Master. in Digital Communication. & New Media. 26 marzo 2012 22 febbraio 2013



Documenti analoghi
Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita

Il master è in collaborazione con

REWARDING E WELFARE IN AZIENDA

LEADERSHIP DEVELOPMENT

WEB WRITING. 17 Aprile / 18 Aprile 2013 Z2104 AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION

Tecniche di Management per il Fundraising

LA COPERTURA DEI RISCHI

2014 / 2015 Marketing sales & communication WEB WRITING Z2104. Edizione autunnale 2014

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02)

COST ACCOUNTING, BUDGETING & REPORTING

2016 Marketing sales & communication MARKETING PLANNING Z XII Edizione / Formula weekend

Esperto SAP ERP. I edizione

NSM Nexus Scuola di Management

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

RISORSE UMANE e BUSINESS

2016 Marketing sales & communication CUSTOMER MANAGEMENT Z XII Edizione / Formula weekend

SCENARIO DIGITALE, ASCOLTO DELLA RETE E DEFINIZIONE DELLA STRATEGIA

SISTEMI DI GESTIONE, PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

Business Plan Z1075. II Edizione / novembre Management e innovazione

I SOCIAL MEDIA GESTIRE. 29 Novembre 2013 / 30 Novembre 2013 Z AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM

2016 Marketing sales & communication DIGITAL MARKETING Z XII Edizione / Formula weekend

1- Corso di IT Strategy

GESTIONE, DISEGNO E SVILUPPO DELLE RETI DI VENDITA

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

Il master è in collaborazione con

illimitate. limitato Cerchiamo dimenti Master Smart Solutions Smart Communities

PROGETTARE E REALIZZARE LA COMUNICAZIONE CON IL PUBBLICO INTERNO

27 Giugno 2014 Z AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION

L ANALISI DEI COSTI Z OTTOBRE 9 OTTOBRE IV Edizione / Formula weekend. Amministrazione finanza e controllo

VALUTAZIONE FINANZIARIA

Catalogo Offerta Formativa. Innovazione CATALOGO CORSI

Percorsi formativi di alta specializzazione finanziati dalla Regione Lazio

L ANALISI DI BILANCIO E LA STRUTTURA FINANZIARIA OTTIMALE

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

Intensive in. Mediazione dei conflitti in azienda Le vie alternative (A.D.R.) I edizione Aprile 2009

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE

Struttura e contenuti del progetto

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

RISORSE UMANE & BUSINESS

Laureati o laureandi di primo o secondo livello, diplomati di laurea del vecchio ordinamento, interessati a sviluppare competenze specifiche nell

Marketing e Impresa Sanitaria Laboratori d'impresa

per l Azienda Turistica

Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali

GESTIRE L UFFICIO STAMPA

Come gestire, controllare e aumentare le vendite

PARTNER

L ANALISI DEI COSTI Z V Edizione / Formula weekend 1 APRILE APRILE Accounting, Finance & Control

Master in marketing e comunicazione

MASTER IN TOURISM MANAGEMENT

SOCIAL MEDIA: DAL WEB 2.0 AL WEB 4.0

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

VALUTAZIONE D AZIENDA E OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA

Orientarsi nel mercato del lavoro: Chi, come, quando, dove, perché

Scende in campo l esperienza

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION E- COMMERCE: COME VENDERE ON LINE PRODOTTI E SERVIZI (B2C E B2B) Formula Weekend Z2117.5

Master in innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT. Dai il via al tuo futuro

Impresa Sanitaria e marketing Laboratori d'impresa

Con la conoscenza senza l esperienza si e nel buio. con l esperienza senza la conoscenza si e nel baratro Confucio <<2

PRINCIPI DI FINANZA. Formula Week end 9 Maggio 2014 / 12 Luglio 2014 Z6041 AREA AMMINISTRAZIONE FINANZA E CONTROLLO

FONDAMENTI DI CONTABILITÀ E BILANCIO D ESERCIZIO

EVENT MANAGEMENT. 16 Maggio / 18 Maggio 2013 Z2090 AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION

E x e c u t i v e M a s t e r i n L e g a l B a n k i n g

PERCORSO EXECUTIVE IN MANAGEMENT PUBBLICO. 25 Febbraio 2015

Consulenza Direzionale Presentazione Società. Key Value for high performance business

