Università della Calabria

Documenti analoghi
Capitolo IV: Valvole di Regolazione (Attuatori)

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI

Esercitazioni di statistica

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n

Biblioteca di Pronti... via 2 o biennio TOMO h

Lezione 4. Sommario. L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari. I numeri relativi I numeri frazionari

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

ˆp(1 ˆp) n 1 +n 2 totale di successi considerando i due gruppi come fossero uno solo e si costruisce z come segue ˆp 1 ˆp 2. n 1

Statistica. Alfonso Iodice D Enza iodicede@gmail.com

Introduzione I contatori sono dispositivi fondamentali nell elettronica digitale e sono utilizzati per:

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

Prospetto 4.1. Pesi per unità di volume dei principali materiali strutturali

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

BILANCIO DEI VINCOLI ED ANALISI CINEMATICA

PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale. - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro -

Rete di teleriscaldamento di Legnano-Castellanza Stato di fatto e possibili scenari migliorativi

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

Breve panoramica delle disposizioni principali

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA

Esercizio sulle deroghe per casi eccezionali (art. 2423, quarto comma)

COMUNE DI JESOLO. OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr.

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

SIMULAZIONE - 29 APRILE PROBLEMA 1

Ridurre i consumi energetici per la climatizzazione invernale e per la produzione di ACS.

ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA

PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE

TABELLE DANNO BIOLOGICO ANNO 2015

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis

COMUNE DI MANZIANA PROVINCIA DI ROMA RIFACIMENTO RETE IDRICA VIA STRADA CROCE DAL CIV. 44 AL CIV. 80

ANAGRAFE NAZIONALE CREDITI FORMATIVI. Manuale utente

SCADENZA FASE VALORE ECONOMICO DATA. Scadenza 0 Avviamento Progetto ,00 02/12/2013. Scadenza 1 I SAL ,00 28/02/2014

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

6. UNITÀ DESTINATE A POSTI AUTO COPERTI ED AUTORIMESSE

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

Analisi. Calcolo Combinatorio. Ing. Ivano Coccorullo

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE (ART. 14 DEL D.LGS. 27 GENNAIO 2010, N. 39)

Convenzione per la realizzazione dei servizi relativi al Processo Civile Telematico a favore dell Ordine dei Chimici della Provincia di Modena

Esercitazione n o 3 per il corso di Ricerca Operativa

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

Esercizi di Matematica Finanziaria

REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA FINCALABRA S.P.A. REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI

TRASPORTI IN CONTO PROPRIO O OUTSOURCING? VALUTAZIONE MAKE OR BUY EXECUTIVE SUMMARY

Redatto Verificato Approvato

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA nel II trimestre 2009

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

RIGIDE LENTI A CONTATTO SFERICHE E ASFERICHE LENTI A CONTATTO CON SUPPORTO GRAFICO

ESAME 13 Gennaio 2011

ARROTONDANDO FIGURE CON TRIANGOLI EQUILATERI

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

Strategia Antincendio Controllo di Fumi e Calore

Integrazione al Manuale Utente 1

2. Sicurezza 2. Sicurezza generale delle macchine

COMUNE DI RIMINI Direzione Lavori Pubblici e Qualità Urbana Settore Infrastrutture e Grande Viabilità U.O. Qualità Ambientale

Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo. Calcolo Combinatorio

Statistica. Esercitazione 10. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it. Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice. V.C.

SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI 1

Convenzione tra Dipartimento della Protezione Civile e Operatori Mobili Versione al 27 settembre 2004

Si dice parabola il luogo geometrico dei punti del piano, equidistanti da un punto fisso, detto fuoco, e da una retta fissa, detta direttrice.

5. Modelli gestionali: ipotesi di confronto e soluzioni ottimali

È d obbligo la squadratura a un centimetro dal margine con linea continua di spessore approssimativo di 0,5 mm..

