Macroeconomia. Mauro Visaggio Anno accademico 2014-15



Documenti analoghi
LEZIONE 6. Il modello keynesiano

Equilibrio macroeconomico neoclassico

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Quesiti a risposta breve

Le ipotesi del modello

è la manovra del bilancio dello Stato che ha per obiettivo una variazione del reddito e dell occupazione nel breve periodo

Esame del corso di MACROECONOMIA Del VERSIONE A) COGNOME NOME

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I

Domanda e offerta aggregata

1 Il modello classico

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Il modello IS-LM in regime di cambi fissi e di cambi flessibili. Economia Applicata all'ingegneria

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia

Il Modello AS-AD. Determiniamo l equilibrio determinato dall incontro tra domanda e offerta

Il modello macroeconomico, politica fiscale e monetaria

LA MACROECONOMIA: CONCETTI INTRODUTTIVI

Politica monetaria e politica fiscale: effetti sulla domanda

MERCATO DEI BENI IN ECONOMIA APERTA

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Modello keynesiano: il settore reale

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Applicazioni dell'analisi in più variabili a problemi di economia

Moneta e Tasso di cambio

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Domande a scelta multipla 1

PIL : produzione e reddito

LEZIONE 10. Argomenti trattati

Macroeconomia. Laura Vici. LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre La ripresa dell Italia

Lezione 23 Legge di Walras

FAC simile della prova intermedia di apprendimento (8/11/2006) Macroeconomia CLEA

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS

Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Lezione 15. La (non) neutralità della moneta e i meccanismi di trasmissione della politica monetaria

DOMANDE DI ESERCITAZIONE DI MACROECONOMIA. 2bis) Definire e confrontare i seguenti concetti: PIL, PIL pro-capite, PIL reale, PIL nominale.

Equazione quantitativa della moneta

Macroeconomia. Mauro Visaggio Anno accademico Macroeconomia Mauro Visaggio CAPITOLO 3 1 / 94 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Il mercato del lavoro

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

I MARTEDI DELL ECONOMIA II LEZIONE

Lezione 8. (BAG cap. 7) IL MEDIO PERIODO Il mercato del lavoro. Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia IL MEDIO PERIODO

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 3 18 Aprile 2011

Macroeconomia 9 gennaio 2014 SCRIVI NOME E COGNOME SU OGNI FOGLIO

La Politica Economica e i Tassi di Cambio

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

Macroeconomia 12 gennaio 2015 SCRIVI NOME E COGNOME SU OGNI FOGLIO

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti

Macroeconomia Luca Deidda Lezione 16: Microfondazioni: 1) Investimenti; 2) Domanda e Offerta di moneta; 3) Consumo

Le componenti della domanda aggregata

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione Maggio 2011

MODELLI LOCALI DI SVILUPPO

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin

Programmazione annuale di Economia Politica Classe 4^ Indirizzo Sistemi informativi aziendali (n. 2 ore settimanali) Sezione Tecnica

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

Esportazioni 110 Vendite a B 200. Vendite al pubblico 600. Calcolate il valore del PIL di questa economia usando le tre definizioni possibili.

IL MODELLO IS-LM IN ECONOMIA APERTA

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Corso di Politica Economica

Macroeconomia. Laura Vici. LEZIONE 3. Rimini, 1 ottobre L IPC sovrastima l inflazione?

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 4 20 Aprile 2011

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

la Banca Centrale esercita in autonomia (indipendenza dal Governo) la politica monetaria.

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

Esercizio Scrivi l equazione di equilibrio nel mercato dei beni. Qual è il livello della produzione di equilibrio?

Tasso di cambio di equilibrio in un contesto intertemporale

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

appendice online 6A I modelli IS-LM e DD-AA

Applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda (Frank, Capitolo 5)

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 8 Moneta, prezzi e inflazione

Disoccupazione e salario reale

Aspettative, Produzione e Politica Economica

MICROECONOMIA: MACROECONOMIA:

Assunzione da rimuovere. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Investimenti, I

Macroeconomia: scuole di pensiero

IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

ESERCITAZIONI per il corso di ECONOMIA DELL ARTE E DELLA CULTURA 1 1 MODULO (prof. Bianchi) a.a

Crescita della moneta e inflazione

Economia monetaria e creditizia. Slide 5

POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

Prodotto interno lordo (PIL) Composizione dal punto di vista della spesa

Economia dello Sviluppo. Il modello di Harrod-Domar

Lezione 7 (BAG cap. 5)