MASTER di I Livello GLOBAL MARKETING, COMMERCIO E RELAZIONI INTERNAZIONALI. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA451

Social economics and innovation - SEI Corso di perferzionamento 30 CFU

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia FULLPRINT

AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION MISURAZIONE: LA WEB ANALYTICS

Programma di Export Temporary Management

SMART CITIES: Innovative Public Procurement

CORSO DIGITAL MARKETING. II LIVELLO - DIGITAL WORKSHOP: dalla cultura del sapere a quella del saper fare EDIZIONE 2014

NEGOZIAZIONE E PSICOLOGIA DI VENDITA

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

CORSO MANAGEMENT E GESTIONE D IMPRESA AGRICOLA E VITIVINICOLA

Bilancio, amministrazione e finanza degli istituti religiosi

Executive Program Marketing, Vendite e Comunicazione (II edizione)

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche).

Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione

Master in BancAssicurazione

MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE

METODOLOGIA DIDATTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FORMATIVO OBIETTIVI FORMATIVI PERCORSO FORMATIVO DESTINATARI

AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION MARKETING PLANNING. Formula Weekend Z2114.4

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation

GESTIONE AZIENDALE AMMINISTRAZIONE

Horizon 2020 Lab: workshop per la costruzione e l analisi di un progetto

MANAGEMENT DELLA SOSTENIBILITÀ E DEL CARBON FOOTPRINT LIVELLO I - II EDIZIONE A.A

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0

ATL, BTL E NEUROMARKETING

Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione

Executive Master in. Acquisisci o trasforma il tuo stile di vendita per diventare un professionista vincente, ai vertici dell eccellenza

"FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE

Corso di formazione sull ECODESIGN

Master in Europrogettazione

SECURITY MANAGER. Corso di Alta Formazione. Formazione Permanente Dipartimento SEGestA. 6 maggio - 26 novembre in collaborazione con:

CEPAS Viale di Val Fiorita, Roma Tel Fax: scrivi_a@cepas.it Sito internet:

Transcript:

Master in Digital Communication & New Media 26 marzo 2012 22 febbraio 2013

Il mercato e lo scenario di riferimento Il mercato delle telecomunicazioni e dei media sta subendo, con l avvento delle tecnologie digitali e della recente crisi finanziaria, mutamenti profondi e strutturali: La convergenza digitale riconfigura lo scenario competitivo e definisce nuovi campi di gioco abbattendo barriere e vincoli pre-esistenti e cambiando le regole del gioco definite e accettate nel recente passato; Aziende che operavano in contesti diversi fino a qualche anno fa, come compagnie telefoniche ed operatori internet, produttori di format mediatici e testate editoriali, di fatto si ritrovano a competere o collaborare in mercati allargati e in buona misura ancora da scoprire; La diffusione di Internet e di nuovi modi di comunicare (social media e web 2.0) cambiano lo stile di vita dei consumatori, generando nuove esigenze di servizio e nuovi bisogni da analizzare; La crisi finanziaria globale rende la competizione sempre più difficile, anche grazie alla riduzione delle barriere all ingresso e alle nuove capacità di disintermediazione acquisite dal Cliente. Le aziende delle filiere tradizionali si trovano a competere in una nuova arena che richiede nuovi servizi, spesso convergenti: riduzione dei prezzi, brand appeal, qualità e velocità di azione. Il settore si caratterizza quindi per un elevatissimo tasso di innovazione, non solo tecnologica ma essenzialmente di business; da un lato, quindi, devono cambiare strategie, mercati e modelli di business; dall altro, devono sviluppare nuove competenze in grado di cavalcare le opportunità generate dal nuovo scenario. Gli obiettivi del Master Il Master si propone come punto di riferimento per le aziende che operano nel settore delle Telecomunicazioni e dei Media più o meno tradizionali (editoria, produzione cinematografica e televisiva, entertainment in generale, web TV,...) nella individuazione e nella costruzione di nuove figure professionali che possano contribuire a guidare il cambiamento e l innovazione e che siano: in grado di competere nei nuovi scenari e di interpretarne correttamente le dinamiche, generando innovazione; dotate di adeguate competenze trasversali di general management, verticalizzate sul settore specifico (Telco e Media), ma anche delle risorse individuali necessarie ad operare in contesti molto complessi; in possesso di competenze specifiche verticali, coerenti con il loro percorso accademico di provenienza, e rispondenti alle esigenze espresse dalle aziende della filiera.

