PROGRAMMAZIONE DI STORIA

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA ANNO SCOLASTICO Dipartimento di Materie letterarie del Biennio Classe prima Maria Sansone

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA ANNO SCOLASTICO Classe 1 D. prof. Pier Paolo Segneri

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Classe seconda B Servizi Socio Sanitari

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico

Unità d apprendimento del secondo anno

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

PROGRAMMAZIONE DI STORIA A.S Classe seconda

I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE)

Programmazione Disciplinare STORIA Classe: Prima

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE STORIA

LICEO DI STATO C. RINALDINI

Ordinare cronologicamente una serie di avvenimenti vissuti e saperli collocare su una linea del tempo. Intuire e comprendere il concetto di ciclicità

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58- Cod.Fis Liceo Scientífico, Classico e delle Scienze Sociali T.L.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

Organizzazione delle informazioni Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI STORIA CLASSE PRIMA

MATERIA STORIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA

Obiettivo formativo: Orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi. 3.Storia

OBIETTIVO GENERALE: promuovere la conoscenza degli elementi significativi del trascorrere del tempo cogliendone le trasformazioni

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE

CURRICOLO DI STORIA CLASSE I

Docente: Greco Gabriella. Competenza attesa

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

III CIRCOLO DI BRESCIA CURRICOLO DI SCUOLA A.S. 2007/08

PROGRAMMA PREVENTIVO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BENE VAGIENNA AUGUSTA BAGIENNORUM Anno scolastico PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Indicatori Competenze Abilità Conoscenze

Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni PROGRAMMA CONSUNTIVO

CURRICOLO DI STORIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

Programmazione disciplinare

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO STORIA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1

Anno scolastico 2016/ Docente

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

PROGRAMMAZIONE COMUNE STORIA CLASSI PRIME A.S. 2014/2015. Competenze Abilità Conoscenze

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI

STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA PRIMO BIENNIO ABILITA CONOSCENZE OBIETTIVI FORMATIVI

STORIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

STORIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA

STORIA E EDUCAZIONE CIVICA - Classe prima primo livello

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE I B

STORIA, ED. CIVICA E GEOGRAFIA classe 1^

Il lavoro dello storico

Programma di Storia CLASSE I C AFM

DISCIPLINA: STORIA CLASSE: PRIMA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI, USO DEI DOCUMENTI, STRUMENTI CONCETTUALI E CONOSCENZE, PRODUZIONE

CURRICOLO STORIA CLASSE PRIMA

INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA. Data di presentazione: 15 novembre 2015

S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI GEOSTORIA PER COMPETENZE

CURRICOLO DI STORIA della scuola primaria

STORIA CLASSE PRIMA E SECONDA

Storia 5ª. usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e per individuare successione,

ANNO SCOLASTICO PROF. MARIA PITIMADA MATERIA: STORIA CLASSE 1^C DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale IDENTITA STORICA TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE DISPOSIZIONI PROCESSI METACOGNITIVI

SCUOLA DELL'INFANZIA

STORIA - CLASSE PRIMA Scuola Primaria

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: STORIA (ST) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale.

STORIA SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO TRAGUARDI DELLE

COMPETENZA DISCIPLINARE: STORIA Classe: Prima Media

IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

METODO E STRUMENTI RACCORDI INTERDISCIPLINARI

COMPETENZE STO. PRIMA ABILITÀ STO.PRIMA CONOSCENZE STO.PRIMA. STO.1.A1 Riconoscere, rappresentare e raccontare relazioni di:

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE

PROGRAMMAZIONE GEOSTORIA BIENNIO I ANNO

Istituto Comprensivo di Casalgrande PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. STORIA Scuola primaria CLASSE PRIMA Obiettivi formativi di Istituto

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE 2^ A-B-C-D-E-F

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

Asse STORICO SOCIALE (SS) Proposta di programmazione per competenze

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO "ALESSANDRO MANZONI"

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTEBELLO VICENTINO

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA

SCUOLA x PRIMARIA. SECONDARIA SCUOLA x PRIMARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SECONDARIA. : Area linguistico-artisticoespressiva CURRICOLARE

DISCIPLINA: STORIA SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE

STORIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA

Programmazione didattica. Materia d insegnamento: latino. Classi: IB, ID, IE. Docente: SIMONA GUARASCIO

IL CURRICOLO VERTICALE DI STORIA TEMATICA PORTANTE: IO VIVO NEL TEMPO

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia. Geografia

Transcript:

