Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del A

Documenti analoghi
Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = tan(2x 2 + 3y 2 )

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = e (x3 +x) y

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = log(1 + x 2 y) lim x 2 x

Analisi Matematica II - INGEGNERIA Gestionale - B 20 luglio 2017 Cognome: Nome: Matricola:

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti.

Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005

Svolgimento. f y (x, y) = 8 y 2 x. 1 x 2 y = 0. y 2 x = 0. (si poteva anche ricavare la x dalla seconda equazione e sostituire nella prima)

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2011/2012

Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini) 1 Esercizi tratti da temi d esame di anni precedenti

Soluzione. Il dominio E consiste nella parte di spazio contenuta nella sfera ma esterna al cono rappresentata in Figura 1. Infatti

Analisi Matematica II - Ingegneria Meccanica/Energetica - 29 Gennaio 2018

Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini)

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima.

Forme differenziali e campi vettoriali: esercizi svolti

Ingegneria Tessile, Biella Analisi II

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 2006/2007

(a) Le derivate parziali f x. f y = x2 + 2xy + 3 si annullano contemporaneamente in (1, 2) e ( 1, 2). Le derivate seconde di f valgono.

0.1 Arco di curva regolare

1. Disegnare nel piano di Gauss i seguenti insiemi di numeri complessi:

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale Prova Scritta di Analisi Matematica 2 del 19/06/2010 A

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Secondo compito in itinere 3 Febbraio 2014

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2012/2013 Analisi Matematica 1

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi)

Campi conservativi e forme esatte - Esercizi svolti

Corso di Laurea in Informatica/Informatica Multimediale Esercizi Analisi Matematica 2

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

ANALISI B alcuni esercizi proposti

Analisi 4 - SOLUZIONI (compito del 29/09/2011)

Esercitazione n 6. Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (b)f(x, y) = 4y 4 16x 2 y + x

Esercizi di Analisi Matematica 3. Prima parte

Esercizi di Analisi Matematica L-B

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 18 febbraio 2010 Tema A

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

Teoremi di Stokes, della divergenza e di Gauss Green.

Soluzione della prova scritta di Analisi Matematica II del 15 Aprile 2009 (Ingegneria Edile e Architettura)

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Alcuni esercizi: funzioni di due variabili e superfici

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

1 Integrali curvilinei

Soluzioni degli esercizi proposti nella sessione estiva Terni Perugia. F NdS. div F = 2 div F dxdydz = 2volume (V ) = 36π.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA

Argomento 6: Derivate Esercizi. I Parte - Derivate

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

Risposta La curva r è regolare a tratti per via di quanto succede della sua rappresentazione parametrica nel punto t = 1: pur riuscendo

Studiamo adesso il comportamento di f(x) alla frontiera del dominio. Si. x 0 lim f(x) = lim. x 2 +

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

1. Calcolare, giustificandone l esistenza, il seguente integrale: y (1 + x) 2 dxdy, ydxdy. x 2 dxdy,

Corsi di laurea in ingegneria aerospaziale e ingegneria meccanica Prova scritta di Fondamenti di Analisi Matematica II. Padova, 19.9.

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Esercizi svolti sulle funzioni di variabile complessa (1)

A Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica) Simulazione compito d esame

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x.

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni

1. Funzioni implicite

Esercizi su serie numeriche, integrali ed equazioni differenziali utili per la preparazione all esame scritto 1

Istituzioni di Matematiche Modulo B (SG)

Esercizi su massimi e minimi locali

Prima parte: DOMINIO E INSIEMI DI LIVELLO

Politecnico di Bari - A.A. 2012/2013 Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Esame di ANALISI MATEMATICA - 3 Luglio 2013.

LUISS Laurea specialistica in Economia e Finanza Anno Accademico 2010/2011

ESERCIZIO SVOLTO N 1 ESERCIZIO SVOLTO N 2. Determinare e rappresentare graficamente il dominio della funzione

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2017

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Seconda prova in itinere 31 gennaio 2011

Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler)

Integrali multipli - Esercizi svolti

Prof. R. Capone Esercitazioni di Matematica IV Corso di studi in Matematica

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione

Massimi e minimi relativi in R n

M557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

X = x + 1. X = x + 1

ESERCIZIARIO SULL'APPLICAZIONE DELLE DERIVATE

Massimi e minimi assoluti vincolati: esercizi svolti

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compito, secondo semestre 2012/2013

Curve e integrali curvilinei: esercizi svolti

By Fabriziomax. Storia del concetto di derivata:

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato;

Prima prova di verifica in itinere di ANALISI MATEMATICA II. 12 Marzo 2008 Compito A. 1 (punti 3)

Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini)

ESERCIZI DA SVOLGERE PER MAGGIO (la parte in verde, il resto lo dovreste avere già svolto).

