LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

Documenti analoghi
LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Classe: 5ESC Indirizzo: Liceo Scientifico Materia: Scienze naturali (Chimica, Biologia,

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

PROGRAMMA DI CHIMICA E SCIENZE DELLA TERRA CLASSE V SEZ. D. Liceo A. Labriola a.s. 2015/2016

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "ENRICO DE NICOLA"

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA

Prof.ssa: R. M. Dierna. Materia: Scienze naturali. Classe: IV Corso: Liceo Scientifico a.s.: 2015/2016

Istituto Tecnico Industriale Statale Mondovì IISS G. CIGNA ITIS MONDOVI ANNO SCOLASTICO

La dinamica terrestre (Sezione E)

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09 /09 /2014 Pag. di. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2015 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO V. IMBRIANI POMIGLIANO D ARCO. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO a.s. 2012/2013 SCIENZE

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

Programmazione Disciplinare: Chimica Organica e Biochimica Classi: III

PIANO DI LAVORO ANNUALE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico Tutte le sezioni X Sez A Sez B Sez C Sez D Sez E Sez F

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA

PROVA STRUTTURATA DI CHIMICA ORGANICA

ANNO SCOLASTICO

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI BIOCHIMICA e BIOLOGIA MOLECOLARE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

ANNO SCOLASTICO PROF. SABRINA MAZZITELLI MATERIA: TECNOLOGIA CLASSE III D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

Programmazione individuale di Laboratorio Materia : Chimica e Laboratorio. Docenti : Giancarlo Cardone Classe : 2 CAT a.s.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E. ALESSANDRINI VITTUONE LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE SCIENZE NATURALI CLASSE 5 AL ANNO SCOLASTICO 2014/2015

CHIMICA GENERALE ED ORGANICA. Scienze e Tecnologie Agroalimentari

2 classificare, formulare ipotesi in base ai dati forniti, trarre conclusioni basate sui risultati ottenuti e sulle ipotesi verificate

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

pliceo Scientifico Opzione Scienze Applicate Margherita Hack Classe V Sezione SB A.S. 2016/2017 Docente Maria Fabrizia Raheli

CHIMICA. Dal carbonio agli idrocarburi LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE V H PROGRAMMA DI SCIENZE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

DISCIPLINA ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARA A.S. 2012/2013

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola Polo Liceale Orbetello. INDIRIZZO :Scientifico RELAZIONE FINALE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. B. MORGAGNI - ROMA

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PIANO DIDATTICO CLASSE II BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO PERCORSO FORMATIVO

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

A V V I A M E N T O A L L A P R A T I C A A Z I E N D A L E

ISTITUTO ITALIANO STATALE COMPRENSIVO DI SCUOLA ELEMENTARE E SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO. LICEO SCIENTIFICO "Edoardo AmaldiI"

Scienze integrate>scienze della terra

CHIMICA ORGANICA. Gli alcoli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. DOCENTE Francesco Bottaro CLASSE 2 SEZ. A A.S

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI

I derivati del benzene e la loro chimica

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI 4 PRESIDIO TERRITORIALE- BR

Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici. secondo l European Qualification Framework - EQF

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PARTE 1. ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Ist. tecnico economico X Ist. prof.le enogastronomia/ospitalità.

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LSA. Materia: CHIMICA

LABORATORIO DI INFORMATICA

1. Competenze trasversali

ANNO SCOLASTICO PROF. SABRINA MAZZITELLI MATERIA: TECNOLOGIA CLASSE II D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

IIS CROCE -ALERAMO vilale Bardanzellu, Roma Programma di Scienze Naturali Classe VA Scientifico. Ore di lezione svolte 99/99

Liceo Scientifico CORTINA D'AMPEZZO POLO SCOLASTICO VAL BOITE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Anno scolastico 2012/2013. MATERIA : Laboratorio di organizzazione e gestione dei servizi ristorativi

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROF. RAMIN GINO CLASSE III B SCIENTIFICO A.S 2015/2016 MATERIA : SCIENZE

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno scolastico

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

TECNICHE DI GESTIONE DEGLI ACQUISTI E DELLE SCORTE

Anno scolastico 2015 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

I.T.I.S. A. ROSSI - Dipartimento di discipline giuridiche ed economiche DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE

RUBRICA DI VALUTAZIONE (classi I II III) GEOGRAFIA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione

OBIETTIVI GENERALI MATERIA: CLASSE: LIBRO DI TESTO: LINGUA E CIVILTA TEDESCA QUARTA ACCOGLIENZA TURISTICA AUTORE: PIERUCCI F.