Destinatari e Profili di sbocco Il Master è rivolto a laureati in discipline economiche e tecnicoscientifiche - anche con una breve esperienza lavorativa - che abbiano uno specifico orientamento ad inserirsi nel settore altamente dinamico delle telecomunicazioni laureati in discipline creative, con conoscenze nel campo dei nuovi media, della televisione, ecc, utili all interpretazione dei fenomeni della comunicazione laureati in discipline giuridiche che abbiano approfondito i temi della tutela della proprietà intellettuale Sono stati identificati con le aziende partner alcuni profili di sbocco del master, che rappresentano i fabbisogni di professionalità prioritari per le aziende che operano nel settore. Specialista in Tutela della Proprietà intellettuale: il suo ruolo è assicurare che l azienda produttrice di specifici contenuti ottimizzi il ritorno dell investimento sostenuto mediante opportune Garanzie legali legate alla diffusione dei prodotti su media molto differenti (internet, video, radio, telefoni, ipad, ) Specialista in Innovazione di Prodotto e Business Development: il suo ruolo è quello di individuare nuove opportunità di business collegate al lancio di nuovi prodotti e servizi che possano essere di appeal per il consumatore finale Specialista in Financial Risk Assessment & Management: il suo ruolo è assicurare la redditività dei progetti di investimento ed innovazione che caratterizzano fortemente questo settore, mediante analisi di sensibilità e risk assessment Specialista in Marketing delle Community: il suo ruolo è di contribuire alla fidelizzazione dei clienti attraverso gli strumenti di community management messi a disposizione dal web 2.0 e dalle sue evoluzioni, affiancando gli strumenti tradizionali di marketing e comunicazione aziendale Specialista in Marketing e Distribuzione Digitale: il suo ruolo è assicurare le migliori forme di distribuzione e commercializzazione dei contenuti prodotti attraverso i differenti canali di accesso e fruizione per il pubblico

La Struttura del Master Il Master ha una durata di 10 mesi, 1.500 ore suddivise in formazione d aula, project work, stage, affiancate dallo studio individuale. 500 ore Aula Studio individuale Project work 200 ore Tesi finale Working experience 800 ore M 1 M 2 M 3 M 4 M 5 M 6 M 7 M 8 M 9 M 10 Il percorso formativo è articolato in cinque aree divise per competenze e attività (Funzionali, di Settore, Professionali, Personali, di Ruolo), caratterizzate da una forte contestualizzazione ai settori di riferimento e dalla trattazione di casi concreti grazie al coinvolgimento di manager e testimonial delle aziende sponsor. È previsto, a conclusione di ogni area didattica, un esame teorico/pratico funzionale ad accertare la finalizzazione del processo di apprendimento e la sua coerenza con il sistema di attese dei singoli candidati. Moduli Didattici Competenze Funzionali Strategia Contabilità e Bilancio Finanza e Business Planning Marketing & Corporate Communication Customer & Sales Management Organizzazione aziendale e processi Competenze di Settore Mercati di riferimento Nuovi Modelli di Business Trend Cross Mercato Servizi e Contenuti Evoluzione Tecnologie e Terminali Competenze Personali Personal Development Communication & Presentation Skills Customer Orientation Team Working Problem Solving & Decision Making Competenze di Ruolo Intellectual Property Financial Risk Business Innovation Digital Marketing Community Marketing Competenze Professionali People & Change Management ICT Gestione dell Innovazione Project Management