Capitolo 5. Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

equilibrio esterno (Y E sulla BP) BP orizzontale perfetta mobilità dei capitali

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUARTA SETTIMANA

economiapericittadini.it

Lezione 24: Il modello reddito spesa e il

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Capitolo 16: Il risparmio e il circuito prodotto-reddito-spesa

Il mercato di monopolio

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 26 I mercati finanziari

PRODUZIONE, TASSO DI INTERESSE E TASSO DI CAMBIO

Transcript:

Mauro Visaggio Anno accademico 2014-15 CAPITOLO 4 Benchmark classico di breve e medio periodo: equilibrio in assenza di imperfezioni informative e di mercato Mauro Visaggio CAPITOLO 4 1 / 74 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

1 2 3 4 5 6 7 Mauro Visaggio CAPITOLO 4 2 / 74 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

Ricostruzione della teoria pre-keynesiana; individuazione dei punti cardine del benchmark classico; definizione principali del benchmark classico. Mauro Visaggio CAPITOLO 4 3 / 74 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

Punti cardine e del benchmark classico Le ipotesi: Principio di razionalità degli agenti economici; concorrenza perfetta nei mercati; settore privato sostanzialmente stabile; meccanismo di aggiustamento basato sulla perfetta flessibilità dei prezzi e dei salari. Mauro Visaggio CAPITOLO 4 4 / 74 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

Punti cardine e del benchmark classico Le : Il sistema si trova stabilmente in un equilibrio di piena occupazione; coincidenza tra breve, medio e lungo periodo; dicotomia del sistema economico; i disturbi dal lato dell'offerta (cambiamenti nella tecnologia e/o preferenze degli agenti economici) sono all'origine oscillazioni erratiche della produzione; il settore pubblico svolge un ruolo destabilizzante. Questione irrisolta. incapacità di spiegare la persistenza del ciclo economico. Mauro Visaggio CAPITOLO 4 5 / 74 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

La struttura del sistema economico. Le ipotesi di base Mercato del lavoro Mercato dei beni Mercato della moneta Equilibrio macroeconomico 2 istituzionali: famiglie e imprese, 4 merci e 4 mercati: beni, lavoro, titoli e moneta. Le ipotesi di base. Ipotesi 4.1 ( concorrenza perfetta ). I mercati sono perfettamente concorrenziali. Ipotesi 4.2 ( flessibilità dei prezzi ). I prezzi sono flessibili e garantiscono, istantaneamente e perfettamente, il riassorbimento di eventuali squilibri che si generano nei diversi mercati = ( ) = = δ( ) Mauro Visaggio CAPITOLO 4 6 / 74 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

Le ipotesi di base Ipotesi 4.3 ( razionalità agenti egoisti ). Le ipotesi di base Mercato del lavoro Mercato dei beni Mercato della moneta Equilibrio macroeconomico I soggetti economici nel definire le proprie azioni agiscono in maniera razionale ed egoistica. Ipotesi 4.4 ( assenza illusione monetaria ). I soggetti economici non soffrono di illusione monetaria. Ipotesi 4.5 ( informazione completa ). Gli agenti economici dispongono di informazione completa e immediata nella scelta dei piani intertemporali. Ipotesi 4.6 ( ipotesi aspettative perfette, IAP ). Gli agenti economici formano aspettative puntuali perfette: = Mauro Visaggio CAPITOLO 4 7 / 74 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

Le ipotesi di base Le ipotesi di base Mercato del lavoro Mercato dei beni Mercato della moneta Equilibrio macroeconomico Ipotesi 4.7 ( funzione di produzione Cobb-Douglas di lungo periodo ). La funzione di produzione è di tipo Cobb-Douglas = ( ) = α α dove < α < e, per ipotesi, gode seguenti proprietà: 4.7.A: produttività marginale dei fattori positiva e decrescente; 4.7.B: rendimenti di scala costanti; 4.7.C: progresso tecnico neutrale. produttività marginale dei fattori rendimenti di scala Mauro Visaggio CAPITOLO 4 8 / 74 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

Le ipotesi di base Le ipotesi di base Ipotesi 4.8 ( funzione di produzione Cobb-Douglas di breve periodo ). Lo stock di capitale, =, la dimensione della forza lavoro, =, e la PTF, =, sono costanti sicché la funzione di produzione aggregata di breve periodo è: Mercato del lavoro Mercato dei beni Mercato della moneta Equilibrio macroeconomico = ( ) = α α = α [ - - ] Mauro Visaggio CAPITOLO 4 9 / 74 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