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^A CMB. Materia: Biologia, microbiologia e biotecnologie

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. Q A.S. 2012/2013

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA. Classe 4ATI A.S. 2013/2014

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

Transcript:

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: VAsa Opzione: scienze applicate Materia: Scienze naturali Docente: prof. Roberto Vicario 1. OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE La valutazione della classe utilizza la seguente tabella di corrispondenza Meno di 6 insufficiente 6 sufficiente 6-7 discreto 7-8 buono 8-10 ottimo La classe ha dimostrato nette differenze nella partecipazione e nell applicazione fra i percorsi di biologia, chimica e scienze della terra. In generale, la classe si è impegnata nel percorso di chimica, mentre ha sottovalutato e in parte snobbato i percorsi di biologia e scienze della terra, con ripercussioni sulle conoscenze, sulle competenze, sulle capacità e sul profitto. Il percorso di scienze dei materiali, alla data attuale, non fornisce elementi di giudizio. In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi 1.1. Obiettivi raggiunti relativamente alle conoscenze La classe in genere ricostruisce i meccanismi delle reazioni organiche e conosce le fondamentali regole della nomenclatura IUPAC. Si orienta meno bene nelle tecnologie del DNA ricombinante e nelle biotecnologie, come pure nei modelli globali del pianeta. In riferimento all'acquisizione dei contenuti, e quindi di concetti, termini, argomenti, procedure, regole e metodi, la conoscenza della classe appare discreto. 1.2. Obiettivi raggiunti relativamente alle competenze La classe è generalmente in grado di prevedere il comportamento chimico delle principali classi di composti organici. Incontra qualche difficoltà nel prevedere i risultati dell applicazione di una biotecnologia; riesce un po meglio a individuare gli effetti locali dei processi globali del pianeta. Relativamente all'utilizzazione delle conoscenze acquisite, nella risoluzione di problemi, nell'effettuazione di compiti affidati e in generale nell'applicazione concreta di quanto appreso la classe ha raggiunto un livello discreto.

1.3. Obiettivi raggiunti relativamente alle capacità La classe è generalmente in grado di rielaborare le proprie conoscenze per progettare sintesi di composti organici molto semplici; incontra qualche difficoltà con le molecole più complesse. Fatica invece a gestire le proprie conoscenze relative alle biotecnologie ed alle scienze della terra per applicarle a situazioni nuove. Relativamente alla rielaborazione critica delle conoscenze acquisite, al loro autonomo e personale utilizzo e in rapporto alla capacità di organizzare il proprio apprendimento la classe ha raggiunto un livello sufficiente.

2. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Argomenti svolti fino al 15 maggio Periodo mese/i Percorso di chimica Le reazioni contrassegnate dall asterisco * devono intendersi comprensive del meccanismo. Le proprietà del carbonio. Generalità ibridazione degli orbitali. Settembre (complessive 2 ore) Idrocarburi alifatici. Alcani. Struttura. Isomeria. Nomenclatura; regole IUPAC. Fonti e proprietà fisiche. Combustione. Alogenazione*. Alcheni. Definizione, nomenclatura e proprietà fisiche. Caratteristiche del doppio legame. Isomeria cis-trans. Addizione elettrofila*. Regola di Markovnikov. Idroborazione*. Addizione radicalica*; polietilene. Ossidazione. Ozonolisi*. Alchini. Nomenclatura. Caratteristiche del triplo legame. Addizione. Acidità. Attività di laboratorio: reazioni degli idrocarburi alifatici. Idrocarburi aromatici. Introduzione storica. Benzene. Struttura di Kekulé. Modello di risonanza e orbitale; simbologia. Nomenclatura degli idrocarburi aromatici. Sostituzione elettrofila aromatica*: alogenazione*, nitrazione*, solfonazione*, alchilazione* e acilazione*. Sostituenti attivanti e disattivanti, orientamento della sostituzione. Idrocarburi policiclici (cenni). Idrocarburi aromatici e cancro (cenni). Attività di laboratorio: sostituzione elettrofila aromatica. Cenni di stereoisomeria. Carbonio chirale, enantiomeria ed attività ottica; racemi. Attività di laboratorio: Funzionamento ed impiego del polarimetro. I composti organici alogenati. Introduzione. Sostituzione nucleofila*. Meccanismo S N 1* e S N 2*. Eliminazione*. Meccanismo E1* ed E2*. Competizione tra sostituzione ed eliminazione. Cenni ai composti polialogenati: CFC e distruzione dell ozono atmosferico. Alcoli e fenoli. Nomenclatura e classificazione. Legame a idrogeno. Acidità e basicità. Disidratazione*. Reazione con acidi alogenidrici*. Ossidazione. Sostituzione elettrofila aromatica sui fenoli*. Attività di laboratorio: sintesi del cloruro di terz-butile. Eteri. Nomenclatura e proprietà fisiche. Gli eteri come solventi. I reattivi di Grignard. Preparazione degli eteri*. Sintesi di Williamson*. Scissione*. Aldeidi e chetoni. Nomenclatura. Composti di uso comune. Metodi di preparazione: ossidazione degli alcoli e acilazione di Friedel-Crafts*. Struttura del gruppo carbonile. Addizione nucleofila*. Addizione di alcoli*, di reattivi di Grignard*, di acido cianidrico*. Idratazione. Riduzione. Ossidazione. Tautomeria cheto-enolica. Condensazione aldolica*. Acidi carbossilici e derivati. Acidi. Nomenclatura. Proprietà fisiche. Acidità e relativa costante. Ri- Settembre, ottobre (complessive15 ore) Ottobre, novembre, (esercitazione in dicembre) (complessive 13 ore) Novembre (un ora di lezione ed una di esercitazione) Dicembre (complessive 5 ore) Gennaio, febbraio (complessive 5 ore) Febbraio (complessive 4 ore) Febbraio, marzo (complessive 9 ore) Marzo, aprile

