RIPRODUZIONE ED EREDITARIETA

Documenti analoghi
Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una

Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1.

Esempi di trasmissione di caratteri ereditari legati al sesso e indipendenti dal sesso

GENETICA. La mappatura dei cromosomi eucariotici mediante la ricombinazione

SPERMATOGONI A(scuri) poia1(chiari) SPERMATOCITA PRIMARIO (max 64 da 1 cell) SPERMATOCITI SECONDARI SPERMATIDI SPERMATOZOI MATURI.

Gaetano Graziano M E I O S I. La via per la diversità e l irripetibilità PREMESSA SIGNIFICATO PROCEDURA IMPORTANZA

Università di Bari. Teoria Cromosomica. Prof. Mario Ventura

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

MOLTIPLICAZIONE CELLULARE

GENETICA prima parte

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

SECONDA LEGGE DI MENDEL

Citogenetica. 1. classificazione dei cromosomi 2. mutazioni cromosomiche 3. mappe cromosomiche. Genomica. Paolo Edomi - Genetica

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

Matematicandoinsieme. Mendel e l ereditarietà

Mutazioni genetiche 2

CORSO INTEGRATO DI GENETICA

Genetica. Mendel e la genetica

Il nucleo e la riproduzione cellulare: mitosi e meiosi 1

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte II: Meiosi

Cromosomi sessuali. Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o

Ricombinazione di geni associati sullo stesso cromosoma e mappe genetiche


Genetica e sesso. Paolo Edomi - Genetica

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano

ANALISI MENDELIANA. GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo, sia riferito ad un singolo gene, sia all insieme dei suoi geni.

CAP. 5 Riproduzione cellulare: mitosi, meiosi. Formazione dei gameti.

Mutazioni cromosomiche

MENDEL E LE SUE LEGGI

RIPRODUZIONE. Sessuata. Asessuata

Mutazioni cromosomiche

Meiosi. Meiosi 16/01/2013. Biotecnologie 2012

La riproduzione cellulare

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell evoluzione

LA MEIOSI E LA RIPRODUZIONE

Le piante superiori a fiore possono riprodursi in due modi: 1. IMPOLLINAZIONE 2. AUTOFECONDAZIONE

Trasmissione del materiale ereditario

11 Meiosi: le basi cellulari della riproduzione sessuale PERCHÉ È IMPORTANTE

8. MUTAZIONI CROMOSOMICHE

N.B. Queste sono solo alcune delle possibili domande d esame.

MITOSI. Fasi della mitosi

LA RIPRODUZIONE. Prof.ssa S. Di Giulio

Seminario di BIOLOGIA APPLICATA Zannotti maria

VARIAZIONI DELLA STRUTTURA DEI CROMOSOMI

Meiosi Genetica. Riproduzione sessuale Basi molecolari dell ereditarietà dei caratteri Variabilità genetica

Capitolo 2 Eredità mendeliana

PROF. Edoardo Soverini

La riproduzione cellulare - Ciclo cellulare, mitosi e meiosi

Nozioni elementari di biologia e di genetica

GENETICA. E la scienza che studia la trasmissione dei caratteri ereditari dai genitori ai figli EREDITARIETA

Dalla biologia molecolare e cellulare alla biologia generale: la riproduzione come proprietà elettiva

La riproduzione nelle piante. Lezioni d'autore

La divisione cellulare

Anomalie cromosomiche

Le leggi della Genetica

CELLULA cellule citoplasma teoria cellulare della vita cellula membrana citoplasma nucleo

La durata del ciclo cellulare varia col variare della specie, del tipo di cellula e delle condizioni di crescita.

SCAMBI tra due coppie di cromosomi NON omologhi

Cenni storici. leggi dell ereditarietà. Pisello odoroso (Pisum Sativum) 10/05/2012 L-1 1

Le mutazioni Quando le informazioni sono errate

OMOZIGOTE Dominante. OMOZIGOTE Recessivo ETEROZIGOTE

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano. Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme

Unità 4. Come evolvono le popolazioni: la microevoluzione

SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 8

LA COSTRUZIONE DEL PEDIGREE NELLA GENETICA UMANA

La meiosi divisione cellulare caratteristica degli eucarioti, sia unicellulari che pluricellulari

GENETICA. Dott.ssa Priscilla Bettini

27/07/2011 DISCUSSIONE SUI TEST DI BIOLOGIA APPLICATA

Principi di mappatura genetica. Paolo Edomi - Genetica

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

CICLO E DIVISIONE CELLULARE GENETICA MENDELIANA LINFOCITI B E T

Prof. C. Mazzoni. Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie Agro- Industriali Università di Roma La Sapienza. Appunti della lezione 15 Capitolo 12

I.7.1 Malattie genetiche legate al sesso

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione

Prima Legge di Mendel LEGGE DELLA SEGREGAZIONE IN PROPORZIONI UGUALI:

LA GENETICA GLI ESPERIMENTI DI MENDEL. Perché Mendel sceglie le piante di pisello? Facili da coltivare. Ciclo vitale breve. Producono molti frutti

3 modulo didattico - Le

Programma di scienze

La terza legge: l'indipendenza dei caratteri

GENETICA... lessico. Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

ESERCIZI DI GENETICA Prof.CICCARESE a.a.2008/2009

Eredità non mendeliana

GENETICA MEDICA Prof.ssa Rita Selvatici Sezione di Genetica Medica Via Fossato di Mortara 74 Tel