Il modello formativo Il programma prevede l utilizzo di modalità didattiche diverse e fra loro in interazione: docenze frontali di carattere teorico a cura di docenti universitari e di professionisti affermati nei settori di riferimento; l applicazione a casi reali di quanto presentato nei corsi di business fundamentals, attraverso il coinvolgimento di manager e testimonial; esercitazioni a gruppi in modalità action learning; il coinvolgimento dei partecipanti in attività progettuali di gruppo sugli attuali temi di mercato, che sfoceranno nel lavoro di project work finale; workshop aziendali; visite studio presso le aziende di particolare rilievo della filiera. Il Master prevede l impegno dello studente anche fuori dalla didattica in aula. Per l approfondimento e il supporto nello studio individuale verranno forniti: Piattaforme on-line per la consultazione e condivisione del materiale didattico; Forum on-line e canale e-mail per discutere e condividere con gli altri partecipanti le tematiche oggetto dei corsi; per chiedere approfondimenti e porre domande ai docenti. Testi universitari; Dispense utilizzate nelle lezioni; Materiali sui casi portati in aula; Articoli dei principali quotidiani per approfondimenti mirati; Accesso alla biblioteca LUISS per consultare libri, periodici e banche dati elettroniche. Palinsesto didattico Competenze Funzionali di Settore Professionali Personali Ruolo Competenze Funzionali Strategia Contabilità e Bilancio Il concetto di strategia e decisione strategica; Strategie di crescita, diversificazione, integrazione verticale; Visione e mission di un impresa; Modelli di analisi strategica (SWOT, Porter, Catena del valore, RBT, ); Il processo di pianificazione delle strategie d impresa; Il piano strategico: formulazione, struttura e controllo; L analisi del settore e della concorrenza; Definizione portafoglio prodotti; Elementi di contabilità; Lettura e interpretazione del bilancio di esercizio; Indici di bilancio; Elementi di cost accounting (costi fissi e variabili, diretti ed indiretti); Valutazioni make or buy; Contabilità analitica e introduzione al CdG; Il processo di budgeting e reporting; Sistemi evoluti di pianificazione e controllo - la balanced scorecard; Sistemi di controllo e reporting in ambito TLC Industry Focus Con particolare riferimento al processo di convergenza in corso che, spingendo verso la nascita di una nuova catena del valore per il settore T&M, introduce nuovi player e modifica i rapporti di forza tra i competitor istituzionali Utilizzando casi discussi in aula si presentano i modelli e gli strumenti pratici per affrontare temi specifici del settore quali ad esempio la gestione dei diritti audiovisivi (IP), l autoproduzione, il monitoraggio dei costi di acquisizione, ecc. Finanza e Business Planning Elementi di tesoreria e cash management; Le tecniche di valutazione finanziaria degli investimenti; I sistemi finanziari; Gli strumenti finanziari e i mercati; La struttura finanziaria dell impresa e le conseguenze sul costo del capitale; Elementi di Business Planning; La quotazione delle aziende - un caso TLC Area fondamentale per dare sostanza a metodi e strumenti di valutazione finanziaria utilizzati nelle diverse aree di una media company: dalle scelte di lancio per un nuovo servizio Web, all adeguamento dell architettura IT e NW