Soluzioni. 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso. z = i i. 3 (2 + i) = i i = i.

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Cinematica in due o più dimensioni

Cognome: Nome: Matricola: a. Si enunci e dimostri il teorema della media integrale per funzioni continue. (5 punti)

Facoltà di Architettura Valle Giulia Corso di Laurea Specialistica Quinquennale U.E. 1 CALCOLO INTEGRALE PER LE FUNZIONI DI UNA VARIABILE

Compito di Meccanica Razionale M-Z

DIFFERENZIAZIONE. Sia f una funzione reale di variabile reale con dominio un intervallo. Se f è derivabile in un punto x 0, allora: f(x) f(x 0 ) lim

Esercizi. f(x, y, z) = exp(xz) + zy sin(xyz) + cos(xy 3 )

y (b) f(x, y) = y log x sin x (c) f(x, y) = tan y (d) f(x, y) = e x y (f) f(x, y) = cos(x 2 + y 2 )

Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria Matematica II - Prova Scritta - 09/06/2006

Massimi e minimi vincolati

CALENDARIO BOREALE 1 EUROPA 2015 QUESITO 1

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a. 2006/2007

Derivazione. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Esercizi sulle funzioni di due variabili: parte II

Transcript:

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del -7-5 - A Esercizio ( punti Data la funzione f(x, y = x + y + 4xy 8x 4y + 4 i trovare tutti i punti critici e, se possibile, caratterizzarli come punti di massimo locale, minimo locale o sella; ii determinare massimo e minimo di f(x, y sul triangolo di vertici ( ( ( P =, Q =, R = Esercizio ( punti Calcolare l area dell insieme Ω = (x, y R : x + y, y 4 x 4 Esercizio ( punti Data la curva (γ, I, con I = [ π, π] e parametrizzazione [ π ] ( γ :, π R, γ(t = + t cos t, t sin t i scrivere l equazione cartesiana della retta tangente al sostegno della curva nel punto P = ( π, ; ii calcolare il lavoro lungo la curva (γ, I del campo di vettori F(x, y = ( x y x +y x+y x +y

Svolgimento Esercizio Data la funzione f(x, y = x + y + 4xy 8x 4y + 4 i trovare tutti i punti critici e, se possibile, caratterizzarli come punti di massimo locale, minimo locale o sella; La funzione è un polinomio definito su tutto R, dunque è anche di classe C su tutto R Per trovare i punti critici dobbiamo dunque risolvere il sistema f(x, y =, ossia x + 4y 8 = y + 4x 4 = Dalla prima equazione si ricava x = 4 y, e sostituendo nella seconda otteniamo Dunque f ha un solo punto critico, dato da 6y + = y = C = ( Per caratterizzarlo andiamo a calcolare la matrice Hessiana di f Osserviamo che essendo f un polinomio, è una funzione anche di classe C su tutto il dominio, dunque la matrice Hessiana sarà simmetrica In particolare troviamo ( 4 Hf(x, y = Hf(, = 4 Si ha det Hf(, = < Dunque P è un punto di sella ii determinare massimo e minimo di f(x, y sul triangolo di vertici ( ( ( P =, Q =, R = Il triangolo, chiamiamolo Ω, è rappresentato nella figura Per studiare massimo e minimo assoluto di f su Ω dobbiamo considerare i valori che la funzione assume sui punti critici liberi interni a Ω, sui punti critici vincolati al bordo di Ω, e sugli eventuali spigoli del bordo e punti di non derivabilità della funzione La funzione f non ha punti di non derivabilità, e il punto critico trovato al punto i non è interno all insieme Ω Ci rimane da studiare il comportamento di f sul bordo di Ω Gli spigoli sono i punti P = ( Q = ( R = (

