Le cure palliative e il fine vita

Documenti analoghi
Le cure palliative e il fine vita

Raccomandazioni della SICP sulla Sedazione Terminale/ Sedazione Palliativa

WORLD MEDICINE PARK (Minorca, 7-11 Maggio 2014)

Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico

Il raccordo con il territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

ESSERE INFERMIERA IN HOSPICE. Corso di formazione Donatella Piazza San Vito al T. 24 marzo 2015

La gestione del dolore nell integrazione ospedale e territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

Il ruolo dell infermiere nella gestione del paziente con dolore cronico.competenze e responsabilita. Infermiera territoriale Paola Borlengo

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

IL RICONOSCIMENTO DEI BISOGNI ASSISTENZIALI E LE RISORSE TERAPEUTICHE DELL OPERATORE. Selenia Greco - Infermiera

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA

Procedura Operativa MODULO DI VALUTAZIONE PER L ACCESSO ALLA RETE DI CURE PALLIATIVE. Al Responsabile Rete Cure Palliative

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura.

esercitazione ATTENZIONE! Queste NON sono le domande d esame, ma alcuni spunti che possono aiutare durante lo studio o il ripasso

Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi

Gruppo Questionario sulle competenze degli operatori

CURE SIMULTANEE IN ONCOLOGIA E INTEGRAZIONE OSPEDALE- TERRITORIO :la realizzazione di un progetto

La consapevolezza della morte ci incoraggia a vivere. Paulo Coelho

TERAPIE AUSILIARIE DI SUPPORTO PER I PAZIENTI AFFETTI DA MESOTELIOMA

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

SIN ANIN Napoli 20 ottobre Presa in carico del paziente con SLA

La continuità assistenziale

SCHEDA INFORMATIVA MASTER UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO 2017/2018 DENOMINAZIONE DEL MASTER

ASSISTENZA E SUPPORTO VENTILATORIO IN UN PAZIENTE CON SLA AD EVOLUZIONE BULBARE ED INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ASSISTITO PRESSO UNA U.O. CASE REPORT.

L ultimo tratto della vita nei Centri di Servizio per anziani dell ULSS n.6 Vicenza. Alcuni dati per rappresentare la situazione

Continuità di cura e cure simultanee: PDTA TUMORE DELLA MAMMELLA. Padova 21 Marzo 2016

NURSING E APPROPIATEZZA: L ASSISTENZA GIUSTA AL MOMENTO GIUSTO. NELLE CURE PALLIATIVE

La Rete delle Cure Palliative

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO GESTIONALE HOSPICE ASL FG

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta

LA NEFROLOGIA PALLIATIVA: I COMPITI DELL INFERMIERE

Gestione infermieristica del Paziente oncologico in riabilitazione

Caso clinico: Degenza Riabilitativa: «training fisico e non solo»

Dai lavori di gruppo alla costruzione di un modello di analisi delle narrazioni Proposta di lavoro

LE CURE PALLIATIVE TRA HOSPICE E DOMICILIO

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*)

LA RIMODULAZIONE DEGLI INTERVENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI NEI PAZIENTI TERMINALI NON ONCOLOGICI. Dr.ssa Rita Pasqualini

L'assistenza al "Sistema Famiglia" nel percorso post-trattamento del mesotelioma da esposizione all'amianto

Alti dosaggi di Ossicodone/Naloxone

L obiettivo delle cure palliative e di offrire con. mezzi idonei la migliore qualità di vita.

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 477

l ruolo del medico di medicina generale ella rete di cure palliative

La terapia medica del dolore nelle metastasi ossee

5-Oppioidi del secondo scalino

La gestione del paziente con patologie degenerative neurologiche

Il Ruolo dell Infermiere nel network

PROBLEMI ETICI ALLA FINE DELLA VITA. Luciano Orsi Direttore Rivista italiana di cure palliative

Intercettare il paziente con bisogni palliativi. Dr. Marco Barchetti

Farmaci oppioidi. Farmacodinamica degli oppioidi. Farmacocinetica degli oppioidi. Quali oppioidi e come usarli