Competenze di Settore Competenze Funzionali Marketing & Corporate Communication Customer & Sales Management Organizzazione aziendale e processi Mercati di riferimento Nuovi Modelli di Business Trend Cross Mercato Servizi e Contenuti Il mercato e il sistema delle scelte di mercato; l approccio orientato al mercato; brand awerness & brand management; il comportamento dei clienti; marketing strategico: posizionamento, segmentazione e marketing mix; Il piano di marketing; La scelta dei canali distributivi; targetizzazione dei destinatari e tecniche di direct marketing; Elementi di comunicazione aziendale; Identità, cultura, immagine; Promozione ed advertising; Tecniche di comunicazione pubblicitaria; Media Planning; Social Media, WEB 2.0 e loro impatto sulla Corporate Communication; Esempi di strategie di comunicazione e branding in ambito TLC Il CRM come approccio strategico; la centralità del cliente; orientamento al cliente come approccio culturale; l innovazione nella relazione con il cliente; strategie, sistemi e processi di CRM; Call Center, Contact Center e Portali; Il budget plan delle vendite; B2B e B2C: peculiarità e differenze; Gestione e motivazione della rete vendite; Esempi di gestione vendite nelle TLC Le strutture organizzative e l organizzazione per processi; le responsabilità organizzative; l analisi dei processi e il Business Process Reengineering; il dimensionamento degli organici (tecniche). Analisi di strutture organizzative nelle TLC La lettura delle dinamiche tipiche del ciclo di vita di un consumatore M&T diviene l asse portante per introdurre temi e linguaggio utilizzato in una media company (es. take rate, churn rate, acquisition, retention, formate fee, ecc.). La veicolazione del brand su diverse piattaforme Focalizzazione sui temi di un mercato in divenire dove sales e customer experience, modelli relazionali B2B e B2C, modalità di incentivazione evolute e processi di vendita seamless fanno la differenza tra i diversi player Il mercato M&T si caratterizza anche per scelte organizzative eterogenee (consapevole lettura del mercato ma anche frutto di stratificazioni): strutture di governo centrali vs strutture produttive locali, distribuzione internazionale e serre creative centralizzate, etc. Approfondimento delle caratteristiche dei mercati delle telecomunicazioni mobili e fisse, televisione, editoria, internet, web, advertising, cinema, radio; casi di studio sui principali player (modelli incumbent e new entrant); principali trend di settore; la normativa di riferimento; aspetti regolamentari nazionali ed europei Studio dei nuovi modelli e dei paradigmi di business generati dalla digitalizzazione; dinamiche di mercato e abbattimento delle barriere di ingresso; come cambia la catena del valore dei mercati digitali convergenti Creazione ed innovazione di servizio; trattamento di casi di successo e di insuccesso della convergenza: a.) telco-media (mobile & IP TV), b.) telco-internet (youtube, mobile community, skype), c.) radio-internet (IP-Radio), d.) press-internet (news online); approfondimento dei modelli di business prospettici dei fenomeni emergenti del Web 2.0 es. social networks, internet advertising, application stores Il business dell editoria tradizionale ; la rivoluzione dei contenuti digitali; la produzione e la gestione dei contenuti; la gestione dei diritti e la tutela della proprietà intellettuale; user generated content la sfida della qualità; modelli di business per internet; casi di successo (Apple, YouReporter), il mercato della musica e dei video; fruizione multi e cross mediale; la ygeneration un nuovo target di consumatori Evoluzione Tecnologie e Terminali I fattori abilitanti per l eliminazione del digital divide : la nuova rete (NGN), diffusione PC/Terminali, diffusione di internet, alfabetizzazione informatica. Approfondimento dei trend di convergenza dal terminale specializzato al all-in-one (internet enabled TV, Smartphone, netbook & internet key, ). Il ruolo dei sistemi operativi

Intellectual Property Conoscenza delle normative europee e nazionali di sfruttamento dei diritti in logica cross-mediale (più canali) ed extra-mediale (prodotto); approfondimento su attività i ricerca, innovazione tecnologica e sviluppo della proprietà intellettuale; conoscenza della copertura brevettuale; appropriabilità degli effetti dell innovazione; individuazione degli investimenti per implementare attività di ricerca Competenze di Ruolo Financial Risk Business Innovation Digital Marketing Conoscenza dei modelli di analisi finanziaria; comprensione dei fenomeni economici e degli andamenti del mercato; conoscenza delle tecniche di Sensitivity analysis; applicazione dei principi di Risk Management; formulazione dei piani di prevenzione e gestione del rischio Innovazione radicale e di miglioramento, di processo, di prodotto, tecnologica; acquisizione dall esterno dell innovazione tecnologica; valutazione economicofinanziaria e valorizzazione del prodotto/servizio sulla filiera produttiva; convergenza tecnologica e creazione di nuovi mercati; sviluppo del canale di Web TV Conoscenza delle principali tecniche di vendita in rete; conoscenza di modelli e tecniche di internet advertising; applicazione dei principi di marketing alla rete; conoscenza dei canali di distribuzione digitale; comprensione dell impatto della distribuzione digitale vs canali tradizionali Community Marketing Conoscenza delle tecniche di marketing Web 2.0 e di gestione delle community; conoscenza di modelli e tecniche di internet advertising; sviluppo di community e social network; incentivazione di competizione e market share nelle community; comprensione delle dinamiche comportamentali nelle community People & Change Management Il change management e il coinvolgimento delle risorse umane nei processi di cambiamento rappresentano un fattore abilitante dell innovazione, generata dal fenomeno della convergenza e dalla necessità di professionalità ibride in grado di coglierne le opportunità. La gestione delle risorse umane come leva per l implementazione del cambiamento organizzativo; le resistenze al cambiamento; gli elementi fondanti del change management: allineamento organizzativo, comunicazione e formazione Competenze Professionali ICT Gestione dell Innovazione Project Management Strategia e governance dell ICT; Il ruolo dell ICT in azienda e gli impatti sul business; Organizzazione e processi dell ICT; I sistemi di CRM nelle TLC testimonianza; ICT privacy e Information security governance; Modelli e strumenti dell enterprise 2.0; I canali digitali e nuovi paradigmi di marketing Il concetto di Innovazione; Le forme d innovazione tecnologica: di processo e di prodotto, radicale e di miglioramento; Strategie e processi di innovazione; L innovazione e l attività di ricerca e sviluppo; La valutazione economico-finanziaria dei progetti d innovazione; Gli strumenti per la protezione dell innovazione; L analisi dei costi e dei benefici legati ai brevetti aziendali; Innovazione e convergenza; Esempi di innovazione tecnologica in ambito TLC La gestione di progetti complessi richiede approccio metodologico e conoscenza dei principali strumenti di gestione dei rischi, delle criticità dei tempi e delle risorse. La crescente presenza di progetti complessi interaziendali evidenzia la necessità di conoscere i segreti della pianificazione e della gestione attraverso modalità e strumenti sempre più comuni e standardizzati. I processi del PM e gli stakeholder del progetto; il project manager e il suo team; la gestione dei tempi e costi di progetto; Risk Management; monitoraggio e reporting di progetto