5 5 5 5 Figure : L insieme Ω Parametrizziamo ora i tre segmenti del bordo Troviamo ( ( ( t γ (t = ( t + t = ( ( ( γ (t = ( t + t = t ( ( ( t γ (t = ( t + t = t Componiamo con f e otteniamo le funzioni di una variabile, t [, ], t [, ], t [, ] g (t = f(γ (t = 4t 6t + 4, t [, ] g (t = f(γ (t = t 4t + 4, t [, ] g (t = f(γ (t = t 6t +, t [, ] Tutte le funzioni sono sempre derivabili e gli estremi dei loro domini corrispondono agli spigoli Dunque ci rimane di trovare i punti critici delle tre funzioni Per g si trova g (t = 8t 6, che si annulla per t =, quindi mai nell intervallo [, ] Per g si trova g (t = t 4, che si annulla per t =, quindi mai nell intervallo [, ] Per g si trova g (t = 6t 6, che si annulla per t =, quindi mai nell intervallo [, ] I valori che dobbiamo confrontare sono dunque solo quelli degli spigoli, ossia f(p = 4, f(q = 8, f(r = Per cui su Ω, il minimo di f è 8, e il massimo è 4 Esercizio Calcolare l area dell insieme Ω = (x, y R : x + y, y 4 x 4

5-5 - - -5 5 Figure : L insieme Ω L insieme Ω è rappresentato nella figura Il dominio suggerisce di risolvere l esercizio usando il cambiamento di variabili in coordinate polari, ossia ψ(ρ, θ = (x, y con x = ρ cos θ y = ρ sin θ Dunque ponendo S l insieme tale che ψ(s = Ω, abbiamo Area(Ω = dx dy = Ω e det J ψ (ρ, θ = ρ S ρ dρ dθ Determiniamo adesso S e proviamo a scriverlo come insieme semplice Dalla definizione di Ω troviamo S = (ρ, θ [, + [, π] : ρ, ρ sin θ 4 4 ρ cos θ La prima condizione ci dice che ρ [, ], mentre la seconda condizione si riscrive come sin θ sin θ < ρ sin θ 6 (4 ρ cos θ (ρ, θ [, + [, π] L insieme S si ottiene quindi come unione degli insiemi di soluzioni dei due sistemi ρ [, ] ρ [, ] sin θ e sin θ < ρ sin θ 6 (4 ρ cos θ Analizziamo il primo sistema: ρ [, ] sin θ ρ sin θ 6 (4 ρ cos θ 4 (ρ, θ [, + [, π] ρ [, ] θ [, π] ρ 4 +5 sin θ

Disegnando la funzione ρ = 4 per θ [, π], otteniamo la figura con θ sulle ascisse e ρ +5 sin θ sulle ordinate Dunque, dato θ [, π ] soluzione di sin θ = 5, il primo sistema ha come soluzione 5 5 5 5 5 5 Figure : l insieme θ 4 θ θ, ρ θ π θ, ρ + 5 sin θ π θ θ π, ρ Analizziamo il secondo sistema: ρ [, ] sin θ < (ρ, θ [, + [, π] e quindi la sua soluzione è l insieme ρ [, ] θ (π, π (ρ, θ [, + [, π] Possiamo quindi scrivere S come dove Dunque Area(Ω = Ω π < θ < π, ρ S = S S S, S = θ θ, ρ S = θ θ π θ 4, ρ + 5 sin θ dx dy = Per i singoli integrali si trova S = π θ θ π, ρ S S ρ dρ dθ + ρ dρ dθ + ρ dρ dθ S S S θ ( θ 5 dθ = θ

