BIOCHIMICA MOLECOLARE CLINICA

Documenti analoghi
Marcatori molecolari

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

TEST GENETICI INDIRETTI. per la diagnosi di patologie genetiche ereditarie

Analisi molecolare dei geni

I marcatori genetici e loro applicazioni nelle produzioni animali. Dott.ssa Chiara Targhetta

Come facciamo ad isolare un gene da un organismo? Utilizziamo una libreria ovvero una collezione dei geni del genoma del cromosoma di un organismo

Diagnostica Biomolecolare: Tecnologie e Applicazioni

Polimorfismi LEZIONE 6. By NA 1

a.a /10/2012 Lezioni 25 e 26 I polimorfismi del DNA

Diagnosi genetiche molecolari

DNA - DENATURAZIONE E RIASSOCIAZIONE

Analisi Molecolare di sequenze di acidi nucleici

Sequenziamento del DNA: strutture dei nucleotidi

CORSO INTEGRATO DI GENETICA a.a Genetica molecolare in medicina: Analisi di Mutazioni. Cristina Bombieri 7 dicembre 2011

Elementi di genetica di base e marcatori molecolari. Dott.ssa Marica Soattin

Sperimenta il BIOLAB

Corso di Genetica per la Facoltà di Medicina e Chirurgia Alberto Piazza

SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 20

La farmacogeneticanella gestione del paziente con tumore colorettale, l esperienza traslazionaleal CRO di Aviano

Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale

Sperimenta il BioLab. Da un albero genealogico al DNA e ritorno. Università degli Studi di Milano

QF-PCR: esperienza senese e europea. Ilaria Longo Genetica Medica AOUS


3 modulo didattico - Le

IL MIGLIORAMENTO GENETICO ANIMALE E LA GENETICA MOLECOLARE

Dissezione del fenotipo

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione

Le tecniche molecolari nell epidemiologia infettiva e nella sorveglianza delle Hospital Acquired Infections (HAI)

DNA RICOMBINANTE E BIOTECNOLOGIE

LA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI PCR

Tecniche Diagnostiche molecolari

LM Sc.Biosanitarie Ricerca Diagnostica Acondroplasia Anemia Falciforme Lezione 4

Purificazione degli acidi nucleici

ENZIMI DI RESTRIZIONE

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

Come si traccia un alimento di origine animale? Dalle lasagne con carne di cavallo. alla realtà di ogni giorno

AMPLIFICAZIONE IN VITRO DEL DNA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI (PCR)

Mutazioni genetiche 2

I MARCATORI GENETICI APPLICAZIONE AL SETTORE FORESTALE

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale

Metodiche Molecolari

A. UBIALI Metodi per lo studio e la diagnosi molecolare dei tumori solidi: le neoplasie intestinali

Nozioni di base in biologia molecolare. Dott.ssa Daniela Fiocco

POLIMORFISMI DI LUNGHEZZA DI SEQUENZE SEMPLICI (SSLP)

METODI DI MARCATURA DEGLI ACIDI NUCLEICI

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo

Biotecnologie ed OGM. Prima parte: DNA ricombinante e microorganismi geneticamente modificati.

DNA BARCODING E BIODIVERSITÀ MOLECOLARE DELLE ACCIUGHE DEL MEDITERRANEO

ANALISI GENETICHE. Biologia molecolare

Genotipizzazione virale

Identificazione di mutazioni e analisi dei polimorfismi del DNA

Dott.ssa Ilaria Barchetta

CORSO INTEGRATO DI GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE ESERCIZI DI GENETICA

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli:

BLOTTING degli acidi nucleici: RT-PCR SOUTHERN BLOTTING NORTHERN BLOTTING. BLOTTING delle proteine: NORTHERN BLOTTING SOUTHERN BLOTTING

Maria Antonietta Lepore. Principali tecniche di biologia molecolare clinica

LEZIONE X FUNZIONAMENTO E APPLICAZIONI DELLA PCR. Dott. Paolo Cascio

Lezione 2 Capitolo 18 del testo

SEQUENZIAMENTO DEL DNA

PRINCIPALI APPLICAZIONI DELLA PCR. PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b) PRINCIPALI TIPI DI PCR a)

Appunti del corso di Genetica e citogenetica umana

Amplificazione mediante PCR (Polymerase Chain Reaction) del DNA estratto dalla saliva.