Personal Development Gli interventi formativi saranno focalizzati sullo sviluppo della persona rispetto alla copertura di ruoli organizzativi a complessità crescente. Pertanto si lavorerà sulle seguenti capacità: iniziativa ed orientamento ai risultati; efficacia manageriale e leadership; intelligenza emotiva a supporto dello sviluppo personale e professionale Competenze Personali Communication & Presentation Skill Customer Orientation Team Working I ruoli che si è chiamati a ricoprire in azienda e l operatività lavorativa richiedono adeguate capacità comunicative e abilità nel presentare i risultati del proprio operato. Quindi la formazione sarà focalizzata sulla comprensione degli stili di comunicazione, sulla creazione dell empatia, nonché sulle tecniche di public speaking La centralità del Cliente è considerato elemento fondante della cultura aziendale e fattore critico di successo. L orientamento al cliente/interlocutore e la capacità di innovare e consolidare la relazione con i clienti sono un fattore distintivo per arricchire la proprie capacità di comprendere e di farsi comprendere dal mercato La complessità delle attività lavorative porta sempre più ad operare per progetti e quindi al lavoro di gruppo. La formazione in tal caso è concentrata sulla capacità di essere parte integrante del gruppo di lavoro, di capirne dinamiche, ruoli, fasi, e metodi per ottimizzarne il lavoro Problem Solving & Decision Making In ogni occasione si viene chiamati a fronteggiare problemi e a trovare soluzioni efficaci. L obiettivo è quello di comprendere gli approcci corretti per la risoluzione dei problemi e sviluppare capacità per prendere decisioni Stage LUISS Business School, al termine del percorso formativo, promuove stage presso aziende, società di consulenza, istituzioni, compatibilmente con la disponibilità delle strutture ospitanti e subordinatamente al superamento del processo di selezione presso le strutture stesse. Gli sponsor del Master main partner e supporting partner che contribuiscono alla definizione dei profili dei candidati (laurea, attitudini, caratteristiche personali) avranno priorità di scelta del partecipante da inserire in stage. Il Placement inizia dalla fase di selezione in cui vengono rilevate per ogni candidato attitudini, competenze, aspettative ed interessi da valorizzare durante il percorso di specializzazione, anche in funzione delle specifiche esigenze espresse dagli Sponsor.

