AIFI. Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital. Prospettive di sviluppo per il private equity in Italia



Documenti analoghi
AIFI Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital

Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital. Credito, Intermediazione Finanziaria: oltre il credito ordinario

AIFI. Una finanza per la crescita delle imprese. Le imprese di PE e VC in Italia e le misure per incoraggiarne lo sviluppo.

I numeri del Investimenti. Raccolta

Private equity tra investitori istituzionali e capitali privati

AIFI Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital

AIFI Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital

dall idea alla startup

AIFI. Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital. Il capitale di rischio come strumento di sviluppo per le PMI. Lecco, 23 marzo 2011

AIFI. Il mercato del private equity e venture capital. Alessandra Bechi Direttore Ufficio Tax & Legal e Affari Istituzionali, AIFI

L apporto di una banca commerciale nella crescita dell impresa tramite capitale di rischio

Spark Fund Italian Science and Technology Parks Venture Fund Seed e start up capital per le imprese innovative dei PST italiani

GLI ACCORDI CON BORSA ITALIANA E AIFI. Banca Impresa: Il Capitale delle Imprese Roma, 5 maggio 2010

La gestione delle risorse immateriali: l'esperienza del Liaison Office dell Area Ricerca dell'università di Verona

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

Il mercato italiano del Private Equity e Venture Capital

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

Innocenzo Cipolletta Presidente AIFI Convegno annuale, 11 marzo 2019 VENTURE CAPITAL PRIVATE CAPITAL PER LE IMPRESE

L assicurazione del credito per le PMI Fabio Fritelli. Roma Novembre 2005

Fondo Zenit Minibond. Fondo Minibond. La finanza italiana al servizio dell economia italiana

Private Equity e Merger & Acquisition a Brescia

AIFI. Accesso al mercato finanziario: Più Borsa, Progetto Elite e mercato AIM per capitalizzare e far crescere le PMI

Le scelte per la media impresa tra debito e capitale

Banche e imprese italiane nel credit crunch

M&A 2013: stato dell arte e prospettive future

INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO

DAL T.F.R. AL PRIVATE EQUITY condizioni, processi, vincoli e opportunità

AIFI Investitori istituzionali e capitali privati: nuovi incontri per un nuovo Paese Anna Gervasoni

Le azioni per favorire l accesso l al credito e la patrimonializzazione

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Private Banking e Fondi Immobiliari

Il ruolo del Private Equity e del Venture Capital quali propulsori della valorizzazione e del rilancio delle imprese

Indagine sugli strumenti fiscali e finanziari a sostegno della crescita

Il Mercato Italiano del Private Equity e Venture Capital nel 2012

LE IMPRESE CHE FANNO GRANDE L EUROPA

Merchant Banking NSW. 26 Giugno Strettamente riservato e confidenziale

Le iniziative del settore bancario a favore della patrimonializzazione delle imprese

Generali Immobiliare Italia SGR

Opportunità e sfide per gli investitori italiani nei fondi Private Equity Presentazione Borsa Italiana 22 maggio, 2002

Il mercato Italiano del Private Equity e Venture Capital nel 2010

UNICREDIT BANCA D IMPRESA: UNA BANCA AL SERVIZIO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

RAFFORZARE L'ECOSISTEMA DEL CAPITALE DI RISCHIO: COSA HA FATTO IL FONDO ITALIANO

Lo smobilizzo delle partecipazioni tramite quotazione: le proposte in tema di revisione dei mercati per le PMI. Roma, 21 giugno 2011

Agenda. "MINI GREEN BOND" in Italia, un nuovo canale di finanziamento. 1. Il Credito alle Imprese ed il Funding Gap

Cassa depositi e prestiti. Sostegno al sistema produttivo

PRIVATE EQUITY esperienze internazionali per la gestione dei portafogli istituzionali italiani

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Workshop Gli investitori incontrano le imprese. --- Gabriele Casati ANTARES AZ I. Mini-Bond Meeting 15 dicembre 2014 ANTARES AZ I

Il mercato dei capitali in Italia: un opportunità per investitori e imprese. Giorgio Gobbi Servizio Stabilità finanziaria

Incontro con le OO.SS.