Mercato del lavoro La funzione di domanda di lavoro: Le ipotesi di base Mercato del lavoro Mercato dei beni Mercato della moneta Equilibrio macroeconomico Il problema della massimizzazione del profitto: Π = ( ) rispetto a soggetto a = α dove è il prezzo del bene, il salario monetario e ( / ) = il salario reale. La soluzione: la sostituzione del vincolo tecnologico nella funzione obiettivo: ( ) Π = α Mauro Visaggio CAPITOLO 4 10 / 74 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

Mercato del lavoro la derivazione del profitto rispetto a : Le ipotesi di base Mercato del lavoro Mercato dei beni Mercato della moneta Equilibrio macroeconomico Π = α ( α) = la condizione del primo ordine: = α ( α) } {{ } PRODUTTIVITÀ MARGINALE DEL LAVORO = = } {{ } COSTO MARGINALE DEL LAVORO: SALARIO REALE Figura 4.2 la funzione di domanda di lavoro: risolvendo la condizione del primo ordine rispetto a si ricava: Mauro Visaggio CAPITOLO 4 11 / 74 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

Mercato del lavoro Le ipotesi di base Mercato del lavoro Funzione di comportamento 4.1 ( funzione di domanda di lavoro ). La domanda di lavoro dipende inversamente dal salario reale: ( α ) α = Mercato dei beni Mercato della moneta Equilibrio macroeconomico La derivazione grafica della funzione di domanda di lavoro: Figura 4.3 Mauro Visaggio CAPITOLO 4 12 / 74 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

Mercato del lavoro La funzione di offerta di lavoro: Le ipotesi di base Mercato del lavoro Mercato dei beni Funzione di comportamento 4.2 ( funzione di offerta di lavoro ). L'offerta di lavoro dipende positivamente dal salario reale e, nell'ipotesi di funzione di tipo lineare, è espressa da S = + Mercato della moneta Equilibrio macroeconomico La condizione di equilibrio del mercato del lavoro: Equazione di equilibrio 4.1 ( mercato del lavoro ). Il mercato del lavoro è in equilibrio quando la domanda di lavoro è uguale all'offerta di lavoro, ovverosia, quando l'eccesso di domanda di lavoro è nullo. Mauro Visaggio CAPITOLO 4 13 / 74 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

Mercato del lavoro Le ipotesi di base Mercato del lavoro Mercato dei beni Mercato della moneta Il sistema di equazioni riassuntivo del mercato del lavoro: ( α ) α = DOMANDA DI LAVORO [ - - ] = + OFFERTA DI LAVORO [ - - ] MERCATO DEL LAVORO = CONDIZIONE DI EQUILIBRIO [ - - ] Equilibrio macroeconomico Proposizione 4.1 ( determinazione salario reale ). Il mercato del lavoro determina il salario reale di equilibrio coerente con il raggiungimento del livello di piena occupazione. Mauro Visaggio CAPITOLO 4 14 / 74 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

Mercato del lavoro Le proprietà del mercato lavoro: Le ipotesi di base Mercato del lavoro Mercato dei beni Mercato della moneta Equilibrio macroeconomico equilibrio istantaneo e permanente di pieno impiego; disoccupazione volontaria; Figura 4.4 disoccupazione volontaria dipende dai fondamentali del mercato del lavoro; le oscillazioni erratiche della disoccupazione dipendono dai disturbi erratici che colpiscono i fondamentali del lavoro. Figura 4.5 Mauro Visaggio CAPITOLO 4 15 / 74 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

Mercato dei beni Le ipotesi di base Mercato del lavoro Mercato dei beni Mercato della moneta Equilibrio macroeconomico L'offerta di beni: data la domanda di lavoro che massimizza il profitto,, dalla funzione di produzione di ricava l'offerta di beni di equilibrio (livello di pieno impiego): = ( ) α = Questione: il mercato è in grado di assorbire l'offerta di pieno impiego? ossia il sistema economico genera una domanda di beni in grado di assorbire l'offerta? = studio funzione di comportamento di famiglie e imprese: famiglie: scelta consumo/risparmio; imprese: investimenti (produzione futura). Mauro Visaggio CAPITOLO 4 16 / 74 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

Il mercato dei beni Il risparmio famiglie: Le ipotesi di base Funzione di comportamento 4.3 ( risparmio famiglie ). Il risparmio è funzione crescente del tasso d'interesse reale e del reddito: = ( + + ) dove / > e / > Mercato del lavoro Mercato dei beni Mercato della moneta Equilibrio macroeconomico Dimostrazione: analitica grafica Max utilità Figura 4.17 Inoltre, risparmio = offerta di fondi = domanda di titoli: = ( ) = ( ) = ( ) Mauro Visaggio CAPITOLO 4 17 / 74 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