UNIWEB- GUIDA STUDENTE INSERIMENTO PIANO DEGLI STUDI ON LINE

6. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CALCOLO PSICROMETRICO DEL SOGGIORNO-PRANZO

Il test (o i test) del Chi-quadrato ( 2 )

La procedura di nomina tratterà esclusivamente le domande convalidate.

I Bistabili. Maurizio Palesi. Maurizio Palesi 1

Trasformatore monofase

Elementi di matematica finanziaria

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov nov nov Problemi con effetti differiti

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI VICENZA

CONGEDO DAL LAVORO IN CASO DI ADOZIONE INTERNAZIONALE

Soluzione dei sistemi lineari con metodo grafico classe 2H

Circolare Programmazione Corse al Galoppo anno 2016

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

Normalizzazione. Definizione

PROVINCIA DI GENOVA DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI

CLAUSOLE DI ARBITRATO. arbitrato

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE

Fiscal News N Unico: acconto per i contribuenti forfettari. La circolare di aggiornamento professionale Premessa

Esercizi svolti sui sistemi lineari

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE

Simulazione del comportamento energetico di una turbina eolica: bilanci energetici ed analisi economica

Su standard e tariffe delle Rsa anziani delle Marche La ventennale latitanza della Regione

COMUNE DI SAN FRANCESCO AL CAMPO PROVINCIA DI TORINO UFFICIO TRIBUTI

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO

Jabra SPEAK 450 Cisco

POMPE A PALETTE Introduzione

Regole interne per la negoziazione dei prodotti finanziari emessi dalla Cassa Rurale ed Artigiana di Binasco Credito Cooperativo

DISSOCIAZIONE DEGLI OSSIDI METALLICI NEI FORNI A VUOTO. Elio Gianotti - Trattamenti termici Ferioli & Gianotti S.p.A.

COMUNE DI LIMENA PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE

MultiBoot Guida per l'utente

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza

Problemi di scelta ESEMPI

- I trasferimenti di capitale e riscossioni di crediti -

SCHEDA 32A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STRETTA MODELLO FIAT 300 DT E SIMILI

La Politica Economica in Economia Aperta

Transcript:

Università della Calabria FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Civile CORSO DI IDROLOGIA N.O. Prof. Pasquale Versace SCHEDA DIDATTICA N 18 CAPACITÀ DI COMPENSO DEI SERBATOI A.A. 2010-11

CAPACITA DI COMPENSO DEI SERBATOI Generalità Si consideri un impianto di distribuzione idrica che debba servire una determinata utenza per un periodo di durata P e si indichino rispettivamente con Q a (t) la portata di alimentazione dell'impianto di distribuzione e con E(t) la portata richiesta dall'utenza. A seconda dell'andamento delle funzioni Q a (t) ed E(t) si possono verificare tre casi. Il primo caso (fig. 1) si ha quando la richiesta dell'utenza è sempre inferiore alla portata di alimentazione: E(t) < Q a (t) t [O,P] (1) in tal caso la richiesta potrà essere soddisfatta senza la realizzazione di opere di regolazione. Figura 1. Caso in cui l'utenza può essere soddisfatta senza opere di regolazione Il secondo caso (fig. 2) si ha quando per alcuni valori di t si ha una portata richiesta maggiore della portata di alimentazione ma comunque rispettando la condizione che la portata media dì alimentazione sul periodo P sia maggiore della portata media richiesta: P 1 1 E( t) dt Qa ( t) dt P 0 P 0 P t E( t) > Q ( t) a (2)

in tal caso l'utenza potrà essere soddisfatta solo realizzando un serbatoio di compenso di opportuna capacità. Figura 2. Caso in cui l utenza può essere soddisfatta con opere di regolazione Il terzo caso, infine, (fig. 3) si ha quando la portata media richiesta risulta maggiore della portata media di alimentazione: P 1 1 E( t) dt > Qa ( t) dt P 0 P 0 P in tal caso, ovviamente, la portata di alimentazione non è sufficiente a soddisfare la richiesta dell'utenza. Figura 3. Caso in cui l'utenza non può essere soddisfatta