CORSO INTEGRATO DI GENETICA a.a Genetica molecolare in medicina: Analisi di Mutazioni. Cristina Bombieri 6 novembre 2012

di Milazzo Gabriele Mangiagli Graziella Paternò Valentina Lomagno Valeria Mangione Enza Prof. C. Di Pietro

Tecniche di biologia

RELAZIONE TECNICA. Indagini Biologico-Molecolari per Accertamento di Paternità

Lezioni di biotecnologie

Arintha biotech Dicembre 2005

Esperienza 2: gli enzimi di restrizione

Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica

Elementi ripetuti del Genoma Umano. Milioni di anni

Chiarezza, accuratezza e semplicità negli esami genetici

Metodiche di analisi del DNA (cenni) (Ingegneria genetica)

BIOLOGIA MOLECOLARE NELLA DIAGNOSTICA MOLECOLARE DIAGNOSI DIAGNOSI PRENATALE ONCOLOGICA PRELIEVO DI LIQUIDO AMNIOTICO

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

Identificazione dei microrganismi mediante tecniche di biologia molecolare Esercitazione n 3. Criteri di identificazione

Struttura e replicazione del DNA

2. Negli Anfibi la circolazione e doppia ma incompleta. Il cuore di una rana ha pertanto:

Amplificazione del DNA tramite reazione a catena della polimerasi (POLYMERASE CHAIN REACTION; PCR) e sue applicazioni in ambito biomedico

Lezione XLI-XLII martedì

IL DNA fingerprinting

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte

Francesca Ceroni. Biotecnologie tradizionali. Biologia Sintetica. F. Ceroni 16/09/2010. Bressanone GNB ) DNA ricombinante 2) PCR

INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA

Protocollo Crime Scene Investigation

RIPARTIZIONE DEL FABBISOGNO ANNUO NUMERO PRODOTTO UNITA' DI MISURA. GR NO %. Esente da Dnase e Rnase.

Metodi di analisi mutazionale

UTILIZZO OTTIMALE DEI TEST DI II LIVELLO PER TALASSEMIA

Strumenti della Genetica Molecolare Umana (3) Capitoli 6-7-8

Vitamina D. Corso Integrato di Scienze Mediche e della Patologia Umana Insegnamento di Endocrinologia

La PCR e le sue applicazioni. La PCR di base L RT-PCR Applicazioni mediche e forensi

la probabilità q di avere un ricombinante è 0,286/2 = 0,143; la probabilità p di avere un parentale è quindi (1-0,286)/2 = 0,714/2 = 0,357.

Indice. Prefazione. Il codice genetico e la nomenclatura a singola lettera degli aminoacidi

Tecniche molecolari per lo studio degli acidi nucleici

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie

C. I. di Genetica e Biol. Mol. GENETICA

Reg. (CE) 2073, punto 24 delle considerazioni preliminari

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI FINALI DEL PROGETTO. Università degli Studi di Palermo C.I.R.I.T.A.

PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b)

Transcript:

Corso di Laurea Magistrale in BIOLOGIA CELLULARE e MOLECOLARE E SCIENZE BIOMEDICHE A.A. 2016 2017 BIOCHIMICA MOLECOLARE CLINICA Principi e tecniche molecolari per la diagnosi di patologie umane Prof. Patrizia Malaspina Dipartimento di Biologia Università di Roma Tor Vergata patrizia.malaspina@uniroma2.it

Individuazione di alterazioni patologiche nel DNA RFLP (Restriction Fragment Length Polymorphism) PCR (Reazione a catena della polimerasi) RealTime PCR (PCR in tempo reale) Sequenziamento

Enzimi di restrizione 1) Sequenza di riconoscimento (da 4 a 8 basi) detta palindrome: rispetto ad un asse di simmetria esiste la stessa sequenza di basi su entrambi i filamenti quando questi vengono letti in direzione 5-3 ; 2) Sporgenze al 5 o al 3 ; 3) Estremità coesive o non coesive; 4) Isoschizomeri (enzimi diversi che riconoscono la stessa sequenza); 5) Enzimi con sequenze di riconoscimento diverse ma che creano estremità compatibili (isoschizomeri) (es: BamHI e MboI).