Il mercato dei beni Le ipotesi di base Mercato del lavoro Mercato dei beni Mercato della moneta Equilibrio macroeconomico L'investimento imprese: Funzione di comportamento 4.4 ( investimenti imprese ). Gli investimenti sono in relazione inversa del tasso d'interesse reale: = ( ) dove = / < L'equilibrio del mercato dei beni: = = (domanda = offerta di beni); ( ) = ( ) (risparmio = investimenti); ( ) = ( ) = ( ) = ( ) (domanda titoli = offerta titoli ovvero offerta fondi = domanda fondi) Mauro Visaggio CAPITOLO 4 18 / 74 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

Il mercato dei beni Le ipotesi di base Mercato del lavoro Mercato dei beni Mercato della moneta Equilibrio macroeconomico L'equilibrio del mercato dei beni: Equazione di equilibrio 4.2 ( mercato dei beni ). Il mercato dei beni è in equilibrio quando il risparmio famiglie è uguale agli investimenti imprese o, equivalentemente, quando la domanda e l'offerta di fondi (e di titoli) sono uguali e, quindi, il mercato dei fondi prestabili è in equilibrio. Il sistema di equazioni riassuntivo del mercato dei beni: = ( ) = ( ) OFFERTA DI FONDI [ - - ] = ( ) = ( ) DOMANDA DI FONDI [ - - ] MERCATO DEI BENI MERCATO DEI FONDI = CONDIZIONE DI EQUILIBRIO [ - - ] Mauro Visaggio CAPITOLO 4 19 / 74 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

Il mercato dei beni Proposizione 4.3 ( determinazione tasso interesse reale ). Le ipotesi di base Mercato del lavoro Il mercato dei beni determina un tasso d'interesse reale di equilibrio, ossia il tasso d'interesse naturale, coerente con la produzione di pieno impiego. Figura 4.6 Mercato dei beni Mercato della moneta Equilibrio macroeconomico Le proprietà del : Proposizione 4.4 ( legge di Say ). Nel l'offerta di beni crea automaticamente la domanda in grado di assorbirla interamente. Mauro Visaggio CAPITOLO 4 20 / 74 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

Il mercato dei beni Le proprietà del : Le ipotesi di base Mercato del lavoro Mercato dei beni Mercato della moneta Equilibrio macroeconomico Proposizione 4.5 ( oscillazioni erratiche produzione ). Il mercato dei beni genera un valore di equilibrio della produzione pari a quella di pieno impiego il cui livello dipende dai fondamentali del mercato del lavoro. Le eventuali oscillazioni temporanee ed erratiche della produzione sono dovute ai disturbi temporanei ed erratici che colpiscono i fondamentali del mercato del lavoro. Proposizione 4.6 ( dicotomia sistema economico ). Il è dicotomico ovvero la parte reale determina autonomamente il valore di equilibrio variabili reali. Mauro Visaggio CAPITOLO 4 21 / 74 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

Mercato della moneta La domanda di moneta: Le ipotesi di base Mercato del lavoro Equazione di comportamento 4.5 ( domanda moneta ). La domanda di moneta nominale dipende positivamente e proporzionalmente dal livello del reddito nominale: = = Mercato dei beni Mercato della moneta Equilibrio macroeconomico L'offerta di moneta: Equazione di comportamento 4.6 ( mercato moneta ). L'offerta di moneta nominale è fissata esogenamente dalle autorità monetarie cosicché: = Mauro Visaggio CAPITOLO 4 22 / 74 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

Mercato della moneta Le ipotesi di base Mercato del lavoro Mercato dei beni Mercato della moneta Equilibrio macroeconomico L'equilibrio: Equazione di equilibrio 4.3 ( offerta moneta ). L'equilibrio sul mercato della moneta si realizza quando l'eccesso di domanda di moneta nominale è nullo e cioè quando domanda e offerta coincidono: = Il sistema di equazioni riassuntivo del mercato moneta: = DOMANDA DI MONETA [ - - ] = OFFERTA DI MONETA [ - - ] MERCATO DELLA MONETA = CONDIZIONE DI EQUILIBRIO [ - - ] Figura 4.7 Mauro Visaggio CAPITOLO 4 23 / 74 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

Mercato della moneta Le proprietà del : Le ipotesi di base Mercato del lavoro Mercato dei beni Mercato della moneta Equilibrio macroeconomico Proposizione 4.7 ( determinazione prezzi ). Nel il mercato della moneta determina il livello generale dei prezzi di equilibrio. Proposizione 4.8 ( neutralità moneta ). Nel la moneta è neutrale ovverosia le variazioni dell'offerta di moneta modificano unicamente il livello dei prezzi, e quindi, il valore nominale variabili, lasciando invariati i valori di equilibrio variabli reali. Mauro Visaggio CAPITOLO 4 24 / 74 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