sonanza ed effetto induttivo. Salificazione. Metodi di preparazione: ossidazione degli alcoli primari e delle aldeidi, ossidazione delle catene laterali dei composti aromatici, reazione dei reattivi di Grignard con anidride carbonica*, idrolisi dei nitrili. Esteri. Nomenclatura. Sostituzione nucleofila acilica* esterificazione di Fisher*, saponificazione*. Reazione con i reattivi di Grignard*. Riduzione. Transesterificazione* e biodiesel. Condensazione di Claisen*. Composti acilici attivati. Alogenuri acilici: nomenclatura, preparazione e reazione con acqua*. Anidridi: nomenclatura, metodi di preparazione; sintesi dell aspirina. Ammidi: nomenclatura, caratteristiche del legame carbonio azoto. Ammine. Struttura e nomenclatura. Metodi di preparazione: riduzione di composti azotati. Reazione con acidi forti. Acilazione con i derivati degli acidi*. Composti di ammonio quaternari. Reazioni delle ammine aromatiche con acido nitroso, diazotazione* Percorso di biologia Cenni di biologia molecolare (ripasso). Il DNA e l origine della vita. Le proteine. La sessualità batterica. Fattore F. Coniugazione batterica. Ceppi HFR. Che cosa sono le biotecnologie. Una visione d insieme sulle biotecnologie. La tecnologia delle colture cellulari. Biosensori e nanotecnologie. La tecnologia del DNA ricombinante: produrre DNA, tagliare il DNA, separare miscele di frammenti di DNA, incollare il DNA, Southern Blotting; copiare il DNA; PCR; sequenziare il DNA Il clonaggio e la clonazione: clonaggio del DNA, biblioteche di DNA, clonare organismi complessi. L analisi del DNA. Geni e genomi: come si individua un gene, mappe genomiche e marcatori genetici, organismi imparentati hanno solitamente geni simili, la genomica. Analisi delle proteine: Western Blotting. L ingegneria genetica e gli OGM: l ingegneria genetica applicata agli animali. Il ruolo dell RNA: tecnologia antisenso, RNAi. Panoramica sulle biotecnologie. Biotecnologie mediche: diagnostica, vaccini. Biotecnologie agrarie: l ingegneria genetica nelle piante, l uso delle relazioni cooperative naturali, il valore nutrizionale delle colture, l allevamento animale, l igiene dei cibi. Le biotecnologie ambientali: materiali ed energia; fossa biologica Biotecnologie agroalimentari, ambientali e marine. Biotecnologie ambientali: le sostanze inquinanti e il biorimedio; bonifica delle acque contaminate; fitodepurazione; rifiuti solidi urbani: discarica incontrollata e controllata, compostaggio; biocombustibili. Biometanazione (intervento di un esperto esterno). Attività di laboratorio: studio della biometanazione e calcolo della resa. Utilizzi delle biotecnologie in medicina. La medicina rigenerativa e l ingegneria dei tessuti: i biomateriali. Percorso di scienze della Terra La tettonica delle placche: una teoria unificante. Deriva dei continenti e tettonica delle placche: interno della Terra; l'ipotesi di Wegener; la distribuzione delle placche e le deformazioni. (complessive 8 ore) Aprile, maggio (complessive 3 ore) Settembre (un ora) Ottobre, novembre (complessive 12 ore) Dicembre, gennaio (complessive 3 ore) Gennaio, febbraio (complessive 4 ore) Febbraio (complessive 2 ore) Febbraio, marzo (complessive 9 ore)