= S π θ π θ θ ( 4 +5 sin θ ρ dρ dθ = π θ θ + 5 sin θ dθ = 4 π cos θ + 6 tan θ dθ = arctan(4 tan θ = π θ arctan(4 tan θ π ( π S π θ π θ dθ = (π + θ Usando la funzione arcsin : [, ] [ π, π ], possiamo scrivere θ = arcsin 5 e tan θ =, e quindi Area(Ω = π + arcsin 5 arctan L integrale si poteva svolgere anche senza il cambiamento in coordinate polari, e riducendo i calcoli con osservazioni sulla simmetria dell insieme Esercizio Data la curva (γ, I, con I = [ π, π] e parametrizzazione [ π ] ( γ :, π R, γ(t = + t cos t, t sin t i scrivere l equazione cartesiana della retta tangente al sostegno della curva nel punto P = ( π, ; La parametrizzazione γ(t è di classe C, quindi la retta tangente al sostegno della curva esiste in tutti i punti che corrispondono ai valori del parametro t I per cui γ (t In particolare per P = ( π, troviamo innanzitutto t [ π, π] tale che γ(t = P, quindi risolviamo il sistema + t cos t = π t sin t = Dalla seconda troviamo t π, π, e sostituendo nella prima si ricava che l unica soluzione è t = π La retta tangente al sostegno nel punto P è quindi generata dal vettore velocità ( ( cos t t γ sin t (t = = sin t + t cos t π e un vettore normale al sostegno nel punto P è quindi ( π n = L equazione cartesiana cercata è allora π (x + π y = 6

ii calcolare il lavoro lungo la curva (γ, I del campo di vettori F(x, y = ( x y x +y x+y x +y Studiamo innanzitutto le proprietà del campo F Il suo dominio è R \ (, e rot(f(x, y = F x (x, y F (x, y = y = x + y x(x + y (x + y x y y(x y (x + y = Quindi il campo F è irrotazionale Essendo il suo dominio non semplicemente connesso, dobbiamo calcolare il lavoro per una curva chiusa che vada intorno al punto (, Prima di chiederci se il campo è conservativo, studiamo le proprietà della curva (γ, I La curva, che è un pezzo di spirale traslata, ha come sostegno l insieme in figura 4-4 6 - - - -4-5 Figure 4: Il sostegno di (γ, I Possiamo quindi considerare la restrizione di F a un sottoinsieme Ω R che sia semplicemente connesso, contenga il sostegno della curva ma non il punto (, Un insieme siffatto potrebbe essere Ω = R \ x, y = x Ristretto a questo insieme Ω, il campo risulta conservativo, e possiamo quindi calcolare il lavoro di F lungo (γ, I scegliendo una nuova curva ( γ, Ĩ con gli stessi punti iniziali e finali, e il cui sostegno sia contenuto in Ω Scegliamo γ = γ γ dove γ è la parametrizzazione di una circonferenza che ha come punto iniziale γ ( π e termina sul semi-asse positivo delle ascisse, e γ è la parametrizzazione del segmento sul semi-asse positivo delle ascisse dal punto finale di γ a γ(π Poniamo quindi ( γ : [ t, π] R, γ (t = R cos t, R sin t con R = + π 4 e t = arccos R, e γ : [, ] R, γ (t = ( R + t( + π R, In questo modo abbiamo ( π γ ( t = γ, γ (π = γ ( e γ ( = γ(π 7

Possiamo quindi scrivere L(F, γ = L(F, γ + L(F, γ = π ( R cos t R sin t R cos t + R sin t = R ( R sin t + R (R cos t dt+ t = π t + log ( R + t( + π R = π arccos + log( + π ( 4 + π log (+π R dt = R + t( + π R + π 4 8

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del -7-5 - B - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle Esercizio ( punti Data la funzione f(x, y = x + y xy 6x + y + 9 i trovare tutti i punti critici e, se possibile, caratterizzarli come punti di massimo locale, minimo locale o sella; ii determinare massimo e minimo di f(x, y sul triangolo di vertici ( ( ( P =, Q =, R = Esercizio ( punti Calcolare l area dell insieme Ω = (x, y R : x + y, x y Esercizio ( punti Data la curva (γ, I, con I = [ π, 5 π] e parametrizzazione γ : [π, 5 ] π R, γ(t = ( t cos t, + t sin t i scrivere l equazione cartesiana della retta tangente al sostegno della curva nel punto P = (, π ; ii calcolare il lavoro lungo la curva (γ, I del campo di vettori F(x, y = ( x y x +y x+y x +y 9

Svolgimento Esercizio Data la funzione f(x, y = x + y xy 6x + y + 9 i trovare tutti i punti critici e, se possibile, caratterizzarli come punti di massimo locale, minimo locale o sella; La funzione è un polinomio definito su tutto R, dunque è anche di classe C su tutto R Per trovare i punti critici dobbiamo dunque risolvere il sistema f(x, y =, ossia x y 6 = y x + = Dalla prima equazione si ricava y = x 6, e sostituendo nella seconda otteniamo Dunque f ha un solo punto critico, dato da x 9 = x = C = ( Per caratterizzarlo andiamo a calcolare la matrice Hessiana di f Osserviamo che essendo f un polinomio, è una funzione anche di classe C su tutto il dominio, dunque la matrice Hessiana sarà simmetrica In particolare troviamo ( Hf(x, y = Hf(, = Si ha det Hf(, = > e traccia Hf(, = 4 > Dunque P è un punto di minimo locale ii determinare massimo e minimo di f(x, y sul triangolo di vertici ( ( ( P =, Q =, R = Il triangolo, chiamiamolo Ω, è rappresentato nella figura 5 Per studiare massimo e minimo assoluto di f su Ω dobbiamo considerare i valori che la funzione assume sui punti critici liberi interni a Ω, sui punti critici vincolati al bordo di Ω, e sugli eventuali spigoli del bordo e punti di non derivabilità della funzione La funzione f non ha punti di non derivabilità, e il punto critico trovato al punto i non è interno all insieme Ω Ci rimane da studiare il comportamento di f sul bordo di Ω Gli spigoli sono i punti P = ( Q = ( R = (

-5 - -5-5 5 Figure 5: L insieme Ω Parametrizziamo ora i tre segmenti del bordo Troviamo ( ( ( t γ (t = ( t + t = ( γ (t = ( t ( γ (t = ( t ( + t + t ( ( = t ( t = t Componiamo con f e otteniamo le funzioni di una variabile, t [, ], t [, ] g (t = f(γ (t = 4t t + 9, t [, ] g (t = f(γ (t = t t + 9, t [, ] g (t = f(γ (t = t 9t + 7, t [, ], t [, ] Tutte le funzioni sono sempre derivabili e gli estremi dei loro domini corrispondono agli spigoli Dunque ci rimane di trovare i punti critici delle tre funzioni Per g si trova g (t = 8t, che si annulla per t =, quindi mai nell intervallo [, ] Per g si trova g (t = t, che si annulla per t =, quindi mai nell intervallo [, ] Per g si trova g (t = 6t 9, che si annulla per t =, quindi mai nell intervallo [, ] I valori che dobbiamo confrontare sono dunque solo quelli degli spigoli, ossia f(p = 9, f(q =, f(r = 7 Per cui su Ω, il minimo di f è, e il massimo è 9 Esercizio Calcolare l area dell insieme Ω = (x, y R : x + y, x y

5-5 - - -5 5 Figure 6: L insieme Ω L insieme Ω è rappresentato nella figura 6 Il dominio suggerisce di risolvere l esercizio usando il cambiamento di variabili in coordinate polari, ossia ψ(ρ, θ = (x, y con x = ρ cos θ y = ρ sin θ Dunque ponendo S l insieme tale che ψ(s = Ω, abbiamo Area(Ω = dx dy = Ω e det J ψ (ρ, θ = ρ S ρ dρ dθ Determiniamo adesso S e proviamo a scriverlo come insieme semplice Dalla definizione di Ω troviamo S = (ρ, θ [, + [ π, π] : ρ, ρ cos θ ρ sin θ La prima condizione ci dice che ρ [, ], mentre la seconda condizione si riscrive come cos θ cos θ < ρ cos θ 9 ( ρ sin θ (ρ, θ [, + [ π, π] L insieme S si ottiene quindi come unione degli insiemi di soluzioni dei due sistemi ρ [, ] ρ [, ] cos θ e cos θ < ρ cos θ 9 ( ρ sin θ (ρ, θ [, + [ π, π] Analizziamo il primo sistema: ρ [, ] cos θ ρ cos θ 9 ( ρ sin θ ρ [, ] θ [ π, π ] ρ +8 cos θ