Capital Markets Union

Ing. Luca Canepa - Consigliere Delegato IBAN

RICERCA ANNUALE PRIME EVIDENZE 17 a EDIZIONE ANNO 2013 Leonardo Nafissi Roma, 28 novembre 2013

Agenda. Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria. Consulenza globale. Ambiti d intervento. Conferma e arricchimento soluzioni

IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI

Private Equity & Venture Capital in Europa

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Confindustria Genova

La ristrutturazione dell impresa come opportunità di sviluppo e creazione di valore IL FONDO ITALIANO DI INVESTIMENTO

Fondi aperti Caratteri

Una nuova asset class per investitori qualificati. Nuovi valori per un rapporto virtuoso tra industria, finanza e investitori

Il mercato italiano del private equity, venture capital e private debt

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO?

Giornata conclusiva della Settimana SRI 2013 Conferenza su L engagement: una nuova sfida per gli investitori istituzionali

Stefano Gaspari Direttore Generale Mondo Hedge Hedge funds, private equity e fondi immobiliari: strategie vincenti per portafogli decorrelati

Il private equity come asset class strategica per gli investitori previdenziali. Walter Ricciotti Amm. Del. Quadrivio SGR

CEDOLARMENTE UNA SELEZIONE DI PRODOTTI CHE PREVEDE LA DISTRIBUZIONE DI UNA CEDOLA OGNI 3 MESI. REGOLARMENTE.

Nel modello organizzativo di Intesa Sanpaolo è più volte affermato il. ruolo centrale della relazione con il cliente. Essere una delle più

FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO SGR CAPITALI PER LA CRESCITA DELLE MEDIE E PICCOLE IMPRESE ITALIANE

Convegno Annuale AIFI 2007 IL MERCATO ITALIANO DEL PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL NEL Intervento di Anna Gervasoni. Milano, 26 marzo 2007

Il mercato italiano del private equity, venture capital e private debt nel 2015

RELAZIONI SUL VII PROGRAMMA QUADRO PRESENTATE AL CONSIGLIO SCIENTIFICO GENERALE DEL CNR (BRUXELLES, 27/28 febbraio 2007)

Private Equity e Venture Capital: tendenze e modalità di intervento

Il mercato italiano del private equity, venture capital e private debt nel primo semestre 2015

IL SETTORE ASSICURATIVO E IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese

Il CREDITO NON BANCARIO: OPPORTUNITA E LIMITI. Il fondo di debito: un nuovo protagonista del mercato finanziario italiano Roma 22 ottobre 2013

Casse professionali e modelli gestionali Mauro Marè Luigi Ballanti Mefop

Verso Basilea 2 Minacce in vista per le PMI?

Servizio on line per la costruzione, l elaborazione e la valutazione dei business plan per le misure di investimento previste nei Psr

Le prospettive dell Albo dei Consulenti Finanziari

Business Plan Indirizzi strategici e target di Gruppo. Sezione 1.4

Piano Economico Finanziario Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007

Il ruolo dell'industria. della previdenza

CRISI ECONOMICA E CONFIDI: IL CASO ITALIANO MAURO GORI COOPERFIDI ITALIA

Agevolazioni & Incentivi Srl

Il Contributo della Previdenza alla Crescita Economica del Paese

Finanziare l innovazione in Italia. Relatore: Prof. Ing. Carlo Mammola

MAC: UN NUOVO MODO PER FAR CRESCERE L IMPRESA

PRIVATE EQUITY, CONFIDI E BANCHE: OPPORTUNITA E SERVIZI PER LE PMI

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende

Previdenza privata ed investimento immobiliare: tendenze e potenzialità

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita

Business Plan Indirizzi strategici e target di Gruppo. Sezione 1.4

FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO LORENZO BARALDI Senior Partner. Genova, 7 aprile 2016

ECCELLENZA IMPRENDITORIALE: IL VALORE

Private equity e private debt: le nuove sfide della consulenza finanziaria. Philippe Minard Emisys Capital S.G.R.p.A.

Transcript:

AIFI Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital Prospettive di sviluppo per il private equity in Italia Il ruolo degli investitori istituzionali Anna Gervasoni Direttore Generale AIFI Roma, 14 ottobre 2010

Agenda Il contesto internazionale La raccolta in Italia Il quadro normativo Gli investimenti in Italia Conclusioni 2

Agenda Il contesto internazionale La raccolta in Italia Il quadro normativo Gli investimenti in Italia Conclusioni 3

L evoluzione semestrale del mercato di M&A in Europa 160.000 Ammontare (Euro Mln) UK Francia Italia Germania Spagna 140.000 120.000 100.000 80.000 60.000 40.000 20.000 0 II sem 2007 I sem 2008 II sem 2008 I sem 2009 II sem 2009 I sem 2010 Nota: Ammontare ( Mln) per Paese della target Fonte: Elaborazione su database ZEPHYR Bureau van Dijk 4