GIORNATA MONDIALE DELLE MALATTIE RARE NUOVE PROSPETTIVE IN SARDEGNA

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI. Cure Palliative. Dott. C. De Chirico Coordinatore Nucleo Aziendale di Cure Palliative ULSS n 7

DARE VOCE A CHI CERCA SOLLIEVO

CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Progettare le Cure Palliative del futuro: Cure appropriate Cure proporzionate Cure Integrate. Governance & Management

Il ruolo dell infermiere nelle cure palliative in nefrologia. Paola Chiappini U.O Nefrologia e Dialisi A.U.S.L. Piacenza

Terapia del dolore in Oncologia. Caso Clinico. Duranti Simona. UOC di Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar

Osservatorio per il monitoraggio della Terapia del dolore e Cure palliative

La terapia con oppiacei maggiori nel paziente ambulatoriale. Pisa, 29 Novembre 2014 Dott.ssa Franca Bondi U.O. Terapia del Dolore, AOUP

IL PUNTO DI VISTA DEL PALLIATIVISTA

La gestione del dolore acuto in area critica

49 CONGRESSO NAZIONALE SIGG Firenze, 3 7 novembre 2004

RICHIESTA DI RICOVERO IN HOSPICE

Il dolore oncologico. Linee guida AO/ASL. dalla epidemiologia alla terapia. Dr Luca Riva Dipartimento Interaziendale della Fragilità ASL Lecco

IMPATTO PSICOLOGICO E SUL VISSUTO DI UNA DIAGNOSI DI UNA MALATTIA CRONICA

Trattamenti chemioterapici associati al trattamento riabilitativo 6 APRILE 2017

L immagine di Giada. 59 aa, avvocato, separata, senza figli, ha una estrema cura della sua persona e del suo aspetto

I protagonisti della rete: esperienze a confronto

LA DIMENSIONE ETICA. Cure palliative in Geriatria: la sedazione terminale? Renzo Pegoraro

EFFETTI COLLATERALI OPPIACEI

I provvedimenti legislativi e di programmazione hanno posto l accento sull importanza di una migliore gestione degli ammalati con tumore e altre termi

più anziani, più ammalati, più soli

Suicidio assistito Eutanasia Sedazione palliativa

Proposta : PROGETTO FONDAZIONE D'AMBROSIO PER LA TERAPIA INTENSIVA PEDIATRICA. Ospedale dei Bambini V Buzzi Milano

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

PROGRAMMA REGIONALE DI FORMAZIONE TRIENNALE IN TERAPIA DEL DOLORE

Formazione cure palliative. Carpi 14/12/2013. Caso clinico

I bisogni del familiare caregiver al domicilio

REGIONE CALABRIA - ASP COSENZA

Assistere sul territorio: una esperienza oncologica

ASSISTENTI SOCIALI IN CURE PALLIATIVE: FRIULI VENEZIA GIULIA-AGGIORNAMENTI

Dott.ssa M.Grazia Rusconi UniTre 2013 CASI CLINICI

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

Stato dell arte dell assistenza ad alta intensità nella. Regione Lazio. Gianni Vicario. Direzione Salute e Politiche Sociali.

International Network of Health Promoting Hospitals & Health Services. XIII Conferenza Nazionale HPH Reggio Emilia, Settembre 2009

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici

MEDICAL FUTILITY ALLA FINE DEL A VITA: COME PRENDERSI CURA QUANDO NON SI PUÒ PIÙ CURARE?

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

10 Congresso Nazionale SIMIT Sardegna, La Maddalena - 5 ottobre L attività del Gruppo di Studio SIMIT Cure Palliative in Malattie Infettive

STRATEGIE COMPORTAMENTALI IMMEDIATE DELL INFERMIERE

Cure palliative nelle malattie non oncologiche

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita DICHIARAZIONE DI AVVENUTA INFORMAZIONE ED ESPRESSIONE DEL CONSENSO A TRATTAMENTO CHEMIOTERAPICO

Costruire il finale in cure palliative

Transcript:

Dr.ssa Antonella Milo Le cure palliative e il fine vita LE COMPETENZE DELL INFERMIERE IN TUTTE LE FASI DEL PDTA PER PAZIENTI CON TUMORE DELLA PROSTATA

Le cure palliative: definizione cura totale della persona affetta da una malattia non più responsiva alle terapie aventi come scopo la guarigione. Lo scopo delle cure palliative è quello di ottenere la massima qualità di vita possibile per il paziente e i familiari. Ventafridda, 1997 Dr,ssa Antonella Milo

IL PAZIENTE IN CURE PALLIATIVE REQUISITI DI LEGGE Pazienti affetti da malattie progressive e in fase avanzata, in via prioritaria malattie neoplastiche, a rapida evoluzione ed a prognosi infausta, per le quali ogni terapia finalizzata alla guarigione o alla stabilizzazione della patologia non è possibile o appropriata Aspettativa di vita presunta assai limitata, non superiore ai 4 mesi Performance status secondo la scala di Karnofsky uguale o inferiore a 50 D.G.R. n n 15 7336 del 14 ottobre 2002 Dr.ssa Antonella Milo

Centralità del malato e possibilità di scelte autonome Comunicazione della prognosi e finalità delle cure intese come obiettivi condivisi (se, come, quando, a chi) Considerazione degli effetti indesiderati di terapia per ridurre la sofferenza (teoria del doppio effetto) Utilità/futilità degli interventi invasivi

DOVE? CASA La casa è il posto ideale per i pazienti in cure palliative, l organizzazione gira intorno al paziente e non viceversa ma non sempre è una soluzione praticabile HOSPICE deve essere la casa per chi non può stare a casa Dr,ssa Antonella Milo

L assistenza a domicilio: requisiti Consenso alle cure domiciliari Indicazione, in pazienti in fase avanzata, al trattamento di tipo palliativo finalizzato al miglioramento della qualità della vita ed al controllo dei sintomi Ambiente abitativo e familiare idoneo Livello di complessità ed intensità delle cure compatibili con l ambiente domestico Disponibilità della famiglia a collaborare D.G.R. n n 15 7336 del 14 ottobre 2002

Qualche suggerimento Definizione esplicita di un contratto Fornire l opportunità di raccontare la storia Riconoscere e accettare le diverse emozioni Aiutare ad esprimere i sentimenti difficili trasferire le competenze Fornire l opportunità di ritagliarsi spazi personali

ALBERTO Alberto è un uomo di circa 77 anni Nel 2005 diagnosi di adenocarcinoma della prostata trattato con terapia ormonale. Multiple localizzazioni ossee, vertebroplastica CHT dal 20-2 al 4-4 2013 sospesa per tossicità TAC Maggio 2013 lesione vescica con stenosi meato uretrale e comparsa di lesioni della teca cranica (RT 10 cicli) TAC settembre 2013 versamento pleurico TAC novembre 2013 peggioramento lesione teca cranica Novembre 2013 ricoverato per cefalea e deviazione rima buccale. Dr.ssa Antonella Milo

ALBERTO Copatologie BPCO DIABETE CATARATTA APNEE NOTTURNE IPERTENSIONE CARDIOPATIA ISCHEMICA OBESITA Dr,ssa Antonella Milo

ALBERTO 5 dicembre 2013 Alberto viene ricoverato in hospice Alberto viene presentato come parzialmente consapevole di diagnosi e non consapevole della prognosi (consenso INFORMATO????) Spera di migliorare per tornare a casa (consapevolezza???) Dr.ssa Antonella Milo

ALBERTO Alberto è vedovo con due figli adulti Scrive e recita poesie che distribuisce a tutti Vuole assolutamente continuare a muoversi nono stante il rischio di frattura per le mts ossee (autonomia v/s beneficenza) Adora mangiare Dr.ssa Antonella Milo

ALBERTO Fino al 10 dicembre la situazione è stabile, dolore controllato con Fentanyl 100 TD. Dal 10 febbraio frequenti episodi di BTcP (Breakthroug cancer Pain) Alberto rifiuta spesso integrazioni antalgiche per paura di diventare tossicodipendente Dal 10 dicembre Alberto inizia a diventare sempre più astenico, andare in bagno diventa un calvario ma rifiuta recisamente sia il posizionamento di un catetere che del pannolone (autonomia/ distribuzione risorse) Dr,ssa Antonella Milo