Equilibrio macroeconomico generale L'equilibrio macroeconomico generale: due diverse rappresentazioni analitiche e grafiche: Le ipotesi di base Mercato del lavoro Mercato dei beni Mercato della moneta Equilibrio macroeconomico l'equilibrio in forma estesa; l'equilibrio in forma ridotta. L'equilibrio macroeconomico in forma estesa: Definizione 4.4 ( equilibrio in forma estesa ). L'equilibrio macroeconomico generale del sistema economico è dato dall'insieme di valori (,,,,,,,,, ) che soddisfa simultaneamente il sistema di equazioni [ - - ] - [ - - ]. Figura 4.8 Mauro Visaggio CAPITOLO 4 25 / 74 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

Equilibrio macroeconomico generale Le ipotesi di base Mercato del lavoro Mercato dei beni Mercato della moneta L'equilibrio macroeconomico in forma ridotta: ridurre il sistema di 10 equazioni a un sistema di 3 equazioni ciascuna quali rappresentativa dell'equilibrio su un dato mercato (beni, lavoro, moneta, il quarto è soddisfatto in virtù della legge di Walras) L'equazione AS. L'equilibrio del mercato del lavoro (nel piano ): Equilibrio macroeconomico = = La derivazione grafica della curva AS. [ - - ] Figura 4.9 Mauro Visaggio CAPITOLO 4 26 / 74 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

Equilibrio macroeconomico generale Le ipotesi di base Mercato del lavoro Mercato dei beni Mercato della moneta Equilibrio macroeconomico L'equazione AD. L'equilibrio del mercato della moneta (nel piano ): ( ) = [ - - ] La derivazione grafica della curva AD. L'equilibrio del mercato dei beni: ( ) = ( ) Figura 4.10 [ - - ] Mauro Visaggio CAPITOLO 4 27 / 74 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

Equilibrio macroeconomico generale Definizione 4.7 ( equilibrio forma ridotta ). L'equilibrio macroeconomico generale nel è dato dall'insieme di valori (,, ) che soddisfa simultaneamente il sistema di equazioni [ - - ] - [ - - ]. Le ipotesi di base Mercato del lavoro Mercato dei beni Mercato della moneta Equilibrio macroeconomico Disturbi e oscillazioni della produzione Figura 4.11 disturbi dal lato dell'offerta: modificano il livello di equilibrio della produzione; disturbi dal lato della domanda: lasciano invariato il livello della produzione e modificano il livello di equilibrio dei prezzi. Figura 4.12 Mauro Visaggio CAPITOLO 4 28 / 74 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

La struttura del sistema economico. equilibrio macroeconomico Politiche macroeconomiche 3 istituzionali: famiglie, imprese e settore pubblico; 4 merci e 4 mercati: beni, lavoro, titoli e moneta. Le modifiche al modello di partenza. distinzione reddito lordo / reddito disponibile: = cosicché la funzione del risparmio diventa (ipotesi = ) = ( ) ridefinizione della domanda aggregata: = + + Mauro Visaggio CAPITOLO 4 29 / 74 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

ridefinizione condizione di equilibrio: ( ) = ( ) + ( ) Figura 4.14 L'equilibrio macroeconomico in forma ridotta: equilibrio macroeconomico Politiche macroeconomiche = EQUAZIONE AS [ - - ] ( ) = EQUAZIONE AD [ - - ] ( ) = ( ) + ( ) EQUILIBRIO MERCATO DEI BENI [ - - ] Mauro Visaggio CAPITOLO 4 30 / 74 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

Definizione 4.8 ( equilibrio forma ridotta a 3 ). equilibrio macroeconomico Politiche macroeconomiche Dati i valori variabili fiscali e monetarie, l'equilibrio macroeconomico generale del sistema classico è dato dall'insieme di valori (,, ) che soddisfa simultaneamente il sistema di equazioni [ - - ], [ - - ] e [ - - ]. Figura 4.13 Mauro Visaggio CAPITOLO 4 31 / 74 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

Politiche macroeconomiche Politiche macroeconomiche. equilibrio macroeconomico Politiche macroeconomiche Politica fiscale: (aumento di ) Politica fiscale espansiva finanziata con prelievo fiscale; politica fiscale espansiva finanziata con emissione di titoli pubblici (perfetti sostituti di quelli privati). Politica monetaria: (aumento di ). Definizione di partenza. Definizione 4.9 ( effetto spiazzamento ). Lo spiazzamento della spesa privata indica la riduzione della spesa privata prodotta dall'aumento della spesa pubblica. Mauro Visaggio CAPITOLO 4 32 / 74 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

