Cap.8 Strategie di marca. Corso di Comunicazione d Impresa - A.A. 2011-2012 Prof. Fabio Forlani - fabio.forlani@uniurb.it



Documenti analoghi
LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG

Piano di marketing internazionale

Corso di Marketing Industriale

Unirsi per crescere. co-marketing e co-branding

METRICHE QUANTITATIVE PER LA MISURAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION. Seconda parte

Strategia di marketing

L analisi per la sopravvivenza del sistema vitale

La comunicazione degli eventi

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE

IL TRADE MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero - Università di Urbino

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

Segmentazione del mercato e scelta del target

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

Strategie competitive ed assetti organizzativi nell asset management

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

1. Il fine del sistema territoriale. 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile. 3. Il significato ed il ruolo del marketing territoriale

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI

Il Piano Industriale

LA PIANIFICAZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

Il Piano di Marketing

TorreBar S.p.A. Svolgimento

Concetto e sistema di Marketing

Il profilo degli intervistati

Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente

Il Marketing. Unità 1 La Funzione di Marketing

Schema per la redazione di un business plan high tech

Indice di un Business Plan (2)

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM

Il Marketing Internazionale per le PMI Come affondare con successo i mercati internazionali

L AUDIT INTERNO: L ANALISI DI COMPETITIVITÀ

L IT Governance e la gestione del rischio

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business

Corso di Marketing Industriale

Marketing: una definizione 28/10/2013 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP.

Le idee per il tuo futuro: un business possibile!

COME GESTIRE E VALORIZZARE IL MARCHIO DI IMPRESA

Facoltà di Scienze Politiche e di Scienze della Comunicazione. Corso di laurea in Economia e Metodi Quantitativi per le Aziende

I Sistemi Informativi Direzionali. I reporting direzionali

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Il piano di marketing

LA FUNZIONE COMMERCIALE terza parte: politiche di prodotto e segmentazione strategica del mercato

Tecniche Di Project Management. Le Architetture Organizzative di progetto

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

1. STRUTTURA, CLASSIFICAZIONI E CONFIGURAZIONI DEI COSTI

Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo

Programma di Export Temporary Management

Realizzazione MOVIDA per Sport&Management. Cos è il marketing

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX

Gli standard ISO e UNI per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Le imprese di trasporto in Italia

Il valore della comunicazione d impresa. Renato Fiocca Incontri AISM - settembre 2001

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Marketing & Sales: le reazioni alla crisi

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Costi unitari materie dirette Costi unitari manodopera diretta. Energia Quantità prodotte Prezzo unitario di vendita

Tutti i contenuti sono di proprietà letteraria riservata di Roberta Cocco e protetti dal diritto d autore. Si ricorda che il materiale didattico è

Analisi del mercato e stesura del piano di marketing. Dr.ssa Michela Floris

La funzione Marketing e Vendite

LE STRATEGIE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero 1

Il Marketing Strategico

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

CORSO DI MARKETING STRATEGICO. Alessandro De Nisco

Corso Marketing per il No-Profit. Pescara, 05 Febbraio 2016

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Indice. Prefazione alla seconda edizione. Ringraziamenti dell Editore

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management

Introduzione al Marketing Mix

Principi di marketing

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

1. Analisi dei concorrenti L ambiente economico di un impresa è una determinante relativamente poco importante della sua redditività.

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

profilo aziendale sviluppo delle vendite ed il recupero di competitività e marginalità dei prodotti. approccio operativo e orientato ai risultati

Master in marketing e comunicazione

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

Strategie e percorsi alternativi di sviluppo aziendale

Costituzione dell azienda

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

JOINT VENTURE USA - ITALIA

STRATEGIA COMPETITIVA. Gestione strategica ed operativa. Obiettivi strategici

Lezione 3. La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice.