Alberto Il 20 dicembre appare disfagia prima ai liquidi e pr ogressivamente ai solidi, si decide di sospendere l alimentazione, i parenti temono che Alberto morirà di fame (muore perché non mangia o non mangia perché sta morendo?) Dr,ssa Antonella Milo

ALBERTO 21 dicembre comparsa di dispnea (ossigeno e morfina) 22 dicembre colloqui con compagna e figli sull aggravamento. I parenti imputano il peggioramento alla terapia (sedazione terminale) Alberto muore il 23 dicembre

SCALA OMS

IL CAPOSTIPITE: LA MORFINA.. FALSI MITI: Accorcia la vita Determina depressione respiratoria Quando si arriva alla morfina.allora vuol dire che il paziente è grave! DIPENDENZA TOLLERANZA (cioè per ottenere lo stesso effetto, bisogna aumentare le dosi. Nel pz oncologico è l avanzare della malattia a far aumentare il dolore, pertanto aumenta il dosaggio degli oppioidi)

EFFETTI COLLATERALI DEGLI OPPIOIDI STIPSI (costante, non regredisce nel tempo): uso regolare di lassativi e/o emollienti delle feci, prestare attenzione alle evacuazioni NAUSEA E VOMITO: diminuiscono, quando presenti, con i giorni SEDAZIONE: sonnolenza durante la prima settimana, poi si instaura la tolleranza. Invitare il pz ad idratarsi di più MIOCLONO: meno frequente PRURITO

INVECE. Una terapia per gradi e il controllo clinico periodico del paziente impediscono l insorgenza degli effetti collaterali gravi. Viene utilizzata per il controllo della fame d aria, senza pericolo della depressione respiratoria Il dolore accorcia la vita e ne peggiora la qualità La dose giusta è quella che toglie il dolore

RICORDA.. IN CURE PALLIATIVE LA VIA PREFERIBILE DI SOMMINISTRAZIONE DI TUTTI I FARMACI É QUELLA ORALE (se il pz non può usare tale via, la via parenterale da preferire è la SOTTOCUTANEA) GLI OPPIACEI VANNO SOMMINISTRATI AD ORARI FISSI NON SOMMINISTRARE OPPIACEI AL BISOGNO IN ASSENZA DI UNA TERAPIA CRONICA CON LO STESSO PRINCIPIO ATTIVO SENSIBILITÀ INDIVIDUALE (IN TERMINI DI EFFICACIA) ED EFFETTI COLLATERALI: PER LE RESCUE DOSES PIÚ CORRETTO UTILIZZARE LO STESSO FARMACO O UNO CON UN SIMILE PROFILO LA RESCUE DOSE CORRISPONDE A CIRCA 1/6 DELLA POSOLOGIA DEL FARMACO ASSUNTA NELLE 24 ORE

RICORDA. INEFFICACIA DEL TRATTAMENTO: AUMENTARE LA POSOLOGIA GIORNALIERA DEL 30-50% DI QUELLA PRECEDENTEMENTE ASSUNTA GLI OPPIACEI MAGGIORI NON HANNO DOSE TETTO (AD ECCEZIONE, FORSE, DELLA BUPRENORFINA) SE UN OPPIACEO MINORE NON È EFFICACE ALLA POSOLOGIA MASSIMA GIORNALIERA, PASSARE AD UN OPPIACEO MAGGIORE IN PRESENZA DI UN DOLORE SEVERO (NRS = 7 10): SUBITO UN OPPIACEO MAGGIORE NELLA ROTAZIONE DEGLI OPPIACEI LA POSOLOGIA DEL NUOVO FARMACO DEVE ESSERE CALCOLATA TENENDO CONTO DELLE TABELLE DI EQUIANALGESIA