Capacità di compenso nel caso di impianti ad erogazione costante alimentati dai deflussi di un corso d'acqua Nel caso in cui si consideri un impianto ad erogazione costante alimentato dai deflussi di un corso d'acqua, la portata richiesta sarà costante e pari ad E, mentre la portata di alimentazione Q a (t) non potrà essere maggiore della portata defluente nel corso d'acqua Q(t). La portata richiesta E è nota una volta stabilito il tipo di utenza che dovrà essere servito dall'impianto, mentre la massima portata derivabile, essendo legata all'andamento futuro dei deflussi nel corso d'acqua, non potrà essere determinata se non per via probabilistica. Sulla base dell'analisi probabilistica dei deflussi potranno essere assunti dei valori con prefissala probabilità di non superamento F, espressa convenzionalmente dal tempo di ritorno T = 1/F Da un punto di vista operativo, pertanto, potranno essere assunti come valori di progetto i suddetti valori dei deflussi con assegnato tempo di ritorno valutando la capacità di compenso corrispondente. Essendo, come noto, i fenomeni idrologici caratterizzati da una ciclicità annuale, appare ragionevole assumere come durata P su cui valutare la capacità di compenso l'anno, oppure multipli interi dell anno. La procedura da seguire nel dimensionamento della capacità di regolazione di un serbatoio varia a seconda che si consideri un serbatoio destinato alla sola regolazione stagionale o anche alla regolazione pluriennale. Nel primo caso il serbatoio ha la sola funzione di spostare volumi d acqua all interno del singolo anno, pertanto esso potrà risultare insufficiente nel caso in cui un anno si abbia portata media minore dell erogazione richiesta. Nel secondo caso, invece, il serbatoio dovrà essere in grado di spostare volumi d acqua dagli anni più piovosi agli anni secchi. Compenso stagionale La valutazione della capacità da assegnare ad un serbatoio, in modo da rendere possibile il compenso stagionale, può essere effettuata costruendo un idrogramma di progetto con assegnato periodo di ritorno: q k, T k= 1,2, K (4)

esso consiste in una sequenza di portate medie giornaliere in K giorni consecutivi. L'intervallo K fino a cui è necessario estendere l'idrogramma di progetto deve essere posto pari al numero massimo di giorni consecutivi per i quali si può ritenere che la portata media giornaliera si mantenga inferiore alla portata media annua. Nelle regioni dell'italia meridionale, il valore di K può essere assunto dell ordine di 90 120 giorni. Nel caso, usuale, in cui si disponga di serie storiche di portate medie giornaliere, tramite un'analisi probabilistica della serie stessa è possibile determinare i valori minimi con assegnato periodo di ritorno per diverse durate. In particolare indicando con T, il periodo di ritorno con cui si vuole dimensionare il serbatoio, occorrerà determinare i valori Q k,t della portata media minima in k giorni con il tempo di ritorno T. Ciò potrà essere effettuato sulla base di un analisi probabilistica della serie storica delle portate medie minime in k giorni consecutivi. E' da rilevare che, al variare di k, non è detto che un'unica legge sia idonea ad interpretare il comportamento delle portate medie minime in k giorni consecutivi, per cui la validità delle ipotesi circa le distribuzioni probabilistiche andrà sempre testata. Dopo avere determinato i valori di Q k,t, è possibile determinare l idrogramma di progettto come segue. Si assume il primo valore dell idrogramma di progetto, q k,t, pari al valore Q 1,T. Gli altri valori di q k,t si scelgono in modo che il volume defluito nei primi k intervalli consecutivi sia pari a quello che sarebbe defluito se in tali intervalli fosse transitata nel corso d acqua una portata costante e pari a Q k,t,. Indicando con t=86400 s la durata di un giorno, la condizione precedente può essere scritta nella forma: k Q, k t = q, t k = 2,3,,K (5) k T i= 1 i T La condizione appena esposta porta alla seguente formulazione dell idrogramma di progetto: q q k, T k, T = Qk, = kq T k, T ( k 1) Q k 1, T k = 1 k = 2,3,... K (6) L idrogramma di progetto per come è costruito, presenta un andamento crescente. Esso, proprio per la particolare tecnica di costruzione adottata, garantisce lo stesso periodo di ritorno per tutte le durate considerate.