Capitolo 2. L impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela. Capitolo 2- slide 1

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

ALTA-SPECIALIZZAZIONE IN GESTIONE OTTIMIZZATA DI CARRIERA

IL POSIZIONAMENTO. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

Corso di MARKETING OPERATIVO

Sistema di Gestione per la Qualità del Comune di Bolzano. Condivisione dell Autovalutazione

Come fare un piano di marketing

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

Transcript:

Cap.8 Strategie di marca Corso di Comunicazione d Impresa - A.A. 2011-2012 Prof. Fabio Forlani - fabio.forlani@uniurb.it

2 Brand Management Costruzione del sistema della brand identity Definizione del posizionamento ricercato Progettazione del brand identification system Formulazione e attuazione piano di mktg della marca Sviluppo e sostegno nel tempo del valore della marca (gestione strategica del brand portfolio) Monitoraggio continuo

Brand Portfolio Il portafoglio di brand rappresenta il complesso delle marche complessivamente gestite dall azienda; La strategia relativa riguarda la composizione del mix dei brand, le interrelazioni tra questi, i ruoli che ciascuna marca deve giocare e le categorie di prodotto su cui questa verrà applicata; Obbiettivi strategici: miglioramento della copertura del mercato e dell'allocazione delle risorse interne tra le diverse marche, evitando sovrapposizioni (cannibalizzazione).

4 4

Brand Portfolio: matrice marca-categoria Categoria MARCA MARCA A MARCA B MARCA C MARCA D Categoria 1 Categoria 2 Categoria 3 Categoria 4

6 Brand Portfolio matrice marca-categoria Ampiezza del brand portfolio varietà di categorie (tipologie di prodotto) associate a ciascuna marca; Nella matrice dipende dalla lunghezza delle righe o numero di colonne; Profondità del brand portfolio Numero e natura di marche commercializzata per ciascuna categoria; Nella matrice dipende dal numero di righe o altezza delle colonne.

7 Brand Architecture Rappresenta la struttura concettuale del Brand Portfolio, mediante la quale sono definiti i ruoli e organizzati i rapporti di gerarchia e complementarietà tra i brand. LIVELLI DI MARCA: Corporate Brand (marchio ombrello) Family Brand (marchio di gamma) Brand di linea di prodotto» Brand di prodotto Modificatore (articolo, variante di prodotto)

8 Corporate Brand (marchio ombrello) Brand di prodotto Family Brand o Brand di linea di prodotto

9 Strategie di Brand Architecture Branded House Sub-branding Endorsed branding House of Brands Marca ombrello forte corporate brand associato a tutti i prodotti (Virgin, Yamaha) Brands associati in modo forte al master (Gillette sensor) Brands associati in modo debole al master (Nescafé) Un Brand per prodotto (Unilever, Vantaggi: economia dei scala nella comunicazione; favorisce politiche di estensione dell'ampiezza Svantaggi: limiti e rischi nell'allargamento Vantaggi: margine di autonomia nel posizionamento, traino del master Svantaggi: limiti e rischi nell'allargamento Vantaggi: alto margine di autonomia nel posizionamento, ninor traino del master Svantaggi: limiti e rischi nell'allargamento Vantaggi: libertà e capacità di presidiare nicchie Svantaggi: onerosità e impegno manageriale Procter&Gamble)

10 Strategie di Brand Extension Estendere una marca significa utilizzare i suoi elementi in nuovi contesti prodotto-mercato facendo leva sulla sua forza originaria Nuova Multi-Branding Diversificazione Marca Esistente Line extension Esistente BRAND EXTENSION Categoria Category extension Nuova

11 Casi di Brand Extension

12 Vantaggi e rischi della Brand Extension VANTAGGI Facilitare l accettazione di nuovi prodotti (ridurre il rischio percepito, rispondere alla ricerca di varietà dei consumatori, costruire più facilmente l immagine di marca, facilitare l accesso alla distribuzione) Conseguire condizioni di efficienza (evitare costi di sviluppo e di lancio di una nuova marca) Fornire benefici di ritorno alla marca originaria (chiarire il significato del Brand, rafforzare e rivitalizzare l immagine del Brand) RISCHI Distruggere il Brand Equity (generare confusione nei consumatori, diluire il significato del Brand, cannibalizzare le vendite della marca originaria, danneggiare l immagine della marca originaria) QUESITI DI FONDO - L estensione rafforzerà il Brand originario e, viceversa, il Brand originario è capace di dare forza all estensione? - Esiste una ragione valida per lanciare un nuovo Brand?