Politiche macroeconomiche Politica fiscale: finanziata con prelievo fiscale La natura dell'intervento fiscale: equilibrio macroeconomico Politiche macroeconomiche = ( ) = = ( ) dove = + e = +. Nel mercato dei beni si deve avere: [ ( ) + ( ) ( p )] + ( ) = [ ( ) + ( ) ( ) ] = Mauro Visaggio CAPITOLO 4 33 / 74 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

Politiche macroeconomiche Quindi: equilibrio macroeconomico Politiche macroeconomiche Proposizione 4.9 ( teorema bilancio in pareggio ). Un aumento della spesa pubblica finanziata interamente con un aumento del prelievo fiscale (e quindi a parità di saldo di bilancio) produce i seguenti effetti: lascia invariato il prodotto al livello di pieno impiego; produce un aumento del tasso d'interesse naturale; genera uno spiazzamento completo della spesa privata; lascia invariato il livello dei prezzi; riduce il livello di risparmio di equilibrio. Figura 4.15 Mauro Visaggio CAPITOLO 4 34 / 74 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

Politiche macroeconomiche Politica fiscale: finanziata con titoli La natura dell'intervento fiscale: = e quindi = Nel mercato dei beni si deve avere: [ ( ) + ( ) ( ) ] + = equilibrio macroeconomico Politiche macroeconomiche Mauro Visaggio CAPITOLO 4 35 / 74 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

Politiche macroeconomiche Quindi: equilibrio macroeconomico Politiche macroeconomiche Proposizione 4.10 ( politica fiscale finanziata con titoli ). Un aumento della spesa pubblica finanziata interamente con titoli produce i seguenti effetti: lascia invariato il prodotto al livello di pieno impiego; produce un aumento del tasso d'interesse naturale; genera uno spiazzamento completo della spesa privata; lascia invariato il livello dei prezzi; aumenta il livello di risparmio di equilibrio. Figura 4.15 Mauro Visaggio CAPITOLO 4 36 / 74 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

Politiche macroeconomiche Politica monetaria espansiva: aumento di equilibrio macroeconomico Proposizione 4.11 ( politica monetaria espansiva ). Un aumento dell'offerta di moneta produce unicamente un rialzo del livello dei prezzi: = Figura 4.16 Politiche macroeconomiche Mauro Visaggio CAPITOLO 4 37 / 74 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

depressione e Mauro Visaggio CAPITOLO 4 38 / 74 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

depressione e Il ciclo economico 1929-1937. Il periodo 1929-1932: la fase della Depressione. Il periodo 1933-1937: la fase della ripresa. Figura 4.21 Le cause della GD. Due disturbi avversi imprevisti: La crisi del mercato azionario: Durante anni Venti del XX secolo formazione bolla speculativa sul mercato azionario; Figura 4.22 a politica monetaria restrittiva a partire dal 1928 (difficoltà speculatori a rimborsare i prestiti ottenuti per la speculazione) Figura 4.25 a Mauro Visaggio CAPITOLO 4 39 / 74 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

Modello classico alla prova della Depressione del 1929 La crisi del sistema bancario. Lo scoppio della bolla speculativa del mercato azionario genera una crisi del sistema bancario: stato aspettative negativo; spinge all'insolvenza gli speculatori; tra il 1931 e il 1933 ondate di panico tra i risparmiatori inducono quest'ultimi a ritirare depositi; crollo dell'offerta di moneta. Figura 4.22 b I due disturbi negativi producono effetti reali rilevanti. Mauro Visaggio CAPITOLO 4 40 / 74 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

Modello classico alla prova della Depressione del 1929 Le conseguenze dei disturbi. Crollo del PIL reale; forte aumento della disoccupazione; deflazione; tasso d'interesse reale positivo; salario reale non si aggiusta immediatamente; Figura 4.24 Figura 4.25 b atteggiamento neutrale AP; Figura 4.26 Figura 4.23 ritardo della BC nel contrastare la riduzione dell'offerta di moneta conseguente al ritiro dei depositi. Figura 4.22 bb Mauro Visaggio CAPITOLO 4 41 / 74 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

Modello classico alla prova della Depressione del 1929 La crisi interpretativa del. disturbo dal lato della domanda provoca una riduzione non solo dei prezzi ma anche della produzione; Figura 4.27 la riduzione del tasso d'interesse reale non produce un aumento degli investimenti capace di controbilanciare la riduzione dei consumi; ridigità del salario reale nel breve periodo. Mauro Visaggio CAPITOLO 4 42 / 74 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