SEDAZIONE PALLIATIVA O TERMINALE Per sedazione palliativa o terminale la riduzione intezionale della vigilanza con mezzi farmacologici fino alla perdita della coscienza allo scopo di ridurre o abolire la percezione di un sintomo altrimenti intollerabile per il paziente, nonostante siano stati messi in opera i mezzi più adeguati per i controllo del sintomo che risulta quindi refrattario

Task Force EAPC (Materstvedt, 2003) INTENZIONE PROCEDURA SEDAZIONE Alleviare la sofferenza del paziente Uso di farmaci per il controllo dei sintomi EUTANASIA Provocare la morte immediata del paziente Somministrazione di farmaci letali

LA PERDITA DI AUTONOMIA Il paziente ricoverato in un setting di cure palliative sta attraversando un periodo di cambiamenti. Spesso ha una notevole diminuzione nelle ADL Dr,ssa Antonella Milo

Approccio palliativo Liverpool Care Pathway for the Dying Patient (LCP) Dr,ssa Antonella Milo

A COSA FARE RIFERIMENTO PRINCIPI DI BIOETICA EBN EBM LINEE GUIDA VALUTAZIONE CLINICA CODICE DEONTOLOGICO LEGISLAZIONE VIGENTE IN MATERIA DI CURE PALLIATIVE E DI ESERCIZIO PROFESSIONALE

PRINCIPI DI BIOETICA BENEFICENZA NON MALEFICENZA AUTONOMIA GIUSTIZIA DISTRIBUTIVA

LIVERPOOL CARE PATHWAY LCP è un percorso di cura integrato che è stato sviluppato nel Regno Unito per trasferire il modello di hospice come prassi verso i morenti negli ultimi giorni e ore di vita. Le LCP guide i professionisti sanitari nel fornire cure evidence-based per i pazienti morenti e alle loro famiglie a prescindere dal luogo di cura o di diagnosi. Che cosa è un percorso di cura? Un percorso di cura è un documento sulla base di prove che sostituisce tutti gli altri documenti e viene utilizzato dai professionisti della salute per fornire 'best practice' per i pazienti nelle loro ultime ore / giorni di vita. I percorsi di cura hanno obiettivi specifici di cura per guidare i professionisti della salute, ma anche per consentire la cura per essere adattato al singolo individuo per garantire il massimo comfort e controllo dei sintomi per ogni paziente. Dr,ssa Antonella Milo

INFORMAZIONE CONSAPEVOLEZZA PAZIENTE INFORMATO PAZIENTE CONSAPEVOLE

INFORMAZIONE CONSAPEVOLEZZA - Livello cognitivo - Livello cognitivo - Livello emotivo

L informazione è un evento. La consapevolezza è un processo

CONSAPEVOLEZZA La consapevolezzazza implica che il paziente elabori le informazioni ricevute. Il vissuto emotivo è COERENTE con l informazione ricevuta. È un processo dinamico Può non essere stabile Consapevolezza fluttuante

Informazione SENZA consapevolezza Consapevolezza SENZA informazione

OBIETTIVO FAVORIRE L ADATTAMENTO DEL PAZIENTE E DELLA FAMIGLIA ALLA MALATTIA AGEVOLARE LA CONSAPEVOLEZZA È UNO STRUMENTO PER FAVORIRE L ADATTAMENTO, MA..

PUÒ ESSERCI UN ADATTAMENTO EFFICACE ANCHE NELL INCONSAPEVOLEZZA

Strumento relazionale Il modello dei sei scalini (modificato da Buckman, 1992) 1.Preparare il colloquio 2. Capire quanto il paziente già sa 3. Capire cosa il paziente vuole sapere 4. Condividere le informazioni 5. Tenere conto delle emozioni 6. Pianificare il procedere 35

Il paziente attraversa diverse fasi (Kubler- Ross) rifiuto accettazione compromesso collera depressione Qualsiasi sia la fase è fondamentale mantenere una forma di speranza.

Assistente sociale OSS specialisti medico Psicologo Volontario Case management Case management Case management Case management Fisioterapista infermier e Assistente spirituale

Strumenti di integrazione

Dr,ssa Antonella Milo Grazie dell attenzione