13 Strategie di Co-branding Combinazione di due o più Brand in grado di creare un complesso di valori funzionali, simbolici o esperienziali, di cui il pubblico percepisca la novità e il valore incrementale; Rientra nella politiche di co-marketing, ovvero il processo mediante il quale due o più imprese svolgono in partnership una serie di iniziative di marketing a fine di raggiungere obiettivi comuni o autonomi ma compatibili attraverso la soddisfazione dei consumatori; Le leve del marketing possono riguardare il prodotto (creazione di una nuova proposta di valore, productbased) oppure la comunicazione (communication-based)

14 Strategie di Co-branding Co-branding Productbased Co-branding Distributionbased Co-branding Communicationbased Es. Co-branding di bundling Es. Co-branding di merchandising Es. Co-branding di promozione Valenza tattica Es. Co-branding di prodotto ibrido Es. Co-branding di rete distributiva Es. Co-branding di immagine Valenza strategica

15 Esempi di co-marketing VALEN(e co-branding) ZA

16 Brand Audit Insieme di analisi volto a valutare lo stato di salute del Brand e le potenzialità di sviluppo futuro. Le finalità sono di individuare: Opportunità di introdurre sul mercato nuovi Brand Disposizioni mentali verso la marca da parte dei pubblici (notorietà, posizionamento, fedeltà, ecc.) Valore della marca (Brand Equity) Punti di forza e debolezza delle strategie di comunicazione e branding

17 Ambiti del Brand Audit Brand inventory: analisi descrittiva della struttura del Brand Portfolio (posizione competitiva, segmenti, ecc.) Brand esploratory: ricerche di marketing tese ad identificare e valutare le fonti del Brand Equity Gap Analysis: emerge dallo studio dei risultati delle due fasi precedenti. Misurare lo scostamento tra quanto programmato e quanto realizzato

18 Misurazione della Brand Equity: metodo Interbrand 1. Calcolo della % di ricavi attribuibile al Brand; 2. Attualizzazione dei relativi flussi di cassa previsti per i 5 anni futuri; 3. Considerazione di fattori non finanziari che determinano la forza del Brand: a) b) c) d) e) f) g) Leadership (quota di mercato, posizionamento, profilo concorrenza) Stabilità (longevità, coerenza dell identità di brand) Mercato di riferimento (dimensioni, dinamiche, ecc.) Internazionalità (distribuzione geografica, posizionamento internaz.) Trend (performance di lungo periodo della quota di mercato, ecc.) Sostegno (investimenti di marketing, ecc.) Protezione (registrazione marchio, controversie)

19 Global Brand Scorecard by Interbrand - 2010

20 Case Study Unilever Nasce nel 1930 dalla fusione di una azienda alimentare olandese (Margarine Unie) e una di detergenti inglese (Lever Brothers)

21 Riorganizzazione del Brand Portfolio Esigenza: valorizzare l attenzione alla qualità e alla variabile ambientale nel 1999 il 75% dei marchi rappresenta meno del 10% del fatturato Obiettivi: Nuovo posizionamento, chiaro e distinto; Snellire la struttura organizzativa; Focalizzare il portfolio su marchi di maggiore valore centralizzando le decisioni di brand Strategia: Riduzione dei marchi da 1600 a 400 Identificazione di 40 marche globali gestite centralmente in collaborazione con responsabili regionali Identificazione di 160 marche locali dotare di storia e reputazione non trasferibile globalmente

22 Nuova vision e nuovo Corporate Brand Nuova vision incentrata sul concetto di vitalità: Add Vitality to life. We meet everyday needs for nutrition, hygiene and personal care with brands that help people feel good, look good and get more out of life Nuovo Corporate brand

23 Le icone del brand Unilever

24 Le icone del brand Unilever