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Ciclo cellulare. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte I: Mitosi

Come facciamo ad isolare un gene da un organismo? Utilizziamo una libreria ovvero una collezione dei geni del genoma del cromosoma di un organismo

LE LEGGI DI MENDEL

RB CALCOLO DELLE DISTANZE DI MAPPA. In assenza di linkage i fenotipi dovrebbero avere uguale frequenza

Divisione riduzionale: meiosi

CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2011/2012 ESERCIZI

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel ( )

GENETICA MENDELIANA. Per i suoi studi, Mendel utilizzò piante di pisello odoroso (Pisum sativum) Facilità di coltivazione. Disponibilità di varietà

PROF. Edoardo Soverini

5. Quale struttura svolge una funzione diversa nelle cellule animali e vegetali? A. mitocondri B. vacuoli C. ribosomi D. membrana cellulare E.

LO STUDIO DEI CROMOSOMI: CITOGENETICA

CORSO DI GENETICA. Roberto Piergentili. Università di Urbino Carlo Bo COSTRUZIONE DI MAPPE GENICHE

SBOBBINATURE DI GENETICA prof. Varriale a.a. 2012/2013. Olivetta Michelangelo/Fonticelli Mariano. scaricato da

Transcript:

RIPRODUZIONE ED EREDITARIETA

Tipi di riproduzione La sopravvivenza di ciascuna specie è basata sulla capacità degli individui di riprodursi. Vi sono due forme principali di riproduzione: asessuata e sessuata. R. asessuata: (agamica o vegetativa) un singolo genitore, di solito attraverso un processo di scissione (o schizogonia), gemmazione o frammentazione, dà origine a due o più individui in assenza di fecondazione.

Tipi di riproduzione Riproduzione sessuata il nuovo individuo deriva dall unione del gamete maschile (spermatozoo) con quello femminile (cellula uovo). La riproduzione sessuata porta ad un aumento della variabilità genetica, quindi possibilità di adattarsi ai cambiamenti ambientali

Riproduzione sessuata La riproduzione sessuata implica due processi: 1) la meiosi, che determina il passaggio dalla condizione di diploidia (numero di cromosomi 2n) a quella di aploidia (numero di cromosomi n); 2) la fecondazione dei gameti maschile e femminile, che ripristina la condizione di diploidia nello zigote. Dallo zigote si sviluppa il nuovo individuo per successive divisioni (mitosi) delle cellule somatiche.

Conseguenze genetiche della meiosi Gli eventi principali della meiosi da un punto di vista genetico sono - appaiamento dei cromosomi omologhi (che non si verifica in mitosi!) alla profase I(profase della I divisione meiotica) con formazione di strutture dette tetradi o bivalenti. In questa fase può avvenire il crossing-over (scambio reciproco di parti tra due cromosomi omologhi appaiati); - separazione dei cromosomi omologhi (si dice che i cromosomi omologhi si disgiungono oppure si separano o segregano, donde i termini separazione o segregazione dei cromosomi omologhi) alla anafase I. Ciò determina l assortimento indipendente di ciascun cromosoma con formazione di due cellule figlie della I divisione meiotica, che contengono un cromosoma(duplicato nei due cromatidi) di ciascuna coppia cromosomica. L assortimento dei cromosomi è assolutamente casuale. -assortimento dei cromatidi alla anafase II (la II divisione meiotica è simile ad una mitosi, con l unica differenza che non è preceduta da duplicazione di DNA). Ciò comporta la separazione longitudinale dei centromeri e la migrazione dei cromatidi fratelli di ciascun cromosoma ad un polo della cellula. Anche l assortimento dei cromatidi è assolutamente casuale

Assortimento indipendente dei cromosomi alla meiosi. BS, bs, Bs e bs, ciascuno con probabilità 1/4 (25%). I 4 possibili tipi di gameti sono pertanto prodotti in rapporto 1:1:1:1

Il risultato finale della meiosi è la produzione, a partire da una cellula diploide, di 4 cellule aploidi (i gameti), con dimezzamento del numero di cromosomi (nell uomo, si passa da 46 cromosomi delle cellule diploidi a 23 cromosomi nei gameti).

Gametogenesi

I gemelli monozigotici sono geneticamente identici e derivano dalla divisione di una singola cellula uovo fecondata. I gemelli dizigotici sono simili quanto due fratelli e derivano dalla fecondazione di due cellule uovo con due diversi spermatozoi. Essi possono avere lo stesso sesso oppure sesso diverso.

Terminologia genetica Ogni cromosoma può essere immaginato come una successione lineare di geni o loci (singolare, locus) Un gene è il determinante di una caratteristica di un organismo; in genere, codifica per la sintesi di una proteina o di un RNA (ribosomale o transfer). Un locus è il sito specifico su un cromosoma in cui è localizzato un gene Uno stesso gene può esistere in forme alternative, dette alleli. Ad esempio, il gene che controlla il colore del pelo può esistere in due forme alternative (alleli), uno che determina pelo nero, l altro pelo marrone. Se i due alleli di uno stesso gene sono uguali, l individuo è omozigote (ad es. ha genotipo AA oppure aa). Se i due alleli sono diversi, l individuo è eterozigote (ad es. il genotipo è Aa) In genetica il termine ibrido è sinonimo di eterozigote.