Disegnando la funzione ρ = +8 cos θ per θ [ π, π ], otteniamo la figura 7 con θ sulle ascisse e ρ sulle ordinate Dunque, dato θ [, π ] soluzione di cos θ = 4, quindi θ = π il primo sistema ha 5 5-5 - -5 5 5 Figure 7: come soluzione l insieme π θ π, ρ π θ π, ρ π + 8 cos θ θ π, ρ Analizziamo il secondo sistema: ρ [, ] cos θ < (ρ, θ [, + [ π, π] ρ [, ] θ ( π, π ( π, π (ρ, θ [, + [ π, π] e quindi la sua soluzione è l insieme π < θ < π, ρ π < θ < π, ρ Possiamo quindi scrivere S come dove Dunque Area(Ω = Ω S = S S S, S = π θ π, ρ S = π θ π, ρ + 8 cos θ π S = θ π, ρ dx dy = Per i singoli integrali si trova S S ρ dρ dθ + ρ dρ dθ + ρ dρ dθ S S S π π ( π π dθ = π

Quindi = π π S cos θ π π ( +8 cos θ ρ dρ dθ = π π + 9 tan θ dθ = ( π arctan tan θ π π ( π S π ρ dρ Area(Ω = 5 6 π dθ = π + 8 cos θ dθ = ( = arctan = π 6 dθ = π L integrale si poteva svolgere anche senza il cambiamento in coordinate polari, e riducendo i calcoli con osservazioni sulla simmetria dell insieme Esercizio Data la curva (γ, I, con I = [ π, 5 π] e parametrizzazione γ : [π, 5 ] π R, γ(t = ( t cos t, + t sin t i scrivere l equazione cartesiana della retta tangente al sostegno della curva nel punto P = (, π ; La parametrizzazione γ(t è di classe C, quindi la retta tangente al sostegno della curva esiste in tutti i punti che corrispondono ai valori del parametro t I per cui γ (t In particolare per P = (, π troviamo innanzitutto t [ π, 5 π] tale che γ(t = P, quindi risolviamo il sistema t cos t = + t sin t = π Dalla prima troviamo t π, 5 π, e sostituendo nella seconda si ricava che l unica soluzione è t = π La retta tangente al sostegno nel punto P è quindi generata dal vettore velocità ( ( cos t t γ sin t (t = = π sin t + t cos t e un vettore normale al sostegno nel punto P è quindi ( n = L equazione cartesiana cercata è allora π x + π ( y + π = 4

ii calcolare il lavoro lungo la curva (γ, I del campo di vettori F(x, y = ( x y x +y x+y x +y Studiamo innanzitutto le proprietà del campo F Il suo dominio è R \ (, e rot(f(x, y = F x (x, y F (x, y = y = x + y x(x + y (x + y x y y(x y (x + y = Quindi il campo F è irrotazionale Essendo il suo dominio non semplicemente connesso, dobbiamo calcolare il lavoro per una curva chiusa che vada intorno al punto (, Prima di chiederci se il campo è conservativo, studiamo le proprietà della curva (γ, I La curva, che è un pezzo di spirale traslata, ha come sostegno l insieme in figura 8 8 6 4-4 6 - -4 Figure 8: Il sostegno di (γ, I Possiamo quindi considerare la restrizione di F a un sottoinsieme Ω R che sia semplicemente connesso, contenga il sostegno della curva ma non il punto (, Un insieme siffatto potrebbe essere Ω = R \ x, y = x Ristretto a questo insieme Ω, il campo risulta conservativo, e possiamo quindi calcolare il lavoro di F lungo (γ, I scegliendo una nuova curva ( γ, Ĩ con gli stessi punti iniziali e finali, e il cui sostegno sia contenuto in Ω Scegliamo γ = γ γ dove γ è la parametrizzazione di una circonferenza che ha come punto iniziale γ (π e termina sul semi-asse positivo delle ordinate, e γ è la parametrizzazione del segmento sul semi-asse positivo delle ordinate dal punto finale di γ a γ ( 5 π Poniamo quindi γ : [ t, π ] ( R, γ (t = R cos t, R sin t 5

con R = [ + π e t = π arcsin R (infatti vogliamo t ( π, π, mentre arcsin : [, ] π, π ], e γ : [, ] R, γ (t = (, R + t( + 5 π R In questo modo abbiamo ( π γ ( t = γ (π, γ = γ ( e γ ( = Possiamo quindi scrivere L(F, γ = L(F, γ + L(F, γ = π ( R cos t R sin t R cos t + R sin t = R ( R sin t + R (R cos t dt+ t ( 5 π R + t( + 5 π R(+5 π R dt = = π t + log (R + t( + 5 π R = ( π + arcsin + log + 5 + π π ( log + π 6