L evoluzione trimestrale dei capitali raccolti a livello mondiale Ammontare raccolto ($ Mld) 205 195 195 167 162 122 109 140 149 126 123 122 123 38 55 51 48 51 63 94 80 77 92 59 53 60 41 22 21 19 Fonte: Preqin 5

L evoluzione trimestrale dei buy out a livello mondiale Numero Ammontare ($ Mld) 464 509 483 325 288 295 382 357 356 411 58,4 68,0 45,1 16,7 11,0 14,6 18,9 40,4 27,1 43,3 Q1 2008 Q2 2008 Q3 2008 Q4 2008 Q1 2009 Q2 2009 Q3 2009 Q4 2009 Q1 2010 Q2 2010 Fonte: Preqin 6

L evoluzione degli investimenti in private equity in Europa Ammontare (Euro Mln) UK Francia Italia Germania Spagna 31.634 20.025 12.554 10.009 7.542 7.109 4.197 4.330 5.458 3.069 7.505 4.100 2.615 2.974 2.172 1.669 1.557 552 1.125 2007 2008 2009 I sem 2010* *Ammontare del primo semestre 2010 di UK non disponibile Nota: ammontare UK espresso in Mln Fonte: BVCA, AFIC, AIFI, BVK e ASCRI 7

Agenda Il contesto internazionale La raccolta in Italia Il quadro normativo Gli investimenti in Italia Conclusioni 8

L evoluzione semestrale della raccolta Ammontare raccolto (Euro Mln) 1.489 1.539 1.353 914 667 473 290 I sem 2007 II sem 2007 I sem 2008 II sem 2008 I sem 2009 II sem 2009 I sem 2010 Fonte: AIFI - PwC 9

La distribuzione della raccolta per tipologia di fonte Dati relativi al periodo 2006-2009 25,65% 18,36% 15,66% 9,70% 7,79% 6,84% 6,52% 3,42% 3,08% 2,98% Gruppi Industriali Fondi di Fondi Fondazioni bancarie ed accademiche Banche Fondi Pensione Investitori Individuali Mercato dei capitali Compagnie Assicurative Settore Pubblico Altro Fonte: AIFI - PwC 10

L origine geografica della raccolta per tipologia di fonte Dati relativi al periodo 2006-2009 Estero Italia 22% 50% 23% 11% 11% 24% 15% 36% 21% 97% 78% 50% 77% 89% 89% 76% 85% 64% 79% 3% Banche Fondi Pensione e casse di previdenza Compagnie Assicurative Fondi dei Fondi Gruppi Industriali Investitori Individuali Settore Pubblico Fondazioni bancarie ed accademiche Mercato dei capitali Altro Fonte: AIFI - PwC 11

L evoluzione del peso di banche e assicurazioni nella raccolta 44% Banche Compagnie Assicurative 33% 32% 30% 34% 25% 24% 22% 26% 19% 16% 14% 14% 2% 10% 5% 2% 10% 8% 3% 10% 7% 7% 5% 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Nota: al di sopra della linea rossa la componente estera. Dati 1998-2001 non disponibili. Fonte: AIFI - PwC 12

Agenda Il contesto internazionale La raccolta in Italia Il quadro normativo Gli investimenti in Italia Conclusioni 13

Le sfide per la raccolta: Solvency II Estensione di Basilea II al settore assicurativo Sovrastima del reale rischio economico delle operazioni di private equity Calibrazione eccessiva dei requisiti patrimoniali, i quali potrebbero risultare così elevati da incentivare gli assicuratori europei a ridurre l esposizione in fondi di private equity 14

Le sfide per la raccolta: Basilea III Incremento del fabbisogno totale di capitale di alta qualità al 7% ( Common equity pari almeno al 4,5% degli attivi più buffer di capitale di conservazione pari al 2,5% del patrimonio) Criteri di ponderazione del rischio più stringenti Riduzione degli impieghi da parte delle banche anche nel settore del private equity 15

Le sfide per la raccolta: Direttiva AIFM Limitazione dell attività cross-border e diminuzione dell efficienza degli AIF (Alternative Investment Fund) Difficoltà di sfruttare le economie di scala Riduzione delle opportunità di investimento e delle possibilità di diversificazione del portafoglio da parte degli investitori Difficoltà per gli operatori europei di trarre benefici dall attività di raccolta e limitate prospettive di raccolta per i fondi di venture capital Nota: si fa riferimento all attuale formulazione della Direttiva AIFM 16