Sulla base dell idrogramma di progetto costruito secondo la tecnica appena esposta, si può determinare la capacità di compenso da assegnare al serbatoio per consentire la regolazione stagionale (fig.4): C s, T = E qi, T ) qi, T < E ( t (7) Figura 4. Calcolo del volume di compenso Nel caso in cui il legame tra Q k,t e k sia approssimabile da una legge lineare del tipo: Q k,t = α T +β T k (8) Si può verificare, con semplici passaggi, come l idrogramma di progetto assuma la forma: q k,t = Q 2k-1,T (9) In tal caso la sommatoria (7) va estesa fino all indice: E α T βt k* = int + 1 2βT essendo int(.) la parte intera del numero in parentesi. Tale valore, come si può facilmente verificare, rappresenta il massimo valore di k per cui la (9) risulta inferiore all erogazione E. La (7) fornisce pertanto, in questo caso, l espressione: C k* = [ E α β ( 2i )] t s, T T T 1 i= 1 Compenso pluriennale

Nel caso in cui si voglia dimensionare un serbatoio con funzione di compenso pluriennale, è necessario studiare le distribuzioni probabilistiche delle portate medie in k anni consecutivi. Nella scelta delle distribuzioni da utilizzare occorrerà tenere conto del fatto che si tratta di valori medi annuali e non, come nel caso precedente, di valori minimi. Il valore massimo di k da considerare, K, dovrà essere sufficientemente elevato in modo da garantire che la portata media in K anni consecutivi con periodo di ritorno T sia superiore all'erogazione richiesta. La procedura per valutare la capacità di compenso pluriennale da utilizzare è la stessa di quella descritta in precedenza per il compenso stagionale, costruendo un idrogramma di progetto su base pluriennale del tipo (6), in cui Q k,t rappresenta la portata media in k anni consecutivi con tempo di ritorno T. La capacità di compenso pluriennale potrà, quindi, essere valutata sulla base della (7), in cui, ovviamente t = 86400 * 365 s. Nel caso in cui la capacità necessaria per il compenso pluriennale, così valutata, risultasse minore di quella necessaria per il compenso stagionale, occorrerà comunque assegnare al serbatoio quest'ultima capacità. Costruzione della curva di possibilità di regolazione La curva di possibilità di regolazione rappresenta, in forma grafica, l'andamento della capacità del serbatoio in funzione dell'erogazione richiesta. Ogni curva è caratterizzata da un particolare valore del periodo di ritorno, che rappresenta l'inverso della probabilità che, in un generico anno, un serbatoio dimensionato sulla base della curva stessa risulti insufficiente a garantire l'erogazione richiesta. Nel caso in cui l'erogazione richiesta sia inferiore alla portata media annua con periodo di ritorno T appare opportuno considerare, nella costruzione della curva, il solo compenso stagionale. Nel caso opposto, invece, si dovrà tenere conto anche del compenso pluriennale. Nella figura 5 è rappresentato l'andamento tipico delle curve di possibilità di regolazione per diversi valori del periodo di ritorno.