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Classe prima FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più lontano, in cui il nostro presente affonda le sue radici. 2) Sviluppare la capacità di riflettere, alla luce dell'esperienza del passato, sulla complessità del presente. 3) Ampliare i propri orizzonti culturali attraverso la conoscenza di culture diverse. 4) Sviluppare la consapevolezza della storia come ricerca e ricostruzione del passato fondata sulla valutazione critica delle testimonianze. 5) Sviluppare la capacità di cogliere nessi sincronici e diacronici. PRIMO ANNO COMPETENZA Analizzare ed esporre con un lessico appropriato e specifico i fatti e i problemi relativi a eventi storici, orientandosi nello spazio e nel tempo e operando opportuni collegamenti e confronti tra realtà vicine e/o lontane nel tempo e nello spazio. Abilità collocare gli eventi della storia antica nello spazio e nella giusta successione cronologica esporre in forma chiara i fatti e i problemi relativi a eventi storici analizzare i rapporti di causa ed effetto, le componenti storiche e le relazioni che le legano sintetizzare e schematizzare documenti di natura storica interpretare e valutare, sotto la guida dell insegnante, le testimonianze e i documenti utilizzati La preistoria Le antiche civiltà fluviali (Egitto e Mesopotamia) La civiltà cretese La civiltà micenea La civiltà giudaica La civiltà greca La civiltà romana dalle origini alla crisi della repubblica.

Verifica sommativa con diverse tipologie di prove. Unità d apprendimento del primo anno Titolo dell unità d apprendimento La preistoria Durata 8 ore Descrizione della competenza COMPETENZA FINALE Riconoscere, classificare, interpretare ed organizzare le informazioni relative alla preistoria, sintetizzandole nel tempo e nello spazio attraverso il linguaggio storiografico specifico. Abilità Rappresentare la linea del tempo, collegando correttamente gli avvenimenti ad epoche e date corrispondenti. Individuare ed utilizzare documenti e fonti storiche. Individuare e classificare i fenomeni essenziali per la definizione e la comprensione della preistoria, rielaborandoli in sequenze di avvenimenti legati da rapporti di causa-effetto. La linea del tempo: concetto di sincronia e diacronia. La periodizzazione della preistoria e della storia. Le fonti materiali, scritte, iconografiche, orali. Le discipline al servizio della storia. L evoluzione dell uomo: dall australopiteco all homo sapiens sapiens. La rivoluzione neolitica (l economia, i villaggi e le prime città, l organizzazione sociale, la metallurgia). La formazione delle prime società umane. sommative con diverse tipologie di prove. Unità d apprendimento del primo anno 1 - La preistoria 2 Le civiltà del Mediterraneo 3 La civiltà romana ( dalle origini alla crisi della repubblica) Breve presentazione dell unità d apprendimento

L unità d apprendimento intende illustrare allo studente: 1. l utilità dello studio della storia e la differenza tra storia e storiografia; 2. i principali strumenti dello storico; 3. la rappresentazione dei fatti nel tempo e nello spazio; 4. gli elementi strutturali dell età preistorica. Prerequisiti d accesso all unità d apprendimento Elementi-base per un analisi testuale (chi, che cosa, quando, dove, perché). Capacità di distinguere una narrazione storica da una narrazione non storica. Collocazione nel tempo e nello spazio dei principali eventi storici. a. Accertamento dei prerequisiti Test di ingresso b. Recupero e/o consolidamento Esercizi assegnati dal docente. a. In forma cartacea Libro di testo Materiale fornito dal docente Materiali di studio b. In forma elettronica 1. materiale in forma digitale 2. utilizzo delle tecnologie multimediali Sviluppo logico e metodologico dell unità d apprendimento Per lo studente affrontare lo studio della storia è particolarmente difficile, in particolare per l atteggiamento psicologico di considerare la disciplina come mera elencazione di date e avvenimenti. Le prime lezioni, pertanto, saranno dedicate a spiegare perché si studia la storia. L intervento didattico si focalizzerà, quindi, sulla descrizione degli strumenti, del metodo e del lessico specifico indispensabili per l apprendimento di questa disciplina. In tal senso, si alterneranno: 1. lezioni frontali 2. schemi alla lavagna 3. esercitazioni individuali e collettive 4. analisi guidata del libro di testo 5. lettura delle carte geografiche e lettura del testo con evidenziazione delle parole chiave 6. discussioni in classe