Enzimi di restrizione

Restriction Fragment Length Polymorphism (RFLP) Polimorfismo per lunghezza di frammenti di restrizione

Identificazione di RFLP attraverso Southern blot 1. Digestione del DNA genomico con enzimi di restrizione 2. Separazione dei frammenti per elettroforesi su agarosio 3. Immobilizzazione DNA con trasferimento su membrana 4. Ibridazione con sonda marcata 5. Identificazione dell RLFP

Identificazione di RFLP attraverso Southern blot

Ibridazione con una sonda molecolare

Identificazione del peso molecolare delle bande dopo corsa elettroforetica DNA I: 19 mm = ~ 6,5 Kb 37 mm = ~ 1,2 kb DNA II: 20 mm = ~ 5 Kb 35 mm = ~ 1,6 kb 37 mm = ~ 1,2 kb

Identificazione di RFLP dopo corsa elettroforetica Dimensioni bande Non digerito: 15 kb EcoRI: 4, 5, 6 kb BamHI: 3, 5, 7 kb EcoRI + BamHI: 1, 3, 5 kb 3B 4E 5E 7B 6E 5B 3 B E E B 1 5 1 5

Southern blot, Northern, Western

Anemia falciforme

L anemia falciforme: 2 tipi di globuli rossi (a) Eritrociti contenenti emoglobina normale (A): Hb A Hb A (b) Eritrociti contenenti solo emoglobina mutate (S): Hb S Hb S Portatori Hb A Hb S :g. rossi a falce solo in condizioni di bassa concentrazione ossigeno

Gli alleli A e S sono codominanti Corsa elettroforetica

Identificazione dell allele S per la falcemia attraverso un RFLP nel gene beta della globina: quando la mutazione altera il sito di restrizione

Identificazione della segregazione di un allele patologico attraverso un RFLP quando la mutazione altera il sito di restrizione

APPLICAZIONI DELLA PCR Amplificazione a partire da 1 cellula umana = 6 pg DNA - Identificazione cellule tumorali, infezioni batteriche e virali; - diagnosi prenatale; - analisi del DNA antico; - analisi popolazionistiche (radice capello, cartellino con sangue, cellule mucosa buccale); - analisi medico-legali da tracce Amplificazione prima del clonaggio Studio di RFLP successivo all amplificazione del tratto genomico da analizzare; Individuazione delle mutazioni geniche con PCR allele specifica; Studio di loci di tipo VNTR (Variable Number of Tandem Repeats) (microsatelliti)

PCR allele specifica Diagnosi patologie con alterazione di Singolo Nucleotide (SNP)

VNTR: MICROSATELLITI o STR (SHORT TANDEM REPEATS) Simple tandem repeats (1-5 bp) disperse nel genoma (blocchi inferiori a 100 bp) Variabilità inter individuale per numero di ripetizioni in tandem

Microsatelliti analizzati con PCR e gel di acrilammide

ESEMPIO DI ALLELI DI UN LOCUS MICROSATELLITE NEL GENOMA Nel genoma umano ci sono circa: 130.000 STR dinucleotidici 8.700 STR trinucleotidici 23.700 STR tetranucleotidici 4.300 STR pentanlucleotidici 230 STR esanucleotidici

Microsatelliti analizzati con PCR e gel di acrilammide

Tre loci microsatelliti amplificati con PCR multiplex e analizzati con sequenziatore Marcatura di un primer di ogni PCR con diverso fluoroforo

Microsatelliti amplificati con PCR multiplex e analizzati con sequenziatore Prodotti di ogni singola PCR marcati con coloranti fluorescenti

Microsatelliti analizzati con sequenziatore Tutti gli alleli noti per ogni locus microsatellite marcati con fluorofori

Single Nucleotide Polymorphism (SNP)

Single Nucleotide Polymorphism (SNP) Esempio: un soggetto eterozigote C/T Coppia di cromosomi omologhi In quella particolare posizione del genoma (locus) gli individui possono essere classificati con 3 possibili genotipi: omozigoti C/C, omozigoti T/T, o eterozigoti C/T