Figura 5. Andamento tipico delle curve di possibilità di regolazione per diversi valori del periodo di ritorno. Probabilità di avere n fallanze nel periodo di vita utile del serbatoio Il rischio che, in un generico anno, un serbatoio sia insufficiente a garantire l'erogazione richiesta è, come osservato in precedenza pari all'inverso del periodo di ritorno con cui il serbatoio è stato dimensionato. Nel caso in cui, successivamente alla realizzazione del serbatoio, si abbiano modifiche dell'erogazione richiesta o della capacità del serbatoio, il periodo di ritorno sarà ovviamente diverso da quello con il quale il serbatoio era stato dimensionato. In tal caso, utilizzando una rappresentazione del tipo di quella in fig. 5 è possibile determinare il periodo di ritorno effettivo del serbatoio, corrispondente alle condizioni attuali di funzionamento. Considerando un generico serbatoio di capacità, C * che debba soddisfare una erogazione E *, il periodo di ritorno effettivo del serbatoio può essere determinato rappresentando il punto di coordinate ( C *, E *) sul grafico di fig. 5 e valutando il periodo di ritorno effettivo T *, interpolandolo tra quelli relativi alle curve di possibilità di regolazione più prossime al punto stesso. Il rischio che il serbatoio risulti insufficiente in un generico anno risulta quindi pari a 1/ T *. Nell'ipotesi in cui il serbatoio debba restare in attività per un periodo di N anni, la probabilità che nel suddetto periodo si abbiano n fallanze può essere valutata con una legge di probabilità di tipo binomiale: N 1 1 Pr(n fallanze in N anni) = 1 n n T* T* N n

