TORINO In notazione matriciale: X ' p cos α sen α ' = sen α cos α [ ] X Analogamente la trasformazione inversa (da sistema locale a globale) sarà data da: X = ρ sen (ϑ' + α) = ρ cosϑ' senα + ρ senϑ' cosα = X ' cosα + ' senα = ρ cos (ϑ' + α) = ρ cosϑ' cosα - ρ senϑ' senα = -X ' senα + ' cosα In notazione matriciale: X cos α sen α = sen α cos α [ ] ' A considerazioni analoghe si poteva giungere considerando la rotazione antioraria (-α) che doveva compiere l'asse ' del sistema locale per sovrapporsi a del sistema globale. Si noti come l'inversa della matrice di rotazione sia eguale alla sua trasposta (R -1 = R t ) Rototraslazione senza variazione di scala: risulta dalla combinazione dei due casi precedenti. Supponiamo di voler eseguire la trasformazione da un sistema locale (O,, ') ad uno globale (O, X ) e che gli assi di detti sistemi siano tra loro ruotati e traslati. La trasformazione si può effettuare noti 3 parametri: la rotazione α e le due traslazioni a, b, dell'origine del sistema locale. Con riferimento alla figura 1 le trasformazioni possono essere espresse mediante le: Trasformazione da sistema locale a globale: X p = + ' [ ] cos α sen α sen α cos α '

OLITECNICO DI TORINO α ' O' O Fig.1. Rototraslazione. X Trasformazione da sistema globale a locale: X ' p [ ] cos α sen α X ' = sen α cos α ' Rototraslazione con variazione di scala isotropa: la trasformazione è analoga a quella precedente ma contempla il caso che i due sistemi di riferimento siano in una scala diversa. er effettuare questa trasformazione è allora necessario conoscere 4 parametri e precisamente, i tre precedenti più un fattore di scala λ. In notazione matriciale la trasformazione da sistema locale a globale si può esprimere come: X X = ' cosα + λ ' senα p senα cosα ' e quella inversa (da sistema globale a locale): X ' p ' cosα = λ senα senα X cos α 1 ' Molto spesso il fattore di scala risulta essere dovuto a deformazioni indotte nell'elaborato cartografico dal tipo di rappresentazione, o da stiramenti del supporto cartaceo o ancora dalla propagazione degli errori nelle misure. In Alcuni casi, è utile invece stimare i parametri della trasformazione, con una procedura a ritroso, a partire da un numero sufficiente di punti noti nei due sistemi di riferimento. Il sistema

OLITECNICO DI TORINO X + λ cos α+ λ' sen α X = λ sen α+ λ' cos α = nelle incognite X,, λ, α può essere linearizzato semplicemente sostituendo: a = λcosα b = λsenα er risolvere il sistema nei quattro parametri incogniti X,,a, b: X + a + b' X = + a' b = è necessario disporre di almeno 4 equazioni, derivanti dalla conoscenza di almeno due punti di coordinate note nei due sistemi di riferimento. Ricavati i 4 parametri si può risalire all'angolo α e al fattore di scala λ mediante le: 2 2 λ = a + b b α = arctg a I modelli di trasformazione possono essere ulteriormente ampliati, introducendo ulteriori parametri che modellizzano effetti più complessi di cambio di sistema di riferimento e deformazioni eventuali. Non vengono in questa sede affrontate le trasformazioni affini (5 e 6 parametri) e omografiche (7 e 8 parametri). Esercizio Siano date le coordinate di 4 punti espresse in un sistema di riferimento locale: 1 = 12.37 m 2 =215.51 m 3 =15.14 m 4 =392.12 m ' 1 = 85.95 m' 2 = 321.7 m ' 3 =412.3 m ' 4 =49.75 m Le coordinate dei punti 1 e 2 sono pure note in un sistema di riferimento globale X 1 = 1214.17 m 1 = 1417.61 m X 2 = 1338.59 m 2 = 1638.56 m Si vogliono ricavare i parametri della trasformazione da sistema locale a globale e le coordinate dei punti 3, 4 nel sistema globale. Il sistema può essere scritto nella forma estesa:

OLITECNICO DI TORINO X + 12.37 a + 85.95 b - 1214.17 = + 85.95 a - 12.37 b - 1417.61 = X + 215.51 a + 321.7 b - 1338.59 = + 321.7 a - 215.51 b - 1638.56 = e in forma matriciale: 1 12. 37 85. 95 X 121417. 1 8595. 12. 37 1417. 61 = 1 215. 51 3217. a 1338. 59 1 3217. 215. 51 b 1638. 56 La soluzione del sistema avviene una volta invertita la matrice dei coefficienti: X 14921.. 3128. 4921. 3128 121417. 18382.. 3128 14921.. 3128. 4921 1417. 61 1347. 79 = = a. 15. 36. 15. 37 1338. 59. 991514 b 36 15 37 15.... 1638. 56 127966. da cui sono ricavabili i valori di λ =.999737 α = 8.1711 gon Le coordinate dei punti 3 e 4 nel sistema globale sono ricavabili dalle: X3 18382 81711 81711 1514 1285 45 = 999737 m. cos. sen.. + 1347 79 81711 81711 = 412 3... sen. cos.. 1737. 38 3 X 4 = 1478.98 m 4 = 1346.94 m assaggio dalle coordinate polari alle cartesiane e viceversa Si conoscono le coordinate cartesiane ortogonali del punto X = 123,16 m = 16,4 m Si conoscono le coordinate cartesiane dei punti A e B A (78,94;81,36) B (316,98;243,82)