Docenti La formazione d aula è svolta da una faculty qualificata, composta da: docenti universitari LUISS; professionisti di Business Integrations Partners: manager di significativa esperienza delle aziende e del mondo della consulenza, con importanti competenze sia strategiche che applicative; manager ed esperti aziendali che apportano esperienze dal campo, il cui ruolo acquista particolare importanza nei moduli specialistici dove è necessaria l acquisizione di approcci, modelli e strumenti di gestione dei processi operativi. I profili dei docenti: Docenti LUISS Paolo Boccardelli Associato di Economia e Gestione delle Imprese Facoltà di Economia LUISS Guido Carli; Responsabile Area Internazionale LUISS Business School Raffaele Oriani Associato di Finanza Aziendale Facoltà di Economia LUISS Guido Carli. Referente scientifico dell Area Finanza del Knowledge Center di LUISS Business School Luca Giustiniano Associato di Economia e Gestione delle Imprese Facoltà di Economia LUISS Guido Carli Gabriele Gabrielli Docente di Organizzazione e gestione delle Risorse Umane Facoltà di Economia LUISS Guido Carli; responsabile dell Area Executive Education & People Management di LUISS Business School e Direttore dell Executive MBA Riccardo Tiscini Associato di Economia Aziendale Facoltà di Economia Universitas Mercatorum di Roma.Referente scientifico dell Area Amministrazione e Controllo del Knowledge Center di LUISS Business School Alberto Mattiacci Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese Facoltà di Scienze della Comunicazione Università La Sapienza. Referente scientifico dell Area Marketing del Knowledge Center di LUISS Business School Michele Costabile Ordinario di marketing e management Facoltà di Economia Università della Calabria. Carlo Alberto Pratesi Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese Facoltà di Economia, Università Roma Tre Docenti Bip Stefano Alfonso Manager Società di consulenza direzionale Business Integration Partners Esperto Marketing, Content & New Media Gustavo Bartolini Senior Manager Società di consulenza direzionale Business Integration Partners Esperto di Marketing, TLC e Media Giovanni Cattaneo Principal Società di consulenza direzionale Business Integration Partners Esperto di Pianificazione e Controllo di Gestione nelle TLC Ernesto Ciorra Managing Partner Ars et Inventio Partner Business Integration Partners Esperto di Innovation Management Yuri Maria Chianese Senior Manager Società di consulenza direzionale Business Integration Partners Esperto del mercato delle Telecomunicazioni Michela Magretti Manager Società di consulenza direzionale Business Integration Partners Esperto di TLC Operations Federico Niero Partner Società di consulenza direzionale Business Integration Partners Esperto di Innovation Thecnology TLC Francesco Ricotta Associato di Economia e Gestione delle Imprese Facoltà di Economia, Università Sapienza di Roma

Costi Euro 12.000 + 20% IVA Voucher Il Master rientra nella categoria di corsi finanziabili dai Voucher regionali. Per maggiori informazioni: Regione Puglia ritornoalfuturo www.formazione.regione.puglia.it Presso LUISS Business School è attivo lo Sportello Voucher Regionali al numero 06.85 222 265, per ogni informazione necessaria relativa alle procedure di richiesta del voucher regionale. Finanziamenti LUISS Business School ha attivato una convenzione con Banca Marche per la concessione di prestiti d onore finalizzati al finanziamento della formazione post laurea, a condizioni agevolate.

Ammissione e Iscrizione L ammissione è valutata sulla base del curriculum vitae dei candidati e del colloquio individuale con lo staff della scuola. L iscrizione al Master è subordinata al superamento della prova di selezione costituita da un test psicoattitudinale e da un colloquio tecnico/motivazionale. Per i candidati extra-ue le selezioni si svolgeranno con modalità ad hoc. Sede La Sede del Corso è presso LUISS Business School, Viale Pola 12, 00198 Roma. Modalità di Pagamento - Partecipazione alla Prova di Selezione La domanda di partecipazione alla prova di selezione, corredata da curriculum vitae e dalla ricevuta del versamento di Euro 70,00 IVA compresa, dovrà pervenire a LUISS Business School - Divisione di LUISS Guido Carli (Segreteria Organizzativa, Viale Pola, 12 00198 Roma, fax. 06/85 222 400). Modalità di Pagamento - Iscrizione al master Bonifico Bancario indicante gli estremi del partecipante, il titolo e il codice del master a favore di: LUISS Guido Carli - Divisione LUISS Business School IBAN IT17 H020 0805 0770 0040 00009 17 c/c 000400000917 ABI 02008 CAB 05077 n. agenzia 274 dipend. 31449 - ENTE 9001974 Viale Gorizia, 21 00198 Roma. Attestato di frequenza Al termine del master verrà rilasciato un attestato di frequenza (frequenza minima richiesta: 80% delle attività di formazione). Per ulteriori informazioni sul master LUISS Business School Viale Pola, 12 00198 Roma tel 06.85.222.327 06 85.222.264 06 85.222.265 06 85.222.358

giugno 2011 rocchi pavese design contatti LUISS Business School Area Imprese - Post Laurea Viale Pola, 12 00198 Roma t 06 85.222.327 06 85.222.264 06 85.222.265 06 85.222.358 lbs@luiss.it www.lbs.luiss.it