Serie storiche dei minimi valori delle portate medie in k giorni consecutivi registrate nella stazione idrometrica sita sul fiume Ancinale in località Razzona. Anno 1giorno 3giorni 5giorni 10giorni 15giorni 20giorni 25giorni 30giorni 40giorni 50giorni 60giorni 70giorni 80giorni 90giorni 1926 0.800 0.800 0.840 0.880 0.900 0.925 0.972 1.030 1.123 1.184 1.287 1.340 1.368 1.359 1929 0.600 0.600 0.600 0.600 0.607 0.645 0.676 0.730 0.793 0.942 0.913 1.037 1.099 1.126 1930 0.600 0.600 0.620 0.680 0.707 0.755 0.768 0.783 0.798 0.808 0.832 0.851 0.870 0.890 1931 0.200 0.200 0.220 0.300 0.373 0.400 0.428 0.440 0.455 0.482 0.517 0.527 0.579 0.569 1933 0.300 0.300 0.340 0.370 0.547 0.670 0.728 0.737 0.743 0.846 0.870 0.897 0.928 0.944 1934 0.900 0.900 0.900 0.910 0.940 0.965 0.968 0.980 0.995 1.028 1.112 1.130 1.151 1.203 1939 0.800 0.800 0.800 0.800 0.827 0.870 0.896 0.900 0.918 0.984 1.033 1.090 1.190 1.402 1940 1.100 1.100 1.100 1.100 1.100 1.110 1.112 1.115 1.130 1.146 1.157 1.180 1.211 1.254 1941 0.500 0.500 0.520 0.580 0.613 0.635 0.648 0.657 0.670 0.686 0.722 0.747 0.753 0.758 1942 0.300 0.367 0.380 0.390 0.393 0.400 0.432 0.467 0.563 0.628 0.667 0.720 0.736 0.748 1943 0.400 0.400 0.400 0.440 0.460 0.470 0.512 0.553 0.605 0.606 0.628 0.667 0.696 0.771 1944 0.700 0.700 0.700 0.700 0.700 0.710 0.723 0.724 0.733 0.744 0.753 0.760 0.774 0.803 1945 0.700 0.760 0.767 0.780 0.787 0.790 0.792 0.800 0.803 0.804 0.805 0.809 0.823 0.837 1946 0.100 0.267 0.340 0.400 0.467 0.500 0.536 0.533 0.566 0.577 0.583 0.614 0.673 0.826 1947 0.700 0.767 0.780 0.790 0.793 0.805 0.812 0.823 0.865 0.892 0.917 0.951 0.964 0.979 1948 0.400 0.400 0.400 0.400 0.407 0.455 0.480 0.493 0.518 0.544 0.555 0.570 0.590 0.623 1949 0.600 0.600 0.600 0.600 0.600 0.600 0.600 0.613 0.640 0.640 0.663 1.306 1.351 1.379 1950 0.300 0.300 0.300 0.300 0.327 0.345 0.348 0.353 0.383 0.446 0.512 0.619 0.684 0.742 1951 0.600 0.600 0.600 0.630 0.640 0.660 0.680 0.683 0.708 0.710 0.713 0.730 0.755 0.784 1952 0.600 0.600 0.600 0.610 0.633 0.655 0.668 0.657 0.685 0.696 0.718 0.740 0.754 0.777 1953 0.900 0.900 0.900 0.900 0.900 0.900 0.900 0.900 0.900 0.900 0.907 0.908 0.918 0.946 1954 1.200 1.200 1.200 1.200 1.200 1.200 1.200 1.200 1.200 1.200 1.215 1.247 1.261 1.264 1955 1.000 1.000 1.000 1.000 1.020 1.020 1.024 1.030 1.049 1.088 1.142 1.189 1.251 1.290 1956 0.500 0.500 0.500 0.500 0.500 0.505 0.512 0.510 0.533 0.546 0.565 0.599 0.636 0.666 1957 0.600 0.600 0.600 0.600 0.633 0.655 0.700 0.715 0.720 0.732 0.732 0.771 0.811 0.853 1958 0.800 0.800 0.800 0.800 0.807 0.830 0.844 0.853 0.878 0.948 1.035 1.097 1.164 1.152 1959 1.300 1.300 1.300 1.340 1.373 1.415 1.428 1.430 1.440 1.456 1.493 1.506 1.516 1.524 1960 1.000 1.000 1.000 1.000 1.000 1.000 1.016 1.017 1.025 1.034 1.042 1.067 1.098 1.142 1961 0.300 0.333 0.360 0.360 0.373 0.395 0.396 0.403 0.415 0.418 0.418 0.446 0.458 0.463 1962 0.300 0.300 0.300 0.340 0.347 0.350 0.360 0.367 0.375 0.396 0.415 0.433 0.490 0.466 1963 0.600 0.620 0.633 0.660 0.673 0.690 0.704 0.720 0.745 0.754 0.775 0.804 0.813 0.814 1965 0.500 0.500 0.500 0.540 0.560 0.570 0.576 0.597 0.616 0.620 0.633 0.657 0.671 0.699 1966 0.600 0.633 0.640 0.660 0.673 0.680 0.684 0.690 0.733 0.772 0.785 0.819 0.919 1.042 1967 0.500 0.500 0.500 0.500 0.520 0.545 0.580 0.617 0.660 1.710 0.738 0.767 0.778 0.809 1968 0.500 0.500 0.500 0.500 0.500 0.524 0.525 0.527 0.545 0.568 0.598 0.637 0.704 0.720 1969 0.600 0.600 0.600 0.640 0.660 0.655 0.667 0.670 0.693 0.728 0.790 0.814 0.848 0.890 1970 0.200 0.200 0.200 0.200 0.233 0.256 0.260 0.265 0.270 0.276 0.283 0.294 0.310 0.323 1973 0.900 0.900 0.920 1.110 1.160 1.170 1.292 1.370 1.376 1.427 1.466 1.468 1.489 1.591 1974 0.900 0.933 1.000 1.030 1.053 1.065 1.068 1.080 1.120 1.156 1.203 1.264 1.289 1.314 1975 0.800 0.800 0.800 0.800 0.807 0.810 0.828 0.857 0.863 0.920 0.092 0.933 0.941 0.948 1976 0.900 0.900 0.920 0.960 1.013 1.040 1.040 1.053 1.100 1.170 1.222 1.231 1.291 1.349 1978 0.800 0.833 0.840 0.870 0.880 0.900 0.920 0.937 0.953 0.974 0.988 1.046 1.071 1.086 1980 0.900 0.900 0.900 0.940 0.071 0.965 0.984 1.020 1.060 1.065 1.071 1.080 1.085 1.091 1982 0.400 0.400 0.400 0.400 0.433 0.450 0.476 0.517 0.593 0.596 0.633 0.649 0.704 0.705