OLITECNICO DI TORINO Determinare angolo di direzione e distanza. Si conoscono le coordinate polari del punto d = 21,94 m θ = 37 34 49 Si conoscono le coordinate cartesiane ortogonali del punto A (78,94;81,36) e le coordinate polari del punto B rispetto A [d = 81,36 m; θ= 55 41 13 ] Determinare le coordinate di B Trasporto dell angolo di direzione e di coordinate piane E un caso che spesso si presenta in topografia quando si misurando lunghezze di lati di una spezzata e angoli tra loro compresi. Si supponga dunque uno schema come in figura, dove si siano misurati angoli orari tra i lati della spezzata rappresentata nonche' le lunghezze di tali lati. er assegnare il sistema di riferimento devono ancora essere note per lo meno le coordinate di un punto (per esempio quello di inizio X O, O ) e un angolo di direzione (per esempio quella del primo lato ϑ O1 ) α 1 1 ϑ 12 α 2 2 β 2 β 3 3 α 3 β 1 4 ϑ 1 O trasporto dell'angolo di direzione X

OLITECNICO DI TORINO Si stabilisca la seguente convenzione: scelto un senso di percorrenza della spezzata, l'angolo (α) considerato (e che in genere viene misurato) è la minima rotazione oraria necessaria a sovrapporre il lato precedente (I) al successivo (A). er determinare le coordinate di tutti i punti è conveniente trovare l'angolo di direzione di tutti i lati della spezzata: con la convenzione stabilita risulta: ϑ 1O = ϑ O1 ± π ϑ 12 = ϑ 1O + α 1 ϑ 21 = ϑ 12 ± π ϑ 23 = ϑ 21 + α 2 In generale risulta: ϑ i, i-1 = ϑ i-1, i ± π ϑ i, i+1 = ϑ i, i-1 + α i (calcolo dell'angolo di direzione reciproco) Se ϑ 12 eccede l'angolo giro è necessario sottrarre 2π (calcolo dell'angolo di direzione reciproco) Se ϑ 23 eccede l'angolo giro è necessario sottrarre 2π (calcolo dell'angolo di direzione reciproco) Se ϑ 23 eccede l'angolo giro è necessario sottrarre 2π In certi casi può risultare conveniente riferirsi agli angoli interni (β) piuttosto che a quelli precedentemente utilizzati. Ne risulta: ϑ 1O = ϑ O1 ± π ϑ 12 = ϑ 1 - β 1 (calcolo dell'angolo di direzione reciproco) Se ϑ 12 < allora ϑ 12 = ϑ 12 + 2π in generale risulta: ϑ i, i-1 = ϑ i-1, i ± π - β i ϑ i, i+1 = ϑ i, i-1 - β i calcolo dell'angolo di direzione reciproco) Se ϑ i,i+1 < allora ϑ i,i+1 = ϑ i,i+1 + 2π Le coordinate dei vertici della spezzata vengono immediatamente ottenute dalle: X 1 = X O + l O1 sen ϑ O1 1 = O + l O1 cos ϑ O1 in generale risulta: X i = X i-1 + l i-1, i sen ϑ i-1, i 1 = i-1 + l i-1, i cos ϑ i-1, i

OLITECNICO DI TORINO Esercizio In una spezzata di 5 vertici con senso di percorrenza secondo la numerazione crescente, sono state misurate le lunghezze dei lati: l 12 = 8.43 m l 23 = 69.19 m l 34 = 57.82 m l 45 = 95.42 m e le rotazioni orarie che deve compiere il lato precedente per sovrapporsi al successivo: α 2 = 272.71gon α 3 = 143.56gon α 4 = 31.54 gon Il sistema di riferimento è stato scelto con origine nel punto 1 e in maniera che il lato 12 formi un angolo con l'asse pari a: ϑ 12 = 47.35 gon Determinare le coordinate di tutti i vertici. Soluzione: Calcolo degli angoli di direzione: ϑ 12 = 47.35 gon ϑ 23 = 12.6 gon ϑ 34 = 63.62 gon ϑ 45 = 165.16 gon Calcolo coordinate: X 1 = m X 2 = 54.46 m 1 = m 2 = 59.19 m

OLITECNICO DI TORINO X 3 = 12.24 m X 4 = 168.87 m X 5 = 218.52 m 3 = 37.75 m 4 = 69.7 m 5 = -12.46 m