Agenda Il contesto internazionale La raccolta in Italia Il quadro normativo Gli investimenti in Italia Conclusioni 17

L evoluzione degli investimenti Ammontare (Euro Mln) 2.772 2.685 Numero 2.289 1.908 202 153 149 170 155 1.546 1.069 128 129 552 I sem 2007 II sem 2007 I sem 2008 II sem 2008 I sem 2009 II sem 2009 I sem 2010 Fonte: AIFI - PwC 18

Focus primo semestre Early Stage Expansion Turnaround Replacement Buy Out % Ammontare % Numero 7% 15% 26% 2% 4% 40% 60% 3% 4% 39% Fonte: AIFI - PwC 19

L evoluzione dei rendimenti IRR netto al 31 Dicembre 2007 (10 anni) IRR Italia 13,6% Europa 11,5% IRR netto al 31 Dicembre 2008 (10 anni) IRR Italia 11,8% Europa 9,3% IRR netto al 31 Dicembre 2009 (10 anni) IRR Italia 8,0% Europa 8,8% Fonte: KPMG Corporate Finance, EVCA 20

L evoluzione dell indice PEM-i: il terzo trimestre 350 300 Max 250 200 150 100 50 100 0 Fonte: PEM Min 133 I/'10 III/'10 21 I/'03 III/'03 I/'04 III/'04 I/'05 III/'05 I/'06 III/'06 I/'07 III/'07 I/'08 III/'08 I/'09 III/'09

Alcune recenti operazioni in Italia (secondo semestre) Fonte: PEM 22

Agenda Il contesto internazionale La raccolta in Italia Il quadro normativo Gli investimenti in Italia Conclusioni 23

Le criticità del mercato Il mondo del private equity è schiacciato tra le esigenze degli investitori e quelle degli imprenditori L attività di fundraising è ancora difficilissima Sono presenti ancora forti criticità sul mercato della way out È necessario dare un forte contributo industriale alle partecipate È necessario creare reti a livello internazionale Il sistema di regole sia per gli investitori che per gli operatori sta cambiando 24

Il ruolo del private equity Aiutare le PMI a beneficiare delle opportunità offerte dal mercato europeo e ad internazionalizzarsi, anche attraverso fondi che realizzino interventi cross border. Sul piano dell armonizzazione comunitaria occorre evitare penalizzazioni dalla Direttiva Europea AIFM Garantire un adeguato supporto alle imprese in crisi, al fine del mantenimento della continuità aziendale, attraverso interventi di turnaround che possono essere promossi integrando il quadro di riforma del diritto fallimentare a favore degli operatori specializzati 25

L Accordo AIFI-ABI L Accordo prevede: la promozione dell operatività dei fondi di fondi, sia a livello generale che con specifico riferimento al Fondo di Investimento Italiano, anche al fine di consentire l avvio di nuovi operatori che agiscano laddove esiste un gap di mercato; l individuazione di nuovi strumenti finanziari che favoriscano la crescita dimensionale e il ricambio generazionale, incluso lo sviluppo del mezzanino, e l approfondimento della reciproca conoscenza delle tecniche di intervento, in modo tale che le nuove operazioni e quelle relative al portafoglio in essere possano dare esiti positivi; lo studio di meccanismi di collaborazione pubblico-privato, al fine di favorire l investimento nel capitale di rischio di PMI. AIFI e ABI stanno lavorando alla creazione di uno strumento finanziario bancario per agevolare lo smobilizzo di quote di minoranza di aziende non quotate possedute da investitori finanziari. 26

Il potenziale del private equity I 170 operatori monitorati sul mercato italiano del private equity e venture capital hanno a disposizione circa 7 miliardi di Euro per ulteriori investimenti. Sommando quanto normalmente investito in Italia da parte di fondi Pan-europei e operatori captive, le risorse complessive ammontano a quasi 10 miliardi di Euro. Segmento Early Stage Mid Market Buy Out Turnaround Infrastrutture ed Energia Potenziale investibile 0,5 miliardi 3,7 miliardi 3 miliardi 0,7 miliardi 2 miliardi Fonte: AIFI - PwC 27

AIFI Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital Prospettive di sviluppo per il private equity in Italia Il ruolo degli investitori istituzionali Anna Gervasoni Direttore Generale AIFI Roma, 14 ottobre 2010