Ap p e n d i c e. D e f i n i z i o n i e m i c r o f o n d a z i o n i Mauro Visaggio CAPITOLO 4 43 / 74 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

Produttività marginale dei fattori positiva e decrescente Ipotesi 4.7.A ( produttività marginale positiva e decrescente ). La produttività marginale di un fattore produttivo, a parità dell'altro fattore e del progresso tecnico, è positiva ma decrescente: = ( ) = α α α > = ( ) = ( α)α α α < = ( ) = ( α) α α > = ( ) = α( α) α (α+ ) < Un caso specifico: la derivazione grafica della produttività marginale del lavoro. Figura 4.1 funzione di produzione Mauro Visaggio CAPITOLO 4 44 / 74 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

Rendimenti di scala costanti Rendimenti di scala: relazione tra la variazione nella stessa proporzione di tutti gli input e la variazione della produzione. Ipotesi 4.7.B ( rendimenti di scala sono costanti ). I rendimenti di scala sono costanti: (λ λ ) = (λ ) α (λ ) α = λ = λ ( ) funzione di produzione Mauro Visaggio CAPITOLO 4 45 / 74 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

Funzione del risparmio La funzione del risparmio. Funzione di comportamento A.4.2 ( funzione del risparmio ). Il risparmio dipende positivamente dal tasso d'interesse reale = ( ) dove / > La scelta tra consumo presente e consumo futuro. La funzione di utilità: = ( ) per ipotesi individuo vive due periodi e aspettative perfette. Mauro Visaggio CAPITOLO 4 46 / 74 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

Funzione del risparmio Vincolo di bilancio intertemporale. Vincoli di bilancio correnti (primo e secondo periodo): + = = ( + ) vincolo di bilancio intertemporale (valore attuale): + ( + ) = dove: = + ( + ) prezzo relativo bene futuro/bene corrente Mauro Visaggio CAPITOLO 4 47 / 74 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

Funzione del risparmio vincolo di bilancio intertemporale (valore futuro): ( + ) ( + ) = Il problema di massimizzazione dell'utilità. = ( ) rispetto a + soggetta a La soluzione. ( + ) ( + ) = La funzione Lagrangeana: L = ( ) + λ[ ( + ) ( + ) ] Mauro Visaggio CAPITOLO 4 48 / 74 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

Funzione del risparmio La derivazione rispetto a, e λ: L = λ ( + ) = L = λ = dove L / λ = (che rappresenta il vincolo originario). La soluzione: = ( + ) } {{ } {{ } } SAGGIO MARGINALE DI SOSTITUZIONE SAGGIO MARGINALE DI TRASFORMAZIONE funzione di risparmio Mauro Visaggio CAPITOLO 4 49 / 74 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

Mauro Visaggio CAPITOLO 4 50 / 74 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

Figura 4.1 La funzione di produzione, la produttività marginale del lavoro e gli effetti di un disturbo positivo sul progresso tecnico. Disturbo positivo sul progresso tecnico (a) Disturbo positivo sul progresso tecnico produttività (b) Mauro Visaggio CAPITOLO 4 51 / 74 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

Figura 4.2 La massimizzazione del profitto nel breve periodo. Massimo profitto (a) (b) Massimo profitto mercato del lavoro Mauro Visaggio CAPITOLO 4 52 / 74 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

Figura 4.3 La derivazione grafica della curva di domanda di lavoro. (a) Curva di domanda di lavoro mercato del lavoro (b) Mauro Visaggio CAPITOLO 4 53 / 74 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

Figura 4.4 L'equilibrio del mercato del lavoro. Curva del salario reale Eccesso di domanda negativo Disoccupati volontari (a) (b) mercato del lavoro Mauro Visaggio CAPITOLO 4 54 / 74 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

Figura 4.5 Gli effetti sull'occupazione di equilibrio dei disturbi permanenti e transitori sui fondamentali del mercato del lavoro. (a) Disturbo permanente (b) Disturbi transitori mercato del lavoro Mauro Visaggio CAPITOLO 4 55 / 74 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

Figura 4.6 Il mercato dei beni e il mercato dei fondi. Eccesso di domanda di fondi positivo mercato dei beni Mauro Visaggio CAPITOLO 4 56 / 74 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

Figura 4.7 L'equilibrio del mercato della moneta. Offerta di moneta Domanda di moneta mercato della moneta Mauro Visaggio CAPITOLO 4 57 / 74 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