Unità didattiche Unità didattica 1 L indagine storica: strumenti e metodi Unità didattica 2 La comparsa dell uomo sulla Terra Unità didattica 1 L indagine storica: strumenti e metodi L unità didattica si propone di fornire allo studente gli elementi essenziali per avvicinarsi allo studio della storia ed acquisire la consapevolezza degli strumenti e dei metodi usati dallo storico. Obiettivi operativi Individua l utilità dello studio della storia e riconosce la differenza tra storia e storiografia. Conosce gli strumenti dello storico. Descrive i fatti nel tempo e nello spazio. 1. Il rapporto tra storia e interpretazione della storia. 2. Periodizzazione e definizione di epoche storiche 3. I diversi sistemi di datazione. 4. I rapporti di concatenamento causa-effetto. 5. Le fonti e i documenti 6. Le discipline in aiuto dello storico. sommative con diverse tipologie di prove. Unità didattica 2 La comparsa dell uomo sulla Terra L unità didattica si propone di fornire allo studente gli elementi essenziali per la conoscenza degli aspetti fondamentali della preistoria, con particolare riferimento al popolamento dell uomo sulla Terra e ai profondi cambiamenti seguiti alla rivoluzione del Neolitico. Obiettivi operativi Illustra gli eventi della preistoria, riconoscendo soggetti, fatti, luoghi e periodi che la costituiscono. Applica allo studio della preistoria le competenze acquisite al termine della prima unità didattica. Comparsa e diffusione dell uomo sulla Terra. La rivoluzione del Neolitico. La formazione delle prime società umane.

sommative con diverse tipologie di prove. Titolo dell unità d apprendimento Le civiltà del Mediterraneo Durata 30 ore Descrizione della competenza COMPETENZA FINALE Riconoscere, classificare, interpretare ed organizzare le informazioni relative alle grandi civiltà del Mediterraneo Orientale. Abilità Esporre in forma chiara le conoscenze specifiche relative ai contenuti del modulo Individuare eventi corrispondenti a date indicate, mettendoli in ordine cronologico e collocandoli nell esatta dimensione spaziale Distinguere, nei fenomeni o processi storici, i nessi di causa ed effetto, selezionando concetti chiave e stabilendo relazioni logiche Esprimere concetti utilizzando un lessico specifico Utilizzare mappe concettuali e grafici temporali. La civiltà egiziana. La rivoluzione urbana : le prime città-stato nella Mezzaluna fertile. Sumeri, Babilonesi. I Fenici. Gli Ebrei e la religione monoteistica. La civiltà cretese e la civiltà micenea. Sparta e Atene: due mondi a confronto. La Grecia classica: le guerre persiane, l età di Pericle, il primato economico e culturale di Atene, la guerra del Peloponneso. Le conquiste di Alessandro Magno e i regni ellenistici. Le strutture sociali, politiche ed istituzionali delle civiltà del Mediterraneo orientale. Verifica sommativa con diverse tipologie di prove. Unità d apprendimento del primo anno 1 - La preistoria 2 Le civiltà del Mediterraneo 3 La civiltà romana ( dalle origini alla crisi della repubblica) Breve presentazione dell unità d apprendimento L unità d apprendimento intende illustrare allo studente: 1. I caratteri salienti delle civiltà e la portata dei fenomeni di lunga durata; 2. Come organizzare con coerenza temporale e orientamento spaziale i fatti studiati, relazionandoli ai contesti sociali, culturali, istituzionali; 3. come analizzare e interpretare gli eventi storici con consapevolezza e proprietà di linguaggio, utilizzando mappe concettuali e diagrammi temporali per ordine di successione e di contemporaneità.

Prerequisiti d accesso all unità didattica Competenze acquisite unità La Preistoria b. Accertamento dei prerequisiti Verifica sommativa unità precedente b. Recupero e/o consolidamento Recupero delle conoscenze storiche attraverso batterie di esercizi, test a risposta chiusa e schede autocorrettive. Materiali di studio c. In forma cartacea Libro di testo Materiale fornito dal docente d. In forma elettronica 3. materiale in forma digitale 4. utilizzo delle tecnologie multimediali Sviluppo logico e metodologico dell unità d apprendimento Il docente svolgerà un breve numero di lezioni frontali per introdurre gli argomenti indicati: quadro sintetico della civiltà, vicende storiche, caratteristiche principali di ciascuna. Introdurrà e definirà differenze e analogie tra le diverse civiltà, utilizzando cartine e schemi alla lavagna. Organizzerà delle discussioni guidate e dei lavori di gruppo su alcuni concetti essenziali ed argomenti specifici. Gli allievi elaboreranno, sotto la guida dell insegnante, sintesi degli argomenti studiati. Unità didattiche Unità didattica 1 La civiltà egiziana e i popoli della Mesopotamia Unità didattica 2 La civiltà greca Unità didattica 1 La civiltà egiziana e i popoli della Mesopotamia L unità didattica si propone di fornire gli elementi necessari per orientarsi nella cronologia e nella geografia della storia antica, di far conoscere i principali eventi storici, di stabilire relazioni tra fatti storici e contesti entro cui si producono, e di far comprendere i fondamenti della vita sociale, civile e politica del tempo.

Obiettivi operativi Sa utilizzare cronologie e carte semplici. Riconosce le aree in cui si sono sviluppate le principali civiltà fluviali. Espone analogie e differenze tra le civiltà dei fiumi e civiltà del mare. Individua il significato e le conseguenze delle scoperte e delle invenzioni attinenti il periodo storico trattato. Individua le conseguenze dell introduzione di leggi scritte. Sa cogliere le caratteristiche principali di società, istituzioni, religioni maturate in diversi ambiti. Commenta e interpreta documenti scritti e figurati La civiltà egiziana. La rivoluzione urbana : le prime città stato nella Mezzaluna fertile. Sumeri, Babilonesi, Assiri. I Fenici. Gli Ebrei. Verifica sommativa con diverse tipologie di prove. Unità didattica 2 La civiltà greca L unità didattica si propone di far conoscere i principali eventi storici, stabilire relazioni tra i fatti, comprendere i fondamenti della società greca e la sua organizzazione politica, stabilire nessi con l attuale società. Obiettivi operativi illustra i principali eventi della storia greca ed si orienta nella cronologia Sa individuare gli spazi geografici ed i caratteri dell economia greca ed ellenistica Illustra i fondamenti della vita sociale, civile e politica del mondo greco Spiega in modo autonomo e consapevole il significato di termini quali tirannide, oligarchia, monarchia, democrazia. La civiltà cretese e la civiltà micenea. Sparta e Atene: due mondi a confronto. La Grecia classica: le guerre persiane, l età di Pericle, il primato economico e culturale di Atene, la guerra del Peloponneso. Le conquiste di Alessandro Magno e i regni ellenistici. sommative con diverse tipologie di prove. Titolo dell unità d apprendimento LA CIVILTA ROMANA (prima parte) Durata 26 ore Descrizione della competenza

COMPETENZA FINALE Riconoscere, classificare, organizzare e interpretare le informazioni relative alla civiltà romana. Abilità Esporre in forma chiara le conoscenze specifiche relative ai contenuti del modulo Individuare eventi corrispondenti a date indicate, mettendoli in ordine cronologico e collocandoli nell esatta dimensione spaziale Distinguere, nei fenomeni o processi storici, i nessi di causa ed effetto, selezionando concetti chiave e stabilendo relazioni logiche Esprimere concetti utilizzando un lessico specifico Utilizzare mappe concettuali e grafici temporali Confrontare le istituzioni romane con quelle del mondo greco I popoli della penisola italica Origini e prime fasi della storia di Roma - Le istituzioni dello stato romano durante la monarchia - La nascita del diritto e le leggi a Roma L espansione della potenza romana Le istituzioni della Roma repubblicana e la loro evoluzione - Istituzione familiare e ruolo della donna Le profonde trasformazioni sociali ed economiche della società romana dopo le grandi conquiste - La riforma del Gracchi - La crisi della repubblica. Verifica sommativa con diverse tipologie di prove. Unità d apprendimento del primo anno 1 - La preistoria 2 Le civiltà del Mediterraneo 3 La civiltà romana ( dalle origini alla crisi della repubblica) Breve presentazione dell unità d apprendimento L unità d apprendimento intende illustrare allo studente: 4. i caratteri salienti della civiltà romana e la portata dei fenomeni di lunga durata; 5. come organizzare con coerenza temporale e orientamento spaziale i fatti studiati, relazionandoli ai contesti sociali, culturali, istituzionali; 6. come analizzare e interpretare gli eventi storici con consapevolezza e proprietà di linguaggio, utilizzando mappe concettuali e diagrammi temporali per ordine di successione e di contemporaneità. Prerequisiti d accesso all unità d apprendimento Competenze acquisite unità La Preistoria e unità Le civiltà del Mediterraneo c. Accertamento dei prerequisiti sommative unità precedenti

b. Recupero e/o consolidamento Recupero delle conoscenze storiche attraverso batterie di esercizi, test a risposta chiusa e schede autocorrettive. e. In forma cartacea Libro di testo Materiale fornito dal docente Materiali di studio f. In forma elettronica 5. materiale in forma digitale 6. utilizzo delle tecnologie multimediali Sviluppo logico e metodologico dell unità d apprendimento Il docente svolgerà un breve numero di lezioni frontali interattive per introdurre gli argomenti oggetto di studio. Introdurrà e definirà differenze e analogie tra le diverse civiltà, utilizzando cartine, schemi alla lavagna e lettura di documenti. Organizzerà delle discussioni guidate e dei lavori di gruppo su alcuni concetti essenziali ed argomenti specifici. Gli allievi elaboreranno, sotto la guida dell insegnante, sintesi degli argomenti studiati. Unità didattiche Unità didattica 1 Le origini di Roma e le istituzioni monarchiche Unità didattica 2 Roma repubblicana Unità didattica 1 Le origini di Roma e le istituzioni monarchiche L unità didattica si propone di far conoscere i principali eventi storici, stabilire relazioni tra i fatti, comprendere i fondamenti della società romana e la sua organizzazione politica, sociale ed economica, stabilire nessi con l attuale società, comprendere ed utilizzare gli strumenti della ricerca storica. Obiettivi operativi Espone in forma chiara le conoscenze specifiche relative ai contenuti dell unità didattica Sa utilizzare cronologie e carte semplici. Riconosce e descrive le influenze italiche nella cultura romana antica

Descrive le istituzioni del periodo monarchico Descrive motivazioni e modi dell espansione romana Confronta le istituzioni romane con quelle del mondo greco Commenta e interpreta documenti scritti e figurati Sa cogliere le caratteristiche principali di società, istituzioni, religioni maturate in diversi ambiti. I popoli della penisola italica Origini e prime fasi della storia di Roma - Le istituzioni dello stato romano durante la monarchia - Le istituzioni dello stato romano durante la monarchia - La nascita del diritto e le leggi a Roma L espansione della potenza romana. Interrogazioni orali Test a domande chiuse di varie tipologie Domande a risposta aperta Produzione di brevi testi scritti a contenuto mirato. Verifica sommativa che prevede diverse tipologie di prove. Unità didattica 2 Roma repubblicana L unità didattica si propone di far conoscere i principali eventi storici, stabilire relazioni tra i fatti, comprendere le caratteristiche fondamentali della Repubblica romana e la sua organizzazione politica, sociale, economica e stabilire nessi con l attuale società. Obiettivi operativi Espone in forma chiara le conoscenze specifiche relative ai contenuti dell unità didattica Descrive le istituzioni repubblicane e la loro evoluzione Confronta le istituzioni romane con quelle del mondo greco Definisce il ruolo della schiavitù come base dell economia romana Descrive la società romana e le sue trasformazioni Descrive le ragioni profonde della crisi della repubblica Commenta e interpreta documenti scritti e figurati. Le istituzioni della Roma repubblicana e la loro evoluzione - Istituzione familiare e ruolo della donna Le profonde trasformazioni sociali ed economiche della società romana dopo le grandi conquiste - La riforma del Gracchi - La crisi della repubblica. Interrogazioni orali Test a domande chiuse di varie tipologie Domande a risposta aperta Produzione di brevi testi scritti a contenuto mirato. Verifica sommativa che prevede diverse tipologie di prove. Valutazione delle prove di verifica Il punteggio finale sarà calcolato applicando la seguente proporzione: PT:PM=X:10 Dove: PT = punteggio totalizzato dall alunno PM = punteggio massimo della prova X = l incognita da trovare (in questo caso il voto da attribuire)

10 = rapporto in decimi Per cui: X = (PT10):PM La soglia di superamento della prova equivale al livello di 6. Griglie di valutazione: corrispondenza tra fasce di punteggio e voto. A. 9-10: gli obiettivi sono stati pienamente raggiunti (competenza elevata) B. 7-8: gli obiettivi sono stati largamente raggiunti (competenza discreta) C. 6: gli obiettivi sono stati raggiunti in misura sufficiente (competenza minima) D. 4-5: gli obiettivi non sono stati raggiunti (competenza non raggiunta)