I margini divergenti: processi lungo i margini divergenti; la scala cronologica delle inversioni magnetiche; il magnetismo dei fondi oceanici e la separazione delle placche. I margini convergenti: subduzione, convergenza oceano continente, oceano oceano e continente continente; cause della subduzione. I margini trasformi e l'evoluzione delle placche: tettonica delle placche e margini trasformi, tettonica delle placche ed evoluzione della litosfera. L'orogenesi e le regioni continentali stabili: l'orogenesi nella zona di convergenza oceano continente; l'orogenesi nella zona di convergenza continente continente; la crosta continentale e le regioni interne stabili. I punti caldi, i pennacchi e le forze che muovono le placche: i punti caldi; l'ipotesi dei pennacchi nel mantello; le forze che muovono le placche. Le risorse globali. I processi che generano le risorse energetiche fossili: la formazione degli idrocarburi. Fenomeni e modelli del pianeta che cambia. La meteorologia e le previsioni del tempo: la meteorologia; le masse d'aria e la pressione atmosferica; i fronti e i loro simboli; i diversi tipi di fronte; i cicloni delle medie latitudini; le perturbazioni violente; le osservazioni meteorologiche; le previsioni meteorologiche; I cicli biogeochimici (cenni): l'ecosfera e i cicli biogeochimici; i serbatoi e i movimenti di un atomo di carbonio; ciclo del carbonio, dell'azoto, del fosforo e dello zolfo. Il sistema climatico: il tempo atmosferico e il clima; le interrelazioni nel sistema climatico. Il cambiamento climatico: i climi del passato; le cause del cambiamento climatico; gas serra e riscaldamento globale; possibili impatti del riscaldamento globale. Marzo (un'ora) Aprile, maggio (complessive 10 ore) Argomenti che saranno trattati prima della fine delle lezioni Percorso di scienze dei materiali I polimeri. La polimerizzazione per addizione, La polimerizzazione per condensazione. I copolimeri. Le proprietà fisiche dei polimeri. I materiali metallici. Le proprietà dei metalli. Le leghe. L'acciaio. Le leghe non ferrose. Materiali strutturali. Il cemento e il calcestruzzo. I vetri. I materiali ceramici. Cenni ai nanomateriali. La natura e gli impieghi dei nanomateriali. I nanotubi. La preparazione dei nanomateriali. Prospettive e applicazioni. Ore effettivamente svolte dal docente durante l anno, alla data attuale: 139. Il valore non coincide con la somma delle ore dedicate alla trattazione degli argomenti, in quanto in quest'ultima non sono comprese le ore dedicate esclusivamente alle valutazioni scritte e orali. Firma degli studenti rappresentanti di classe

3. METODOLOGIE - Lezione frontale e partecipata - Esercitazione pratica in gruppi 4. MATERIALI DIDATTICI Libri di testo: - DE MARIA P. Percorsi di chimica organica. Zanichelli, Bologna. - CURTIS H., BARNES S. N., SCNEK A., FLORES G. Invito alla biologia.blu plus. Biologia molecolare, genetica ed evoluzione. Zanichelli, Bologna - PAGANO A., KREUZER H., MASSEY A. Biotecnologie. Zanichelli, Bologna. - LONGHI G, BIANUCCI P. - Processi e modelli di Scienze della Terra. De Agostini, Novara - ATKINS P., JONES L. I materiali e la chimica. Zanichelli, Bologna Materiali integrativi: - Quadrilab. Manuale di laboratorio e ambiente per lo studio delle molecole in realtà virtuale. A cura del docente. 5. ATTIVITA DI VERIFICA - Interrogazione orale, almeno una per quadrimestre. - Test a risposta multipla. - Simulazione di seconda prova scritta (a partecipazione e con accettazione del voto facoltative). - Simulazione di terza prova scritta per la sola disciplina in oggetto. - Simulazione di terza prova scritta relativa a quattro discipline, come specificato nella parte generale. Una nel secondo quadrimestre. 6. ATTIVITA DI RECUPERO - Studio individuale, assegnato nei casi di impegno non adeguato o di prolungata assenza dalle lezioni. - Sportello obbligatorio, per le valutazioni nettamente insufficienti alla fine del primo quadrimestre. 7. CRITERI DI VALUTAZIONE Per le interrogazioni: - conoscenza degli argomenti; - uso del linguaggio specifico della disciplina; - esposizione dei contenuti; - orientamento nei contenuti, anche in rapporto ad altre discipline; - rielaborazione personale; - griglia di valutazione dell orale inclusa nel POF dell istituto. Per i test: - attribuzione di un punteggio ad ogni singola risposta e conversione del totale in voto secondo una scala proporzionale. Per le simulazioni di seconda prova: - griglia ministeriale. Per le simulazioni di terza prova: - attribuzione di un punteggio ad ogni singola risposta e conversione del totale in voto secondo una scala proporzionale (voto in decimi); - griglia di valutazione allegata alla parte generale (voto in quindicesimi).

Vicenza, 15 maggio 2015 Firma del docente