Figura 4.8 L'equilibrio macroeconomico generale in forma estesa. Il mercato del lavoro [4-2-a] - [4-4-a] PARTE REALE (a) (b) La funzione di produzione [4-1-a] Il mercato della moneta [4-8-a] - [4-10-a] (c) Il mercato dei beni [4-5-a] - [4-7-a] PARTE MONETARIA equilibrio generale (d) Mauro Visaggio CAPITOLO 4 58 / 74 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

Figura 4.9 La derivazione grafica della curva AS. (d) Curva AS: [4-11-a] (a) Il mercato del lavoro: [4-2-a] - [4-4-a] equilibrio forma ridotta (c) Grafico di passaggio (b) Funzione di produzione: [4-1-a] Mauro Visaggio CAPITOLO 4 59 / 74 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

Figura 4.10 La derivazione grafica della curva AD. (a) Il mercato della moneta [4-8-a] - [4-10-a] (b) Curva AD: [4-12-a] equilibrio forma ridotta Mauro Visaggio CAPITOLO 4 60 / 74 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

Figura 4.11 L'equilibrio macroeconomico generale in forma ridotta. Il mercato della moneta Il mercato della moneta Il mercato del lavoro Il mercato del lavoro (e) (d) (a) (c) (b) Il mercato dei beni (f) equilibrio forma ridotta Mauro Visaggio CAPITOLO 4 61 / 74 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

Figura 4.12 Gli effetti dei disturbi dal lato della domanda e dell'offerta. (a) Disturbo negativo dal lato dell'offerta (b) Disturbo positivo dal lato della domanda equilibrio forma ridotta Mauro Visaggio CAPITOLO 4 62 / 74 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

Figura 4.13 L'equilibrio del mercato dei beni o del mercato dei fondi. equilibrio forma ridotta Mauro Visaggio CAPITOLO 4 63 / 74 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

Figura 4.14 Gli effetti dell'intervento AP sul mercato dei fondi prestabili. (a) Aumento del prelievo fiscale (b) Aumento del disavanzo pubblico finanziato con titoli politica fiscale Mauro Visaggio CAPITOLO 4 64 / 74 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

Figura 4.15 Gli effetti di una politica fiscale espansiva. (a) Finanziamento con prelievo fiscale (b) Finanziamento con titoli pubblici politica fiscale Mauro Visaggio CAPITOLO 4 65 / 74 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

Figura 4.16 Gli effetti della politica monetaria espansiva. politica monetaria Mauro Visaggio CAPITOLO 4 66 / 74 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

Figura 4.17 La derivazione grafica della curva di risparmio. (b) Effetto reddito Effetto sostituzione Consumo al tempo 1 Risparmio al tempo 1 Curva di risparmio curva di risparmio (a) Mauro Visaggio CAPITOLO 4 67 / 74 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

Figura 4.21 Il ciclo economico della Depressione negli USA. caso di studio Mauro Visaggio CAPITOLO 4 68 / 74 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

Figura 4.22 La crisi del mercato azionario e del sistema bancario negli USA, anni 1920-1941. (a) Indice azionario Standard & Poor 500. (b) Aggregati monetari e moltiplicatore monetario caso di studio a caso di studio b caso di studio bb Mauro Visaggio CAPITOLO 4 69 / 74 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

Figura 4.23 La crisi del mercato azionario e del sistema bancario negli USA, anni 1920-1941. (a) Componenti domanda aggregata (valori assoluti). (b) Contributo componenti domanda aggregata alla crescita del PIL caso di studio Mauro Visaggio CAPITOLO 4 70 / 74 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

Figura 4.24 L'andamento del tasso d'inflazione e del tasso di disoccupazione negli USA, anni 1920-1941. (a) Tasso d'inflazione. (b) Tasso di disoccupazione caso di studio Mauro Visaggio CAPITOLO 4 71 / 74 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

Figura 4.25 L'andamento del tasso d'interesse reale e nominale negli USA, anni 1920-1941. (a) Tasso d'interesse nominale. (b) Tasso di d'interesse reale caso di studio caso di studio b Mauro Visaggio CAPITOLO 4 72 / 74 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

Figura 4.26 L'andamento del salario monetario e reale negli USA, anni 1920-1941. (a) Salario monetario e indice dei prezzi. (b) Salario reale (indice) caso di studio Mauro Visaggio CAPITOLO 4 73 / 74 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

Figura 4.27 La crisi interpretativa del. Disturbo negativo dal lato della domanda Disturbo negativo sugli investimenti Disturbo negativo sul consumo Valore effettivo Valore predetto Valore effettivo Valore predetto (a) (b) caso di studio Mauro Visaggio CAPITOLO 4 74 / 74 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl